Marca | AMD |
---|---|
Produttore | AMD Italy |
serie | CPU AMD Ryzen 7 3700X AM4 |
colore | Multicolore |
Dimensioni prodotto | 4 x 4 x 0.6 cm; 635.03 grammi |
Pile | 1 Ioni di litio (Tipo di pila necessaria) |
Numero modello articolo | Ryzen 7 3700X |
Marchio processore | AMD |
Tipo processore | AMD Ryzen 7 |
Velocità processore | 4.5, 4.4 GHz |
Supporto processore | Socket AM4 |
Numero processori | 8 |
Wattaggio | 65 watt |
Le batterie sono incluse | No |
Capacità della batteria al litio | 0.68 Wattora |
Confezione della batteria al litio | Batterie contenute nell'apparecchiatura |
Peso della batteria al litio | 0.07 Grammi |
Numero delle celle agli ioni di litio | 1 |
Numero delle celle ai metalli di litio | 5 |
Peso articolo | 635 g |
Nuovo:
319,99€319,99€
Consegna senza costi aggiuntivi:
9 - 17 feb
Generalmente spedito entro 3-4 giorni.
Origine della spedizione: TECH DEALZ (SN RECORDED) Venduto da: TECH DEALZ (SN RECORDED)
Risparmia con Usato - Come nuovo
238,08€238,08€
Consegna a 5,00 €
:
13 - 15 feb
Origine della spedizione: Olli85 Venduto da: Olli85
Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
100% positive negli ultimi 12 mesi
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
- COSA È COPERTO: Protezione immediata contro i danni accidentali, unitamente alla copertura per guasti e guasti non coperti dalla garanzia venditore/fabbricante
- 97% DEI SINISTRI ACCETTATI (media da agosto 2021 a luglio 2022): in caso di reclamo andato a buon fine, se il tuo prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o emetteremo una carta regalo Amazon del valore di un sostituzione.
- NESSUN COSTO AGGIUNTO: Nessuna franchigia da pagare o spese per spedizione, parti, manodopera o callout.
- ANNULLA IN QUALSIASI MOMENTO: rimborso completo entro 45 giorni se non è stata presentata alcuna richiesta di sinistro, in seguito rimborso proporzionale meno i costi del sinistro.
- Per la descrizione completa del prodotto, leggere il documento informativo sul prodotto assicurativo e i termini della polizza seguendo i collegamenti forniti. La copertura è valida solo per i residenti nella Repubblica Italiana (esclusi Città del Vaticano e Repubblica di San Marino) di età pari o superiore a 18 anni. Un altro prodotto assicurativo con termini e condizioni diversi potrebbe essere disponibile sul nostro sito Web quando si accede utilizzando un laptop o un PC desktop.
- COSA È COPERTO: Protezione immediata contro i danni accidentali, unitamente alla copertura per guasti e guasti non coperti dalla garanzia venditore/fabbricante
- 97% DEI SINISTRI ACCETTATI (media da agosto 2021 a luglio 2022): in caso di reclamo andato a buon fine, se il tuo prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o emetteremo una carta regalo Amazon del valore di un sostituzione.
- NESSUN COSTO AGGIUNTO: Nessuna franchigia da pagare o spese per spedizione, parti, manodopera o callout.
- ANNULLA IN QUALSIASI MOMENTO: rimborso completo entro 45 giorni se non è stata presentata alcuna richiesta di sinistro, in seguito rimborso proporzionale meno i costi del sinistro.
- Per la descrizione completa del prodotto, leggere il documento informativo sul prodotto assicurativo e i termini della polizza seguendo i collegamenti forniti. La copertura è valida solo per i residenti nella Repubblica Italiana (esclusi Città del Vaticano e Repubblica di San Marino) di età pari o superiore a 18 anni. Un altro prodotto assicurativo con termini e condizioni diversi potrebbe essere disponibile sul nostro sito Web quando si accede utilizzando un laptop o un PC desktop.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
-
-
-
-
-
-
2 VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
AMD Ryzen 7 3700X, processore Wraith Prism per dissipatore di calore (32 MB, 8 core, velocità 4,4 GHz, 65 W)
Migliora il tuo acquisto
Marchio | AMD |
Produttore CPU | AMD |
Modello CPU | AMD Ryzen 7 |
Velocità CPU | 4.5, 4.4 GHz |
Socket CPU | Socket AM4 |
Piattaforma | Windows |
Cache secondaria | 4 MB |
Wattaggio | 65 watt |
Dimensioni cache | 32 Modificatore sconosciuto |
Numero di processori | 8 |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- AMD Ryzen 7 3700x
- Famiglia del processore: AMD Ryzen 7
- Presa del processore: Zócalo AM4
- Componente per: PC
- Canali di memoria: doppio canale
Spesso comprati insieme
- +
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
ATTENZIONE:
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07SXMZLPK |
---|---|
Media recensioni |
4,7 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 10,784 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) n. 43 in Processori |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 3 giugno 2019 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Descrizione Prodotto

AMD Ryzen Master Utility
Ogni processore AMD Ryzen è sbloccato dal moltiplicatore di fabbrica, quindi puoi personalizzare le prestazioni secondo i tuoi gusti. AMD fornisce l'utilità AMD Ryzen Master per accedere a questo potente vantaggio. Ryzen Master ora include anche la modalità locale dinamica, una nuova entusiasmante funzione specifica per i processori AMD Ryzen Threadripper serie WX che può migliorare automaticamente le prestazioni in determinate applicazioni.
Tecnologia AMD Store MI

La tecnologia AMD StoreMI è un potente strumento per gli appassionati di PC che desiderano migliorare i tempi di caricamento, i tempi di avvio, la gestione dei file o la reattività del sistema: Forse hai installato Windows su un disco rigido, ma non vuoi reinstallare nulla per ottenere prestazioni simili a SSD: StoreMI può aiutarti. O forse desideri che il disco rigido con tutti i tuoi giochi possa portarti nella partita a velocità SSD: StoreMI può aiutarti. La tecnologia AMD StoreMI accetta accoppiamenti HDD e SSD di qualsiasi capacità. Qualunque sia la tua esigenza di accelerazione dello storage, la tecnologia AMD StoreMI abbina automaticamente i tuoi file più utilizzati a una cache SSD per le massime prestazioni. La tecnologia AMD StoreMI è stata ricostruita da zero con un nuovo algoritmo che lo rende sicuro e semplice da usare. Ora, una configurazione StoreMI rispecchia semplicemente i tuoi file più utilizzati su un SSD di tua scelta, lasciando intatta la copia originale. Il software reindirizza senza problemi Windows e le tue applicazioni per utilizzare la copia speculare più veloce. La rimozione o la disabilitazione della cache SSD lascia tutti i file sul disco rigido, proprio dove sono stati avviati. La tecnologia AMD StoreMI è più facile che mai da usare con un'interfaccia aggiornata. Visualizza tutte le unità sul tuo sistema, configura AMD StoreMI e monitorane le impostazioni da un semplice pannello di controllo.

AMD Zen Core Architecture
L'architettura AMD Core "Zen 2" x86 ad alte prestazioni consente ai processori Ryzen di terza generazione come AMD Ryzen 9 3900X di offrire le massime prestazioni single-thread e multi-thread di qualsiasi processore desktop tradizionale. Per i giocatori e i creatori, questo è prestazioni mission-critical create per aiutarti a vincere.
Confronta con articoli simili
![]() Questo articolo AMD Ryzen 7 3700X, processore Wraith Prism per dissipatore di calore (32 MB, 8 core, velocità 4,4 GHz, 65 W) | ![]() AMD Ryzen 7 3800X Processori Socket AM4 (3.9Ghz+32Mb) | ![]() AMD YD270XBGAFBOX Processore per Desktop PC, Ryzen 7 2700X, 3.7GHz, Socket AM4, Argento | ![]() AMD Ryzen 5 1600 Processore 6 Core e 12 Thread 3.2GHz | ![]() Intel Core i5-12600K Processore desktop di 12a generazione (frequenza base: Tuboboost da 3,7 GHz: 4,9 GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128 GB) BX8071512600K | |
---|---|---|---|---|---|
Valutazione cliente | 4,7 su 5 stelle (26465) | 4,7 su 5 stelle (8084) | 4,7 su 5 stelle (51546) | 4,7 su 5 stelle (8609) | 4,8 su 5 stelle (855) |
Prezzo | 319,99 € | 299,99 € | 164,99 € | 102,54 € | 300,00 € |
Venduto da | TECH DEALZ (SN RECORDED) | ARAGO IT | Olli85 | ipermercato-online. | Keplero Computer |
Memoria cache per processore | 32 MB | 36 MB | 16 MB | 19 MB | 20 MB |
Socket della CPU | Socket AM4 | Socket AM4 | Socket AM4 | Socket AM4 | — |
Conteggio del processore | 8 | 8 | 8 | 6 | 1 |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 1 marzo 2020
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Le caratteristiche salienti di questa CPU sono:
- socket AM4
- 8 core e 16 thread
- clock base 3.6 GHz, boost massimo su singolo core 4.4 GHz
- moltiplicatore sbloccato
- memorie cache L1 di 512 KB, L2 di 4 MB e L3 di 32 MB
- TDP di default 65 W
- supporto a due canali di memoria DDR4 fino a 3200 MHz
- supporto a PCI-Express 4.0 x16
- non ha alcun tipo di grafica integrata, per cui va necessariamente abbinato ad una scheda video discreta.
Per poter utilizzare le CPU Ryzen di terza generazione occorre un chipset recente, come l'X570 oppure uno della generazione precedente, come il B450 previo aggiornamento del BIOS (come nel mio caso, dove ho usato una MSI B450 Gaming Plus Max con BIOS aggiornato per supportare il Ryzen di terza generazione).
La CPU arriva completa di dissipatore Wraith Prism, un dissipatore ad aria con ventola decorata con un RGB in maniera comunque discreta. Il dissipatore fornito consente di avere buone prestazioni tuttavia se si desiderano massima silenziosità e prestazioni di raffreddamento conviene usare un dissipatore aftermarket, ad aria o liquido; per esempio, sto usando un NZXT Kraken X62.
Di default il TDP, infatti, è di soli 65 watt nonostante il numero di core e la potenza di calcolo, tuttavia per mezzo del software Ryzen Master è possibile attivare modalità di overclock automatico/Precision Boost che consentono di aumentare il TDP della CPU, facendola arrivare a circa 90-100 W di potenza effettiva della sola CPU (125 W con test ad arte per farla consumare).
Questo aumento di frequenze è tanto più facile quanto più la CPU è raffreddata, detta in maniera semplice.
Indicativamente ho ottenuto i seguenti consumi effettivi per la sola CPU, semplicemente impostando le modalità predefinite in Ryzen Master (con calma proverò più nel dettaglio, per ora la sto tenendo in modalità default, che mi sembra il miglior compromesso per resa, temperature e consumi):
- idle = 8.7 watt circa, core da sleep a 500-700 MHz, temperature di circa 35 °C e tensione media dei core 0.84 V
- sotto carico normale, default = 64 watt circa, tutti i core sui 3.9 GHz, temperature di circa 65 °C e tensione media dei core 1.22 V
- sotto carico normale, Precision Boost + OC auto = 90 watt circa, tutti i core sui 4.05 GHz, temperature di circa 75 °C e tensione media sui core di 1.36 V
- test "maximum heat" su Prime95, Precision Boost + OC auto = 128 watt circa, tutti i core sui 3.9-4.0 GHz e temperature fino a 87-88 °C e tensione media sui core sempre di 1.36 V circa (diciamo che questo è un test fatto apposta per scaldare).
Il Ryzen 3700X è una CPU che risulta molto buona specialmente per i programmi e i giochi che riescono a sfruttare molto bene i numerosi core e thread. Ha comunque prestazioni buone anche a core singolo (cosa in cui invece gli AMD pre-Ryzen avevano difficoltà e lasciavano strada spianata ai Core di Intel).
Consiglio di installare gli appositi driver AMD che consentono di installare il profilo ottimizzato per Ryzen nelle impostazioni di gestione energia di Windows (questi non sono stati installati automaticamente da Windows 10).
Per dare un qualche riferimento ragionevolmente oggettivo, abbinata con una AMD RX 5700XT offre i seguenti risultati su benchmark:
- Time Spy di 3DMark: CPU score 9649 (8494 totale)
- PassMark Performance Test CPU MARK: 23884
Il bello di questi Ryzen di terza generazione è che il prezzo è abbastanza proporzionato considerando il numero di core, per cui uno può prendere il numero di core che gli servono pagandolo abbastanza in proporzione. Per esempio, se non interessano 8 core/16 thread, c'è il Ryzen 5 3600X che ha 6C/12T e frequenze simili e costa proprio circa il 25-30% in meno!
Sempre in proporzione al prezzo, risultano generalmente più convenienti della controparte Intel, pur avendo caratteristiche paragonabili se non superandoli, specialmente in multithread (cedono un pochino il fianco in single thread). Per esempio, a prezzo poco maggiore di questo Ryzen 7 3700X abbiamo l'Intel Core i7-9700K che è un 8C/8T che riesce ad arrivare però a frequenze fino a 4.9 GHz (e anche 5.0-5.1 in leggero OC) su core singolo con un TDP di 95 W.
Riassumendo, per una cifra attorno ai 300-330 euro si riesce a portare a casa una CPU con una potenza molto buona, efficiente, parca nei consumi, sia in idle, sia sotto carico e con una piattaforma recente (supporta, per esempio, PCI-Express 4.0), che dà soddisfazioni sia nei giochi sia nei software di produttività.
Il tutto, ovviamente, già out-of-the-box: non occorrono impostazioni particolari. Poi volendo si può sempre provare a giocare con Ryzen Master o sperimentare con overclock, ma dal poco che ho visto gli aumenti di prestazioni sono marginali e dunque lasciando le impostazioni di default si ha un buon rapporto fra prestazioni, consumo e temperature.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 marzo 2020
Le caratteristiche salienti di questa CPU sono:
- socket AM4
- 8 core e 16 thread
- clock base 3.6 GHz, boost massimo su singolo core 4.4 GHz
- moltiplicatore sbloccato
- memorie cache L1 di 512 KB, L2 di 4 MB e L3 di 32 MB
- TDP di default 65 W
- supporto a due canali di memoria DDR4 fino a 3200 MHz
- supporto a PCI-Express 4.0 x16
- non ha alcun tipo di grafica integrata, per cui va necessariamente abbinato ad una scheda video discreta.
Per poter utilizzare le CPU Ryzen di terza generazione occorre un chipset recente, come l'X570 oppure uno della generazione precedente, come il B450 previo aggiornamento del BIOS (come nel mio caso, dove ho usato una MSI B450 Gaming Plus Max con BIOS aggiornato per supportare il Ryzen di terza generazione).
La CPU arriva completa di dissipatore Wraith Prism, un dissipatore ad aria con ventola decorata con un RGB in maniera comunque discreta. Il dissipatore fornito consente di avere buone prestazioni tuttavia se si desiderano massima silenziosità e prestazioni di raffreddamento conviene usare un dissipatore aftermarket, ad aria o liquido; per esempio, sto usando un NZXT Kraken X62.
Di default il TDP, infatti, è di soli 65 watt nonostante il numero di core e la potenza di calcolo, tuttavia per mezzo del software Ryzen Master è possibile attivare modalità di overclock automatico/Precision Boost che consentono di aumentare il TDP della CPU, facendola arrivare a circa 90-100 W di potenza effettiva della sola CPU (125 W con test ad arte per farla consumare).
Questo aumento di frequenze è tanto più facile quanto più la CPU è raffreddata, detta in maniera semplice.
Indicativamente ho ottenuto i seguenti consumi effettivi per la sola CPU, semplicemente impostando le modalità predefinite in Ryzen Master (con calma proverò più nel dettaglio, per ora la sto tenendo in modalità default, che mi sembra il miglior compromesso per resa, temperature e consumi):
- idle = 8.7 watt circa, core da sleep a 500-700 MHz, temperature di circa 35 °C e tensione media dei core 0.84 V
- sotto carico normale, default = 64 watt circa, tutti i core sui 3.9 GHz, temperature di circa 65 °C e tensione media dei core 1.22 V
- sotto carico normale, Precision Boost + OC auto = 90 watt circa, tutti i core sui 4.05 GHz, temperature di circa 75 °C e tensione media sui core di 1.36 V
- test "maximum heat" su Prime95, Precision Boost + OC auto = 128 watt circa, tutti i core sui 3.9-4.0 GHz e temperature fino a 87-88 °C e tensione media sui core sempre di 1.36 V circa (diciamo che questo è un test fatto apposta per scaldare).
Il Ryzen 3700X è una CPU che risulta molto buona specialmente per i programmi e i giochi che riescono a sfruttare molto bene i numerosi core e thread. Ha comunque prestazioni buone anche a core singolo (cosa in cui invece gli AMD pre-Ryzen avevano difficoltà e lasciavano strada spianata ai Core di Intel).
Consiglio di installare gli appositi driver AMD che consentono di installare il profilo ottimizzato per Ryzen nelle impostazioni di gestione energia di Windows (questi non sono stati installati automaticamente da Windows 10).
Per dare un qualche riferimento ragionevolmente oggettivo, abbinata con una AMD RX 5700XT offre i seguenti risultati su benchmark:
- Time Spy di 3DMark: CPU score 9649 (8494 totale)
- PassMark Performance Test CPU MARK: 23884
Il bello di questi Ryzen di terza generazione è che il prezzo è abbastanza proporzionato considerando il numero di core, per cui uno può prendere il numero di core che gli servono pagandolo abbastanza in proporzione. Per esempio, se non interessano 8 core/16 thread, c'è il Ryzen 5 3600X che ha 6C/12T e frequenze simili e costa proprio circa il 25-30% in meno!
Sempre in proporzione al prezzo, risultano generalmente più convenienti della controparte Intel, pur avendo caratteristiche paragonabili se non superandoli, specialmente in multithread (cedono un pochino il fianco in single thread). Per esempio, a prezzo poco maggiore di questo Ryzen 7 3700X abbiamo l'Intel Core i7-9700K che è un 8C/8T che riesce ad arrivare però a frequenze fino a 4.9 GHz (e anche 5.0-5.1 in leggero OC) su core singolo con un TDP di 95 W.
Riassumendo, per una cifra attorno ai 300-330 euro si riesce a portare a casa una CPU con una potenza molto buona, efficiente, parca nei consumi, sia in idle, sia sotto carico e con una piattaforma recente (supporta, per esempio, PCI-Express 4.0), che dà soddisfazioni sia nei giochi sia nei software di produttività.
Il tutto, ovviamente, già out-of-the-box: non occorrono impostazioni particolari. Poi volendo si può sempre provare a giocare con Ryzen Master o sperimentare con overclock, ma dal poco che ho visto gli aumenti di prestazioni sono marginali e dunque lasciando le impostazioni di default si ha un buon rapporto fra prestazioni, consumo e temperature.








Mi stanno sul cavolo due cose!
1- Scatola completamente anonima, non di Ryzen, ergo non originale.
2- scatola interna del dissipatore stock danneggiata.
Non sono uno che al primo cenno di ammaccatura sulla scatola, purché sia minimo ovviamente, rimanda indietro il prodotto. Però mi fa dubitare seriamente sul fatto che sia nuovo!!!
Vedremo col tempo e con l'utilizzo, se si dimostrerà usato o nuovo.
Il processore è sigillato, però anche un bambino è in grado di chiudere una plastichina con l'accendino, quindi anche lì mi fido e non mi fido.
Detto ciò, rimango del parere di diffidare da venditori e speditori terzi ad Amazon!!! Piuttosto si paga qualcosa in più, ma si ha la certezza di ricevere ciò che si vuole e si paga!
Edit 16/12/22:
Dopo vari benchmark posso affermare che è nuovissima! Avranno avuto i loro motivi per utilizzare una scatola comune.
Anche a temperature è sempre fresca, con un buon dissipatore a liquido non supera i 60 gradi neanche sotto stress! Oltre le mie aspettative!!!
5 stelle meritatissime!!!🤩
Non starò a scrivere di prestazioni o benchmark, di queste cose se ne trovano a valanga in rete.
Voglio invece scrivere di ciò che mi ha inizialmente confuso e rassicurare coloro che ne acquisteranno uno, o che confusi quanto lo ero io, cercano eventuali risposte anche nelle recensioni.
Già dal primo avvio da bios, la prima cosa che salta agli occhi è il suo Vcore da 1,44V apparentemente spropositato, tanto da sembrare sbagliato. Una volta caricato il sistema operativo, utilizzando qualsiasi programma di monitoraggio, noterete dei picchi assurdi da 1,5V anche in idle.
Ho letto una marea di forum e discussioni a riguardo, e quasi tutti, arrivano infine alla stessa conclusione. Il vostro 3700x non ha nessun problema, come dice la stessa AMD (ho letto ciò nei forum ma non ho mai letto il comunicato ufficiale), questi Ryzen sono programmati per comportarsi così.
A quanto pare, per dirla molto in breve, se lasciato tutto in automatico da bios, il Vcore è relativamente ad alto voltaggio ma basso amperaggio, con l'aumentare del carico di lavoro del processore, aumenta l'amperaggio e di conseguenza si riduce il voltaggio, mantenendo un rapporto corrente tensione, atto a garantire le massime prestazioni, ma sempre entro i limiti di sicurezza del processore. Ho letto di molti che preoccupati castrano il processore, dandogli -0,15V di offset, cosa che inizialmente avevo fatto pure io.
Le frequenze appaiono altrettanto anomale, in idle, non le vedrete scendere sotto i 3,5GHz, e basta muovere il mouse, per svegliare il boost, e farle salire a 4,4Ghz.
Un informatico su un forum, descriveva i comportamenti del Vcore e delle frequenze in idle, con un'analogia molto semplice e chiara. “Questi Ryzen, si comportano come un pilota su un auto sportiva al semaforo del via. Continua a dare colpi sul gas per tenere i giri del motore alti, mantenendolo pronto e reattivo al momento del verde”.
Il problema per molti, è che questo comportamento può diventare alla lunga fastidioso, sopratutto perchè si ripercuote sulle temperature e sulle ventole.
Anche in idle, la temperatura può oscillare di 15 C° in 2 secondi, e vista su un grafico, appare come un dente di sega, con bruschi aumenti, e più lente discese nel tempo. Con il mio dissipatore Noctua NH-D14, la temperatura, oscilla tra i 30C° e i 40°con picchi fino a 60C°, ma leggevo di persone che avevano più o meno lo stesso andamento anche con raffreddamento a liquido.
Il Noctua per fortuna è silenziosissimo e non percepisco le variazioni di velocità delle ventole, mentre le ventole del case, le ho tutte pilotate da un fan controller esterno, quindi non reagiscono in automatico alle temperature.
Ovviare a questo problema è comunque molto semplice. Basta aprire le “opzioni risparmio energia (di Windows)/AMD Ryzen Balanced/risparmio energia del processore” e ridurre del 1% il “valore massimo prestazioni del processore”, portandole al 99%. Io ho ridotto anche il valore minimo al 98%, essendo come valore predefinito il 99%.
Questo elimina l'effetto dei “colpi sul gas”, bloccando il boost e stabilizzando Vcore, frequenze, temperature e di conseguenza anche le ventole. Personalmente non l'ho provato su programmi o lavori gravosi per la cpu, ma sebbene questo espediente blocchi il boost in idle, o su programmi banali come firefox e vlc, nei giochi si attiva comunque e senza aver riscontrato cali di fps.
Nella prima parte della foto (a sinistra), è possibile vedere “i colpi di gas” sulle frequenze e l'andamento a dente di sega delle temperature, anche se le uniche applicazioni aperte sono quelle per il monitoraggio. Da metà foto verso destra, tutto stabilizzato riducendo il processore dell'1% come sopra descritto. La temperatura della stanza era tra i 18C° e 19C°.
Una volta capito, mi ci sto trovando a meraviglia e lo consiglio senza indugio.
Non dò 5 stelle perchè potevano inserire un altro profilo meno reattivo oltre al “Balanced”, evitando così, di far passare le giornate sui forum a molte persone come me. Chi sà, forse lo inseriranno in futuro.
23/11/2020
Per chi invece è interessato alle sole prestazioni, aggiungo una foto dei test in Cinebench R20 con PBO attivo e soli +25MHz sul MaxPBO.
Con gli ultimi bios 2802 della Strix X570-F, il PBO restituiesce buoni risultati per tutti quelli che come me non hanno le competenze o la voglia e il tempo di fare OC manuale.
Sulle schede madri Asus, è in oltre presente una nuova voce nel menu dedicato al PBO, "PBO Fmax Enhance", la quale una volta abilitata, porta il boost in single clock, al valore pubblicizzato e oltre, valore pubblicizzato che come risaputo non veniva raggiunto su molti Ryzen 3000, il mio compreso, il quale si fermava a 4,375 GHz.
L'attivazione del PBO, paradossalmente riduce anche i picchi di tensione in single core, i quali non arrivano più a 1,5V , ma si fermano a1,48V - 1,49V e questi vengono raggiunti molto raramente e senza ulteriori espedienti come quello della recensione.
09/12/2020
Il momento tanto atteso è arrivato!
Con i bios 3001 rilasciati da asus questa notte, sulla mia scheda madre X570-F, le temperature sono finalmente stabili in idle e su carichi leggeri senza alcun espediente.
Preciso solo che ho fatto prove con il PBO abilitato , perché da quel che ho notato, il mio ryzen ne beneficia a 360° e senza aumenti di temperature nell'uso quotidiano.
Dopo un anno di soli miglioramenti, posso ritenermi così soddisfatto da portare il mio voto da 4 a 5 stelle.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 febbraio 2020
Non starò a scrivere di prestazioni o benchmark, di queste cose se ne trovano a valanga in rete.
Voglio invece scrivere di ciò che mi ha inizialmente confuso e rassicurare coloro che ne acquisteranno uno, o che confusi quanto lo ero io, cercano eventuali risposte anche nelle recensioni.
Già dal primo avvio da bios, la prima cosa che salta agli occhi è il suo Vcore da 1,44V apparentemente spropositato, tanto da sembrare sbagliato. Una volta caricato il sistema operativo, utilizzando qualsiasi programma di monitoraggio, noterete dei picchi assurdi da 1,5V anche in idle.
Ho letto una marea di forum e discussioni a riguardo, e quasi tutti, arrivano infine alla stessa conclusione. Il vostro 3700x non ha nessun problema, come dice la stessa AMD (ho letto ciò nei forum ma non ho mai letto il comunicato ufficiale), questi Ryzen sono programmati per comportarsi così.
A quanto pare, per dirla molto in breve, se lasciato tutto in automatico da bios, il Vcore è relativamente ad alto voltaggio ma basso amperaggio, con l'aumentare del carico di lavoro del processore, aumenta l'amperaggio e di conseguenza si riduce il voltaggio, mantenendo un rapporto corrente tensione, atto a garantire le massime prestazioni, ma sempre entro i limiti di sicurezza del processore. Ho letto di molti che preoccupati castrano il processore, dandogli -0,15V di offset, cosa che inizialmente avevo fatto pure io.
Le frequenze appaiono altrettanto anomale, in idle, non le vedrete scendere sotto i 3,5GHz, e basta muovere il mouse, per svegliare il boost, e farle salire a 4,4Ghz.
Un informatico su un forum, descriveva i comportamenti del Vcore e delle frequenze in idle, con un'analogia molto semplice e chiara. “Questi Ryzen, si comportano come un pilota su un auto sportiva al semaforo del via. Continua a dare colpi sul gas per tenere i giri del motore alti, mantenendolo pronto e reattivo al momento del verde”.
Il problema per molti, è che questo comportamento può diventare alla lunga fastidioso, sopratutto perchè si ripercuote sulle temperature e sulle ventole.
Anche in idle, la temperatura può oscillare di 15 C° in 2 secondi, e vista su un grafico, appare come un dente di sega, con bruschi aumenti, e più lente discese nel tempo. Con il mio dissipatore Noctua NH-D14, la temperatura, oscilla tra i 30C° e i 40°con picchi fino a 60C°, ma leggevo di persone che avevano più o meno lo stesso andamento anche con raffreddamento a liquido.
Il Noctua per fortuna è silenziosissimo e non percepisco le variazioni di velocità delle ventole, mentre le ventole del case, le ho tutte pilotate da un fan controller esterno, quindi non reagiscono in automatico alle temperature.
Ovviare a questo problema è comunque molto semplice. Basta aprire le “opzioni risparmio energia (di Windows)/AMD Ryzen Balanced/risparmio energia del processore” e ridurre del 1% il “valore massimo prestazioni del processore”, portandole al 99%. Io ho ridotto anche il valore minimo al 98%, essendo come valore predefinito il 99%.
Questo elimina l'effetto dei “colpi sul gas”, bloccando il boost e stabilizzando Vcore, frequenze, temperature e di conseguenza anche le ventole. Personalmente non l'ho provato su programmi o lavori gravosi per la cpu, ma sebbene questo espediente blocchi il boost in idle, o su programmi banali come firefox e vlc, nei giochi si attiva comunque e senza aver riscontrato cali di fps.
Nella prima parte della foto (a sinistra), è possibile vedere “i colpi di gas” sulle frequenze e l'andamento a dente di sega delle temperature, anche se le uniche applicazioni aperte sono quelle per il monitoraggio. Da metà foto verso destra, tutto stabilizzato riducendo il processore dell'1% come sopra descritto. La temperatura della stanza era tra i 18C° e 19C°.
Una volta capito, mi ci sto trovando a meraviglia e lo consiglio senza indugio.
Non dò 5 stelle perchè potevano inserire un altro profilo meno reattivo oltre al “Balanced”, evitando così, di far passare le giornate sui forum a molte persone come me. Chi sà, forse lo inseriranno in futuro.
23/11/2020
Per chi invece è interessato alle sole prestazioni, aggiungo una foto dei test in Cinebench R20 con PBO attivo e soli +25MHz sul MaxPBO.
Con gli ultimi bios 2802 della Strix X570-F, il PBO restituiesce buoni risultati per tutti quelli che come me non hanno le competenze o la voglia e il tempo di fare OC manuale.
Sulle schede madri Asus, è in oltre presente una nuova voce nel menu dedicato al PBO, "PBO Fmax Enhance", la quale una volta abilitata, porta il boost in single clock, al valore pubblicizzato e oltre, valore pubblicizzato che come risaputo non veniva raggiunto su molti Ryzen 3000, il mio compreso, il quale si fermava a 4,375 GHz.
L'attivazione del PBO, paradossalmente riduce anche i picchi di tensione in single core, i quali non arrivano più a 1,5V , ma si fermano a1,48V - 1,49V e questi vengono raggiunti molto raramente e senza ulteriori espedienti come quello della recensione.
09/12/2020
Il momento tanto atteso è arrivato!
Con i bios 3001 rilasciati da asus questa notte, sulla mia scheda madre X570-F, le temperature sono finalmente stabili in idle e su carichi leggeri senza alcun espediente.
Preciso solo che ho fatto prove con il PBO abilitato , perché da quel che ho notato, il mio ryzen ne beneficia a 360° e senza aumenti di temperature nell'uso quotidiano.
Dopo un anno di soli miglioramenti, posso ritenermi così soddisfatto da portare il mio voto da 4 a 5 stelle.


Le recensioni migliori da altri paesi



Recensito in India 🇮🇳 il 19 agosto 2020


I have found overclocking to 4250 with 1.3v being optimum on both temps and performance. Obviously it'll depend on motherboard and memory, but it's only 5-10oc hotter than the 2700X now. I do however get the odd crash in WOW but it's OCCT stable after an hour /shrug
Also note: the boost clock frequency AMD state is sadly for ONE CORE ONLY, you might get 2 or even 3,but not all - which is why PBO gives better results, basically though some cores can be 100mhz+ less than advertised boost and thus trying to manually clock to those is impossible... We're buying binned 3800Xs here.
There's quite the riot at the moment as intel claims it's boost speeds are all cores and so we're AMDs on the 1000 and 2000 series, so not sure why they've gone down this route now, but it leaves a sour taste in your mouth regardless!
*ORIGINAL REVIEW*
Everyone was expecting 4.5ghz and intel beating performance after the success of the 2700X, dropping down to 7nm was going to be a game changer, and it has, it's pushed people towards Intel again. Let me explain.
My 2700X @4.2ghz has been rock solid till recently, anyway, 30-40oc desktop, 50-55 gaming.
The new CPU comes and I plop it in after nicely cleaning the hell out the water block with Tim cleaner - a proper job, with some kryonaut bobbed on, 55oc bios temps, odd, hit windows - see 60s get confused.
Shuts down, rips off the cooler, cleans and reapplies expensive kryonaut on. Boots, 55oc..poggers.
Long story short, cpu runs hot, so hot there's no argument for intel vs amd for temps now.
Performance wise, still slower than a 9700k, but it's closed the gap.
A pain to cool, be lucky if you hit 4.3 all cores.. Bearing in mind my 2700X was stable at that but the temps were too high.
So I leave PBO on and have it at stock.. Run a ICCT Bench and my cpu hits the low 80s, suddenly drops to 75oc,and then goes back up to 80s and then boom black screen.
Reboot and bios reports overheating cpu.. Pogchamp.
So TLDR, Its quicker than last gen but 10-20oc hotter, it uses more volts, PBO overclocking better. Runs higher vcore on idle than load.
Would i recommend this? Not unless you wanted PCIE4 for drive speed, or unless the 9700k is out of stock.
I have a h110i GT at the front of a phanteks enthoo luxe (stripped) with 4x fans push pull on the rad (3x akasa sp fans), photos above, it's cool in there good airflow so it's not a potato cooler at fault here.
There's rage rant all over reddit and amd forums, feels like we're still beta testers!


Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 25 luglio 2019
I have found overclocking to 4250 with 1.3v being optimum on both temps and performance. Obviously it'll depend on motherboard and memory, but it's only 5-10oc hotter than the 2700X now. I do however get the odd crash in WOW but it's OCCT stable after an hour /shrug
Also note: the boost clock frequency AMD state is sadly for ONE CORE ONLY, you might get 2 or even 3,but not all - which is why PBO gives better results, basically though some cores can be 100mhz+ less than advertised boost and thus trying to manually clock to those is impossible... We're buying binned 3800Xs here.
There's quite the riot at the moment as intel claims it's boost speeds are all cores and so we're AMDs on the 1000 and 2000 series, so not sure why they've gone down this route now, but it leaves a sour taste in your mouth regardless!
*ORIGINAL REVIEW*
Everyone was expecting 4.5ghz and intel beating performance after the success of the 2700X, dropping down to 7nm was going to be a game changer, and it has, it's pushed people towards Intel again. Let me explain.
My 2700X @4.2ghz has been rock solid till recently, anyway, 30-40oc desktop, 50-55 gaming.
The new CPU comes and I plop it in after nicely cleaning the hell out the water block with Tim cleaner - a proper job, with some kryonaut bobbed on, 55oc bios temps, odd, hit windows - see 60s get confused.
Shuts down, rips off the cooler, cleans and reapplies expensive kryonaut on. Boots, 55oc..poggers.
Long story short, cpu runs hot, so hot there's no argument for intel vs amd for temps now.
Performance wise, still slower than a 9700k, but it's closed the gap.
A pain to cool, be lucky if you hit 4.3 all cores.. Bearing in mind my 2700X was stable at that but the temps were too high.
So I leave PBO on and have it at stock.. Run a ICCT Bench and my cpu hits the low 80s, suddenly drops to 75oc,and then goes back up to 80s and then boom black screen.
Reboot and bios reports overheating cpu.. Pogchamp.
So TLDR, Its quicker than last gen but 10-20oc hotter, it uses more volts, PBO overclocking better. Runs higher vcore on idle than load.
Would i recommend this? Not unless you wanted PCIE4 for drive speed, or unless the 9700k is out of stock.
I have a h110i GT at the front of a phanteks enthoo luxe (stripped) with 4x fans push pull on the rad (3x akasa sp fans), photos above, it's cool in there good airflow so it's not a potato cooler at fault here.
There's rage rant all over reddit and amd forums, feels like we're still beta testers!





Montado en ASUS Crosshair VII y con 16gb de gskill 3600, voy a valorar lo que me ha parecido este procesador.
En si ha dado un buen paso en comparación al 2700x que es el que tenía anteriormente, de media sobre 10/20 fps a los juegos que normalmente juego, no entrare a valorar con otros juegos que nunca he usado, en multitarea la verdad que también he notado algo de mejoría respecto al 2700x.
En cuanto a compatibilidad con la memoria, de momento no he tenido ningún problema en ponerlas a 3600, también decir que justo me ha llegado cuando han sacado el micro código AGESA 1.0.0.3AB para Asus, pero también me he encontrado con algún, pero, que ahora los comentare.
Hacer OC ahora mismo con las bios que hay es bastante absurdo, saca bastante mas rendimiento en modo auto y con el PBO, pero también tiene algunas cosas que no me han gustado, por ejemplo el Voltaje se dispara, AMD ya ha salido diciendo que es normal, pero para mi gusto demasiado alto, tiene picos que casi llegan a 1.5v, luego las temperaturas dentro de Windows si no se activa el modo Balanceo de RYZEN son bastante altas, estamos hablando de una media de 50º y eso que voy con liquida custom, con la actualización del chipset y el modo balanceo la cosa ya cambia, esta en idle sobre 38º, en full carga alcanza sobre los 70º también por el alto voltaje que hay, espero que en poco tiempo mejoren este aspecto como en las anteriores generaciones.
En cuanto si vale la pena coger la plataforma X570, en mi opinión por el precio que tiene si no es que necesitas el PCIE 4.0 mas vale coger una B450 o X470 y el dinero que sobra invertirlo en otro apartado.
El apartado que menos me ha gustado, también hay que decir que depende del fabricante ahora mismo, es en el apartado de BIOS, apenas puedes tocar muchas cosas, dado que a la mínima ya no arranca, lo mejor a día de hoy estando como están la BIOS que se tienen que pulir es dejarlo en modo AUTO el apartado del procesado.
Resumiendo, me parece una gran procesador y AMD ha vuelto hacer un producto muy competitivo, pero con precios ajustados, aun no hace ni un mes que han salido y bueno creo que las bios las tienen que pulir aun bastante, espero que para setiembre ya estén bien pulidas y poder aun exprimir mas el potencial de este procesador, a medida que vayan mejorando iré subiendo que tal va la mejora.
EDITO:
Justo ayer sacaron nueva BIOS y nuevo código de chipset, ahora ya he podido tocar parte del overclock, decir que en el tema voltajes aun me hace extraños o no mide muy bien la temperatura pero con el tema de OC en BIOS ahora va perfecto, he conseguido poner en nada las rams a 3600 con cl 16-16-15-15-32-42 y uns subtimings bastante bajos, el procesador lo he subido hasta 4.3Mhz con un voltaje de 1.280v no obstante las temperaturas me siguen exactamente igual, solo bajan las temperaturas a rangos normales cuando el procesador lo dejo en stock y si PBO ni nada, el stock del mismo son 3600Mhz todo lo que pase de allí las temperaturas se disparan, supongo que tienen que pulir aun mas los microcódigos y las bios, pero de momento van bien encaminados, cuando pongan otro cambio volveré a editar.


Recensito in Spagna 🇪🇸 il 29 luglio 2019
Montado en ASUS Crosshair VII y con 16gb de gskill 3600, voy a valorar lo que me ha parecido este procesador.
En si ha dado un buen paso en comparación al 2700x que es el que tenía anteriormente, de media sobre 10/20 fps a los juegos que normalmente juego, no entrare a valorar con otros juegos que nunca he usado, en multitarea la verdad que también he notado algo de mejoría respecto al 2700x.
En cuanto a compatibilidad con la memoria, de momento no he tenido ningún problema en ponerlas a 3600, también decir que justo me ha llegado cuando han sacado el micro código AGESA 1.0.0.3AB para Asus, pero también me he encontrado con algún, pero, que ahora los comentare.
Hacer OC ahora mismo con las bios que hay es bastante absurdo, saca bastante mas rendimiento en modo auto y con el PBO, pero también tiene algunas cosas que no me han gustado, por ejemplo el Voltaje se dispara, AMD ya ha salido diciendo que es normal, pero para mi gusto demasiado alto, tiene picos que casi llegan a 1.5v, luego las temperaturas dentro de Windows si no se activa el modo Balanceo de RYZEN son bastante altas, estamos hablando de una media de 50º y eso que voy con liquida custom, con la actualización del chipset y el modo balanceo la cosa ya cambia, esta en idle sobre 38º, en full carga alcanza sobre los 70º también por el alto voltaje que hay, espero que en poco tiempo mejoren este aspecto como en las anteriores generaciones.
En cuanto si vale la pena coger la plataforma X570, en mi opinión por el precio que tiene si no es que necesitas el PCIE 4.0 mas vale coger una B450 o X470 y el dinero que sobra invertirlo en otro apartado.
El apartado que menos me ha gustado, también hay que decir que depende del fabricante ahora mismo, es en el apartado de BIOS, apenas puedes tocar muchas cosas, dado que a la mínima ya no arranca, lo mejor a día de hoy estando como están la BIOS que se tienen que pulir es dejarlo en modo AUTO el apartado del procesado.
Resumiendo, me parece una gran procesador y AMD ha vuelto hacer un producto muy competitivo, pero con precios ajustados, aun no hace ni un mes que han salido y bueno creo que las bios las tienen que pulir aun bastante, espero que para setiembre ya estén bien pulidas y poder aun exprimir mas el potencial de este procesador, a medida que vayan mejorando iré subiendo que tal va la mejora.
EDITO:
Justo ayer sacaron nueva BIOS y nuevo código de chipset, ahora ya he podido tocar parte del overclock, decir que en el tema voltajes aun me hace extraños o no mide muy bien la temperatura pero con el tema de OC en BIOS ahora va perfecto, he conseguido poner en nada las rams a 3600 con cl 16-16-15-15-32-42 y uns subtimings bastante bajos, el procesador lo he subido hasta 4.3Mhz con un voltaje de 1.280v no obstante las temperaturas me siguen exactamente igual, solo bajan las temperaturas a rangos normales cuando el procesador lo dejo en stock y si PBO ni nada, el stock del mismo son 3600Mhz todo lo que pase de allí las temperaturas se disparan, supongo que tienen que pulir aun mas los microcódigos y las bios, pero de momento van bien encaminados, cuando pongan otro cambio volveré a editar.




