Nuovo:
19,00€19,00€
Resi GRATUITI
Consegna senza costi aggiuntivi:
mercoledì, 8 feb
Disponibilità immediata.
Origine della spedizione: Amazon Venduto da: Amazon
Compra usato 12,00 €
Confronta offerte su Amazon
+ 3,50 € di spedizione
99% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Dante Copertina flessibile – 8 ottobre 2020
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 13,30 € | — |
- Formato Kindle
0,00 € Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 11,99 € per l'acquisto -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
19,00 €

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa361 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreLaterza
- Data di pubblicazione8 ottobre 2020
- Dimensioni15.9 x 23 x 3.1 cm
- ISBN-108858141644
- ISBN-13978-8858141649
Titoli popolari di questo autore
Dettagli prodotto
- Editore : Laterza (8 ottobre 2020)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 361 pagine
- ISBN-10 : 8858141644
- ISBN-13 : 978-8858141649
- Peso articolo : 660 g
- Dimensioni : 15.9 x 23 x 3.1 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 2,467 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 1 in Critica letteraria antica e classica
- n. 15 in Storia e critica letteraria di genere
- n. 112 in Biografie e autobiografie (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
In altre parole, qui non abbiamo il solito Barbero, estremamente abile nel riassumere anni di approfondimenti attraverso un linguaggio diretto, di facile comprensione e sintetico quanto basta per evitare boriose lungaggini, ma bensì un vero e proprio assaggio di ciò che è la reale quanto complessa figura dello storico.
Chi si aspetta un libro che spieghi l’immensa caratura di Dante Alighieri nel corso dei secoli, attraverso curiosità e riflessioni circa la natura della sua opera più conosciuta, La Commedia, con riferimenti a personaggi, eventi e pettegolezzi inseriti nei diversi canti, resterà assai deluso. Perché lo storico medievista, in questo caso, ha voluto approfondire tematiche inerenti alla vita del sommo poeta di non facile immediatezza sia dal punto di vista espositivo che riflessivo.
E allora tutte le informazioni che Barbero espone, dalla nobiltà della famiglia Alighieri all’appartenenza politica, dagli amori della sua vita alle notizie circa la reale consorte, passando per gli affari privati, l’esilio ed il peregrinare tra un’ospitalità e l’altra presso le corti di illustri conoscenti, vengono qua enunciate in tutta la loro complessità, frutto di una ricerca che lo storico deve compiere passo dopo passo, esaminando, ricercando e comparando diverse fonti, talvolta contraddittorie se non del tutto carenti, fino ad esprimere un plausibile nesso logico quanto più soddisfacente e veritiero.
Il fatto è che Barbero ci ha abituato ad avere sempre un facile, comodo, intuitivo ed appagante riassunto di tutto ciò, evitando il più possibile una comunicazione troppo accademica e, soprattutto, quel senso di noia che potrebbe coglierci in qualsiasi momento durante la lettura. Ma la figura dello storico, e questo libro lo dimostra appieno, è assai complessa e di certo non è fatta di semplici riassuntini dove la propria bravura è determinata da quanta memoria si ha a disposizione quando si menzionano date, eventi o personaggi.
La storia è scienza, e come tale per arrivare ad una logica, plausibile, e degna conclusione deve necessariamente passare dall’analisi di molteplici dati, archeologici e letterari. Infine, dalla summa della ricerca, ricavarne per il non storico un degno elaborato che però risulti immediato, avvincente ed esaustivo.
Per questa ragione anche stavolta Barbero ha dato vita ad un libro straordinario, senz’altro non scontato e che necessita davvero di grande attenzione onde evitare lo smarrimento tra nomi, date, luoghi e citazioni. Ma è comunque un percorso che suggerisco al lettore amante della storia per due semplici motivi: ne beneficerà la conoscenza su aspetti della vita di Dante non da tutti trattati e, quindi, sotto certi aspetti originali. La seconda è che si avrà maggiore coscienza della difficoltà che talvolta la storia ci pone di fronte, come non basti leggiucchiare qua e là per ritenersi uno storico e quanta strada, chi lo fa di mestiere, esso deve compiere prima di servire su di un piatto d’argento al semplice curioso e appassionato, quella che lo stesso Dante definisce virtute e canoscenza.
Le recensioni migliori da altri paesi

Diciamo che il libro affascinerà solo chi è veramente ed entusiasticamente interessato alla figura e agli scritti di Dante! Sembra più un'opera scritta da uno storico per altri storici, almeno in generale, che per il grande pubblico. Ogni cosa sulle origini di Dante, sul suo biotopo, sui suoi conoscenti e sulla sua famiglia viene studiato sotto alla lente del microscopio. Niente male, considerando che sul Sommo Vate le notizie sono scarse e molte delel cose che si sanno sono solo ipotesi! Baarbero fa un ottimo lavoro davvero. E ci riporta, con i suoi strumenti sapienti, alla Firenze di allora.
Io stesso, adesso, conosco pressappoco qual era il valore effettivo di un fiorino, e posso indovinare cosa c'era dietro all'unione "bambina" (matrimoniale) di Dante e Gemma...



