Prezzo di copertina: | EUR 18,00 |
Prezzo Kindle: | EUR 5,99 Risparmia EUR 12,01 (67%) |
include IVA (dove applicabile) |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![ALIA Evo 3.0: Antologia di narrativa fantastica di [Silvia Treves, Massimo Citi]](https://m.media-amazon.com/images/I/51aNdsRX3pL._SY346_.jpg)
ALIA Evo 3.0: Antologia di narrativa fantastica Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 17,10 € | — |
- Formato Kindle
5,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina rigida
17,10 €
Ancora una volta siamo riusciti a riunire diciannove autori – tra cui due autori del progetto RiLL che hanno collaborato, discusso, lavorato insieme per ottenere un'antologia che percorre l'universo del fantastico: dall'horror al weird, alla fantascienza al gotico, collezionando visioni, sogni, incubi, passioni e allucinazioni.
Il risultato è un'antologia di più di trecentoottanta pagine, un arcobaleno notturno che non sarà facile dimenticare.
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione25 ottobre 2017
- Dimensioni file692 KB
-
I prossimi 3 articoli di questa serie per te
€ 17,97 -
Tutti i 5 per te in questa serie
€ 29,95
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- ASIN : B076VHLL71
- Editore : CS_libri; 1° edizione (25 ottobre 2017)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 692 KB
- Utilizzo simultaneo di dispositivi : illimitato
- Da testo a voce : Abilitato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 379 pagine
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Fantascienza e sovrannaturale vanno per la maggiore. In comune c’è la caratterizzazione attenta e profonda dei protagonisti, siano essi umani o alieni, persone del passato o del futuro, adulti o bambini. Da notare che diversi di questi diciannove racconti fanno parte di realtà letterarie più vaste, alcune in cantiere, altre già pienamente sviluppate. E’ il caso, ad esempio, del fantascientifico “Ritorno a casa” di Massimo Citi, qui presente nella doppia veste di autore e curatore: una storia che fa parte del maestoso affresco della Corrente dei mondi che, pur essendo fruibile anche da parte di chi si avvicina per la prima volta a questo universo, non potrà non coinvolgere e affascinare chi segue da tempo l’epopea degli zoogeni. Un’altra opera che è venuta incontro ai gusti del sottoscritto è “Il Signore del giardino” di Maurizio Cometto, un autore da molti segnalato, a ragione, tra i più talentuosi e raffinati del panorama fantastico italiano. Una perla del sovrannaturale, inserita in una cornice settecentesca e raccontata magistralmente tramite la forma epistolare.
Non meno soddisfacenti, sempre da un punto di vista strettamente personale, sono state le letture di “Prima missione” di Eugenio Saguatti, “Discesa” di Fabio Centamore, “Gli dei vegliano” di Paolo Cavazza e “La Confessione” di Alberto Costantini: storie molto diverse tra loro ma che, grazie all’originalità e alla padronanza tecnica degli autori, sono riuscite, indifferentemente dal genere, ad appassionare e persino, in alcuni casi, a emozionare. Danilo Arona, Vittorio Catani, Luigi Musolino, Francesco Troccoli e Massimo Soumaré, per giunta, sono vecchie e apprezzate conoscenze letterarie e incontrarli è sempre un piacere.
Si potrebbero spendere molte parole, e tutte favorevoli, su ciascuna di queste storie. Da soli “Nel grigio” di Silvia Treves o “Le stelle d’inverno” di Massimiliano Malerba meriterebbero un articolo di attenta analisi, su stile e contenuti, talmente sono ricchi di suggestioni e spunti di riflessione. Non me ne vogliano gli scrittori e le scrittrici che non ho menzionato (altrettanto bravi e abili dei colleghi) ma sia sufficiente, in questa modesta sede, dire che ogni tipo di palato sarà appagato, per non dire deliziato. Obiettivo non facile ma che, l’esperienza insegna, questa coppia di curatori riesce sempre a centrare.