Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze

- Premio di assicurazione comprensivo di tasse al 21,25%
- Accesso diretto agli esperti Apple
- Servizio sostituzioni express
- Copertura hardware per il tuo Apple Watch, la batteria e gli accessori inclusi
- Due interventi per danni accidentali ogni 12 mesi, ciascuno a un costo addizionale
- Assistenza software per watchOS e le app per Apple Watch create da Apple
- Confermo di avere compiuto 18 anni e di essere residente in Italia.
- Confermo inoltre di aver letto, compreso e approvato, salvandone una copia, il documento informativo del prodotto assicurativo e le condizioni generali del prodotto AppleCare+ e di avere approvato specificamente le seguenti clausole dell’assicurazione AppleCare+: 1.1 Danni accidentali; 1.6, 1.7 Cliente business, Apparecchiatura coperta, Franchigia, 1.13-4 2.3 Copertura, Esclusioni, 3 4.2.2 Pagamento del premio, Residenza ed età del Contraente, 4.2.4 5.2-5.3 Procedura per presentare una richiesta, modifica del metodo utilizzato, 5.5 Supporto, 7 Dolo, frode e uso illecito, 8 Recesso.
- Prima di confermare l’acquisto, ti preghiamo di leggere gli allegati 7A e 7B del fascicolo informativo AppleCare+ e di verificare che i dati inseriti siano corretti. Per modificarli, usa il comando “Modifica”. Facendo clic su “Invia” il cliente sottoscriverà la polizza assicurativa impegnandosi a versare a AppleCare+ il relativo premio. Ti preghiamo di inviare una copia del contratto firmata.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Apple Watch Series 6 (GPS + Cellular, 40 mm) Cassa in acciaio inossidabile color argento con Cinturino Sport bianco
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine
Migliora il tuo acquisto
Marchio | Apple |
Colore | Acciaio inossidabile: Argento/Blanco |
Dimensioni schermo | 75 |
Sistema operativo | Android Wear 1.0 |
Stile | GPS + Cellular |
Tecnologia di connettività | Cellular, Gps |
Forma | Ovale |
Applicazione supportata | Lettore musicale, GPS, Messaggi |
Ingresso interfaccia utente | Tasti |
Carrier wireless | Vodafone |
Informazioni su questo articolo
- Con il modello GPS + Cellular telefoni, mandi messaggi e trovi indicazioni stradali, tutto senza telefono (Operatori supportati: Vodafone. Apple Watch e iPhone devono avere lo stesso operatore di telefonia mobile).
- Puoi misurare l’ossigeno nel sangue con un nuovo sensore e una nuova app
- Puoi controllare il ritmo cardiaco con l’app ECG
- Il display Retina always-on è 2,5 volte più luminoso alla luce del giorno, anche quando tieni abbassato il polso
- Il chip S6 SiP è fino al 20% più veloce rispetto al chip dei modelli Series 5
- Con Apple Watch misuri ogni giorno quanto ti muovi, e i progressi compiuti li controlli nell’app Fitness su iPhone
- Puoi registrare ogni tuo allenamento: corsa, camminata, bicicletta, yoga, nuoto e ballo
- Swimproof
- Sincronizzi musica, podcast e audiolibri
- Apple Watch richiede iPhone 6s o successivo con iOS 14 o successivo
Compara gli Apple Watch
Prezzo | Da: 529,99 € | Da: - |
Valutazioni | 4,8 su 5 stelle (6.230) | 4,7 su 5 stelle (414) |
Altezza | 40mm, 44mm | 40mm, 44mm |
Display | Superficie espositiva 759 mm o Superficie espositiva 977 mm; 10,4mm di spessore | Superficie display 759 mm o Superficie display 977 mm; 10,7mm di spessore |
Processore | Processore S6 dual-core a 64 bit, Fino al 20 percento più veloce di S6 | Processore S4 dual‑core a 64 bit |
Sensore di ossigeno nel sangue (app Blood Oxygen) | Sensore di ossigeno nel sangue (app Blood Oxygen) | |
Cardiofrequenzimetro elettrico | Cardiofrequenzimetro elettrico | Cardiofrequenzimetro elettrico |
Cardiofrequenzimetro ottico | Sensore cardiaco ottico di Seconda Generazione | Cardiofrequenzimetro ottico |
Rilevamento cadute |
![]() |
![]() |
Digital Crown | Digital Crown con feedback tattile | Digital Crown con feedback aptico |
Dettagli Tecnici
Apple Watch Series 6 (GPS + Cellular)
Altezza |
40mm, 44mm |
Cosa c’è dentro |
Cassa, Cinturino, Cavo magnetico per la ricarica (1 m) |
Connessioni |
LTE e UMTS,Wi-Fi 802.11b/g/n 2,4GHz, Bluetooth 5.0 |
Alimentazione |
Fino a 18 ore |
Caratteristiche |
LTE e UMTS, GPS integrato, GLONASS, Galileo e QZSS, S6 con processore dual-core a 64 bit, chip wireless Apple W3, chip U1 a banda ultra larga, altimetro barometrico, capacità 32 GB, sensore di ossigeno nel sangue, sensore cardiaco ottico, sensore cardiaco elettrico, Accelerometro migliorato fino a 32 forze g, giroscopio migliorato, sensore di luce ambientale, display LTPO OLED Retina Always-On con Force Touch (1000 nit), corona digitale con feedback tattile, altoparlante più forte, vetro rinforzato Ion-X, cristallo di zaffiro e ceramica retro, Wi-Fi 802.11b / g / n 2.4GHz, Bluetooth 5.0, Batteria agli ioni di litio ricaricabile incorporata, Fino a 18 ore di durata della batteria, Resistente all'acqua 50 metri, watchOS 5 |
Larghezza |
34mm, 38mm |
Spessore |
10,4mm |
Peso della cassa |
30,5g , 36,5g |
Data di uscita del prodotto |
9/15/2020 |
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 3 ottobre 2020
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Ad ogni modo, la mia recensione di quest'anno è...IDENTICA A QUELLA DELL'ANNO SCORSO.
E volutamente farò copia&incolla o quasi, visto che le valutazione, credetemi, sono pressoché le stesse.
Se vi state domandando se acquistare o meno il vostro primo Apple Watch e se valga la pena di spendere tutti quei soldi...oppure se vi state chiedendo se sia il caso di mollare il vostro vecchio Apple Watch 3, 4 o 5 per acquistare il nuovo gioiellino della Mela, versione 6, allora questa è la recensione che fa al caso vostro.
Non vi aspettate dati tecnici, prove, sottoprove, test, "vediamo quanto resiste se avvio 12 app contemporaneamente...vediamo se riesce a capire se mio nonno ha le tonsille infiammate...vediamo lanciandolo dal 4° piano se arriva integro in strada"...Tutte cose inutili e non sono tipo da recensioni chilometriche SENZA significato, magari scopiazzate qua e là sul web.
Io devo consigliarvi se valga la pena o meno comprarlo, dal mio punto di vista.
LA DECISIONE FINALE SARA' VOSTRA E SOLTANTO VOSTRA!!!
E quindi partiamo dalle risposte secche alle domande di rito.
1) Vale la pena, per un possessore di iPhone, acquistare un Apple Watch oppure è il solito accessorio tecnologico che si rivela, passato l'entusiasmo iniziale, un'inutilità pagata un sacco di denaro?
La risposta è semplice: COMPRATELO!!!
Compratelo perchè, tenendo conto dell'impatto che avrà sulla vostra vita quotidiana, vale davvero il suo prezzo.
Compratelo perchè vi accompagnerà nelle vostre giornate, diventando indispensabile, una piacevole dipendenza.
Compratelo perchè annienterà la pigrizia residua di chi vuole allenarsi e star bene, perchè vi aiuterà a gestire appuntamenti e promemoria, perchè sarà uno strumento essenziale per rispondere a sms, iMessage, Whatsapp e Telegram, magari dettando le risposte senza nemmeno guardare e toccare il telefono.
Compratelo perchè alla guida di un'auto la cui autoradio abbia Apple Carplay o che semplicemente sia connessa in bluetooth al vostro iPhone, vi permetterà di cambiare canzone con un tap senza toccare radio o telefono (questa sarà realmente un'utilità?NO, però io lo faccio spesso, quindi perchè non dirvelo?).
Compratelo perchè silenziare una chiamata in entrata con un tocco e non perderne di vista mai più neanche una sono delle vere comodità.
Compratelo perchè è figo da paura, perchè ha un valore nel tempo, perchè può contenere la musica da riprodurre nei vostri auricolari senza portarvi dietro lo smartphone e perchè è un bellissimo orologio.
E compratelo perchè il sensore del battito cardiaco funziona davvero bene e quello della misurazione di ossigeno nel sangue dicono, ma non posso testimoniarlo direttamente, che sia molto affidabile.
Ma soprattutto...compratelo per il fatto stesso di aver pensato così intensamente di comprarlo da leggervi la recensione di un qualunque utente Amazon (se siete arrivati fin qui, il dubbio già non esiste più: DOVETE COMPRARLO). Al massimo lo rivenderete perdendoci qualche euro: NON SUCCEDERA' MAI, chiunque sia partito con questo presupposto, si è tenuto il Watch e ce l'ha tuttora.
2) E se possiedo un Apple Watch 3, 4 o 5, che faccio? vale la pena di spendere quasi €500?E indipendentemente dal denaro, è opportuno cambiare il dispositivo al proprio polso o persino a costo zero non sarebbe il caso di farlo?
Allora, anzitutto parlo da ex possessore di Apple Watch 1, 3 e 4 e quindi con cognizione. Ho saltato solo la seconda serie, per il resto le ho avute tutte e mi sono sempre trovato bene cambiando. Anche perchè va tenuto conto che una parte del denaro, magari vendendo il vostro vecchio dispositivo, la recupererete sicuramente e l'alto valore che Apple conserva nel tempo aiuta molto in tal senso. In più potreste sempre trovare qualche bella offerta: io l'ho acquistato su Amazon a €469 e ho rivenduto il Watch serie 5 a €390 (praticamente ho pagato €80 per un articolo più nuovo e performante).
Sono sincero: nel passaggio dalla III generazione alla IV di Apple Watch c'erano stati molti più cambiamenti rispetto a quelli avuti con il passaggio dal 4 al 5 (2019) o dal 5 al 6 (adesso 2020).
Le uniche VERE novità di Apple Watch 6 sono:
- Il sensore di misurazione dell'ossigeno nel sangue, il che NON avvicina questo smartwatch ad un dispositivo medico, però lo rende sicuramente più utile;
- La ricarica più veloce rispetto ai modelli precedenti.
- Ci dovrebbe essere anche l'altimetro...ma chi se ne frega!!!
Da Apple avevano promesso una luminosità maggiore, ma come potrete vedere nella foto di comparazione a me sembra che non ci sia alcuna differenza (ho messo due quadranti identici per rendere ancor meglio l'idea).
Dovete tener conto però di altri aspetti che non saltano subito all'occhio: un prodotto più nuovo non solo avrà un valore più elevato nel tempo, volendo guardare all'aspetto venale anche solo nell'ottica futura di compra&vendi, ma si presterà sicuramente meglio ad aggiornamenti da parte di Apple e al mantenimento di una certa stabilità delle varie app. Chi è leggermente attento alla tecnologia può capirmi al volo: un prodotto più nuovo reagisce meglio agli aggiornamenti periodici, di sistema e non. Qualsiasi prodotto...e il Watch non fa eccezione.
Unica pecca da pezzenti di Apple?
Hanno eliminato il caricabatterie a muro dalla confezione dell'Apple 6: adesso c'è solo il cavo di ricarica, mentre l'alimentatore per la presa di corrente dovrete mettercelo voi...che pezzenti!!!
Questo, però, nulla leva (purtroppo per i concorrenti di Apple) all'estremo valore quotidiano di un Apple Watch.
Io...l'ho comprato. Fate le vostre valutazioni e decidete.
Se avete altre domande, chiedete pure.

Recensito in Italia il 3 ottobre 2020
Ad ogni modo, la mia recensione di quest'anno è...IDENTICA A QUELLA DELL'ANNO SCORSO.
E volutamente farò copia&incolla o quasi, visto che le valutazione, credetemi, sono pressoché le stesse.
Se vi state domandando se acquistare o meno il vostro primo Apple Watch e se valga la pena di spendere tutti quei soldi...oppure se vi state chiedendo se sia il caso di mollare il vostro vecchio Apple Watch 3, 4 o 5 per acquistare il nuovo gioiellino della Mela, versione 6, allora questa è la recensione che fa al caso vostro.
Non vi aspettate dati tecnici, prove, sottoprove, test, "vediamo quanto resiste se avvio 12 app contemporaneamente...vediamo se riesce a capire se mio nonno ha le tonsille infiammate...vediamo lanciandolo dal 4° piano se arriva integro in strada"...Tutte cose inutili e non sono tipo da recensioni chilometriche SENZA significato, magari scopiazzate qua e là sul web.
Io devo consigliarvi se valga la pena o meno comprarlo, dal mio punto di vista.
LA DECISIONE FINALE SARA' VOSTRA E SOLTANTO VOSTRA!!!
E quindi partiamo dalle risposte secche alle domande di rito.
1) Vale la pena, per un possessore di iPhone, acquistare un Apple Watch oppure è il solito accessorio tecnologico che si rivela, passato l'entusiasmo iniziale, un'inutilità pagata un sacco di denaro?
La risposta è semplice: COMPRATELO!!!
Compratelo perchè, tenendo conto dell'impatto che avrà sulla vostra vita quotidiana, vale davvero il suo prezzo.
Compratelo perchè vi accompagnerà nelle vostre giornate, diventando indispensabile, una piacevole dipendenza.
Compratelo perchè annienterà la pigrizia residua di chi vuole allenarsi e star bene, perchè vi aiuterà a gestire appuntamenti e promemoria, perchè sarà uno strumento essenziale per rispondere a sms, iMessage, Whatsapp e Telegram, magari dettando le risposte senza nemmeno guardare e toccare il telefono.
Compratelo perchè alla guida di un'auto la cui autoradio abbia Apple Carplay o che semplicemente sia connessa in bluetooth al vostro iPhone, vi permetterà di cambiare canzone con un tap senza toccare radio o telefono (questa sarà realmente un'utilità?NO, però io lo faccio spesso, quindi perchè non dirvelo?).
Compratelo perchè silenziare una chiamata in entrata con un tocco e non perderne di vista mai più neanche una sono delle vere comodità.
Compratelo perchè è figo da paura, perchè ha un valore nel tempo, perchè può contenere la musica da riprodurre nei vostri auricolari senza portarvi dietro lo smartphone e perchè è un bellissimo orologio.
E compratelo perchè il sensore del battito cardiaco funziona davvero bene e quello della misurazione di ossigeno nel sangue dicono, ma non posso testimoniarlo direttamente, che sia molto affidabile.
Ma soprattutto...compratelo per il fatto stesso di aver pensato così intensamente di comprarlo da leggervi la recensione di un qualunque utente Amazon (se siete arrivati fin qui, il dubbio già non esiste più: DOVETE COMPRARLO). Al massimo lo rivenderete perdendoci qualche euro: NON SUCCEDERA' MAI, chiunque sia partito con questo presupposto, si è tenuto il Watch e ce l'ha tuttora.
2) E se possiedo un Apple Watch 3, 4 o 5, che faccio? vale la pena di spendere quasi €500?E indipendentemente dal denaro, è opportuno cambiare il dispositivo al proprio polso o persino a costo zero non sarebbe il caso di farlo?
Allora, anzitutto parlo da ex possessore di Apple Watch 1, 3 e 4 e quindi con cognizione. Ho saltato solo la seconda serie, per il resto le ho avute tutte e mi sono sempre trovato bene cambiando. Anche perchè va tenuto conto che una parte del denaro, magari vendendo il vostro vecchio dispositivo, la recupererete sicuramente e l'alto valore che Apple conserva nel tempo aiuta molto in tal senso. In più potreste sempre trovare qualche bella offerta: io l'ho acquistato su Amazon a €469 e ho rivenduto il Watch serie 5 a €390 (praticamente ho pagato €80 per un articolo più nuovo e performante).
Sono sincero: nel passaggio dalla III generazione alla IV di Apple Watch c'erano stati molti più cambiamenti rispetto a quelli avuti con il passaggio dal 4 al 5 (2019) o dal 5 al 6 (adesso 2020).
Le uniche VERE novità di Apple Watch 6 sono:
- Il sensore di misurazione dell'ossigeno nel sangue, il che NON avvicina questo smartwatch ad un dispositivo medico, però lo rende sicuramente più utile;
- La ricarica più veloce rispetto ai modelli precedenti.
- Ci dovrebbe essere anche l'altimetro...ma chi se ne frega!!!
Da Apple avevano promesso una luminosità maggiore, ma come potrete vedere nella foto di comparazione a me sembra che non ci sia alcuna differenza (ho messo due quadranti identici per rendere ancor meglio l'idea).
Dovete tener conto però di altri aspetti che non saltano subito all'occhio: un prodotto più nuovo non solo avrà un valore più elevato nel tempo, volendo guardare all'aspetto venale anche solo nell'ottica futura di compra&vendi, ma si presterà sicuramente meglio ad aggiornamenti da parte di Apple e al mantenimento di una certa stabilità delle varie app. Chi è leggermente attento alla tecnologia può capirmi al volo: un prodotto più nuovo reagisce meglio agli aggiornamenti periodici, di sistema e non. Qualsiasi prodotto...e il Watch non fa eccezione.
Unica pecca da pezzenti di Apple?
Hanno eliminato il caricabatterie a muro dalla confezione dell'Apple 6: adesso c'è solo il cavo di ricarica, mentre l'alimentatore per la presa di corrente dovrete mettercelo voi...che pezzenti!!!
Questo, però, nulla leva (purtroppo per i concorrenti di Apple) all'estremo valore quotidiano di un Apple Watch.
Io...l'ho comprato. Fate le vostre valutazioni e decidete.
Se avete altre domande, chiedete pure.



- Chip S6 + veloce del 20% (non tanto, lo so..)
- Wi-Fi dual band e non solo 2.4GHz
- Analisi del livello di ossigenazione del sangue
- Altimetro Always-on
- Chip U1
- Display più luminoso in always-on (la luminosità massima non è cambiata, sempre 1000nit)
Nessuna di queste cose è fondamentale per tutti, ma alcune possono esserlo in specifiche situazioni. Il 5 rimane secondo me un ottimo acquisto se si trova a buon prezzo, anche perché rispetto al nuovo SE non ha l'altimetro always-on ma ha in più ECG e lo schermo always-on (cosa che non ha senso, si vede che l'hanno tolta di proposito da SE). Che poi l'ECG c'è anche sul 4, infatti al giusto prezzo anche quello è valido oggi, però considerate che oltre all'assenza di always-on ha pure il SiP S4 che è più lentino, gli manca la bussola ed ha 16GB di memoria interna invece che 32GB. Insomma, la lineup si è parecchio incasinata!
Il 6 mi piace molto e diventa sempre più completo come supporto alla salute, l'unica cosa che non apprezzo è che si stia puntando ad aggiungere funzioni e prestazioni senza ritegno sui consumi. In pratica per Apple 18h di autonomia dichiarata con il modello Cellular (che io preferisco) sono una giornata, ma il fatto è che questa durata è troppo bassa. Se non si usa il modulo dati, si spegne la notte o si mette in modalità teatro, è facile farci anche due giorni, ma non è così che si dovrebbe usare. Soprattutto ora che watchOS fa anche l'analisi del sonno, dunque bisogna tenerlo al polso anche di notte (io lo faccio già da 3 anni usando Autosleep). È vero che l'AppleWatch ha un hardware pazzesco, addirittura questo S6 è derivato dell'A13 degli iPhone 11, però ad un certo punto si dovrebbe pure spingere per aumentare l'autonomia. Non parlo di settimane ma dovrebbe durare minimo due giorni di piena attività, in modo da offrirci la possibilità di scegliere il momento della ricarica con facilità e in base alle nostre esigenze.

Recensito in Italia il 22 settembre 2020
- Chip S6 + veloce del 20% (non tanto, lo so..)
- Wi-Fi dual band e non solo 2.4GHz
- Analisi del livello di ossigenazione del sangue
- Altimetro Always-on
- Chip U1
- Display più luminoso in always-on (la luminosità massima non è cambiata, sempre 1000nit)
Nessuna di queste cose è fondamentale per tutti, ma alcune possono esserlo in specifiche situazioni. Il 5 rimane secondo me un ottimo acquisto se si trova a buon prezzo, anche perché rispetto al nuovo SE non ha l'altimetro always-on ma ha in più ECG e lo schermo always-on (cosa che non ha senso, si vede che l'hanno tolta di proposito da SE). Che poi l'ECG c'è anche sul 4, infatti al giusto prezzo anche quello è valido oggi, però considerate che oltre all'assenza di always-on ha pure il SiP S4 che è più lentino, gli manca la bussola ed ha 16GB di memoria interna invece che 32GB. Insomma, la lineup si è parecchio incasinata!
Il 6 mi piace molto e diventa sempre più completo come supporto alla salute, l'unica cosa che non apprezzo è che si stia puntando ad aggiungere funzioni e prestazioni senza ritegno sui consumi. In pratica per Apple 18h di autonomia dichiarata con il modello Cellular (che io preferisco) sono una giornata, ma il fatto è che questa durata è troppo bassa. Se non si usa il modulo dati, si spegne la notte o si mette in modalità teatro, è facile farci anche due giorni, ma non è così che si dovrebbe usare. Soprattutto ora che watchOS fa anche l'analisi del sonno, dunque bisogna tenerlo al polso anche di notte (io lo faccio già da 3 anni usando Autosleep). È vero che l'AppleWatch ha un hardware pazzesco, addirittura questo S6 è derivato dell'A13 degli iPhone 11, però ad un certo punto si dovrebbe pure spingere per aumentare l'autonomia. Non parlo di settimane ma dovrebbe durare minimo due giorni di piena attività, in modo da offrirci la possibilità di scegliere il momento della ricarica con facilità e in base alle nostre esigenze.

Le recensioni migliori da altri paesi

1- El reloj es una maravilla, un sinfín de alternativas, apps y funcionalidades diferentes.
2- Me ha gustado mucho el tema entrenamiento, te avisa para que te levantes cada cierto tiempo para que cumplas objetivos de pasos y demás, en general te ayuda aunque no quieras a moverte más.
3- En cuanto al ECG y a la medición de la saturación de oxigeno: soy médico y he comprobado la saturación con mi propio pulsioximetro y la diferencia en varias mediciones no es de más de 2%. Hay que saber interpretarlo, no es algo que vayas a usar a diario. Interesante la medición durante el sueño, que puede poner en sobre aviso de alguna patología. Respecto al Electrocardiograma, no es tan fiable como uno profesional pero da bastante información, te descarta diferentes tipos de arritmias y puede ser de utilidad.
4- La funcionalidad combinada entre iPhone, iPad, iMac y iWatch es increíble. Llevo sólo unos días pero aún estoy flipando.
Respecto a comprar este o un modelo anterior más económico o el SE .... hay muchas páginas con comparativas pero yo compraría el series 5 por ejemplo antes que el SE que los puedes encontrar casi por lo mismo.
En definitiva, un gran producto que solo se ve ensombrecido por lo que todo el mundo sabe, la duración de la batería, que es de 1 a 2 días (al final lo cargas todas las noches) pero no es molesto. Y por el hecho de que apple haya quitado el adaptador de corriente de sus cajas con el pretexto de ahorrar para el planeta (que donen ese dinero entonces a algo o bajen precio...) en fin. Recomendado, que voy a decir.


Recensito in Spagna il 23 novembre 2020
1- El reloj es una maravilla, un sinfín de alternativas, apps y funcionalidades diferentes.
2- Me ha gustado mucho el tema entrenamiento, te avisa para que te levantes cada cierto tiempo para que cumplas objetivos de pasos y demás, en general te ayuda aunque no quieras a moverte más.
3- En cuanto al ECG y a la medición de la saturación de oxigeno: soy médico y he comprobado la saturación con mi propio pulsioximetro y la diferencia en varias mediciones no es de más de 2%. Hay que saber interpretarlo, no es algo que vayas a usar a diario. Interesante la medición durante el sueño, que puede poner en sobre aviso de alguna patología. Respecto al Electrocardiograma, no es tan fiable como uno profesional pero da bastante información, te descarta diferentes tipos de arritmias y puede ser de utilidad.
4- La funcionalidad combinada entre iPhone, iPad, iMac y iWatch es increíble. Llevo sólo unos días pero aún estoy flipando.
Respecto a comprar este o un modelo anterior más económico o el SE .... hay muchas páginas con comparativas pero yo compraría el series 5 por ejemplo antes que el SE que los puedes encontrar casi por lo mismo.
En definitiva, un gran producto que solo se ve ensombrecido por lo que todo el mundo sabe, la duración de la batería, que es de 1 a 2 días (al final lo cargas todas las noches) pero no es molesto. Y por el hecho de que apple haya quitado el adaptador de corriente de sus cajas con el pretexto de ahorrar para el planeta (que donen ese dinero entonces a algo o bajen precio...) en fin. Recomendado, que voy a decir.




A día de hoy, considero igual de importante llevar puesto mi Apple Watch en mi muñeca, que llevar mi iPhone en mi bolsillo. Más aún desde que he probado el Apple Watch con funcionalidad LTE.
El empaquetado, impecable, como todos los productos de la marca: Caja blanca impoluta que dentro incluye la caja propiamente del Watch y otra caja para las correas elegidas.
A los que hemos tenido previamente un Apple Watch, no nos sorprende más allá de que la caja es algo más fina ya que en esta versión NO INCLUYE CARGADOR: Únicamente incluye el cable de carga. Además el dispositivo que hasta el series 5 venía protegido en la caja mediante una pequeña funda de felpa, ahora viene protegido por una funda de cartón.
En lo respectivo a la eterna duda de cual comprar: ¿GPS+LTE? ¿Solo GPS? Este Watch 6 va a ser mi segundo terminal con LTE (y como ya he dicho, he tenido otros 2 sin LTE), y creo que una vez lo has probado, no puedes prescindir de ello. En cualquier caso, La funcionalidad LTE no es algo que a mi entender deba llevarse activo constantemente, por varios motivos:
Incrementa sustancialmente el consumo de batería)
No tiene sentido llevar los datos móviles activados en el dispositivo si llevamos encima el iPhone. No aportan nada adicional (salvo excepciones, como que el iPhone se quede sin batería o sin cobertura)
El LTE en el Apple Watch permite abstraerse del uso del teléfono móvil, pudiendo tener, (para obtener una experiencia completa, debería ser en conjunción con unos Airpods) en la muñeca todo el potencial de un teléfono móvil, para de esta manera, realizar acciones como llamar por teléfono, mandar, recibir y contestar iMessage, SMS, correo electrónico, etc. así como escuchar música en la app nativa de Apple o usar la aplicación Mapas para obtener indicaciones para llegar a algún punto. Y lo más importante de todo: Poder dejar el teléfono en casa (por el motivo que sea: comodidad, peligro de perderlo/romperlo/robo, hacer ejercicio, etc.), y estar igualmente conectado.
Una vez explicado todo esto, paso a describir tanto Pros como Contras a continuación. Hay que tener en cuenta que mis puntos a favor se basan en el cambio de experiencia de un Series 4 a un Series 6, sin embargo, los contras yo creo que son generales:
✅ PROS ✅:
🟢 Estéticamente es elegante, moderno y permite muchas combinaciones de esferas y correas.
🟢 Always On Display: La pantalla está siempre encendida (que no iluminada), de forma que de un vistazo podremos ver la información de la pantalla sin necesidad de mover la muñeca o tocar el dispositivo. Funcionalidad que no es nueva en esta versión del reloj, sino desde la versión anterior, pero en mi caso, que vengo de un Series 4, es novedoso.
🟢 Medición de Oxígeno en sangre. Una nueva medición, que junto con la medición de frecuencia cardiaca, y la posibilidad de hacer Electrocardiogramas, y la constante medición de nuestra actividad física, nos dará una información muy valiosa sobre nuestro estado de salud general.
🟢 Detector de caídas y llamada automática al 112: El detector de caídas es bastante preciso, aunque en alguna ocasión me ha pasado que al dar un golpe con la mano donde tengo puesto el reloj, piense que me he caído. La llamada automática al 112, esperemos no tener que probarla, aunque según indican, funciona.
🟢 Brújula. Nuevo ya desde la versión anterior, pero en mi caso, que vengo de un Series 4, es novedoso.
🟢 Altímetro, que se actualiza constantemente dándonos la altitud exacta en cada momento (depende de donde nos encontremos, no es igual de preciso en interiores que en exteriores)
🟢 Carga más rápida que en anteriores versiones. Carga hasta el 80% en aproximadamente 1 hora, y el 20% restante en otra media hora: Carga completa en 1:30h aprox.
🟢 La conectividad LTE. Para mi, por lo explicado más arriba, un Punto en su favor claramente (tener en cuenta que nuestro operador nos cobrará una cuota mensual)
🟢 WatchOs 7: Es genial. A lo ya visto hasta WatchOs 6 añade la medición de la calidad del sueño, nuevas carátulas para el reloj, que ahora pueden compartirse, etc.
🚫 CONTRAS 🚫:
❌ El precio es desorbitado en la versión LTE más básica de 44mm (bueno, y en todas las versiones). No obstante, sabemos lo que estamos comprando. Todas sus funcionalidades hacen que tal vez a la larga no pese tanto su precio.
❌ La duración de la batería, a mi entender, y ya desde generaciones anteriores, es escasa. Las especificaciones del producto indican que su autonomía es de 18 horas. En realidad, sin tener el LTE constantemente activo, no hacer mucho más de 1 entrenamiento al día, y dando un uso normal al dispositivo, efectivamente, rondará 18 horas (tal vez algo más). En el momento en el que tenemos el LTE activado, enredamos más de lo normal y hacemos ejercicio de forma intensiva, la batería vuela.
❌ La pantalla y la esfera se rayan y marcan con facilidad, al menos en la versión de Aluminio. Hay que tener sumo cuidado si queremos mantenerlo intacto como el primer día, para lo cual, tenemos opciones de protección como protectores de pantalla o protectores del reloj.

Mi sorpresa ha sido encontrar un color bonito a la vez que discreto, que conjunta prácticamente con todas las correas con las que lo hace el de color negro.
En cuanto al reloj en sí que decir, pantalla espectacular, se nota que es algo más grande que la del Series 3 y con mejores colores y brillo.


Recensito in Spagna il 10 ottobre 2020
Mi sorpresa ha sido encontrar un color bonito a la vez que discreto, que conjunta prácticamente con todas las correas con las que lo hace el de color negro.
En cuanto al reloj en sí que decir, pantalla espectacular, se nota que es algo más grande que la del Series 3 y con mejores colores y brillo.


Las nuevas características respecto a la anterior generación son los nuevos sensores (altímetro y saturación de oxígeno en sangre), nuevo procesador, pantalla mas brillante, mayor autonomía y tiempod ecarga.
Con respecto al diseño sigue igual que en la versión anterior, pero se ve en un primer contacto lo bien que está terminado que está, y los materiales de calidad usados. De hecho la caja está fabricada con aluminio serie 7000 (aleación que se emplea en la industria aeronáutica por su dureza y ligereza). La parte inferior es de cerámica y cristal de zafiro.
Me encanta lo personalizable que es, no solo tienes la opción de elegir entre diferentes materiales para la caja, también puedes elegir entre bastantes colores y un montón de pulseras que puedes intercambiar. Además por ser un reloj tan exitoso hay un montón de opciones de otros fabricantes para customizarlo (cristales protectores, protectores de caja, correas, cargadores...)
El manejo es intuitivo y comodo, y el procesador que lleva puede mover las aplciaciones con ligereza y fluidez. Además tienes un buen catálogo de apps para instalar.
Como siempre el packaging es excepcional. Está mas que claro que tienen a gente desarrollando el aspecto y la forma de presentar el producto. En mi caso el reloj viene con una correa pero con dos tramos (de la parte de los agujeros) para diferetes tipos de grosores de muñeca.
Para resumir, listado de puntos a favor y en contra:
Lo positivo:
✔️ Diferentes opciones de materiales, tamaño, colores y correas
✔️ Pantalla OLED con buen brillo, nítida y con colores vivos
✔️ Gran cantidad de funcionalidades de salud
✔️ Gran número de esferas disponibles y apps preinstaladas
✔️ Brújula y altímetro en tiempo real
✔️ Posibilidad de descargar música, podcasts y audiolibros al reloj para escucharlos sin conexión.
✔️ Carga más rápida que modelos anteriores
✔️ Pago con Apple Pay y app Wallet desde el propio reloj
✔️ Interfaz intuitiva y carga rápida de apps.
✔️ Sumergible en agua hasta 50 metros, pero no se recomienda para deportes que impliquen impactos de agua
✔️ Posibilidad de configurar el reloj para uso por parte de un niño o una persona mayor sin iPhone
✔️ Nuevo chip U1 de banda ultraancha que abre posibilidades para el futuro
Los contras:
❌ Requiere carga casi diaria
❌ Precio elevado
❌ Requiere un iPhone para funcionar, no existe Watch para Android
❌ No hay app para iPad
❌ La personalización de esferas es limitada y no existe la posibilidad de utilizar esferas de terceros


Recensito in Spagna il 2 dicembre 2020
Las nuevas características respecto a la anterior generación son los nuevos sensores (altímetro y saturación de oxígeno en sangre), nuevo procesador, pantalla mas brillante, mayor autonomía y tiempod ecarga.
Con respecto al diseño sigue igual que en la versión anterior, pero se ve en un primer contacto lo bien que está terminado que está, y los materiales de calidad usados. De hecho la caja está fabricada con aluminio serie 7000 (aleación que se emplea en la industria aeronáutica por su dureza y ligereza). La parte inferior es de cerámica y cristal de zafiro.
Me encanta lo personalizable que es, no solo tienes la opción de elegir entre diferentes materiales para la caja, también puedes elegir entre bastantes colores y un montón de pulseras que puedes intercambiar. Además por ser un reloj tan exitoso hay un montón de opciones de otros fabricantes para customizarlo (cristales protectores, protectores de caja, correas, cargadores...)
El manejo es intuitivo y comodo, y el procesador que lleva puede mover las aplciaciones con ligereza y fluidez. Además tienes un buen catálogo de apps para instalar.
Como siempre el packaging es excepcional. Está mas que claro que tienen a gente desarrollando el aspecto y la forma de presentar el producto. En mi caso el reloj viene con una correa pero con dos tramos (de la parte de los agujeros) para diferetes tipos de grosores de muñeca.
Para resumir, listado de puntos a favor y en contra:
Lo positivo:
✔️ Diferentes opciones de materiales, tamaño, colores y correas
✔️ Pantalla OLED con buen brillo, nítida y con colores vivos
✔️ Gran cantidad de funcionalidades de salud
✔️ Gran número de esferas disponibles y apps preinstaladas
✔️ Brújula y altímetro en tiempo real
✔️ Posibilidad de descargar música, podcasts y audiolibros al reloj para escucharlos sin conexión.
✔️ Carga más rápida que modelos anteriores
✔️ Pago con Apple Pay y app Wallet desde el propio reloj
✔️ Interfaz intuitiva y carga rápida de apps.
✔️ Sumergible en agua hasta 50 metros, pero no se recomienda para deportes que impliquen impactos de agua
✔️ Posibilidad de configurar el reloj para uso por parte de un niño o una persona mayor sin iPhone
✔️ Nuevo chip U1 de banda ultraancha que abre posibilidades para el futuro
Los contras:
❌ Requiere carga casi diaria
❌ Precio elevado
❌ Requiere un iPhone para funcionar, no existe Watch para Android
❌ No hay app para iPad
❌ La personalización de esferas es limitada y no existe la posibilidad de utilizar esferas de terceros




* Al final lo he devuelto porque al menos el mío no tenía para poner la tarjetita del teléfono así que solo va cuando tienes wifi o estás cerca del teléfono. Para qué quiero la misma información en el teléfono y en un reloj enano?
Las dos primeras semanas muy contenta pero cuando se va la ilusión de lo nuevo la conclusión eran 380€ menos en la cuenta, así que lo he devuelto y feliz de la vida!
Al menos me he quitado el gusanillo del reloj este...