Sinossi
Ceramiche Italiane - Marchi di Fabbrica 1920-1943. Volume 2 – Artigiani della Ceramica a cura del prof. Claudio Guaita Diani. In questa edizione digitale sono presentati 40 marchi di fabbrica italiani del settore della ceramica attivi in Italia dal 1920 al 1943 e inseriti nel registro italiano Artigiani della Ceramica pubblicato nel 1943. Sono presentati i Loghi dei vari marchi ed i riferimenti geografici. Come mette in evidenza l'autore, la pubblicazione è rivolta ai molti collezionisti e appassionati di Ceramiche d'Arte Italiane del primo novecento. Le varie schede contenenti i marchi sono un utile strumento per riconoscere l'autenticità delle varie ceramiche e per poterle collocare correttamente all'interno del periodo storico 1920-1943. Tra i marchi maggiormente rappresentativi della ceramica italiana del periodo troviamo le seguenti manifatture artigiane : ESSEVI di Sandro Vacchetti – Torino; LA FRECCIA Ceramiche d’Arte di Vicenza; ARS PULCRA di Torino; Ceramiche MAZZOTTI di Albisola-Savona; CIA (Ceramica Italiana Artistica) di Torino; Ceramiche Faentine di Faenza; MOLLICA Ceramiche d’Arte di Milano; RONZAN di Torino; TREVIR di Vicenza.
La pubblicazione fa parte della collana “Ceramiche Italiane del Novecento” promossa dal Centro Studi Archivio Storico Ceramiche Cacciapuoti blog: ceramichedelnovecento.blogspot.it
La pubblicazione fa parte della collana “Ceramiche Italiane del Novecento” promossa dal Centro Studi Archivio Storico Ceramiche Cacciapuoti blog: ceramichedelnovecento.blogspot.it