Prezzo ed. digitale: | EUR 3,99 |
Prezzo di copertina: | EUR 14,00 |
Prezzo Kindle: | EUR 2,79 Risparmia EUR 11,21 (80%) |
include IVA (dove applicabile) |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![Franco spirito di [Marco Ferreri]](https://m.media-amazon.com/images/I/41mFdxG9RdS._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Franco spirito Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 13,30 € | — |
- Formato Kindle
2,79 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
13,30 €
Marco Ferreri è nato ad Alba nel 1993. Ottenuto il diploma presso il liceo scientifico locale, ha iniziato la carriera universitaria in Scienze della Comunicazione, abbandonandola subito per scegliere una carriera lavorativa. Da sette anni si occupa di ristorazione in veste di cameriere di sala con competenze in management e comunicazione, due dei quali vissuti a Londra, senza aver mai smesso di acculturarsi privatamente nei campi di interesse di matrice culturale che lo appassionano: storia, politica, comunicazione multimediale, scrittura creativa e psicologia. Nel 2019 ha partecipato al Premio Internazionale Salvatore Quasimodo presentando il racconto “Arbitrio”, che gli è valso la menzione d'onore.
- LinguaItaliano
- EditoreAletti Editore
- Data di pubblicazione26 maggio 2021
- Dimensioni file552 KB
Dettagli prodotto
- ASIN : B095XVCRML
- Editore : Aletti Editore (26 maggio 2021)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 552 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 650,448 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 25,681 in Arte e spettacolo
- n. 650,450 in eBook Kindle
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Quindi si lancia nel tentativo di vivere per poi poter scrivere, e attraverso le lettere inviate a donne che hanno fatto parte del suo passato, più un uomo, tesse una ricamata tela di riflessioni sulla vita, in parte abbastanza nichiliste, qualcuna interessante:
“ogni dramma sottintende la commedia, a seconda della prospettiva.”
Questa per esempio.
Tutte le epistole sono scritte da una sua diversa personalità, o come li definisce lui, stadi della sua personalità. A seconda dello stato d’animo, o stadio, del momento, firma in maniera diversa: “Lucidamente tuo, incontrovertibilmente tuo” e simili. Quella come trovata mi è sembrata originale ed espressiva della volontà di consegnare al lettore del momento quella che è (parole dell’autore, la parte più pura della sua anima) quella che scrive.
La commedia sotto il dramma è evidenziata da lui stesso: ama perdutamente e poi smette di farlo, perché non trova quello che cerca. Si arrabbia poi rimpiange, fino a rendersi conto che è lui che pretende quello che non esiste. Il voler modellare il mondo a sua immagine e somiglianza, un mondo che pare obbligato a dargli quello che lui merita.
“Se si vive un istante di amore per una persona, seppur inespresso, è sufficiente la reminiscenza a scaldare il cuore per sempre.”
Questa è una brillante verità, gli amori stanno in piedi sui ricordi di quello che hanno saputo essere, le ceneri della passione sono sempre calde.
“Il mondo non è cattivo, anche se a volte agisce male. Io non sono cattivo, anche se a volte agisco male.”
Dopo tante riflessioni sul buddismo e sui suoi problemi affettivi e relazionali, giunge a queste conclusioni, così come a quelle secondo le quali niente di male può accaderci se non abbiamo posto le basi per cui avvenga molto prima.
Dialoghi ermetici con una volpe e visioni di serpenti che rappresentano le sue paure esistenziali fanno compagnia durante il viaggio. Ancora non sa se è arrivato al punto di poter scrivere la grande Opera che sognava ma afferma:
“Pubblicherò qualcosa di preparatorio per farmi un pubblico, poi uscirò con la bomba.”
Luca, il suo personaggio replica:
“Più posticipi la battaglia, più il nemico si potenzia tramite la paura di esso.”
Anche questa sembra un accenno a quella commedia sotto il dramma.
Lo stile è buono, scorrevole, caratterizzato da una proprietà di linguaggio che si fa leggere e apprezzare. Personalmente ho qualche problema a comprendere a fondo le Opere ermetiche, questi moderni non-romanzi, ma la difficoltà è tutta la mia. All’inizio il protagonista quasi quasi si rimprovera di aver letto troppo e inventato troppo poco. Di sicuro se inventa di più la bomba con la sua scrittura la potrebbe tirare fuori davvero.
Non è un vero e proprio romanzo, perché, fatta eccezione per gli ultimi due capitoli, non ci sono descrizioni di scene o dialoghi, bensì lunghi monologhi interiori del protagonista/narratore, alternati a lettere che egli ha, nel corso della sua vita, inviato a varie persone, soprattutto ragazze.
Tuttavia, non si può neanche parlare di scambi epistolari, perché soltanto una volta capita di leggere una lettera di risposta da uno dei personaggi; perlopiù, è il protagonista a raccontarsi e farsi gradualmente conoscere, rendendo il lettore partecipe delle fasi più significative della sua vita.
Allo stesso tempo, non si può definire un'autobiografia (romanzata o meno... potrebbe essere la storia dell'autore con nomi mascherati?), perché il narratore non fornisce abbastanza indicazioni spazio-temporali, fino alla fine non dice neanche il suo vero nome; per tutto il tempo si rifugia dietro pseudonimi, vere e proprie maschere con cui si identifica e da cui poi si distacca una volta giunto a una nuova fase evolutiva di sé.
Come definirlo, dunque? Non lo so. L'autore me lo aveva presentato come romanzo di formazione, ma non sono propriamente d'accordo: sì, ci sono passaggi significativi durante i quali il protagonista dimostra di aver preso coscienza dei propri comportamenti tossici e distruttivi, ma per quanto mi riguarda erano già palesi sin dall'inizio, non si tratta di una rivelazione per i lettori... forse si può parlare di scrittura terapeutica (cioè scritta dall'autore per l'autore), o almeno nata come tale e poi diventata qualcos'altro, aprendosi al pubblico.
Sono sempre un po' a disagio quando ho l'impressione che in un libro che leggo ci siano pesanti riferimenti alla vita dello scrittore, perché mi sembra di sbirciare nei fatti suoi senza invito...
Ci sono molti aspetti del libro che mi hanno spinta a proseguire la lettura, nonostante non sia delle più scorrevoli (non lo intendo come un difetto, è semplicemente una sua caratteristica: non vuole esserlo, è un libro improntato sull'introspezione e pregno di filosofia), e il finale ha appagato l'attesa! Non vi dirò nulla su di esso, perché rovinerebbe completamente la lettura. In sostanza, è la storia di un giovane dal passato problematico (un lutto importante, troppe responsabilità a suo carico, un ego smisurato in età adolescenziale) che sogna - quasi pretende! - di diventare scrittore, ma, scrivendo, finisce con l'averne bisogno. Questo l'ho trovato molto profondo, qui si evince la vera crescita di Franco Spirito.
Il titolo lo trovo emblematico, perché per tutto il tempo il protagonista assume altri nomi, solo alla fine si rivela come Franco Spirito... e, in effetti, non mi aveva dato l'impressione di essere un'anima libera neanche per un secondo, prima di giungere alle ultime pagine! Anzi, lo trovavo una persona tossica, nociva per gli altri, oltre che per sé stessa... mi piace sperare che alla fine abbia trovato la pace che merita.
Non è un libro per tutti, bisogna saper apprezzare questo tipo di letture. Dato che non saprei definirne il genere, dirò che in esso vi ho riscontrato alcuni elementi filosofici presenti ne "Il piccolo principe", "Narciso e Boccadoro" e "Sei personaggi in cerca di autore", ma più generalmente il pensiero di Pirandello. Spero che queste indicazioni non siano fuorvianti e che vi aiutino a capire se questo libro sia fatto per voi o meno.
che rende scorrevole la lettura nonostante la storia sia impegnativa da leggere
Sicuramente infatti non è una lettura di relax ma che riesce a coinvolgere il grazie alle personalità dei personaggi che si alternano
Un romanzo difficile da definire anzi forse anche definirlo un romanzo non è corretto perché ci sono poche descrizioni e nessun dialogo ma lunghi monologhi e lettere inviate senza alcun riscontro dal destinatario
Il protagonista si fa conoscere attraverso i suoi pensieri, è lui che si racconta e rende il lettore partecipe delle sue rinunce, sensi di colpa e tormenti fino a ritrovare la capacità di percepire se stesso con le sue verità
Le tematiche trattate sono tante da elencare ma quelle che spiccano di più sono l’autoanalisi, l’amore, la morte e le infinite maschere dell’uomo
Consigliato a chi ha voglia di mettersi in gioco cogliendo i tanti spunti riflessivi proposti e sicuramente non è un libro per tutti perché bisogna essere predisposti a certe letture per poterle apprezzare
Per la recensione completa vi aspetto sul mio profilo Instagram (bookstagrammer24)

che rende scorrevole la lettura nonostante la storia sia impegnativa da leggere
Sicuramente infatti non è una lettura di relax ma che riesce a coinvolgere il grazie alle personalità dei personaggi che si alternano
Un romanzo difficile da definire anzi forse anche definirlo un romanzo non è corretto perché ci sono poche descrizioni e nessun dialogo ma lunghi monologhi e lettere inviate senza alcun riscontro dal destinatario
Il protagonista si fa conoscere attraverso i suoi pensieri, è lui che si racconta e rende il lettore partecipe delle sue rinunce, sensi di colpa e tormenti fino a ritrovare la capacità di percepire se stesso con le sue verità
Le tematiche trattate sono tante da elencare ma quelle che spiccano di più sono l’autoanalisi, l’amore, la morte e le infinite maschere dell’uomo
Consigliato a chi ha voglia di mettersi in gioco cogliendo i tanti spunti riflessivi proposti e sicuramente non è un libro per tutti perché bisogna essere predisposti a certe letture per poterle apprezzare
Per la recensione completa vi aspetto sul mio profilo Instagram (bookstagrammer24)
