-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Apple 2020 iPad Pro (11", Wi-Fi, 128GB) - Grigio siderale (2ª generazione)
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
- Display Liquid Retina edge-to-edge da 11" con tecnologia ProMotion, True Tone e ampia gamma cromatica P3
- Chip A12Z Bionic con Neural Engine
- Grandangolo da 12MP, ultra-grandangolo da 10MP, scanner LiDAR
- Fotocamera anteriore TrueDepth da 7MP
- Face ID per l’autenticazione sicura e Apple Pay
- Audio a quattro altoparlanti e cinque microfoni di qualità professionale
- Wi-Fi 6 802.11ax
- Fino a 10 ore di autonomia
- Connettore USB-C per ricarica e accessori
- Compatibilità con Magic Keyboard, Smart Keyboard Folio e Apple Pencil
Confronta con altri prodotti Apple iPad
Prezzo | Da: - | Da: - | Da: - |
Valutazioni | 4,8 su 5 stelle (1.004) | 4,8 su 5 stelle (1.132) | 4,7 su 5 stelle (1.142) |
Display | Liquid Retina 12,9 Pollici | Liquid Retina 11 Pollici | 10.5 Pollici Retina display |
Autenticazione sicura | Face ID | Face ID | Touch ID |
Chip | Chip A12Z Bionic con Neural Engine | Chip A12Z Bionic con Neural Engine | Chip A12 Bionic con Neural Engine |
Fotocamera | Foto da 12MP | Foto da 12MP | Foto da 8MP |
Registrazione video | Registrazione video 4K | Registrazione video 4K | Registrazione video HD 1080p |
Compatibilità con Apple Pencil | Compatibile con Apple Pencil (seconda generazione) | Compatibile con Apple Pencil (seconda generazione) | Compatibile con Apple Pencil |
Compatibilità con Smart Keyboard | Compatibile con Smart Keyboard Folio e tastiere Bluetooth | Compatibile con Smart Keyboard Folio e tastiere Bluetooth | Compatibile con Smart Keyboard Folio e tastiere Bluetooth |
Connettore | Connettore USB‑C | Connettore USB‑C | Connettore Lightning |
Dettagli Tecnici
iPad Pro 11 pollici (Seconda generazione)
Display |
11‑inch Liquid Retina display con tecnologia ProMotion e True Tone |
Capacité |
64GB, 256GB, 512GB, 1TB |
Chip |
Chip A12X Bionic con architettura a 64 bit, Neural Engine, Coprocessore M12 integrato |
Fotocamera y video |
Grandangolo da 12MP e ultra‑grandangolo da 10MP con Smart HDR e registrazione video 4K a 24 fps, 30 fps o 60 fps |
Videocamera frontale** |
Fotocamera anteriore TrueDepth da 7MP con modalità Ritratto, Illuminazione ritratto e Smart HDR |
Batteria e alimentazione |
Fino a 10 ore di navigazione in Wi‑Fi, riproduzione video o riproduzione audio, Fino a 9 ore di navigazione web su rete dati cellulare, Ricarica tramite computer via USB‑C o tramite alimentatore |
Connettore |
Connettore USB‑C |
Cosa c’è dentro |
iPad Pro, Cavo di ricarica USB‑C (1 metro), Alimentatore USB‑C da 18W |
Altezza |
247.6 mm (9.74 inches) |
Larghezza |
178.5 mm (7.02 inches) |
Spessore |
5,9 mm (0.23 inch) |
Peso |
471 grammi (1.04 pounds) Wi-Fi model, 473 grammi (1.04 pounds) Wi-Fi + Cellular model |
Apple Pencil |
Apple Pencil (seconda generazione) |
Data di uscita del prodotto |
3/25/2020 |
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 28 luglio 2020
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
DISPLAY
Ha un ottimo schermo, con buonissimi colori sempre fedeli alla realtà e luminosità eccellente anche per lavorare all’aperto.
Il vero punto forte però è il refresh rate a 120 Hz, che regala una sensazione di fluidità senza eguali durante tutte le operazioni quotidiane, rendendo l’utilizzo del dispositivo davvero piacevole.
PROCESSORE
Non c’è nulla da dire sul processore a livello di potenza computazionale, se non che riesce a fare egregiamente ciò che molti computer portatili non sono in grado di portare a termine.
FOTOCAMERE
A mio avviso l’ambito fotografico in un tablet perde importanza, ma il dispositivo è comunque dotato di ottime fotocamere, molto utili per scansionare documenti con ottima qualità e per tutte le implementazioni in realtà aumentata.
Grazie al sensore di profondità infatti l’AR si spinge ad un livello successivo rispetto a quanto eravamo abituati prima.
AUDIO
Essendo un tablet un dispositivo molto usato per la fruizione di contenuti multimediali, non posso non citare l’ottimo audio. Con i suoi 4 altoparlanti il suono risulta sempre nitido e con bassi profondi: una sorpresa visto lo spessore bassissimo dell’iPad!
FACE ID
Funziona bene, in ogni condizione. Lo trovo molto comodo specialmente su un tablet, perché non obbliga a togliere le mani dalla posizione che si preferisce per sbloccarlo.
PENNA
L’Apple Pencil trovo sia un accessorio irrinunciabile se si compra questo iPad Pro, infatti è perfetta per prendere appunti, disegnare anche a livello professionale, modificare foto, ecc... È sempre precisa e sensibile all’inclinazione oltre che alla pressione, inoltre non ha ritardo nella scrittura.
Si attacca magneticamente sul lato del dispositivo e si ricarica in modo wireless.
IPAD OS
iOS in versione iPad sta diventando sempre più completo e aperto, fatto che avvicina questo tablet ad essere più simile ad un computer che ad uno smartphone, ma la mancanza di un vero e proprio gestore dei file non lo rende altrettanto pratico.
Per colpa di ciò, le operazioni quotidiane, se si lavora fuori dall’ecosistema Apple, diventano più complesse e un po’ macchinose.
L’integrazione con gli altri dispositivi Apple è fantastica: scambiarsi file, lavorare in più dispositivi e in generale tutte le interazioni diventano un gioco da ragazzi.
Tuttavia ricordo che alcuni programmi specifici su iPad mancano, motivo per cui per alcuni non può sostituire un computer.
CONCLUSIONI
È indubbiamente caro, ma offre anche molto alle persone a cui effettivamente tutto ciò serve. Non è un tablet per guardare solo Netflix o YouTube (sarebbe sprecato per questo scopo), ma una macchina che in moltissimi ambiti può sostituire un computer, specialmente se abbinato alla tastiera e alla penna.
Ciò detto lo consiglio solo a chi ne farebbe un uso specifico, agli utenti “normali”, a cui basta ad esempio usare Office, navigare su internet e fare tutto ciò che riguarda la quotidianità, consiglio invece un iPad Air, che per molto meno denaro offre prestazioni eccellenti negli ambiti sopracitati.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 luglio 2020
DISPLAY
Ha un ottimo schermo, con buonissimi colori sempre fedeli alla realtà e luminosità eccellente anche per lavorare all’aperto.
Il vero punto forte però è il refresh rate a 120 Hz, che regala una sensazione di fluidità senza eguali durante tutte le operazioni quotidiane, rendendo l’utilizzo del dispositivo davvero piacevole.
PROCESSORE
Non c’è nulla da dire sul processore a livello di potenza computazionale, se non che riesce a fare egregiamente ciò che molti computer portatili non sono in grado di portare a termine.
FOTOCAMERE
A mio avviso l’ambito fotografico in un tablet perde importanza, ma il dispositivo è comunque dotato di ottime fotocamere, molto utili per scansionare documenti con ottima qualità e per tutte le implementazioni in realtà aumentata.
Grazie al sensore di profondità infatti l’AR si spinge ad un livello successivo rispetto a quanto eravamo abituati prima.
AUDIO
Essendo un tablet un dispositivo molto usato per la fruizione di contenuti multimediali, non posso non citare l’ottimo audio. Con i suoi 4 altoparlanti il suono risulta sempre nitido e con bassi profondi: una sorpresa visto lo spessore bassissimo dell’iPad!
FACE ID
Funziona bene, in ogni condizione. Lo trovo molto comodo specialmente su un tablet, perché non obbliga a togliere le mani dalla posizione che si preferisce per sbloccarlo.
PENNA
L’Apple Pencil trovo sia un accessorio irrinunciabile se si compra questo iPad Pro, infatti è perfetta per prendere appunti, disegnare anche a livello professionale, modificare foto, ecc... È sempre precisa e sensibile all’inclinazione oltre che alla pressione, inoltre non ha ritardo nella scrittura.
Si attacca magneticamente sul lato del dispositivo e si ricarica in modo wireless.
IPAD OS
iOS in versione iPad sta diventando sempre più completo e aperto, fatto che avvicina questo tablet ad essere più simile ad un computer che ad uno smartphone, ma la mancanza di un vero e proprio gestore dei file non lo rende altrettanto pratico.
Per colpa di ciò, le operazioni quotidiane, se si lavora fuori dall’ecosistema Apple, diventano più complesse e un po’ macchinose.
L’integrazione con gli altri dispositivi Apple è fantastica: scambiarsi file, lavorare in più dispositivi e in generale tutte le interazioni diventano un gioco da ragazzi.
Tuttavia ricordo che alcuni programmi specifici su iPad mancano, motivo per cui per alcuni non può sostituire un computer.
CONCLUSIONI
È indubbiamente caro, ma offre anche molto alle persone a cui effettivamente tutto ciò serve. Non è un tablet per guardare solo Netflix o YouTube (sarebbe sprecato per questo scopo), ma una macchina che in moltissimi ambiti può sostituire un computer, specialmente se abbinato alla tastiera e alla penna.
Ciò detto lo consiglio solo a chi ne farebbe un uso specifico, agli utenti “normali”, a cui basta ad esempio usare Office, navigare su internet e fare tutto ciò che riguarda la quotidianità, consiglio invece un iPad Air, che per molto meno denaro offre prestazioni eccellenti negli ambiti sopracitati.



Non farò una review granché tecnica perché se volete trovare dati a riguardo potete tranquillamente cercali sul web, vorrei più che altro fare una analisi da "utente medio" che non è nè fissato Apple nè fissato di altre marche.
Solitamente quando si tratta di tablet mi muovo verso Apple perchè, a mio modesto parere, penso sia la regina incontrastata: tablet reattivi, supporto ottimi, velocità fuori dalla norma, qualità eccelsa. Insomma, ha veramente tutto, oltre ovviamente le applicazioni ottimizzate. Anche una vita più lunga come prodotto di consumo, ma quello dipende dall'utilizzo.
Ciò su cui voglio soffermarmi è perché comprarlo e la definizione che gli è stata impropriamente data: sostituto del computer.
In realtà non è propriamente così, abbiamo tra le mani sicuramente un ottimo prodotto - sennò non ci avrei speso così tanto per averlo subito! - ma con tutti i limiti di iPadOS.
Sicuramente non parliamo di un semplice tablet: questo mostro ha uno schermo con un refresh rate di 120 Hz; un supporto rinnovato grazie alla nuova tastiera in arrivo e al mouse; la apple pencil di seconda gen che è perfetta; un parco applicazioni di tutto rispetto.
Ma quindi, se non è un computer - poiché gli mancano le applicazioni per i professionisti e non lo sostituisce completamente, ma nemmeno un semplice tablet - grazie ai vantaggi menzionati sopra, che cosa è?
Un iPad, semplicemente. Una via di mezzo fra le due cose di sopra.
Penso che si collochi perfettamente nella fascia di tablet che, nel futuro, vedremo sostituire molti laptop, ma adatti solo ai quei professionisti che hanno bisogno di un determinato tipo di applicazioni senza dover ricorrere per forza di cose ad un fisso od un portatile.
Il peso è inferiore al KG, ma se abbinato alla nuova tastiera, il peso è molto più vicino alla nuova linea di portatili Apple presentata. Anche il costo.
Qui sorge quindi il dubbio: quale comprare?
Indubbiamente, se avete la possibilità, entrambi. Ma logicamente non tutti possono, io compreso, e ho dovuto quindi fare una scelta: iPad 2020.
Perché?
Sono uno studente universitario, ho bisogno di muovermi spesso, ma ho anche bisogno di progettare, prendere appunti, avere un device dinamico che mi permetta di lavorare in movimento nel modo che più mi è comodo: touchscreen, tastiera, penna. Questo iPad ha tutto.
Penso che la vera domanda sia "per cosa lo utilizzerei e come mi aiuterebbe nel lavoro?" più che un generico "perché comprarlo e spendere quasi quanto un computer?".
Io mi sono fatto questa domanda e sono andato subito a colpo sicuro.
Tra le tante cose vorrei tra l'altro apprezzare il cambiamento di Apple, finalmente un cavo USB C (incluso tra l'altro nella confezione). Notevole anche la fotocamera, fa veramente delle belle foto, oltre che ritratti. Per tutto il resto non mi esprimo: sarebbe semplicemente un ripetere le recensioni passate. Abbiamo un prodotto che è stato raffinato, non un nuovo iPad.
Ma pur sempre di iPad si tratta.
Consigliato.

Non farò una review granché tecnica perché se volete trovare dati a riguardo potete tranquillamente cercali sul web, vorrei più che altro fare una analisi da "utente medio" che non è nè fissato Apple nè fissato di altre marche.
Solitamente quando si tratta di tablet mi muovo verso Apple perchè, a mio modesto parere, penso sia la regina incontrastata: tablet reattivi, supporto ottimi, velocità fuori dalla norma, qualità eccelsa. Insomma, ha veramente tutto, oltre ovviamente le applicazioni ottimizzate. Anche una vita più lunga come prodotto di consumo, ma quello dipende dall'utilizzo.
Ciò su cui voglio soffermarmi è perché comprarlo e la definizione che gli è stata impropriamente data: sostituto del computer.
In realtà non è propriamente così, abbiamo tra le mani sicuramente un ottimo prodotto - sennò non ci avrei speso così tanto per averlo subito! - ma con tutti i limiti di iPadOS.
Sicuramente non parliamo di un semplice tablet: questo mostro ha uno schermo con un refresh rate di 120 Hz; un supporto rinnovato grazie alla nuova tastiera in arrivo e al mouse; la apple pencil di seconda gen che è perfetta; un parco applicazioni di tutto rispetto.
Ma quindi, se non è un computer - poiché gli mancano le applicazioni per i professionisti e non lo sostituisce completamente, ma nemmeno un semplice tablet - grazie ai vantaggi menzionati sopra, che cosa è?
Un iPad, semplicemente. Una via di mezzo fra le due cose di sopra.
Penso che si collochi perfettamente nella fascia di tablet che, nel futuro, vedremo sostituire molti laptop, ma adatti solo ai quei professionisti che hanno bisogno di un determinato tipo di applicazioni senza dover ricorrere per forza di cose ad un fisso od un portatile.
Il peso è inferiore al KG, ma se abbinato alla nuova tastiera, il peso è molto più vicino alla nuova linea di portatili Apple presentata. Anche il costo.
Qui sorge quindi il dubbio: quale comprare?
Indubbiamente, se avete la possibilità, entrambi. Ma logicamente non tutti possono, io compreso, e ho dovuto quindi fare una scelta: iPad 2020.
Perché?
Sono uno studente universitario, ho bisogno di muovermi spesso, ma ho anche bisogno di progettare, prendere appunti, avere un device dinamico che mi permetta di lavorare in movimento nel modo che più mi è comodo: touchscreen, tastiera, penna. Questo iPad ha tutto.
Penso che la vera domanda sia "per cosa lo utilizzerei e come mi aiuterebbe nel lavoro?" più che un generico "perché comprarlo e spendere quasi quanto un computer?".
Io mi sono fatto questa domanda e sono andato subito a colpo sicuro.
Tra le tante cose vorrei tra l'altro apprezzare il cambiamento di Apple, finalmente un cavo USB C (incluso tra l'altro nella confezione). Notevole anche la fotocamera, fa veramente delle belle foto, oltre che ritratti. Per tutto il resto non mi esprimo: sarebbe semplicemente un ripetere le recensioni passate. Abbiamo un prodotto che è stato raffinato, non un nuovo iPad.
Ma pur sempre di iPad si tratta.
Consigliato.




Le recensioni migliori da altri paesi

Con un teclado y ratón bluetooth este ipad puede sustituir perfectamente a un PC o Macbook.
Pillé una oferta con un precio muy interesante aprovechando una bajada puntual de las que hace Amazon, después de estar casi dos semanas de seguimiento diario. Había otras tiendas on line con precios algo mejores pero si la diferencia es pequeña, yo prefiero Amazon por la seriedad y garantía que siempre ofrece.

Es un producto espectacular, es justo lo que necesitava, es fino, potente, los microfonos son espectaculares, y el apple pencil es imprescindible, substituye 100% mi ordenador, estoy todo el dia con el ipad, desde correos a documentos, firmar textos, enseño musculos a pacientes, videos, historiales clinicos y la batería me dura todo el día, y si no en 45 minutos esta al 80%.
Se ha convertido en mi imprescindible.
Vale cada euro que he pagado.
Así sí, un producto 10.

La batería también es magnífica, con una duración real de en torno a 10 horas. Si además tienes un macbook y cuentas con un cargador potente, la carga rápida funciona de maravilla.


Lo uso con el Apple Pencil y el Smart Keyboard y es una pasada, cada vez uso menos el ordenador.