Tipi di dispositivi per archiviazione
Tra gli apparecchi più comuni ci sono certamente le pen drive, cioè le chiavette USB. Sono piccolissime, lunghe solo una manciata di centimetri, leggere ma la loro capienza è sorprendente: dai primi modelli in grado di conservare poche decine di megabyte si è arrivati a modelli altrettanto tascabili che conservano anche 512 gigabyte. Sono ideali per trasportare file dal proprio computer ad un altro e non richiedono operazioni di installazione.
Altrettanto comuni sono le schede di memoria come le SD e microSD: sono schede di misura ridottissima alloggiate in macchine fotografiche e telefoni. Grazie ad esse è possibile scattare immagini o trasferire dati ed Mp3 sul proprio telefono senza occupare la memoria del dispositivo.
Per uso domestico ci sono gli Hard Disk esterni, dischi ad alta capacità (oramai nell’ordine dei terabyte, cioè migliaia di migliaia di migliaia di migliaia di bytes) spesso usati come deposito di sicurezza per i propri dati. Vengono usati per non appesantire troppo il disco fisso del computer o in vista di operazioni di formattazione.
Esistono numerose altre periferiche esterne: lettori e masterizzatori DVD esterni, per salvare i dati su dischi, o anche lettori di vecchi formati, come i floppy disk, oppure apparecchi più professionali come i NAS, cioè archivi di dati accessibili anche da remoto.