Marca | DJI |
---|---|
Produttore | DJI |
Modello | DJIMAVIC 2 PRO |
Nome modello | Mavic 2 |
Dimensioni prodotto | 21.4 x 9.1 x 8.4 cm; 907 grammi |
Pile | 1 Polimero di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | DJIMAVIC 2 PRO |
Anno modello | 2018 |
Numero articolo | DJIMAVIC 2 PRO |
Capacità di memoria | 8 GB |
Componenti inclusi | 3x cavi per telecomando, 1x Caricabatterie, 1x Adattatore da Type-C a micro USB, 1x Cavo di comunicazione (da USB 3.0 a Type-C), 2x control stick extra, 1x Telecomando, 1x Batteria di volo intelligente, 1x Drone Mavic 2 Pro di DJI, 3x coppie di eliche a basso rumore, 1x Protezione per il gimbal |
Numero di articoli | 1 |
Compilatore | Dji |
Display | LCD |
Zoom ottico | 3 x |
Risoluzione massima | 20 MP |
Risoluzione sensore ottico | 1 MP |
Min Focal Length | 1 Millimetri |
Risoluzione video | FHD 1080p |
Voltaggio | 15.4 Volt |
Wattaggio | 60 watt |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | Sì |
Composizione cella della pila/batteria | Alcalino |
Adattatore | Dji |
Tipo di connettori | USB |
Lettore | Dji |
Tipo lente | Macro |
Marimba | Dji |
Tipo media | Flash |
Registratore | Dji |
Trascrizione | Dji |
Pila/batteria ricaricabile inclusa | No |
Dispone di auto-timer | No |
Controllo a distanza incluso | No |
Peso articolo | 907 g |
Risparmia con Usato - Ottime condizioni
1.099,00€1.099,00€
Consegna senza costi aggiuntivi:
6 - 8 feb
Origine della spedizione: FOX33 Shop Venduto da: FOX33 Shop
Risparmia con Usato - Condizioni accettabili
1.029,70€1.029,70€
e Resi GRATUITI
Consegna senza costi aggiuntivi:
mercoledì, 1 feb
Origine della spedizione: Amazon Venduto da: Amazon Warehouse
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
DJI Mavic 2 Pro Drone con Fotocamera Hasselblad L1D-20c, Video HDR a 10 bit, 31 Min di Autonomia, Sensore CMOS 1” 20 MP, Hyperlapse, Rilevamento Ostacoli Omnidirezionale, Grigio
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Migliora il tuo acquisto
Marchio | DJI |
Nome modello | Mavic 2 |
Colore | Mavic 2 Pro |
Risoluzione di acquisizione video | FHD 1080p |
Risoluzione fissa efficace | 20 MP |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- MAVIC 2 PRO: Mavic 2 Pro è dotato della fotocamera Hasselblad L1D-20c, la cui tecnologia HNCS consente di scattare meravigliose foto aeree da 20 MP, con colori sorprendenti
- DETTAGLI MIGLIORATI: Il sensore CMOS da 1 pollice presenta un’area attiva 4 volte più sensibile rispetto a quello del primo Mavic Pro; prestazioni ottimali negli ambienti a bassa luminosità
- DLOG-M A 10 BIT: Mavic 2 Pro supporta un profilo colore D-LOG a 10 bit, che consente una maggior flessibilità nella gradazione del colore; preserva dettagli più definiti nelle aree chiare e scure
- VIDEO HDR: Con il supporto HDR 10 bit 4K, sarà possibile collegare Mavic Pro 2 ad uno schermo TV 4K con HLG per riprodurre i filmati nelle giuste tonalità di colore
- APERTURA REGOLABILE: L’apertura variabile f/2.8-f/11 offre una qualità dell’immagine sorprendente in qualsiasi condizione di illuminazione; F/2.8 con poca luminosità, e f/11 in ambienti illuminati
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
999,00 €
(1.262)
Disponibilità immediata.
Oggetti in vetrina che potrebbero piacerti
Descrizione Prodotto

Mavic 2 Pro con fotocamera Hasselblad
Sviluppato in collaborazione con Hasselblad, e risultato di due anni di ricerca instancabile, Mavic 2 Pro è stato dotato della fotocamera Hasselblad L1D-20c, la cui tecnologia HNCS consente di scattare meravigliose foto aeree da 20 megapixel, con colori sorprendenti.
Le fotocamere Hasselblad sono conosciute per il caratteristico design ergonomico e l'ottima qualità dell’immagine. Sin dal 1941, le fotocamere Hasselblad hanno immortalato scene memorabili, come il primo atterraggio sulla Luna.

Potente ma sicuro
Risultato di un’accurata ricerca e frutto di innumerevoli test, Mavic 2 è stato riprogettato per aumentare la spinta dei motori, abbassare i consumi e ridurre il rumore. Questi piccoli ma significativi miglioramenti, associati al sistema FlightAutonomy ottimizzato, rendono il suo volo più fluido e silenzioso, per spostarsi con discrezione e sicurezza in ogni situazione.

Video HDR
Con il supporto HDR 10 bit 4K, sarà possibile collegare Mavic Pro 2 ad uno schermo TV 4K con HLG per riprodurre i filmati nelle giuste tonalità di colore, compresi i punti di luminosità e contrasto che contraddistinguono la qualità HDR.

Apertura regolabile
L’apertura variabile f/2.8-f/11 offre una qualità dell’immagine sorprendente in qualsiasi condizione di illuminazione. Imposta l’apertura a f/2.8 negli ambienti con scarsa luminosità, per far entrare più luce e scattare foto chiare e nitide. In ambienti molto illuminati, l’apertura f/11 ridurrà la velocità dell’otturatore per rendere più fluide le tue riprese.

Profilo colore Dlog-M a 10 bit
Mavic 2 Pro supporta un profilo colore D-LOG a 10 bit, che estende l’intervallo dinamico per consentire una maggiore flessibilità nella gradazione del colore. Il sistema percepisce oltre un miliardo di colori (contro i 16 milioni della codificazione a 8 bit) e preserva dettagli più definiti sia nelle aree chiare che in quelle scure. Sarai in grado di catturare anche le gradazioni più impercettibili, dall’alba al tramonto, per una totale libertà in fase di post-produzione.

Sensore CMOS da 1 pollice
Il sensore CMOS da 1 pollice presenta un’area attiva quattro volte più sensibile rispetto a quello del primo Mavic Pro. Un sensore più ampio si traduce anche in prestazioni migliori negli ambienti a bassa luminosità, con un intervallo ISO più esteso e massimo incrementato da 3200 a 12800.




![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|---|
Mavic 2 Pro | Mavic Mini | Mavic Air 2 | Mavic Pro Platinum | Mavic 2 Zoom | |
Dimensioni | Piegato: 214×91×84 mm Aperto: 322×242×84 mm | Piegato: 140×82×57 mm Aperto: 160×202×55 mm | Piegato: 180×79×84 mm Aperto: 183×253×77 mm | Piegato: 198×83×83 mm Aperto: 305×244×85 mm | Piegato: 214×91×84 mm Aperto: 322×242×84 mm |
Peso al decollo | 907 g | 249 g | 570 g | 734 g | 905 g |
Tempo massimo di volo | 31 min | 30 min | 34 min | 30 min | 31 min |
Risoluzione massima delle foto | 20 MP | 12 MP | 48 MP | 12 MP | 12 MP |
CMOS | 1'' CMOS | 1/2.3'' CMOS | 1/2" CMOS | 1/2.3'' CMOS | 1/2.3'' CMOS |
Risoluzione massima dei video | 4K @30 fps | 2.7K @30 fps | 4K @60fps | 4K @30 fps | 4K @30 fps |
Distanza massima di trasmissione | 5 km 1080p Trasmissione video | 2 km 720p Trasmissione video | 10 km 1080p Trasmissione video | 5 km 1080p Trasmissione video | 5 km 1080p Trasmissione video |
Velocità massima | 72 km/h | 46.8 km/h | 68.4 km/h | 65 km/h | 72 km/h |
Rilevamento di ostacoli | Rilevamento dell'ostacolo omnidirezionale | Rilevamento di ostacoli verso il basso | Rilevamento di ostacoli in avanti + indietro + verso il basso | Rilevamento dell'ostacolo in avanti | Rilevamento dell'ostacolo omnidirezionale |
Modalità di controllo | Radiocomando | Radiocomando | Radiocomando | Radiocomando / Dispositivo mobile | Radiocomando |
Confronta con articoli simili
![]() Questo articolo DJI Mavic 2 Pro Drone con Fotocamera Hasselblad L1D-20c, Video HDR a 10 bit, 31 Min di Autonomia, Sensore CMOS 1” 20 MP, Hyperlapse, Rilevamento Ostacoli Omnidirezionale, Grigio | ![]() DJI Mini 2 Drone Quadcopter Leggero E Pieghevole, Foto 12 MP, Bianco | ![]() DJI Mavic Mini Drone Leggero e Portatile, Batteria 30 Minuti, Distanza Trasmissione 2 km, Gimbal 3 Assi, 12 MP, Video HD 2.7K | ![]() DJI 272563 Drone di Platino Fotocamera 4k Argento | |
---|---|---|---|---|
Valutazione cliente | 4,6 su 5 stelle (716) | 4,7 su 5 stelle (8013) | 4,7 su 5 stelle (10812) | 4,1 su 5 stelle (56) |
Prezzo | 1.099,00 € | 459,00 € | 256,11 € | 1.047,44 € |
Venduto da | FOX33 Shop | Amazon.it | Amazon Warehouse | Amazon.it |
Le batterie sono necessarie? | Sì | No | No | Sì |
Avviso sull’età della DSG dell’UE | Nessun avvertimento applicabile | Non adatto a bambini di età inferiore a 13 anni. Da usare esclusivamente sotto la supervisione di un adulto | Nessun avvertimento applicabile | Nessun avvertimento applicabile |
Richiede assemblaggio | No | No | No | No |
Numero di pezzi | 1 | 1 | 1 | — |
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07GJJYRXX |
---|---|
Media recensioni |
4,6 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 71,493 in Giochi e giocattoli (Visualizza i Top 100 nella categoria Giochi e giocattoli) n. 412 in Droni telecomandati |
Restrizioni di spedizione | Spedizione: Questo articolo rispetta le normative per l'esportazione in paesi selezionati al di fuori dell'Unione Europea. |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 23 agosto 2018 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Per essere onesti, la serie Mavic 2 non è un enorme miglioramento rispetto al Mavic Pro originale quando si tratta di specifiche di volo. I droni possono rimanere in volo per un paio di minuti in più (31 invece di 29), e possono volare a poche miglia all’ora più velocemente (44 anziché 40) rispetto ai loro antenati, ma questo è tutto. I miglioramenti più significativi sono il software del Mavic 2, le capacità di rilevamento e le fotocamere.
Dal punto di vista del software, il Mavic 2 viene fornito con il nuovo ActiveTrack 2.0 di DJI, che consente al drone di seguire i soggetti in movimento in modo autonomo e con maggiore precisione che mai. Inoltre, sia il Mavic 2 Pro che Zoom sono dotati di OcuSync 2.0: l’ultima versione della tecnologia di trasmissione video di DJI, che consente di vedere ciò che il drone vede in tempo reale, ora in full 1080p.
DJI ha anche equipaggiato la serie Mavic 2 con un sistema di rilevamento ambientale drasticamente migliorato. Mentre l’originale Mavic Pro percepiva solo ostacoli davanti a sé (e con il Mavic Air è stato aggiunto dietro e sotto), la seconda generazione vanta un rilevamento omnidirezionale, grazie a 10 sensori posizionati sul davanti, dietro, a sinistra, a destra, in alto e in basso.
Ultimo ma non meno importante, il Mavic 2 vanta una delle due nuove fotocamere. Il Mavic 2 Pro è dotato di una fotocamera Hasselblad integrata con sensore CMOS da 1 pollice e apertura regolabile.
Tutto sommato, la linea Mavic 2 è decisamente più evolutiva che rivoluzionaria, ma in questo caso è una buona cosa. Sembra che DJI abbia mantenuto tutto ciò che ha funzionato bene nei droni Mavic di prima generazione, e ha lavorato solo su aree con margini significativi di miglioramento. Lo apprezziamo.
QUALITÀ E DURATA
Quando si tratta di qualità di progettazione e costruzione, la linea Mavic 2 è una mela che non è caduta lontano dall’albero proverbiale, quindi è costruita come una dependance in mattoni. L’originale Mavic Pro è uno dei droni più robusti e ben costruiti che abbiano mai volato, e la serie Mavic 2 non è diversa.
In termini di forma, non molto è cambiato. La serie Mavic 2 appare e si sente quasi identica ai suoi fratelli più grandi, salvo alcune piccole modifiche. Questa generazione è leggermente più grande e più pesante, e ha anche altri sensori integrati nello scafo, ma è qui che finiscono le differenze. Per fortuna, la nuova flotta ha ancora lo stesso fantastico design a braccio pieghevole e una costruzione solida come una roccia.
TEMPO DI RICARICA E VITA DELLA BATTERIA
DJI dice che il Mavic 2 può librarsi per 29 minuti in condizioni ottimali e, grazie al suo design aerodinamico, può rimanere in volo per un massimo di 31 minuti se portato a 7 miglia all’ora costanti (25 km/h). Come al solito, queste statistiche sono state raggiunte in condizioni che è altamente improbabile incontrare nel mondo reale, così che vediamo attraverso dei testi più attendibili quali sono i valori reali.
Il primo di questi è stato un test statico del volo stazionario, lasciando che entrambi i droni rimanessero in volo sul posto finché non hanno scaricato le batterie e sono atterrati automaticamente. I due test sono durati in media 28 minuti e 14 secondi, il che non è molto lontano dai 29 minuti dichiarati da DJI.
Successivamente, per avere un’idea di quanto dura la carica del Mavic 2 durante il volo normale, nel corso di 16 voli diversi che sono passati dal 100 percento della batteria all’atterraggio automatico di emergenza a batteria scarica, Mavic 2 Pro e Zoom (che sono funzionalmente identici) hanno una durata media di volo di 28 minuti e 44 secondi. Non è così lungo come dichiarato da DJI al massimo 31 minuti, ma un paio di voli hanno infranto la barriera dei 30 minuti, quindi il Mavic 2 non è certo inefficiente per quanto riguarda la batteria.
Quando arriva il momento di ricaricare, ci si può aspettare dai 45 ai 50 minuti per ricaricare ogni batteria da vuoto a pieno, il che è leggermente più veloce rispetto alle generazioni precedenti.
PILOTAGGIO, CONTROLLO E AUTONOMIA
Nell’aria, il Mavic 2 si sente quasi esattamente come i suoi predecessori, in quanto a reattività e altre caratteristiche di volo. Se avete mai pilotato un drone DJI, vi sentirete a casa con il Mavic 2. Inoltre, anche se non avete mai pilotato un drone DJI, sarete ancora in grado di pilotare questo come un professionista . Il software di volo di DJI è di prim’ordine ed estremamente affidabile, quindi il Mavic 2 va solo dove tu decida che vada, senza alcuna deriva.
Questi controlli manuali stellari sono solo la punta dell’iceberg, però. Grazie al robusto sistema di evitazione dell’ostacolo omnidirezionale del Mavic 2, potete pilotare questi droni con più vigore e sicurezza che mai. Se state per schiantarvi contro un ostacolo, il software DJI emetterà un segnale acustico e vi avviserà mentre si avvicina. Se ignorate questi avvertimenti e continuate a volare, il drone frenerà automaticamente per evitare un incidente. Vale la pena notare, tuttavia, che questo funziona solo dalla parte anteriore, posteriore, superiore e inferiore del drone. Sfortunatamente, i sensori sinistro e destro sono attivi solo quando siete in modalità ActiveTrack e il drone sta volando da solo.
Tuttavia, anche con il rilevamento laterale disabilitato durante il volo manuale, entrambi i droni Mavic 2 si sentono estremamente sicuri e affidabili. Dovete davvero fare di tutto per farli cadere, e quel tipo di sicurezza in aria è in definitiva ciò che vi aiuta a ottenere filmati migliori.
FOTOCAMERA E ACCESSORI
Come abbiamo detto prima, la fotocamera è l’unica caratteristica che separa il Mavic 2 Pro dal Mavic 2 Zoom. Mavic 2 Pro è equipaggiato con una fotocamera Hasselblad e un sensore CMOS da 1 pollice, mentre il Mavic 2 Zoom è dotato di un sensore da 1/2,3 di pollice e di uno zoom ottico da 24-48 mm.
Lo fotocamera del Mavic 2 Pro è probabilmente la migliore dei due. Oltre al sensore più grande (che offre una migliore risoluzione, una migliore gamma dinamica e migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione), la fotocamera Hasselblad del Pro è dotata di un’apertura regolabile, una novità enorme. Il controllo dell’apertura consente di ottimizzare la quantità di luce che entra nella fotocamera e di modificare anche la profondità di campo. Gli utenti occasionali probabilmente si limiteranno semplicemente alla modalità automatica, ma per i fotografi e i videografi questa è una funzionalità enorme che amplia notevolmente il livello di controllo creativo che si ha sulle immagini che vengono acquisite.
L’altra grande caratteristica è la registrazione del colore Dlog M a 10 bit. Non vi annoieremo con i dettagli tecnici qui. Tutto quello che dovete sapere è che il Mavic 2 Pro può registrare oltre un miliardo di colori diversi, in confronto ai 16 milioni del Mavic 2 Zoom. Detto questo, questa funzione è davvero una necessità se sei un regista professionista o un fotografo, ma non è necessario essere un professionista per vedere che la differenza la fa.
Sfortunatamente, una cosa che il Mavic 2 Pro non può fare è lo zoom, ed è qui che entra in gioco il Mavic 2 Zoom. Questo drone ha uno zoom ottico 2x (24-48mm) e uno zoom digitale 2x, il che significa che può simulare un teleobiettivo da 96 mm che cattura video senza perdita di dati a 1080p.
Lo zoom non solo vi permette di avvicinarvi al vostro soggetto senza volare più vicino; vi dà anche accesso a una serie di divertenti effetti creativi. Ad esempio, se si riprende a 48 mm e si riprende mentre si gira intorno al soggetto quando si sta trionfalmente su una collina, la fotocamera comprime un po’ la prospettiva e fa sembrare che lo sfondo si muova a velocità super. Potete anche aumentare o diminuire lo zoom durante il volo per creare il famigerato effetto Dolly Zoom reso popolare da Alfred Hitchcock, che conferisce ai vostri video un aspetto davvero interessante. In definitiva, il Mavic 2 Zoom vi dà un maggior grado di libertà creativa, ed è abbastanza per farvi dimenticare il sensore di immagine più piccolo.
Alla fine, entrambi i droni Mavic 2 vantano eccellenti telecamere, il che rende la scelta un compito estremamente difficile. Onestamente, la più grande lamentela è che DJI non abbia dato al Mavic 2 un sistema di fotocamere modulare, e invece costringe gli utenti a scegliere tra Zoom e Pro. Inspire 2 ha telecamere intercambiabili, quindi DJI ha certamente la capacità di costruire sistemi di telecamere intercambiabili nei suoi droni. È incmprensibile perché non lo abbia fatto con la linea Mavic 2.
IL NOSTRO PARERE
C’è un’alternativa migliore?
Se state cercando un drone portatile con una grande fotocamera, allora la serie Mavic 2 è abbastanza difficile da battere. Sarete costretti a trovare un altro UAV compatto con caratteristiche simili, specialmente se guardate al di fuori della flotta di DJI. In realtà, i soli potenziali concorrenti del Mavic 2 sono altri droni DJI.
Se il vostro obiettivo principale è catturare filmati eccezionali, potreste prendere in considerazione l’Inspire 2 di DJI. È più grande, più costoso e molto meno portatile, ma può trasportare una fotocamera più potente. Inoltre viene fornito con il suddetto sistema di scambio di telecamere, che vi consente di aggiornare la vostra camera da ripresa senza dover acquistare un drone completamente nuovo.
Se avete un budget limitato e non avete necessariamente bisogno delle prestazioni video di livello superiore o del sistema di rilevamento degli ostacoli offerto dalla linea Mavic 2, allora i vecchi modelli Mavic Pro e Mavic Air di DJI sono ancora scelte solide. Entrambi sono significativamente più economici, ma sono ancora in grado di riprendere video 4K e auto-schivare gli ostacoli. Non sono altrettanto robusti come i nuovi Mavic 2 Pro e Zoom però.
Quanto durerà?
Anni. DJI fornisce ancora il supporto software per i droni che ha rilasciato cinque anni fa, quindi non abbiamo dubbi che la società rilascerà aggiornamenti firmware e correzioni di bug per la serie Mavic 2 per gli anni a venire. E’ logico ritenere che il Mavic 2 Pro e Zoom probabilmente dureranno a lungo, molto tempo.
Dovreste comprarlo?
Se ve lo potete permettere, allora certamente si, dovreste comprarlo. Il Mavic 2 è probabilmente il miglior drone all-around che potete ottenere adesso. L’unica domanda è quale acquistare.
Non ho riscontrato problemi di stabilità neanche in giornate ventose (ovviamente consiglio di non decollare durante uragani!)
Con le restrizioni sulla trasmissione WiFi CE e non essendo in possesso del patentino ENAC per il volo in VLOS sono arrivato al limite dei 200mt dal punto di decollo in area libera da ostacoli/persone senza perdere il segnale ed in assoluta tranquillità, gli 8km dichiarati immagino siano con le configurazioni del segnale WiFi settate su USA o comunque paesi che hanno limiti differenti dai nostri, detto questo sconsiglio di andare a modificare queste impostazioni in quanto oltre ad essere fuori regolamento lo ritengo anche abbastanza inutile, ovviamente parer mio.
Non sto ad elencare tutte le funzionalità di questo drone in quanto è sufficiente fare una ricerca su internet per avere una lista di tutte le modalità di volo e le possibilità video/foto.
Detto questo, invito chiunque fosse interessato ad acquistare il drone a prestare particolare attenzione al suo utilizzo. i droni sono molto divertenti, ma non sono giocattoli, in breve per chi non fosse in possesso di patentino ENAC i limiti ad oggi sono 70mt di altezza e 200mt di distanza dal punto di decollo, no aree urbane, no zone aereoportuali nel raggio di 5km, no zone con affollamenti di persone ed ovviamente occhio alle NFL (No Fly Zone) verificare le aree NFL sul sito "d flight", le NFL inoltre sono presenti anche sull'app DJI onestamente però non so l'attuale aggiornamento di queste mappe.
Prezzo elevato, ma qualità eccelsa, materiali resistenti, led per il ovlo notturno e una manovrabilità alta e intuitiva anche per i meno esperti.

Non ho riscontrato problemi di stabilità neanche in giornate ventose (ovviamente consiglio di non decollare durante uragani!)
Con le restrizioni sulla trasmissione WiFi CE e non essendo in possesso del patentino ENAC per il volo in VLOS sono arrivato al limite dei 200mt dal punto di decollo in area libera da ostacoli/persone senza perdere il segnale ed in assoluta tranquillità, gli 8km dichiarati immagino siano con le configurazioni del segnale WiFi settate su USA o comunque paesi che hanno limiti differenti dai nostri, detto questo sconsiglio di andare a modificare queste impostazioni in quanto oltre ad essere fuori regolamento lo ritengo anche abbastanza inutile, ovviamente parer mio.
Non sto ad elencare tutte le funzionalità di questo drone in quanto è sufficiente fare una ricerca su internet per avere una lista di tutte le modalità di volo e le possibilità video/foto.
Detto questo, invito chiunque fosse interessato ad acquistare il drone a prestare particolare attenzione al suo utilizzo. i droni sono molto divertenti, ma non sono giocattoli, in breve per chi non fosse in possesso di patentino ENAC i limiti ad oggi sono 70mt di altezza e 200mt di distanza dal punto di decollo, no aree urbane, no zone aereoportuali nel raggio di 5km, no zone con affollamenti di persone ed ovviamente occhio alle NFL (No Fly Zone) verificare le aree NFL sul sito "d flight", le NFL inoltre sono presenti anche sull'app DJI onestamente però non so l'attuale aggiornamento di queste mappe.
Prezzo elevato, ma qualità eccelsa, materiali resistenti, led per il ovlo notturno e una manovrabilità alta e intuitiva anche per i meno esperti.






Arrivato in tempi velocissimi , nella sua confezione ben chiusa.
Lo apro e trovo parte degli adesivi staccati , va be penso che si saranno staccati da soli , la confezione aveva il sigilli originale.
LA sorpresa arriva quando tolgo il copri gimbal …. lo sfilo e trovo la testa della camera graffiata ... piccoli graffi ma ben visibili … anche la plastica del copri gimbal che aderisce alla testa è graffiata.
la pulisco un po' e accendo il drone collego tutto e per fortuna risulta nuovo non ancora attivato.
Decido di tenerlo .. ma sono leggermente deluso da Amazon.
Le recensioni migliori da altri paesi

Bei der Lieferung durch Amazon gab es am Anfang Schwierigkeien, doch nach einiger Versprätung ist die Drohne geliefert worden.
Im Lieferumfang war alles enthalten und an die Bedienung und Handhabung hat man sich schnell gewöhnt.
Ich bin viel mit der Mavic 2 Pro geflogen und habe immer mehr Erfahrung mit de Umgang und Flugverahlten gesammelt.
Vor knapp einem Monat kam es dann zu einem Unfall. Die Drohne ist akkubedingt in die automatische Rückkehrfunktion gewechselt und erkannte über sich ein Hindernis. Trotz dieser Erkennung flog die Drohne automatisch in dieses Hindernis und es kam zu einem Zusammenstoß und anschließenden Absturz in eine Matschpfütze.
Ich habe die Drohne darauf hin an die Reparaturabteilung in die Niederlande gesendet (in ganz Deutschland gibt es keine Reparaturabteilung...), mit dem Auftrag, dass der Flug ausgelesen werden soll und Klärung der Garantieansprüche.
Nach knapp einer Woche ist die Drohne eingetroffen und ich habe schnelle eine Mail bekommen.
In dieser meinte DJI das es sich um einen Totalschaden handelt, da Feuchtigkeit im Gerät ist und somit keine Reparatur möglich ist sondern nur ein Austausch.
Ich soll mir gleich eine neue Kaufen und sofort bezahlen.... (maximal unseriös).
Ich habe mich dann an den technischen Support Deutschland gewandt.
Hier wurde mir erklärt, dass keine Auslesung und Prüfung stattgefunden hat. Für mich nicht verständlich wie so eine Garantieklärung stattfinden soll...
Für mich verhärtet sich hier der Eindruck das DJI schnell Kunden bei der Reparatur abkassieren will.
Nach dem Auslesen der Drohne wurde mir bestätigt, dass die Drohne im Automatikmodus ein Hinderniss erkannt hat und es dann zu einem Absturz kam!
Nach langen Mailwechsel wurde mir gesagt, dass " der Unfall auf keinen technischen Fehler zurück zuführen ist".
Die logische Schlussfolgerung ist, dass die Drohne so programmiert ist, dass sie trotz Erkennung eines Hindernisses ins dieses fliegt und somit die ganzen Sicherheitsfunktionen für die Katz sind.
DJI versuchte mir in unterschiedlichen Mails klar zu machen, dass ich nicht auf den Akku geachtet habe, seitliche Sensoren deaktiviert waren und as Hinderniss übder der Dohne zu klein war. Dies konnte ich durch die Flugaufzeichnung auch wiederlegen.
DJI versucht hier auf biegen und brechen Kunden bei den Reparaturen abzuzocken um noch mehr Umsatz zu machen. Daraufhin habe ich mir meine Drohne unrepariert zurücksenden lassen und sitze jetzt auf denn Kosten und einer defekten Drohne fest.
Ich kann hier auf keinen Fall eine Kaufempfehlung geben, so ein teueres Produkt zu kaufen mit so einen Firmenphilosophie und Kundennachbetreung.

Auch bei größerer Entfernung stabiles Funksignal und Bildübertragung. Ab einer gewissen Höhe keine Lärmbelästigung mehr. Normal sind 25 MIn Flugzeit.
Aber negativ störend sind die Hinweise auf dem Display des Handys zu NFZ, Flugverbotszonen.
Die Hinweise sind Flächendeckend über das Display, lassen sich auch nicht weg schalten, somit lässt sich die Drohne nur noch auf Sicht steuern, (Deutschland nur auf Sicht und max 100m hoch)
Eine Kontrolle des aufgenommenen Bildes ist da nicht möglich.
Die NFZ werden bei jeden Ubdate mehr. Hier ist dann der Spaß zu Ende.
Also meine obige Gesamtbewertung gilt nur für das Flugverhalten und den 4k Videoaufnahmen der Drohne.
Das eigentliche Fliegen ist dann auf Feld und Flur begrenzt.
Da überall Flugverbotszonen. Auch Naturschutz (Eulen), Seen, Flüsse, Kanäle Wohngebiete.
Vor dem Kauf sollte man sich eingehend damit beschäftigen.
Darum nur bedingte Kaufempfehlung.




Recensito in Francia 🇫🇷 il 15 aprile 2019


Nach nur 10 Minuten Flugzeit brach abrupt der Kontakt zur Drohne ab. Die Entfernung war gerade knapp 1000 Meter. Was besonders deprimierend ist, die Drohne kehrt nicht wie vollmundig in der Werbung versprochen zum Startpunkt zurück. Für mich hat sich das Thema DJI erledigt!
Schwachpunkte der Drohne:
Die automatische Rückkehrfunktion funktionierte nach Verbindungsabbruch bei meiner Drohne nicht!
Schwachpunkt Akku:
Die tatsächliche Flugzeit beträgt ca. 25 Minuten
Schwachpunkte der Steuerung:
Die Handy Halterung ist meiner Meinung nach ein großer Fehlgriff. Der Stecker, welcher die Steuerung mit dem Handy während des Fluges verbindet ist mangelhaft. Selbst wenn man diesen sehr sorgsam in das Handy steckt, kommt es während des Fluges vor, dass der Stecker kein Kontakt mehr hat. Ich benutze ein iPhone 8.
Hier die Analyse zum Vorfall von DJI:
1. Das Flugzeug arbeitete im GPS-Modus und reagierte gut auf die Befehle des Piloten.
2. Flugzeit T = 10 Minuten : 10, relative Höhe H = 26,6 m, Entfernung zum Heimatpunkt D = 991,4 m, das Flugzeug flog mit 8,2 m / s vorwärts und stieg mit 2,9 m / s auf, nachdem der Pilot den Pitch Stick nach vorne gedrückt hatte mit dem Gashebel nach oben und der Flugaufzeichnung endete
Aufgrund der Analyse der vorhandenen Daten verlief der Flug normal.
Aufgrund unvollständiger Daten können wir jedoch nicht feststellen, ob das Fluggerät später kollidiert ist oder was die genaue Unfallursache war.
Das Video bevor es zum Kontaktabriss kam , habe ich hier hochgeladen.
![]() |
- Condizioni generali di uso e vendita
- Informativa sulla privacy
- Area legale
- Cookie
- Pubblicità definita in base agli interessi