- Dimensioni e design: il Galaxy S22 ha un corpo in metallo e vetro con bordi arrotondati e una cornice sottile. Le dimensioni sono di 146 x 70 x 7.6 mm e il peso è di 169 grammi. Il retro ospita le tre fotocamere posteriori disposte in verticale e il flash LED. Il colore bianco fantasma è sobrio e raffinato.
- Display e multimedia: il Galaxy S22 ha un display Dynamic AMOLED 2X da 6.1 pollici con risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel) e frequenza di aggiornamento variabile da 48Hz fino a 120 Hz. Il display offre una qualità visiva eccellente con colori vividi, contrasto elevato e luminosità massima di 1300 nit (si vede bene in qualsiasi condizione meteo). Il display supporta anche la modalità Vision Booster che ottimizza la visione in base alle condizioni ambientali e alla salute degli occhi dell’utente. Lo smartphone dispone anche di altoparlanti stereo con Dolby Atmos per un’esperienza sonora immersiva.
- Performance: il Galaxy S22 è alimentato dal processore Exynos 2100 octa-core con architettura a 5 nm e frequenza massima di 2.9 GHz. La memoria RAM è di 8 GB mentre la memoria interna è di 256 GB purtroppo non espandibile. Lo smartphone supporta la connettività 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC e GPS. Il sistema operativo è Android 12 con interfaccia One UI.
- Autonomia: il Galaxy S22 ha una batteria da 3590 mAh che supporta sia la ricarica rapida che quella wireless. L’autonomia penso sia una delle cose negative dello smartphone, in questa settimana che l'ho usato mi sono accorto che arriva al massimo a 4 ore e 30 minuti di schermo acceso, ovviamente dipende dall’uso che se ne fa ma in generale si può arrivare a fine giornata con una sola carica.
- Fotocamere: il Galaxy S22 ha trefotocamere posteriori: una principale da 50 MP con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), una ultra-grandangolare da 12 MP con apertura f/2.2 e angolo di visione di 120°, una teleobiettivo da 10 MP con apertura f/2.4 e zoom ottico 3x. Le fotocamere offrono una buona qualità delle immagini sia di giorno che di notte, con colori fedeli, dettagli nitidi e effetti bokeh gradevoli. Lo smartphone supporta anche la registrazione video in 8K a 24 fps o in 4K a 60 fps con HDR10+ e OIS. La fotocamera frontale permette di scattare selfie luminosi e naturali.
- Uso di tutti i giorni: il Galaxy S22 è uno smartphone facile da usare grazie alla sua interfaccia intuitiva e personalizzabile. Molto compatto e difficilmente scivolerà dalle mani, cosa che accade con determinati telefoni molto più grandi di questo. Per ora resto soddisfatto anche se l'autonomia rimane il suo tallone d'Achille.
In conclusione, il Samsung Galaxy S22 è uno smartphone che soddisfa le esigenze degli utenti più esigenti grazie al suo display di alta qualità, al suo processore potente e alle sue fotocamere versatili. Il design è elegante e raffinato e il colore bianco fantasma si adatta a ogni occasione.