Dimensioni prodotto | 100 x 60 x 8 cm; 700 grammi |
---|---|
Età consigliata dal produttore | 14 anni e più |
Numero modello articolo | GU156 |
Lingua: | Italiano |
Numero modello | GU156 |
Numero di giocatori | 2-5 |
Assemblaggio necessario | Sì |
Batterie/Pile necessarie? | No |
Batterie/Pile incluse? | No |
Tipi di materiale | Carta, Plastica |
Color | Multicolore |
Peso articolo | 700 g |
Aggiunta al carrello in corso...
Aggiunto al Carrello
Non aggiunto
L'articolo è nel tuo Carrello
Non aggiunto
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Giochi Uniti- Descent: Le Paludi dei Troll Runebound Gioco, Multicolore, GU156
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Giochi Uniti |
Materiale | Carta, Plastica |
Numero di giocatori | 2-5 |
Dimensioni articolo: LxPxA | 100 x 60 x 8 cm |
Batterie necessarie? | No |
Informazioni su questo articolo
- Espansione per Descent Seconda Edizione
- Presenta una nuova campagna con tutti i componenti necessari per giocare
- Introduce due eroi, tre classi, due tipi di mostro e un potente luogotenente
Avvertenza: Solo per uso domestico
Non puoi scegliere la Pigotta, ma il futuro dei bambini sì.
Scopri la Pigotta UNICEF su Amazon. Con una donazione di 20EUR puoi adottare una Pigotta e sostenere l'UNICEF.
I clienti hanno anche visualizzato questi prodotti
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B00IXI8ESG |
---|---|
Media recensioni |
4,7 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 33,899 in Giochi e giocattoli (Visualizza i Top 100 nella categoria Giochi e giocattoli) n. 1,457 in Giochi di società |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 11 marzo 2014 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Informazioni importanti
Informazioni di sicurezza
Non adatto a bambini con età inferiore a 3 anni
Descrizione Prodotto

Giochi Uniti Descent, Le Paludi dei Troll
Queste paludi buie, umide e pericolose saranno d’ostacolo anche per l'eroe più agile. Il feroce Bol’Goreth scatena la sua furia nelle terre selvagge al limitare della Palude Valdariana, e coloro che sono sopravvissuti al suo passaggio farfugliano terribili storie di distruzione. Oscure dicerie, tuttavia, accennano a qualcosa di più sinistro. Qualcosa che si nasconde dietro l’ottusa brutalità. Qualcosa di terribile che minaccia di riversarsi sull’intero regno. Gli eroi possono indagare e scoprire stanze segrete e dicerie mentre il signore supremo diffonde il contagio con le sue carte Signore Supremo e mette in campo la sua potente arma: il possente luogotenente Bol’Goreth.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 13 settembre 2019
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Leggendo numerosissimi pareri e recensioni online sono arrivato a considerare un enorme ventaglio di scelte e possibilità, tuttavia la scelta è ricaduta su Descent 2a edizione per diversi motivi.
Innanzitutto sono contento che quella che mi sia arrivata sia la terza ristampa di Descent 2a edizione, ovvero quella del 2016 che include la campagna base Eredi di Sangue e non una di quelle più vecchie che includevano invece la vecchia campagna Rune d'Ombra.
Le carte e i segnalini sono numerosissimi e ben realizzati, così come i 48 tasselli per la composizione della mappa di gioco, che su una faccia mostrano l'interno di un dungeon mentre sull'altra un ambiente esterno, come un passaggio, una foresta, una costa, un fiume o un villaggio.
La confezione include un numero sbalorditivo di oggetti, sia fisici come appunto della miniature di ottima fattura, alcune abbastanza piccole come gli 8 eroi e i mostri più comuni, alcune ENORMI come draghi e boss finali. Il regolamento è scritto in un italiano chiarissimo utile per i neofiti, che però dovranno comunque rimboccarsi le maniche così come dovranno fare anche i più esperti per i giochi del genere perché comunque sono 23 pagine fittissime di regolamento, più i due manuali, atto 1 e atto 2 di 29 e 31 pagine rispettivamente, della campagna "Eredi di Sangue", come già detto originariamente uscita come espansione ma ad oggi fortunatamente inclusa nel set base; la campagna comprende una ventina di avventure, ovvero di partite dalla durata di 60 minuti l'una per un totale di circa 20 ore di gioco, aumentabili con le numerosissime espansioni disponibili (mi sembra siano 7 quelle con una campagna inclusa). La trama è enorme, praticamente un libro da leggere in compagnia se vi piace l'idea, altrimenti se vi annoiate potete saltarla e arrivare al gioco, anche se probabilmente così facendo si perde un pezzo del gioco stesso che aiuta anche ad immedesimarsi nel personaggio che si andrà ad interpretare.
Si può giocare da 1 a 5 giocatori, fino a 4 giocano cooperando insieme scegliendo a testa uno tra gli 8 eroi disponibili contro il malvagio signore supremo, che può anche essere interpretato da un'app gratis per Android, iOS o PC, scaricabile rispettivamente da Google Play o Amazon Appstore, Apple App Store e persino da Steam. Se si è in più di 5, due giocatori possono giocare in coppia interpretando un unico personaggio senza troppi problemi; anche se gli eroi complessivi disponibili sono 8 (miniature e relative schede), il set base e in particolare la sua campagna non sono studiati per supportare 5 o più eroi giocanti, sbilanciando e snaturando il gioco.
Seguendo il regolamento del set base è possibile crearsi le proprie campagne, dando vita alla propria fantasia e immaginazione si possono creare nuovi mondi e nuove avventure.
Se non si vuole dar frutto alla propria creatività creando campagne né si vuole spendere altri soldi per le espansioni disponibili, si possono scaricare gratuitamente da internet delle campagne create dalla foltissima comunità di appasionati da tutto il mondo, ovviamente solo in quest'ultima situazione la maggior parte delle risorse è disponibile in inglese. In ogni caso il gioco permette di avere un'infinità di possibilità e di ore di gioco, perché finita la campagna base e/o le espansioni si può anche decidere di non scrivere alcuna trama, ma semplicemente di lasciar improvvisare il signore supremo, che costruirà la plancia di gioco al momento, sempre rispettando il livello di difficoltà stabilito con gli altri giocatori e rispettando il regolamento del set base, che comunque lascia parecchie possibilità di "manovre personali", è indicato infatti che il regolamento della specifica avventura ha la precedenza sul regolamento base se ci sono dei punti di disaccordo.
Sicuramente la presenza di numerose regole, tutte molto facili ed estremamente intuitive e comprensibili, per me non è affatto un aspetto negativo, anzi è proprio ciò che ho cercato tanto a lungo, anche la presenza di numerose espansioni, tutte opzionali, per me è un valore aggiunto: in un gioco di carte come Magic o in un gioco di miniature come Warhammer sei costretto a spendere molti se non moltissimi soldi, senza possibilità di scelta.
Unica pecca quindi l'assenza delle miniature per 6 luogotenenti, comprabili a parte a caro prezzo e che nel gioco base sono presenti solo come segnalini di cartone: secondo me, avendo messo 31 miniature di mostri di cui alcune enormi e 8 miniature di eroi, tutte e 39 estremamente ben fatte, curate e dettagliate, potevano fare il piccolo sforzo di aggiungere anche le altre 6 per i luogotenenti del signore supremo: Merick Farrow, Eliza Farrow, Alric Farrow, Zachareth, Belthir e Splig; nella confezione di ognuno di questi "Pack Luogotenente" si ottengono, oltre alla miniatura che va a sostituire il segnalino luogotenente, anche 1 regolamento particolare, 2 carte agente, 10 carte trama che vanno a sostituire quelle del set base del signore supremo e 16 segnalini minaccia e fortuna, a mio avviso conviene comprare le altre espansioni piuttosto. Per quanto riguarda il contenuto e i dettagli delle altre espansioni che non siano "Pack Luogotenente" ma "Espansione" o "Nuova dotazione di Eroi e Mostri" vi rimando alle altre recensioni che scriverò.
Se avete intenzione di comprare le bustine protettive trasparenti (sleeves in inglese), cercate di non pagarle più di 4€ per pacchetto da 100, anche se la qualità è abbastanza importante se non volete delle bustine che si sciolgano o si appiccichino o si opacizzino facilmente; la dimensione delle 152 carte piccole è 4,1 x 6,3 cm (o in pollici 1 5/8 " x 2 1/2" ovvero 1.625" x 2.5"), delle 84 carte grandi è 5,75 x 8,9 cm (2 1/4" x 3 1/2" ovvero 2.25" x 3.5"), infine le 8 schede eroe sono 10,2 x 12,7 cm (circa 4" x 5") ma almeno queste vi consiglio di non imbustarle.
Per quanto riguarda i concorrenti scartati
Innanzitutto preferivo la figura di un narratore contro cui combattere e l'assenza di un Dungeon Master reale, quindi di un quinto giocatore, mi ha portato a scartare numerosi giochi del genere Dungeon Crawler come: Gloomhaven, Sword & Sorcery, Massive Darkness, Shadows of Brimstone, Dark Souls the Board Game, Perdition's Mouth, Darklight: Memento Mori e Warhammer Quest: Silver Tower.
Gloomhaven in particolare è considerato il nuovo punto di riferimento del genere, tuttavia è consigliato solo per giocatori esperti e obbliga gli stessi ad attaccare adesivi sulle carte e l'ho visto più come un gioco "usa e getta" o comunque non rigiocabile e non rivendibile.
Anche i vari Dungeons & Dragons Adventure System Board Game come Castle Ravenloft, Wrath of Ashardalon, The Legend of Drizzt, ecc. paradossalmente non hanno un Dungeon Master e mi sono stati consigliati solo per le numerose miniature al loro interno, non essendo giochi profondi e caratteristici ma neanche particolarmente costosi.
Effettuata questa prima scrematura ho deciso di scartare anche Dungeon Saga e Warhammer Quest: Shadows over Hammerhal: il primo prevedeva dei dungeon piatti e la figura del master di poco spessore che stando ai numerosi pareri finiva poi per annoiarsi, inoltre nelle recensioni veniva descritta una campagna di bassa qualità e un sistema di combattimento di basso livello; il secondo è stato recensito in maniera leggermente migliore al primo ma avendo le miniature da montare con taglierino, colla e tanta pazienza l'ho finito per scartare.
Infine, tanti giochi come DungeonQuest, Talisman, Relic e Le Leggende di Andor in comune hanno l’ambientazione fantasy ma non sono dei veri e propri Dungeon Crawler e non erano quindi quello che cercavo, piuttosto sono delle avanzate versioni del gioco dell'oca, dove il dungeon infatti non viene assemblato dai giocatori componendo vari pezzi, bensì il tabellone è unico, e lo scopo dei giocatori è quello di arrivare al centro affrontando combattimenti che non sono altro che una sorta di Morra Cinese o di lancio dei dadi, senza progressione dei personaggi e della trama.
INSOMMA...
Un gioco da avere e da giocare da soli o con amici e, pian piano, anche con tutte le espansioni.

Recensito in Italia il 13 settembre 2019
Leggendo numerosissimi pareri e recensioni online sono arrivato a considerare un enorme ventaglio di scelte e possibilità, tuttavia la scelta è ricaduta su Descent 2a edizione per diversi motivi.
Innanzitutto sono contento che quella che mi sia arrivata sia la terza ristampa di Descent 2a edizione, ovvero quella del 2016 che include la campagna base Eredi di Sangue e non una di quelle più vecchie che includevano invece la vecchia campagna Rune d'Ombra.
Le carte e i segnalini sono numerosissimi e ben realizzati, così come i 48 tasselli per la composizione della mappa di gioco, che su una faccia mostrano l'interno di un dungeon mentre sull'altra un ambiente esterno, come un passaggio, una foresta, una costa, un fiume o un villaggio.
La confezione include un numero sbalorditivo di oggetti, sia fisici come appunto della miniature di ottima fattura, alcune abbastanza piccole come gli 8 eroi e i mostri più comuni, alcune ENORMI come draghi e boss finali. Il regolamento è scritto in un italiano chiarissimo utile per i neofiti, che però dovranno comunque rimboccarsi le maniche così come dovranno fare anche i più esperti per i giochi del genere perché comunque sono 23 pagine fittissime di regolamento, più i due manuali, atto 1 e atto 2 di 29 e 31 pagine rispettivamente, della campagna "Eredi di Sangue", come già detto originariamente uscita come espansione ma ad oggi fortunatamente inclusa nel set base; la campagna comprende una ventina di avventure, ovvero di partite dalla durata di 60 minuti l'una per un totale di circa 20 ore di gioco, aumentabili con le numerosissime espansioni disponibili (mi sembra siano 7 quelle con una campagna inclusa). La trama è enorme, praticamente un libro da leggere in compagnia se vi piace l'idea, altrimenti se vi annoiate potete saltarla e arrivare al gioco, anche se probabilmente così facendo si perde un pezzo del gioco stesso che aiuta anche ad immedesimarsi nel personaggio che si andrà ad interpretare.
Si può giocare da 1 a 5 giocatori, fino a 4 giocano cooperando insieme scegliendo a testa uno tra gli 8 eroi disponibili contro il malvagio signore supremo, che può anche essere interpretato da un'app gratis per Android, iOS o PC, scaricabile rispettivamente da Google Play o Amazon Appstore, Apple App Store e persino da Steam. Se si è in più di 5, due giocatori possono giocare in coppia interpretando un unico personaggio senza troppi problemi; anche se gli eroi complessivi disponibili sono 8 (miniature e relative schede), il set base e in particolare la sua campagna non sono studiati per supportare 5 o più eroi giocanti, sbilanciando e snaturando il gioco.
Seguendo il regolamento del set base è possibile crearsi le proprie campagne, dando vita alla propria fantasia e immaginazione si possono creare nuovi mondi e nuove avventure.
Se non si vuole dar frutto alla propria creatività creando campagne né si vuole spendere altri soldi per le espansioni disponibili, si possono scaricare gratuitamente da internet delle campagne create dalla foltissima comunità di appasionati da tutto il mondo, ovviamente solo in quest'ultima situazione la maggior parte delle risorse è disponibile in inglese. In ogni caso il gioco permette di avere un'infinità di possibilità e di ore di gioco, perché finita la campagna base e/o le espansioni si può anche decidere di non scrivere alcuna trama, ma semplicemente di lasciar improvvisare il signore supremo, che costruirà la plancia di gioco al momento, sempre rispettando il livello di difficoltà stabilito con gli altri giocatori e rispettando il regolamento del set base, che comunque lascia parecchie possibilità di "manovre personali", è indicato infatti che il regolamento della specifica avventura ha la precedenza sul regolamento base se ci sono dei punti di disaccordo.
Sicuramente la presenza di numerose regole, tutte molto facili ed estremamente intuitive e comprensibili, per me non è affatto un aspetto negativo, anzi è proprio ciò che ho cercato tanto a lungo, anche la presenza di numerose espansioni, tutte opzionali, per me è un valore aggiunto: in un gioco di carte come Magic o in un gioco di miniature come Warhammer sei costretto a spendere molti se non moltissimi soldi, senza possibilità di scelta.
Unica pecca quindi l'assenza delle miniature per 6 luogotenenti, comprabili a parte a caro prezzo e che nel gioco base sono presenti solo come segnalini di cartone: secondo me, avendo messo 31 miniature di mostri di cui alcune enormi e 8 miniature di eroi, tutte e 39 estremamente ben fatte, curate e dettagliate, potevano fare il piccolo sforzo di aggiungere anche le altre 6 per i luogotenenti del signore supremo: Merick Farrow, Eliza Farrow, Alric Farrow, Zachareth, Belthir e Splig; nella confezione di ognuno di questi "Pack Luogotenente" si ottengono, oltre alla miniatura che va a sostituire il segnalino luogotenente, anche 1 regolamento particolare, 2 carte agente, 10 carte trama che vanno a sostituire quelle del set base del signore supremo e 16 segnalini minaccia e fortuna, a mio avviso conviene comprare le altre espansioni piuttosto. Per quanto riguarda il contenuto e i dettagli delle altre espansioni che non siano "Pack Luogotenente" ma "Espansione" o "Nuova dotazione di Eroi e Mostri" vi rimando alle altre recensioni che scriverò.
Se avete intenzione di comprare le bustine protettive trasparenti (sleeves in inglese), cercate di non pagarle più di 4€ per pacchetto da 100, anche se la qualità è abbastanza importante se non volete delle bustine che si sciolgano o si appiccichino o si opacizzino facilmente; la dimensione delle 152 carte piccole è 4,1 x 6,3 cm (o in pollici 1 5/8 " x 2 1/2" ovvero 1.625" x 2.5"), delle 84 carte grandi è 5,75 x 8,9 cm (2 1/4" x 3 1/2" ovvero 2.25" x 3.5"), infine le 8 schede eroe sono 10,2 x 12,7 cm (circa 4" x 5") ma almeno queste vi consiglio di non imbustarle.
Per quanto riguarda i concorrenti scartati
Innanzitutto preferivo la figura di un narratore contro cui combattere e l'assenza di un Dungeon Master reale, quindi di un quinto giocatore, mi ha portato a scartare numerosi giochi del genere Dungeon Crawler come: Gloomhaven, Sword & Sorcery, Massive Darkness, Shadows of Brimstone, Dark Souls the Board Game, Perdition's Mouth, Darklight: Memento Mori e Warhammer Quest: Silver Tower.
Gloomhaven in particolare è considerato il nuovo punto di riferimento del genere, tuttavia è consigliato solo per giocatori esperti e obbliga gli stessi ad attaccare adesivi sulle carte e l'ho visto più come un gioco "usa e getta" o comunque non rigiocabile e non rivendibile.
Anche i vari Dungeons & Dragons Adventure System Board Game come Castle Ravenloft, Wrath of Ashardalon, The Legend of Drizzt, ecc. paradossalmente non hanno un Dungeon Master e mi sono stati consigliati solo per le numerose miniature al loro interno, non essendo giochi profondi e caratteristici ma neanche particolarmente costosi.
Effettuata questa prima scrematura ho deciso di scartare anche Dungeon Saga e Warhammer Quest: Shadows over Hammerhal: il primo prevedeva dei dungeon piatti e la figura del master di poco spessore che stando ai numerosi pareri finiva poi per annoiarsi, inoltre nelle recensioni veniva descritta una campagna di bassa qualità e un sistema di combattimento di basso livello; il secondo è stato recensito in maniera leggermente migliore al primo ma avendo le miniature da montare con taglierino, colla e tanta pazienza l'ho finito per scartare.
Infine, tanti giochi come DungeonQuest, Talisman, Relic e Le Leggende di Andor in comune hanno l’ambientazione fantasy ma non sono dei veri e propri Dungeon Crawler e non erano quindi quello che cercavo, piuttosto sono delle avanzate versioni del gioco dell'oca, dove il dungeon infatti non viene assemblato dai giocatori componendo vari pezzi, bensì il tabellone è unico, e lo scopo dei giocatori è quello di arrivare al centro affrontando combattimenti che non sono altro che una sorta di Morra Cinese o di lancio dei dadi, senza progressione dei personaggi e della trama.
INSOMMA...
Un gioco da avere e da giocare da soli o con amici e, pian piano, anche con tutte le espansioni.



PRO
- Avventure avvincenti
- Miniature esteticamente molto belle
- Buon bilanciamento tra "buoni e cattivi"
- Tante espansioni che possono prolungare ed arricchire l'esperienza di gioco
CONTRO
- Le miniature dei luogotenenti sono acquistabili solo separatamente (ci sono dei tasselli a rappresentarli), rendendo la spesa più consistente per i collezionisti
- Le carte andrebbero plastificate (consiglio l'acquisto di bustine protettive)
- I materiali, una volta estratti dalla confezione, non trovano più spazio nella scatola (consiglio a tal proposito di rimuovere il cartone interno)
- Le miniature in generale non sono troppo resistenti, anzi una mi è arrivata danneggiata ma prontamente sostituita dalla casa produttrice GIOCHI UNITI previa mail con allegati ricevuta d'acquisto e fotografia della suddetta miniatura
Consiglio vivamente il gioco a persone con una certa esperienza nel settore (per un entry level la mole di informazioni iniziali potrebbe essere disarmante) o anche principianti ma con molta voglia di imparare. Le ambientazioni sono molto curate e regalano un'esperienza di gioco più che soddisfacente per tutti gli amanti del fantasy. I'm lovin' it ;-)
Questa mini campagna introduce una nuova meccanica che è la corruzione dei personaggi, anime in pena che ottengono vantaggi e svantaggi dal loro status di non-morti.
Le avventure, i mostri ed i tesori, sono tutti di ATTO 2, rendendola da subito molto difficile. In alternativa è possibile giocarla dopo Le Nebbie di Bilehall per avere un minimo di continuità sia nella storia che nella crescita dei personaggi.
Consigliata a chi ha già giocato altre campagne di Descent.
Elementi del gioco:
Manuale delle Avventure di di 32 Pagine
8 Miniature in Plastica
16 Carte Classe, 9 Carte Oggetto, 4 Carte Condizione, 5 Segnalini Condizione, 8 Carte Signore Supremo, 3 Carte Reliquia, 6 Carte Corruzione, 6 Carte Mostro, 2 Carte Evento di Viaggio, 3 Carte Luogotenente
3 Segnalini Luogotenente, 2 Segnalini Vecchio Muro, 8 Segnalini Terreno Instabile, 8 Segnalini Eroe, 16 Segnalini Danno, 1 Segnalino Obiettivo, 1 Segnalino Abitante del Villaggio, 1 Carta Seguace, 1 Segnalino Seguace
15 Tessere Mappa
Grafica eccezionale, piano di gioco diviso in tanti pezzi, tipo puzzle, il Master lo compone poco alla volta in base ai movimenti ed alle scelte dei giocatori.
Miniature dei personaggi e "mostri" dettagliate pronte per essere dipinte, in base ai gusti ed alla competenza artistica personale.
C'è da dire però che non sono presenti tutte le miniature, per alcuni nemici tipo i "capitani" bisogna acquistarle a parte e questo secondo me non è proprio positivo anzi.
Sistema di gioco curato ed affascinante, con molti scenari gia scritti che si sviluppano in molte serate, e con possibilità di crearne infiniti in base all'estro del Master.
Sono in vendita "espansioni" che aggiungono, oltre ad altre miniature ed altri pezzi del tabellone, altre avventure pensate da Master esperti e scelte dagli sviluppatori del gioco da giocare serata dopo serata in tutto relax.
Insomma
Pro:
Gioco bello ed avvincente, che si sviluppa serata dopo serata.
Grafica della "mappa" curata
Miniature favolose
Sistema di gioco facile da capire.
Contro:
Nella scatola base non sono state inserite tutte le miniature dei mostri presenti, bisogna comprarle a parte.
Le recensioni migliori da altri paesi

Esta es una de las dos expansiones grandes del Descent. Está aún se puede encontrar en otro idioma pero Laberinto de Perdición es imposible en cualquier idioma.
Las expansiones grandes aportan mucho más contenido que las pequeñas ya que tienen una campaña completa, monstruos, héroes, clases, nuevos estados y cartas de tienda y Señor Supremo.
Además se desbloquea una campaña en la aplicación gratuita Road to Legend.
Ahora tocará tradumaquetar las cartas.
Buceando por internet puedes encontrar buenas traducciones.