Compra usato 248,66 €
oppure consegna più rapida giovedì, 23 marzo. Ordina entro 5 ore 19 min. Maggiori informazioni
Usato: Ottime condizioni | Dettagli
Venduto da Amazon Warehouse
Condizione: Usato: Ottime condizioni
Commento: L'articolo verrà fornito con la sua confezione originale all'interno di un'altra scatola. La confezione originale sarà danneggiata. Il gioco bundle non sarà disponibile.
Ne hai uno da vendere?

Gigabyte X570 GAMING X

4,5 su 5 stelle 3.760 voti

248,66€
Resi GRATUITI
Restituisci questo articolo gratuitamente
  • Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
  • Scopri di più sui resi gratuiti.
X570 GAMING X
Disponibilità: solo 1

Informazioni su questo articolo

    Questo prodotto è compatibile con .
  • Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
  • ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano compatibile con questa scheda madre prima di acquistarla!
  • Supporto per le CPU AMD AM4 RyzenTM, fare riferimento all'elenco del supporto della CPU.
  • Supporta 4 DIMM DDR4 a doppio canale non ECC Unbuffered
  • Diretta 16 fasi in fine sulla soluzione VRM digitale con stadio di potenza 70A
  • Design Thermal Reactive Armor con dissipatore di calore ad alette, heatpipe a tocco diretto e piastra base nanocarbonio
  • Tripla NVMe PCIe 4.0/3.0 x4 M.2 ultraveloce con tripla protezioni termiche
Visualizza altri dettagli prodotto

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

Gigabyte X570 GAMING X


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

URL:
Prezzo: (EUR)
Costi di spedizione: (EUR)
Data del prezzo:
/
/

Nome negozio:
Città:
Provincia:
Prezzo: (EUR)
Data del prezzo:
/
/


Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Cerchi informazioni specifiche?

Visualizza la sezione Domande e risposte

Confronta con articoli simili


Gigabyte X570 GAMING X
Msi X570-A Pro Scheda Madre, Socket Amd Am4, Ddr4, M.2, Usb 3.2 Gen 2, Nero
MSI MAG X570S TORPEDO MAX Scheda madre ATX Gaming - Supporta i processori AMD Ryzen serie 5000, AM4 - Mystic Light, 60A VRM, DDR4 Boost (5100MHz/OC), 2 x PCIe 4.0 x16, 2 x M.2 Gen4 x4, 2.5G + 1G LAN
ASUS ROG Strix X570-F Gaming Scheda Madre AMD X570 ATX con PCIe 4.0, Intel Gigabit Ethernet, 14 Fasi di Alimentazione, 2 M.2 con Dissipatori, SATA 6Gb/s, USB 3.2 Gen 2 e Illuminazione RGB Aura Sync
ASUS Prime X570-PRO Scheda Madre AMD X570 ATX con PCIe 4.0, 14 Fasi Alimentazione DrMOS, Doppio M.2, HDMI, SATA 6 Gb/s, Connettore USB 3.2 Gen 2 sul Pannello frontale e Illuminazione Aura Sync RGB RGB
Msi Mag B550 Tomahawk Scheda Madre Atx, Am4, Ddr4, Dual M.2, Lan, 128 GB, ‎Nero, 30.48 X 3.81 X 24.38 Cm
Valutazione cliente 4,5 su 5 stelle (3760) 4,5 su 5 stelle (5971) 4,6 su 5 stelle (963) 4,6 su 5 stelle (2907) 4,5 su 5 stelle (1002) 4,6 su 5 stelle (9637)
Prezzo 248,66 € 163,00 € 217,56 € 342,02 € 409,96 € 179,04 €
Venduto da Amazon Warehouse Amazon.it GROOVE TO S.R.L. Amazon Warehouse EvolutionMech bell3
Tipo di chipset X570 x570 AMD 570X X570 X570 AMD B550
Socket della CPU Socket AM4 Socket AM4 Sockel AM4 Socket AMD AM4 3a e 2a AMD Ryzen / 2a e 1a generazione AMD Ryzen con processori grafici Radeon Vega Socket AM4 Socket AM4
Fattore di forma ATX ATX M.2. ATX
Dimensioni dell’articolo 30.5 x 24.4 x 4 cm 34.6 x 26.9 x 6.5 cm 30.5 x 24.4 x 4 cm 30.5 x 24.4 x 4.5 cm 30.5 x 24.4 x 4.5 cm 30.48 x 3.81 x 24.38 cm
Peso dell’articolo 1.5 kg 1.1 kg 1 kg 400.01 grammi 400.01 grammi 1.3 kg
Anno del modello 2019 2019 2021 2019 2019 2020
Tecnologia memoria RAM DDR4 DDR4 DDR4 DDR4 DDR4 DDR4
Numero porte USB 10 12 11 8 10 9

Descrizione Prodotto

Recensioni clienti

4,5 su 5 stelle
4,5 su 5
3.760 valutazioni globali

Recensioni migliori da Italia

VOCE VINE
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 dicembre 2021
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle La più bilanciata con un buon rapporto prezzo-dotazione.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 dicembre 2021
Gigabyte X570 AORUS ELITE

L'ho tenuta d'occhio per un bel pò prima di decidermi,
avendo avuto in passato sempre una gigabyte per il mio
ryzen R7 1700 ed essendomi trovato bene,come spesso
accade in questi casi ho ridato fiducia a Gigabyte per
il matrimonio con la mia nuova CPU: Ryzen 7 5800x.

Mi ha convinto la dotazione super completa a fronte di
un prezzo mai troppo eccessivo come da tradizione Gigabyte.

Ci sono X570 di Gigabyte molto più complete e carrozzate ma
la fascia intermedia comunque molto completa è un plus che
non si trova molto facilmente su marchi più blasonati e stra-
consigliati dagli "esperti" di settore,fosse per loro dovremmo
comprare solo schede madri da 250 euro in sù,ma con un pò di
consapevolezza e amor proprio per i propri soldi si riesce,spesso,
a trovare il prodotto giusto,completo di tutto,al giusto prezzo.

Ed è quello che è successo a me con la Gigabyte X570 AORUS ELITE.

Mi serviva una scheda madre che fosse sin da subito compatibile
con i ryzen 5000 senza sbattimenti di bios al primo montaggio,e
questa mi è arrivata già col bios installato per i nuovi ryzen,
poi in questi mesi ho fatto ulteriori aggiornamenti del bios per
puntigliosità più che per comprovata necessità,

che avesse il chipset più nuovo (X570) così da sfruttare la mia
nuova configurazione,
p.s.
solo sulle X570 è sempre presente una ventolina di raffreddamento
del chipset,su questo modello c'è il sensore che l'attiva solo in
caso di temperatura elevata,ho fatto molti test a "case" aperto per
ascoltare il rumore della ventolina e "MAI" ho avvertito il suo
rumore,neanche quando raramente si è avviata,

che avesse almeno uno slot PCI 4.0 per il mio NVMe_M2,
questa ne ha due(di cui uno comprensivo di "termal pad")e grazie a
ciò col tempo ne ho comprato un altro,

che avesse il PCI-Express 4.0 per la mia RTX 3080,

che avesse almeno 12 fasi VRM per reggere la "fame" energivora della mia
cpu quando si auto over cloccava (questa ne ha 12+2),

che avesse almeno 4 porte sata6 per i miei due ssd+due hd meccanici
(questa ne ha 6),quindi in futuro non avrò problemi ad aggiungerne
altri (lo spazio non basta mai),

che fosse compatibile con una moltitudine di Ram DDR4 senza andare a
cercare il modello specifico nella lista delle ram consigliate,che
molto spesso è solo marketing per farti spendere di più,io gli ho
messo quattro banchi da 8 gigabyte della Crucial,le ballistix da 3600mhz cl.16
impostate subito con profilo XMP1 e sono andate benone al primo avvio,
dopo vari stress test si comportano ancora egregiamente senza nessun
tentennamento o crash di sistema,

che avesse,anche se non ne sentivo realmente la necessità,l'audio 7.1
gestito da un chip di ultima generazione,

che avesse quante più porte usb possibili,le periferiche usb,soprattutto
3.0 non bastano mai e questa ne ha quattro di tipo 2.0,tre di tipo 3.0 e
due di tipo 3.1,più una extra 3.0 che può essere usata per aggiornare il
bios attraverso una chiavetta usb nel caso ce ne fosse bisogno.

che avesse almeno uno o due collegamenti per accessori ARGB(ventole,striscie
led etc.) e questa ne ha due a 3 pin (ARGB) e due a 4 pin (RGB),

che avesse un bios come la precedente,semplice da capire ma all'occorrenza
con la possibilità di abilitare più funzioni "tecniche" senza impazzire,e
Gigabyte anche con questo modello ha rispettato la tradizione di semplicità
e funzionalità,inoltre è anche esteticamente più aggraziato e facile da capire,
inoltre è presente la lingua italiana e la consueta area dedicata a parametri più tecnici.

Su questo modello è presente una minima illuminazione RGB in tre aree ben definite,
sono poste tutte sul lato sinistro della scheda,nulla di speciale da far gridare
alla meraviglia ma gradevoli e delicate,sono impostabili a piacimento via software
(nel bios non c'è nessuna opzione per poter scegliere i colori e gli effetti).

La cosa carina che una volta scelto l'effetto e il colore via software,si può anche
disinstallarlo,la scheda memorizza l'impostazione restituendo ad ogni accensione l'
effetto desiderato,anche se si è abituati a staccare completamente la corrente dalla
rete elettrica.

La scheda madre ci dà anche la possibilità di avere ulteriori due porte USB di tipo C
attraverso il connettore da collegare al pannello frontale del case in caso ne fosse
provvisto,

in ultimo ma significativamente meno importante,la scheda di rete integrata è gestita
dal chip di Intel ed è da 1 Gigabit (come tutte le altre del resto).

La scatola contiene tutto quello visibile in foto,per dovere di cronaca è giusto
menzionare che questo modello non ha un "connettore aggiuntivo" per l'alimentazione
della CPU,connettore extra demandato a modelli più completi e costosi,questo connettore
supplementare serve per dare ancora più energia alla CPU nel caso si voglia fare un
over clock molto spinto oltre la soglia di sicurezza del produttore,dove però ci si
deve attrezzare con componenti di raffreddamento di un certo tipo e alimentatori all'
altezza della situazione,io con un alimentatore da 850W 80 gold e Ryzen 5800x,senza
toccare nulla nel bios si auto over clocca,in base alle necessità fino a 4.850 Mhz
restando in un range di 70/75 gradi con un AIO da 360mm.

Gli ultimi bios disponibili hanno reso compatibile questa scheda anche con i nuovi
ryzen con grafica integrata (G) e la funzione di aggiornamento dello stesso senza CPU
è un valore aggiunto che su questa fascia di prezzo non sempre è presente.

Avete presente tutti quei filini che dal case vanno inseriti sulla scheda madre?
Gigabyte semplifica questa operazione con un accessorio che accoglie tutti questi
cavettini,poi una volta inseriti correttamente basta connettere questo accessorio
sui connettori della scheda madre;
Servirebbe uno standard certificato,sono 15 anni che si va avanti con questi fastidiosi
cavettini,tuttavia questo accessorio aiuta,fa risparmiare tempo,pazienza e non è cosa
da poco.

Personalmente sono rimasto soddisfatto della dotazione,tutto funziona molto bene,
non ho avuto problemi alle porte USB come si legge da alcuni utenti nei vari forum
anche se Gigabyte ha reso disponibili aggiornamenti del bios con la dicitura generica
"miglioramenti alle porte USB";
Qualche critica andrebbe mossa alla dotazione software scaricabile dal sito ufficiale,
consiste in un grande HUB con la possibilità in base alle proprie necessità di aggiungere
app per la gestione di tutte le funzionalità legate alla scheda,dall'illuminazione ARGB all'
aggiornamento del bios sotto windows,a mio avviso anche se il tutto risulta molto
moderno è,nella sua totalità molto lento e faraginoso e i costanti aggiornamenti non hanno
portato quella percezione di leggerezza che ti aspetteresti da un software di gestione
hardware.
N.B.
Non è imperativo installarlo,bastano i consueti driver per far funzionare tutto in modo
ottimale.

Quindi concludendo,per ciò che riguarda la mia esperienza non posso che consigliarla,
magari non a prezzo pieno,spesso va in sconto e secondo me sui 170/175 euro è una scheda
madre completa,stabile e da tenere seriamente in considerazione per la propria build.

Al netto di zero problemi,aggiornamenti bios sempre riusciti alla grande,tutti i componenti
che ho installato funzionano in modo ottimale e prezzo a cui l'ho comprata in linea con quanto
volevo spendere il mio personale voto è di ⭐⭐⭐⭐⭐ stelle.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
4 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 gennaio 2023
Nome stile: X570 I AORUS PRO WIFIAcquisto verificato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 dicembre 2022
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 giugno 2020
Nome stile: X570 AORUS ULTRAAcquisto verificato
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle Qualità ottima, con qualche dubbio sulle soluzioni tecniche adottate.....
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 giugno 2020
Premetto che ho assemblato per me e per i miei parenti 7 PC dal 2000 ad oggi...Per me ho sempre scelto schede Gigabyte e mi sono SEMPRE TROVATO MOLTO BENE anche per Bios , per gli aggiornamenti, per i driver ecc ecc.
Appena aperta la scatola si ha subito la sensazione di avere in mano un prodotto di alta qualità. Tutto perfetto, non un rigo, non un pezzo montato lievemente storto...Dotazione di cavi, viti, fascette e adesivi davvero buona. Mi ha fatto molta impressione (il raffronto con) quando ho aperto la scheda Grafica Sapphire 5600 XT (pagata quanto la scheda madre) che coteneva solo la scheda e neppure un cavo HDMI....
Unica cosa che mi trova perplesso è la scelta di dove mettere la batteria ....
Praticamente sta sotto la scheda Video (che tra l'altro è immensa come dimensione) e vicino alla connessione degli HD M2 Sata. Praticamente l'hanno infilata nel posto più caldo che ci possa essere e per quello che ne so io le batterie non vanno troppo d'accordo con il caldo.
Inoltre (la batteria) è talmente vicina alla connessione M2 Socket B da rendere impossibile l'aggancio all'HD di un qualsiasi dissipatore che non sia quello della scheda madre.... Ho montato quindi quello, ma mi sono accorto che il dissipatore ha un contatto con l'alluminio del dissipatore della scheda video (perchè questa è davvero grande...quindi anzichè dissipare il calore dell'HD finisco per incrementarlo di qualche grado grazie al contatto con la scheda video...
Il Socket A della connessione M2 invece è posizionato in maniera da poterci tranquillamente montare un dissipatore di terze parti come il Thermalright M.2.
Infine per chi ha intenzione di montare due schede video "grandi" quando la Sapphire 5600 xt deve sapere che potrà montare al massimo solo due HDD M2 di cui uno (quello del socket b) soffrirà tremendamente il caldo in caso di utilizzo pieno della GPU e dell'HD sottostante. Il terzo HD M2 (socket C) è praticamente impossibile utilizzarlo con due schede video montate.
La terza connessione PCI invece è talmente vicina al bordo della scedamadre e alle connessioni USB ... che ritengo essere lì più per bellezza che per reale utilità.....
Per questi motivi mi verrebbe da mettere 4 stelle....
A onor del vero devo dire che la scheda madre ha una quantità di connessioni per ventole e per raffreddamento a liquido davvero di prim'ordine e ha un software UEFI a mio avviso completo.
La dotazione software è , come del resto lo è sempre stata, soddisfacente.
Tutto considerato, soppesando i pregi e i difetti di questa scheda madre, non mi sento di assegnarle 4 stelle, ma 5
anche in considerazione del fatto che con le dimensioni attuali delle schede video i problemi da me riscontrati li hanno molte altre schede madri se non tutte....
In questa motherboard non si possono utilizzare tutte le connessioni di cui dispone efficacemente, ma ognuno può trovare adatta a lui questa scheda in base alle proprie necessità: in sostanza le diverse connessioni presenti hanno lo scopo di soddisfare le diverse necessità dei singoli utenti.
Spero di essere stato chiaro e di aver fatto una recensione utile per chi è indeciso sull'acquisto della scheda.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
3 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso

Le recensioni migliori da altri paesi

Jeremy H
5,0 su 5 stelle Probably the best value X570 board
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 12 agosto 2019
Nome stile: X570 I AORUS PRO WIFIAcquisto verificato
Immagine cliente
Jeremy H
5,0 su 5 stelle Probably the best value X570 board
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 12 agosto 2019
I've paired the board with a Ryzen 3700X and 32GB of Crucial Ballistix LT 3200c16 RAM - the board makes overclocking the RAM a doddle, and I've managed to get the RAM working at 3600c16 by changing 2 bios settings.
Nowadays, most end-users will only have one add-in card...the GPU, so being ITX sized, one can build a powerhouse with a very small footprint, which is what I intend to do - forgive the pictures of the test bench (work-in-progress)

GOOD:
1) The board has very beefy VRMs with a 6 phase 70A setup - which is better than a large majority of the X570 range even when compared to other board manufacturers
2) Intel WIFI and Intel GbE ethernet connections, and a decent WIFI antenna - surprising how many manufacturers cheap out on this!
3) Top of the range Realtek ALC 1220-VB audio codec
4) USB type C port
5) Now I'm not one for RGB bling bling, but the board has tastefully done the RGB lighting and it's not too garish/in-your-face
6) For an ITX board, it also has all the features of its larger ATX brethren, such as support for two NVMe M.2 drives, which is always a bonus
7) The board also has CPU-less BIOS flashing which is always a big help should one feel the need to upgrade to the next generation of Ryzen processors in future
8) Lastly, and also most importantly, Gigabyte has a UK based RMA service with a very good reputation within the overclocking community, so if it ever goes wrong, I know it shouldn't be a hassle to get it sorted (unlike ASUS).
9) (Support for PCIE 4.0)

MEDIOCRE:
1) The X570 chipset has a fan - but basically all of the X570 range except the halo-tier boards have a chipset fan. Initially, I had reservations about it, but it is honestly not that noisy, and I cannot hear it spinning above my Gentle Typhoon fans. But that being said, it is an extra potential point of failure.

BAD:
1) The price. Yes it is expensive compared to the X470/B450 range, but X570 is meant to be a tier above. Essentially, you get what you pay for. Some will see this as a negative, some won't.

My thoughts:
I personally think that the Aorus X570I PRO WIFI is the best value X570 board available.

I did consider getting the MSI B450 I gaming plus AC to pair with my 3700x, but in the end decided to get the Aorus X570I instead. The MSI B450I is around £90 cheaper, but, in comparison to the Aorus X570I:
1) The MSI has weaker VRMs and VRM cooling. This is important if one is going to run a high end CPU like the Ryzen 3900X or the soon to be released Ryzen 3950X. Aorus therefore gives greater upgrade flexibility
2) Lack of CPU-less BIOS flash on the MSI B450I
3) Lower end audio codec on the MSI B450I
4) No USB type C port on the MSI B450I
5) Only support for one NVMe M.2 drive on the MSI B450I, vs two on the Aorus X570I
6) Intel LAN on the Aorus X570I vs Realtek LAN on the MSI B450I - most people will know that Intel GbE ethernet connections are faster and more stable than their Realtek equivalent
7) Slower WIFI (AC) on the MSI B450I vs WIFI (AX) on the Aorus X570I
8) With the newer X570 chipset, the Aorus X570I supports PCIE 4.0. The MSI B450I only supports PCIE 3.0. This may not be an advantage currently, as there's limited number of NVMe SSDs (and graphics cards) that take advantage of PCIE 4.0, however, if one is going to keep the board with an eye for the next few years, then this is a good way to future-proof oneself.

TL;DR - Avoid, Consider, Shortlist or Buy? Just go ahead and buy. :)
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
101 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Telerider
5,0 su 5 stelle Très bon produit malgré firmewire pas encore totalement au point
Recensito in Francia 🇫🇷 il 16 agosto 2019
Immagine cliente
Telerider
5,0 su 5 stelle Très bon produit malgré firmewire pas encore totalement au point
Recensito in Francia 🇫🇷 il 16 agosto 2019
Bon produit depuis la MAJ du BIOS « F14j » malgré un accès au BIOS compliqué et très lent bref c’est le prix à payer lorsque l’on achète du high-tech dernier cri, on essuie les galères du début le temp que les fabricants mettent au point les firmewires.
D’après Ce que j’ai pu lire toutes les cartes qui utilise les chips et x570 souffre du même problème.
Que les futurs acquéreurs se rassurent les cartes prochainement sur le marché auront un BIOS à jour.
*pourquoi faire la MAJ= parce que: cadence de ram et processeur limité et différent bug au lancement de certaines applications ou jeux(dont destiny2🤯)
Pour ceux qui comme moi acquiert la carte avec un BIOS version F3 vous aurez tout intérêt à flasher le BIOS; rien de compliqué finalement, c’est très simple sur les carte moderne..
Vous trouverez toutes les explications sur le site aorus.
Il vous faudra une clés usb formatée en fat32,
-télécharger le dernier firmewire correspondant à votre modèle sur le site aorus puis l’extraire
-Isolé les fichiers bin sur votre usb
- renommé le GIGABYTE.BIN
- éteignez votre pc
-branchez la clés dans le port usb réserve au BIOS
-appuyez sur le switch flash bios en bas de la carte
- patientez, ne débranchez surtout pas le pc
-une led rouge va clignoter à plusieurs reprises cela dure 5 bonnes minutes puis le pc va redémarrer
-la MAJ est terminée !!! Vérifiez dans le bios ou dans vos utilitaires la version du firmewire
Si mon avis vous a aidé n’hesItez pas à cliquer sur utile!!!
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
149 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
JLX
4,0 su 5 stelle Excelente placa base pero con BIOS poco madura da problemas con la RAM
Recensito in Spagna 🇪🇸 il 6 ottobre 2019
126 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Deviant 1942
5,0 su 5 stelle Probably the best 'budget' x570 Board available
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 12 luglio 2019
58 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
D. V
1,0 su 5 stelle It's a lottery
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 21 aprile 2020
25 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso