Il Versa3 è uno smartwatch abbastanza completo e con caratteristiche che cercavo da tempo: batteria della durata di almeno una settimana, comodo al polso, gestione notifiche con possibilità di rispondere tramite dettatura, funzione telefonica, alexa, pagamenti elettronici. Insomma qualcosa che si avvicina a un dispositivo che permetta di lasciare in molti casi il cellulare in tasca, senza dover avere al polso un dispositivo ingombrante e/o con ridotta autonomia.
Ma non è tutto oro quello che luccica.
La prima impressione è stata pessima, in quanto non riuscivo a sincronizzarlo e fare l'aggiornamento, e quindi metterlo in funzione; dopo circa 4 ore di tentativi sono riuscito a fare l'upgrade e sincronizzarlo disattivando il wi-fi sul cellulare e usando la connessione dati (!!!) :|
I problemi si sono ripresentati al momento dell'aggiornamento successivo.
Per gli utenti apple le funzionalità di questo smartwatch sono più limitate (notifiche e gestione messaggi), le considerazioni che faccio valgono per gli utenti android.
----------------------------------------------------------------------------------
DIFETTI (viste le tante recensioni commento quelli già rilevati da altri)
----------------------------------------------------------------------------------
- CINTURINO SCOMODO DA ALLACCIARE: FALSO
Mi dispiace ma non capisco dove stia tutta questa difficoltà. Non è una cosa che può essere fatta e che si farà mentre si guida, si corre o si cucina, ma da qui a lamentarsi per un'operazione un pò più elaborata ce ne passa. Ho sentito anche "le prime volte dovrete farvi aiutare da qualcuno". Basta appoggiarlo al petto. Oltretutto nasce per stare sempre al polso, la vestibilità è ottima e con il peso limitato del quadrante quasi ci si dimentica di averlo indosso, e sono uno che odia portare gli orologi.
- TASTO APTICO SCOMODO: VERO IN PARTE
Onestamente pensavo che fosse molto peggio di com'è in realtà. Fa qualche capriccio solo quando si perde la connessione o al momento dell'attivazione del gps ma in tutte le altre circostanze non è vero che certe volte prende e certe volte no: il tasto è a sinistra e bisogna premere un pò (non è a sfioramento) usando il pollice su quasi tutto l'incavo e puntando l'indice sul lato opposto. Può capitare di tirarsi qualche pelo dal braccio all'inizio, poi ci si prende la mano. Resta comunque scomodo, sia per l'uso a due dita sia perchè bisogna abituarsi, ma soprattutto per il posizionamento a sinistra (quindi sotto alla manica). Non è possibile ruotare e invertire lo schermo, richiesta fatta dagli utenti anche in passato e sempre ignorata, evidentemente è tarato per funzionare solo con un orientamento. Quanto ad attivazioni casuali io non ne ho rilevate.
- RIATTIVAZIONE INCONSISTENTE ALLA ROTAZIONE DEL POLSO: NON SO
Non ho mai avuto altri smartwatch, ma non mi sembra che funzioni male o che si debba girarlo velocemente se il braccio ha una certa escursione e il polso ruota di almeno 45°. Penso sia un compromesso o si attiverebbe troppo spesso quando non serve, così invece capita più raramente; per evitare che succeda di notte o la sera quando non serve, basta programmare la modalità sonno. La sensibilità mi sembra migliorata con l'aggiornamento, lo noto soprattutto quando sollevo il braccio posato su un tavolo o ruoto il polso. Fosse un pelo più sensibile sarebbe meglio. Il display molto utilmente si spegne in automatico se l'orologio fa un movimento contrario a quello di attivazione.
- SOFTWARE CON LAG, SCATTOSO, POCO REATTIVO: VERO IN PARTE
Prima dell'aggiornamento era inadeguato al prezzo pagato. Adesso si comporta molto bene anche se non da comunque la sensazione di un prodotto premium al 100%. Fate attenzione alle watch faces perchè molte di esse, specie quelle con animazioni, sono la causa dei rallentamenti e micro-lag del sistema.
- STATISTICHE SULLA SALUTE AVANZATE SOLO PER GLI ABBONATI A FITBIT PREMIUM: VERO
Qui ci sarebbe molto da discutere sulla politica di Fitbit, ma non ho ancora provato il premium e non so quali differenze ci siano con le statistiche di base, credo non molte.
- MANCANZA DI UN PUNTEGGIO O VALORE AGGREGATO SUL PROPRIO STATO DI SALUTE O SULLA GIORNATA: VERO
Serve davvero che un orologio dia un punteggio alla giornata e vi dia consigli di salute basandosi sui suoi 4 sensorini? Beh questo non lo fa, ma io sinceramente non ne sento la mancanza.
- RILEVAZIONE SpO2 SOLO NOTTURNA: VERO MA...
Non credo che un orologio al momento sia il dispositivo migliore per speculare sul proprio stato di salute. Se invece vi allenate in quota dovrete orientarvi su altro smartwatch perchè su questo la misurazione è solo notturna (a meno che un futuro update ne espanda le funzionalità).
Le escursioni rilevate durante il sonno, quando non possiamo misurare manualmente, anche se con valori approssimati o elaborati da un algoritmo, possono essere utili per ipotizzare apnee notturne, una conseguente scarsa qualità del sonno e il rischio di patologie cardiache superata una certa età. Ho letto che le rilevazioni avverrebbero dopo 3 notti, ma io le ho avute già alla prima.
Il valore medio notturno viene calcolato ed è visibile, dopo l'aggiornamento, su più watch faces e non solo una come prima, ma ha comunque scarsa utilità perchè non è un valore in costante aggiornamento. Rispetto a prima è possibile visualizzare le informazioni anche selezionando il quadrante dopo il sonno.
Considerazioni simili si potrebbero fare sulle lamentele di alcuni circa la rilevazione della temperatura, scambiata per termometro. Il sensore Fitbit rileva solo la temperatura cutanea e la collega al valore base della temperatura corporea che l'utente inserisce, per fare poi i suoi calcoli. Può essere un utile strumento per rilevare ad esempio variazioni della temperatura ambientale sempre nel sonno, cioè in un contesto in cui non possiamo avere controllo su ciò che ci circonda se non tramite automazioni. Molti si lamentano del fatto che questi dati sull'adattamento ambientale siano decontestualizzati e privi di spiegazione... parliamo sempre di un orologio non di un medico virtuale.
- IMPOSSIBILITA' DI TRASFERIRE BRANI MUSICALI DELLA PROPRIA LIBRERIA: VERO
E' possibile che Fitbit abbia preso accordi commerciali con Deezer, non conterei troppo su un passo indietro fatto con aggiornamenti software. Per fortuna per me non è una grossa mancanza, perchè non vado a correre e, se sono su un'ellittica o faccio altro allenamento, uso il cellulare che tra l'altro mi permette di equalizzare e trasmettere a qualità maggiore. Comunque pecca abbastanza grave.
- ALTOPARLANTE NON FUNZIONANTE E IMPOSSIBILITA' DI RISPONDERE ALLE CHIAMATE: FALSO
Con l'aggiornamento software, Fitbit ha attivato l'altoparlante e la risposta alle chiamate da smartwatch. Quanto alla condivisione di contatti della rubrica non ho capito se verrà mai implementata. E' possibile richiamare sulle chiamate perse ma la telefonata parte dal cellulare in quel caso.
Di fatto però la funzione telefonica è poco utilizzabile per due motivi: il volume dell'altoparlante è basso, e il microfono è poco sensibile. Facendo delle prove ho appurato che la voce si sente decentemente all'altro capo solo se si parla a pochi centimetri del lato sinistro (ancora!) dello smartwatch. Questa cosa ovviamente è scomodissima oltre che strana perchè il microfono pareva essere a destra sebbene anche a sinistra ci sia un forellino. Insomma, già pensavo di utilizzarlo poco come telefono ma così...
- FUNZIONI LIMITATE RELATIVE AGLI ALLENAMENTI: VERO
Trovo particolarmente grave per un fitness-watch la mancanza ad esempio di misurazione v02max e di notifiche al superamento di una zona cardio personalizzata. La mia impressione è che Versa 3 e Sense siano più orientati alla salute (come "sentinelle" o "motivatori") che al fitness vero e proprio, anche se è possibile usarli per aiutare a monitorare l'attività quotidiana di uno sportivo professionista con la supervisione di un medico.
- CONNESSIONI BLUETOOTH PERSE: VERO IN PARTE
Il ricevitore bluetooth già su distanze "medie" (6-9m) ha grossi problemi se ci sono pareti, cosa che non mi succede con altri apparecchi.
Affinchè avvenga la risincronizzazione bisogna portare in primo piano l'app sul cellulare (indipendentemente che sia attiva o meno in background) o aspettare un pò; questo almeno sul mio smartphone, huawei mate 10 pro, impostato per lasciare l'app sempre attiva. Anche ciò è molto fastidioso e vanifica parte dell'utilità delle funzioni di comunicazione, per non parlare di quella "trova il mio cellulare". Col telefono in tasca invece non ci sono problemi a meno che non si cominci a smanettare in maniera importante, ad esempio installando e cambiando quadranti uno dietro l'altro.
- SOVRASTIMA DEI PASSI: VERO IN PARTE
I passi li conta bene, anzi tende un pò a sottostimarli ma ne aggiunge quando si è in auto (e immagino anche in bici); a me ne conta circa 50 su un percorso di 5km che faccio ogni giorno. Quindi chi usa molto l'auto avrà quel 10-15% di sovrastima di cui molti parlano.
- APP DELLE MAPPE MOLTO LENTA: VERO
Installata e subito disinstallata. Proprio non ce la fa. Dopo l'aggiornamento non ho riprovato ma l'app si collegava al cellulare da cui scaricava le mappe. Probabilmente è fatta per i Fitbit dell'anno scorso che non hanno gps, ma non so se possa esserne realizzata una specifica per questi nuovi. Esiste un'app chiamata Navigation Wear che si collega alla navigazione google del cellulare fornendo le notifiche; non l'ho ancora testata bene ma può sopperire in maniera più funzionale a un navigatore completo su display piccolo.
----------------------------------------------
PREGI (anche questi già evidenziati da altri)
----------------------------------------------
- Comodo al polso, sia per il cinturino che per il display leggero e non pataccoso.
- Minimale ed elegante. Materiali buoni. Mi piace molto la scocca in alluminio satinato (sul sense credo abbia un trattamento lucido nella parte superiore)
- Bello il display, visibile alla luce, anche con impostazione bassa, perchè ha un sensore di luminosità. Considerazione relativa al display full e non all'always on display. Buono il trattamento oleofobico. Cornici non piccolissime anche se mimetizzate con l'uso di uno sfondo nero nell'interfaccia.
- Bella l'app Fitbit sul cellulare, sebbene non mi convinca molto la mancanza di accesso diretto dalla home ai settaggi dello smartwatch. Dopo l'aggiornamento mi sembra sia stato aggiunto il pannello "metriche di salute" che colma parte della distanza tra le statistiche base e premium.
- Possibilità di rispondere con dettatura, messaggi preimpostati ed emoticons alle notifiche dei messaggi, che arrivano sempre ed in primo piano per il tempo necessario alla lettura. I messaggi di testo arrivano completi e con le emoticon, ma non vengono visualizzate eventuali foto nè è possibile ascoltare o registrare messaggi vocali.
- Marketplace con apps e watch faces. I quadranti sono davvero tantissimi, sia su appstore che sul sito fitface, che tra l'altro permette di superare il limite di 5 quadranti selezionabili da app. Le app non sono tante ma si pensa che aumenteranno perchè l'sdk è cambiato da poco. Alcune app utili e gratuite (come quella per ritrovare il parcheggio dell'auto) altre meno.
- Batteria che arrivava anche a 7 giorni prima degli aggiornamenti: con uso conservativo (no gps, no always on display ma attivazione automatica, luminosità bassa, vibrazione bassa, modalità sonno per 8 ore a notte, solo notifiche su contatti di interesse, no spo2 watchface) raggiungevo la fine del settimo giorno (168ª ora) con il 6% residuo di carica, adesso riesco a coprire solo 6 giorni. Sospetto dipenda dalla fott****sima rilevazione sp02, di cui tutti sentono questo estremo e insensato bisogno, che adesso è sempre attiva durante la notte (anche senza impostare watchface dedicata); non capisco perchè non possano lasciare scegliere l'utente se averla o meno. Secondo me è in ogni caso un buon risultato visto che la rilevazione del battito è sempre attiva. Ha la ricarica rapida ma consiglio di non usarla visto che la batteria è piccola e basta farlo una volta a settimana, in modalità standard si ricarica cmq in un'ora o giù di lì.
- GPS integrato
- Waterproof
- Buona la funzione di monitoraggio del sonno, almeno apparentemente
- Pagamenti elettronici, anche se con un limitato numero di carte ma ormai ti pagano per fartele. Consiglio la Curve: è gratuita, si appoggia alle carte già possedute (non richiede apertura di un conto) e si attiva subito anche senza l'arrivo della carta fisica.
-----------------------------
CONSIDERAZIONI FINALI
-----------------------------
Ormai la tecnologia progredisce a un ritmo tale che dopo 3/4 mesi un prodotto è già superato, specie in certi settori merceologici dove la domanda subisce fluttuazioni al rialzo nel medio periodo; trovo comunque imbarazzante e vergognoso immettere sul mercato un prodotto incompleto o immaturo solo per anticipare la concorrenza. Questo vale sia per Fitbit che per Huami che ha messo in commercio gli amazfit senza alexa.
Con l'aggiornamento alcune lacune sono state colmate ma questo Versa3 resta un pò troppo costoso al suo prezzo base di 229€ considerando i suoi piccoli difetti e imperfezioni; con la stessa cifra o meno si compra un apple watch serie 3, con meno di 100€ in più si compra un wearos di ottimo livello (ad es. il ticwatch 3 pro), con qualche decina di euro in meno un amazfit gts/gtr 2 e con 110€ in meno il 70mai o lo xiaomi color (solo per citare quelli più interessanti). Per non parlare della pletora di smartwatch cinesotti da 20-50€ che offrono l'80% delle funzioni tipiche di dispositivi più costosi anche se magari in maniera qualitativamente inferiore. Sulla carta versa3 e sense hanno tutte quelle funzioni e caratteristiche che mi servono e che non trovo (tutte insieme) su nessun concorrente quindi è probabile che lo tenga. Adesso il prezzo sta scendendo, valutate bene se le funzioni aggiuntive rispetto alla concorrenza valgono per voi la differenza di costo.
----------------
VOTO
----------------
4 stelle risicate, in rapporto al prezzo attuale in discesa. Quando sarà sotto 180€ sarà un ottimo acquisto.