Marca | BenQ |
---|---|
Produttore | BenQ |
serie | EX2710S |
colore | Nero |
Dimensioni prodotto | 8.53 x 24.18 x 21.24 cm; 6.2 Kg |
Pile | 1 Ioni di litio (Tipo di pila necessaria) |
Numero modello articolo | EX2710S |
Dimensione schermo | 27 Pollici |
Risoluzione | 1080p Full HD Pixel |
Numero di porte HDMI | 2 |
Voltaggio | 220 Volt |
Le batterie sono incluse | No |
Capacità della batteria al litio | 2 Kilowattora |
Confezione della batteria al litio | Batterie imballate con l'apparecchiatura |
Peso della batteria al litio | 2 Grammi |
Numero delle celle agli ioni di litio | 5 |
Numero delle celle ai metalli di litio | 5 |
Peso articolo | 6.2 kg |
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
BenQ MOBIUZ EX2710S Monitor Gaming (27 pollici, IPS, 165 Hz, 1ms, HDR, FreeSync Premium, 144 Hz compatible)
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Dimensioni schermo | 27 Pollici |
Risoluzione massima del display | 1080p Full HD Pixel |
Marchio | BenQ |
Caratteristica speciale | Schermo antiriflesso, Ampia gamma dinamica, Altoparlanti incorporati, Regolazione della rotazione, Regolazione dell'altezza, Regolazione dell'inclinazione, Filtro luce blu Mostra altro |
Frequenza di aggiornamento | 165 Hz |
Tecnologia di connettività | HDMI |
Proporzioni | 16:9 |
Usi specifici del prodotto | Gaming |
Tempo di risposta | 1 Millisecondi |
Colore | Nero |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- SCHERMO da 27 POLLICI: monitor da gaming IPS con frequenza di aggiornamento MPRT a 165 Hz di 1 ms e con risoluzione Full HD 1920 x 1080 e FreeSync Premium per un'esperienza di gioco fluida
- OTTIMIZZAZIONE DELL'IMMAGINE: le tecnologie HDRi Light Tuner e Black eQualizer di BenQ ottimizzano la qualità dell'immagine per una migliore giocabilità
- AUDIO SUPERIORE: altoparlanti integrati da 2,5W e chip DLP, calibrazione acustica di treVolo con tre modalità audio personalizzate
- PRATICITÀ: navigatore a cinque direzioni, Scenario Mapping e OSD rapido per un controllo pratico, altezza/angolazione regolabile e Eye-Care per non affaticare la vista
- CONNETTIVITÀ: porte HDMI e DP
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
Oggetti in vetrina che potrebbero piacerti
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B096B3RW6P |
---|---|
Media recensioni |
4,6 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 23,039 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) n. 347 in Monitor |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 28 giugno 2021 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Descrizione Prodotto

MOBIUZ Monitor da gaming | EX2710S
-
La prestazione cromatica personalizzata, la nitidezza dell’immagine per una grafica strabiliante.
-
Un piccolo sensore rileva la luce ambientale e regola il contenuto dello schermo.
-
L’HDRi migliora il contrasto e la nitidezza per dettagli definiti e precisi.
-
L’HDRi offre saturazione e bilanciamento migliorati e garantisce una prestazione cromatica perfetta

MOBIUZ Monitor da gaming | EX2710S
Audio EXcezionale
L’EX2710S ha due altoparlanti da 2,5W e un processore DSP (Digital Signal Process) con 3 modalità audio personalizzate. Seleziona l’impostazione audio più adatta alla tuo modo di giocare. Il DSP e gli altoparlanti garantiscono profondità e intensità mai viste prima
-
L’audio integrato sviluppato dai tecnici del suono di treVolo offre un piacere sonoro completo.
-
-
Scegli tra venti impostazioni di colore per dare gli effetti che preferisci ai tuoi videogiochi.
-
Questa tecnologia innovativa mostra le zone più scure senza sovraesporre quelle più chiare.
-
L’MPRT di 1ms e il refresh rate a 165Hz eliminano artefatti, ghosting e sfocature
-
Accoppia le impostazioni dell’OSD a un input. Seleziona e le impostazioni si regolano in automatico.

Brightness Intelligence Plus
La tecnologia Brightness Intelligence Plus regola la luminosità del display e la temperatura del colore per una esperienza ideale di visione. Il sensore B.I.+ rileva il contenuto dello schermo e la luce circostante, adattando le immagini di conseguenza. Mal di testa, affaticamento alla vista e stanchezza diventeranno un ricordo del passato. Il sogno di un monitor che si adatti all’ambiente intorno è diventato realtà.
Guide dei prodotti e documenti
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 7 dicembre 2022
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Premetto che non sono esperto e non ho particolari pretese, l’utilizzo è basico (giochi da console e navigazione da PC).
L’ho acquistato in quanto è probabilmente il miglior monitor per quanto riguarda la qualità audio (ho una scrivania piccola che farebbe fatica ad ospitare una soundbar a parte).
Premesso ciò, queste sono le mie considerazioni:
-MATERIALI ED INGOMBRI
Il monitor in sé è abbastanza imponente come struttura, è solido ma risulta un po’ plasticoso.
Per esempio la placca per coprire i cavi è in plastica e i gancetti non trasmettono una bella sensazione quando li agganci, si ha paura di romperli. Bisogna stare anche attenti a fare un po’ di cable management perché già con due HDMI collegate ed il cavo dell’alimentazione si fa fatica a chiuderlo.
La base è molto solida anche se secondo me eccessivamente ampia ed assieme allo stand occupa un bel po’ di spazio.
In compenso lo stand dispone di un foro per far passare i cavi, molto comodo, e consente molte regolazioni: altezza, rotazione ed inclinazione.
Il Monitor è molto spesso in quanto dispone di un Woofer sul retro che contribuisce ad aumentare lo spessore.
Le cornici le trovo un po’ troppo spesse per la fascia di prezzo a cui appartiene ed inoltre non mi piace anche esteticamente il tasto frontale “HDRi” di cui non ne ho trovata nessuna utilità dato che è una ripetizione di in opzione già selezionabile velocemente nel normale menù.
Sul retro troviamo un sacco di porte tra USB, HDMI, Display Port, Jack ecc ecc, insomma, penso che bastino per quasi ogni esigenza. Si trovano anche i tasti per la navigazione dei menù con un comodo joystick a 5 vie.
- MENÙ E FUNZIONI
Per quel poco che l’ho usato, e più sotto vedrete il perché, il menù è abbastanza completo.
Si possono impostare un sacco di scenari grafici, la temperatura del colore, diversi tipi di HDR, la protezione degli occhi, i colori per daltonici, modalità ePaper che rende il display in bianco e nero per una lettura più confortevole, supporto Mac ecc ecc.
Si può anche personalizzare un profilo personale (purtroppo solo 1) e addirittura il monitor cambia automaticamente profilo in base alla porta HDMI in uso tenendolo in memoria. Inoltre il monitor è dotato di un sensore di luce ambientale e quindi la luminosità ed il colore possono essere regolati automaticamente dal monitor se si vuole.
Un po’ di delusione arriva per la gestione della parte audio. Hanno pubblicizzato molto la parte audio facendo vedere il logo di Trevolo ovunque e vantandosi di Subwoofer e Tweeter e poi per l’audio ci sono solo 5 o 6 profili audio pre impostati che non si possono modificare.
Non va bene, bisognava anche integrare un equalizzatore anche non complesso essendo comunque un monitor e non un sistema audio Hi-Fi ma era necessario.
Più della metà dei profili pompano esageratamente i bassi e soprattutto sono troppo simili tra loro. Un altro profilo invece praticamente taglia quasi del tutto i bassi e non so che utilità abbia.
Sostanzialmente i profili utilizzabili sono solo 2, uno con bassi un po’ accentuati per magari guardare film o giocare a single player “cinematografici”, ed uno con un suono più equilibrato in tutte le frequenze, adatto magari per i titoli multiplayer.
- DISPLAY
Giungiamo quindi alla parte dolente, il display, che è un disastro totale.
L’ho confrontato con il mio vecchio Acer pagato un terzo di questo 6 anni fa e l’unica differenza tra i due è che l’Acer è utilizzabile mentre il Benq no.
Uso il monitor prevalentemente in ambiente buio o semi buio la sera.
Questo Benq ha un IPS Glow che lo rende inutilizzabile e purtroppo non sto esagerando e non sono io che ho una tolleranza bassa a questi difetti fisiologici degli LCD.
La parte grave è che non solo c’è un IPS Glow esagerato ma non è neanche la tipica patina bianca che è sopportabile (vedi foto Acer) ma è una fastidiosissima patina arancione che falsa i colori.
Il primo monitor Benq aveva i due angoli inferiori con un IPS Glow che prendeva quasi metà schermo. Ne risultava quindi che i colori erano falsati agli angoli dando un effetto molto fastidioso.
Non è servito a nulla provare a cambiare i profili colore, abbassare la luminosità, inclinarlo a diverse angolazioni…
Per lo meno il primo non aveva quasi back light bleeding.
Nulla, quindi ho deciso di farlo sostituire sperando di averne uno con molto meno IPS Glow ma la mia fiducia era bassa dato che avevo il sentore che il pannello fosse di bassissima qualità…
Ed infatti avevo ragione.
Arrivato il monitor sostitutivo non solo aveva lo stesso difetto ma era pure molto peggio del primo.
L’IPS Glow agli angoli inferiori era meno accentuato sicuramente rispetto al primo Benq ma in compenso quello agli angoli superiori era maggiore e sempre di un fastidioso colore aranciastro.
Inoltre a questo giro c’era un sacco di back light bleeding ai lati che andava a macchie (non era “uniforme” come sull’Acer o addirittura assente come sul primo Benq) ed una enorme chiazza biancastra al centro del monitor. Praticamente era più utile da spento che da acceso.
Letteralmente dopo 10 minuti lo avevo già rimesso nella scatola (non ho neanche staccato le etichette come vedete) e chiesto il reso (non ho voglia di giocare alla ruota della fortuna con un monitor così anche perché sono sicuro che non ne troverei uno esente dagli aloni arancioni, si vede proprio che è un pannello di scarsissima qualità anche per uno come me che non è esperto).
Neanche con un ambiente ben illuminato questi difetti spariscono, appena ti ritrovi una schermata scura gli angoli si notano subito seppur in minor misura.
Per il resto i vari profili HDR sono terribili, falsano troppo i colori e sono troppo differenti l’uno dall’altro.
I colori di base (guardando il centro del display del primo Benq che non era interessato da Glow od altri grossi problemi) li trovo troppo caldi, anche dove non è presente l’IPS Glow sembra che tendano all’arancione-giallo.
Sembra in generale che abbiano applicato una patina aranciastra su tutto il display.
Per mitigare il difetto si può però impostare una temperatura colore fredda risolvendo il problema o volendo si può personalizzare come si vuole.
Io l’ho usato a circa 50cm di distanza, questo 27” è un 2k ed ha quindi 108 PPI, adeguati diciamo ma purtroppo neanche qui ne esce bene dato che noto come una sorta di griglia dei pixel cosa che sul mio Acer non c’era (e manco sapevo ci potesse essere dato che pensavo ci fosse solo in pochissimi modelli di vecchi smartphone).
La luminosità minima inoltre è troppo alta, al buio risulta accecante, anche qui il mio vecchio Acer da ufficio ha una luminosità minima molto più confortevole.
Insomma, il pannello è proprio terribile ma è la parte fondamentale di un monitor direi.
- VERDETTO
Semplicemente inutilizzabile, ne sconsiglio l’acquisto anche per chi usa il monitor in ambienti luminosi e chi necessita di un buon audio integrato perché ha una scrivania piccola come me.
È evidente che il pannello utilizzato è estremamente scarso a livello qualitativo così come lo stesso controllo qualità del resto, eppure non costa poco, pensavo di portarmi a casa un signor monitor (per il mio uso).
Per completezza dico che l’ho pagato 330€ al Black Friday, il problema è che adesso non solo mi trovo senza monitor e con un sacco di tempo perso tra corrieri e rimborso dei soldi ma non ci sono neanche più gli sconti per altri monitor e li dovrei pagare quasi a prezzo pieno.
Un vero peccato dato che l’audio del Benq era veramente buono per essere integrato e che io sappia non ci sono soluzioni simili.

Premetto che non sono esperto e non ho particolari pretese, l’utilizzo è basico (giochi da console e navigazione da PC).
L’ho acquistato in quanto è probabilmente il miglior monitor per quanto riguarda la qualità audio (ho una scrivania piccola che farebbe fatica ad ospitare una soundbar a parte).
Premesso ciò, queste sono le mie considerazioni:
-MATERIALI ED INGOMBRI
Il monitor in sé è abbastanza imponente come struttura, è solido ma risulta un po’ plasticoso.
Per esempio la placca per coprire i cavi è in plastica e i gancetti non trasmettono una bella sensazione quando li agganci, si ha paura di romperli. Bisogna stare anche attenti a fare un po’ di cable management perché già con due HDMI collegate ed il cavo dell’alimentazione si fa fatica a chiuderlo.
La base è molto solida anche se secondo me eccessivamente ampia ed assieme allo stand occupa un bel po’ di spazio.
In compenso lo stand dispone di un foro per far passare i cavi, molto comodo, e consente molte regolazioni: altezza, rotazione ed inclinazione.
Il Monitor è molto spesso in quanto dispone di un Woofer sul retro che contribuisce ad aumentare lo spessore.
Le cornici le trovo un po’ troppo spesse per la fascia di prezzo a cui appartiene ed inoltre non mi piace anche esteticamente il tasto frontale “HDRi” di cui non ne ho trovata nessuna utilità dato che è una ripetizione di in opzione già selezionabile velocemente nel normale menù.
Sul retro troviamo un sacco di porte tra USB, HDMI, Display Port, Jack ecc ecc, insomma, penso che bastino per quasi ogni esigenza. Si trovano anche i tasti per la navigazione dei menù con un comodo joystick a 5 vie.
- MENÙ E FUNZIONI
Per quel poco che l’ho usato, e più sotto vedrete il perché, il menù è abbastanza completo.
Si possono impostare un sacco di scenari grafici, la temperatura del colore, diversi tipi di HDR, la protezione degli occhi, i colori per daltonici, modalità ePaper che rende il display in bianco e nero per una lettura più confortevole, supporto Mac ecc ecc.
Si può anche personalizzare un profilo personale (purtroppo solo 1) e addirittura il monitor cambia automaticamente profilo in base alla porta HDMI in uso tenendolo in memoria. Inoltre il monitor è dotato di un sensore di luce ambientale e quindi la luminosità ed il colore possono essere regolati automaticamente dal monitor se si vuole.
Un po’ di delusione arriva per la gestione della parte audio. Hanno pubblicizzato molto la parte audio facendo vedere il logo di Trevolo ovunque e vantandosi di Subwoofer e Tweeter e poi per l’audio ci sono solo 5 o 6 profili audio pre impostati che non si possono modificare.
Non va bene, bisognava anche integrare un equalizzatore anche non complesso essendo comunque un monitor e non un sistema audio Hi-Fi ma era necessario.
Più della metà dei profili pompano esageratamente i bassi e soprattutto sono troppo simili tra loro. Un altro profilo invece praticamente taglia quasi del tutto i bassi e non so che utilità abbia.
Sostanzialmente i profili utilizzabili sono solo 2, uno con bassi un po’ accentuati per magari guardare film o giocare a single player “cinematografici”, ed uno con un suono più equilibrato in tutte le frequenze, adatto magari per i titoli multiplayer.
- DISPLAY
Giungiamo quindi alla parte dolente, il display, che è un disastro totale.
L’ho confrontato con il mio vecchio Acer pagato un terzo di questo 6 anni fa e l’unica differenza tra i due è che l’Acer è utilizzabile mentre il Benq no.
Uso il monitor prevalentemente in ambiente buio o semi buio la sera.
Questo Benq ha un IPS Glow che lo rende inutilizzabile e purtroppo non sto esagerando e non sono io che ho una tolleranza bassa a questi difetti fisiologici degli LCD.
La parte grave è che non solo c’è un IPS Glow esagerato ma non è neanche la tipica patina bianca che è sopportabile (vedi foto Acer) ma è una fastidiosissima patina arancione che falsa i colori.
Il primo monitor Benq aveva i due angoli inferiori con un IPS Glow che prendeva quasi metà schermo. Ne risultava quindi che i colori erano falsati agli angoli dando un effetto molto fastidioso.
Non è servito a nulla provare a cambiare i profili colore, abbassare la luminosità, inclinarlo a diverse angolazioni…
Per lo meno il primo non aveva quasi back light bleeding.
Nulla, quindi ho deciso di farlo sostituire sperando di averne uno con molto meno IPS Glow ma la mia fiducia era bassa dato che avevo il sentore che il pannello fosse di bassissima qualità…
Ed infatti avevo ragione.
Arrivato il monitor sostitutivo non solo aveva lo stesso difetto ma era pure molto peggio del primo.
L’IPS Glow agli angoli inferiori era meno accentuato sicuramente rispetto al primo Benq ma in compenso quello agli angoli superiori era maggiore e sempre di un fastidioso colore aranciastro.
Inoltre a questo giro c’era un sacco di back light bleeding ai lati che andava a macchie (non era “uniforme” come sull’Acer o addirittura assente come sul primo Benq) ed una enorme chiazza biancastra al centro del monitor. Praticamente era più utile da spento che da acceso.
Letteralmente dopo 10 minuti lo avevo già rimesso nella scatola (non ho neanche staccato le etichette come vedete) e chiesto il reso (non ho voglia di giocare alla ruota della fortuna con un monitor così anche perché sono sicuro che non ne troverei uno esente dagli aloni arancioni, si vede proprio che è un pannello di scarsissima qualità anche per uno come me che non è esperto).
Neanche con un ambiente ben illuminato questi difetti spariscono, appena ti ritrovi una schermata scura gli angoli si notano subito seppur in minor misura.
Per il resto i vari profili HDR sono terribili, falsano troppo i colori e sono troppo differenti l’uno dall’altro.
I colori di base (guardando il centro del display del primo Benq che non era interessato da Glow od altri grossi problemi) li trovo troppo caldi, anche dove non è presente l’IPS Glow sembra che tendano all’arancione-giallo.
Sembra in generale che abbiano applicato una patina aranciastra su tutto il display.
Per mitigare il difetto si può però impostare una temperatura colore fredda risolvendo il problema o volendo si può personalizzare come si vuole.
Io l’ho usato a circa 50cm di distanza, questo 27” è un 2k ed ha quindi 108 PPI, adeguati diciamo ma purtroppo neanche qui ne esce bene dato che noto come una sorta di griglia dei pixel cosa che sul mio Acer non c’era (e manco sapevo ci potesse essere dato che pensavo ci fosse solo in pochissimi modelli di vecchi smartphone).
La luminosità minima inoltre è troppo alta, al buio risulta accecante, anche qui il mio vecchio Acer da ufficio ha una luminosità minima molto più confortevole.
Insomma, il pannello è proprio terribile ma è la parte fondamentale di un monitor direi.
- VERDETTO
Semplicemente inutilizzabile, ne sconsiglio l’acquisto anche per chi usa il monitor in ambienti luminosi e chi necessita di un buon audio integrato perché ha una scrivania piccola come me.
È evidente che il pannello utilizzato è estremamente scarso a livello qualitativo così come lo stesso controllo qualità del resto, eppure non costa poco, pensavo di portarmi a casa un signor monitor (per il mio uso).
Per completezza dico che l’ho pagato 330€ al Black Friday, il problema è che adesso non solo mi trovo senza monitor e con un sacco di tempo perso tra corrieri e rimborso dei soldi ma non ci sono neanche più gli sconti per altri monitor e li dovrei pagare quasi a prezzo pieno.
Un vero peccato dato che l’audio del Benq era veramente buono per essere integrato e che io sappia non ci sono soluzioni simili.




Arriva ottimamente imballato, fornito di cavo di alimentazione, piuttosto corto, di cavo HDMI 2.0 (quindi adeguato al Full-HD), di fogli ed istruzioni varie e, soprattutto, di un supporto spettacolare, non tanto nell'estetica, che comunque a me piace molto, quanto per la comodità di aggancio e successive regolazioni.
Le connessioni sono 2 HDMI 2.0, 1 DP 1.2 ed una presa cuffie, il monitor è dotato di casse integrate (2 x 2.5 Watt), direi di discreta qualità, peccato che le connessioni siano le solite verticali incassate, quindi inserire e togliere un cavo non è semplicissimo una volta montato il tutto.
Come detto il supporto è ottimo e neppure troppo ingombrante: il monitor si alza, si abbassa, si inclina e si ruota con una facilità estrema, impossibile non trovare la posizione preferita.
Menù e regolazioni varie sono anch'esse assai comode, grazie al joystick posteriore, sul lato destro, accompagnato da due soli tasti, si fa tutto velocemente.
La luminosità è persino esagerata in HDR, la frequenza di aggiornamento, 165Hz, è ormai nella norma per questa risoluzione, così come il tempo di risposta di 2 ms, grigio su grigio, e 1 ms MPRT; c'è il Free-Sync per schede AMD ma non il G-Sync per schede Nvidia, cosa normale visto il prezzo e la risoluzione.
Concludo come da titolo: giocate solo in Full-HD? Allora è un buon prodotto, altrimenti passate oltre.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 7 dicembre 2022
Arriva ottimamente imballato, fornito di cavo di alimentazione, piuttosto corto, di cavo HDMI 2.0 (quindi adeguato al Full-HD), di fogli ed istruzioni varie e, soprattutto, di un supporto spettacolare, non tanto nell'estetica, che comunque a me piace molto, quanto per la comodità di aggancio e successive regolazioni.
Le connessioni sono 2 HDMI 2.0, 1 DP 1.2 ed una presa cuffie, il monitor è dotato di casse integrate (2 x 2.5 Watt), direi di discreta qualità, peccato che le connessioni siano le solite verticali incassate, quindi inserire e togliere un cavo non è semplicissimo una volta montato il tutto.
Come detto il supporto è ottimo e neppure troppo ingombrante: il monitor si alza, si abbassa, si inclina e si ruota con una facilità estrema, impossibile non trovare la posizione preferita.
Menù e regolazioni varie sono anch'esse assai comode, grazie al joystick posteriore, sul lato destro, accompagnato da due soli tasti, si fa tutto velocemente.
La luminosità è persino esagerata in HDR, la frequenza di aggiornamento, 165Hz, è ormai nella norma per questa risoluzione, così come il tempo di risposta di 2 ms, grigio su grigio, e 1 ms MPRT; c'è il Free-Sync per schede AMD ma non il G-Sync per schede Nvidia, cosa normale visto il prezzo e la risoluzione.
Concludo come da titolo: giocate solo in Full-HD? Allora è un buon prodotto, altrimenti passate oltre.







La qualità grafca e colori mi piacciono molto, li trovo ben calibrati. Ad elaborare foto mi trovo meglio che con il precedente monitor, mentre per vedere video non ho mai trovato un video così valido, per la prima volta mi sembra di guardare una televisione. Il monitor ha molte funzioni ed il telecomando è veramente comodo per chi ha una scrivania molto profonda come la mia. Passa tranquillamente in automatico al segnale video che si accende.
L'audio non lo trovo così "fantastico" come descritto in varie recensioni, ma comunque buono per un monitor. Può sostituire tranquillamente un paio di casse usb da una ventina di euro. Secondo me non arriva ai livelli audio di un iMac per esempio. Le modalità audio però funzionano bene e la RCG enfatizza molto il motore nei giochi di corse.
Cosa non mi fa impazzire sono le modalità HDRi, alla fine lascio in standard.
Ottime funzioni sono per esempio la possibilità di memorizzare le opzioni diverse per ogni ingresso e la possibilità di vedere contemporaneamente due ingressi qualche volta torna utile.
Insomma mi pare proprio un buon monitor che funziona bene.
Unica piccola pecca, non si riattiva all'accensione di un ingresso. Sinceramente non ho cercato nelle impostazioni se è solo una funzione da attivare anche perché alla fine è velocissimo a riaccendersi e molto pratico con il telecomando.
Devo sottolineare un'altra volta la praticità del telecomando: d'ora in avanti sarà difficile farne senza.
Le recensioni migliori da altri paesi

The item I received had 0 dead pixels, 0 backlight bleed, and overall seems to be in absolute perfect condition, as intended.
So with a perfectly made monitor as BenQ intended, let's talk about the capabilites and the specs of the monitor.
+144Hz
+IPS panel (IPS and 144Hz is unheard of, only BenQ and LG have done it so far, and the LG model isn't available for purchase in the UK currently.) The viewing angles are TV quality, there is no degridation when viewing from different angles that you will get with a TN, or VA panel.
+HDR and a HDRi ; (setting that mimics HDR content to look exactly like true HDR content. So basically you can use HDR on everything, even if it's not made for HDR. With a quick click of the remote control, now it is. And according to the HDR colour graph I've seen online comparing true HDR to the HDRi, it's actually within 2% of true HDR, so the emulation I am talking about with HDRi, is seemingly damn near correct.)
+Remote Control (Yes!, So good to have one!)
+2.1 Speaker system built into the monitor! (Sound by treVolo) Which is BenQ's own audio brand
+DCI colour gamut something like 95% coverage? (DCI is used in movies, and has a much higher colour range than the standard RGB. Just so you klnow, that's really high, well, 100% coverage being absolute professional grade for example.)
What else, erm.
+FreeSync - works fine, not sure what the coverage is, like 48-144 for example, not sure on that. I can't find specifics on the manufacturer specifications page, which is strange, I'll contact BenQ about it. But, it works :)
Oh yeah,
+Sound Quality (When do you read that when looking at a monitor review?) - It's excellent. Two front facing stereo speakers, and the rear mesh grill is hiding a subwoofer. (yes) 5 sound moves are included, and change the sound pretty distinctly. I am using Game mode and it sounds balanced and great, for my needs. Seems to be equally great for movies/dialog, and in game.
The whole item has an exellent bezelless design, with a slight dark copper bronze colour tint to the stand and the bottom face of the monitor itself. - Looks black in a slightly darker room, I like the style of it.
+Remote Control.
Awesome to have one! I use it all the time, never need to touch the rear controls.
The panel is where the money is in this. That £400++ you're paying? That's for the panel and the features. And it's money well invested.
This is my 9th monitor in so many years. --I have been searching for the perfect monitor for my needs, ranging from 4K 60Hz, which is the same as my TV, to 144Hz 1080p, 1800R curved MSI gaming monitors, to
Eyefinity 25" x 3 for an ultra widescreen setup.
Summary
Buy this monitor.
:) - Ash / Kitty


Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 11 gennaio 2020
The item I received had 0 dead pixels, 0 backlight bleed, and overall seems to be in absolute perfect condition, as intended.
So with a perfectly made monitor as BenQ intended, let's talk about the capabilites and the specs of the monitor.
+144Hz
+IPS panel (IPS and 144Hz is unheard of, only BenQ and LG have done it so far, and the LG model isn't available for purchase in the UK currently.) The viewing angles are TV quality, there is no degridation when viewing from different angles that you will get with a TN, or VA panel.
+HDR and a HDRi ; (setting that mimics HDR content to look exactly like true HDR content. So basically you can use HDR on everything, even if it's not made for HDR. With a quick click of the remote control, now it is. And according to the HDR colour graph I've seen online comparing true HDR to the HDRi, it's actually within 2% of true HDR, so the emulation I am talking about with HDRi, is seemingly damn near correct.)
+Remote Control (Yes!, So good to have one!)
+2.1 Speaker system built into the monitor! (Sound by treVolo) Which is BenQ's own audio brand
+DCI colour gamut something like 95% coverage? (DCI is used in movies, and has a much higher colour range than the standard RGB. Just so you klnow, that's really high, well, 100% coverage being absolute professional grade for example.)
What else, erm.
+FreeSync - works fine, not sure what the coverage is, like 48-144 for example, not sure on that. I can't find specifics on the manufacturer specifications page, which is strange, I'll contact BenQ about it. But, it works :)
Oh yeah,
+Sound Quality (When do you read that when looking at a monitor review?) - It's excellent. Two front facing stereo speakers, and the rear mesh grill is hiding a subwoofer. (yes) 5 sound moves are included, and change the sound pretty distinctly. I am using Game mode and it sounds balanced and great, for my needs. Seems to be equally great for movies/dialog, and in game.
The whole item has an exellent bezelless design, with a slight dark copper bronze colour tint to the stand and the bottom face of the monitor itself. - Looks black in a slightly darker room, I like the style of it.
+Remote Control.
Awesome to have one! I use it all the time, never need to touch the rear controls.
The panel is where the money is in this. That £400++ you're paying? That's for the panel and the features. And it's money well invested.
This is my 9th monitor in so many years. --I have been searching for the perfect monitor for my needs, ranging from 4K 60Hz, which is the same as my TV, to 144Hz 1080p, 1800R curved MSI gaming monitors, to
Eyefinity 25" x 3 for an ultra widescreen setup.
Summary
Buy this monitor.
:) - Ash / Kitty




Firstly some things that a lot of people don't seem to be aware of, and shouldn't be factored in when buying such a screen.
HDR - if you are buying a £1000 TV, then you can expect real HDR. If you see "HDR" on monitors ranging from £250 to £600, it's a useless gimmick, don't even bother. By all means buy the screen for other reasons, but "HDR" should never be enabled.
IPS Glow - no this is not a fault with the screen. It's a characteristic of IPS monitors. There is no perfect technology. TN is just plain awful from an image perspective but has low latency. VA has great blacks and no glow, but is weaker with the rest of the image quality. IPS has a "glow" that means your blacks aren't as great, but everything else is superior to VA. OLED suffers burn-in issues on computers.
Take your pick basically. I find you soon get used to the blacks on an IPS and overall the image quality on this one is great. If you want an entertainment screen, I'd get VA. For PC gaming, and productivity/creativity, I recommend IPS.
I have no issue using the freesync support with my NVIDIA RTX3080. Works fine. No point paying a premium for a G-Sync monitor. I don't use 144hz (if you want to use 10 bit colour, you can only use 120hz) but I can't really tell any difference once you get over 100hz, so 120hz is fine for me.
I don't use speakers on monitors, so I'd rather it were cheaper and had none. That said, you could watch Youtube or something with them. I'd rather have higher quality speakers or headphones for gaming/listening to music.
Text quality is the weakness of this screen. It's just "ok".
I've had BenQ's before and they've been good quality, no dead pixels, no issues. Only thing I'd say is that I don't like their eyecare systems that dim the backlight depending on the ambient light in your room. Like HDR, I just disable it.
I did change the stand for a third party unit that connect to the vesa mount. That's a personal issue that depends on your desk height and your height. The screen doesn't have height adjustment and that may or may not require a screen riser or change of stand. You can get a decent stand for £25.
So £250, low latency, 120hz, nice image quality. Got to be 5 stars for me due to the low price, even if it isn't perfect. It's impossible to justify spending £500 on other monitors, unless you are quite literally a Pro gamer, one of the top half dozen in the world, and need 240hz or something. Or if you are truly a professional producing images for high end magazines.
A lot of people claim they are such, but outside their fantasy world, this screen with do enough for 99.9% of people.


Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 4 novembre 2021
Firstly some things that a lot of people don't seem to be aware of, and shouldn't be factored in when buying such a screen.
HDR - if you are buying a £1000 TV, then you can expect real HDR. If you see "HDR" on monitors ranging from £250 to £600, it's a useless gimmick, don't even bother. By all means buy the screen for other reasons, but "HDR" should never be enabled.
IPS Glow - no this is not a fault with the screen. It's a characteristic of IPS monitors. There is no perfect technology. TN is just plain awful from an image perspective but has low latency. VA has great blacks and no glow, but is weaker with the rest of the image quality. IPS has a "glow" that means your blacks aren't as great, but everything else is superior to VA. OLED suffers burn-in issues on computers.
Take your pick basically. I find you soon get used to the blacks on an IPS and overall the image quality on this one is great. If you want an entertainment screen, I'd get VA. For PC gaming, and productivity/creativity, I recommend IPS.
I have no issue using the freesync support with my NVIDIA RTX3080. Works fine. No point paying a premium for a G-Sync monitor. I don't use 144hz (if you want to use 10 bit colour, you can only use 120hz) but I can't really tell any difference once you get over 100hz, so 120hz is fine for me.
I don't use speakers on monitors, so I'd rather it were cheaper and had none. That said, you could watch Youtube or something with them. I'd rather have higher quality speakers or headphones for gaming/listening to music.
Text quality is the weakness of this screen. It's just "ok".
I've had BenQ's before and they've been good quality, no dead pixels, no issues. Only thing I'd say is that I don't like their eyecare systems that dim the backlight depending on the ambient light in your room. Like HDR, I just disable it.
I did change the stand for a third party unit that connect to the vesa mount. That's a personal issue that depends on your desk height and your height. The screen doesn't have height adjustment and that may or may not require a screen riser or change of stand. You can get a decent stand for £25.
So £250, low latency, 120hz, nice image quality. Got to be 5 stars for me due to the low price, even if it isn't perfect. It's impossible to justify spending £500 on other monitors, unless you are quite literally a Pro gamer, one of the top half dozen in the world, and need 240hz or something. Or if you are truly a professional producing images for high end magazines.
A lot of people claim they are such, but outside their fantasy world, this screen with do enough for 99.9% of people.


NOTE: This monitor can do true 4k gaming on the Xbox Series X, but NOT at 120fps as it does not have a HDMI 2.1 port.
Other things about this monitor that makes it really convenient is that it has built in cabe management on the stand 👌, comes with a remote (with cute remote podium) and the speakers are just the Best I've heard on any monitor ever. Looking closer it looks like it has 2+ on the front and 2+ on the back which really does create a, very surprising, sense of surround sound stereo.
If you have a decent budget and want a monitor for your Xbox Series X|S then this is brilliant for you if you don't want to spend huge amounts of money getting a monitor with the new HDMI 2.1. It's even more perfect for the Xbox Series S as the the games on there when maxed out will do the 2k at 120fps anyway.


Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 22 novembre 2020
NOTE: This monitor can do true 4k gaming on the Xbox Series X, but NOT at 120fps as it does not have a HDMI 2.1 port.
Other things about this monitor that makes it really convenient is that it has built in cabe management on the stand 👌, comes with a remote (with cute remote podium) and the speakers are just the Best I've heard on any monitor ever. Looking closer it looks like it has 2+ on the front and 2+ on the back which really does create a, very surprising, sense of surround sound stereo.
If you have a decent budget and want a monitor for your Xbox Series X|S then this is brilliant for you if you don't want to spend huge amounts of money getting a monitor with the new HDMI 2.1. It's even more perfect for the Xbox Series S as the the games on there when maxed out will do the 2k at 120fps anyway.





- IPS
- extrem geringer Stromverbrauch (Maximal 35 Watt, abends ca. 17 Watt, Durchschnitt ca. 25 Watt)
- Flach mit Slim-Bezel
Über diverse Recherchetools habe ich mir eine größere Auswahl an Monitoren ausgesucht und letztlich diesen hier bestellt. Meine Kriterien waren wie folgt:
- 27 Zoll
- 1440p
- Minimum 75Hz
- integrierte Lautsprecher
- Stromverbrauch so gering wie möglich
Als Referenzmodell habe ich zudem einen q27q-10 bestellt, welcher ebenfalls die erwähnten Kriterien erfüllt, den BenQ in Sachen Stromverbrauch aber abhängt.
Dieser BenQ hier war der einzige echte Gaming-Monitor, welcher laut Herstellerangabe unter 50kw/h per annum (bei Max. 70 Watt) bleiben soll. Andere Gaming-Monitore weisen echt schockierende Werte auf (Max. 150 Watt !!). Hier ist zu erwähnen, dass in der Regel der Maximalverbrauch bei voller Helligkeit erreicht wird. Das heißt: Beim Zocken am Tag tendiert man eigentlich meistens dazu, auf annähernd volle Helligkeit zu stellen. Nun ist es eigentlich nicht mehr möglich im Hinblick auf den Stromverbrauch einen besseren Kompromiss einzugehen. Geht man davon aus, dass i.d.R. jeder Hersteller seine Geräte beschönigt, so bleibt der BenQ in diesem Segment der sparsamste. Es mag sein, dass hier ebenbürdige Modelle von LG eine noch bessere Bildqualität abliefern, jedoch ist es mir das nicht wert:
Die Qualität des Bildes dieses Monitors ist tadellos. Die Einstellungen zur Anpassung der Farben und Darstellung sind vielfältig und gut. Das eingebaute HDR bietet einen außerordentlichen Mehrwert beim Zocken und gefällt mir sehr gut! Die Lautsprecher sind hervorragend. Sie hängen die meines alten GW2480e um Längen ab. Kopfhörer bieten natürlich ein noch besseres Erlebnis, jedoch möchte ich auch beim Zocken noch meine Außenwelt wahrnehmen und bevorzuge daher solche integrierten Lösungen.
Der Vorzug von 144Hz ist hier hoffentlich jedem bekannt. Ab einer Leistung von etwa 90Hz ist das Bild für das Auge deutlich fließender. Ggü. den 60Hz des alten BenQ bzw. auch der 75Hz des erwähnten Lenovo ist das extrem. Die 144Hz sind auf alle Fälle ein Argument für den Monitor und sind nicht nur ein ,,nice-to-have" sondern ein Schwergewichtiger Punkt. Ich spiele fast nur RPGs und RTS-Games. Keinerlei Shooter. Auch in diesem Games sind die 144Hz unglaublich ergiebig. Bittet beachtet aber: Um 144Hz zu erreichen muss die GPU auch 144FPS rendern können. Es kann also sein, dass die Grafikqualität herabgesetzt werden muss um die Leistung zu erreichen. Mir selbst genügen 120Hz. Hier ist noch zu beachten: Bei einer Einstellung von 120Hz kann der Monitor 10bit Farbtiefe darstellen. Bei 144Hz reicht die Bandbreite nicht mehr aus. Seid aber versichert: Der Unterschied von 144 auf 120 ist annähernd nicht mehr wahrnehmbar.
Da der BenQ zudem keine toten Pixel aufwies und ein Backlight-Bleeding nicht erkennbar war (bin aber auch ausschließlich IPS gewohnt daher könnte ich einfach nicht mehr sensibilisiert sein) sehe ich keinen Grund einen höheren Verbrauch inkauf zu nehmen.
Der BenQ lässt sich mit einer Fernbedienung steuern und besitzt selbst ein 4-Wege Kreuz für das Menü. Einstellungen sind somit sehr komfortabel und schnell durchzuführen.
Zu diesem Teil der Rezension kann ich also schon mal zusammenfassen:
Für meinen Bedarf ist das Bild herausragend und einfach der Wahnsinn. Bin begeistert. Soundqualität ist sehr gut. Erwartet keine ,,Kopfhörerqualität", aber für eine integrierte Lösung momentan mit großem Abstand zu allem übrigem auf dem Markt.
Nun noch mal explizit zum Stromverbrauch (für mich sehr wichtig):
Helligkeit auf Maximum mit 144Hz bringt den Stromverbrauch auf das Maximum von etwa 70 - 73 Watt. Dieser Fall tritt auf, wenn HDR im Modus ,,DisplayHDR" aktiviert wird. Die beiden Settings ,,CinemaHDR" und ,,GamingHDR" senken den Verbrauch auf etwa 63 Watt. Sonderfall nachts:
Aufgrund eingebautem Light-Sensor wird das Bild leicht geregelt. Hier liegt der Verbrauch etwa bei 46 Watt. In den Standarsettings mit voller Helligkeit liegt der Verbrauch ebenfalls bei 70 Watt. Somit ist festzustellen, dass die Einstellung bezüglich Farbdarstellung keine Rolle spielt. Das HDR-Bild benötigt allein wegen der Helligkeit mehr Leistung. Ebenfalls unerheblich: Die Lautsprecher beeinflussen den Verbrauch nicht. Ein Mute senkt diesen auch nicht.
Nun habe ich weiterhin festgestellt, dass ein Beschränken auf 60Hz den Verbrauch um etwa 5 Watt senkt. Zu beachten ist, dass es keine Rolle spielt ob der Monitor per G-Sync oder FreeSync variabel auf weniger Hz geregelt wird oder aber das Spiel mit weniger FPS läuft. Ausschlaggebend ist, mit welcher Hz-Zahl der Monitor in den Systemeinstellungen betrieben wird! Ein Senken von 144Hz auf 120Hz brachte eine nicht nennenswerte Senkung von etwa 1,5 Watt.
Spielen bei Nacht in einer Standardeinstellung und manueller Regelung der Helligkeit auf Minimum bringt einen Verbrauch von ca. 34 Watt. Interessanterweise war es mir nicht mehr möglich, den Verbrauch nachts auf 70 Watt zu bekommen. Obwohl ich alles auf Maximum stellte, hat der Monitor nur noch um die 47 - 56 Watt gebraucht. Ich konnte mir das selbst noch nicht erklären. Es könnte sein, dass der eingebaute Sensor hier noch irgendwie beisteuert (obwohl die automatische Regelung der Helligkeit deaktiviert ist). Da ich dachte, mein Messgerät ist beschädigt, habe ich ein weiteres gekauft und getestet. Ich erhielt dasselbe Ergebnis.
Kurzer Vergleich zum Lenovo q27q-10:
Der Monitor benötigt Maximal ca. 50 Watt und ließ hier keinen Spielraum. Ein herunterregeln der Helligkeit senkte auf etwa 25 Watt. Er besitzt keinen Sensor. Mir persönlich war es zuletzt dann nicht Wert, wegen diesem Unterschied den deutlichen Verlust der Bildqualität inkauf zu nehmen.
Zusammenfassung:
- Bildqualität sehr gut. Für IPS-Gewohnte sicherlich ohne Mängel.
- Soundqualität für integrierte Lösung wirklich außerordentlich
- Steuerung der Einstellungen sehr komfortabel dank Fernbedienung
- Stromverbrauch trotz des ,,Gaming" recht gering. Schaut euch hier online einige Referenzen an. Es ist wirklich schwierig hier etwas Vergleichbares zu bekommen.
Solltet ihr Fragen haben dann kommentiert einfach. Ich werde ggf. auch entsprechende Tests nachsteuern und euch helfen!


Recensito in Germania 🇩🇪 il 9 dicembre 2019
- IPS
- extrem geringer Stromverbrauch (Maximal 35 Watt, abends ca. 17 Watt, Durchschnitt ca. 25 Watt)
- Flach mit Slim-Bezel
Über diverse Recherchetools habe ich mir eine größere Auswahl an Monitoren ausgesucht und letztlich diesen hier bestellt. Meine Kriterien waren wie folgt:
- 27 Zoll
- 1440p
- Minimum 75Hz
- integrierte Lautsprecher
- Stromverbrauch so gering wie möglich
Als Referenzmodell habe ich zudem einen q27q-10 bestellt, welcher ebenfalls die erwähnten Kriterien erfüllt, den BenQ in Sachen Stromverbrauch aber abhängt.
Dieser BenQ hier war der einzige echte Gaming-Monitor, welcher laut Herstellerangabe unter 50kw/h per annum (bei Max. 70 Watt) bleiben soll. Andere Gaming-Monitore weisen echt schockierende Werte auf (Max. 150 Watt !!). Hier ist zu erwähnen, dass in der Regel der Maximalverbrauch bei voller Helligkeit erreicht wird. Das heißt: Beim Zocken am Tag tendiert man eigentlich meistens dazu, auf annähernd volle Helligkeit zu stellen. Nun ist es eigentlich nicht mehr möglich im Hinblick auf den Stromverbrauch einen besseren Kompromiss einzugehen. Geht man davon aus, dass i.d.R. jeder Hersteller seine Geräte beschönigt, so bleibt der BenQ in diesem Segment der sparsamste. Es mag sein, dass hier ebenbürdige Modelle von LG eine noch bessere Bildqualität abliefern, jedoch ist es mir das nicht wert:
Die Qualität des Bildes dieses Monitors ist tadellos. Die Einstellungen zur Anpassung der Farben und Darstellung sind vielfältig und gut. Das eingebaute HDR bietet einen außerordentlichen Mehrwert beim Zocken und gefällt mir sehr gut! Die Lautsprecher sind hervorragend. Sie hängen die meines alten GW2480e um Längen ab. Kopfhörer bieten natürlich ein noch besseres Erlebnis, jedoch möchte ich auch beim Zocken noch meine Außenwelt wahrnehmen und bevorzuge daher solche integrierten Lösungen.
Der Vorzug von 144Hz ist hier hoffentlich jedem bekannt. Ab einer Leistung von etwa 90Hz ist das Bild für das Auge deutlich fließender. Ggü. den 60Hz des alten BenQ bzw. auch der 75Hz des erwähnten Lenovo ist das extrem. Die 144Hz sind auf alle Fälle ein Argument für den Monitor und sind nicht nur ein ,,nice-to-have" sondern ein Schwergewichtiger Punkt. Ich spiele fast nur RPGs und RTS-Games. Keinerlei Shooter. Auch in diesem Games sind die 144Hz unglaublich ergiebig. Bittet beachtet aber: Um 144Hz zu erreichen muss die GPU auch 144FPS rendern können. Es kann also sein, dass die Grafikqualität herabgesetzt werden muss um die Leistung zu erreichen. Mir selbst genügen 120Hz. Hier ist noch zu beachten: Bei einer Einstellung von 120Hz kann der Monitor 10bit Farbtiefe darstellen. Bei 144Hz reicht die Bandbreite nicht mehr aus. Seid aber versichert: Der Unterschied von 144 auf 120 ist annähernd nicht mehr wahrnehmbar.
Da der BenQ zudem keine toten Pixel aufwies und ein Backlight-Bleeding nicht erkennbar war (bin aber auch ausschließlich IPS gewohnt daher könnte ich einfach nicht mehr sensibilisiert sein) sehe ich keinen Grund einen höheren Verbrauch inkauf zu nehmen.
Der BenQ lässt sich mit einer Fernbedienung steuern und besitzt selbst ein 4-Wege Kreuz für das Menü. Einstellungen sind somit sehr komfortabel und schnell durchzuführen.
Zu diesem Teil der Rezension kann ich also schon mal zusammenfassen:
Für meinen Bedarf ist das Bild herausragend und einfach der Wahnsinn. Bin begeistert. Soundqualität ist sehr gut. Erwartet keine ,,Kopfhörerqualität", aber für eine integrierte Lösung momentan mit großem Abstand zu allem übrigem auf dem Markt.
Nun noch mal explizit zum Stromverbrauch (für mich sehr wichtig):
Helligkeit auf Maximum mit 144Hz bringt den Stromverbrauch auf das Maximum von etwa 70 - 73 Watt. Dieser Fall tritt auf, wenn HDR im Modus ,,DisplayHDR" aktiviert wird. Die beiden Settings ,,CinemaHDR" und ,,GamingHDR" senken den Verbrauch auf etwa 63 Watt. Sonderfall nachts:
Aufgrund eingebautem Light-Sensor wird das Bild leicht geregelt. Hier liegt der Verbrauch etwa bei 46 Watt. In den Standarsettings mit voller Helligkeit liegt der Verbrauch ebenfalls bei 70 Watt. Somit ist festzustellen, dass die Einstellung bezüglich Farbdarstellung keine Rolle spielt. Das HDR-Bild benötigt allein wegen der Helligkeit mehr Leistung. Ebenfalls unerheblich: Die Lautsprecher beeinflussen den Verbrauch nicht. Ein Mute senkt diesen auch nicht.
Nun habe ich weiterhin festgestellt, dass ein Beschränken auf 60Hz den Verbrauch um etwa 5 Watt senkt. Zu beachten ist, dass es keine Rolle spielt ob der Monitor per G-Sync oder FreeSync variabel auf weniger Hz geregelt wird oder aber das Spiel mit weniger FPS läuft. Ausschlaggebend ist, mit welcher Hz-Zahl der Monitor in den Systemeinstellungen betrieben wird! Ein Senken von 144Hz auf 120Hz brachte eine nicht nennenswerte Senkung von etwa 1,5 Watt.
Spielen bei Nacht in einer Standardeinstellung und manueller Regelung der Helligkeit auf Minimum bringt einen Verbrauch von ca. 34 Watt. Interessanterweise war es mir nicht mehr möglich, den Verbrauch nachts auf 70 Watt zu bekommen. Obwohl ich alles auf Maximum stellte, hat der Monitor nur noch um die 47 - 56 Watt gebraucht. Ich konnte mir das selbst noch nicht erklären. Es könnte sein, dass der eingebaute Sensor hier noch irgendwie beisteuert (obwohl die automatische Regelung der Helligkeit deaktiviert ist). Da ich dachte, mein Messgerät ist beschädigt, habe ich ein weiteres gekauft und getestet. Ich erhielt dasselbe Ergebnis.
Kurzer Vergleich zum Lenovo q27q-10:
Der Monitor benötigt Maximal ca. 50 Watt und ließ hier keinen Spielraum. Ein herunterregeln der Helligkeit senkte auf etwa 25 Watt. Er besitzt keinen Sensor. Mir persönlich war es zuletzt dann nicht Wert, wegen diesem Unterschied den deutlichen Verlust der Bildqualität inkauf zu nehmen.
Zusammenfassung:
- Bildqualität sehr gut. Für IPS-Gewohnte sicherlich ohne Mängel.
- Soundqualität für integrierte Lösung wirklich außerordentlich
- Steuerung der Einstellungen sehr komfortabel dank Fernbedienung
- Stromverbrauch trotz des ,,Gaming" recht gering. Schaut euch hier online einige Referenzen an. Es ist wirklich schwierig hier etwas Vergleichbares zu bekommen.
Solltet ihr Fragen haben dann kommentiert einfach. Ich werde ggf. auch entsprechende Tests nachsteuern und euch helfen!




Muy Válido en una XBOX ONE X ya que aprovecha la tasa de refresco de 120hz. ( Máximo en la Xbox en pc llega a 144hz)
Muy Válido en PC con una buena tarjeta gráfica AMD para que el Freesync funcione correctamente.(necesitas cable hdmi 2.0 incluido en la caja)
Los altavoces son potentes y tienen muy buena calidad.
Trabajo con el a diario, con tablas de Excel mucha navegación.
Protege los ojos, tiene un HDR a mi parecer algo pobre, pero lo tiene.
Mando a distancia.
Buena resolución y buenos colores.
POR CONTRA.
las fugas de luz que tiene en la parte inferior del panel cuando tienes un fondo oscuro, es difícil darse cuenta. Pero están, a la práctica puedo decir que no se notan. Yo solicité una devolución que AMAZON me gestionó perfectamente. Y el monitor es así. Pronto actualizaré fotografías.