Marca | DJI |
---|---|
Produttore | DJI |
Modello | 20180426LCZJEANCZSJSLXM04872SJKDJEZ |
Nome modello | Mavic Mini |
Dimensioni prodotto | 24.5 x 29 x 5.5 cm; 249 grammi |
Pile | 1 Polimero di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | 20180426LCZJEANCZSJSLXM04872SJKDJEZ |
Numero articolo | CP.MA.00000121.01 |
Componenti inclusi | 1x Aeromobile; 1x Copertura protettiva della fotocamera; 1x Batteria di volo intelligente; 1x Radiocomando; 1x Eliche di ricambio (coppia); Cavo Micro USB; 1x Cavo radiocomando (connettore Micro USB); 1x Cavo radiocomando (connettore USB-C); 1x Cavo radiocomando (connettore Lightning); 1x Stick di ricambio (coppia); 1x Cacciavite; 6x Vite di ricambio |
Numero di articoli | 1 |
Con stabilizzazione dell'immagine | Sì |
Risoluzione massima | 12 MP |
Risoluzione sensore ottico | 12 MP |
Voltaggio | 3.8 Volt |
Wattaggio | 4.18 watt |
Tempi di ricarica | 30 Minuti |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | No |
Composizione cella della pila/batteria | Polimero di litio |
Materiale | Plastica |
Fattore di forma | DRONE |
Contiene liquidi | No |
Ha l'autofocus | Sì |
Pila/batteria ricaricabile inclusa | Sì |
Dispone di auto-timer | No |
Controllo a distanza incluso | Sì |
Peso articolo | 249 g |
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
DJI Mavic Mini Drone Leggero e Portatile, Batteria 30 Minuti, Distanza Trasmissione 2 km, Gimbal 3 Assi, 12 MP, Video HD 2.7K
Marchio | DJI |
Nome modello | Mavic Mini |
Colore | bianco |
Risoluzione fissa efficace | 12 MP |
Componenti inclusi | 1x Aeromobile; 1x Copertura protettiva della fotocamera; 1x Batteria di volo intelligente; 1x Radiocomando; 1x Eliche di ricambio (coppia); Cavo Micro USB; 1x Cavo radiocomando (connettore Micro USB); 1x Cavo radiocomando (connettore USB-C); 1x Cavo radiocomando (connettore Lightning); 1x Stick di ricambio (coppia); 1x Cacciavite; 6x Vite di ricambio Mostra altro |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- Compatto e portatile: con un peso inferiore a 250 grammi, mavic mini è quasi leggero come lo smartphone medio
- Facile da usare: la nuova app dji fly offre un'esperienza utente semplice e intuitiva, che consente di creare scatti cinematografici con pochi tocchi; ha anche il tutorial di volo, una funzione per aiutarti a iniziare con mavic mini in modo rapido e sicuro
- Volo sicuro: mavic mini è dotato di una protezione elica a 360° che protegge completamente le eliche e migliora la sicurezza di volo; grazie al suo sistema di rilevamento verso il basso e al gps, mavic mini può anche volare con precisione sia all'interno che all'esterno
- Modelli facili da usare: l'app dji fly offre una varietà di modelli creator che generano video straordinari con un semplice tocco; anche i principianti senza alcuna esperienza di editing possono trasformare qualsiasi momento in un colpo sui social media
- Fotocamera stabilizzata: mavic mini supporta foto aeree da 12 mp e video quad hd da 2,7 k; il giunto cardanico motorizzato a 3 assi offre una maggiore stabilità della fotocamera e assicura riprese chiare e ultra lisce
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Confronta con articoli simili
![]() Questo articolo DJI Mavic Mini Drone Leggero e Portatile, Batteria 30 Minuti, Distanza Trasmissione 2 km, Gimbal 3 Assi, 12 MP, Video HD 2.7K | ![]() DJI Mini 2 Combo Drone Con Fotocamera 4K, Grigio | ![]() Dji Tello Ryze Mini Drone Per Brevi Video Con Riprese Ez, Compatibilità Con Occhiali Vr E Controller Di Gioco, Hd 720P E Raggio Di 100 Metri, Bianco Nero, 19.8 x 4.8 x 23 cm; 135 grammi | ![]() DJI Mavic 2 Pro Drone con Fotocamera Hasselblad L1D-20c, Video HDR a 10 bit, 31 Min di Autonomia, Sensore CMOS 1” 20 MP, Hyperlapse, Rilevamento Ostacoli Omnidirezionale, Grigio | ![]() DJI Mavic 2 Zoom Drone con Zoom Ottico 24-48 mm, Sensore CMOS 1/2.3” 12 MP, Super Risoluzione 48 MP, Dolly Zoom, Versatilità Estrema, Video Full HD con Zoom 4x Lossless, Grigio | |
---|---|---|---|---|---|
| | | | ||
Valutazione cliente | 4,7 su 5 stelle (10817) | 4,7 su 5 stelle (8103) | 4,2 su 5 stelle (3692) | 4,6 su 5 stelle (716) | 4,6 su 5 stelle (309) |
Prezzo | Da 529,00 € | 589,00 € | 109,00 € | 1.199,00 € | 849,00 € |
Venduto da | Disponibile presso questi venditori | PBC Drone Store | Amazon.it | FOX33 Shop | FOX33 Shop |
Le batterie sono necessarie? | No | Sì | Sì | Sì | No |
Avviso sull’età della DSG dell’UE | Nessun avvertimento applicabile | Nessun avvertimento applicabile | Non adatto a bambini di età inferiore a 8 anni. Da usare esclusivamente sotto la supervisione di un adulto | Nessun avvertimento applicabile | Nessun avvertimento applicabile |
Richiede assemblaggio | No | No | No | No | No |
Numero di pezzi | 1 | — | 1 | 1 | — |
Descrizione Prodotto

Compatto e portatile
In soli 250 grammi, Mavic Mini è leggero quasi come uno smartphone: questo lo colloca nella categoria di droni più leggera e sicura, che non necessità della registrazione dell’aeromobile per l’abilitazione al volo.

Facile da usare
La nuova app DJI Fly offre un’esperienza semplice e intuitiva, permettendoti di creare immagini professionali in pochi tocchi. Include anche le guide al volo, per iniziare a usare Mavic Mini subito e in totale sicurezza.

Volo sicuro
Mavic Mini è dotato di paraeliche circolare che protegge le eliche a 360 gradi migliorandone le prestazioni di volo. Grazie ai sensori avanzati, Mavic Mini riesce a stazionare in volo con estrema precisione.

Modelli facili da usare
L’app DJI Fly offre tanti modelli creativi per generare fantastici video con un solo tocco. Persino i meno esperti potranno trasformare ogni momento in una hit social.




|
|
|
---|---|---|
Fotocamera stabilizzataTrasforma semplici momenti in riprese artistiche. Mavic Mini supporta fotografie aeree da 12 MP e video QHD a 2,7K. Il meccanismo motorizzato a tre assi stabilizza la fotocamera e garantisce riprese nitide e ultra-fluide. |
RadiocomandoIl radiocomando dedicato mantiene un collegamento video ad alta definizione e con bassa latenza, fino a 4 km di distanza. Gli stick di comando rimovibili possono venire convenientemente riposti all’interno del radiocomando per una maggiore praticità durante il trasporto. |
Voli più lunghiIl suo peso permette a Mavic Mini di restare in volo più a lungo rispetto ad altre fotocamere aeree. Voli fino a trenta minuti con una batteria completamente carica. |
|
|
|
---|---|---|
QuickShotsScatti hollywoodiani sempre a disposizione, grazie ai QuickShot di Mavic Mini, come Dronie, Cerchio, Spirale e Ascesa. Seleziona il tuo QuickShot e Mavic Mini eseguirà un movimento preimpostato mentre registra un video. Poi condividi subito le tue immagini sui social per mostrarle a tutti i tuoi amici. |
Modalità CineSmoothMovimenti più fluidi per composizioni da urlo. Rallenta la velocità di Mavic Mini per inquadrature più precise e sempre più stabili. Questa modalità è particolarmente utile nel volo in spazi stretti o più complessi. |
Cerca i punti panoramici più vicini a teL’app DJI Fly offre agli utenti l’accesso integrato a SkyPixel, la piattaforma social per la condivisione di fotografie e video aerei. Cerca lavori, condividi i tuoi e scopri persino le aree più popolari per scattare le più belle foto aeree del luogo in cui ti trovi. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|---|
Mavic Mini | Mavic Air 2 | Mavic Pro Platinum | Mavic 2 Zoom | Mavic 2 Pro | |
Dimensioni | Piegato: 140×82×57 mm Aperto: 160×202×55 mm | Piegato: 180×79×84 mm Aperto: 183×253×77 mm | Piegato: 198×83×83 mm Aperto: 305×244×85 mm | Piegato: 214×91×84 mm Aperto: 322×242×84 mm | Piegato: 214×91×84 mm Aperto: 322×242×84 mm |
Peso al decollo | 249 g | 570 g | 734 g | 905 g | 907 g |
Tempo massimo di volo | 30 min | 34 min | 30 min | 31 min | 31 min |
Risoluzione massima delle foto | 12 MP | 48 MP | 12 MP | 12 MP | 20 MP |
CMOS | 1/2.3'' CMOS | 1/2" CMOS | 1/2.3'' CMOS | 1/2.3'' CMOS | 1'' CMOS |
Risoluzione massima dei video | 2.7K @30 fps | 4K @60fps | 4K @30 fps | 4K @30 fps | 4K @30 fps |
Distanza massima di trasmissione | 2 km 720p Trasmissione video | 10 km 1080p Trasmissione video | 5 km 1080p Trasmissione video | 5 km 1080p Trasmissione video | 5 km 1080p Trasmissione video |
Velocità massima | 46.8 km/h | 68.4 km/h | 65 km/h | 72 km/h | 72 km/h |
Rilevamento di ostacoli | Rilevamento di ostacoli verso il basso | Rilevamento di ostacoli in avanti + indietro + verso il basso | Rilevamento dell'ostacolo in avanti | Rilevamento dell'ostacolo omnidirezionale | Rilevamento dell'ostacolo omnidirezionale |
Modalità di controllo | Radiocomando | Radiocomando | Radiocomando / Dispositivo mobile | Radiocomando | Radiocomando |
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07RRMPZ4L |
---|---|
Media recensioni |
4,7 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 33,479 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 59 in Droni telecomandati n. 2,530 in Foto e videocamere |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 30 ottobre 2019 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 9 gennaio 2021
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
tralasciando le spese sostenute per il primo corso di abilitazione, tutte le manualistiche he ho dovuto redarre, la fase sperimentale, ecc... all'epoca il mio drone era un esacottero che pesava 2,5Kg... stava abbastanza stabile in hovering ma non posso dire certamente immobile e di sicuro non potevo far delle foto a lunga esposizione. Andavo in giro con il drone che occupava mezzo bagagliaio della macchina... e l'altro mezzo era per la valigetta con radiocomando e monitor LCD ed un set di batterie e ricambi, dato che l'autonomia era inferiore agli 8 minuti (diciamo che per star in sicurezza dopo 6 minuti era meglio se atterravo).
Poi ho venduto tutto perché per quanto era restrittivo il regolamento, altrettanto era diffuso l'abusivismo... ed ogni lavoro a cui rinunciavo perché non avrei potuto effettuarlo nei rispetti della legge, un abusivo lo prendeva al mio posto per gli stessi soldi.
Ora ne è passato di tempo... la tecnologia si è evoluta tantissimo ed anche il regolamento si è adeguato (pochi giorni fa l'entrata in vigore del regolamento europeo) e così oggi con un drone che sta nel palmo di una mano, che pesa 1/10 del mio vecchio e con autonomia 5 volte maggiore si riescono a far dei lavori ancor migliori, dal momento che si possono facilmente superare i vincoli delle distanze dai centri abitati.
Ma entriamo un po' più nel dettaglio.
Innanzitutto la versione Fly More combo è composta dal drone con radiocomando, ben 3 batterie (per un'autonomia totale superiore all'ora e mezza!!), eliche di ricambio, cavi ed accessori, paraeliche ed una comoda valigetta per il trasporto.
Di recensioni sulle potenzialità del mezzo ne trovate a decine... quindi vorrei focalizzarmi su alcuni aspetti in particolare, ovvero su come usarlo nei rispetti del regolamento, alcuni trucchi e best practise e un paragone con il modello successivo (Mini 2) uscito poco tempo fa.
Consigli pratici di utilizzo:
Non abbiate fretta, mai. Anche se è semplice da utilizzare e quasi inoffensivo, non è un giocattolo.
Prima di decollare accertatevi che il segnale GPS sia buono ed attendete che si imposti automaticamente l'RTH, l'home point per il ritorno automatico d'emergenza.
Una volta decollati, verificate che tutti i comandi rispondano correttamente e che il drone mantenga la posizione prima di allontanarvi: se qualcosa non vi torna, atterrate e ricominciate da capo.
Ci possono esser dei casi in cui il segnale GPS è debole ed assente (ad esempio se siete in una vallata) ed il drone potrebbe non voler prender quota per motivi di sicurezza, rimanendo fisso ad una decina di metri di altezza. In tal caso:
- per prima cosa impostate il RTH sul telecomando, così anche se il GPS fosse non disponibile, riuscireste comunque a farlo rientrare in caso di emergenza
- il segnale GPS debole o assente commuta automaticamente il drone in modalità Atti (attitude) ed in tal caso non è garantito il mantenimento della posizione (hovering): anche senza agire sugli stick il drone potrebbe proseguire nell'ultima direzione impostata, quindi cercate di esser dolci sugli stick, senza far movimenti bruschi e meglio se lavorate in modalità C (Cinematic). Tenetevi lontani da pareti verticali, alberi ed altri ostacoli perché questo drone non ha i sensori anticollisione davanti e ai lati, solo sotto e non perdete assolutamente il contatto visivo con il drone, staccando gli occhi per guardar lo schermo solamente per il minimo tempo necessario alla scelta dell'inquadratura.
Non scherzate con l'autonomia: soprattutto se le batterie cominciano ad aver diversi cicli di ricarica, meglio non aspettare fino all'ultimo e tornare piuttosto con un po' di autonomia residua.
Attenzione alle interferenze: il grosso difetto di questo modello (migliorato con la nuova versione, il Mini 2) è proprio la copertura del segnale. Usando il Wi-Fi è molto soggetto ad interferenze e la distanza di copertura non è eccelsa. Dal momento che il regolamento prevede volo a vista (VLOS), ad un'altitudine massima di 120m AGL (Above Ground Level, quindi dal punto in cui voi vi trovate) ed un raggio orizzontale di 500m... se rimanete (cosa che dovreste fare per rimanere nella legalità) in questi parametri non dovreste aver problemi di segnale. A meno che non ci siano delle interferenze, delle antenne con forti campi elettromagnetici... in tal caso potreste perdere il segnale anche a distanze più contenute. Se vedete che il segnale del radiocomando va e viene, verificate subito la copertura GPS: se il segnale è buono ed il RTH è impostato, allora avete qualche sicurezza in più... altrimenti appena avete il segnale riprendetelo ed avvicinatevi immediatamente, altrimenti potreste rischiare di perdere il drone.
Prima di decollare verificate su D-Flight (registrazione gratuita) se in quella zona è possibile il volo e se ci sono restrizioni particolari (specie di quota). Ad esempio ricordate che dal primo giugno a fine settembre è vietato il sorvolo delle zone costiere, quindi niente foto e video al mare.
Una volta non era possibile volar di notte... ora sì a patto di installare sul drone delle luci che ne consentano l'identificazione e permettano di riconoscere l'orientamento: le trovate qui su Amazon a pochi euro (anche tra le mie recensioni) e non vanno ad intaccare il peso del drone.
Un'altro accessorio che consiglio e che non altera il peso è un filtro UV per proteggere la lente.
Regolamento: il regolamento europeo appena entrato in vigore inquadra questo drone nella categoria A1, quindi è possibile utilizzarlo anche nei centri abitati
e sorvolando persone non informate, ma non assembramenti di persone (quindi niente folle, manifestazioni, concerti, eventi). Non è più necessario l'uso del paraeliche, ma è necessario conseguire l'abilitazione che - a differenza della prima che ho ottenuto io 6 anni fa - ora costa una trentina d'euro e si fa online.
E' inoltre necessaria l'assicurazione: non basta l'assicurazione del capofamiglia perché quella copre esclusivamente gli aeromodelli.
Bisogna registrarsi sul sito D-Flight ed ottenere un QR-Code da applicare sul drone (fino ad ora non serviva a meno che non lo si voleva registrare - come ho fatto io - come Inoffensivo, ma non è una condizione prevista dal nuovo regolamento).
Dal 2023, se DJI non rilascerà la marchiatura CE retroattiva anche per questo drone, automaticamente finirà in categoria A1 Open Limited... quindi niente centri abitati e sorvolo di persone non informate... ma dovremo restar a 150m, come avviene oggi per i droni di peso superiore ai 250g.
Portatevi sempre dietro copia dell'assicurazione e del vostro attestato; io ho sempre anche una copia del regolamento.
Spero di avervi dato alcune info utili, al di là delle solite recensioni super esaustive che potete trovar qui o sui diversi canali social... se sì, un like alla recensione sarà molto gradito. Godetevi questo gioiellino che vi darà sicuramente tante soddisfazioni: le foto che vedete le ho fatte io con il Mini 1.
Le scatole porta accessori le ho stampate con la stampante 3D (cover il TPU, contenitori in PLA); idem i blocca eliche. Trovate i progetti su Thingverse.
Ah sì... vale la pena prender questo o meglio spender di più per il modello successivo, il Mini 2? Le uniche differenze degne di nota sono la possibilità di scattare in RAW e la miglior copertura di segnale. Personalmente avrei apprezzato la prima delle due differenze... ma come potete veder dalle foto proposte, si riesce comunque a tirar fuori dei bei lavori anche dalle jpeg.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 9 gennaio 2021
tralasciando le spese sostenute per il primo corso di abilitazione, tutte le manualistiche he ho dovuto redarre, la fase sperimentale, ecc... all'epoca il mio drone era un esacottero che pesava 2,5Kg... stava abbastanza stabile in hovering ma non posso dire certamente immobile e di sicuro non potevo far delle foto a lunga esposizione. Andavo in giro con il drone che occupava mezzo bagagliaio della macchina... e l'altro mezzo era per la valigetta con radiocomando e monitor LCD ed un set di batterie e ricambi, dato che l'autonomia era inferiore agli 8 minuti (diciamo che per star in sicurezza dopo 6 minuti era meglio se atterravo).
Poi ho venduto tutto perché per quanto era restrittivo il regolamento, altrettanto era diffuso l'abusivismo... ed ogni lavoro a cui rinunciavo perché non avrei potuto effettuarlo nei rispetti della legge, un abusivo lo prendeva al mio posto per gli stessi soldi.
Ora ne è passato di tempo... la tecnologia si è evoluta tantissimo ed anche il regolamento si è adeguato (pochi giorni fa l'entrata in vigore del regolamento europeo) e così oggi con un drone che sta nel palmo di una mano, che pesa 1/10 del mio vecchio e con autonomia 5 volte maggiore si riescono a far dei lavori ancor migliori, dal momento che si possono facilmente superare i vincoli delle distanze dai centri abitati.
Ma entriamo un po' più nel dettaglio.
Innanzitutto la versione Fly More combo è composta dal drone con radiocomando, ben 3 batterie (per un'autonomia totale superiore all'ora e mezza!!), eliche di ricambio, cavi ed accessori, paraeliche ed una comoda valigetta per il trasporto.
Di recensioni sulle potenzialità del mezzo ne trovate a decine... quindi vorrei focalizzarmi su alcuni aspetti in particolare, ovvero su come usarlo nei rispetti del regolamento, alcuni trucchi e best practise e un paragone con il modello successivo (Mini 2) uscito poco tempo fa.
Consigli pratici di utilizzo:
Non abbiate fretta, mai. Anche se è semplice da utilizzare e quasi inoffensivo, non è un giocattolo.
Prima di decollare accertatevi che il segnale GPS sia buono ed attendete che si imposti automaticamente l'RTH, l'home point per il ritorno automatico d'emergenza.
Una volta decollati, verificate che tutti i comandi rispondano correttamente e che il drone mantenga la posizione prima di allontanarvi: se qualcosa non vi torna, atterrate e ricominciate da capo.
Ci possono esser dei casi in cui il segnale GPS è debole ed assente (ad esempio se siete in una vallata) ed il drone potrebbe non voler prender quota per motivi di sicurezza, rimanendo fisso ad una decina di metri di altezza. In tal caso:
- per prima cosa impostate il RTH sul telecomando, così anche se il GPS fosse non disponibile, riuscireste comunque a farlo rientrare in caso di emergenza
- il segnale GPS debole o assente commuta automaticamente il drone in modalità Atti (attitude) ed in tal caso non è garantito il mantenimento della posizione (hovering): anche senza agire sugli stick il drone potrebbe proseguire nell'ultima direzione impostata, quindi cercate di esser dolci sugli stick, senza far movimenti bruschi e meglio se lavorate in modalità C (Cinematic). Tenetevi lontani da pareti verticali, alberi ed altri ostacoli perché questo drone non ha i sensori anticollisione davanti e ai lati, solo sotto e non perdete assolutamente il contatto visivo con il drone, staccando gli occhi per guardar lo schermo solamente per il minimo tempo necessario alla scelta dell'inquadratura.
Non scherzate con l'autonomia: soprattutto se le batterie cominciano ad aver diversi cicli di ricarica, meglio non aspettare fino all'ultimo e tornare piuttosto con un po' di autonomia residua.
Attenzione alle interferenze: il grosso difetto di questo modello (migliorato con la nuova versione, il Mini 2) è proprio la copertura del segnale. Usando il Wi-Fi è molto soggetto ad interferenze e la distanza di copertura non è eccelsa. Dal momento che il regolamento prevede volo a vista (VLOS), ad un'altitudine massima di 120m AGL (Above Ground Level, quindi dal punto in cui voi vi trovate) ed un raggio orizzontale di 500m... se rimanete (cosa che dovreste fare per rimanere nella legalità) in questi parametri non dovreste aver problemi di segnale. A meno che non ci siano delle interferenze, delle antenne con forti campi elettromagnetici... in tal caso potreste perdere il segnale anche a distanze più contenute. Se vedete che il segnale del radiocomando va e viene, verificate subito la copertura GPS: se il segnale è buono ed il RTH è impostato, allora avete qualche sicurezza in più... altrimenti appena avete il segnale riprendetelo ed avvicinatevi immediatamente, altrimenti potreste rischiare di perdere il drone.
Prima di decollare verificate su D-Flight (registrazione gratuita) se in quella zona è possibile il volo e se ci sono restrizioni particolari (specie di quota). Ad esempio ricordate che dal primo giugno a fine settembre è vietato il sorvolo delle zone costiere, quindi niente foto e video al mare.
Una volta non era possibile volar di notte... ora sì a patto di installare sul drone delle luci che ne consentano l'identificazione e permettano di riconoscere l'orientamento: le trovate qui su Amazon a pochi euro (anche tra le mie recensioni) e non vanno ad intaccare il peso del drone.
Un'altro accessorio che consiglio e che non altera il peso è un filtro UV per proteggere la lente.
Regolamento: il regolamento europeo appena entrato in vigore inquadra questo drone nella categoria A1, quindi è possibile utilizzarlo anche nei centri abitati
e sorvolando persone non informate, ma non assembramenti di persone (quindi niente folle, manifestazioni, concerti, eventi). Non è più necessario l'uso del paraeliche, ma è necessario conseguire l'abilitazione che - a differenza della prima che ho ottenuto io 6 anni fa - ora costa una trentina d'euro e si fa online.
E' inoltre necessaria l'assicurazione: non basta l'assicurazione del capofamiglia perché quella copre esclusivamente gli aeromodelli.
Bisogna registrarsi sul sito D-Flight ed ottenere un QR-Code da applicare sul drone (fino ad ora non serviva a meno che non lo si voleva registrare - come ho fatto io - come Inoffensivo, ma non è una condizione prevista dal nuovo regolamento).
Dal 2023, se DJI non rilascerà la marchiatura CE retroattiva anche per questo drone, automaticamente finirà in categoria A1 Open Limited... quindi niente centri abitati e sorvolo di persone non informate... ma dovremo restar a 150m, come avviene oggi per i droni di peso superiore ai 250g.
Portatevi sempre dietro copia dell'assicurazione e del vostro attestato; io ho sempre anche una copia del regolamento.
Spero di avervi dato alcune info utili, al di là delle solite recensioni super esaustive che potete trovar qui o sui diversi canali social... se sì, un like alla recensione sarà molto gradito. Godetevi questo gioiellino che vi darà sicuramente tante soddisfazioni: le foto che vedete le ho fatte io con il Mini 1.
Le scatole porta accessori le ho stampate con la stampante 3D (cover il TPU, contenitori in PLA); idem i blocca eliche. Trovate i progetti su Thingverse.
Ah sì... vale la pena prender questo o meglio spender di più per il modello successivo, il Mini 2? Le uniche differenze degne di nota sono la possibilità di scattare in RAW e la miglior copertura di segnale. Personalmente avrei apprezzato la prima delle due differenze... ma come potete veder dalle foto proposte, si riesce comunque a tirar fuori dei bei lavori anche dalle jpeg.








Oltre ad essere super leggero, appena tolto dalla scatola si nota subito la qualità molto alta del prodotto; anche essendo il più piccolo della famiglia DJI, la cura e la qualità dei materiali è massima.
Una volta scaricata l’App e collegato il cellulare sotto al telecomando, salvo qualche piccola procedura iniziale, si è pronti a volare sin da subito. Se lo si vuole fare senza satelliti basta decollare e il gioco è fatto, altrimenti bisogna aspettare che il drone agganci circa 10 satelliti (ovviamente in esterna) e si può decollare con la certezza che in caso di problemi o interferenze il drone torna nel punto esatto di partenza senza il nostro aiuto.
Appena arrivato, non ho aspettato e l’ho fatto volare in casa; mi sono accorto fin da subito quanto sia facile pilotare un drone di buona qualità. La stabilità e la precisione di manovra sono davvero impressionanti e anche se fino a quel momento non avevo pilotato mai neanche un drone mi sono sentito subito padrone della situazione.
All’esterno è ovviamente tutta un’altra storia. Il fatto che mancano i sensori di collisione intorno al corpo non è stato per me un problema, so che devo stare lontano dagli oggetti almeno 2 metri e con questa teoria sono riuscito a fate tutto quello che volevo. In fondo per me il drone è un passatempo per vedere il mio mondo, la mia vita da un’altra angolazione e con questo piccoletto ci riesco molto bene. Ho fatto volare il drone diverse volte sul mio paese e devo dire che oltre ad essere molto maneggevole, anche ad altezze non indifferenti il vento non dà troppo fastidio e anche se l’app lo segnala in realtà si può continuare a volare senza troppi problemi.
Per registrare video vi consiglio una scheda di memoria veloce altrimenti il video si staccherà ogni 10 secondi facendoci innervosire.
Parliamo delle distanze che sono riuscito a raggiungere. Se voliamo su un centro abitato, quindi in presenza di diversi disturbi radio l’altezza massima raggiungibile, o per lo meno quella che riesco a raggiungere io (ignorando le normative in merito) è di circa 200 metri prima che il radiocomando mi indichi l’assenza di segnale. Caso diverso invece se si esce da una zona ad alta interferenza. Vi riporto un esempio: ad Agosto 2020 sono stato in campagna di un mio amico e ho portato con me il drone, l’ho fatto volare e ho raggiunto il limite massimo in altezza fissato ai 500 metri. Da quel punto ho portato il drone sul mio paese e ho scattato una foto. In questo modo, anche essendo salito fino al massimo non ho avuto problemi o ritardi di comunicazione con il drone e il segnale non si è mai sganciato (allego foto). In distanza il massimo che sono riuscito a raggiungere io sono stati i 1750 metri, ovviamente sempre fuori dal centro abitato ma mi sembra davvero una buona distanza. Devo dire che a volte il segnale risulta disturbato anche a quote e distanza molto minori, questo comporta che se stiamo facendo una ripresa, la stessa diventa inutilizzabile perché va a scatti o si blocca completamente. La buona stabilità di volo è ancora più visibile dalle riprese incredibilmente stabili della telecamera montata sul drone. Tramite il suo stabilizzatore riesce a fare delle super riprese anche con tanto vento, vi riporto un video ma sono davvero affascinato dalla qualità.
Per quanto riguarda il telecomando, non ho apprezzato appieno la sua forma. È vero che è molto compatto, che i due Joystick possono essere staccati e nascosti nella parte bassa, ma ogni volta che devo collegare il telefono devo toglierlo prima dalla cover perché senno non entra nel supporto. Oltre questo fastidio, avrei apprezzato avere il video sopra i comandi, sotto non è proprio comodo. Se togliamo queste due cose comunque il telecomando è come se lo avessimo sempre utilizzato anche se invece è la prima volta che lo temiamo in mano. I comandi sono intuitivi e tutti facili da attivare.
La batteria: onestamente visto l’utilizzo hobbistico che ne faccio una mi basta, perché comunque in modalità normale dura circa 25/28 minuti e vi assicuro che quando state volando per 20 minuti senza fermarvi alla fine siete soddisfatti del volo. La cosa che mi dà più fastidio è che per ricaricarla bisogna collegare direttamente il drone al caricabatteria, davvero odioso soprattutto perché essendo una USB-Micro si può rompere con estrema facilità.
In conclusione, lo ricompererei di nuovo? Certo che sì! Costa poco, ci fa divertire come un drone di altre categorie e soprattutto è alla portata di tutti fin da subito. Ovviamente oggi forse comprerei il Mini 2 perché hanno migliorato tutte le cose che qui non andavano a partire dal radiocomando e dal tipo di connessione tra drone e radiocomando stesso. Insomma se lo trovate a 300€ questo DJI Mavic Mini resta, anche ad un anno dalla sua uscita un compagno di divertimento eccezionale.
Niks

Recensito in Italia 🇮🇹 il 26 marzo 2021
Oltre ad essere super leggero, appena tolto dalla scatola si nota subito la qualità molto alta del prodotto; anche essendo il più piccolo della famiglia DJI, la cura e la qualità dei materiali è massima.
Una volta scaricata l’App e collegato il cellulare sotto al telecomando, salvo qualche piccola procedura iniziale, si è pronti a volare sin da subito. Se lo si vuole fare senza satelliti basta decollare e il gioco è fatto, altrimenti bisogna aspettare che il drone agganci circa 10 satelliti (ovviamente in esterna) e si può decollare con la certezza che in caso di problemi o interferenze il drone torna nel punto esatto di partenza senza il nostro aiuto.
Appena arrivato, non ho aspettato e l’ho fatto volare in casa; mi sono accorto fin da subito quanto sia facile pilotare un drone di buona qualità. La stabilità e la precisione di manovra sono davvero impressionanti e anche se fino a quel momento non avevo pilotato mai neanche un drone mi sono sentito subito padrone della situazione.
All’esterno è ovviamente tutta un’altra storia. Il fatto che mancano i sensori di collisione intorno al corpo non è stato per me un problema, so che devo stare lontano dagli oggetti almeno 2 metri e con questa teoria sono riuscito a fate tutto quello che volevo. In fondo per me il drone è un passatempo per vedere il mio mondo, la mia vita da un’altra angolazione e con questo piccoletto ci riesco molto bene. Ho fatto volare il drone diverse volte sul mio paese e devo dire che oltre ad essere molto maneggevole, anche ad altezze non indifferenti il vento non dà troppo fastidio e anche se l’app lo segnala in realtà si può continuare a volare senza troppi problemi.
Per registrare video vi consiglio una scheda di memoria veloce altrimenti il video si staccherà ogni 10 secondi facendoci innervosire.
Parliamo delle distanze che sono riuscito a raggiungere. Se voliamo su un centro abitato, quindi in presenza di diversi disturbi radio l’altezza massima raggiungibile, o per lo meno quella che riesco a raggiungere io (ignorando le normative in merito) è di circa 200 metri prima che il radiocomando mi indichi l’assenza di segnale. Caso diverso invece se si esce da una zona ad alta interferenza. Vi riporto un esempio: ad Agosto 2020 sono stato in campagna di un mio amico e ho portato con me il drone, l’ho fatto volare e ho raggiunto il limite massimo in altezza fissato ai 500 metri. Da quel punto ho portato il drone sul mio paese e ho scattato una foto. In questo modo, anche essendo salito fino al massimo non ho avuto problemi o ritardi di comunicazione con il drone e il segnale non si è mai sganciato (allego foto). In distanza il massimo che sono riuscito a raggiungere io sono stati i 1750 metri, ovviamente sempre fuori dal centro abitato ma mi sembra davvero una buona distanza. Devo dire che a volte il segnale risulta disturbato anche a quote e distanza molto minori, questo comporta che se stiamo facendo una ripresa, la stessa diventa inutilizzabile perché va a scatti o si blocca completamente. La buona stabilità di volo è ancora più visibile dalle riprese incredibilmente stabili della telecamera montata sul drone. Tramite il suo stabilizzatore riesce a fare delle super riprese anche con tanto vento, vi riporto un video ma sono davvero affascinato dalla qualità.
Per quanto riguarda il telecomando, non ho apprezzato appieno la sua forma. È vero che è molto compatto, che i due Joystick possono essere staccati e nascosti nella parte bassa, ma ogni volta che devo collegare il telefono devo toglierlo prima dalla cover perché senno non entra nel supporto. Oltre questo fastidio, avrei apprezzato avere il video sopra i comandi, sotto non è proprio comodo. Se togliamo queste due cose comunque il telecomando è come se lo avessimo sempre utilizzato anche se invece è la prima volta che lo temiamo in mano. I comandi sono intuitivi e tutti facili da attivare.
La batteria: onestamente visto l’utilizzo hobbistico che ne faccio una mi basta, perché comunque in modalità normale dura circa 25/28 minuti e vi assicuro che quando state volando per 20 minuti senza fermarvi alla fine siete soddisfatti del volo. La cosa che mi dà più fastidio è che per ricaricarla bisogna collegare direttamente il drone al caricabatteria, davvero odioso soprattutto perché essendo una USB-Micro si può rompere con estrema facilità.
In conclusione, lo ricompererei di nuovo? Certo che sì! Costa poco, ci fa divertire come un drone di altre categorie e soprattutto è alla portata di tutti fin da subito. Ovviamente oggi forse comprerei il Mini 2 perché hanno migliorato tutte le cose che qui non andavano a partire dal radiocomando e dal tipo di connessione tra drone e radiocomando stesso. Insomma se lo trovate a 300€ questo DJI Mavic Mini resta, anche ad un anno dalla sua uscita un compagno di divertimento eccezionale.
Niks












Le recensioni migliori da altri paesi

NO tiene Active Track !!!! es decir que no te sigue automáticamente, y sin el control remoto no funciona... la portabilidad de este dron es genial pero te obliga a llevar el control remoto sí o sí, algo que con active track podrías prescindir de llevar el control remoto en un viaje por ejemplo y ahorrar espacio en la valija. Ni hablar quienes hacen algun deporte este dron queda obsoleto más que para un cameo rápido de algunos segundos como lo muestra la publicidad del crío que juega al baloncesto.
NO tiene Detector de Obstáculos !!!! si te pilla en vuelo un pájaro, una pared, un cable, etc pierdes 400 euros, así da "miedo a volar"
NO es compatible con las gafas DJI Goggles !!!! adiós FPV... y si las tenías, úsalas para ver una peli, este dron no te sirve, ya que no es compatible...
NO puedes llevarlo a otros países fuera de Europa o Japón, totalmente contradictorio, un dron pequeño y liviano para viajar que no soporta frecuencias de otros países a donde viajes... el modelo vendido en España tiene sólo certificación CE (no cambia automáticamente a la frecuencia 5,4ghz americana FCC como sí el Mavic Air,) es decir que lo puedes volar como mucho 500 metros sin interferencias en algún viaje a América, Asia u Oceanía)
La cámara es muy buena.. pero muchas funciones no disponibles debido a un bloqueo por software!
En fin seguimos en el juego del gato y el ratón, el capitalismo realmente aburre, y siendo que nosotros los usuarios PAGAMOS LA CUENTA de toda esta fiesta.... madre mía...
Mientras tanto, seguiré divirtiéndome con los Youtubers y Reviewers pagos por DJI que no hacen más que llenarse los bolsillos con sus "recomendaciones" de que el mini es un buen dron para ”iniciarte en el mundo de los drones" y todas estas frases armadas producto de un marketing cuidadosamente estudiado... (yo más bien lo llamaría "financiación" a la siguiente versión)
.... a esperar el Mavic Mini Pro, Titanium, Platinum, Segunda Edición o como quiera que DJI le quiera llamar al que (ojalá) sea finalmente la revolución de los drones: tamaño+portabilidad+precio+funciones básicas
(basado en hechos reales)

Leider musste ich das Hobby aus Zeitgründen pausieren, zwischendurch hatte ich eine Spark,
mit der bin ich auch wegen der schlechten Akkulaufzeit nicht warm geworden.
Die DJI Mavic Mini macht alles anders, und sie macht vieles besser. Sie ist sehr klein und faltbar, fast filigran wenn man sie in die Hand nimmt. Und dennoch robuster wie manch andere kleiner Kopter.
Das herausragende ist die phänomenale Akkulaufzeit von maximal 30 Minuten. Und das bei einem 2-Zeller Akku. Dabei hat der Kopter ein Gesamtgewicht von unter 250g, genauer gesagt 249g, zumindest ohne den Propellerschutz oder sonstige Anbauten wie Aufkleber oder Schilder.
Die Mavic Mini hat zwar nicht so viele Funktionen wie ihre größeren Geschwister von DJI, aber dies hat auch Gründe die vor allem bei den fehlenden Sensoren zu suchen sind, die Gewichtstechnisch eben nicht mehr gepasst haben. Die Mini lässt sich einfach fliegen und ist auch von Anfängern gut beherrschbar, man muss ja nicht im Sport Modus anfangen zu üben.
Der P(ositions) Modus ist der normale Flugmodus, dort kann man ganz gewöhnlich mit der Drohne fliegen und auch Fotos und Filme drehen. Optimierter dafür ist der C(inematic) Modus, welcher nur ganz langsame Bewegungen zulässt. Im Sport Modus geht die Drohne richtig ab, vor allem für ihre Größe. Sicher kostet das auch mehr Akku, es macht aber irre Spass damit zu fliegen.
Sollte man Aufnahmen machen, federt selbst im Sport Modus der Gimbal allerhand ab, das selbst ein rasanter Flug fast weich wirkt.
Die DJI Fly App ist weniger Komplex, erfordert aber dennoch das Verständnis vom Piloten das Software regelmäßig upgedated wird. Selbst der Akku hat eine eigene Software, wie bei DJI üblich.
Die Steuerung erfolgt prinzipiell über ein erweitertes Wifi Signal, welches nur die Fernsteuerung zur Verfügung stellen kann. Mit dem Handy alleine lässt sich die Mini nicht fliegen.
In der App lassen sich einige Dinge einstellen, man sollte einmal sämtliche Menuepunkte durchgegangen sein. Auch die Videoauflösung ist mit 2.7k nicht allzu schlecht, Full HD ist auch für das meiste vollkommen ausreichend. Notfalls kann ja auch immer ein hochauflösendes Foto gemacht werden. Die Mini kann man auf 2,4GHz und 5GHz Wifi umstellen. das 2,4MHz Band ist oftmals durch diverse Router stark frequentiert, hat aber eine höhere Reichweite. Das 5,8GHz Wifi wird seltener genutzt, hat aber eine geringere Reichweite. Was auch immer man macht, man kommt eigentlich immer so weit, bis man die Drohne fast aus den Augen verliert. Weiter darf man vom Gesetzgeber her eh nicht fliegen, macht auch keinen Sinn mehr.
Ich habe das Fly More Combo Set gekauft, bei dem etwas mehr dabei ist. Kabel usw. sind ausreichend vorhanden, auch wenn es sich nur um Micro USB handelt. Ich sehe da kein wirkliches Manko bei.
Das 3-Fach Ladegerät läd leider nur seriell, d.h. ein Akku nach dem Anderem. Ausserdem ist eine USB-A Buchse vorhanden, somit ist das Teil als eine Art Powerbank nutzbar.
Eine MicroSD Karte kann man direkt hinten in den Kopter stecken um die Aufnahmen zu speichern. Die Qualität ist ausreichend gut. Man kann leider im Video-Bereich wenig einstellen, beim Foto Bereich allerdings einiges mehr.
Nach aktueller Gesetzeslage in Deutschland entfällt lediglich die Pflicht das man seine Anschrift mit einem feuerfestem Etikett an der Drohne anbringen muss. Ich würde dies aus Sicherheitsgründen dennoch tun, alleine um Haftungsfragen aus dem Weg zu gehen.
Übrigens entfällt auch nicht die Pflicht eine spezielle Versicherung für Modellflugzeuge bzw. Drohnen abzuschließen. Die Gesetzeslage verschärft sich eh immer mehr in Deutschland und leider nicht zum Vorteil der Piloten. Macht euch daher vor dem Kauf mit der Gesetzeslage bekannt. Auch ein Kenntnisnachweis ist nicht vorgeschrieben, macht aber dennoch Sinn.
Das was wie ein Kinderspielzeug aussieht gehört definitiv nicht in Kinderhände,
denn dafür ist kein Kopter gemacht. Das Unfallrisiko durch die drehenden Rotoren ist immens.
Ich kann diese kleine Drohne allen Kopterpiloten empfehlen, und haltet euch bitte an die Gesetze, sonst werden sie noch mehr verschärft.

I owned this drone for 2 weeks before I lost it forever. The product lost signal, although within clear line of sight, at ~300m. It stated 'signal lost' and 'returning to home.' This is the last I ever saw of the drone. I have investigated the flight log which shows the product travelling away from the home location and finally resting 480m away. I travelled to this location, and there was no sign of the drone.
I have contacted DJI who were of no use and still consider I used this product responsibly and followed the operating instructions.
Having had the product in the air for 2.7 hours / 35 flights. I now have no drone. I do not consider this to be acceptable usage from what is a top brand in this market and I am truly unhappy that the main feature I purchased the product for (return to home) failed.

Wem der MicroUSB Anschluss noch gefällt, darf sich dann auch nicht über langsames Internet beschweren, "es geht ja trotzdem und so schlimm ist es nicht"

Está internet lleno de reviews de este cacharro y si estás pensando comprártelo no voy a darte la turra, voy a decirte las cosas negativas que le he encontrado:
-Pesa menos de 250gr, pero eso no es que puedas hacer lo que te de la gana. Todas las grandes ciudades y capitales tienen espacio aéreo protegido CTR y legalmente no podrás volar tu dron.
-La batería del mando dura muy poco, si tienes la versión combo es una pena. Se acaba antes la batería del mando que la autonomía de las tres baterías del dron.
-Si tu teléfono es grande no cabe en el soporte y tienes que comprar un artilugio de aluminio con otro soporte, valen sobre 15€ y van muy bien. Además necesitarás otro cable más largo de los que trae. En mi caso es un One Plus 7 Pro y cabía demasiado justo, por lo que opté por hacer esto.
-La imagen en tiempo real que ves en el teléfono tiene muchísima latencia.
-El rango está bastante condicionado, no esperes volar muy lejos con él. Lo máximo que he conseguido en condiciones y entorno perfecto es 800m. Tengo que buscar la forma de pasarlo a FCC.
Después de decir todas estas "cositas" negativas, recalcar que es una máquina espectacular, con una calidad de video muy buena. Repetiría la compra mil veces.
EDITO 4 meses de uso después:
- Lo de la batería del mando fue un error mio, solucionado.
- El principal problema del dron es resistencia al viento. Al pesar tan poco cuando sopla un poco de viento aparece el mensaje de aviso de fuertes viento aterriza de inmediato...
- En el campo, en mitad de la nada he conseguido llegar a 3km (con latencias brutales pero llega). En mi pueblo a duras penas llego a alejarme más de 200 metros de mi casa, detecto unas interferencias brutales. Lo que quiero decir con esto es que su rango y estabilidad de señal son muy variables en función del entorno.
-He recibido una actualización y puedo utilizar controles manuales, lo cual se agradece.


Recensito in Spagna 🇪🇸 il 22 gennaio 2020
Está internet lleno de reviews de este cacharro y si estás pensando comprártelo no voy a darte la turra, voy a decirte las cosas negativas que le he encontrado:
-Pesa menos de 250gr, pero eso no es que puedas hacer lo que te de la gana. Todas las grandes ciudades y capitales tienen espacio aéreo protegido CTR y legalmente no podrás volar tu dron.
-La batería del mando dura muy poco, si tienes la versión combo es una pena. Se acaba antes la batería del mando que la autonomía de las tres baterías del dron.
-Si tu teléfono es grande no cabe en el soporte y tienes que comprar un artilugio de aluminio con otro soporte, valen sobre 15€ y van muy bien. Además necesitarás otro cable más largo de los que trae. En mi caso es un One Plus 7 Pro y cabía demasiado justo, por lo que opté por hacer esto.
-La imagen en tiempo real que ves en el teléfono tiene muchísima latencia.
-El rango está bastante condicionado, no esperes volar muy lejos con él. Lo máximo que he conseguido en condiciones y entorno perfecto es 800m. Tengo que buscar la forma de pasarlo a FCC.
Después de decir todas estas "cositas" negativas, recalcar que es una máquina espectacular, con una calidad de video muy buena. Repetiría la compra mil veces.
EDITO 4 meses de uso después:
- Lo de la batería del mando fue un error mio, solucionado.
- El principal problema del dron es resistencia al viento. Al pesar tan poco cuando sopla un poco de viento aparece el mensaje de aviso de fuertes viento aterriza de inmediato...
- En el campo, en mitad de la nada he conseguido llegar a 3km (con latencias brutales pero llega). En mi pueblo a duras penas llego a alejarme más de 200 metros de mi casa, detecto unas interferencias brutales. Lo que quiero decir con esto es que su rango y estabilidad de señal son muy variables en función del entorno.
-He recibido una actualización y puedo utilizar controles manuales, lo cual se agradece.


















