Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze

- Premio di assicurazione comprensivo di tasse al 21,25%
- Filo diretto con gli esperti Apple
- Assistenza hardware Apple in loco quando viaggi all’estero
- Assistenza on-site
- Copertura hardware per il tuo Mac, la batteria e l’alimentatore incluso nella confezione, comprensiva di due interventi per danni accidentali ogni 12 mesi, ciascuno a un costo addizionale di € 99 (per i danni allo schermo o al guscio esterno) o € 259 (per i danni di altro tipo)
- Assistenza software per macOS, iCloud e le app per Mac create da Apple, come Foto, iMovie, GarageBand, Pages, Numbers e Keynote
- Confermo di avere compiuto 18 anni e di essere residente in Italia.
- Confermo inoltre di aver letto, compreso e approvato, salvandone una copia, il documento informativo del prodotto assicurativo e le condizioni generali del prodotto AppleCare+ e di avere approvato specificamente le seguenti clausole dell’assicurazione AppleCare+: 1.1 Danni accidentali; 1.6, 1.7 Cliente business, Apparecchiatura coperta, Franchigia, 1.13-4 2.3 Copertura, Esclusioni, 3 4.2.2 Pagamento del premio, Residenza ed età del Contraente, 4.2.4 5.2-5.3 Procedura per presentare una richiesta, modifica del metodo utilizzato, 5.5 Supporto, 7 Dolo, frode e uso illecito, 8 Recesso.
- Prima di confermare l’acquisto, ti preghiamo di leggere gli allegati 7A e 7B del fascicolo informativo AppleCare+ e di verificare che i dati inseriti siano corretti. Per modificarli, usa il comando “Modifica”. Facendo clic su “Invia” il cliente sottoscriverà la polizza assicurativa impegnandosi a versare a AppleCare+ il relativo premio. Ti preghiamo di inviare una copia del contratto firmata.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
Confronta offerte su Amazon
93% positive negli ultimi 12 mesi
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip Apple M1, Display Retina 13", 8GB RAM, 256GB SSD, Tastiera retroilluminata, Videocamera FaceTime HD, Touch ID- Oro
Maggiori informazioni
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine
Migliora il tuo acquisto
Marchio | Apple |
Nome modello | MGND3T/A |
Dimensioni schermo | 13 |
Colore | Oro |
Dimensioni disco rigido | 256 GB |
Modello CPU | Apple A8 |
Dimensioni memoria RAM | 8 GB |
Sistema operativo | MacOS 11 Big Sur |
Descrizione scheda grafica | Integrated |
Velocità CPU | 3.1 GHz |
Informazioni su questo articolo
- Una batteria che dura tutto il giorno – Fai ancora di più grazie a un’autonomia incredibile: fino a 18 ore (varia a seconda dell’uso).
- Più potenza – È pronto ad affrontare anche le sfide più impegnative, come il montaggio video professionale e i giochi più adrenalinici. Il chip Apple M1 con CPU 8-core offre prestazioni fino a 3,5 volte più veloci rispetto alla generazione precedente, consumando meno energia.
- Memoria ultraveloce – 8GB di memoria unificata rendono l’intero sistema più fluido e reattivo: va come il vento anche quando navighi con tanti pannelli nel browser o apri pesanti file di grafica.
- Display spettacolare – Sul display Retina da 13,3", le immagini hanno un livello di dettaglio incredibile, il testo è nitido e definito, e i colori sono più brillanti.
- Perché Mac – È intuitivo, facile da configurare, straordinariamente potente e subito pronto a tutto, con app che puoi usare fin dal primo momento. Il Mac è progettato per farti lavorare, giocare e creare come mai prima d’ora.
- Compatibili. Semplicemente – Il Mac funziona con tutte le app che hai già, come Adobe Creative Cloud, Microsoft 365 e Google Drive. In più puoi usare le tue app per iPhone e iPad direttamente su macOS. Metti insieme tutto questo e avrai accesso al catalogo di app per Mac più completo che si sia mai visto. A tua disposizione sull’App Store.
- Intuitivo – Se hai già un iPhone, su MacBook Air ti sentirai a casa fin dal primo istante. E funziona in perfetta sintonia con i tuoi dispositivi Apple. Qualche esempio? Puoi rispondere a messaggi e chiamate direttamente dal Mac, o usare l’iPad come secondo display e avere più spazio per lavorare.
- Niente ventole – Anche quando è sottoposto a intensi carichi di lavoro, MacBook Air non si riscalda e resta perfettamente silenzioso.
- AppleCare – Con l’acquisto di un Mac hai fino a 90 giorni di supporto tecnico gratuito e una garanzia limitata di un anno. Scegli AppleCare+ per estendere la copertura e risparmiare problemi e denaro in caso di danni accidentali.
- Ecosostenibile – MacBook Air ha un guscio in alluminio 100% riciclato e consuma meno energia, riducendo l’impatto ambientale.

Questo articolo è acquistabile con la Carta del docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica qui termini e condizioni della promo.









Compara le Apple Macbook
Prezzo | Da: - | Da: 1.879,00 € | Da: 1.746,22 € |
Valutazioni | Al momento non sono presenti recensioni dei clienti | 4,2 su 5 stelle (10) | 3,5 su 5 stelle (16) |
Schermo | Display Retina con True Tone da 13 | Display retroilluminato LED da 13,6 (diagonale) | Display retroilluminato LED da 13,3 (diagonale) |
Processore | Chip Apple M1, CPU 8-core con 4 performance core e 4 efficiency core, GPU 7-core o 8-core, Neural Engine 16‑core | Chip Apple M2, CPU 8‑core con 4 performance core e 4 efficiency core, GPU 8‑core o 10-core, Neural Engine 16‑core | Chip Apple M2, CPU 8‑core con 4 performance core e 4 efficiency core, GPU 10‑core, Neural Engine 16‑core |
Batteria e alimentazione | Fino a 18 ore | Fino a 18 ore | Fino a 20 ore |
Archiviazione | 256GB o 512GB SSD | 256GB o 512GB SSD | 256GB o 512GB SSD |
Porte Thunderbolt / USB 4 | 2 | 2 | 2 |
Peso | 1.29kg | 1.24 kg | 1.4kg |
Dettagli Tecnici
Novità Apple MacBook Air (13 pollici, Chip Apple M1)
Schermo |
Display retroilluminato LED da 13,3 pollici (diagonale) con tecnologia IPS; risoluzione nativa 2560×1600 a 227 pixel per pollice; supporta milioni di colori |
Processore |
Chip Apple M1, CPU 8-core con 4 performance core e 4 efficiency core, Neural Engine 16‑core |
Supporto video e grafica |
Apple GPU 7-core o 8-core |
Batteria e alimentazione |
Due porte Thunderbolt / USB 4 per: ricarica, DisplayPort, Thunderbolt 3 (fino a 40 Gbps), USB 3.1 Gen 2 (fino a 10 Gbps) |
Wireless |
Wi‑Fi: Wi‑Fi 6 802.11ax, Compatibile con IEEE 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth: Tecnologia wireless Bluetooth 5.0 |
Cosa c’è dentro |
MacBook Air, Alimentatore USB‑C da 30W, Cavo di ricarica USB‑C (2 m) |
Altezza |
0,41-1,61 cm |
Larghezza |
30,41 cm |
Spessore |
21,24 cm |
Peso |
1,29 kg |
Data di uscita del prodotto |
11/17/2020 |
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Con il passaggio ad Apple Silicon e l'arrivo del primo chip per computer realizzato da Apple, la musica cambia. Qui abbiamo un SoC (che include CPU, GPU, RAM ed altri componenti) che consuma meno e soprattutto non scalda. Tant'è che Apple ha tolto completamente l'unica ventola presente e comunque non si arriva a subire molto la temperatura. Per cui abbiamo un computer che passa da rumoroso a completamente silenzioso ma soffre di meno sotto carico e consuma quasi la metà. Eccezionale. Per giunta le prestazioni non sono solo migliori del vecchio Air anche con i7 ma supera persino quelle del Pro 13" Intel 4 porte con i7 più carrozzato che è ancora in vendita.
Io ho preso il modello base di Air che ha la GPU con 7-core ma ho anche provato il Mac mini e il MacBook Pro con M1 che hanno la GPU ad 8-core (che si trova anche nel modello di Air con 512GB di disco). Devo dire che le differenze sono davvero minime nell'uso concreto e giusto con i benchmark si vede qualche differenza. Per cui questo core in meno (che poi è solo bloccato per la comune pratica del binning) non lo ritengo un deterrente nella scelta del modello base. Il Mac mini e il Pro 13" nuovo hanno sostanzialmente lo stesso SoC ma con areazione attiva, cioè c'è una ventola che viaggia per lo più sui 1600/1700 giri (quindi si sente pochissimo) ma consente di portare un po' più in alto le prestazioni reggendo un carico più continuativo. Comunque anche lì, sono differenze che vengono fuori nei benchmark e nelle operazioni più lunghe, però non aspettatevi che il Pro vada sostanzialmente più veloce. Tutto questo per dirvi che ad oggi l'Air è il più interessante tra i Mac con M1 dato che ci dà sostanzialmente la stessa esperienza d'uso ma costa di meno e non ha nessuna parte mobile. Tra l'altro ora l'Air ha anche lo schermo con copertura P3 come il Pro, cosa che prima li differenziava.
Questione RAM va detto che qui non dovete pensarla come sui computer x86-64. La memoria unificata segue logiche differenti di distribuzione ed è più veloce, aiutata anche da i nuovi dischi che nelle versioni da 512GB arrivano a toccare i 3GB/s (un po' meno in quelli da 256GB). Comunque questi 8GB sono gestiti in modo così fluido da non sentire mai il computer in sofferenza, anche con attività complesse come con file di più di 1GB su Photoshop. A quanto si è visto finora con i 16GB si è un po' più veloci in operazioni di lunga durata ma per il 90% degli utenti 8GB andranno benone.
La batteria dura anche 3h se eseguite un test che porta sia la CPU che la GPU al 100%, ma nell'uso normale intensivo non si va sotto le 6h e se si usa più leggermente o con pause, si ha la sensazione che la percentuale scenda davvero poco. Non esagero se vi dico che l'ho usato lavorativamente per 3gg senza caricarlo con circa 4 al giorno. E quando lo riprendi è sempre pronto.
La velocità operativa offerta dalla CPU è stratosferica, e non esagero. Siamo praticamente sopra il MacBook Pro 16" con i9. Si possono però gestire meno thread visto che qui abbiamo 8 core di cui solo 4 sono ad alte prestazioni. Questo vuol dire che con operazioni che sfruttano a tappo il multi-threading dei processori Intel da 8-core/16-thread possono essere più veloci. Ma qui parliamo di una macchina entry-level che ha più che raddoppiato le sue prestazioni e che con l'aiuto della nuova GPU (che va anche oltre il raddoppio rispetto la precedente) riesce a svolgere compiti che prima erano impensabili per un Air, come il montaggio video in 4K.
Ma c'è un però ed è il software. Le applicazioni native e tutte quelle professionali di Apple sono già native per ARM e vanno una scheggia, tutte le altre girano tramite Rosetta 2 e alcune non vanno neanche così. VI consiglio di controllare le app che usate sul sito isapplesiliconready punto com. Rosetta 2 fa da interprete e funziona anche benone se si considera che rende possibile sfruttare circa i 2/3 delle performance totali, che dunque rimangono superiori a quelle top precedenti anche sotto emulazione. Però alcuni software non vanno benissimo (ho qualche problema con illustrator) altri sì (adobe audition e lightroom sono eccellenti sotto rosetta). Quindi va visto caso per caso ma va detto che le conversioni stanno andando a ritmo velocissimo e ci sono già moltissime app native di terze parti e tante hanno annunciato lo sviluppo. Chiaramente per quelle più pesanti come Premiere Pro o After Effects c'è da aspettare questa conversione in quanto ho provato Premiere e va meglio che sul vecchio Air ma non ci si può lavorare bene e va forse ad 1/5 se non meno rispetto a Final Cut Pro X. Va anche discretamente bene Da Vinci Resolve 17 che è nativo ma più per la color, un montaggio completo non lo regge benissimo. Sul 3D so che alcuni software ancora non vanno neanche tramite rosetta, alcune piattaforme di sviluppo come android studio hanno attualmente problemi e matlab gira ma non benissimo, ogni tanto si blocca. Sono solo alcuni esempi giusto per capire che la situazione presenta alti e bassi con i picchi migliori sulle app native (comprese quelle della suite Affinity, Pixelmator ed altre) e i picchi più bassi su quelle Intel che sono pure pesanti. Quindi se ad oggi vi serve un'app che non è nativa aspettate. Così come per chi ha bisogno di Windows dal momento che non c'è boot camp (almeno per ora) e non si può virtualizzare l'architettura diversa, quindi si può si virtualizzare Windows ma la versione ARM al momento. Lo si fa con ottime prestazioni ma poi c'è anche lì il limite delle app. Certo si può anche emulare, con Dosbox ad esempio si fa girare Windows 7 a 32-bit) ma poi l'uso reale in produttività è comunque sconsigliato per ora, perché comunque sono impieghi non ufficiali e senza un vero supporto. Segnalo anche Crossover 20 che fa eseguire alcune app di Windows x86 ma non tutte.
Sul fronte giochi la questione è semplice: la GPU qui spinge in modo esagerato per una integrata, diciamo il doppio della Intel iris Plus G7 se non di più. Però non siamo ancora a livello di una GPU discreta come quelle che troviamo su MacBook Pro 16". Sempre ottima per un ultrabook ma ovviamente giocate solo ai titoli di apple arcade o quelli ottimizzati, mentre con Steam e simili e con giochi ancora x86 si fatica moltissimo (shadow of the tomb rider fa circa 25fps).
Il succo è: questa macchina è rinata, ci lavorate anche in ambito produttivo in modo assolutamente ottimo e con velocità impensabili... finché si usano le app Apple e quelle native per Apple Silicon. Quindi controllate bene questo aspetto prima di acquistare perché se no potreste avere prestazioni comunque superiori al più potente Air precedente ma non stupefacenti come quelle che si hanno con il software nativo.
Spero sia tutto chiaro!
Provenendo da un hp con i5 di 10a generazioni mi sono meravigliato della solidità, velocità e sensazione in generale fi bontà del prodotto. Il peso è maggiore in questo air, ma i materiali sono un'altra cosa.
L'assenza di una ventola è una sensazione fantastica, tenuto conto che la temperatura in cinebench resta di 30 gradi circa, misurata sullo Chassis inferiore dove risiede il processore.
La batteria per un uso normale dura tantissimo. Caricata mercoledì, domenica sera aveva ancora il 20%.
Schermo superiore rispetto a tutti gli altri notebook provate visti.
Tastiera piacevole da digitare.
Prezzo alto, ma sbalzo generazionale e qualità lo giustificano. La concorrenza non costa poi tanto fi meno.

Di Massimiliano il 23 novembre 2020
Provenendo da un hp con i5 di 10a generazioni mi sono meravigliato della solidità, velocità e sensazione in generale fi bontà del prodotto. Il peso è maggiore in questo air, ma i materiali sono un'altra cosa.
L'assenza di una ventola è una sensazione fantastica, tenuto conto che la temperatura in cinebench resta di 30 gradi circa, misurata sullo Chassis inferiore dove risiede il processore.
La batteria per un uso normale dura tantissimo. Caricata mercoledì, domenica sera aveva ancora il 20%.
Schermo superiore rispetto a tutti gli altri notebook provate visti.
Tastiera piacevole da digitare.
Prezzo alto, ma sbalzo generazionale e qualità lo giustificano. La concorrenza non costa poi tanto fi meno.










COSA VA👇
-rapporto qualità/prezzo e prestazioni
-design con qualche anno alle spalle, ma sempre bello
-tastiera con un ottimo feedback.
-schermo retina e di alta gamma cromatica P3
-nuovo chip M1 con prestazioni fuori dalle regole di mercato viste fino ad ora
-8gb di ram di un mac con M1 equivalgono almeno alle 16gb di ram dei vecchi modelli
COSA NON VA👇
-solo 2 porte thunderbolt. Potrebbero essere poche e si renderà necessario un hub.
-alcune app non sono ancora ottimizzate (ma lo saranno in futuro)
A CHI CONSIGLIO QUESTO MAC👇
-a tutte le categorie non pro (studenti, uso ufficio, intrattenimento, scrittura ecc..)
-ai Videomaker, sono i primi a giovare di questo nuovo chip. Anzi sono quelli che dovrebbero vendere subito quello che hanno e correre ad acquistare un macbook M1 con Final Cut
-ai fotografi non professionisti, amatori che non hanno grandi flussi di foto raw da dare in pasto a lightroom
-ai fotografi viaggiatori, questo macbook non ha rivali
-ai fotografi professionisti, come secondo pc nel caso di fotografi matrimonialisti che devono caricare 2/3 mila foto raw. questo macbook lo può fare, ma chiaramente ci saranno alcuni lag che non sono l'ideale per chi ci lavora quotidianamente. Per flussi di raw meno massicci invece va benone.
RECENSIONE APPROFONDITA:👇
Apple ha davvero raggiunto un livello altissimo con questo macbook e con il nuovo chip M1.
Questo macbook air (il base 8/256 gb) è perfetto per un buon 85% delle persone.
Lato video è un fulmine con i software apple.
Per la produttività generale è una una bestia incredibile, puoi aprire decine di finestre nel browser safari, poi decine di finestre nel browser chrome e poi ancora decine di finestre nel brower firefox e decine di finestre le browser edge. tutte insieme, ed allo stesso momento eseguire una qualsiasi app ed avere un secondo schermo 4k collegato.
Lui rimane sempre fluido e veloce e non lo sentirete perché la ventola non c'è.
Le uniche cose da tenere in considerazione sono le app ancora non ottimizzate.
Tenendo in considerazione la fascia entry level questo macbook air è il portatile definitivo che farà contenti davvero tutti!
Da tenere in considerazione che a livello fotografico, Lightroom Classic pur non essendo ottimizzato lavora discretamete. Non è certo velocissimo come lo potrebbe essere su una workstation windows, ma considerando il prezzo va molto bene (ed andrà ancora meglio quando sarà ottimizzato).
Lightroom CC invece è ottimizzato ed è perfetto!
A livello fotografico mi sento di consigliare vivamente questo macbook air ai non professionisti, oppure ai professionisti che cercano un secondo computer leggero che può essere portato facilmente in giro, o anche in viaggio: vi stupirà di come lavora bene, di come rimane sempre fresco e silenzioso e di come la batteria si scarica molto lentamente.
Sempre parlando di Lightroom Classic C'è qualche piccolo lag quando si passa dalla scheda galleria alla scheda di sviluppo, ma devo dire che gira quasi come il mio vecchio macbook pro 16 i9 pagato 3mila euro un anno fa ( e vi ricordo nuovamente che lightroom classic non è ancora ottimizzato per il chip M1!!!
Cosa altro dire.... provenendo da un macbook pro 16 i9 mi trovo finalmente ad dover gestire l'alimentazione tramite un alimentatore meno potente, quindi posso acquistarne un altro a 30 euro senza dover spendere per forza i quasi 100 euro dell'originale apple.
ACQUISTO STRA CONSIGLIATO, questo è IL COMPUTER da acquistare nel 2020/2021👍

Di Alessandro Censi il 20 dicembre 2020
COSA VA👇
-rapporto qualità/prezzo e prestazioni
-design con qualche anno alle spalle, ma sempre bello
-tastiera con un ottimo feedback.
-schermo retina e di alta gamma cromatica P3
-nuovo chip M1 con prestazioni fuori dalle regole di mercato viste fino ad ora
-8gb di ram di un mac con M1 equivalgono almeno alle 16gb di ram dei vecchi modelli
COSA NON VA👇
-solo 2 porte thunderbolt. Potrebbero essere poche e si renderà necessario un hub.
-alcune app non sono ancora ottimizzate (ma lo saranno in futuro)
A CHI CONSIGLIO QUESTO MAC👇
-a tutte le categorie non pro (studenti, uso ufficio, intrattenimento, scrittura ecc..)
-ai Videomaker, sono i primi a giovare di questo nuovo chip. Anzi sono quelli che dovrebbero vendere subito quello che hanno e correre ad acquistare un macbook M1 con Final Cut
-ai fotografi non professionisti, amatori che non hanno grandi flussi di foto raw da dare in pasto a lightroom
-ai fotografi viaggiatori, questo macbook non ha rivali
-ai fotografi professionisti, come secondo pc nel caso di fotografi matrimonialisti che devono caricare 2/3 mila foto raw. questo macbook lo può fare, ma chiaramente ci saranno alcuni lag che non sono l'ideale per chi ci lavora quotidianamente. Per flussi di raw meno massicci invece va benone.
RECENSIONE APPROFONDITA:👇
Apple ha davvero raggiunto un livello altissimo con questo macbook e con il nuovo chip M1.
Questo macbook air (il base 8/256 gb) è perfetto per un buon 85% delle persone.
Lato video è un fulmine con i software apple.
Per la produttività generale è una una bestia incredibile, puoi aprire decine di finestre nel browser safari, poi decine di finestre nel browser chrome e poi ancora decine di finestre nel brower firefox e decine di finestre le browser edge. tutte insieme, ed allo stesso momento eseguire una qualsiasi app ed avere un secondo schermo 4k collegato.
Lui rimane sempre fluido e veloce e non lo sentirete perché la ventola non c'è.
Le uniche cose da tenere in considerazione sono le app ancora non ottimizzate.
Tenendo in considerazione la fascia entry level questo macbook air è il portatile definitivo che farà contenti davvero tutti!
Da tenere in considerazione che a livello fotografico, Lightroom Classic pur non essendo ottimizzato lavora discretamete. Non è certo velocissimo come lo potrebbe essere su una workstation windows, ma considerando il prezzo va molto bene (ed andrà ancora meglio quando sarà ottimizzato).
Lightroom CC invece è ottimizzato ed è perfetto!
A livello fotografico mi sento di consigliare vivamente questo macbook air ai non professionisti, oppure ai professionisti che cercano un secondo computer leggero che può essere portato facilmente in giro, o anche in viaggio: vi stupirà di come lavora bene, di come rimane sempre fresco e silenzioso e di come la batteria si scarica molto lentamente.
Sempre parlando di Lightroom Classic C'è qualche piccolo lag quando si passa dalla scheda galleria alla scheda di sviluppo, ma devo dire che gira quasi come il mio vecchio macbook pro 16 i9 pagato 3mila euro un anno fa ( e vi ricordo nuovamente che lightroom classic non è ancora ottimizzato per il chip M1!!!
Cosa altro dire.... provenendo da un macbook pro 16 i9 mi trovo finalmente ad dover gestire l'alimentazione tramite un alimentatore meno potente, quindi posso acquistarne un altro a 30 euro senza dover spendere per forza i quasi 100 euro dell'originale apple.
ACQUISTO STRA CONSIGLIATO, questo è IL COMPUTER da acquistare nel 2020/2021👍
