Il prodotto arriva imballato in uno scatolo molto contenuto, da smontato occupa veramente poco spazio. Ad una prima visione il prodotto fornisce solidità e non un "plasticone" d'altra parte ho potuto testare sia il V7 che il V6 ed effettivamente le plastiche e tutti i meccanismi si rivelano molto robusti.
🔎 DESCRIZIONE
Recensisco il Dyson V8 Absolute (arancio) potendolo confrontare con un suo predecessore, un Dyson V7 Motorhead (fucsia), magari in questo modo chi possiede un precedente modello può valutare l'eventuale passaggio con differenza di prezzo. Il V7 è stato acquistato nel Dicembre 2017 in offerta lampo , il V8 Absolute è stato acquistato nel Febbraio 2018 sempre in offerta lampo. Nelle foto sono stati scelti i particolari che si differenziano tra i due modelli. Citerò (foto) quando il dettaglio in questione è stato fotografato e presente tra le foto.
Corpo macchina:
- Il V8 ha una batteria pià capiente, per questo leggermente più grande, il che accresce il peso da 2,33kg a 2,63kg (si nota ma in modo lieve);
- La batteria sostiene in funzionamento normale 40 minuti di pulizia (25 con spazzola motorizzata) e in modalità MAX 6 minuti di pulizia, il V6 in funzionamento normale 20 minuti di pulizia (15 con spazzola rotante) e in modalità MAX 7 minuti;
- Nel V8 abbiamo il filtro HEPA (foto) che si aggiunge al classico filtro a "bicchiere" presente in tutti gli i modelli senza filo, che garantisce il fitraggio del più piccolo particolato residuo nell'aria (certificato contro soggetti allergici), effettivamente a "naso" elimina quel cattivo odore di "aria sporca" proveniente dal motore quando in funzione;
- Questo lo reputo un GRANDE upgrade, quante volte con il V7 volevo conoscere lo stato della batteria per decidere se cominciare a pulire una nuova stanza o andare in ricarica e questo non era possibile, bene, il LED blu si è "triplicato", dando indicazione dello stato di carica (o scarica) dell'aspirapolvere (foto);
- Il tempo di ricarica si allunga un pò ma se ne guadagna in autonomia, passa da 3,5 ore a 5 ore. Ci tengo col dire che una volta conclusa la pulizia, che stia in ricarica, 3, 5 o 7 ore cambia poco, a meno di inconvenienti "fuori programma" da pulire, potrà rimanere in carica senza avere necessità di usarla. Ovviamente se viene interrotta la ricarica per utilizzarla pochi minuti non vi è alcun problema;
- Il motore subisce un ulteriore silenziamento, ma ancora una volta l'aspirazione è stata invece incrementata ( in entrambe le modalità) (video);
- Alla telecamera termica (foto) il V7 è stato fotografato dopo 2 minuti di utilizzo, il V8 invece dopo 10 minuti, entrambi hanno un riscaldamento moderato nella parte della testa (dove ha sede il motore) e limitato nella parte inferiore (pacco batterie), ma non vi è nulla di eccessivo, l'impugnatura resta fredda o dopo decine di minuti leggermente tiepida senza causare alcun fastidio;
- Il colore, de gustibus :)
Turbospazzola:
- Il gioco-forza degli aspiratori dyson è in buona parte sulla spazzola, che indirizza lo sporco direttamente sulla bocca di aspirazione consentendo di utilizzare motori d'aspirazione meno energivori e potenti;
- Nel V8 la turbospazzola ha subito un'ulteriore incremento di sezione (foto) e le setole un leggero allungamento, entrambi i miglioramenti permettono alle setole di percorrere più strada e quindi ruotare più velocemente, trasportando più sporco con se.
- A causa dell'aumento di sezione però ho riscontrato un aumento della rumorosità della turbospazzola rispetto il V7, poco male comunque, sopportabile.
La turbospazzola è in definitiva MOLTO BUONA sia su pavimenti duri che su tappeti (diversamente da come qualcuno dica), è seconda alla Fluffy solo nel caso si abbiano pavimenti molto delicati come il parquet oppure molto lisci e uniformi dove è possibile notare le finissime righe della turbo spazzola;
Fluffy:
- Particolare spazzola motorizzata (foto) rivestita di setole finissime, simile al velluto, intervallate da strisce di gomma, praticamente è come passare un panno in microfibra sulla superficie, che non si riempie mai di polvere perchè questa viene aspirata, su superfici lisce e delicate è l'ideale, in quanto a manovrabilità c'è da ridire, è molto più scomoda da "guidare" rispetto alla turbospazzola, probabilmente a causa del modo in cui il giunto collega la spazzola al tubo. E' anche leggermente più alta, non potendo così passare sotto mobili bassi (come invece fa la turbospazzola). Diciamo che il suo settore d'uso è molto specifico e limitato.
Mini-turbospazzola:
-Merita una sezione a parte, è una delle cose più comode ed utili che vi siano, la turbospazzola, in miniatura! Torna utile in più situazioni di quelle che si pensa, se si hanno animali a pelo lungo è una benedizione, si può passare su divani, cuscini, poltrone, sedie con federa, letti, materassi, piumoni/coperte, ed ancora in auto, tappezzerie, tavoli/banchi/banchetti, ecc. ecc. meriterebbe un premio solo questo accessorio!
Accessori:
- Gli altri accessori (foto) sono vari e di più del modello V7, consistono in 3 diverse lance, una stretta e due più larghe con le setole, per pulire tutti quegli interstizi impossibili da pulire con le altre spazzole ingombranti.
🏁 VALUTAZIONE
Se come me venite da un'aspirapolvere a traino oppure un folletto, state tranquilli, una volta toccato con mano QUALSIASI modello di aspirapolvere a batterie non ne potrete più fare a meno, i vantaggi/rapidità di un prodotto che puoi prendere-utilizzare-posare nel giro di 90 secondi vi da un senso di sollievo e vi verrà voglia di utilizzarlo anche per qualche briciola senza che abbiate da pensare a dove dover collegare la spina o quanto pesi il vostro aspirapolvere. Al di fuori del marchio che sia, reputo fondamentali e vincitori a mani basse gli aspirapolvere a batteria verso tutti gli altri.
Certamente se vivete in una villa da 200+ mq con tanti tappeti, animali, bambini, dovrete rinunciare dal fare tutto in una volta ma magari dividere la casa in due grandi aree da completare in due momenti, potrebbe essere utile anche per non stancarsi troppo o vedere la pulizia come un mostro enorme da combattere in un determinato momento della giornata.
Tornando all'V8 in esame, la pulizia e aspirazione come detto è molto buona, chi proviene da un folletto ha notato che bisogna raggiungere effettivamente la briciola prima di poterla catturare e non da qualche centimetro di distanza, ma è un piccolo compromesso che si può accettare e credo sia soprattutto una questione di abitudine nei modi di utilizzo, ha infatti anche notato la praticità di non avere il filo, il peso e il rumore di un folletto, ed ha accettato felicemente gli altri piccoli compromessi. D'altronde poterne fare uso anche più volte al giorno vi assicuro vi permetterà di tenere in definitiva la casa più pulita.
Ho pagato il V7 a Dicembre 2017 319€ (in offerta lampo), il V8 a Febbraio 2018 500€, direi che per tutte le innovazioni/miglioramenti/aggiunte funzionali e la grande dotazione accessioria e di pazzole (che attenzione comprate in separata sede costano anche 70-100€ cadauna) non c'è paragone che tenga e soprattutto, anche il confronto assoluto con un "rivale" quale potrebbe essere un folletto non ha eguali, lo batte a testa alta su più fronti, lo batteva il V7, il V8 gli da un distacco con le varie spazzole comprese nel prezzo, per questo valuto il prodotto OTTIMO nel suo genere ed invito Dyson a continuare ad apportare quelle migliorie che lo rendono una spanna oltre la concorrenza.