Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,00 € di spedizione
84% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Deep work. Concentrati al massimo. Quattro regole per ritrovare il focus sulle attività davvero importanti Copertina flessibile – 14 ottobre 2020
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 20,90 € | 20,90 € | — |
- Formato Kindle
15,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
20,90 €

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa288 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreROI edizioni
- Data di pubblicazione14 ottobre 2020
- Dimensioni14 x 2.8 x 21.1 cm
- ISBN-10883620015X
- ISBN-13978-8836200153
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Perché dormiamo. Poteri e segreti del sonno per una vita sana e feliceMatthew WalkerCopertina flessibile
- L'almanacco di Naval Ravikant. Una guida alla ricchezza e alla felicitàEric JorgensonCopertina flessibile
Dall'editore
Recensioni
“Nel panorama degli autori di self-help, la penna di Newport è eccezionale” – New York Times
“Deep Work raggiunge due obiettivi notevoli: il primo è di offrire agli ambiziosi delle pratiche concrete, senza scadere in cliché superficiali. Il secondo è che Newport riesce a sottrarsi al pensiero dominante delle grandi aziende, che spingono per una costante connessione, senza sembrare un burbero eremita.” – Wall Street Journal
“In un mare di brusio indistinto, Cal Newport è una voce nitida, capace di veicolare scienza e passione in egual misura. Non ci servono più clic, più gattini e più emoji. Ci serve un modo di lavorare più coraggioso, che riusciamo a mettere in atto solo quando ci rifiutiamo di distogliere lo sguardo.” – Seth Godin
“Oggi che l’automazione e l’outsourcing stanno trasformando gli ambienti di lavoro, di quali competenze abbiamo bisogno? La capacità di dedicarsi al lavoro intenso. Questo bellissimo libro di Cal Newport ci introduce e ci guida a raggiungere uno stato di massima concentrazione, in un ambiente libero da distrazioni, che permette di apprendere e di lavorare in modo più veloce e più efficace.” – Daniel Pink

L’autore
Cal Newport è uno degli autori più apprezzati nel campo della crescita e dell’efficacia personale. Ha conseguito un dottorato in Computer science al MIT e attualmente insegna la materia alla Georgetown University. Oltre alle attività accademiche compie ricerche e scrive a proposito dell’influenza che la tecnologia esercita sulle nostre vite, con un particolare focus sugli effetti sulla produttività in ambito lavorativo e sugli sviluppi dell’economia dell’attenzione. È autore di diversi libri di successo, fra cui Minimalismo digitale. Ha scritto su New York Times, The Economist, Financial Times, Washington Post, Wall Street Journal, e The Guardian. Da buon minimalista digitale, non possiede alcun profilo social.
Dettagli prodotto
- Editore : ROI edizioni (14 ottobre 2020)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 288 pagine
- ISBN-10 : 883620015X
- ISBN-13 : 978-8836200153
- Peso articolo : 340 g
- Dimensioni : 14 x 2.8 x 21.1 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 853 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 13 in Lavoro e raggiungimento del successo
- n. 135 in Famiglia, salute e benessere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 27 ottobre 2022
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
I "consigli" che vengono dati sono tutti accademicamente giusti. Tuttavia, questi "consigli" non sono sempre attuabili specie per i lavoratori dipendenti che hanno meno possibilità di organizzarsi la giornata lavorativa.
Per chi è più fortunato e ha a disposizione flessibilità come ad esempio, il vero lavoro agile non il "lavoro 8-17 da casa" ma la possibilità di pianificare la propria giornata garantendo in ogni caso i risultati prefissati oppure è un imprenditore o un libero professionista, deep work può essere un libero da consigliare ad occhi chiusi.
Per quanto riguarda la qualità del libro in se, credo che sia eccessivamente prolisso, avrebbe potuto chiudere il saggio in molte meno pagine. Alle volte si percepisce proprio la necessità dell'autore di dover allungare il brodo per raggiungere un obiettivo fissato a tavolino magare a giustificarne il prezzo.
Non essendo un romanzo, come per tanti altri libri di crescita personale, è possibile, dopo una prima lettura, sfogliarne solo le pagine di maggior interesse e rilevanza.
Dal mio punto di vista riassume il 4 stelle in questo modo:
Pro:
+ Idee e concetti interessanti
+ Può essere un libro davvero utile
Contro:
- Troppo prolisso
- Non sempre tutto è attuabile.
- Prezzo in linea con saggi simili ma in ogni caso alto

Recensito in Italia 🇮🇹 il 27 ottobre 2022
I "consigli" che vengono dati sono tutti accademicamente giusti. Tuttavia, questi "consigli" non sono sempre attuabili specie per i lavoratori dipendenti che hanno meno possibilità di organizzarsi la giornata lavorativa.
Per chi è più fortunato e ha a disposizione flessibilità come ad esempio, il vero lavoro agile non il "lavoro 8-17 da casa" ma la possibilità di pianificare la propria giornata garantendo in ogni caso i risultati prefissati oppure è un imprenditore o un libero professionista, deep work può essere un libero da consigliare ad occhi chiusi.
Per quanto riguarda la qualità del libro in se, credo che sia eccessivamente prolisso, avrebbe potuto chiudere il saggio in molte meno pagine. Alle volte si percepisce proprio la necessità dell'autore di dover allungare il brodo per raggiungere un obiettivo fissato a tavolino magare a giustificarne il prezzo.
Non essendo un romanzo, come per tanti altri libri di crescita personale, è possibile, dopo una prima lettura, sfogliarne solo le pagine di maggior interesse e rilevanza.
Dal mio punto di vista riassume il 4 stelle in questo modo:
Pro:
+ Idee e concetti interessanti
+ Può essere un libro davvero utile
Contro:
- Troppo prolisso
- Non sempre tutto è attuabile.
- Prezzo in linea con saggi simili ma in ogni caso alto



Criticare la società è più facile che cercare di combattere nella nostra sfera privata, in ciò che più di tutto possiamo controllare, per cambiarla in qualcosa di migliore.
Lo vediamo ogni giorno sulle reti sociali. Con tante discussioni e lamentele su ambiti che non possiamo assolutamente controllare e ci portano solo a rabbia inutile.
Il libro rappresenta un modus operandi esattamente opposto. Dal pensiero a quello che l’autore ovunque definisce: “Lavoro intenso” .
Questo è stato il suo chiodo fisso. Si parte dai rituali quotidiani di Carl Jung che si ritirava in un luogo appositamente strutturato per la concentrazione ed il lavoro intenso.
L’intensità del lavoro è il centro di tutto e per questo l’autore sostiene sia necessario rinunciare a molte cose da mail non fondamentali, a profili facebook , twitter ecc.. Tranne gli affetti più cari, ai Valori imprescindibili per ognuno di noi che possono essere la Famiglia, i figli e la loro educazione , consapevoli di questo come premessa.
In una società come quella attuale dove le attività lavorative andranno sempre più nell’ottica del lavoro digitale, e, dove la competitività , le competenze saranno sempre più il valore aggiunto la capacità di essere “sul pezzo” sarà vincente e remunerata. Proprio perchè piuttosto rara.
Oltre agli aspetti di gestione della routine lavorativa intensa ed alle “regole” per metterla in pratica, ho trovato molto interessanti due citazioni di altri autori quella di Arnold Bennett con la convinzione che “la giornata non sono solo le otto ore lavorative ma il giorno nel giorno” cioè tutto ciò che si può fare per formarsi e per la Crescita Personale nel tempo rimanente e quella della giornalista Winifred Gallagher che dopo la terribile diagnosi di una malattia terribile ha scelto di non abbattersi perchè se avesse pensato solo al suo dramma non sarebbe più riuscita a godersi anche le piccole belle cose che poteva incontrare ancora ogni giorno. Ed è uscita con la frase che chiude questo formidabile libro: “Vivrò una vita concentrata al massimo perchè è la Migliore possibile”.
Un libro DEEP WORK che mi è piaciuto. Perchè affronta un tema importante quello della gestione del tempo, del lavoro intenso, di come lavorare concentrati e con la massima intensità da un punto di vista non troppo tecnico ne settoriale (va bene per dipendenti e lavoratori autonomi e liberi professionisti, imprenditori: per tutti!) : si legge molto bene ed ogni pagina può essere una fonte d’ispirazione.
LA FRASE CHE MI E’ RIMASTA PIU’ DENTRO: è questa: “ ...I Risultati del cambiamento mi hanno colto di sorpresa.”
Sembra quasi messa lì senza dare un peso, ma, è molto profonda. Spesso quando si comincia un percorso di Crescita Personale si hanno due sensazioni molto spiacevoli: la prima è di sbattersi per niente , cioè di leggere, seguire corsi, scrivere , fare sport, pratica del diario, sveglie all’alba, meditazione, visualizzazione, esercizi vari , ma i risultati personali sembrano non arrivare ed anzi sembra di vedere conoscenti vivere una vita da assolute cicale ed avere ogni risultato quasi per magia senza nessuno sforzo apparente. Così nascono i dubbi di sbagliare qualcosa di non essere all’altezza, che sia tutto più questione di talento che di grinta o disciplina.
Cal Newport con quella frase fa capire che magari sono necessari mesi, anni, tempi piuttosto lunghi ma il lavoro paga sempre e spesso il flusso quella sensazione di avere “una forza” che ti consente di fare tutto arriva quasi all’improvviso senza accorgersene.
E, del resto, spiega altrettanto bene quanto lo sforzo per produrre risultati migliori porta sempre una grande inquietudine, perchè ci obbliga a confrontarci con l’eventualità che il nostro meglio non sia ancora poi così valido.
Quindi sta sempre a noi innamorarci del processo e non del risultato.
Personalmente sono convinto sia meglio così e andrò avanti così.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 9 gennaio 2021
Criticare la società è più facile che cercare di combattere nella nostra sfera privata, in ciò che più di tutto possiamo controllare, per cambiarla in qualcosa di migliore.
Lo vediamo ogni giorno sulle reti sociali. Con tante discussioni e lamentele su ambiti che non possiamo assolutamente controllare e ci portano solo a rabbia inutile.
Il libro rappresenta un modus operandi esattamente opposto. Dal pensiero a quello che l’autore ovunque definisce: “Lavoro intenso” .
Questo è stato il suo chiodo fisso. Si parte dai rituali quotidiani di Carl Jung che si ritirava in un luogo appositamente strutturato per la concentrazione ed il lavoro intenso.
L’intensità del lavoro è il centro di tutto e per questo l’autore sostiene sia necessario rinunciare a molte cose da mail non fondamentali, a profili facebook , twitter ecc.. Tranne gli affetti più cari, ai Valori imprescindibili per ognuno di noi che possono essere la Famiglia, i figli e la loro educazione , consapevoli di questo come premessa.
In una società come quella attuale dove le attività lavorative andranno sempre più nell’ottica del lavoro digitale, e, dove la competitività , le competenze saranno sempre più il valore aggiunto la capacità di essere “sul pezzo” sarà vincente e remunerata. Proprio perchè piuttosto rara.
Oltre agli aspetti di gestione della routine lavorativa intensa ed alle “regole” per metterla in pratica, ho trovato molto interessanti due citazioni di altri autori quella di Arnold Bennett con la convinzione che “la giornata non sono solo le otto ore lavorative ma il giorno nel giorno” cioè tutto ciò che si può fare per formarsi e per la Crescita Personale nel tempo rimanente e quella della giornalista Winifred Gallagher che dopo la terribile diagnosi di una malattia terribile ha scelto di non abbattersi perchè se avesse pensato solo al suo dramma non sarebbe più riuscita a godersi anche le piccole belle cose che poteva incontrare ancora ogni giorno. Ed è uscita con la frase che chiude questo formidabile libro: “Vivrò una vita concentrata al massimo perchè è la Migliore possibile”.
Un libro DEEP WORK che mi è piaciuto. Perchè affronta un tema importante quello della gestione del tempo, del lavoro intenso, di come lavorare concentrati e con la massima intensità da un punto di vista non troppo tecnico ne settoriale (va bene per dipendenti e lavoratori autonomi e liberi professionisti, imprenditori: per tutti!) : si legge molto bene ed ogni pagina può essere una fonte d’ispirazione.
LA FRASE CHE MI E’ RIMASTA PIU’ DENTRO: è questa: “ ...I Risultati del cambiamento mi hanno colto di sorpresa.”
Sembra quasi messa lì senza dare un peso, ma, è molto profonda. Spesso quando si comincia un percorso di Crescita Personale si hanno due sensazioni molto spiacevoli: la prima è di sbattersi per niente , cioè di leggere, seguire corsi, scrivere , fare sport, pratica del diario, sveglie all’alba, meditazione, visualizzazione, esercizi vari , ma i risultati personali sembrano non arrivare ed anzi sembra di vedere conoscenti vivere una vita da assolute cicale ed avere ogni risultato quasi per magia senza nessuno sforzo apparente. Così nascono i dubbi di sbagliare qualcosa di non essere all’altezza, che sia tutto più questione di talento che di grinta o disciplina.
Cal Newport con quella frase fa capire che magari sono necessari mesi, anni, tempi piuttosto lunghi ma il lavoro paga sempre e spesso il flusso quella sensazione di avere “una forza” che ti consente di fare tutto arriva quasi all’improvviso senza accorgersene.
E, del resto, spiega altrettanto bene quanto lo sforzo per produrre risultati migliori porta sempre una grande inquietudine, perchè ci obbliga a confrontarci con l’eventualità che il nostro meglio non sia ancora poi così valido.
Quindi sta sempre a noi innamorarci del processo e non del risultato.
Personalmente sono convinto sia meglio così e andrò avanti così.

Il voto basso è relativo all'edizione, che presenta diversi fastidiosi refusi. Un paio di esempi: a pagina 91 si legge che il libro Flow di Mihaly Csikszentmihalyi è del 1900, in realtà è del 1990.
A pagina 136 si legge che l'autore avrebbe lavorato, nei sette anni trascorsi al MIT, nel Building 20. Ma l'edificio è stato demolito nel 1998, quando l'autore aveva 16 anni. Improbabile che già lavorasse al MIT. Wikipedia ci dice che Newport ha completato i suoi studi universitari al Dartmouth College nel 2004 e ha conseguito un dottorato di ricerca al MIT nel 2009. Non ho accesso a un'edizione originale quindi non posso sapere cosa realmente fosse scritto.
Il problema di questi due refusi, è che instillano il dubbio che molti altri errori di traduzione o battitura possano essere presenti, ma passare inosservati perché magari meno evidenti.
Un altro refuso è il titolo dell'ultimo capitolo "Riducete al minimo..." riportato anche nelle pagine successive al termine del capitolo, dedicate alle note. Questo è un refuso insignificante, che non inficia in alcun modo la lettura del libro, ma contribuisce rendere palese la superficialità e il pressapochismo con cui è stato redatto il volume.
Le recensioni migliori da altri paesi
