-
-
-
-
-
-
-
2 VIDEO
-
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Apple 2021Airpods Pro (prima generazione) con custodia di ricarica MagSafe
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Marchio | Apple |
Nome modello | Apple AirPods Pro |
Colore | bianco |
Fattore di forma | In-ear |
Tecnologia di connettività | Senza fili |
Tecnologia di comunicazione wireless | Bluetooth |
Caratteristica speciale | Resistenti al sudore e all’acqua |
Componenti inclusi | AirPods Pro |
Fascia d'età (descrizione) | Bambini |
Materiale | Silicone |
Informazioni su questo articolo
- Cancellazione attiva del rumore per bloccare i rumori esterni e immergerti completamente nella musica
- Modalità Trasparenza per sentire il mondo intorno a te
- Audio spaziale con rilevamento dinamico della posizione della testa, per un suono tridimensionale
- EQ adattiva: calibra la musica in base alla forma del tuo orecchio
- Cuscinetti affusolati, realizzati in morbido silicone e disponibili in tre taglie per un comfort su misura
- Sensore di pressione per controllare facilmente la musica, rispondere alle chiamate e riagganciare
- Resistenza a sudore e acqua
- Più di 24 ore totali di ascolto con la custodia di ricarica MagSafe
- Attivazione rapida di Siri con il comando “Ehi Siri”
- Setup semplicissimo: gli auricolari capiscono quando li indossi e passano automaticamente da un dispositivo all’altro per un’esperienza magica
Esiste una versione più recente di questo articolo:
Confronta con altri prodotti Apple
Prezzo | Da: - | Da: 199,00 € | Da: 119,00 € | Da: 615,00 € |
Valutazioni | 4,7 su 5 stelle (7.873) | 4,6 su 5 stelle (7.934) | 4,7 su 5 stelle (42.870) | 4,6 su 5 stelle (1.362) |
Bluetooth |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Wireless |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fit | Tre taglie incluse | Taglia unica | Taglia unica | Tre taglie incluse |
Cancellazione attiva del rumore |
![]() |
- | N/A |
![]() |
Equalizzazione adattiva |
![]() |
![]() |
N/A |
![]() |
Chip H1 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ehi Siri | sempre attiva | sempre attiva | sempre attiva | sempre attiva |
Audio spaziale |
![]() |
![]() |
N/A |
![]() |
Resistenti all’acqua e al sudore |
![]() |
![]() |
N/A | - |
Durata della batteria (tempo di ascolto con una sola carica) | Fino a 4,5 ore di ascolto | Fino a 6 ore di ascolto | Fino a 5 ore di ascolto | Fino a 20 ore di ascolto |
Durata della batteria (tempo di ascolto con custodia di ricarica) | Più di 24 ore di ascolto | Più di 30 ore di ascolto | Più di 24 ore di ascolto | - |
Custodia di ricarica wireless |
![]() |
![]() |
N/A | - |
Dettagli Tecnici
AirPods Pro
Peso |
AirPods (ciascuno): 5.4 g; Custodia di ricarica: 45.6 g |
Dimensioni |
AirPods (ciascuno): 16.5mm x 18.0mm x 40.5 mm, Custodia di ricarica: 45.2mm x 21.7mm x 60.6 mm |
Sensori degli AirPods (ciascuno): |
Due microfoni beamforming, Due sensori ottici, Accelerometro di movimento, Accelerometro vocale |
Batteria e alimentazione |
AirPods Pro: Fino a 4,5 ore di ascolto con una sola carica (fino a 5 ore disabilitando la cancellazione attiva del rumore e la modalità Trasparenza), Fino a 3,5 ore di conversazione con una sola carica; AirPods Pro con custodia di ricarica MagSafe: Più di 24 ore di ascolto, Più di 18 ore di conversazione, Circa 1 ora di ascolto o di conversazione con 5 minuti di ricarica nella custodia |
Funzioni specifiche di iOS |
configurazione semplice “one-tap”, Audio Spaziale con rilevazione dinamica della posizione della testa, Hey Siri, switch automatico, controllo col tocco personalizzabile, distinzione automatica dell' orecchio, controllo della durata della batteria. |
Funzioni di Android |
Le AirPods possono essere usate come cuffia Bluetooth con un dispositivo non-Apple. Non si può usare Siri, ma è possibile usarle per ascoltare e parlare. |
Data di uscita del prodotto |
10/26/2021 |
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 4 febbraio 2022
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
di conseguenza sono passato dalle buds pro a queste.. insomma..
nulla di innovativo come i fan Apple sono ostinati a dire.
Il mio é un parere di un utente che le ha provate entrambe e posso dirvi che sicuramente sono fra le migliori true wireless sul mercato ma solo in ambito di cancellazione del rumore e chiamata, nulla da dire, funzionano bene ma le criticità sono 5:
1)durata della batteria.. con le buds pro facevo 9/10 giorni con un ascolto medio di 2/3 ore al giorno, con queste si arriva ad una settimana (se tutto va bene)
2) la qualità del suono non é paragonabile alle buds pro che hanno dei bassi molto più potenti, gli alti più puliti e un suono generale piu avvolgente e caldo.
Ovviamente non intendo dire che queste air pods suonino male anzi, suonano discretamente bene con un volume molto alto, forse eccessivamente alto che a tratti pare distorcere leggermente. I bassi ci sono ma sono “forzati” gli alti sono quelli che suonano meglio..
In generale il suono risulta molto flat.
3) connettività: purtroppo non le riesco a collegare con il mio tablet Android quindi le uso solo ed esclusivamente per il telefono..
ho provato a collegarle anche con s10 ma nulla.. SCOMODO.. non credo sia un problema del mio tablet o del mio ex telefono ma ve lo segnalo nel caso state pensando di comprarle per i dispositivi Android, forse spingono all’acquisto dei loro prodotti rendendo difficile l’accoppiamento con i dispositivi non Apple quindi vi consiglio di documentarvi prima sulla compatibilità del vostro dispositivo.
sempre in ambito di connettività vi segnalo anche che praticamente se non avete il bluetooth attivo su iPhone; le cuffie all’apertura del cofanetto non si collegano automaticamente.. esce solo il pannello che vi indica lo stato di carica.. quindi dovete tenere sempre il bluetooth acceso (scaricando la batteria del telefono) oppure dovete accenderlo manualmente prima della connessione.
Le buds pro invece riuscivano automaticamente ad attivare il bluetooth del telefono e a collegarsi automaticamente anche quando non era acceso..
Sorvolando questa grossa scomodità sappiate che quando avete il bluetooth acceso, il telefono lo riconosce e vi si collega istantaneamente (più veloce anche di Samsung su questo)
4) gesti: ottimi veramente, bellissimo il feedback quasi tattile che hanno, un gesto impossibile da sbagliare; quello di pizzicare il bastoncino per stop/play
successivo /precedente accetta/rifiuta chiamate ecc. eccezionale e funzionale! molto meglio di quello delle buds che bisognava farci la mano per beccare il punto giusto e che ogni tanto si rischiava per errore di stoppare la musica.
L’unico neo a differenza delle buds é che con le air pods non si può alzare o abbassare il volume dai controlli touch.
calzatura: discorso molto soggettivo, se non vi trovavate bene con le cuffie Apple sappiate che al 90% anche con queste non andrà meglio. Ovviamente é soggettivo potete solo provarle, personalmente calzano benino.. anche se mi é capitato che cascassero, comunque in confezione ci sono dei gommini di ricambio anche se il problema é la forma delle cuffie secondo me..
Applicazione: assente in air pods, c’è solo qualche impostazione limitata sui comandi touch e giusto una regolazione della cancellazione e della trasparenza. (Ma c’è su tutte le cuffie true wireless)
Bello invece il 3d fisso che tende a emulare una sorta di dolby (invece sulle buds pro il dolby athmos é presente e fa la differenza )
inutile invece l’effetto 3d che segue la fonte o la testa (presente anche questo sulle buds ma anche lì é completamente inutile)
Sulle buds tutto é personalizzabile, dai comandi ai profili audio alle labs con varie funzionalità molto più intelligenti.(come la riduzione all’imput lag per i giochi)
In fine, in chiamata come si comportano?
Chiamata buona microfono leggermente migliore rispetto alle buds ma soffrono particolarmente il vento
Mentre la soppressione dei rumori per chi ci ascolta é ottima! Probabilmente la migliore!
Questi erano i punti chiave, ho voluto paragonarle alle buds pro perché come dicevo all’inizio erano le cuffie che avevo prima e in secondo luogo ritengo le buds pro e le air pods pro le migliori cuffie true wireless sul mercato ma ne vale la pena?
Costano quasi 300€ le buds invece 180 circa.. sinceramente per me le buds pro vincono a mani bassissime.. ovviamente ripeto; che queste air pods le ritengo ottime in linea generale ma vi ho segnalato le criticità maggiori nel caso non fosse proprio sicuri dell acquisto.
Consiglio:
Se preferite connettività, batteria, funzionalità molto Smart e avete un orecchio attento e non vi importa dei comandi touch un po’ scomodi, vi consiglio le buds pro su tutti!
Se invece non siete degli smanettoni e siete più in mobilità usando le cuffie per chiamare e non vi importa della qualità della musica, e della durata della batteria vi consiglio le air pods pro
Confronto con le varie categorie e il relativo vincitore:
-Noise cancellation: Airpods Pro
Le Airpods Pro hanno un active noise cancellation superiore rispetto alle Huawei, riescono a filtrare meglio gli alti.
-Awareness: Airpods Pro
Ancora una volta sono migliori le Airpods Pro, il suono è più chiaro e sembra quasi di non indossarle
-Musica: Huawei Freebuds Pro
In questo caso la scelta è soggettiva, nel mio caso preferisco le Huawei Freebuds Pro perché hanno un suono più corposo, i bassi sono tutta un'altra storia rispetto alle Airpods Pro che comunque sono leggermente migliorate con gli aggiornamenti ma non possono arrivare in alcun modo al livello delle Freebuds Pro che ottengono questo risultato grazie ai driver dinamici da 11mm, diversi da quelli delle Airpods Pro. Le Airpods hanno un suono che per questo sembra più cristallino rispetto alle Huawei, adatto all'ascolto dei podcast.
-Indossabilità: Airpods Pro
In questo caso sono entrambe comode da indossare, ho notato che mi iniziano a dare fastidio dopo alcune ore prima le Freebuds Pro delle Airpods Pro. Se le volete utilizzare al letto, appoggiando la testa sul cuscino, allora non vi consiglio le Freebuds Pro perché sarebbe impossibile mentre con le Airpods Pro, se trovate la posizione giusta, è possibile.
-Connettività: Pareggio
Premesso che sono un utente Apple (Macbook Air M1, iPad e iPhone), c'è da dire che le Airpods Pro non sono perfette, anzi: se state ascoltando qualcosa sul Macbook e utilizzate l'iPhone senza il silenzioso, le cuffie passeranno automaticamente all'iPhone perdendo la connessione con il Macbook e dovrete poi selezionarle di nuovo per poterle utilizzare (se avete il silenzioso, allora succederà appena vorrete ascoltare qualcosa sull'iPhone). Se avete due dispositivi come un iPad e un iPhone allora lì non ci sono problemi di questo tipo (spero che facciano uscire qualche aggiornamento per risolvere queste cose). Alcune volte si collegherà una sola cuffia per poi collegarsi l'altra dopo 5-6 secondi e altri problemini così. Le Freebuds Pro, nonostante utilizzi dispositivi Apple, si comportano abbastanza bene, quasi come le Airpods Pro: anche con queste si avranno problemi di questo se avete un Macbook Air M1 (non so se lo fanno anche con gli altri modelli) e anche queste funzioneranno molto bene se avete un iPad e un iPhone perché anche loro hanno la possibilità di connettersi a due dispositivi contemporaneamente. Alcune rare volte mi è capitato che le Freebuds Pro avessero problemi di delay tra le due cuffie che risolvevo estraendone una dall'orecchio per poi rimettercela.
-Latenza: Airpods Pro
Se siete utenti Apple, sono migliori le Airpods Pro perché la risposta è quasi immediata ma le Freebuds Pro non fanno un brutto lavoro, sono leggermente meno reattive ma è normale visti i dispositivi utilizzati.
-Funzionalità e "tasti": Huawei Freebuds Pro
Il solo fatto che le Freebuds Pro abbiano la possibilità di far variare il volume le fa vincere sulle Airpods Pro. Entrambe hanno un feedback aptico che si attiva premendo le aste, leggermente migliore quello delle Airpods Pro come sensazione e più reattivo ma le Freebuds Pro hanno in più i comandi touch che permettono di alzare e abbassare il volume e funzionano benissimo, mai un comando involontario.
-Microfono: Huawei Freebuds Pro
Nettamente migliori le Freebuds Pro grazie al sensore vocale osseo che recepisce le vibrazioni fornite dalla voce, diminuendo il rumore di sottofondo e aumentandone la chiarezza; quando usate le Airpods Pro per mandare dei vocali con WhatsApp, noterete che all'inizio il livello dell'audio sarà basso per poi arrivare al livello giusto, con le Freebuds Pro il suono è quasi perfetto.
-Resistenza all'acqua: Airpods Pro
Le Freebuds Pro non sono resistenti all'acqua e al sudore, io le uso per allenarmi e non ho ancora notato problemi, penso funzionino fino a quando non vanno proprio a contatto con l'acqua; le Airpods Pro hanno una certificazione IPX4 che le rendono resistenti agli schizzi d'acqua
-Batteria: Huawei Freebuds Pro
Da questo punto di vista sono migliori le Freebuds Pro, hanno una maggiore autonomia e il case si ricarica a 1,5A rispetto a 1A del case delle Airpods Pro e la differenza è notevole; comunque sarà difficile arrivare a farle scaricare del tutto.
-Qualità-Prezzo: Huawei Freebuds Pro
Le Freebuds Pro vincono a mani basse, in offerta si trovano a 99€ contro i 189€ che ho pagato per le Airpods Pro, quasi il doppio.
-Qualità costruttiva: Huawei Freebuds Pro
Pensate che siano migliori le Airpods Pro e invece no, mi dispiace. Le mie cuffie presentano un assemblaggio non proprio fatto bene (è come se fossero state incollate male le due parti) e per delle cuffie da 200€ non è proprio accettabile, soprattutto se si tratta di Apple. Le Freebuds Pro invece sono perfette in tutto, sia le cuffie che il case sono realizzate con un'ottima qualità, esenti da difetti.
-Portatilità ed estraibilità: Airpods Pro
Il case delle Airpods Pro è più piccolo (non di molto, sia chiaro) e le cuffie sono molto più facilmente estraibili delle Freebuds Pro, per questo in questo aspetto sono migliori le Airpods Pro.
Conclusione:
Se volete delle cuffie wireless per ascoltare la musica allora senza dubbio le Freebuds Pro, anche se siete utenti Apple; se volete delle cuffie che facciano un po' bene tutto, allora prendete le Airpods Pro.
Dopo tutto ciò, il consiglio personale è di non acquistare le Airpods Pro e aspettare al massimo il nuovo modello perché sinceramente non ne vale la pena vedendo il livello delle Huawei Freebuds Pro che alla fine hanno qualcosa in meno ma nei punti più importanti, il suono e il microfono che ritengo fondamentali per delle cuffie (alla fine servono a quello per la maggior parte delle persone) sono addirittura migliori.
Grazie della lettura e spero di esservi stato utile.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 4 febbraio 2022
Confronto con le varie categorie e il relativo vincitore:
-Noise cancellation: Airpods Pro
Le Airpods Pro hanno un active noise cancellation superiore rispetto alle Huawei, riescono a filtrare meglio gli alti.
-Awareness: Airpods Pro
Ancora una volta sono migliori le Airpods Pro, il suono è più chiaro e sembra quasi di non indossarle
-Musica: Huawei Freebuds Pro
In questo caso la scelta è soggettiva, nel mio caso preferisco le Huawei Freebuds Pro perché hanno un suono più corposo, i bassi sono tutta un'altra storia rispetto alle Airpods Pro che comunque sono leggermente migliorate con gli aggiornamenti ma non possono arrivare in alcun modo al livello delle Freebuds Pro che ottengono questo risultato grazie ai driver dinamici da 11mm, diversi da quelli delle Airpods Pro. Le Airpods hanno un suono che per questo sembra più cristallino rispetto alle Huawei, adatto all'ascolto dei podcast.
-Indossabilità: Airpods Pro
In questo caso sono entrambe comode da indossare, ho notato che mi iniziano a dare fastidio dopo alcune ore prima le Freebuds Pro delle Airpods Pro. Se le volete utilizzare al letto, appoggiando la testa sul cuscino, allora non vi consiglio le Freebuds Pro perché sarebbe impossibile mentre con le Airpods Pro, se trovate la posizione giusta, è possibile.
-Connettività: Pareggio
Premesso che sono un utente Apple (Macbook Air M1, iPad e iPhone), c'è da dire che le Airpods Pro non sono perfette, anzi: se state ascoltando qualcosa sul Macbook e utilizzate l'iPhone senza il silenzioso, le cuffie passeranno automaticamente all'iPhone perdendo la connessione con il Macbook e dovrete poi selezionarle di nuovo per poterle utilizzare (se avete il silenzioso, allora succederà appena vorrete ascoltare qualcosa sull'iPhone). Se avete due dispositivi come un iPad e un iPhone allora lì non ci sono problemi di questo tipo (spero che facciano uscire qualche aggiornamento per risolvere queste cose). Alcune volte si collegherà una sola cuffia per poi collegarsi l'altra dopo 5-6 secondi e altri problemini così. Le Freebuds Pro, nonostante utilizzi dispositivi Apple, si comportano abbastanza bene, quasi come le Airpods Pro: anche con queste si avranno problemi di questo se avete un Macbook Air M1 (non so se lo fanno anche con gli altri modelli) e anche queste funzioneranno molto bene se avete un iPad e un iPhone perché anche loro hanno la possibilità di connettersi a due dispositivi contemporaneamente. Alcune rare volte mi è capitato che le Freebuds Pro avessero problemi di delay tra le due cuffie che risolvevo estraendone una dall'orecchio per poi rimettercela.
-Latenza: Airpods Pro
Se siete utenti Apple, sono migliori le Airpods Pro perché la risposta è quasi immediata ma le Freebuds Pro non fanno un brutto lavoro, sono leggermente meno reattive ma è normale visti i dispositivi utilizzati.
-Funzionalità e "tasti": Huawei Freebuds Pro
Il solo fatto che le Freebuds Pro abbiano la possibilità di far variare il volume le fa vincere sulle Airpods Pro. Entrambe hanno un feedback aptico che si attiva premendo le aste, leggermente migliore quello delle Airpods Pro come sensazione e più reattivo ma le Freebuds Pro hanno in più i comandi touch che permettono di alzare e abbassare il volume e funzionano benissimo, mai un comando involontario.
-Microfono: Huawei Freebuds Pro
Nettamente migliori le Freebuds Pro grazie al sensore vocale osseo che recepisce le vibrazioni fornite dalla voce, diminuendo il rumore di sottofondo e aumentandone la chiarezza; quando usate le Airpods Pro per mandare dei vocali con WhatsApp, noterete che all'inizio il livello dell'audio sarà basso per poi arrivare al livello giusto, con le Freebuds Pro il suono è quasi perfetto.
-Resistenza all'acqua: Airpods Pro
Le Freebuds Pro non sono resistenti all'acqua e al sudore, io le uso per allenarmi e non ho ancora notato problemi, penso funzionino fino a quando non vanno proprio a contatto con l'acqua; le Airpods Pro hanno una certificazione IPX4 che le rendono resistenti agli schizzi d'acqua
-Batteria: Huawei Freebuds Pro
Da questo punto di vista sono migliori le Freebuds Pro, hanno una maggiore autonomia e il case si ricarica a 1,5A rispetto a 1A del case delle Airpods Pro e la differenza è notevole; comunque sarà difficile arrivare a farle scaricare del tutto.
-Qualità-Prezzo: Huawei Freebuds Pro
Le Freebuds Pro vincono a mani basse, in offerta si trovano a 99€ contro i 189€ che ho pagato per le Airpods Pro, quasi il doppio.
-Qualità costruttiva: Huawei Freebuds Pro
Pensate che siano migliori le Airpods Pro e invece no, mi dispiace. Le mie cuffie presentano un assemblaggio non proprio fatto bene (è come se fossero state incollate male le due parti) e per delle cuffie da 200€ non è proprio accettabile, soprattutto se si tratta di Apple. Le Freebuds Pro invece sono perfette in tutto, sia le cuffie che il case sono realizzate con un'ottima qualità, esenti da difetti.
-Portatilità ed estraibilità: Airpods Pro
Il case delle Airpods Pro è più piccolo (non di molto, sia chiaro) e le cuffie sono molto più facilmente estraibili delle Freebuds Pro, per questo in questo aspetto sono migliori le Airpods Pro.
Conclusione:
Se volete delle cuffie wireless per ascoltare la musica allora senza dubbio le Freebuds Pro, anche se siete utenti Apple; se volete delle cuffie che facciano un po' bene tutto, allora prendete le Airpods Pro.
Dopo tutto ciò, il consiglio personale è di non acquistare le Airpods Pro e aspettare al massimo il nuovo modello perché sinceramente non ne vale la pena vedendo il livello delle Huawei Freebuds Pro che alla fine hanno qualcosa in meno ma nei punti più importanti, il suono e il microfono che ritengo fondamentali per delle cuffie (alla fine servono a quello per la maggior parte delle persone) sono addirittura migliori.
Grazie della lettura e spero di esservi stato utile.


L’unica pecca si ha in chiamata, quando c’è molto rumore o vento l’interlocutore non riesce ad ascoltare bene.
Per il resto che dire se abbinate ad iPhone leggono anche i messaggi e si può rispondere vocalmente ed utilizzare le funzioni di Siri.

L’unica pecca si ha in chiamata, quando c’è molto rumore o vento l’interlocutore non riesce ad ascoltare bene.
Per il resto che dire se abbinate ad iPhone leggono anche i messaggi e si può rispondere vocalmente ed utilizzare le funzioni di Siri.

Le recensioni migliori da altri paesi


🌸Tiene tres modos y se cambian dándole de 1 a 3 clics en uno de los botones de cualquier auricular. Yo prefiero el de cancelación de sonido.
🌸Se pueden conectar con android y funcionan igual de bien que con Apple, salvo que pierde la función de Siri.
🌸La cancelación de ruido es muy muy buena. Los he probado poniendo el secador a tope de fondo y no se escuchaba nada.
🌸Duran 4,5 horas, pero teniendo la caja cargada, los metes y con 5 minutos te da para un tiempecillo escuchando música.
🌸Son auriculares inteligentes, al sacarte ya sea uno o los dos de las orejas, dejan de sonar y al ponértelos, la música se reactiva. Detectan cuando están en tus oídos.
No sé si me falta algo más, pero son unos auriculares geniales y se escuchan muy bien. La calidad de sonido es impresionante. Son muy recomendables.


Recensito in Spagna 🇪🇸 il 4 novembre 2021
🌸Tiene tres modos y se cambian dándole de 1 a 3 clics en uno de los botones de cualquier auricular. Yo prefiero el de cancelación de sonido.
🌸Se pueden conectar con android y funcionan igual de bien que con Apple, salvo que pierde la función de Siri.
🌸La cancelación de ruido es muy muy buena. Los he probado poniendo el secador a tope de fondo y no se escuchaba nada.
🌸Duran 4,5 horas, pero teniendo la caja cargada, los metes y con 5 minutos te da para un tiempecillo escuchando música.
🌸Son auriculares inteligentes, al sacarte ya sea uno o los dos de las orejas, dejan de sonar y al ponértelos, la música se reactiva. Detectan cuando están en tus oídos.
No sé si me falta algo más, pero son unos auriculares geniales y se escuchan muy bien. La calidad de sonido es impresionante. Son muy recomendables.




Encontre una oferta de los mismos reacondicinados, pero al llegar o en trasnporte o el algun punto el paquete llega defectuoso, la caja abietta en el interior el estuche de los airpods con varios arañazos y sin un audifono.
LLEVO 2 meses reclamando el dinero desde que los devolví, amazon me manda enviar correos y muchas largas, el tema es qje dicen que la informacion qje les doy en los correos no les llega o no es correcta y al final me he quedado sin dinero ni airpods

El ajuste en los oídos maravilloso, para pasar muchas horas escuchando música y con una cancelación que roza la perfección y fenomenal sonido ambiente, cuestan dinero pero si tienes iPhone merece la pena…..