🆕 COSA C’E DI NUOVO e CARATTERISTICHE TECNICHE 🆕
Lasciando perdere la parte estetica, che è praticamente identica alla precedente serie (se non per qualche ritocchino), parto dalla novità che mi ha incuriosito di piu. Abbiamo i comandi touch sull’asticella, quindi si può avere la possibilità di regolare ad esempio volume scorrendo, senza richiamare siri o altre operazioni. Non trovo particolarmente comoda la posizione, visto che non è intuitivo e anche un po’ scomodo, nonostante comunque non si smuova di un millesimo la cuffia.
Come non parlare del NUOVO PROCESSORE H2, che praticamente vi regala un’esperienza della cancellazione del rumore migliore rispetto a quella del suo predecessore (si parla di due volte piu efficace, che sulla pratica non possiamo quantificare, se non dire che c’è differenza con la prima serie, e tal riguardo è stato migliorato il rilevando di alcuni rumori che prima facevano fatica ad essere riconosciuti). Questo comporta anche un suono piu fedele, e curato dei dettagli (dopo aver fatto la calibrazione). Con il microfono interno, messo verso l’interno, l’audio arriva prima quindi la voce viene riconosciuta meglio quando si chiama o video-chiama. Con il nuovo H2 arriva anche un’amplificazione migliore, ma devo dire che comunque non si nota troppo la differenza con la precedente versione. I bassi sono tosti, ma comunque non troppo. Acuti ok.
RILEVAMENTO DINAMICO comodo quando si è in movimento, riesce ad adattarsi alla vostra posizione della testa (che dovete regolare prima).
Quest’anno ci sono NUOVI GOMMINI e sono 4 non 3 come nella versione precedente. Anche se molti usano quelli di default, consiglio vivamente di provarli tutti per capire quello che vi calza meglio. Praticamente c’è una taglia XS, che prima non era presente.
E poi che dire, sono contenute nel NUOVO CASE che se guardato da lontano sembra identico, ma che in realtà ha una serie di novità, su tutte quella del localizzatore, che ci consentirà di poterlo ritrovare con l’app DOV’E. Attenzione: il localizzatore non è nelle cuffie, ma solo nel case, quindi se perdete una cuffia, amen. Questo è bene precisarlo. Aggiungendo anche che il nuovo case ha delle piccole uscite audio che vi consentiranno si farlo suonare quando non riuscite a trovarlo. Novità utile, ma migliorabile.
Se vi serve, c’è anche un ANELLO PER LACCETTO che consente di agganciare il case per non perderlo. Aspetto magari passato inosservato, ma che è comunque utile. Sempre nel design, il case è piu resistente all’acqua con la certificazione IPX4.
🎧 COME SI SENTONO 🎧
Questo aspetto rimane sempre molto ostico da valutare. Parto dal fatto che la maggioranza di noi non è audiofila, quindi sono valutazioni a sensazione. Ovviamente non si può negare che la qualità del parlato è fantastica, che ci sono davvero pochissime interferenze in chiamata, anche nelle condizioni piu ostiche. Utilizzo lavoro, call e quanto seguito, consigliato senza alcun dubbio come cuffia migliore sul mercato.
Per quanto riguarda l’ascolto, non abbiamo le solite cuffie spacca timpani. Sia chiaro. L’audio di servizi di streaming comuni è un’esperienza quasi indimenticabili per chi li ascolta per la prima volta. Con servizi streaming con una qualità master, o con la stessa Apple, le cose cambiano. Per questo il consiglio è quello sempre di usare il
🔋 BATTERIA 🔋
Aspetto che non si può non valutare. Parliamo di cuffie che comunque non sono quelle cuffie che dopo un ora si spengono. Adesso però vediamo cosa ha migliorato Apple. Con cancellazione del rumore attiva, DURANO 5-6 ORE, se la spegnete o se comunque non ascoltate di continuo, dopo 30 ore dovete ricaricarle. Un utilizzo saltuario vi farà dimenticare la ricarica.
Ricarica che può essere fatta con il CAVO dell’APPLE WATCH o MAGSAFE. Ci sono poi le classiche Lightning o Q1. Che comunque ancora vengono utilizzate. Devo dire che sul pratico sono molto soddisfatto, visto che comunque in standby l’utilizzo è buono, e alla fine non c’è urgenza di ricaricarli.
➡️ ALTRO ➡️
Vorrei menzionare per i meno esperti la possibilità di sfruttare lo switch automatico, grazie al quale possiamo spostarci su un device all’altro senza impazzire. Aspetto non di poco conto per chi vuole usare queste cuffie per lavoro e non ha intenzione di collegarle ogni volta o comunque dover aggiungEre altre cuffie.
🎧 COME CALZANO 🎧
Qui siamo sempre in un capitolo molto, ma davvero molto personale. Queste AirPods Pro 2 calzano bene, ma per merito dei gommini. Questa è la mia impressione e l’assoluta contrarietà a prodotti senza gommini, che vuoi o non vuoi, scivolano sempre. Per non parlare di quando si fa sport, che praticamente le perdete. La prima corsa con queste AirPods Pro 2 è stata una vera goduria, anche per il fatto di non doverle aggiustare per lo scivolamento. Ovviamente dovete giocare un po’, prima di trovare il gommino che vi si addice. Ma qui non ci dovrebbero essere problemi.
Pertanto secondo me sono il top per fare sport, lasciando perdere la parte suonata ovviamente in questo capitolo. Le dimensioni calzano perfettamente all’orecchio e non sporgono troppo. Sono soddisfatto da come calzano e non trovo nessun difetto, a prescindere che facciate sport o che li usiate per lavorare.
⌛️ PREZZO ⌛️
Forse 300 euro per un paio di cuffie sono troppe, questo è vero. Ma chi ha avuto il modello precedente sa quale è il suo valore effettivo. Poi, sono quei device che non devono essere acquistati al dayone ma alla prima offerta disponibile, quindi l’aspetto del prezzo è molto relativo secondo me. Esagerato forse, ma parliamo sempre della Apple e parliamo sempre della stessa fascia di prezzo (quasi) della prima generazione delle AirPods Pro. CONSIGLIATE, senza ombra di dubbio, anche a chi ha la precedente versione.