Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze

- Premio di assicurazione comprensivo di tasse al 21,25%
- Filo diretto con gli esperti Apple
- Assistenza hardware Apple in loco quando viaggi all’estero
- Assistenza on-site
- Copertura hardware per il tuo Mac, la batteria e l’alimentatore incluso nella confezione, comprensiva di due interventi per danni accidentali ogni 12 mesi, ciascuno a un costo addizionale di € 99 (per i danni allo schermo o al guscio esterno) o € 259 (per i danni di altro tipo)
- Assistenza software per macOS, iCloud e le app per Mac create da Apple, come Foto, iMovie, GarageBand, Pages, Numbers e Keynote
- Confermo di avere compiuto 18 anni e di essere residente in Italia.
- Confermo inoltre di aver letto, compreso e approvato, salvandone una copia, il documento informativo del prodotto assicurativo e le condizioni generali del prodotto AppleCare+ e di avere approvato specificamente le seguenti clausole dell’assicurazione AppleCare+: 1.1 Danni accidentali; 1.6, 1.7 Cliente business, Apparecchiatura coperta, Franchigia, 1.13-4 2.3 Copertura, Esclusioni, 3 4.2.2 Pagamento del premio, Residenza ed età del Contraente, 4.2.4 5.2-5.3 Procedura per presentare una richiesta, modifica del metodo utilizzato, 5.5 Supporto, 7 Dolo, frode e uso illecito, 8 Recesso.
- Prima di confermare l’acquisto, ti preghiamo di leggere gli allegati 7A e 7B del fascicolo informativo AppleCare+ e di verificare che i dati inseriti siano corretti. Per modificarli, usa il comando “Modifica”. Facendo clic su “Invia” il cliente sottoscriverà la polizza assicurativa impegnandosi a versare a AppleCare+ il relativo premio. Ti preghiamo di inviare una copia del contratto firmata.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
Confronta offerte su Amazon
+ 3,00 € di spedizione
93% positive negli ultimi 12 mesi
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
2021 Apple iMac (24", Chip Apple M1 con CPU 8-core e GPU 7‑core, due porte, 8GB RAM, 256GB) - Verde
Maggiori informazioni
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Migliora il tuo acquisto
Usi specifici del prodotto | Personal |
Nome modello | IMac |
Dimensioni memoria RAM | 8 GB |
Sistema operativo | Mac OS |
Modello CPU | Apple M1 |
Marchio | Apple |
Produttore CPU | Apple |
Dimensioni schermo | 24 |
Ingresso interfaccia utente | Tastiera |
Descrizione disco rigido | SSD |
Informazioni su questo articolo
- Coinvolgente display Retina 4.5K da 24" con ampia gamma cromatica P3 e una luminosità di 500 nit*
- Chip AppleM1 con CPU 8‑core e GPU 7‑core per prestazioni eccezionali
- Colori brillanti e un design sottilissimo: solo 11.5 mm dispessore
- Videocamera FaceTime HD a1080p con processore ISP del chip M
- Tre microfoni in array di qualità professionale per un audio cristallino
- Sistema a sei altoparlanti per un suono ricco edi alta qualità
- 256 GB di archiviazione SSD ultraveloce
- Due porte Thunderbolt / USB 4
- Wi-Fi 6 ultraveloce e Bluetooth5.
- MagicMouse e MagicKeyboard o MagicKeyboard con TouchID, incolori coordinati

Questo articolo è acquistabile con la Carta del docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica qui termini e condizioni della promo.
Compara le Apple iMac
Prezzo | Da: 1.890,00 € | Da: 2.139,99 € |
Valutazioni | 4,8 su 5 stelle (239) | 4,7 su 5 stelle (78) |
Display | Display Retina 4.5K da 24 pollici (diagonale) | Display Retina 5K da 27-pollici (diagonale) |
Processore | Chip Apple M1 | Intel Core i5 6‑core di decima generazione a 3,1GHz (Turbo Boost fino a 4,5GHz) o Intel Core i5 6‑core di decima generazione a 3,3GHz (Turbo Boost fino a 4,8GHz) o Intel Core i7 8‑core di decima generazione a 3,8GHz (Turbo Boost fino a 5,0GHz) |
Grafica | GPU 7‑core o 8-core | Radeon Pro 5300 con 4GB di memoria GDDR6 o Radeon Pro 5500 XT con 8GB di memoria GDDR6 |
Archiviazione | Unità SSD da 256GB o Unità SSD da 512GB | Unità SSD da 256GB o 512GB |
Peso | 4,46 o 4,48 kg | 8,92 kg |
Tastiera e trackpad | Magic Keyboard, Magic Mouse 2 | Magic Keyboard Magic Mouse 2 |
Dettagli Tecnici
Apple iMac 24 pollici con display Retina 4K e Apple M1 Chip (2021)
Schermo |
Display Retina 4.5K da 24 pollici Risoluzione 4480×2520 a 218 pixel per pollice; supporta 1 miliardo di colori, Luminosità 500 nit, Ampia gamma cromatica (P3), Tecnologia True Tone |
Processore |
Chip Apple M1, CPU 8‑core con 4 performance core e 4 efficiency core, GPU 7‑core, Neural Engine 16‑core |
Supporto video e videocamera |
Videocamera FaceTime HD a 1080p con processore ISP del chip M1. Supporta simultaneamente la risoluzione nativa, con 1 miliardo di colori, sullo schermo integrato e un monitor esterno con risoluzione fino a 6K a 60Hz, Uscita video digitale Thunderbolt 3, Uscita DisplayPort nativa via, USB‑C, Funziona come uscita VGA, HDMI, DVI e Thunderbolt 2 tramite adattatori (in vendita separatamente). |
Connessioni ed espansione |
Due porte Thunderbolt / USB 4 per: DisplayPort, Thunderbolt 3 (fino a 40 Gbps), USB 4 (fino a 40 Gbps), USB 3.1 Gen 2 (fino a 10 Gbps), periferiche Thunderbolt 2, HDMI, DVI e VGA tramite adattatori (in vendita separatamente), Jack da 3,5 mm per cuffie, Configurabile con Gigabit Ethernet |
Wireless |
Wi‑Fi, Wi‑Fi 6 802.11ax, Compatibile con IEEE 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth, Tecnologia wireless Bluetooth 5.0 |
Cosa c’è dentro |
iMac, Magic Keyboard, Magic Mouse, Alimentatore da 143W, Cavo di alimentazione (2 m), Cavo da USB‑C a Lightning |
Altezza |
54,7 cm |
Larghezza |
46,1 cm |
Spessore |
14,7 cm |
Peso |
4,46 kg |
Data di uscita del prodotto |
30-May-21 |
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 26 giugno 2021
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
DESIGN: "so' gusti", sì potrebbe dire. A me piace e la cornice bianca sta molto meglio di quella nera negli ambienti living o comunque luminosi. Ricordate che è grigio chiaro, sparisce se il computer sta davanti a un muro bianco e non disturba neanche negli altri casi. Solo a schermo spento spicca un po'.
ERGONOMIA: chi è alto 1,8m o di più, deve mettere qualcosa sotto il piedistallo perché Apple si ostina a non offrire regolazione in altezza. Fastidioso.
SCHERMO: sono 23,5" con 4,5K, quindi i ppi sono sempre i soliti 218 che Apple usa anche sul 21,5" 4K e sul 27" 5K. Ottimi colori, buon contrasto, ottima visibilità di lato, insomma, un monitor fatto bene. È lucido, dovete stare attenti a dove lo posizionate per non avere riflessi, però rende davvero bene in tutte le applicazioni multimediali ed è confortevole alla vista. Tarato di fabbrica per le produzioni destinate ad internet, se stampate preferire monitor opachi e più "spenti" anche se più affidabili, per tutto il resto questo va benone. Sono 5" in più sulla diagonale rispetto al vecchio 21,5", e si notano.
ACCESSORI: la tastiera con Touch ID è comodissima, ma è presente solo nel modello intermedio. Il Magic Mouse ha ancora l'alimentazione sul dorso, non si può usare mentre si carica (assurdo). L'alimentatore ora è esterno, un po' rognoso in alcuni casi forse più comodo in altri. Bello che abbia nel modello intermedio la porta Ethernet, che poi arriva al Mac nell'unico cavo di alimentazione (che poi è in tinta col Mac ed ha l'aggancio magnetico, una chicca).
MULTIMEDIA: camera frontale finalmente degna di questo nome, sono 1080p ma il trattamento del processore d'immagine di derivazione dell'iPhone la fa rendere molto meglio: esposizione stabile e corretta. Buona anche la resa del microfono per le videochiamate. Incredibile la potenza delle casse per le dimensioni in gioco: sono un po' "mediose" e a massimo volume con la musica impastano, ma se usate nel giusto range colpiscono per la qualità. Ovviamente casse dedicate e costose sono meglio, ma qui si parte da un buon livello per chi vuole avere tutto in uno.
PRESTAZIONI: similissimo al Mac mini M1. La base con 1-core in meno GPU va più o meglio uguale, Apple ha compensato aumentando un po' di più la frequenza, a quanto pare. Solo che ovviamente sotto stress scalda un po' prima perché ha una singola ventola. Io ho provato il modello intermedio che consiglio, 8-core CPU e doppia ventola più efficace. Piuttosto silenzioso anche a massimo carico. Interessante notare che regge la temperatura meglio dell'iMac 27" i9, cioè sotto stress perde di meno. Ed è comunque una macchina che per stressarla dovete davvero tirarle il collo, normalmente va tutto liscio come l'olio e le ventole non si sentono proprio. Ci si fa praticamente di tutto, anche alcune cose di livello professionale come nel campo della programmazione, audio e foto. Per il video benissimo con iMovie e Final Cut, lo sconsiglio per Premiere Pro e Resolve. Gaming ok da Apple Arcade, il resto si fatica. Il succo è che la GPU è validissima rispetto le integrate ma non molto potente se confrontata alle dedicate.
PORTE: il jack audio di lato è comodo per le cuffie, ma è scomodo se volete collegare casse esterne perché il cavo rimane visibile sempre. Poi ci sono solo due porte Thunderbolt/USB-C nella base, molto versatili ma anche poche e che richiedono spesso adattatori. Se prendete un hub fate attenzione che abbia un cavo lungo se no vi rimane appeso a mezz'aria ed è orribile. Dal modello intermedio avete anche 2 porte aggiuntive, sempre in formato USB-C ma attenzione che sono USB 3.0, quindi non veicolano video e non si possono collegare hub USB-C. Sono tuttavia comode da avere.
IL MODELLO BASE: va più o meno come gli altri, non pensate che vada particolarmente peggio. Però costa "solo" 220€ in meno e non ha la gigabit ethernet, ha solo 2 porte invece che 4, 1-core in meno sulla GPU, tastiera senza Touch ID e pure una singola ventola. Insomma, lo hanno voluto penalizzare in tutti i modi possibili, un po' troppo secondo me in base a quanto si risparmia.
ALTERNATIVA MAC MINI: tra mac mini e imac base ci ballano 680€. Se vi piace questo monitor, vi bastano queste casse, microfono, webcam e preferite usare mouse/trackpad e tastiera Apple, allora sono santi e benedetti. Se preferite scegliere da voi le periferiche, con anche la possibilità di cambiarle nel tempo, allora il Mac mini risulta più versatile. Tra l'altro nella base avete già gli 8-core GPU. Però se prendete buone periferiche rischiate anche di spendere di più nell'insieme e soprattutto perdete la bellezza/comodità di un computer tutto in uno. L'iMac 24" è adatto a chi lo usa così e ci collega poche cose, se iniziate a mettere periferiche esterne alla fine si perde la bellezza dell'all-in-one e ritorna ad essere più interessante il Mac mini.
Forse ho detto troppo, forse ho detto poco, spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.

Recensito in Italia il 26 giugno 2021
DESIGN: "so' gusti", sì potrebbe dire. A me piace e la cornice bianca sta molto meglio di quella nera negli ambienti living o comunque luminosi. Ricordate che è grigio chiaro, sparisce se il computer sta davanti a un muro bianco e non disturba neanche negli altri casi. Solo a schermo spento spicca un po'.
ERGONOMIA: chi è alto 1,8m o di più, deve mettere qualcosa sotto il piedistallo perché Apple si ostina a non offrire regolazione in altezza. Fastidioso.
SCHERMO: sono 23,5" con 4,5K, quindi i ppi sono sempre i soliti 218 che Apple usa anche sul 21,5" 4K e sul 27" 5K. Ottimi colori, buon contrasto, ottima visibilità di lato, insomma, un monitor fatto bene. È lucido, dovete stare attenti a dove lo posizionate per non avere riflessi, però rende davvero bene in tutte le applicazioni multimediali ed è confortevole alla vista. Tarato di fabbrica per le produzioni destinate ad internet, se stampate preferire monitor opachi e più "spenti" anche se più affidabili, per tutto il resto questo va benone. Sono 5" in più sulla diagonale rispetto al vecchio 21,5", e si notano.
ACCESSORI: la tastiera con Touch ID è comodissima, ma è presente solo nel modello intermedio. Il Magic Mouse ha ancora l'alimentazione sul dorso, non si può usare mentre si carica (assurdo). L'alimentatore ora è esterno, un po' rognoso in alcuni casi forse più comodo in altri. Bello che abbia nel modello intermedio la porta Ethernet, che poi arriva al Mac nell'unico cavo di alimentazione (che poi è in tinta col Mac ed ha l'aggancio magnetico, una chicca).
MULTIMEDIA: camera frontale finalmente degna di questo nome, sono 1080p ma il trattamento del processore d'immagine di derivazione dell'iPhone la fa rendere molto meglio: esposizione stabile e corretta. Buona anche la resa del microfono per le videochiamate. Incredibile la potenza delle casse per le dimensioni in gioco: sono un po' "mediose" e a massimo volume con la musica impastano, ma se usate nel giusto range colpiscono per la qualità. Ovviamente casse dedicate e costose sono meglio, ma qui si parte da un buon livello per chi vuole avere tutto in uno.
PRESTAZIONI: similissimo al Mac mini M1. La base con 1-core in meno GPU va più o meglio uguale, Apple ha compensato aumentando un po' di più la frequenza, a quanto pare. Solo che ovviamente sotto stress scalda un po' prima perché ha una singola ventola. Io ho provato il modello intermedio che consiglio, 8-core CPU e doppia ventola più efficace. Piuttosto silenzioso anche a massimo carico. Interessante notare che regge la temperatura meglio dell'iMac 27" i9, cioè sotto stress perde di meno. Ed è comunque una macchina che per stressarla dovete davvero tirarle il collo, normalmente va tutto liscio come l'olio e le ventole non si sentono proprio. Ci si fa praticamente di tutto, anche alcune cose di livello professionale come nel campo della programmazione, audio e foto. Per il video benissimo con iMovie e Final Cut, lo sconsiglio per Premiere Pro e Resolve. Gaming ok da Apple Arcade, il resto si fatica. Il succo è che la GPU è validissima rispetto le integrate ma non molto potente se confrontata alle dedicate.
PORTE: il jack audio di lato è comodo per le cuffie, ma è scomodo se volete collegare casse esterne perché il cavo rimane visibile sempre. Poi ci sono solo due porte Thunderbolt/USB-C nella base, molto versatili ma anche poche e che richiedono spesso adattatori. Se prendete un hub fate attenzione che abbia un cavo lungo se no vi rimane appeso a mezz'aria ed è orribile. Dal modello intermedio avete anche 2 porte aggiuntive, sempre in formato USB-C ma attenzione che sono USB 3.0, quindi non veicolano video e non si possono collegare hub USB-C. Sono tuttavia comode da avere.
IL MODELLO BASE: va più o meno come gli altri, non pensate che vada particolarmente peggio. Però costa "solo" 220€ in meno e non ha la gigabit ethernet, ha solo 2 porte invece che 4, 1-core in meno sulla GPU, tastiera senza Touch ID e pure una singola ventola. Insomma, lo hanno voluto penalizzare in tutti i modi possibili, un po' troppo secondo me in base a quanto si risparmia.
ALTERNATIVA MAC MINI: tra mac mini e imac base ci ballano 680€. Se vi piace questo monitor, vi bastano queste casse, microfono, webcam e preferite usare mouse/trackpad e tastiera Apple, allora sono santi e benedetti. Se preferite scegliere da voi le periferiche, con anche la possibilità di cambiarle nel tempo, allora il Mac mini risulta più versatile. Tra l'altro nella base avete già gli 8-core GPU. Però se prendete buone periferiche rischiate anche di spendere di più nell'insieme e soprattutto perdete la bellezza/comodità di un computer tutto in uno. L'iMac 24" è adatto a chi lo usa così e ci collega poche cose, se iniziate a mettere periferiche esterne alla fine si perde la bellezza dell'all-in-one e ritorna ad essere più interessante il Mac mini.
Forse ho detto troppo, forse ho detto poco, spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.

No perché a me sembra una scheggia di Mac. E soprattutto, è Apple. Ci aspettiamo che costi poco? Suvvia, che il modello base costa poco più di un iPhone top di gamma!
E poi si avvia con niente, apre un numero spropositato di applicazioni alla volta e soprattutto lavora in maniera egregia con applicativi pesanti e farciti di plugin come Logic.
Esteticamente per me è meraviglioso, posso capire chi storce il naso sui bordi bianchi, ma vi ricordo che il primo iMac aveva bordi bianchi, il primo iPod era bianco, il primo MacBook era bianco e via discorrendo quindi lasciamoci alle spalle le lamentele da hater e guardiamo al prodotto così com'è. Bello, funzionale, elegante, colori bellissimi, sistema operativo fluido e scattante. Insomma. Un grande iMac, aspettando il suo fratello ancora più grande.
PS: sì, vero, è un 23,5" e non 24" esatti, ma è come lamentarsi del fatto che di 256GB di SSD ce ne sono disponibili solo 230... bah

No perché a me sembra una scheggia di Mac. E soprattutto, è Apple. Ci aspettiamo che costi poco? Suvvia, che il modello base costa poco più di un iPhone top di gamma!
E poi si avvia con niente, apre un numero spropositato di applicazioni alla volta e soprattutto lavora in maniera egregia con applicativi pesanti e farciti di plugin come Logic.
Esteticamente per me è meraviglioso, posso capire chi storce il naso sui bordi bianchi, ma vi ricordo che il primo iMac aveva bordi bianchi, il primo iPod era bianco, il primo MacBook era bianco e via discorrendo quindi lasciamoci alle spalle le lamentele da hater e guardiamo al prodotto così com'è. Bello, funzionale, elegante, colori bellissimi, sistema operativo fluido e scattante. Insomma. Un grande iMac, aspettando il suo fratello ancora più grande.
PS: sì, vero, è un 23,5" e non 24" esatti, ma è come lamentarsi del fatto che di 256GB di SSD ce ne sono disponibili solo 230... bah

Vero 256 GB di ssd non sono molti anzi, Apple poteva essere più generoso, ma se parliamo di prestazioni e Design siamo
Al top nonostante i suoi 8 gb di ram
Questo è il mio quarto imac e posso dire che non sono mai stato così tanto soddisfatto.. quindi chi non conosce Mac/Apple e si permette di criticare e giudicare negativamente questo prodotto nn lo capisco..

Vero 256 GB di ssd non sono molti anzi, Apple poteva essere più generoso, ma se parliamo di prestazioni e Design siamo
Al top nonostante i suoi 8 gb di ram
Questo è il mio quarto imac e posso dire che non sono mai stato così tanto soddisfatto.. quindi chi non conosce Mac/Apple e si permette di criticare e giudicare negativamente questo prodotto nn lo capisco..

Perplessità: 256gb base sono pochi, vero... (non un problema per me in quanto utilizzo da sempre HD esterni per i dati e non ho mai superato le 150GB di spazio occupato sull'HD di sistema) la questione dell'unica ventola sul modello base è un colpo basso, verissimo.. il modello "base" avrebbe dovuto considerare le 4 porte posteriori e le due ventole, sicuro. In perfetto stile Apple ahimè. Sono passato ad Android su smartphone molti anni fa senza alcun rimpianto, non sono un fanatico o un hater di nulla e di nessuno.
Detto questo, a parte le considerazioni di cui sopra che o le accetti o passi ad altro, l'unica cosa su cui questa macchina si giocherà il verdetto finale è la longevità. Per il resto, il processore M1 e le 8 GB di RAM gestite in modo incredibilmente efficiente fanno un qualcosa che per rapidità di esecuzione e fluidità è assolutamente eccezionale. Bello, funziona tutto alla perfezione, mai un rallentamento, lo schermo 4.5K è uno spettacolo per gli occhi. Silenziosissimo, mai nemmeno tiepido (ed è il 21 giugno), con carichi di lavoro che nulla hanno a che vedere con l'utilizzo consumer medio. Alle tanto discusse "white bezels" mi sono abituato in un pomeriggio. Che dire di più.. lo consiglio totalmente e lo riacquisterei senza dubbio.

Perplessità: 256gb base sono pochi, vero... (non un problema per me in quanto utilizzo da sempre HD esterni per i dati e non ho mai superato le 150GB di spazio occupato sull'HD di sistema) la questione dell'unica ventola sul modello base è un colpo basso, verissimo.. il modello "base" avrebbe dovuto considerare le 4 porte posteriori e le due ventole, sicuro. In perfetto stile Apple ahimè. Sono passato ad Android su smartphone molti anni fa senza alcun rimpianto, non sono un fanatico o un hater di nulla e di nessuno.
Detto questo, a parte le considerazioni di cui sopra che o le accetti o passi ad altro, l'unica cosa su cui questa macchina si giocherà il verdetto finale è la longevità. Per il resto, il processore M1 e le 8 GB di RAM gestite in modo incredibilmente efficiente fanno un qualcosa che per rapidità di esecuzione e fluidità è assolutamente eccezionale. Bello, funziona tutto alla perfezione, mai un rallentamento, lo schermo 4.5K è uno spettacolo per gli occhi. Silenziosissimo, mai nemmeno tiepido (ed è il 21 giugno), con carichi di lavoro che nulla hanno a che vedere con l'utilizzo consumer medio. Alle tanto discusse "white bezels" mi sono abituato in un pomeriggio. Che dire di più.. lo consiglio totalmente e lo riacquisterei senza dubbio.

