Confronta offerte su Amazon
+ 4,30 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,99 € di spedizione
100% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Dovremmo essere tutti femministi Copertina flessibile – 9 febbraio 2021
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 7,20 € | 7,00 € |
Copertina flessibile, 9 febbraio 2021 | 11,40 € | 10,00 € | — |
- Formato Kindle
6,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
11,40 €

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa57 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreEinaudi
- Data di pubblicazione9 febbraio 2021
- Dimensioni14.8 x 0.7 x 23.2 cm
- ISBN-108806247700
- ISBN-13978-8806247706
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Manuale per ragazze rivoluzionarie. Perché il femminismo ci rende feliciGiulia BlasiCopertina flessibile
- Cara Ijeawele ovvero Quindici consigli per crescere una bambina femministaChimamanda Ngozi AdichieCopertina flessibile
Dall'editore

Norberto Bobbio
“È uno struzzo, quello di Einaudi, che non ha mai messo la testa sotto la sabbia”
Dettagli prodotto
- Editore : Einaudi (9 febbraio 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 57 pagine
- ISBN-10 : 8806247700
- ISBN-13 : 978-8806247706
- Peso articolo : 160 g
- Dimensioni : 14.8 x 0.7 x 23.2 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 175,166 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 2,303 in Saggi (Libri)
- n. 12,090 in Studi culturali e sociali (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 21 marzo 2021
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Insomma, 44 pagine al prezzo di 9€. Pagine che si possono tranquillamente ascoltare da youtube, guardando il video della conferenza. Il che rende molto meglio: Chimamanda Ngozi Adichie è molto brava, e anche bella, è divertente, ammicca al pubblico, intrattiene. Ma anche solo per il fatto che è un brano pensato per essere esposto ad un pubblico. Io ho guardato parte del video dopo aver letto il libro, e vi assicuro che non c’è paragone.
Però io queste cose non le sapevo prima. Mi sono fatta un po’ abbindolare dal fatto che tutti lo leggessero, che avesse solo recensioni positive, che a quanto pare avesse segnato il femminismo moderno (forse la conferenza, non il libro).
Sicuramente è stato un mio errore, ma mi fa sorridere con un po’ di delusione capire quanto conti la moda (qualcuno è stato in grado di scrivere “si legge tutto d’un fiato”). Premetto che io non ho mai letto i romanzi di questa scrittrice: quasi sicuramente lo farò in futuro, perché mi incuriosisce molto e mi sembra che affronti argomenti molto molto importanti e in modo intelligente. Però non credo che questa particolare pubblicazione sia assolutamente degna di tutte le lodi che le sono state dedicate.
Un discorso di trenta minuti, trascritto in 44 pagine e pensato per un pubblico comune, non del settore… come può contenere grandi verità e rivelazioni sul tema? Dalle recensioni a cui avevo dato uno sguardo, mi aspettavo un’analisi profonda e delle riflessioni importanti sul femminismo. Invece così non è stato: sicuramente l’autrice racconta degli aneddoti che fanno riflettere, mette in luce grandi e gravi ingiustizie della società moderna e l’urgenza di rendersi conto di quanto ancora ci sia da fare. Ma sono aneddoti, sono esempi e non vanno in profondità nella cosa. Fondamentalmente si sostiene dall’inizio alla fine un problema nell’educazione di base di bambini e bambine. Mentalità errate nel contesto familiare, messaggi sbagliati, retaggi probabilmente, ma che hanno ancora molto potere. Nella mia ignoranza in materia, però, queste sono cose che ho sempre pensato e sempre sostenuto: niente di nuovo, purtroppo.
Certo, è un modo di vedere le cose molto affine al mio e forse queste cose non sono scontate per tutti: ma il fatto che abbia aggiunto davvero poco al mio bagaglio di conoscenze, mi ha un po’ delusa. Ribadisco che io non ne so praticamente nulla dell’argomento, se non riflessioni che ho costruito personalmente, senza essermi mai documentata. Ad essere sincera, speravo un po’ che questa sarebbe stata una lettura iniziante…
Credo che si confonda l’importanza e l’urgenza del tema, con l’effettiva qualità dell’opera. Credo che sia per questo che tutti lo hanno osannato, ma purtroppo non posso essere d’accordo.
In ottime condizioni, consegnato in modo corretto da un corriere molto gentile.
Ora, prima di dire che in Italia non succederebbe mai, ricordiamoci che in Svezia sono 10M in tutto gli abitanti, numeri che si rendono più praticabili. Detto questo se lo acquistiamo, lo apprezziamo e lo divulghiamo alle nuove generazioni di nostra conoscenza, facciamo già una buona parte attiva in questa azione che non mi va di chiamare rivoluzione.
Che poi, parliamone. Siamo molto lontane/i dalla perfezione, e proprio in questo periodo storico rischiamo di vederci catapultare indietro di due generazioni. Pertanto sarebbe bene rendersi conto che questo libro e gli altri del genere sono importanti per migliorare noi stesse/i e fare in modo che siano migliori le nostre figlie e i nostri figli.
Le recensioni migliori da altri paesi
