Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
93% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,87 € di spedizione
96% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Ottieni maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul tuo browser con Kindle Cloud Reader.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Dove sei Albert? Copertina flessibile – 22 settembre 2020
Francesco Riva (Autore) Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Vedi Risultati di ricerca per questo autore |
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine

Migliora il tuo acquisto
*Con le storie di 12 grandi personaggi che hanno superato l’ostacolo della dislessia andando incontro a un brillante futuro.*
- Lunghezza stampa220 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreDe Agostini
- Data di pubblicazione22 settembre 2020
- Dimensioni14.3 x 1.8 x 21.5 cm
- ISBN-10885117802X
- ISBN-13978-8851178024
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
- Amici virtu@li. La realtà del social network. la realtà di tutti i giorniDavid ConatiCopertina flessibile
Non hai un Kindle? Scopri Kindle, oppure scarica l'applicazione di lettura Kindle GRATUITA.
Dettagli prodotto
- Editore : De Agostini (22 settembre 2020)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 220 pagine
- ISBN-10 : 885117802X
- ISBN-13 : 978-8851178024
- Peso articolo : 300 g
- Dimensioni : 14.3 x 1.8 x 21.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 142,317 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 1,317 in Narrativa biografica
- n. 2,189 in Malattia e problemi personali
- n. 9,466 in Biografie e autobiografie (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 7 gennaio 2021
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Giacomo si sente diverso, si sente sbagliato, anche se la madre ogni giorno, dopo il lavoro, cerca di aiutarlo nei compiti, lui non riesce a migliorare. Le giornate a scuola sono piene di umiliazioni, non riesce a leggere, le lettere scappano, non riesce ad imparare le tabelline.
"Giacomo odia leggere. Detesta le lettere, perchè ogni volta che finiscono sotto i suoi occhi si muovono, sgusciano via, come se le parole non volessero farsi prendere."
Un giorno i genitori vengono chiamati per parlare di Giacomo e consigliano di traferire il bambino nella Sezione Speciali, classe per bambini problematici. I genitori accettano il consiglio con la speranza che loro figlio possa migliorare.
Giacomo diventa ancora più triste perchè con il suo amico Carlo non si incontreranno più visto che starà a scuola fino al pomeriggio. Dopo giorni trascorsi in questa nuova classe, Giacomo è al punto di partenza, non migliora, anzi peggiora anche il suo stato d'animo, cammina sempre con la testa bassa.
Un giorno arriva un supplente a sostituire uno dei professori che ha avuto un incidente, si chiama Andrea. Anche lui ha sofferto tanto a scuola, è stato umiliato, non è stato capito, così, quando i suoi occhi incontrano quelli di Giacomo capisce subito che qualcosa non va. Quando controlla i suoi compiti in classe fatti prima che arrivasse lui e vede i tantissimi errori, capisce immediatamente il suo problema.
La dislessia è una neurodiversità, quindi per imparare si ha bisogno di un insegnamento diverso. Ed è quello che fa Andrea, applica un nuovo tipo di insegnamento a Giacomo e comincia a vederne i risultati.
Ho sofferto molto per quello che ha passato Giacomo. Tutti lo consideravano un bambino pigro e svogliato, quindi oltre ad avere problemi di apprendimento, si sentiva terribilmente solo e incompreso. Ha passato troppi anni così, perchè nessuno si è reso conto del vero problema di Giacomo, nessuno si è fermato a chiedersi perchè non riuscisse ad imparare. Ci sono stati punti del romanzo in cui mi sono commossa, specie quando ho visto questo giovane professore ferito anch'egli, così come Giacomo, che vede subito in lui un bambino intelligente.
La dislessia è un argomento di cui si dovrebbe parlare più spesso, per conoscere cosa comporta e come affrontarla.
E' un romanzo che trasmette tante emozioni, specie nel sapere che è una storia vera. Ringrazio l'autore per la gentilezza e per aver creduto in me. Lo consiglio assolutamente e vi lascio con un pensiero.
"Solo un'anima gentile può accorgersi di un'anima ferita."

Di LiberiLeggendo Blog il 7 gennaio 2021
Giacomo si sente diverso, si sente sbagliato, anche se la madre ogni giorno, dopo il lavoro, cerca di aiutarlo nei compiti, lui non riesce a migliorare. Le giornate a scuola sono piene di umiliazioni, non riesce a leggere, le lettere scappano, non riesce ad imparare le tabelline.
"Giacomo odia leggere. Detesta le lettere, perchè ogni volta che finiscono sotto i suoi occhi si muovono, sgusciano via, come se le parole non volessero farsi prendere."
Un giorno i genitori vengono chiamati per parlare di Giacomo e consigliano di traferire il bambino nella Sezione Speciali, classe per bambini problematici. I genitori accettano il consiglio con la speranza che loro figlio possa migliorare.
Giacomo diventa ancora più triste perchè con il suo amico Carlo non si incontreranno più visto che starà a scuola fino al pomeriggio. Dopo giorni trascorsi in questa nuova classe, Giacomo è al punto di partenza, non migliora, anzi peggiora anche il suo stato d'animo, cammina sempre con la testa bassa.
Un giorno arriva un supplente a sostituire uno dei professori che ha avuto un incidente, si chiama Andrea. Anche lui ha sofferto tanto a scuola, è stato umiliato, non è stato capito, così, quando i suoi occhi incontrano quelli di Giacomo capisce subito che qualcosa non va. Quando controlla i suoi compiti in classe fatti prima che arrivasse lui e vede i tantissimi errori, capisce immediatamente il suo problema.
La dislessia è una neurodiversità, quindi per imparare si ha bisogno di un insegnamento diverso. Ed è quello che fa Andrea, applica un nuovo tipo di insegnamento a Giacomo e comincia a vederne i risultati.
Ho sofferto molto per quello che ha passato Giacomo. Tutti lo consideravano un bambino pigro e svogliato, quindi oltre ad avere problemi di apprendimento, si sentiva terribilmente solo e incompreso. Ha passato troppi anni così, perchè nessuno si è reso conto del vero problema di Giacomo, nessuno si è fermato a chiedersi perchè non riuscisse ad imparare. Ci sono stati punti del romanzo in cui mi sono commossa, specie quando ho visto questo giovane professore ferito anch'egli, così come Giacomo, che vede subito in lui un bambino intelligente.
La dislessia è un argomento di cui si dovrebbe parlare più spesso, per conoscere cosa comporta e come affrontarla.
E' un romanzo che trasmette tante emozioni, specie nel sapere che è una storia vera. Ringrazio l'autore per la gentilezza e per aver creduto in me. Lo consiglio assolutamente e vi lascio con un pensiero.
"Solo un'anima gentile può accorgersi di un'anima ferita."

Le recensioni migliori da altri paesi
