Dimensioni prodotto | 23.4 x 5.3 x 16.3 cm; 640 grammi |
---|---|
Età consigliata dal produttore | 10 mesi -8 anni |
Numero modello articolo | LIBSHAM01IT |
Lingua: | Italiano |
Numero modello | LIBSHAM01IT |
Numero di giocatori | 2-8 |
Numero pezzi | 1 |
Assemblaggio necessario | No |
Batterie/Pile necessarie? | No |
Batterie/Pile incluse? | No |
Tipi di materiale | Carta |
Telecomando incluso? | No |
Color | Bianco |
Peso articolo | 640 g |
Aggiunta al carrello in corso...
Aggiunto al Carrello
Non aggiunto
L'articolo è nel tuo Carrello
Non aggiunto
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Asmodee - Shadows Amsterdam, Gioco da Tavolo per Tutta la Famiglia, Edizione in Italiano, 8281
Maggiori informazioni
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine
Migliora il tuo acquisto
Marchio | Asmodee |
Materiale | Carta |
Numero di giocatori | 2-8 |
Dimensioni articolo: LxPxA | 23.4 x 5.3 x 16.3 cm |
Batterie necessarie? | No |
Informazioni su questo articolo
- In Shadows Amsterdam i giocatori competono contro un'altra squadra, usando le immagini per comunicare con i propri compagni
- I giocatori di ogni squadra devono seguire gli indizi forniti dal proprio Coordinatore per spostarsi da una tessera all'altra della città
- Un gioco di fantasia e deduzione da condividere in famiglia e con gli amici
- Numero di giocatori: 2-8, Età consigliata: 10+, Durata media: 30 min
- Edizione in lingua italiana
Prendi in considerazione un articolo simile
Avvertenze: Da usare sotto la sorveglianza di un adulto.
Oggetti in vetrina che potrebbero piacerti
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07K132D3R |
---|---|
Media recensioni |
4,2 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 78,501 in Giochi e giocattoli (Visualizza i Top 100 nella categoria Giochi e giocattoli) n. 3,267 in Giochi di società |
Restrizioni di spedizione | Spedizione: Questo articolo rispetta le normative per l'esportazione in paesi selezionati al di fuori dell'Unione Europea. |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 30 ottobre 2018 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Informazioni importanti
Informazioni di sicurezza
Avvertenza: Contiene giocattolo. Si raccomanda la sorveglianza di un adulto. Avvertenza: Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi.
Contenuto della scatola
Descrizione Prodotto
|
|
|
|
---|---|---|---|
UN CRIMINEÈ stato commesso un crimine, ma la polizia sembra brancolare nel buio. |
Un cliente anonimo ha chiamato la vostra agenzia investigativa per indagare... |
Ma anche i vostri rivali stanno lavorando al caso! |
In Shadows Amsterdam dovete competere contro un’altra squadra in tempo reale, usando le immagini per comunicare con i vostri compagni di squadra. |
|
|
|
|
---|---|---|---|
Seguite gli indizi che il vostro Coordinatore vi fornisce per spostarvi da una tessera all’altra della città. |
Trovate tre prove e consegnatele al cliente prima dei vostri avversari! |
Ma la polizia non vuole che vi immischiate nel caso, quindi vi conviene stare alla larga dagli agenti... |
10 + Anni 4-8 Giocatori 20 minuti |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 15 gennaio 2019
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
📋 IL PAGELLONE: il mio voto è 7,5 👌
SHADOWS AMSTERDAM (d'ora in avanti SHADOWS) è un party-game per 2-8 giocatori, di età 10+, con partite della durata indicativa di 30 minuti.
Il gioco è ambientato ad Amsterdam: è stato commesso un crimine e la polizia brancola nel buio... un Cliente anonimo ha chiamato la vostra agenzia investigativa per indagare, ma... anche i vostri rivali stanno lavorando al caso!
I giocatori si divideranno quindi in due squadre e dovranno competere tra loro in tempo reale, usando le immagini per comunicare con i propri compagni di squadra e condurli nella giusta direzione.
Ogni squadra dovrà infatti seguire gli indizi che verranno forniti, attraverso delle immagini, dal proprio Coordinatore, in modo da spostarsi da una tessera all'altra della città.
L'obiettivo è quello di trovare 3 prove (la cui posizione sulla mappa modulare è conosciuta solo dai Coordinatori) e consegnarle al Cliente prima dei propri avversari, stando attenti a non farsi beccare dalla polizia (che non ama che degli investigatori privati si immischino nei loro casi).
🔹 In SHADOWS non avrete scene del crimine da esaminare, non dovrete cercare l'arma del delitto, non dovrete arrestare nessuno... dovrete semplicemente capire come muovervi sulla mappa individuando le caselle che nascondono delle prove ed evitando quelle in cui si trova la polizia.
L'AMBIENTAZIONE dunque è completamente avulsa dalle meccaniche di gioco e dalla componentistica, e la scelta di una grafica fumettosa e con degli animali come protagonisti non mi è piaciuta particolarmente.
Le MECCANICHE DI GIOCO proposte sono un mix di elementi in parte già visti (ma ben collaudati), ma che sono stati reinterpretati per dare freschezza al gioco e creare partite stimolanti e coinvolgenti: troverete ad es. il ruolo del Coordinatore che deve coordinare i compagni nella scelta delle caselle in cui muoversi (come in Nome in Codice); ci sono tante immagini molto particolari e fantasiose da associare (come in Dixit); c'è l'idea della mappa modulare e del gioco in contemporanea, ecc.
Il gioco si rivela quindi DIVERTENTE E COINVOLGENTE, anche se a tratti sembra davvero difficile e non di rado capita che i propri compagni di squadra non riescano a interpretare un indizio e si dirigano verso la direzione sbagliata... per fortuna la mappa modulare non è così grande e dunque ci sarà tempo e modo per rimediare.
🔹 La SCALABILITÀ è buona, ma come tutti i party-game dà il meglio di sé col numero massimo di giocatori. Si può anche giocare in 2-3 giocatori, mettendo in scena una sorta di "corsa contro il tempo", dove i giocatori dovranno tentare di completare la missione nel tempo dato.
LONGEVITÀ molto buona dato che ci sono 7 plance modulari double-face da utilizzare (in ogni partita ne userete 6, ma tenete presente che cambiando le facce e la configurazione della mappa, avrete sfide sempre diverse), oltre a 84 carte indizio e 20 carte mappa con diverse distribuzioni di prove e polizia.
🔹 Nel complesso SHADOWS è un gioco abbastanza lineare e semplice da spiegare e da assimilare; ci sono tuttavia una serie di particolari che vanno ben evidenziati prima di iniziare la partita (ossia il fatto che tutto si svolge in contemporanea, che non si deve parlare, ma solo usare le immagini, ecc) per far in modo che tutti riescano a giocare correttamente fin da subito.
La vera forza di SHADOWS è quella di essere un party-game versatile e ben concepito, con partite frenetiche e intense, e meccaniche di investigazione tutt'altro che banali e scontate.
Queste caratteristiche lo renderanno apprezzato anche dai gamers più esperti, dando comunque la possibilità a tutti di contribuire al buon esito della partita e di divertirsi.
NON lo ritengo adatto ai bambini e l'indicazione 10+ è abbastanza ottimistica: onestamente lo reputo più un gioco da adulti, anche se la grafica fumettosa potrebbe trarre in inganno.
SHADOWS ci è piaciuto, e di tanto in tanto lo intavoliamo per passare una serata in allegria; il gioco è molto interessante e tutt'altro che banale e richiede velocità, impegno, deduzione e intesa tra i giocatori.
Ho allegato qualche foto per permettervi di vedere com'è il prodotto.
✔️ PRO:
- originale, frenetico e divertente;
- sfide tra due squadre in tempo reale, senza turni e tutto in contemporanea;
- party-game con buon coinvolgimento di tutti i giocatori;
- cooperativo a squadre;
- buona scalabilità e buona longevità;
- buon rapporto qualità-prezzo.
❌ CONTRO:
- poco adatto ai bambini;
- tutto si svolge in tempo reale dunque non c'è un controllo su ciò che fa l'altra squadra, dunque è necessario che tutti giochino onestamente altrimenti si perde il gusto del gioco...
- poco adatto alle persone timide.
📦 UNBOXING - MATERIALI 🔨 e COMPONENTISTICA 📐
Premesso che la scelta di questo tipo di grafica non mi è piaciuta, bisogna ammettere che l'artwork della scatola è molto bello, colorato e in grado di trasmettere curiosità anche nei più piccoli.
La scatola in sé ha dimensioni ridotte: le componenti vanno riposte in maniera ordinata altrimenti non ci stanno, ma in compenso la trasportabilità è ottima.
All'interno della scatola troviamo:
- 7 plance Distretto double-face che andranno a comporre la mappa di gioco;
- 1 Tessera di Partenza e 3 Tessere Ostacolo;
- 84 Carte Indizio esagonali;
- 6 Segnalini Prova + 6 basi in plastica;
- 2 Indicatori della Polizia e 5 Segnalini Polizia;
- 2 Schermi;
- 40 Carte Mappa (20 arancioni e 20 nere);
- 2 Segnalatori;
- 2 Miniature Detective;
- 1 Regolamento.
La componentistica è curata: i Distretti e gli schermi sono realizzati in cartoncino sottile; le tessere di partenza e ostacolo, gli indicatori Prova e gli indicatori Polizia sono in cartone spesso.
Le carte hanno spessore standard, sono lucide ma non telate, e data la loro forma esagonale sarà impossibile imbustarle. Poco male dato che vengono maneggiate pochissimo e mescolate solo all'inizio e quando finisce il mazzo di pesca.
Le 2 miniature sono in plastica e con un basso grado di dettaglio.
Il regolamento è abbastanza chiaro nella spiegazione, è ricco di immagini ed esempi che facilitano l'apprendimento delle regole. Vi consiglio comunque di leggere le regole tutti assieme, la prima volta, in modo che tutti abbiano ben chiaro cosa si può e cosa non si può fare.
🎲 IL GIOCO. 💬 DESCRIZIONE: per il SETUP dovrete seguire attentamente le istruzioni sul regolamento. Nulla di complicato, ma per la riuscita del gioco tutto va posizionato in maniera ordinata e organizzata.
Dopo aver intavolato il gioco, noterete che il colpo d'occhio è davvero stupendo: la mappa modulare occupa gran parte dello spazio, poi ci sono le carte, le miniature, gli schermi dei Coordinatori... insomma, la presentazione è decisamente positiva (ho messo anche qualche immagine).
► I giocatori si dividono in 2 SQUADRE e scelgono ognuna il proprio Coordinatore: i Coordinatori sceglieranno una carta Mappa identica e la metteranno dietro il rispettivo schermo di cartone. Solo loro possono vedere l'esatta ubicazione delle prove, e sarà loro compito guidare i compagni di squadra (i Detective) attraverso la città, per raccogliere le prove necessarie a risolvere il caso.
I Detective dovranno muovere la miniatura all'interno della mappa seguendo le indicazioni dei Coordinatori che però... non possono parlare!
Le indicazioni dovranno essere date SOLO ed esclusivamente utilizzando le carte Indizio.
► Nel momento in cui il gioco inizia non ci sono turni e ognuno può giocare QUANDO VUOLE.
I Coordinatori (che conoscono TUTTO: la posizione delle Prove, della Polizia e dei Clienti) dovranno scegliere 1 o 2 carte tra le 10 iniziali a disposizione, con l'obiettivo di guidare i Detective dal punto in cui si trovano al punto in cui li si vuole far andare (in direzione dei segnalini Prova, ovviamente).
La scelta delle carte Indizio può essere legata al colore, all'azione rappresentata, ad una somiglianza del soggetto o ad altri collegamenti basati su particolari comuni... l'importante è cercare di dare un messaggio chiaro, altrimenti si rischia si confondere i propri compagni di squadra, di farli andare in una direzione sbagliata o, peggio, di farli finire su una casella Polizia.
Quando una squadra ottiene 3 segnalini Polizia, decreta l'automatica vittoria della squadra avversaria.
► Dopo che il Coordinatore ha scelto le carte Indizio, le sottopone ai Detective della sua squadra e questi, dopo averci ragionato, spostano la propria miniatura di 1 o 2 spazi (in base a quante carte erano state date dal Coordinatore).
A questo punto possono accadere diverse cose, a seconda del tipo di casella in cui è stata collocata la miniatura:
- casella VUOTA: il Coordinatore non dice nulla e procede a dare nuove carte Indizio;
- casella PROVA: il Coordinatore posiziona un segnalino Prova del proprio colore, poi procede con il turno successivo;
- casella POLIZIA: il Coordinatore posiziona un token Polizia sul relativo indicatore. Siete stati beccati! (ma fino al terzo errore, potete continuare a giocare).
Il gioco continua in questo modo, con il Coordinatore che fornisce carte per far spostare a spasso per la mappa i Detective della propria squadra, fino al raggiungimento della 3^ prova.
A quel punto il Coordinatore dovrà guidare i Detective fino alla casella Cliente.
La prima squadra che arriva alla casella Cliente, dopo aver raccolto 3 Prove, sarà dichiarata vincitrice.
🔹 VARIANTE 2-3 GIOCATORI: SHADOWS è un party-game atipico perché prevede una variante per 2-3 giocatori.
Naturalmente in 2-3 non sarebbe possibile creare 2 squadre, perciò è stata concepita una modalità alternativa che si struttura come una sfida contro il tempo.
Le regole di gioco sono le stesse, ma si gioca tutti assieme nella stessa squadra e l'obiettivo sarà di completare la missione nel tempo dato (il gioco suggerisce 4 livelli di difficoltà: Recluta – 15 minuti; Principiante – 8 minuti; Agente – 5 minuti; Maestro: 3 minuti).
Per rendere tutto più interessante potete scaricare l’app ufficiale di SHADOWS (troverete un timer e una colonna sonora a tema).
🎯 TARGET: per ciò che riguarda il target di giocatori a cui si rivolge, direi che questo gioco, come tutti i party-game, è adatto a sostanzialmente a chiunque.
Lo consiglierei in particolare a quei gruppi di amici che cercano un party game originale, divertente, frenetico ma che richiede concentrazione e freddezza nell'esaminare gli indizi nella concitazione di una sfida che si svolge senza interruzioni e tutta d'un fiato.
Non consigliato per bambini e persone timide.
🔬 ANALISI COSTO: Il costo è in linea con il prezzo dei party-game in commercio (circa 25 E), e il rapporto qualità-prezzo è, a mio avviso, buono considerato anche che il gioco è uscito a fine 2018.
Sicuramente avrete tra le mani il gioco più originale della serata.
Poi personalmente sono un grande appassionato di giochi e credo che l'acquisto di un gioco in scatola sia un INVESTIMENTO perché consente di divertirsi a lungo in modo veramente SOCIALE, DIVERTENTE e INTELLIGENTE!
🏁 🥇🥈🥉 CONCLUDENDO. 🔎 IMPRESSIONI FINALI: 😉
SHADOWS AMSTERDAM è un party-game che abbina frenesia e investigazione, proponendo un'avvincente sfida, dinamica e mai banale.
C'è da dire infatti, che sebbene la grafica possa sembrare quella di un gioco per un pubblico molto giovane, il livello di difficoltà è tutt'altro che basso.
In questo gioco servono velocità d'azione e di pensiero, intuito e intesa tra i giocatori; il rischio di commettere errori è reale e ogni sbaglio può compromettere il buon esito della missione.
L'assenza di turni e quindi il GIOCO IN TEMPO REALE è uno degli aspetti che più mi sono piaciuti; questo elemento introduce frenesia e concitazione nella partita, aumentando il rischio di errore per la fretta, e richiedendo molto self-control per pensare lucidamente con il tempo che incalza.
SCALABILITÀ e LONGEVITÀ molto buone.
COMPONENTISTICA di buon livello e sicuramente ben rapportata al prezzo di vendita.
C'è da dire infine che, nonostante la scatola faccia pensare ad un gioco estremamente portabile, in realtà SHADOWS richiede parecchio spazio sul tavolo da gioco: NON è quindi il classico party-game da spiaggia o da portarsi in una scampagnata.
Nel complesso SHADOWS mi è piaciuto e lo consiglierei ✔️
Ottimo anche come IDEA REGALO!
Che altro dire... spero che la mia esperienza con questo prodotto e la mia recensione vi siano state utili (ho allegato anche qualche foto); se avete ancora qualche dubbio condividete la vostra domanda nell'apposito spazio (sezione domande, NON commento) e cercherò di rispondervi il prima possibile.
Buona giornata a tutti da Massimiliano.

Di Massimiliano il 15 gennaio 2019
📋 IL PAGELLONE: il mio voto è 7,5 👌
SHADOWS AMSTERDAM (d'ora in avanti SHADOWS) è un party-game per 2-8 giocatori, di età 10+, con partite della durata indicativa di 30 minuti.
Il gioco è ambientato ad Amsterdam: è stato commesso un crimine e la polizia brancola nel buio... un Cliente anonimo ha chiamato la vostra agenzia investigativa per indagare, ma... anche i vostri rivali stanno lavorando al caso!
I giocatori si divideranno quindi in due squadre e dovranno competere tra loro in tempo reale, usando le immagini per comunicare con i propri compagni di squadra e condurli nella giusta direzione.
Ogni squadra dovrà infatti seguire gli indizi che verranno forniti, attraverso delle immagini, dal proprio Coordinatore, in modo da spostarsi da una tessera all'altra della città.
L'obiettivo è quello di trovare 3 prove (la cui posizione sulla mappa modulare è conosciuta solo dai Coordinatori) e consegnarle al Cliente prima dei propri avversari, stando attenti a non farsi beccare dalla polizia (che non ama che degli investigatori privati si immischino nei loro casi).
🔹 In SHADOWS non avrete scene del crimine da esaminare, non dovrete cercare l'arma del delitto, non dovrete arrestare nessuno... dovrete semplicemente capire come muovervi sulla mappa individuando le caselle che nascondono delle prove ed evitando quelle in cui si trova la polizia.
L'AMBIENTAZIONE dunque è completamente avulsa dalle meccaniche di gioco e dalla componentistica, e la scelta di una grafica fumettosa e con degli animali come protagonisti non mi è piaciuta particolarmente.
Le MECCANICHE DI GIOCO proposte sono un mix di elementi in parte già visti (ma ben collaudati), ma che sono stati reinterpretati per dare freschezza al gioco e creare partite stimolanti e coinvolgenti: troverete ad es. il ruolo del Coordinatore che deve coordinare i compagni nella scelta delle caselle in cui muoversi (come in Nome in Codice); ci sono tante immagini molto particolari e fantasiose da associare (come in Dixit); c'è l'idea della mappa modulare e del gioco in contemporanea, ecc.
Il gioco si rivela quindi DIVERTENTE E COINVOLGENTE, anche se a tratti sembra davvero difficile e non di rado capita che i propri compagni di squadra non riescano a interpretare un indizio e si dirigano verso la direzione sbagliata... per fortuna la mappa modulare non è così grande e dunque ci sarà tempo e modo per rimediare.
🔹 La SCALABILITÀ è buona, ma come tutti i party-game dà il meglio di sé col numero massimo di giocatori. Si può anche giocare in 2-3 giocatori, mettendo in scena una sorta di "corsa contro il tempo", dove i giocatori dovranno tentare di completare la missione nel tempo dato.
LONGEVITÀ molto buona dato che ci sono 7 plance modulari double-face da utilizzare (in ogni partita ne userete 6, ma tenete presente che cambiando le facce e la configurazione della mappa, avrete sfide sempre diverse), oltre a 84 carte indizio e 20 carte mappa con diverse distribuzioni di prove e polizia.
🔹 Nel complesso SHADOWS è un gioco abbastanza lineare e semplice da spiegare e da assimilare; ci sono tuttavia una serie di particolari che vanno ben evidenziati prima di iniziare la partita (ossia il fatto che tutto si svolge in contemporanea, che non si deve parlare, ma solo usare le immagini, ecc) per far in modo che tutti riescano a giocare correttamente fin da subito.
La vera forza di SHADOWS è quella di essere un party-game versatile e ben concepito, con partite frenetiche e intense, e meccaniche di investigazione tutt'altro che banali e scontate.
Queste caratteristiche lo renderanno apprezzato anche dai gamers più esperti, dando comunque la possibilità a tutti di contribuire al buon esito della partita e di divertirsi.
NON lo ritengo adatto ai bambini e l'indicazione 10+ è abbastanza ottimistica: onestamente lo reputo più un gioco da adulti, anche se la grafica fumettosa potrebbe trarre in inganno.
SHADOWS ci è piaciuto, e di tanto in tanto lo intavoliamo per passare una serata in allegria; il gioco è molto interessante e tutt'altro che banale e richiede velocità, impegno, deduzione e intesa tra i giocatori.
Ho allegato qualche foto per permettervi di vedere com'è il prodotto.
✔️ PRO:
- originale, frenetico e divertente;
- sfide tra due squadre in tempo reale, senza turni e tutto in contemporanea;
- party-game con buon coinvolgimento di tutti i giocatori;
- cooperativo a squadre;
- buona scalabilità e buona longevità;
- buon rapporto qualità-prezzo.
❌ CONTRO:
- poco adatto ai bambini;
- tutto si svolge in tempo reale dunque non c'è un controllo su ciò che fa l'altra squadra, dunque è necessario che tutti giochino onestamente altrimenti si perde il gusto del gioco...
- poco adatto alle persone timide.
📦 UNBOXING - MATERIALI 🔨 e COMPONENTISTICA 📐
Premesso che la scelta di questo tipo di grafica non mi è piaciuta, bisogna ammettere che l'artwork della scatola è molto bello, colorato e in grado di trasmettere curiosità anche nei più piccoli.
La scatola in sé ha dimensioni ridotte: le componenti vanno riposte in maniera ordinata altrimenti non ci stanno, ma in compenso la trasportabilità è ottima.
All'interno della scatola troviamo:
- 7 plance Distretto double-face che andranno a comporre la mappa di gioco;
- 1 Tessera di Partenza e 3 Tessere Ostacolo;
- 84 Carte Indizio esagonali;
- 6 Segnalini Prova + 6 basi in plastica;
- 2 Indicatori della Polizia e 5 Segnalini Polizia;
- 2 Schermi;
- 40 Carte Mappa (20 arancioni e 20 nere);
- 2 Segnalatori;
- 2 Miniature Detective;
- 1 Regolamento.
La componentistica è curata: i Distretti e gli schermi sono realizzati in cartoncino sottile; le tessere di partenza e ostacolo, gli indicatori Prova e gli indicatori Polizia sono in cartone spesso.
Le carte hanno spessore standard, sono lucide ma non telate, e data la loro forma esagonale sarà impossibile imbustarle. Poco male dato che vengono maneggiate pochissimo e mescolate solo all'inizio e quando finisce il mazzo di pesca.
Le 2 miniature sono in plastica e con un basso grado di dettaglio.
Il regolamento è abbastanza chiaro nella spiegazione, è ricco di immagini ed esempi che facilitano l'apprendimento delle regole. Vi consiglio comunque di leggere le regole tutti assieme, la prima volta, in modo che tutti abbiano ben chiaro cosa si può e cosa non si può fare.
🎲 IL GIOCO. 💬 DESCRIZIONE: per il SETUP dovrete seguire attentamente le istruzioni sul regolamento. Nulla di complicato, ma per la riuscita del gioco tutto va posizionato in maniera ordinata e organizzata.
Dopo aver intavolato il gioco, noterete che il colpo d'occhio è davvero stupendo: la mappa modulare occupa gran parte dello spazio, poi ci sono le carte, le miniature, gli schermi dei Coordinatori... insomma, la presentazione è decisamente positiva (ho messo anche qualche immagine).
► I giocatori si dividono in 2 SQUADRE e scelgono ognuna il proprio Coordinatore: i Coordinatori sceglieranno una carta Mappa identica e la metteranno dietro il rispettivo schermo di cartone. Solo loro possono vedere l'esatta ubicazione delle prove, e sarà loro compito guidare i compagni di squadra (i Detective) attraverso la città, per raccogliere le prove necessarie a risolvere il caso.
I Detective dovranno muovere la miniatura all'interno della mappa seguendo le indicazioni dei Coordinatori che però... non possono parlare!
Le indicazioni dovranno essere date SOLO ed esclusivamente utilizzando le carte Indizio.
► Nel momento in cui il gioco inizia non ci sono turni e ognuno può giocare QUANDO VUOLE.
I Coordinatori (che conoscono TUTTO: la posizione delle Prove, della Polizia e dei Clienti) dovranno scegliere 1 o 2 carte tra le 10 iniziali a disposizione, con l'obiettivo di guidare i Detective dal punto in cui si trovano al punto in cui li si vuole far andare (in direzione dei segnalini Prova, ovviamente).
La scelta delle carte Indizio può essere legata al colore, all'azione rappresentata, ad una somiglianza del soggetto o ad altri collegamenti basati su particolari comuni... l'importante è cercare di dare un messaggio chiaro, altrimenti si rischia si confondere i propri compagni di squadra, di farli andare in una direzione sbagliata o, peggio, di farli finire su una casella Polizia.
Quando una squadra ottiene 3 segnalini Polizia, decreta l'automatica vittoria della squadra avversaria.
► Dopo che il Coordinatore ha scelto le carte Indizio, le sottopone ai Detective della sua squadra e questi, dopo averci ragionato, spostano la propria miniatura di 1 o 2 spazi (in base a quante carte erano state date dal Coordinatore).
A questo punto possono accadere diverse cose, a seconda del tipo di casella in cui è stata collocata la miniatura:
- casella VUOTA: il Coordinatore non dice nulla e procede a dare nuove carte Indizio;
- casella PROVA: il Coordinatore posiziona un segnalino Prova del proprio colore, poi procede con il turno successivo;
- casella POLIZIA: il Coordinatore posiziona un token Polizia sul relativo indicatore. Siete stati beccati! (ma fino al terzo errore, potete continuare a giocare).
Il gioco continua in questo modo, con il Coordinatore che fornisce carte per far spostare a spasso per la mappa i Detective della propria squadra, fino al raggiungimento della 3^ prova.
A quel punto il Coordinatore dovrà guidare i Detective fino alla casella Cliente.
La prima squadra che arriva alla casella Cliente, dopo aver raccolto 3 Prove, sarà dichiarata vincitrice.
🔹 VARIANTE 2-3 GIOCATORI: SHADOWS è un party-game atipico perché prevede una variante per 2-3 giocatori.
Naturalmente in 2-3 non sarebbe possibile creare 2 squadre, perciò è stata concepita una modalità alternativa che si struttura come una sfida contro il tempo.
Le regole di gioco sono le stesse, ma si gioca tutti assieme nella stessa squadra e l'obiettivo sarà di completare la missione nel tempo dato (il gioco suggerisce 4 livelli di difficoltà: Recluta – 15 minuti; Principiante – 8 minuti; Agente – 5 minuti; Maestro: 3 minuti).
Per rendere tutto più interessante potete scaricare l’app ufficiale di SHADOWS (troverete un timer e una colonna sonora a tema).
🎯 TARGET: per ciò che riguarda il target di giocatori a cui si rivolge, direi che questo gioco, come tutti i party-game, è adatto a sostanzialmente a chiunque.
Lo consiglierei in particolare a quei gruppi di amici che cercano un party game originale, divertente, frenetico ma che richiede concentrazione e freddezza nell'esaminare gli indizi nella concitazione di una sfida che si svolge senza interruzioni e tutta d'un fiato.
Non consigliato per bambini e persone timide.
🔬 ANALISI COSTO: Il costo è in linea con il prezzo dei party-game in commercio (circa 25 E), e il rapporto qualità-prezzo è, a mio avviso, buono considerato anche che il gioco è uscito a fine 2018.
Sicuramente avrete tra le mani il gioco più originale della serata.
Poi personalmente sono un grande appassionato di giochi e credo che l'acquisto di un gioco in scatola sia un INVESTIMENTO perché consente di divertirsi a lungo in modo veramente SOCIALE, DIVERTENTE e INTELLIGENTE!
🏁 🥇🥈🥉 CONCLUDENDO. 🔎 IMPRESSIONI FINALI: 😉
SHADOWS AMSTERDAM è un party-game che abbina frenesia e investigazione, proponendo un'avvincente sfida, dinamica e mai banale.
C'è da dire infatti, che sebbene la grafica possa sembrare quella di un gioco per un pubblico molto giovane, il livello di difficoltà è tutt'altro che basso.
In questo gioco servono velocità d'azione e di pensiero, intuito e intesa tra i giocatori; il rischio di commettere errori è reale e ogni sbaglio può compromettere il buon esito della missione.
L'assenza di turni e quindi il GIOCO IN TEMPO REALE è uno degli aspetti che più mi sono piaciuti; questo elemento introduce frenesia e concitazione nella partita, aumentando il rischio di errore per la fretta, e richiedendo molto self-control per pensare lucidamente con il tempo che incalza.
SCALABILITÀ e LONGEVITÀ molto buone.
COMPONENTISTICA di buon livello e sicuramente ben rapportata al prezzo di vendita.
C'è da dire infine che, nonostante la scatola faccia pensare ad un gioco estremamente portabile, in realtà SHADOWS richiede parecchio spazio sul tavolo da gioco: NON è quindi il classico party-game da spiaggia o da portarsi in una scampagnata.
Nel complesso SHADOWS mi è piaciuto e lo consiglierei ✔️
Ottimo anche come IDEA REGALO!
Che altro dire... spero che la mia esperienza con questo prodotto e la mia recensione vi siano state utili (ho allegato anche qualche foto); se avete ancora qualche dubbio condividete la vostra domanda nell'apposito spazio (sezione domande, NON commento) e cercherò di rispondervi il prima possibile.
Buona giornata a tutti da Massimiliano.




















Shadows Amsterdam è un gioco a squadre in tempo reale in cui si guidano i compagni lungo un percorso sul tabellone comunicando tramite immagini. Divertente in gruppo di amici, adatto per tutta la famiglia.
Il gioco propone, attraverso evocative illustrazioni, una Amsterdam che sembra appena uscita dal mondo di Zootropolis, il film di animazione Disney vincitore dell’Oscar nel 2017: anche in questo caso animali antropomorfi si trovano alle prese con un caso da risolvere.
I giocatori si dividono in due squadre, ognuna composta da un Coordinatore e dai Detective. Il primo sarà quello che condurrà gli altri nel percorso lungo le strade/tasselli della città in base alla propria mappa (speculare a quella dell’altra squadra), cercando di portarli verso le caselle con le Prove del caso, evitando però le caselle polizia. Per condurre i compagni di squadra, il coordinatore sceglie tra le carte indizio illustrate accessibili nel turno, quelle che facciano intuire ai compagni verso quale tassello illustrato del tabellone dirigersi.
Le due squadre giocano in contemporanea, quindi il gioco è una vera e propria gara lungo un percorso in cui la squadra più affiata e più in sintonia avrà la meglio!
Gioco estremamente divertente e facile da imparare, ideale per i ragazzi ma consigliatissimo anche per serate tra amici.

Di Roberto Buonanno (Keledan) il 6 gennaio 2019
Shadows Amsterdam è un gioco a squadre in tempo reale in cui si guidano i compagni lungo un percorso sul tabellone comunicando tramite immagini. Divertente in gruppo di amici, adatto per tutta la famiglia.
Il gioco propone, attraverso evocative illustrazioni, una Amsterdam che sembra appena uscita dal mondo di Zootropolis, il film di animazione Disney vincitore dell’Oscar nel 2017: anche in questo caso animali antropomorfi si trovano alle prese con un caso da risolvere.
I giocatori si dividono in due squadre, ognuna composta da un Coordinatore e dai Detective. Il primo sarà quello che condurrà gli altri nel percorso lungo le strade/tasselli della città in base alla propria mappa (speculare a quella dell’altra squadra), cercando di portarli verso le caselle con le Prove del caso, evitando però le caselle polizia. Per condurre i compagni di squadra, il coordinatore sceglie tra le carte indizio illustrate accessibili nel turno, quelle che facciano intuire ai compagni verso quale tassello illustrato del tabellone dirigersi.
Le due squadre giocano in contemporanea, quindi il gioco è una vera e propria gara lungo un percorso in cui la squadra più affiata e più in sintonia avrà la meglio!
Gioco estremamente divertente e facile da imparare, ideale per i ragazzi ma consigliatissimo anche per serate tra amici.


Le recensioni migliori da altri paesi
