
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Ottieni maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul tuo browser con Kindle Cloud Reader.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Maggiori informazioni
100 Errori di Fisica Pronti per l'Uso: Ci si può fidare dei libri di testo? 37 citazioni da testi universitari 144 citazioni da testi preuniversitari Copertina flessibile – 5 giugno 1991
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 19,99 € | 19,99 € | — |
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine

Migliora il tuo acquisto
«Cento errori?!» mi interruppe, sbalordito, l'amico con cui mi stavo confidando (dirige una piccola azienda, e il suo mondo è così lontano dal mio). Era chiaro che, se già l'idea che un libro di testo potesse sbagliare lo lasciava interdetto, il fatto che, di errori, io intendessi esibirne un simile quantitativo doveva veramente sembrargli, in tutti i sensi, un'enormità. Ero preparato al suo stupore: la gente sa tutto sui mali della scuola, ma conserva nei riguardi del manuale scolastico una soggezione religiosa.
«Chissà quanti libri - esclamò - ti sarai dovuto leggere da cima a fondo... avrai passato mesi in biblioteca!».
«Ma no - risposi - non è stata necessaria nessuna particolare ricerca. Semplicemente, da qualche tempo (forse un paio d'anni) ho preso l'abitudine di prender nota di ciò che, relativamente alla fisica, non mi sembra corretto nei manuali scolastici che mi capitano tra mano. I testi implicati nella vicenda sono in tutto una trentina, ma la maggior parte del ‘materiale’ proviene da non più di dieci, dodici libri: una frazione minima di quanto si potrebbe reperire nelle librerie scolastiche.»
Mi guardava allibito.
«Cento errori - gli dissi - ti sembrano tanti? Cento errori non sono niente: il numero cento è un puro simbolo. Sappi che, ad uso di non so quale pubblico, ci sono in circolazione libercoli indescrivibili, veri campionari di sciocchezze, sui quali cento errori si potrebbero trovare, ad averne voglia, in un pomeriggio... Tuttavia, gli errori che ho selezionato per il libro provengono in buona parte da testi di ottimo livello, non di rado da testi universitari.»
«E tu intenderesti citare, per ogni errore, la relativa provenienza?»
«Ci ho pensato a lungo. Da un certo punto di vista, la citazione sarebbe l'ideale: il documento risulterebbe senz'altro più incisivo, più efficace. Ma c'è il rischio che il tutto finisca per apparire come una sorta di antipatica denuncia ad personam. Perciò, niente citazione: mi limiterò a segnalare, onde il lettore possa meglio inquadrare il problema, se il testo è italiano o no, e a quale ordine di scuola è destinato.
«Del resto, l'idea di una raccolta di errori tratta dai testi scolastici non è nata con fini scandalistici. L'intenzione vera era quella di aiutare il lettore - e pensavo soprattutto agli studenti della maturità e dei primi anni delle facoltà scientifiche - a sbrogliare la matassa, a mettere ordine, a fare luce su alcune idee importanti della fisica di base: mi piaceva pensare che forse qualcuno si sarebbe riconciliato con la materia, e il titolo che avevo in mente per il libro era fisica è bello.
«Ti voglio dire una cosa: ho la più grande stima e la più grande simpatia per lo studente che vorrebbe capire, e invano si arrovella sul libro di testo, e si ritrova solo e demoralizzato con i suoi perché senza risposta: mi schiero dalla sua parte. E davvero provo nei suoi riguardi un senso profondo di solidarietà, perché a questo punto io so con certezza quello che lui nemmeno immagina: che molte volte la colpa non è sua, e la sua è un'ingiusta fatica. Questo libro è per lui, perché anche lui lo deve sapere.»
Milano, gennaio 1991
- Lunghezza stampa222 pagine
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione5 giugno 1991
- Dimensioni12.7 x 1.42 x 20.32 cm
- ISBN-13979-8629945499
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
- Semplicemente Fisica: Fraintendimenti e Buchi Neri nell'Apprendimento della FisicaProf Giovanni TonzigCopertina flessibile
- Eserciziario di Meccanica Edizione 2021: 563 Esercizi Risolti e CommentatiGiovanni TonzigCopertina flessibile
Vorrei leggere questo libro su Kindle
Non hai un Kindle? Scopri Kindle, oppure scarica l'applicazione di lettura Kindle GRATUITA.
Dettagli prodotto
- ASIN : B0863V6JFV
- Editore : Independently published (5 giugno 1991)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 222 pagine
- ISBN-13 : 979-8629945499
- Peso articolo : 245 g
- Dimensioni : 12.7 x 1.42 x 20.32 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 119,599 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 852 in Fisica (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
suggerito ad alunni piu' che insegnanti
Cento capitoletti in tutto, ognuno su un tema specifico. Una miniera di informazioni che aiutano a padroneggiare i concetti di base della fisica.
È un privilegio averlo in italiano, un testo di questo genere non esiste nemmeno in inglese (e a mio avviso meriterebbe di essere immediatamente tradotto!).
Ho acquistato una precedente edizione e mi risulta che quest’ultima sia stata ulteriormente migliorata. È infatti anche da ricordare la cura quasi maniacale con cui l’Autore, forte del feedback ricevuto dai suoi studenti e colleghi, ha costantemente aggiornati e migliorato i suoi manuali nel corso degli anni.
Alla fine del libro alcuni capitoletti in cui l’Autore esprime le sue considerazioni sullo stato della scuola italiana e dell’insegnamento della fisica in generale, forte della sua lunga esperienza di docente (licei + politecnici).
La lettura di questo testo porta ad avere consapevolezza non solo delle proprie eventuali lacune, ma soprattutto delle proprie pigrizie espressive, delle frasi oscure che si è soliti utilizzare, della stringatezza con cui spesso affrontiamo argomenti che richiedono maggiore prudenza.
Da non perdere