Ascanio Trojani

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.
Segui per ricevere aggiornamenti sulle nuove uscite, offerte speciali (comprese le offerte promozionali) e consigli aggiornati.
OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
1 11 1
-
4,00 €Formato Kindle
-
3,02 €Formato Kindle
-
3,98 €Formato Kindle
-
3,43 €Formato Kindle
-
3,52 €Formato Kindle
-
9,99 €Formato Kindle
-
10,92 €Copertina flessibile
-
10,40 €Copertina flessibile
-
13,43 €Copertina flessibile
-
10,40 €Copertina flessibile
-
8,32 €Copertina flessibile
-
4,99 €Copertina flessibile
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Ascanio Trojani
Lingua:Libri Italiani
4,00 €
11,44 €
La terza uscita de I Libri del Perito, è una raccolta di alcuni articoli e memorie congressuali di Ascanio Trojani, dall'ormai lontanissimo 1985 e per i vent’anni che seguono, pressoché introvabili nei circuiti ordinari : La Periziabilità delle mazzette autocopianti, Sulla Possibilità di Esprimere Giudizi di Autenticità o Apocrifia su Documenti Fotoriprodotti, Gli Inchiostri Simpatici, Il Principio di Identificazione in Criminalistica. Alcuni di questi articoli sono stati esplicitamente citati nelle motivazioni di alcune sentenze di Corte d’Appello penale, e vengono ora riproposti, opportunamente rinfrescati ed aggiornati al presente tecnico, sempre ell’inconfondibile stile, diretto e trascinante, dell’Autore. In fase di editing è stato aggiunto un intervento, insieme a Marisa Aloia, del 2008, in tema di frodi creditizie e compatibilità familiari e ambientali.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
3,02 €
La Linguistica Forense è la disciplina che aggrega in sé tutte le applicazioni della Linguistica in ambito legale - dalla retorica dibattimentale all'analisi del linguaggio legislativo e della giurisprudenza, alle tecniche di analisi, identificazione e valutazione psicologica della lingua parlata e scritta, sia umana che sintetica. La Linguistica Forense comprende, si avvale e si confronta con applicazioni di fonetica, semantica, pragmatica, stilistica, statistica, analisi del discorso, psico- linguistica, neurolinguistica, linguistica computazionale, ludolinguistica, critt- ografia - e si proseguirebbe molto a lungo - con campi di applicazione che vanno dalla analisi dei marchi commerciali allo studio dei gerghi criminali, così come dei linguaggi di programmazione, alla conferma ed all’identificazione degli autori dei plagi letterari e accademici o alla analisi dei verbali di interrogatorio. Materia vastissima, non dominabile da un solo individuo, ma utilissimo strumento nella pratica professionale del Criminologo, del Perito Grafico, del Perito nelle Intercettazione delle Comunicazioni.
Date le definizioni di linguaggio, linguistica e linguistica forense, nella accezione operativa più ampia, questi appunti sono organizzati rispondendo a tre quesiti, epitomi dei campi di applicazione della linguistica forense : cosa c’è scritto, cosa dice un determinato testo o discorso? cosa significa, cosa vuol dire un determinato testo o discorso? chi è l’autore di un determinato testo o discorso - ed in particolare estensione, qual'è il profilo socioculturale e psicologico dell'autore? Attesa la vastità del tema, si procede - anche attraverso la descrizione di alcuni casi di studio effettivamente trattati dagli Autori in sede d’indagine giudiziaria - ad introdurre e descrivere alcune tecniche della linguistica forense, con particolare riguardo connesse con la perizia grafica e documentale ed alla applicazione
pratica del Principio di Identità in Criminalistica, sino alla introduzione del Reality Monitoring, quale applicazione finalizzata alla descrizione dello stato psicologico del soggetto in esame.
Questi appunti sono essenzialmente diretti agli Allievi dei Master in Scienze Criminologico-Forensi e - in virtù delle applicazioni specifiche trattate nel corso degli Appunti - dei Corsi in Grafologia Clinica e Forense, segnatamente quelli diretti dal prof. Vincenzo Mastronardi presso la Sapienza - Università di Roma, e nascono dalla esperienza didattica e dalle ricerche svolte in tali ambiti.
La amplissima bibliografia finale e i riferimenti diretti agli studi svolti dagli Au- tori riportati lungo il testo consentiranno agli Allievi di approfondire adegua- tamente le singole applicazioni.
Date le definizioni di linguaggio, linguistica e linguistica forense, nella accezione operativa più ampia, questi appunti sono organizzati rispondendo a tre quesiti, epitomi dei campi di applicazione della linguistica forense : cosa c’è scritto, cosa dice un determinato testo o discorso? cosa significa, cosa vuol dire un determinato testo o discorso? chi è l’autore di un determinato testo o discorso - ed in particolare estensione, qual'è il profilo socioculturale e psicologico dell'autore? Attesa la vastità del tema, si procede - anche attraverso la descrizione di alcuni casi di studio effettivamente trattati dagli Autori in sede d’indagine giudiziaria - ad introdurre e descrivere alcune tecniche della linguistica forense, con particolare riguardo connesse con la perizia grafica e documentale ed alla applicazione
pratica del Principio di Identità in Criminalistica, sino alla introduzione del Reality Monitoring, quale applicazione finalizzata alla descrizione dello stato psicologico del soggetto in esame.
Questi appunti sono essenzialmente diretti agli Allievi dei Master in Scienze Criminologico-Forensi e - in virtù delle applicazioni specifiche trattate nel corso degli Appunti - dei Corsi in Grafologia Clinica e Forense, segnatamente quelli diretti dal prof. Vincenzo Mastronardi presso la Sapienza - Università di Roma, e nascono dalla esperienza didattica e dalle ricerche svolte in tali ambiti.
La amplissima bibliografia finale e i riferimenti diretti agli studi svolti dagli Au- tori riportati lungo il testo consentiranno agli Allievi di approfondire adegua- tamente le singole applicazioni.
include IVA (dove applicabile)
3,98 €
Questo quinto titolo de I Libri del Perito è dedicato alle applicazioni del Diritto d’Autore alle relazioni peritali, sia in ambito processuale che extragiudiziario, considerando anche alcune questioni relative alle pubblicazioni tecniche e scientifiche. L’elaborato peritale rientra - ed a quali condizioni - tra le opere del- l’ingegno meritevoli della tutela del Diritto d’Autore ? La risposta è senz’altro affermativa per quanto attiene il diritto morale alla paternità e all’integrità dell’Opera, mentre le ragioni di Giustizia prevalgono sui diritti di riproduzione e di sfruttamento economico. Completano il volume la trattazione di alcuni problemi correlati, come gli accessi agli archivi e il Diritto dAutore sugli epistolari, applicabile quest’ultimo, ad esempio, nella redazione di opere in tema di perizia grafica utilizzando scritture reali.
include IVA (dove applicabile)
3,43 €
Dopo l’uscita del volume Sentenze in Materia di Perizia Grafica 2000-2011, così ben accolto dai Colleghi, proponiamo la raccolta ampliata e arricchita da ulteriori strumenti di utilizzo professionale.
Oltre alle sentenze della Suprema Corte ed al commento di alcune norme appena entrate in vigore, troverete un breve repertorio di moduli di utilità, e il breve capitolo dedicato alla perizia grafica nella giurisprudenza statunitense, quale contributo al dibattito sulla “scientificità” della stessa.
Oltre alle sentenze della Suprema Corte ed al commento di alcune norme appena entrate in vigore, troverete un breve repertorio di moduli di utilità, e il breve capitolo dedicato alla perizia grafica nella giurisprudenza statunitense, quale contributo al dibattito sulla “scientificità” della stessa.
include IVA (dove applicabile)
3,52 €
Con questo secondo volume, dedicato alla perizia su testamenti, prosegue la collana ideata da Ascanio Trojani e Marisa Aloia. Ancora una volta la giurisprudenza e la normativa vengono proposte nella visione e nel linguaggio del perito, concentrandosi sulle conseguenze delle norme sull’accertamento tecnico, in maniera quanto più possibile sintetica ed agile.
La perizia su testamenti, infatti, è forse quella dove l’aspetto normativo più influisce sulle scelte tecniche, dove in un solo scritto si sovrappongono innumeri livelli economici, sociali, affettivi,legali, clinici, filosofici.
Questo volume è dedicato principalmente agli aspetti tecnico-legali, riservando alcune delle prossime uscite della serie ad alcuni aspetti specificatamente peritali.
La perizia su testamenti, infatti, è forse quella dove l’aspetto normativo più influisce sulle scelte tecniche, dove in un solo scritto si sovrappongono innumeri livelli economici, sociali, affettivi,legali, clinici, filosofici.
Questo volume è dedicato principalmente agli aspetti tecnico-legali, riservando alcune delle prossime uscite della serie ad alcuni aspetti specificatamente peritali.
include IVA (dove applicabile)
Stupro? Processi perversi. Il caso Parlanti
8-dic-2010
9,99 €
20,00 €
Il 4 Luglio del 2004 Carlo Parlanti viene arrestato dalla polizia tedesca all’aeroporto di Düsseldorf: è accusato di aver picchiato, legato e stuprato la sua ex convivente Rebecca McKay White negli Stati Uniti. Il 3 Giugno del 2005 viene estradato e mandato a Ventura, in California. Le prove a suo carico sono pressoché inesistenti, ciononostante viene sottoposto a procedimento penale e condannato dalla corte a nove anni di reclusione.Questa è la storia di uno dei tanti nostri connazionali ancora prigionieri del silenzio politico e mediatico, di cui solo occasionalmente ci ricordiamo. Il libro, analizzando la vicenda punto per punto, ha lo scopo di mettere in luce aspetti ancora irrisolti di una complessa vicenda giudiziaria che ha interessato da anni mass media e uomini politici attenti ai diritti dei detenuti all’estero.Vincenzo Maria Mastronardi è Psichiatra, Psicoterapeuta, Criminologo clinico, Titolare della Cattedra di “Psicopatologia forense”, Direttore dell’“Osservatorio dei Comportamenti e della Devianza”, Direttore del “Master in Scienze Criminologiche forensi” presso la 1a Facoltà di Medi- cina della “Sapienza” Università di Roma, Presidente dell’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psichiatrico-forensi (Italia- USA). Ha pubblicato numerosi libri in tema di criminologia, psicopatologia forense, psicoterapia e sulla comunicazione. È Direttore responsabile della Rivista «Rassegna di Psicoterapie. Ipnosi. Medicina Psicosomatica. Psicopatologia forense» dell’Università “Sapienza” di Roma.Walter Mastroeni è Avvocato e insegna al Master internazionale in scienze criminologiche e psicopatologico-forensi presso “Sapienza” Università di Roma.Ascanio Trojani è analista informatico e del repertamento, criminalista tecnico di falsi documentali e intercettazioni telefoniche. Esperto in violazioni del diritto d’autore dal 1982 presso diversi tribunali italiani.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)