PERCHE' NON PRENDERÒ la INSTA ONE R, e la GOPRO MAX rimane per me la migliore "alla around cam a 360°":
Lo ammetto, per alcuni technogadget mi viene l'acquolina in bocca, e me li sogno la notte come i bambini: quando la Insta360 ha presentato la INSTA ONE R Twin Edition, mi è caduta la mandibola per terra. Il vero game changer: è vero, la GOPRO si è adagiata sugli allori, ed ha migliorato/riciclato sostanzialmente la sua vecchia Fusion; Insta360 invece ha riprogettato da zero la sua action cam a 360°, rendendola modulare e tecnicamente terribilmente affascinante.
Stavo per vendere baracca e burattini, impacchettando la mia GOPRO Max, quando ho cominciato a leggere e vedere le prime recensioni (non quelle pompate con Insta ONE R regalate, ma di siti che ritengo affidabili e neutri): certamente analizzando al microscopio i pixel e la resa "di primo impatto" la Insta ONE R sembra vincere su tutti i fronti, per non parlare poi della modularità. Ma dopo un'attenta analisi e confronto, ma soprattutto considerando l'USO PRINCIPALE che faccio della GOPRO MAX, ovvero una action cam che ormai porto sempre con me per fare il turista o per buttarmi giù dai monti o per arrampicarmici, vi dirò perché NON PRENDERÒ la INSTA ONE R twin Edition, ma mi tengo stretta la mia GOPRO MAX:
- GPS, ancora una volta la Insta360 sforna una cam stupenda ma SENZA GPS! Per un'action cam, non registrare i dati GPS credo sia assurdo, sia quando si fa skydiving, che quando si gira Roma per turismo;
- AUDIO, l'audio della GOPRO MAX, con il suo array di microfoni, è, di base, eccellente; l'audio della Insta ONE R di base è inferiore; certo, si possono collegare via Bluetooth tutti i microfoni che volete (cosa fantastica), ma veniamo al fattore portabilità di cui parlerò dopo;
- COSTO: Per la versione base, con i due moduli 360 e "Normale", siamo sui 500€. Se vogliamo prendere anche il modulo 1 Inch, saliamo a oltre 800€, per non parlare poi dei vari altri accessori (case, supporto per drone, Case subacqueo). Con la GOPRO MAX, siamo sui 500€ per un qualcosa che di base ha tutto e fa tutto, magari non al top.
- IMPERMEABILITA' e MONTAGGIO: adoro l'ingegneria della CAM, dalle recensioni, gli accoppiamenti stagni tra i vari moduli (CPU, OTTICA e Batteria) sono solidissimi, ci si fa quasi male a sganciarli. Ma quanto resisteranno questi accoppiamenti ? Se in bici mi accappotto sulla terra e sbatto la CAM, quanta roba si infila negli accoppiamenti ?
- BATTERIA: Vincolo a batteria originale; quanti di noi usano per le proprie GOPRO batterie alternative ? Molti, sono sicuro! Personalmente per le riprese critiche porto solo batterie originali, mentre per lunghi viaggi porto sempre anche batterie compatibili (di opportuna marca e qualità). Con il sistema proprietario di aggancio, non so se Insta360 concederà la licenza a terzi di produrre batterie da agganciare, e comunque personalmente non mi fiderei di cinesate che devono fare, e non fanno, tenuta stagna. E' in arrivo il modulo batteria con capacità aggiuntiva ... ma quanto costerà ?
- CASE e PORTABILITA': la mia GOPRO MAX mi è già caduta, volata dal casco, sbattuto su rami e subito altri maltrattamenti. Il case gommoso e le protezioni a bolla per le lenti, assorbono tutto, si vede qualche "cicatrice", ma quando cadi, soffi sulla tua MAX ... e via. La Insta ONE R di per se, non ha attacchi, non ha protezione, e per montarla su un casco o su qualsiasi attacco "GOPRO", dovete metterla in un case (vecchio stile GOPRO), con tanto di protezione per la lente, che la rendono davvero goffa ed ingombrate. Con la GOPRO MAX, tirate giù due piedini ed il gioco è fatto.
IN ESTREMA SINTESI GOPRO MAX vs Insta360 One R Twin Edition: se amate l'innovazione tecnonogica, siete dei feticisti della resa del pixel, vi portate appresso sempre uno zaino con i vostri accessori, fate VLOG, siete influencer di YouTube ... la Insta360 ONE R Twin Edition è un prodotto tecnicamente indubbiamente affascinante.
Se invece volete una CAM che di base vi permette tutto, magari non al Top (a parte l'audio di base), ma da tenere sempre in tasca, pronta per fare una ripresa in famiglia o buttarvi giù da un aereo/monte e altri sport ... Allora la GOPRO Max, con il suo design vecchio ma ottimizzato è il prodotto perfetto: in tasca basterà portarvi la cam, un mini stick e forse un'altra batteria.
ECCO PERCHE' MI TENGO STRETTA la mia GOPRO MAX, sperando che l'anno prossimo però GOPRO non stia a guardare (a parte il passo falso della Hero 8, con il suo case e accessori da VLogger, ma vi spiegherò perché nella recensione ... ovvero inutile avere la Gopro 8 quando c'è la MAX.
RECENSIONE --- RECENSIONE -- RECENSIONE
FINALMENTE!!
Recensiona AGGIORNATA con Video (alla fine)
Ho aspettato un po' per fare questa recensione, per via dei grossi problemi che aveva la GOPRO APP per cellulare (che ora unifica anche QUIK, prima erano due app separate), che finalmente sono stati risolti con l'ultima versione, uscita un paio di giorni fa (17.12.19).
Dunque, parliamo innanzitutto di background:
- ho avuto tutte le GOPRO dalla 5, che uso sostanzialmente cone ACTION CAM, no bullshit tipo VLOG, selfie, video YouTube
- ho comprato e mi sono affacciato al mondo delle riprese a 360° con le fantastiche INSTA One, per prima, e poi la INSTA X 360
- non ho mai avuto la GOPRO Fusion.
Parliamo delle riprese a 360° che sono il motivo che spinge una persona a comprare la GOPRO MAX, piuttosto che una GOPRO 8 o la ancora validissima GOPRO 7: chi di noi fa riprese a 360° per poi vederle con visori VR o gestirle con complicate app o software per PC ? Direi nessuno, a parte i professionisti del settore, che usano però cam con costi dell'ordine delle migliaia di euro e per usi davvero professionali tipi simulatori o ambienti scientifici, museali.
Questo non lo ha capito subito GOPRO, che ha fatto con la precedente cam a 360°, la FUSION, una cam tecnicamente eccellente ma difficilissima da usare innanzitutto in termini di editing video, che richiedeva PC potenti, con l'assurdità della doppia scheda SD.
Lo ha capito invece INSTA, che ha rivoluzionato il mercato della cam a 360° non tanto tecnicamente ma con un app per cellulare geniale: il concetto è semplice ... fai il video a 360°, poi dopo in fase di editing, decidi tu, su cellulare, il montaggio e dove inquadrare, con il grosso vantaggio che una cam a 360° riprende TUTTO ciò che abbiamo attorno, con output finale un video non 3D ma bello da vedere e da condividere.
Ho preso dunque le due INSTA, prima la ONE e poi la INSTA X, con cui mi sono trovato benissimo, per leggerezza, compattezza e soprattutto genialità, facilità d'uso della APP per cellulare.
Peccato che le cam INSTA, NON sono action cam, ovvero:
- hanno aperture per alimentazione e scheda SD che svampano alla prima goccia d'acqua. La INSTA X ha una grossa e ingombrante custodia anche subacquea, che però è ad esempio inusabile in mountain bike/trekking
- non hanno il GPS (la INSTA X richiede un costoso ed introvabile modulo esterno)
- l'audio è qualcosa di indecente.
Con la GOPRO MAX, la GOPRO ha preso la sua vecchia FUSION, mantenendone in pratica quasi le stesse caratteristiche tecniche, e ha aggiunto:
- una APP geniale e usabile come quella INSTA
- audio eccellente
- uno schermo fruibile
- una sola SD
su qualcosa di ottimo già esistente in termini di:
- impermeabilità/robustezza
- GPS
- qualità video.
Si potrebbe anche pensare per risparmiare qualcosa, di prendere la vecchia Fusion, perdendo la qualità audio e lo schermo, ma avendo comunque una App GOPRO che finalmente è usabile.
Ora, su internet troverete migliaia di video di confronto, guerre, battaglie, sulla qualità video delle diverse cam a 360° (fusion vs INSTA X vs MAX vs resto del mondo ...), anche analizzando i singoli pixel ... confronti noiosi, senza che nessuno vi dica in sintesi che se volete avere finalmente una action CAM a 360° usabile buttandovi in bici già da un monte, nel fango, cadendo a terra, senza paura che si spacchi tutto o svampi ... allora la GOPRO MAX fa per voi: la qualità costruttiva, la robustezza, l'impermeabilità, ed anche le due protezioni "a bolla" aggiuntive che potete mettere sulle ottiche, che non sono intercambiabili (altra bestialità per cui non ho preso la GOPRO 8 ... sulla 7 i vetri delle ottiche sono sostituibili, sulla 8 no), fanno si che vi potere portare sempre con voi la MAX e buttarla ovunque.
Ma veniamo agli effetti "collaterali" positivi di questa cam, che ormai mi hanno portato a dar via sia la GOPRO 7 che la INSTA X, che pensavo di continuare ad usare, per scampagnate, gite in città o usi meno "estremi": la MAX è perfetta anche per girare come "turista";certo al tatto è più grande di una GOPRO 7/8, ma il peso è più o meno lo stesso, avete una batteria che dura di più, ma soprattutto una possibilità di ripresa a 360° che vi permette poi di montare in pochi minuti, con la app del cellulare, filmati eccellenti, anche quando si va in giro con la famiglia, grazie ad un audio eccezionale, alla solita qualità video GOPRO, ed alla possibilità di scegliere i momenti ed i punti di inquadratura che preferite.
la MAX è diventata quindi la mia unica CAM che porto sempre con me, sia quando mi butto giù dai monti in bici (montata sul casco, certo non è leggera come la session, ma pensavo si sentisse di più, invece è come avere la 7) che quando vado in gita con la mia famiglia.
Tra i punti negativi molti hanno criticato la bassa risoluzione della modalità CAM normale, che vi permette di usare la PRO come una GOPRO normale ... ma sinceramente, non la uso mai, in quanto poi riprendo sempre a 360° tutto, e poi scelgo io cosa far vedere.
A dirla tutta, uso la modalità non a 360° solo per le riprese subacquee, perché vi ricordo che tutte le CAM a 360° impermeabili, come la MAX, hanno strani effetti ottici se non si usa una custodia, che fa sostanzialmente da "bolla" per le riprese: quindi la MAX ve la potete portare in piscina o per fare snorkeiling, ma non pensiate di fare riprese a 360° ma solo "normali" (GOPRO dovrebbe far uscire a breve una custodia per le riprese subacquee a 360°).
La app infine, come accennavo prima, ha finalmente eliminato tutti gli errori di gioventù presenti (crash continui, difficoltà di scorrevolezza dell'editing), dovuti all'aver messo il prodotto sul mercato rapidamente per le vendite, e usando in pratica i primi acquirenti come beta tester della App ... e ora si fanno bellissimi filmati in pochi minuti.
Dunque riassumendo:
- la GOPRO MAX, è la cam definitiva sia per uso estremo come action cam, che per uso "quotidiano", turistico, familiare
- ha tutti i vantaggi GOPRO, con l'aggiunta di caratteristiche esclusive come l'eccellente audio, lo schermo, la durata batteria ed il gps
- ha una app a corredo finalmente eccellente per l'editing (ovviamente con cellulari delle ultime generazioni ... no vi aspettare di editare video a 5k in 360 su iPhone 4)
- sostituisce in un solo colpo, riunendone le caratteristiche, sia Action CAM normali che cam a 360° non professionali
- in pochi minuti si fanno dei video bellissimi, avendo a disposizione TUTTO ciò che avete ripreso a 360°.
Concludo dicendo che dalle foto si vede cosa è incluso nella confezione: utili le protezioni in gomma per le ottiche, le "bolle" protettive da usare come ulteriore protezione (ricordo che le ottiche purtroppo NON sono intercambiabili), e la sacchetta.
Nello foto si vedono anche gli accessori che personalmente ritengo indispensabili per ottimizzare ulteriormente l'uso di una CAM già di per sé eccellente, ovvero:
- batteria aggiuntiva (non prendete cinesate ma solo originali gopro)
- i due stick, il mini e quello grande, che hanno in vantaggio di avere il treppiedi incluso (anche qui, ho provato decine di stick cinesi e meno ... nessuno ha la solidità e la durata nel tempo, soprattutto delle giunzioni, di quelli originali GOPRO, che è vero però costano un botto)
- la custodia rigida della FUSION, che ha una piccola apertura (per i piedini della FUSION, che nella MAX sono pieghevoli), che fa comodo per riporre la MAX con lo stick connesso
- una serie di aste che monto sul casco MTB per elevare ulteriormente il punto di ripresa, modo far sembrare che mi riprenda un drone ... effetto eccezionale.
Insomma, spero abbiate capito perché adoro questa CAM.
Ottimo lavoro GOPRO.
Vi ringrazio per la lettura, sono un normale acquirente di AMAZON e ho preso la MAX a fatica di tasca mia: non ho ricevuto alcuna sponsorizzazione o prodotto gratuito.
Spero di esservi stato utile per poter fare la vostra scelta.
P.S.:
Ho aggiunto un brevissimo filmato mi Mountain Bike, per dare l'idea di cosa è possibile fare con questa cam; la cam è montata sul casco con un attacco GOPRO adesivo ed un'asticella di 5 cm. L'effetto drone sulla testa, ed il cambio di punto di vista, sono eccezionali (ovviamente la qualità del video è molto compressa per caricarla su Amazon). Inoltre ho messo anche alcune etichette (GOPRO, il percorso, l'altitudine), che potete scegliere se mettere o meno. Il video l'ho fatto in meno di un minuto, con la App, su iPhone 11.