-
-
-
-
-
-
-
2 VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Apple Watch Series 7 (GPS, 41mm) Smartwatch con cassa in alluminio (PRODUCT) RED con Cinturino Sport (PRODUCT) RED - Regular Fitness tracker, app Livelli O₂, resistente all’acqua
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Marchio | Apple |
Nome modello | Apple Watch |
Stile | GPS |
Colore | Alluminio: (PRODUCT)RED |
Dimensioni schermo | 41 Centimetri |
Forma | Rotondo |
Fascia d'età (descrizione) | Adulto |
Dispositivi compatibili | Smartwatch |
Tipo display | OLED |
Modelli di telefono compatibili | Apple iPhone 6S |
Informazioni su questo articolo
- Con il modello GPS rispondi a chiamate e messaggi dall’orologio
- Il display Retina always-on è quasi il 20% più ampio rispetto ai modelli Series 6: tutto è più semplice da vedere e da usare
- Il cristallo anteriore più robusto che un Apple Watch abbia mai avuto, resistenza alla polvere di grado IP6X e design a prova di nuotate
- Misura l’ossigeno nel sangue con un sensore e un’app all’avanguardia
- Fai un ECG quando vuoi, dove vuoi
- Notifiche in caso di frequenza cardiaca troppo alta o troppo bassa, o di ritmo irregolare
- Nuovi allenamenti Tai Chi e Pilates, e tantissimi altri fra cui Corsa, Yoga, Nuoto e Ballo
- Con Apple Watch misuri ogni giorno quanto ti muovi e controlli i tuoi progressi nell’app Fitness su iPhone
- Sincronizza musica, podcast e audiolibri
- Apple Watch Series 7 richiede iPhone 6s o successivo con iOS 15 o successivo
Dettagli Tecnici
Apple Watch Series 7 (GPS)
Altezza |
41mm, 45mm |
Cosa c’è dentro |
Cassa, Cinturino, Cavo magnetico per la ricarica (1 m) |
Connessioni |
Wi-Fi 802.11b/g/n 2,4GHz, Bluetooth 5.0 |
Alimentazione |
Fino a 18 ore |
Cinturini |
Alcuni cinturini contengono magneti che potrebbero interferire con l’app Bussola di Apple Watch. |
Caratteristiche |
GPS integrato, GNSS,BeiDou, S7 con processore dual-core a 64 bit, chip wireless Apple W3, chip U1 a banda ultra larga, altimetro barometrico, capacità 32 GB, sensore di ossigeno nel sangue, sensore cardiaco ottico, sensore cardiaco elettrico, Accelerometro migliorato fino a 32 forze g, giroscopio migliorato, sensore di luce ambientale, display LTPO OLED Retina Always-On con Force Touch (1000 nit), corona digitale con feedback tattile, Altoparlante e microfono di seconda generazione, vetro rinforzato Ion-X, cristallo di zaffiro e ceramica retro, Wi-Fi 802.11b / g / n 2.4GHz, Bluetooth 5.0, Batteria agli ioni di litio ricaricabile incorporata, Fino a 18 ore di durata della batteria, Resistente all'acqua 50 metri, watchOS 8 |
Larghezza |
35mm, 38mm |
Spessore |
10.7mm |
Peso della cassa |
45mm: 38.8g (Alluminio); 41mm: 32.0g (Alluminio) |
Data di uscita del prodotto |
10/15/2021 |
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 23 ottobre 2021
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
MATERIALE
Innanzitutto l’eterno dilemma: alluminio oppure acciaio? Se pensi di prenderlo in alluminio per il peso, in realtà indossato al polso il modello in acciaio non è che si senta il peso in più, si avverte solo prendendolo in mano. A parte questo, ho deciso di prenderlo in acciaio volendolo tenere un po’ di anni, dato che il vetro in cristallo di zaffiro è notevolmente più resistente dei modelli in alluminio e per il feeling più premium della cassa, lucidissima. Certo quest’ultima, seppure più dura, si graffierà pure più facilmente dell’alluminio, ma è quantomeno lucidabile: ecco, se aspirate a questo attenzione alla colorazione, dato che solo quella in acciaio-argento (quella neutra, per capirci), è “al naturale” e quindi lucidabile. Infine, porta con se la scelta dell’acciaio anche la possibilità di sfruttare il modulo cellulare, purché disponga di un operatore supportato. Insomma, conviene valutare se spendere un po’ di più per l’acciaio: direi che se c’è un offerta consistente perché no, ma senza il costo potrebbe essere impegnativo.
AUTONOMIA
Direi senza infamia e senza lode, dipende tantissimo da come lo si utilizza e lo si configura. Il display always-on consuma un pochino in più rispetto allo spegnimento completo dello stesso quando non in uso, ma valuta se ti è utile e se non incide troppo sull’autonomia: nel mio caso, la differenza è meno del 10%. Per le notifiche, l’ho configurato per ricevere tutte quelle più importanti dal mio iPhone, escludendo quelle a mio avviso “stupide” da avere su uno smartwatch: sapere che X ha messo like alla tua foto, la notifica della spedizione di un pacco dall’app Y, ecc. le ritengo poco utili, dato che consumano batteria inutilmente; inoltre rispondo dal Watch solo quando effettivamente mi viene scomodo usare l’iPhone. Per il resto ho abilitato tutte le funzioni possibili, dai passi alla frequenza cardiaca, dal battito irregolare al lavaggio mani, dalla saturimetria al rilevamento cadute, l’inizio/termine automatico allenamento… le funzioni sono davvero tante. Lo uso un sacco anche per cambiare i brani musicali sulle AirPods per non dover tirare fuori l’iPhone e selezionare a mano qualche brano dalla playlist, e lo uso anche la notte per monitorare il sonno (preparati a scoprire di dormire meno di quanto tu creda!). Con un uso del genere, arrivo al giorno successivo con un 20-30%… non male, ma neanche eccezionale. La ricarica però è velocissima (ha la base di ricarica veloce USB-C… manca il caricabatterie!): in un’oretta circa è completamente carico.
FUNZIONI
Inutile dilungarmi troppo qui, sarebbero così tante che questa recensione diventerebbe ancora più lunga. Sicuramente è un dispositivo molto fitness-oriented nel senso che, salvo disattivare alcune notifiche, continuerà a “rompervi” per farti muovere dalla sedia su cui sei seduto; nell’app Allenamento ci sono decine di sport diversi (compreso nuoto!), ciascuno declinato in varie modalità con cui il Watch può monitorarti per i parametri fisici e dell’esercizio (ripetizioni/vasche, durata, consumo calorico, frequenza cardiaca, lunghezza del passo, ecc.).
Per il resto è molto utile per ricavare tanti dati che si potrebbero sconoscere della propria salute: potresti scoprire di essere bradicardico (ed in che orario), di fare un po’ di fatica a respirare la notte (dato che misura di notte la frequenza respiratoria), di avere problemi nel sonno, di soffrire di qualche aritmia come la fibrillazione atriale, del tuo consumo calorico giornaliero in maniera abbastanza precisa, ecc. Ecco, riguardo le aritmie naturalmente è possibile eseguire quando si vuole un elettrocardiogramma (ECG), tenendo a mente che NON lo esegue di continuo e NON in automatico: bisogna infatti “chiudere il circuito” toccando la Digital Crown con l’altra mano, non si può eseguirlo altrimenti! È attualmente certificato dalla FDA come dispositivo medico per la rilevazione Fibrillazione atriale, per cui vi chiederà (se volete monitorare questo aspetto) se ti è stata già diagnosticata, che farmaci, assumi, ecc. generando o una notifica di battito irregolare (se non diagnosticata) oppure uno storico settimanale (se ti è stata diagnosticata): qui integra dati aggiuntivi come le ore di sonno, gli orari/giorni in cui c’è aritmia e la sua percentuale sul tempo totale, l’attività svolta, i farmaci assunti, l’assunzione di alcol, ecc.; utile per capire eventualmente dove sia il problema. Attualmente è certificato SOLO per la Fibrillazione atriale, mentre pare sia allo studio l’estensione anche al Flutter atriale ed altre aritmie del cuore.
Quello che non rileva con il sensore ECG, viene rilevato con i sensori ottici: è quello che succede con la frequenza cardiaca (e darti l’allarme se in eccesso per l’attività/rispetto alla media o in difetto), aritmie, saturazione d’ossigeno, ecc. Non ha il rilevamento della temperatura come nel Serie 8 e non ha il rilevamento degli incidenti stradali… per il resto è uguale.
CINTURINO
Quello Sport in dotazione non è male, leggero e resitente, bisogna un po’ capire la giusta combinazione da prendere tra le due parti di lunghezza diversa in dotazione. Consiglio di provarlo in Apple Store per capire se fa per te esteticamente e “per il tuo polso” come conformazione/grandezza. Se proprio devo lamentarmi, diciamo che siccome la parte di cinturino oltre il “bottone” va sotto il cinturino e quindi invisibile all’esterno, nel fare ciò mi tira qualche pelo se non lo allargo leggermente con un dito o lo abbasso verso la mano.
Il design di Apple Watch Series 7 è simile a quello della generazione precedente, ma presenta alcune novità: il display è più ampio (45 mm per il modello più grande e 41 mm per quello più piccolo), più luminoso (in modalità Always On) e più resistente agli urti e ai graffi grazie a un cristallo anteriore rafforzato. Il cinturino sportivo nero è realizzato in fluoroelastomero morbido e flessibile.
La configurazione di Apple Watch Series 7 è semplice e veloce: basta avvicinarlo all’iPhone e seguire le istruzioni sullo schermo. Lo smartwatch si integra perfettamente con l’ecosistema Apple e con l’app Salute, che permette di visualizzare i dati raccolti dai vari sensori: cardiofrequenzimetro, ossimetro, altimetro barometrico, GPS integrato. Inoltre, Apple Watch Series 7 offre diverse funzioni di monitoraggio della salute e della forma fisica: rilevamento delle cadute, SOS emergenza, ECG (elettrocardiogramma), misurazione del livello di rumore ambientale, ciclo mestruale, sonno. Lo smartwatch supporta anche numerosi tipi di allenamento (corsa, nuoto, yoga ecc.) e incoraggia una vita più attiva con gli anelli Attività.
Apple Watch Series 7 ha anche altre funzionalità utili per la vita quotidiana: ricezione delle notifiche dallo smartphone (messaggi, chiamate, email ecc.), controllo vocale con Siri integrato, pagamento contactless con Apple Pay, accesso a diverse app compatibili (musica, mappe ecc.). Lo smartwatch ha anche un altoparlante e un microfono integrati che consentono di effettuare chiamate o inviare messaggi vocali direttamente dal polso.
La batteria di Apple Watch Series 7 ha una durata media di circa 18 ore, ma può variare a seconda dell’uso. La ricarica è più rapida rispetto al modello precedente: bastano circa 45 minuti per raggiungere l’80% della carica grazie al nuovo cavo magnetico USB-C incluso nella confezione.
Vantaggi:
Display ampio e luminoso
Resistenza agli urti e ai graffi
Ricarica rapida
Ottimo set di sensori e funzioni per la salute/forma fisica
Integrazione perfetta con l’ecosistema Apple
Svantaggi:
Prezzo elevato
Batteria non eccezionale
Compatibile solo con iPhone
Pochissime novità rispetto al modello precedente
In conclusione,
Apple Watch Series 7 è uno smartwatch completo ed efficace per chi cerca un dispositivo che offra diverse funzioni per monitorare la salute/forma fisica/attività quotidiane degli utenti iPhone. Ha un design elegante ed essenziale ed un display ampio/luminoso/resistente. La ricarica rapida è un punto a favore mentre la batteria non lo è.
Le recensioni migliori da altri paesi

Pero !! El salto de un series 4 en adelante, no implica un cambio en funciones realmente notable.
No aconsejo el cambio si tu reloj está bien y es un series 4 o superior , no vas a notar cambios en tu día a día.
Aconsejo contratar el seguro de Apple . Merece la pena. Reparar un reloj es muy caro en apple , y en sitios no oficiales pierde la estanqueidad, algo básico para un reloj. Lo digo por experiencia propia.



El tamaño, 41 mm es el ideal para mi muñeca de Hobbit, el 735xt que usaba hasta ahora parecía una paella valenciana de 15 raciones, era como llevar la nave de E T en el brazo, de hecho, estando en la playa intentó aterrizar el helicóptero de Salvamento marítimo en él.

Para mí, su principal fallo es la duración de la batería. Suele durar un día y medio, como un móvil o un poco más. El móvil estamos acostumbrados a cargarlo por la noche, pero se supone que una de las funciones más interesantes del reloj es monitorizar el sueño, por lo que cargarlo por la noche implica prescindir de una de sus funciones durante uno de cada dos o tres días. Y cargarlo durante el día es un engorro: tarda poco, pero hay que estar pendiente y con un reloj creo que lo que el producto pide es que lo lleves puesto y te puedas olvidar de él, no tener que estar pendiente cada 36-48 horas de encontrar un momento para sacar el cable y cargarlo. En este sentido, Apple tiene mucho que mejorar, hay otros dispositivos similares que tal vez no tengan tan buenos acabados o tantas funciones, pero este aspecto para mí es fundamental.
El segundo defecto es menor, y es la dependencia de un iPhone para poder usarlo y consultar o configurar parte de sus funciones. Creo que también sería mejor que pudiera usarse de forma más autónoma.
En resumen, un buen producto, pero estos defectos, que, insisto, conocía antes de comprarlo, empañan su uso. No sé si volvería a comprarlo u optaría por otra opción con más autonomía y más económica aunque perdiera algunas funciones, la verdad.