Carl Gustav Jung

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.
Segui per ricevere aggiornamenti sulle nuove uscite, offerte speciali (comprese le offerte promozionali) e consigli aggiornati.
OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
1 11 1
Libri di Carl Gustav Jung
Lingua:Libri Italiani
Tutti i formati
eBook Kindle
Copertina rigida
Copertina flessibile
Visualizza di più
Ordina per:Popolarità
Tipi psicologici
15-apr-2021
4,99 €
14,00 €
«L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia», così Jung a proposito di questa che forse è la sua opera più famosa. Con Tipi psicologici si abbandona la pretesa, ancora radicata in Freud, di concepire la psicologia come scienza esatta, e si riconosce la presenza ineliminabile di un fattore soggettivo. Qui Jung integra la scoperta dell’inconscio con la definizione e la descrizione degli otto tipi psicologici principali. Tipi psicologici è anche un trattato di psicologia, ricco di casi clinici, e una storia del pensiero umano, in cui Jung ricostruisce i conflitti sorti dalla presenza dei due caratteri fondamentali, «apollineo» e «dionisiaco», che hanno dominato lo spirito nella filosofia e nelle arti da Platone a Goethe, da Aristotele a Nietzsche. Qui Jung dispiega tutto il suo fascino di evocatore di miti, personaggi, civiltà scomparse.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Il Libro rosso: Liber Novus
30-apr-2014
19,99 €
40,00 €
Jung lavorò al Libro rosso – incomparabile verbale dei sogni e delle visioni che popolarono il suo «viaggio di esplorazione verso l’altro polo del mondo» – per oltre sedici anni, dal 1913 al 1930, e ancora in tardissima età lo definì una sorta di presagio numinoso, l’opera di fondazione in cui aveva deposto il nucleo vitale e di pensiero della sua futura attività scientifica. Il Libro rosso è, in effetti, il libro segreto di Jung. Segreto soprattutto in quanto riproduzione simbolica di un universo altro, popolato di immagini interiori che provengono da un aldilà mitico, in cui si caricano di una potenza numinosa che le rende a un tempo guaritrici e pericolose: operatori magici di forze psichiche autonome che solo attraverso un corpo a corpo con l’inconscio è possibile neutralizzare e incanalare in un percorso terapeutico. Quella che Jung chiamerà più tardi «immaginazione attiva», è appunto lo strumento inedito di cui egli si servì per suscitare i contenuti archetipici della psiche. Con il suo tesoro di esperienze iniziatiche e meditazioni sapienziali il Libro rosso si situa dunque al centro di una straordinaria sperimentazione che ne fa un unicum nel panorama novecentesco. La sua pubblicazione, a distanza di quasi cinquant’anni dalla morte di Jung, ha segnato un punto di svolta negli studi sulla psicologia analitica. La presente edizione, agile e compatta, riproduce integralmente il testo, senza le tavole dipinte con cui Jung illustrò la sua «discesa agli inferi». È diretta a chiunque voglia approfondirne – con l’aiuto della sapientissima curatela di Sonu Shamdasani – ogni articolazione e ogni fantasmagoria psichica. A chiunque sia attratto dalle movenze di un dialogo interiore grazie al quale la Vita si è automanifestata entro una vita.
include IVA (dove applicabile)
Ricordi, sogni, riflessioni
15-giu-2021
7,99 €
13,00 €
"L'autobiografia è la mia vita esaminata alla luce delle conoscenze che ho acquisito con le ricerche scientifiche. Tutte e due sono una cosa sola."
Una prolungata immersione nelle profondità dell'io, una turbolenta esplorazione dei luoghi più reconditi e inaccessibili della nostra interiorità. Questo ha significato per Carl Gustav Jung portare alla luce i ricordi di una vita e scrivere la propria autobiografia. Un travaglio attraverso il quale lo psichiatra di Zurigo riuscì a far riaffiorare gli intimi legami che univano le idee della maturità, esposte all'interno delle sue opere scientifiche, alle sue più torbide memorie: l'infanzia, i viaggi, le immagini sconvolgenti che ne segnarono le prime esperienze oniriche, la passione per la filosofia, la letteratura e le religioni, gli studi e i primi successi professionali; fino all'incontro con Sigmund Freud, la collaborazione tra i due, le incomprensioni e le rivalità. Pagine in cui Jung racchiuse la sostanza spirituale del proprio insegnamento e tracciò una meravigliosa geografia dell'animo umano.
Una prolungata immersione nelle profondità dell'io, una turbolenta esplorazione dei luoghi più reconditi e inaccessibili della nostra interiorità. Questo ha significato per Carl Gustav Jung portare alla luce i ricordi di una vita e scrivere la propria autobiografia. Un travaglio attraverso il quale lo psichiatra di Zurigo riuscì a far riaffiorare gli intimi legami che univano le idee della maturità, esposte all'interno delle sue opere scientifiche, alle sue più torbide memorie: l'infanzia, i viaggi, le immagini sconvolgenti che ne segnarono le prime esperienze oniriche, la passione per la filosofia, la letteratura e le religioni, gli studi e i primi successi professionali; fino all'incontro con Sigmund Freud, la collaborazione tra i due, le incomprensioni e le rivalità. Pagine in cui Jung racchiuse la sostanza spirituale del proprio insegnamento e tracciò una meravigliosa geografia dell'animo umano.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Gli archetipi dell'inconscio collettivo
29-lug-2021
6,99 €
11,00 €
Un certo strato per così dire superficiale dell'inconscio è senza dubbio personale: noi lo chiamiamo inconscio personale". Esso poggia però sopra uno strato più profondo che non deriva da esperienze e acquisizioni personali, e che è innato. Questo strato più profondo è il cosiddetto «inconscio collettivo».
«Il concetto di archetipo, che è indispensabile correlato dell'idea di inconscio collettivo, indica l'esistenza nella psiche di forme determinate che sembrano essere presenti sempre e dovunque».
«Il concetto di archetipo, che è indispensabile correlato dell'idea di inconscio collettivo, indica l'esistenza nella psiche di forme determinate che sembrano essere presenti sempre e dovunque».
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
L'uomo e i suoi simboli
31-ott-2019
12,99 €
26,00 €
L’uomo e i suoi simboli è a un tempo introduzione e conclusione del pensiero di Jung. Introduzione perché è l’unica opera a carattere divulgativo scritta dallo stesso Jung (e, naturalmente, ci volle un sogno per convincerlo a scriverla…). Conclusione perché pochi giorni dopo averla terminata, il grande intellettuale svizzero morì. In queste pagine sono racchiuse le fondamenta delle sue teorie, punto di riferimento nella psicologia del profondo, di cui ha ampliato i confini superando le teorie della psicoanalisi freudiana.
Oltre al saggio di Jung, il volume raccoglie quattro contributi dei suoi più stretti collaboratori: Marie-Louise von Franz, Joseph L. Henderson, Jolande Jacobi e Aniela Jaffé. Ne deriva un’esposizione a più voci, chiara ed essenziale, della «psicologia analitica», una limpida illustrazione di cosa rappresenta l’«inconscio collettivo» e di come si manifesta nei miti, nei sogni, nell’arte. Un testo fondamentale per capire l’uomo moderno, le sue angosce, i suoi traumi, i suoi impulsi.
Oltre al saggio di Jung, il volume raccoglie quattro contributi dei suoi più stretti collaboratori: Marie-Louise von Franz, Joseph L. Henderson, Jolande Jacobi e Aniela Jaffé. Ne deriva un’esposizione a più voci, chiara ed essenziale, della «psicologia analitica», una limpida illustrazione di cosa rappresenta l’«inconscio collettivo» e di come si manifesta nei miti, nei sogni, nell’arte. Un testo fondamentale per capire l’uomo moderno, le sue angosce, i suoi traumi, i suoi impulsi.
include IVA (dove applicabile)
Risposta a Giobbe
8-apr-2021
7,99 €
13,00 €
«Questo non è un libro “scientifico”, ma un confronto personale con le concezioni del Cristianesimo tradizionale, conseguente allo scandalo sollevato dal nuovo dogma mariano. Sono considerazioni di un medico e di un profano in teologia che, avendo dovuto rispondere a molte domande in materia religiosa, si è visto costretto a riproporsi il significato delle idee religiose dal suo particolare punto di vista extraconfessionale». «Erano domande suggerite dagli eventi contemporanei: menzogna, ingiustizia, schiavismo e genocidio hanno non soltanto sommerso gran parte dell’Europa, ma regnano ancora su vaste zone del globo. Che ne dice un Dio benevolo e onnipotente? Ecco l’interrogazione disperata, mille volte ripetuta, che forma l’oggetto di questa pubblicazione».
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
7,99 €
14,00 €
Profondo conoscitore della religione, Carl Gustav Jung dedicò grande attenzione allo studio e all’analisi di quella che considerava una pulsione archetipica fondamentale. Dal suo punto di vista i dati religiosi devono essere avvicinati come la manifestazione storica di una costituente peculiare ed essenziale della realtà umana e sempre a partire da accadimenti interiori vissuti dal singolo individuo. Nelle due opere qui raccolte, Psicologia e religione e Saggio d’interpretazione psicologica del dogma della Trinità, Jung, sottolineandone la validità psicologica, svela tutta la sua capacità di analisi dei simboli e delle loro funzioni.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Man and His Symbols (English Edition)
1-feb-2012
1,49 €
2,58 €
The landmark text about the inner workings of the unconscious mind—from the symbolism that unlocks the meaning of our dreams to their effect on our waking lives and artistic impulses—featuring more than a hundred images that break down Carl Jung’s revolutionary ideas
“What emerges with great clarity from the book is that Jung has done immense service both to psychology as a science and to our general understanding of man in society.”—The Guardian
“Our psyche is part of nature, and its enigma is limitless.”
Since our inception, humanity has looked to dreams for guidance. But what are they? How can we understand them? And how can we use them to shape our lives? There is perhaps no one more equipped to answer these questions than the legendary psychologist Carl G. Jung. It is in his life’s work that the unconscious mind comes to be understood as an expansive, rich world just as vital and true a part of the mind as the conscious, and it is in our dreams—those personal, integral expressions of our deepest selves—that it communicates itself to us. A seminal text written explicitly for the general reader, Man and His Symbolsis a guide to understanding the symbols in our dreams and using that knowledge to build fuller, more receptive lives.
Full of fascinating case studies and examples pulled from philosophy, history, myth, fairy tales, and more, this groundbreaking work—profusely illustrated with hundreds of visual examples—offers invaluable insight into the symbols we dream that demand understanding, why we seek meaning at all, and how these very symbols affect our lives. By illuminating the means to examine our prejudices, interpret psychological meanings, break free of our influences, and recenter our individuality, Man and His Symbols proves to be—decades after its conception—a revelatory, absorbing, and relevant experience.
“What emerges with great clarity from the book is that Jung has done immense service both to psychology as a science and to our general understanding of man in society.”—The Guardian
“Our psyche is part of nature, and its enigma is limitless.”
Since our inception, humanity has looked to dreams for guidance. But what are they? How can we understand them? And how can we use them to shape our lives? There is perhaps no one more equipped to answer these questions than the legendary psychologist Carl G. Jung. It is in his life’s work that the unconscious mind comes to be understood as an expansive, rich world just as vital and true a part of the mind as the conscious, and it is in our dreams—those personal, integral expressions of our deepest selves—that it communicates itself to us. A seminal text written explicitly for the general reader, Man and His Symbolsis a guide to understanding the symbols in our dreams and using that knowledge to build fuller, more receptive lives.
Full of fascinating case studies and examples pulled from philosophy, history, myth, fairy tales, and more, this groundbreaking work—profusely illustrated with hundreds of visual examples—offers invaluable insight into the symbols we dream that demand understanding, why we seek meaning at all, and how these very symbols affect our lives. By illuminating the means to examine our prejudices, interpret psychological meanings, break free of our influences, and recenter our individuality, Man and His Symbols proves to be—decades after its conception—a revelatory, absorbing, and relevant experience.
include IVA (dove applicabile)
Anima e morte
27-mag-2021
6,99 €
12,00 €
«Noi attribuiamo uno scopo e un senso al sorgere della vita; e perché non dovremmo fare altrettanto per il suo declino? La nascita dell'uomo è densa di significato; e perché non dovrebbe esserlo la morte? L'uomo giovane viene preparato per vent'anni e più al pieno sviluppo della sua esistenza individuale; e perché non dovrebbe per vent'anni e più preparare la sua fine?»
«Tutte le testimonianze concernenti il soprannaturale sono sempre determinate nella radice più profonda da un archetipo, cosicché non bisogna per nulla stupirsi se nei popoli più diversi s'incontrano testimonianze concordanti sulla rinascita».
«Tutte le testimonianze concernenti il soprannaturale sono sempre determinate nella radice più profonda da un archetipo, cosicché non bisogna per nulla stupirsi se nei popoli più diversi s'incontrano testimonianze concordanti sulla rinascita».
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Simboli e interpretazione dei sogni
17-giu-2021
6,99 €
12,00 €
«I sogni sono la fonte più comune e universalmente accessibile per l’analisi della facoltà umana di simbolizzazione, a prescindere dal contenuto delle psicosi, delle nevrosi, dei miti e dei prodotti delle diverse arti».
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
La sincronicità
18-mar-2021
8,99 €
12,00 €
«Il principio filosofico che sta alla base della nostra concezione della regolarità delle leggi di natura è la causalità. Se il rapporto tra causa ed effetto dimostra di aver solo validità statistica e soltanto una verità relativa (...) ciò significa che il legame tra eventi è in certe circostanze di natura diversa da quella causale ed esige un diverso principio interpretativo».
«A differenza della causalità, la sincronicità si dimostra un fenomeno connesso principalmente con processi che si svolgono nell'inconscio. Alla psiche inconscia spazio e tempo sembrano relativi, ossia la conoscenza si trova in un continuum spaziotemporale in cui lo spazio non è più spazio e il tempo non è più tempo. Se quindi l'inconscio sviluppa e mantiene un certo potenziale alla coscienza, nasce la possibilità di percepire e "conoscere" eventi paralleli».
«A differenza della causalità, la sincronicità si dimostra un fenomeno connesso principalmente con processi che si svolgono nell'inconscio. Alla psiche inconscia spazio e tempo sembrano relativi, ossia la conoscenza si trova in un continuum spaziotemporale in cui lo spazio non è più spazio e il tempo non è più tempo. Se quindi l'inconscio sviluppa e mantiene un certo potenziale alla coscienza, nasce la possibilità di percepire e "conoscere" eventi paralleli».
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
9,99 €
20,00 €
Rivelato all’Occidente nel 1929 dall’opera congiunta di Jung e di Richard Wilhelm, il Segreto del fiore d’oro conserva ancora oggi un duplice, eccezionale interesse. Ai cultori delle filosofie orientali e dell’alchimia, e agli storici delle religioni, si offre come un testo prezioso della tradizione esoterica taoistica, che enuncia con chiarezza i metodi e il senso ultimo della sapienza cinese: i princìpi della «circolazione della luce» e della «difesa del centro», l’arte della respirazione ritmata, i segreti della meditazione immobile. Ma, nello stesso tempo, il Segreto del fiore d’oro ha guidato Jung nella riscoperta del significato dell’alchimia che lo ha portato a comprendere i processi dell’inconscio collettivo, e lo ha iniziato a quel «confronto psicologico» con l’Oriente che è una delle costanti più significative e attuali della sua riflessione.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- 3
- ...
- 12
- Pagina successiva→