
>>>PREMESSA<<<Ho acquistato Il Garmin Fenix 3 HR poco più di un anno fa, più esattamente al'Amazon Prime Day 2018 ed oggi, 13 mesi abbondanti dopo,lo vedo in vendita a poco meno del doppio di quanto l'ho pagato all'epoca, la prima osservazione che mi viene da fare è che pare cheil device tenga bene in proprio valore, il che considerando quanto ho da dire a riguardo, non mi stupisce affatto.>>>IL DEVICE<<<Il Fenix 3 HR rientra di diritto nella categoria degli sportwatch e solo marginalmente in quella degli smartwatch. La differenza non è sottile.Partiamo dal nome, parliamo della versione HR, ovvero dotata del sensore per il rilevamento della frequenza cardiaca, il che non è irrilevante,in quanto la versione "vanilla" non lo montava. Potendo scegliere avrei optato per la versione Sapphire, caratterizzata da una cassa in alluminiobrunito e ed un cristallo in vetro zaffiro, ma la versione in offerta era la silver, che quindi è quella in mio possesso ovvero oggetto della recensione.Come dicevo non si tratta di uno smartwatch, non dispone di Display AMOLED touch screen in "alta" risoluzione, ne monta Wear OS o Tizen,quindi gli mancano tanti dei fronzoli che caratterizzano i device che montano quei sistemi operativi, però gli mancano anche i difetti,ovvero display poco visibili alla luce diretta del sole ed autonomia quando va bene di un paio di giorni.Le marginali funzioni smart a cui facevo riferimento poco sopra comprendono:Connessione verso il telefono via bluetoothConnettività wifismart notificationLe quali permettono azioni come:scarico dei dati dall'orologio verso l'app Garmin Connect tramite la quale monitorare tutti gli aspetti legati alle attività rilevate dal Fenix,recupero di informazioni relative a previsioni del tempousare l'orologio per pilotare la riproduzione di musica tramite l'app in uso in quel momento sullo smartphonericezione di notifiche relative alle app dallo smartphone in base a quanto configurato sull'app Garmin Connect.>>>ESTETICA e DIMENSIONI<<<Il Fenix 3 HR ha dimensioni importanti:cassa 51mmcinturino 26mm82g di pesoL'estetica è quanto di più soggettivo ci sia, su questo siamo tutti d'accordo credo, comunque a me il look ultrasportivo che lo contraddistinguepiace molto ed io ci trovo un non so che di elegante, che ovviamente può essere enfatizzato sostituendo il braccialetto in silicone in dotazione.>>>ERGONOMIA E PERSONALIZZAZIONE<<<L'ergonomia probabilmente viste le dimensioni importanti dipende anche molto dalle dimensioni del proprio braccio / polso. Nel mio caso (io non sono The Rock, attenzione),siamo al limite ma ancora trovo l'orologio proporzionato al braccio.Se siete uomini minuti o donne, probabilmente vi conviene puntare a modelli di dimensioni più modeste, a meno che proprio per questioni di gusto non vi piaccianoorologi di dimensioni "fuori scala".Per quanto concerne la customizzazione dell'orologio le opzioni non sono moltissime, al di la del cambio del cinturino, le modifiche estetiche prevedono la sostituzionedelle watchface (di cui lo store IQ è pieno), ma a mio personale giudizio, al netto che certamente non le ho testate tutte, quelle realmente utili non è che siano molte.La maggior parte naviga tra il confusionario, dal punto di vista delle informazioni (spesso troppe) disponibili a video, al brutto, puramente da un punto di vista estetico.Infine sempre nel suddetto store sono presenti una serie di app, personalmente non ci ho trovato molto di utile (ne avevo scaricata una per contare i salti della corda,ma non ha mai funzionato, ad esempio).>>>SOFTWARE E UI<<<Il software del Fenix 3 HR non è particolarmente evoluto ed il display non fa gridare al miracolo, ma intendiamoci, sia l'uno che l'altro sono perfettamente all'altezzadella situazione per espletare i compiti per cui sono concepiti. La leggibilità del display è eccellente, dove non brilla sono la risoluzione e la vivacità dei colori.Per quanto concerne la User Interface, non essendo il display touch screen questa è demandata ai buon vecchi tasti fisici, i quali sono 5, di dimensioni generose, bendisposti e con una corsa che permette di premerli con sicurezza e decisione. Gli unici casi di incertezza non saranno propriamente dovuti ai tasti stessi, ma alla latenzache a volte affligge il software dell'orologio stesso. Nulla che ne pregiudichi sensibilmente l'esperienza utente comunque.Tutte le funzioni principali e non dell'orologio sono organizzate in menù abbastanza intuitivi ed alla fine bene o male si riesce sempre a trovare ciò che si cerca.>>>SENSORI E FUNZIONI<<<Il Fenix 3 HR è corredato da tutti i sensori che ci si possa aspettare da uno sportwatch, quello che magari non era da dare per scontato sono la precisione e l'affidabilitàdegli stessi. Quel che posso dire io, basandomi sulla mia esperienza personale è che GPS, HR, bussola, altimetro e barometro non mi hanno mai riservato sorprese.Certo il sensore cardio non sarà mai preciso quanto una fascia cardio. Il GPS è sempre stato velocissimo nell'"agganciare" il segnale. Non mi è mai successo che la bussolaabbia dato segni di squilibrio, ma se dicessi di esserne un assiduo utilizzatore mentirei. L'altimetro ha sempre fornito valori pertinenti con le informazioni forniteda targhe ed informazioni reperibili sul luogo ed il barometro, beh, il barometro non è attendibile di per se. Non sono sicure le previsioni del tempo neppure quando vengonorealizzate usando le riprese satellitari, figuriamoci quanto possano esserlo usando solo la pressione atmosferica... :-D>>>USO QUOTIDIANO ED AFFIDABILITA'<<<Il Fenix 3 HR è un piacere da usare, ogni giorno, in ogni circostanza, per ogni compito ludico sportivo o lavorativo ci aspetti, qualsiasi siano le condizioni meteorologicheo la quantità di luce a disposizione. Insomma il Fenix 3 HR è il compagno perfetto per qualsiasi cosa vi aspetti nella vostra giornata. In vacanza, al mare o in montagna,per una lunga passeggiata, una escursione o una nuotata lui sarà li con voi ed alla fine della giornata vi dirà senza inganni quanto siete stati (o non stati!) attivi o temerari.In 13 mesi mai una indecisione, mai uno scaricamento anomalo della batteria, mai un blocco o un riavvio spontaneo. Insomma per me è la sublimazione del concetto di affidabilitàe da questo punto di vista non posso fare altro che consigliarlo a chiunque.>>>OPINIONE<<<Ho acquistato questo orologio dopo 2 anni di uso giornaliero di un Huawey Watch di prima generazione e per quanto si sia trattato dal punto di vista del software di un passoindietro, in realtà non tornerei mai più indietro. Non è questo il luogo in cui discorrere della bontà o meno degli smartwatch con WearOS o "equivalenti", ma quel che possodire è che passare dall'incubo di dover ricaricare l'orologio ogni sera a disporre di un orologio comunque estremamente avanzato che però dispone di almeno una settimana diautonomia (supponendo di utilizzare il GPS un'oretta al giorno), o anche 2 in caso di non utilizzo del GPS, mi ha ridato la gioia di insossare l'orologio.Nel mio caso peso e dimensioni non sono affatto limitanti, mi piacciono gli orologi massicci e la taglia del Fenix 3 HR non fa altro che ispirarmi fiducia.>>>LA DOMANDA FATIDICA<<<Ha senso acquistare il Garmin Fenix 3 HR nel 2019? Beh dipende, ma in linea di massima si.Il dispositivo rimane validissimo sotto molti punti di vista e non può assolutamente considerarsi obsoleto. Certo i suoi successori sono un po' più piccoli leggeri e megliorifiniti, hanno una maggiore autonomia, hanno un software di navigazione più evoluto, permettono di effettuare pagamenti via NFC, di caricare a bordo musica così da poterlariprodurre senza portarsi lo smartphone con se, permettono di usare spotify, etc.E' chiaro che si tratta di un aspetto soggettivo: dipende da quanto peso date voi a questi fattori. A mio giudizio se lo trovate nel range di prezzo tra i 250-300 euro fossiin voi non me lo lascerei assolutamente scappare.>>>VERDETTO<<<Promosso a pieni voti.Un saluto,Giulius
Immagini presenti nella recensione