CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: Il dispositivo di ricezione satellitare, il cavetto USB.
DESCRIZIONE: Le dimensioni dell’oggetto sono perfette per essere utilizzato comodamente con una sola mano, inoltre ai bordi è rivestito da gomma antiscivolo che ne conferisce una perfetta ergonomia. I tasti sono pochi, 5 in tutto, posti sui lati, più il fantastico joystick gestibile col pollice. Con un tasto è possibile accedere ai menù, con altri due è possibile zoommare sulla mappa, con uno è possibile tornare indietro tra i menù e con un altro si può impostare la luminosità dello schermo (3 livelli) oltre a controllare data e ora, livello della batteria e qualità del segnale. All’accensione in campo aperto, in nemmeno un minuto acquisisce la posizione con la precisione massima possibile, che è di 3m di scarto in senso planimetrico utilizzando sia i satelliti GPS che GLONASS. Il ricevitore, con la configurazione GPS+GLONASS, a costo di un consumo leggermente superiore della batteria, lavora costantemente con almeno 9 satelliti allacciati, il che gli conferisce una robusta conservazione del segnale, anche in luoghi impervi o coperti. Con un paio di batterie ricaricabili Panasonic Eneloop Pro (https://amzn.to/2GW0Xbp) l’ho utilizzato per circa 10 ore al giorno per 4 giorni consecutivi. Il dispositivo rispetta lo standard IPX7, il che significa che non teme assolutamente la pioggia, anzi, può anche cadervi in una pozzanghera e, se lo recuperate celermente, non subirà alcun danno. È possibile utilizzarlo anche con temperature sotto lo zero, ma in quel caso sono consigliabili batterie al Litio. Lo schermo è antiriflesso. Navigare coi tasti e col joystick nel menù e nella mappa è semplice ed intuitivo. È possibile equipaggiarlo con una microSD HC I da 16GB al massimo, sulla quale è possibile installare mappe aggiuntive (Garmin o gratuite). Io con Google Earth o col software Qgis mi creo delle mappe base che poi carico sul dispositivo tramite cavo USB in dotazione (un po’ lento, in quanto non è nemmeno 2.0). Dal punto di vista dell’interazione con altri software è infatti un dispositivo versatile: waypoint possono essere importati ed esportati facilmente, così come le tracce. Unico neo, non di poco conto: non ha un blocco tasti.
PRO: Resistente, affidabile, semplice, versatile.
CONTRO: I trasferimenti USB sono lenti e non ha un blocco tasti.
CONCLUSIONI: A 3 anni dalla sua uscita, rimane a mio avviso il ricevitore satellitare da escursionismo con il miglior rapporto qualità/prezzo.