Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
91% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
+ 6,30 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Ottieni maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul tuo browser con Kindle Cloud Reader.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Gli amici silenziosi Copertina rigida – 27 novembre 2018
Laura Purcell (Autore) Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Vedi Risultati di ricerca per questo autore |
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa382 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreDeA Planeta Libri
- Data di pubblicazione27 novembre 2018
- Dimensioni15 x 2 x 23 cm
- ISBN-108851166544
- ISBN-13978-8851166540
Spesso comprati insieme
- +
- +
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Non hai un Kindle? Scopri Kindle, oppure scarica l'applicazione di lettura Kindle GRATUITA.
Dettagli prodotto
- Editore : DeA Planeta Libri (27 novembre 2018)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 382 pagine
- ISBN-10 : 8851166544
- ISBN-13 : 978-8851166540
- Peso articolo : 500 g
- Dimensioni : 15 x 2 x 23 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 111,955 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 46 in Horror inglese e irlandese
- n. 94 in Letteratura inglese e irlandese storica
- n. 5,367 in Narrativa storica (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 28 gennaio 2019
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Un'unica avvertenza: meglio evitare la lettura nelle ore notturne!
La storia si apre nell’Ospedale psichiatrico di St. Joseph dove un nuovo medico – il dottor Sheperd – è chiamato a prendersi cura di una paziente difficile, deturpata da ustioni, incapace di parlare, e che è accusata di essere una assassina. Ma per quale motivo è veramente lì? Ha davvero ucciso qualcuno? Perché non parla? Il medico la invita a scrivere ciò che ricorda, ed è così che si dà avvio alla sua storia. Alla prima delle altre due linee narrative e temporali da seguire.
Siamo nel 1865 ed Elsie, una giovane vedova e incinta, è in procinto di lasciare Londra e raggiungere la tenuta di campagna della famiglia del marito Rupert, in compagnia della cugina zitella di lui, Sarah. Un luogo solitario e cupo che sin dalle prime pagine ci appare con il suo aspetto un po’ inquietante e avvertiamo quasi la medesima sensazione di claustrofobia e prigionia che percepisce ben presto la protagonista. Sin da subito Elsie si rende conto che il luogo non è amato dai poveri abitanti del villaggio vicino, così ostili alla famiglia Bainbridge, anche per via di alcune superstizioni di epoche passate legate a misteriosi e cruenti morti e a una maledizione.
The Bridge – la casa di campagna – è il fulcro di tutte le vicende, una dimora inquietante, accoccolata in un ferro di cavallo d’alberi rossi e arancioni.
Tutto appare grigio, come se fosse morto da secoli. Il personale ad accoglierle è scarso, e spesso non adatto alle esigenze della nuova padrona.
In questa dimora Elsie deve dare il suo ultimo saluto al marito morto, e vivere in una sorta di esilio forzato per la sua condizione di vedova. Ma di notte iniziano i primi suoni.
La curiosità e il tedio spingono Elsie e Sarah a controllare ogni stanza della dimora, e soprattutto verificare quegli strani rumori che sembrano provenire dal solaio. Come un raspare, il rumore di una sega, o forse un ruminare dei topi?
Porte che sembrano chiuse e poi si aprono misteriosamente il giorno seguente, stanze che appaiono in maniera discrepante davanti agli occhi di varie persone o in diversi momenti, un gatto nero dagli occhi gialli che circola tranquillo nella dimora, strane figure in legno decorate che sembrano muoversi, sorridere, ghignare, e poi dei diari. Quelli che trovano in soffitta sono i diari di Anne Bainbridge, antenata di Sarah e Rupert. Ed è da questo ritrovamento che inizia la seconda storia, facendoci scivolare indietro, nel 1635.
Superstizioni, stregoneria, e quelle inquietanti strutture in legno così simili a figure umane – i cosiddetti Amici Silenziosi comprati da Anne più di duecento anni prima per deliziare i suoi ospiti – e il male che si annida nella famiglia, che scorre nelle vene, che sembra penetrare in maniera crudele quasi a condannare certe scelte inopportune.
Due storie che s’intrecciano, secoli diversi, che confluiscono in un finale che sorprende e che, in un certo qual modo, può apparire aperto. O meglio, a mio avviso insinua un dubbio lecito nel lettore.
Tutto frutto di un’autentica follia o c’è qualcosa di peggio da comprendere?
Elsie ha un passato oscuro e misterioso, che un pezzo dopo l’altro emerge. Le sue mani sono perennemente coperte dai guanti a nascondere cicatrici che ancora feriscono il cuore. Era solo una ragazza quando, morti i genitori, si è occupata del fratello e, insieme, della fabbrica di fiammiferi. Ed è qui che incontra Rupert. Ma i mesi da moglie e marito sono troppo pochi. Rupert muore in circostanze misteriose proprio in quella casa maledetta.
Anne potrebbe essere felice con un marito e dei figli maschi, ma ha voluto fortemente una figlia, come se potesse riportare al suo fianco sua sorella. Hetta, una bambina particolare, muta e complicata, il frutto di una serie di esperimenti con erbe, pozioni e invocazioni.
Le linee temporali sono diverse ma finiscono per confluire insieme, unendo i pezzi di un puzzle che, però, ogni volta ti porta a riflettere, a pensare. L’autrice è bravissima nel farti percepire l’ansia e l’angoscia provate dai protagonisti – soprattutto Elsie -, quella sensazione di sprofondare sempre di più in un vortice di follia. Tanto da domandarsi costantemente se tutto sia frutto di elementi soprannaturali o di qualcosa di più umano, ma derivante dalla pazzia.
È una storia che mi è piaciuta parecchio: nella prima parte ci ho messo un po’ ad ingranare, forse perché più lenta, ma dopo qualche capitolo, mi ha tenuta incollata alle pagine, gettandomi anche addosso una certa inquietudine. Occhi che scrutano, ghigni beffardi, apparizioni e suoni che spaventano, incredulità, incertezza, paure e incomprensioni. Misteri ed eventi del passato che ancora bruciano dentro.
La scrittura è molto scorrevole e perfetta per il genere, tuttavia avrei preferito una miglior descrizione dei personaggi, e di alcuni aspetti lasciati forse un po’ in sospeso o non così bene approfonditi, a mio parere.
Per il resto è un perfetto racconto gotico che affascina e in un certo senso spaventa. Di certo leggerlo nelle ore notturne ti fa entrare ancor di più nell’atmosfera.
Se siete particolarmente suscettibili, forse è meglio dedicargli le ore diurne, alla luce del sole. Durante la lettura può accadere di sentirsi osservati, di sobbalzare ai rumori, come se simili presenze potessero essere proprio dietro di voi, o al di là di un vetro, o magari nell’oscurità, pronte a guardarvi con un ghigno beffardo.
Fantasmi o solo visioni frutto di una mente malata?
Personalmente mi sento di consigliarlo. Una lettura perfetta per chi ama quei racconti dove il tema del male s’intreccia a forme di follia. Per tutti gli amanti del genere gotico che hanno voglia di provare quel brivido sulla pelle.
Questo libro invece è stato una sorpresa, la scrittura mi ha subito catturata con i suoi salti temporali e quel qualcosa che tutti i personaggi sembrano nascondere per tutta la trama. Ben congegnato anche l'aspetto psicologico dei personaggi, a volte così sfaccettato da oscillare ingannevolmente tra la psicopatia e lo spiritismo.
Più di tutto l'autrice è riuscita a descrivere in maniera eccelsa la casa: a volte sembrava di percepire sulla propria pelle il freddo o l'umida nebbia che bagnava i vestiti, oppure di sentire gli scricchiolii del pavimento.
Il finale è stato il vero colpo di scena.
Un vero peccato perché l'idea di partenza aveva un grande potenziale, ma al tempo stesso vi è stato messo troppo: (troppi personaggi, troppe morti, troppa pazzia) e troppo poco: i molti personaggi solo abbozzati, le tante stranezze senza alcuna spiegazione logica e persino degli 'amici silenziosi' ovvero delle tavole in legno dipinte che sembrerebbero dover essere i protagonisti del racconto non si viene a sapere in pratica niente.
Mi dispiace molto, al principio sembrava promettere bene.