Prezzo ed. digitale: | EUR 3,49 |
Prezzo di copertina: | EUR 10,99 |
Prezzo Kindle: | EUR 1,49 Risparmia EUR 9,50 (86%) |
include IVA (dove applicabile) |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![Deserto rosso - Nemico invisibile di [Rita Carla Francesca Monticelli]](https://m.media-amazon.com/images/W/IMAGERENDERING_521856-T1/images/I/51EyzU1PvrL._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Deserto rosso - Nemico invisibile Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 10,99 € | — |
- Formato Kindle
1,49 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
10,99 €
“Fantascienza bella, introspettiva, profonda. Il vero pianeta da esplorare, alla fine, siamo noi.” - WIRED.it
“Una narrazione coinvolgente, credibile e ricca di suspense.” - Tom's Hardware
Marte non è stato sempre rosso.
Un tempo era ricoperto da oceani.
Era blu, ospitale, invitante.
Poi tutto è cambiato, ma qualcosa è rimasto… in attesa.
Questo romanzo è la terza puntata della serie di fantascienza “Deserto rosso".
La gioia per il ritrovamento della piccola comunità, che abita la base di Ophir, viene presto infranta dalla notizia giunta da Houston della perdita dei contatti con la Stazione Alfa. Da ormai un giorno, infatti, al suo interno non è più rilevato alcun segno di vita.
Anna si rimette quindi in viaggio insieme a Jack alla volta del Lunae Planum, assalita dal timore per la sorte di Robert e Hassan, ma anche dai dubbi riguardo alle loro responsabilità nella morte del comandante della missione Isis e soprattutto di sua moglie.
Ritrovarsi ad affrontare l'assassino di Michelle sarà, però, solo il primo dei suoi problemi.
Divisa tra il desiderio di tornare sulla Terra e l'ambizione di vedere riconosciuti i propri meriti scientifici, Anna vedrà vacillare più volte le sue labili certezze, fino alla rivelazione di un pericolo ben più subdolo celato dal pianeta rosso: un nemico invisibile, il cui misterioso intento minaccia la sua stessa esistenza e quella dell'unica persona rimasta al suo fianco.
Le puntate precedenti sono:
“Deserto rosso - Punto di non ritorno” (episodio 1);
“Deserto rosso - Abitanti di Marte” (episodio 2).
La puntata successiva della serie è:
“Deserto rosso - Ritorno a casa
Tutti i libri sono disponibili su Amazon separatamente o insieme nella raccolta “Deserto rosso” (anche in cartaceo).
Seguite Anna Persson (@AnnaPerssonDR) su Twitter!
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione28 aprile 2013
- Dimensioni file1775 KB
-
I prossimi 2 articoli di questa serie per te
€ 2,98 -
Tutti i 4 per te in questa serie
€ 4,66
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Descrizione prodotto
L'autore
Dal 2009 si occupa di narrativa.
Tra il 2012 e il 2013 ha pubblicato la serie di fantascienza “Deserto rosso”, ambientata su Marte e composta di quattro volumi disponibili sia separatamente che sotto forma di raccolta.
Grazie alla pubblicazione di questa serie nel 2014 è stata indicata da Wired Magazine come uno dei dieci migliori autori indipendenti italiani e ciò le è valso la partecipazione come relatrice ad alcuni eventi organizzati nell’ambito del XXVII Salone Internazionale del Libro di Torino e della Frankfurter Buchmesse 2014.
Nel 2014 ha inoltre pubblicato il thriller “Il mentore” e il romanzo di fantascienza “L’isola di Gaia”. Quest’ultimo è ambientato nella stessa linea temporale di “Deserto rosso” e insieme a esso, e ad altri romanzi successivi, tra cui “Ophir. Codice vivente” (2016) e “Sirius. In caduta libera” (2018), fa parte di un ciclo fantascientifico denominato Aurora.
Della stessa autrice sono disponibili anche i thriller “Affinità d’intenti” (2015), “Sindrome” (2016) e “Oltre il limite” (2017), e il romanzo di fantascienza “Per caso” (2015).
Finora tutti i suoi libri sono stati bestseller Amazon in Italia. In particolare la raccolta di “Deserto rosso” ha raggiunto la posizione numero uno della classifica generale del Kindle Store nel novembre 2014.
I libri della serie di “Deserto rosso” sono disponibili anche in inglese col titolo “Red Desert”, mentre l’edizione inglese de “Il mentore”, col titolo “The Mentor”, è stata pubblicata nel 2015 da AmazonCrossing ed è diventata un bestseller Amazon, raggiungendo la posizione numero uno nella classifica generale del Kindle Store negli USA, nel Regno Unito e in Australia nell’ottobre 2015.
Dal 2012 ha una sua rubrica nel podcast FantascientifiCast. Dal 2013 è rappresentante italiana di Mars Initiative.
Appassionata di fantascienza e soprattutto dell’universo di Star Wars, è conosciuta nel web italiano con il suo nickname Anakina. --Questo testo si riferisce alla paperback edizione.
Dettagli prodotto
- ASIN : B00CKCH5WC
- Editore : Rita Carla Francesca Monticelli; 1° edizione (28 aprile 2013)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1775 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 354 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 213,256 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 630 in eBook avventura fantascientifica
- n. 2,552 in Avventure di fantascienza
- n. 2,704 in Azione e avventura (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Nata a Carbonia nel 1974, Rita Carla Francesca Monticelli vive a Cagliari dal 1993, dove lavora come scrittrice, oltre che traduttrice letteraria e tecnico-scientifica. Laureata in Scienze Biologiche nel 1998, in passato ha ricoperto il ruolo di ricercatrice, tutor e assistente della docente di Ecologia presso il Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia dell’Università degli Studi di Cagliari.
Da bambina ha scoperto la fantascienza e da allora è cresciuta con ET, Darth Vader, i replicanti, i Visitors, Johnny 5, Marty McFly, Terminator e tutti gli altri. Il suo interesse per la scienza si è sviluppato di pari passo, portandola, da una parte, a diventare biologa e, dall’altra, a seguire con curiosità l’esplorazione spaziale, in particolare quella del pianeta rosso.
Ma soprattutto ama da sempre inventare storie, basate su questi interessi, e ha scoperto che scriverle è il modo più semplice per renderle reali.
Tra il 2012 e il 2013 ha pubblicato la serie di fantascienza “Deserto rosso”, composta di quattro libri disponibili sia separatamente che sotto forma di raccolta. Quest’ultimo volume è stato un bestseller Amazon e Kobo in Italia, raggiungendo anche la posizione n. 1 nel Kindle Store nel novembre 2014, ed è tuttora uno dei libri di fantascienza più venduti in formato ebook.
Grazie alla pubblicazione della serie, nel 2014 è stata indicata da Wired Magazine come una dei dieci migliori autori indipendenti italiani e ciò le è valso la partecipazione come relatrice al XXVII Salone Internazionale del Libro di Torino e alla Frankfurter Buchmesse 2014.
“Deserto rosso” è anche la prima parte di un ciclo di opere di fantascienza denominato Aurora, che comprende inoltre “L’isola di Gaia” (2014), “Ophir. Codice vivente” (2016) e “Sirius. In caduta libera” (2018).
“Nave stellare Aurora” è l’ultimo volume di questo ciclo ed è il suo quindicesimo libro.
Oltre a quelli del ciclo dell’Aurora, nel 2015 ha pubblicato un altro romanzo di fantascienza, intitolato “Per caso”.
La sua produzione include anche quattro thriller, vale a dire “Affinità d’intenti” (2015) e la trilogia del detective Eric Shaw: “Il mentore” (2014), che nella sua versione inglese edita da AmazonCrossing è stato nel 2015 al primo posto della classifica del Kindle Store negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia, raggiungendo oltre 170.000 lettori in tutto il mondo, “Sindrome” (2016) e “Oltre il limite” (2017).
Dal 2016 è docente del “Laboratorio di self-publishing nei sistemi multimediali”, nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione e del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione presso l’Università degli Studi dell’Insubria (Varese). Da questo laboratorio è tratto il suo saggio “Self-publishing lab. Il mestiere dell’autoeditore” (2020).
Oltre che al Salone e alla Buchmesse, è stata chiamata a intervenire in qualità di autoeditrice, divulgatrice scientifica nel campo dell’esplorazione spaziale e autrice di fantascienza hard in eventi quali COM:UNI:CARE (2013) all’Università degli Studi di Salerno, Sassari Comics & Games (2015), Festival Professione Giornalista (2016) a Bologna, la fiera della media e piccola editoria Più Libri Più Liberi (2016) a Roma, Scienza & Fantascienza (2014, 2016, 2018, 2019 e 2020) all’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e Voci e Suoni di Altri Mondi (2018) nella sede di ALTEC a Torino.
I suoi libri sono stati recensiti o segnalati da testate nazionali quali Wired Italia, Tom’s Hardware Italia, La Repubblica, Tiscali News e Global Science (rivista dell’Agenzia Spaziale Italiana).
Appassionata dell’universo di Star Wars, in particolare della trilogia classica, è conosciuta nel web italiano con il nickname Anakina e di tanto in tanto presta la sua voce e la sua penna al podcast e blog FantascientifiCast. È inoltre una rappresentante italiana dell’associazione internazionale Mars Initiative e un membro dell’International Thriller Writers Organization.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Come si dice? Fare i conti senza l'oste.
Divorato in breve il primo volume mi sono trovato a litigare con una connessione internet ridicola per acquistare gli altri tre: troppa la voglia di leggere tutta la serie.
Eh sì, perché Carla è stata brava davvero a miscelare perfettamente i diversi corsi del tempo, creando quella tensione che tiene il lettore incollato alle pagine fino alla fine e, purtroppo, oltre. Si vede il mestiere, qui non siamo di fronte al puro istinto di uno scrittore magari geniale ma naif. No, qui si capisce che dietro c'è preparazione e il duro lavoro. Non mi stupirei di vedere un giorno questo testo trasposto sul video.
Non ci sono elementi geniali nella storia, non sorprese eclatanti, non idee mai viste, ma c'è una profondità nei personaggi, un equilibrio nel dipanarsi degli eventi, una bella miscela di temi cari a chi di fantascienza si nutre. Sapete una cosa? Si sente la mano femminile, e lo dico come un complimento, tenendo conto che il mio autore preferito in assoluto nel genere SF è la grandissima Ursula Le Guin.
Un libro da leggere, e sono sicuro che lo farete di corsa, avidamente, così come ho fatto io.
Di Carla ho preso anche Il Mentore, ma tenterò di non leggerlo ora, per potermi dedicare, come pianificato, ad altri autori che voglio "assaggiare".
Nel frattempo, consideratemi pure un (altro) suo fan...
Niente, volevo trovare qualche difetto alla saga, perché non si può parlarne sempre bene, che alla fine si rischia di sembrare di parte e che esiste qualche inciucio con l'autrice o un'oscura lobby di scrittori auto-prodotti che si fanno promozione a suon di recensioni (potrebbe essere un'idea :)).
L'unico mio problema con Deserto rosso è Anna Persson, che, come già detto nella recensione di Abitanti di Marte, un po' mi da sui nervi, ma il personaggio è così, prendere o lasciare.
Devo dire che questo terzo episodio è quello che, per il momento, preferisco, perché c'è più azione, più morti, più sangue (che ci volete fare, sono un bel esemplare di sesso maschile) e diversi nodi vengono al pettine, rivelando tutta la potenzialità della saga.
E così mi sono già fiondato sul quarto episodio, perché voglio abbeverarmi ancora, perché voglio vedere come va a finire, e poi piangerò perché è finita.
Alla fine vi ammorberò con un'altra recensione (che tutto pare, meno che una recensione), sperando di trovare qualche difetto :).