Domitilla Ferrari

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.
Segui per ricevere aggiornamenti sulle nuove uscite, offerte speciali (comprese le offerte promozionali) e consigli aggiornati.
OK
Informazioni su Domitilla Ferrari
Domitilla Ferrari, considerata una celebrità nel campo del networking, è tra le più influenti esperte di marketing e digitale in Italia. Crede che il mondo sia piccolo e le connessioni un dono. Lavora in una grande azienda IT come Chief Marketing Officer.
Ha una newsletter a cui è possibile iscriversi sul suo blog.
I clienti hanno anche acquistato articoli di
1 11 1
Libri di Domitilla Ferrari
Lingua:Libri Italiani
4,99 €
14,00 €
Pare che in Giappone abbiano chiesto a Zoom di prevedere una disposizione gerarchica dei partecipanti ai meeting digitali, in modo da riservare ai dirigenti un posto di rilievo nella griglia dei volti. È un’ottima metafora del modo in cui il mondo del lavoro – e la leadership – non siano riusciti a adeguarsi al cambiamento in corso.
Ma il lavoro non sta cambiando ora: è sempre in evoluzione, come tutto. Grazie alla tecnologia, all’innovazione, alla consapevolezza mutata della società. Lo smart working è un lascito durevole della crisi e modificherà in profondità il nostro modo di lavorare, fare riunioni, gestire routine, fissare obiettivi, ma non è la causa unica del cambiamento. Lo siamo noi, perché il lavoro è prima di tutto un luogo di relazioni e interazioni, e la chiave per rendere un lavoro migliore, più efficace e gratificante di un altro, sta nella leadership. Un cattivo capo può intossicare un ambiente di lavoro, danneggiare i risultati e deteriorare la salute mentale delle persone. Era vero prima ed è ancora più vero oggi che lo smart working ha reso immateriali – e complesse – le nostre dinamiche quotidiane. Quanti (molti) più danni può fare allora un pessimo capo, oggi?
Domitilla Ferrari è un’esperta di marketing e di digitale – e di pessimi capi (statisticamente inevitabile, visto che ne aveva avuti già più di 20 prima dei 30 anni). In queste pagine tratteggia un utile manuale di resistenza al pessimo capo ma offre soprattutto preziosi spunti per affrontare, senza lasciarsi sopraffare, le grandi trasformazioni che il mondo (e con lui il lavoro) sta affrontando.
Ma il lavoro non sta cambiando ora: è sempre in evoluzione, come tutto. Grazie alla tecnologia, all’innovazione, alla consapevolezza mutata della società. Lo smart working è un lascito durevole della crisi e modificherà in profondità il nostro modo di lavorare, fare riunioni, gestire routine, fissare obiettivi, ma non è la causa unica del cambiamento. Lo siamo noi, perché il lavoro è prima di tutto un luogo di relazioni e interazioni, e la chiave per rendere un lavoro migliore, più efficace e gratificante di un altro, sta nella leadership. Un cattivo capo può intossicare un ambiente di lavoro, danneggiare i risultati e deteriorare la salute mentale delle persone. Era vero prima ed è ancora più vero oggi che lo smart working ha reso immateriali – e complesse – le nostre dinamiche quotidiane. Quanti (molti) più danni può fare allora un pessimo capo, oggi?
Domitilla Ferrari è un’esperta di marketing e di digitale – e di pessimi capi (statisticamente inevitabile, visto che ne aveva avuti già più di 20 prima dei 30 anni). In queste pagine tratteggia un utile manuale di resistenza al pessimo capo ma offre soprattutto preziosi spunti per affrontare, senza lasciarsi sopraffare, le grandi trasformazioni che il mondo (e con lui il lavoro) sta affrontando.
include IVA (dove applicabile)
1,99 €
Quante volte ti è capitato di cercare un'informazione online e arrivare così su un sito che rispondeva perfettamente alla tua domanda? Ti sei chiesto se potevi fidarti di ciò che leggevi? E, invece, quanto ti fidi del consiglio di un amico o di qualcuno che conosci? Funziona così anche online, dove s'intrecciano relazioni e si stringono amicizie: la fiducia cresce quando le notizie ci arrivano da persone fidate. Sapere chi ha scritto una notizia, un commento, è importante non solo perché diventa una garanzia, in alcuni casi, ma perché sapere che c'è una firma crea più fiducia e quando ci si (af)fida si condivide più facilmente e allora i contenuti - anche se non memorabili - viaggiano più facilmente e quindi vengono letti da più persone. A raccontare il loro approccio alla Rete e al modo di raccontare le notizie, nell'ebook compaiono direttori e firme note del giornalismo italiano, impegnati a valorizzare l'importanza del brand per cui lavorano, ma anche la loro personale presenza online. «La prima volta che ho scritto per una testata online è stato nel 2000. Ho aperto un blog nel 2003 e i commenti molto tempo dopo; online, per lavoro, ci sono tornata - lasciando la carta stampata - solo nel 2008. Nel frattempo, per fortuna, erano arrivati i social network e con essi feedback, tanti amici e conoscenti. La rete si è trasformata nella mia rete. Essere online, scrivere di me e dire la mia sulle cose che conosco mi ha dato un grande vantaggio competitivo, quello che oggi ha solo chi ha capito che Internet non è una scelta, ma un luogo come altri dove essere se stessi», racconta Domitilla Ferrari secondo la quale oggi farsi riconoscere è importante tanto per trovare lavoro quanto per governare o guidare un'azienda.
include IVA (dove applicabile)
9,99 €
Quanti gradi di separazione ci sono tra te e la tua prossima avventura professionale? Quanto sei lontano da ciò che renderà la tua vita più interessante? Ognuno di noi è distante non più di tre gradi, forse due e mezzo, da chiunque altro nel mondo. Per entrare in contatto con chi può darti un consiglio, un aiuto per migliorare la tua quotidianità lavorativa devi iniziare a condividere, dare prima di ricevere, contribuire a far crescere le infi nite e ricche connessioni che ci circondano e di cui facciamo parte. Facendo circolare idee, informazioni e competenze - e mettendo in comune i nostri contatti - potremo creare valore per noi stessi e per gli altri. Ma per farlo dobbiamo imparare a considerare l'amicizia una materia prima e Internet il mezzo che facilita la creazione di una rete personale. La curiosità e la voglia di ascoltare sono gli elementi fondamentali per circondarsi di persone (e idee) stimolanti che spesso diventano relazioni utili, se non indispensabili, per trovare un lavoro, costruire un progetto, risolvere un problema, avere una vita migliore. In questo ebook troverai suggerimenti (da seguire con la testa e con il cuore) su come cogliere tutte le opportunità della comunicazione online e offl ine, creare una rete utile per identifi care nuovi obiettivi da raggiungere, trovare nuove soluzioni anche - perché no? - per uscire dalla crisi.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)