In questo caso però, visto che si tratta di un modello arcinoto e vista la scheda prodotto Amazon molto ben dettagliata stavolta, forse anche per pigrizia, mi limiterò esclusivamente all’essenziale e in particolar modo alla piacevole esperienza di acquisto.
Il packaging è come sempre elegante ma del resto questo è uno dei marchi di fabbrica del brand Apple e non è certo regalato ma compreso nel prezzo, sempre purtroppo esageratamente al di sopra della media; la confezione contiene il Tablet, il cavo di ricarica e l’adattatore per il muro, oltre al manuale di istruzioni multilingua, anche in italiano, il tutto perfettamente incastonato negli opportuni alloggiamenti in cartoncino bianco satinato come di consueto (vedi foto allegate).
Il design è raffinato, molto sottile nonostante l’ampio display Liquid Retina da 10,9" con True Tone antiriflesso; i colori sono tutti sobri e delicati, non brillanti ma leggermente opacizzati, come il grigio siderale che abbiamo scelto noi, davvero bellissimo.
Le fotocamere da 12 MP con grandangolo sono performanti sia per le foto che per la qualità delle videochiamate, la connettività W-Fi 6 è veloce e stabile, la reattività del touchscreen perfetta e fluida, il touch-id integrato nel tasto superiore consente un login veloce ad accesso sicuro e la velocità del processore sulle varie applicazioni risulta convincente.
La presa di ingresso è fortunatamente di tipo USB-C, e non quella lighting proprietaria di Apple e destinata a sparire in vista della standardizzazione prevista a breve.
Ho apprezzato moltissimo la possibilità di ricaricare magneticamente la penna ottica semplicemente appoggiandola nella cornice superiore.
Peccato per il costo eccessivo della memoria interna che può aumentare anche di più di 200 euro per passare da 64 GB a 256 GB, una cosa di Apple che mi ha sempre infastidito perché secondo me è ingiustificata ed esagerata; noi abbiamo preso la versione da 64 GB perché il Tablet verrà utilizzato prevalentemente con programmi di videoscrittura per gli appunti delle lezioni universitarie e quindi ci siamo accontentati del modello base.
In conclusione si tratta di uno strumento tecnologico realizzato con la consueta qualità di Apple e sicuramente conveniente nel rapporto qualità/prezzo se paragonato ai modelli successivi e molto più costosi.
Soprattutto se preso ad un prezzo accettabile, sempre relativamente ai costi Apple che sono decisamente superiori alla media e quindi altissimi; su Amazon è in vendita a 705 euro spedizione compresa con Prime ad un solo giorno, almeno al momento della pubblicazione di questa recensione (Gennaio 2023).
Al momento è anche identificato come “Scelta Amazon” ed inoltre può essere acquistato con la formula “Cofidis” rateale che consiglio vivamente perché divide l’importo in cinque rata senza interesse e vi consente di pagarlo con comodo. All’acquisto versate solo la prima rata (141 euro nel mio caso) e poi nei successivi quattro mesi il resto delle rate, sempre 141 euro al mese (e senza interessi sottolineo ancora); tutto molto semplice e rapido basta solo cliccare in fase di acquisto sulla modalità pagamento rateale.
Sperando di esservi stato utile auguro a tutti un ottimo acquisto.