La scelta di una alimentazione con connettore USB la distingue dal mercato (è la prima volta che mi capita) e apre a nuovi scenari di installazione anche provvisori, magari con un power bank, su un furgone di monitoraggio con braccio telescopico. Certamente però, per una installazione definitiva non è il massimo della comodità anche perchè l'USB ha 5v mentre solitamente le telecamere di questo tipo lavorano a 12v, quindi occorrerà prevedere un trasformatore in una scatola di derivazione con tutti i lavori connessi. Al contrario però, per una fiera o un uso provvisorio è l'ideale perchè ha una comodità unica attaccare l'USB ad un power bank e a vere le immagini.
Collegamento LAN invece nascosto dietro la staffa, ma disponibile anche se per questi prodotti solitamente si usa il wifi con una rete dedicata alla videosorveglianza.
Questo prodotto sembra la versione impermeabilizzata delle telecamere motorizzate da interno, solo con la staffa per l'installazione esterna e un infrarosso leggermente più potente.
L'angolo di visione è molto limitato, appena 85°, quindi anche dal 10° piano di un palazzo non si vedrà tutto sotto, ma solo sotto di sé, guarderà un punto preciso, senza possibilità di zoom ottico. Se dovete guardare l'ingresso del garage è perfetta, se dovete guardare una strada intera è meno indicata per l'angolo di visione molto stretto. Nel mio caso volevo monitorare un punto preciso, l'ingresso, ed è perfetta. Il motion tracking fa si che quando vede un movimento ruoti (solo orizzontalmente) e segua ciò che si muove. Anche qui, la funziona nasce per l'uso domestico dove i movimenti rilevabili sono limitati: portato su una telecamera da esterno che guarda alberi, passanti, macchine viene fuori un gran casino e la telecamera è continuamente impegnata a seguire cose che si muovono in giro senza più monitorare costantemente il punto indicato. Al contrario se usato per monitorare un viale di ingresso è interessante perchè consente di seguire (1 sola persona/cosa) chi passa.
Scoperta fantastica che faccio dopo mesi è la versione desktop dell'app Yi Iot, che già usavo per altre camere ma che nessuno aveva detto esistere anche per desktop da cui è sicuramente più comodo gestire una decina di telecamere. Anche qui il software è basic, nulla a che vedere con prodotti semi professionali come CMS che gestisce e integra dispositivi di marche diverse, DVR e IP cam tutte assieme.
Anche la qualità video è quella delle telecamere da interno, 1080p sono molti in una stanza, pochi in un viale dove leggere una targa con discreta certezza diventa complesso. Di notte si vede, ma come di giorno un po' sgrana.
L'ideale è l'uso da mobile, li da il massimo, è facile da usare, da impostare, da modificare, da vedere, rapido e intuitivo. Finalmente la Yo-Iot ha pubblicato la Skyll per Alexa ed è possibile chiedere (anche sul mio Echo Spot) "Alexa mostra esterna" ("esterna" è il nome dato alla telecamera) e si vedrà sul display l'immagine live con i tasti direzionali per muoverla anche da li.
Consiglio questo dispositivo a chi conta di usarla per lo più da mobile, in questo caso è un ottimo prodotto che supera le aspettative, semplice da installare e usare, e specialmente ad un prezzo molto economico questi dispositivi.