-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Google Pixel 6a - Smartphone 5G Android sbloccato con fotocamera da 12 megapixel e batteria che dura 24 ore, Grigio antracite
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Marchio | |
Nome modello | Google Pixel 6a |
Carrier wireless | Sbloccato |
Sistema operativo | Android 12.0 |
Tecnologia cellulare | 5G |
Capacità della memoria | 6 GB |
Colore | Grigio Antracite |
Dimensioni schermo | 6.1 Pollici |
Tecnologia della rete wireless | GSM |
Fattore di forma | Barra |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- Google Tensor, la mente di Pixel 6a. Google Tensor e' il primo chip realizzato da Google, appositamente per Pixel e rende il telefono ultra intelligente, sicuro e potente. Google Tensor rende Google Pixel 6a più veloce e reattivo. Le app si avviano all'istante, pagine e immagini si caricano subito e tutto funziona meglio.
- Google Tensor ti aiuta a portare a termine le tue attività velocemente. Google Tensor rende Google Pixel 6a più veloce e reattivo. Le app si avviano all'istante, pagine e immagini si caricano subito e tutto funziona meglio.[1]
- La batteria che si adegua alle tue esigenze. La batteria adattiva di Google Pixel può durare più di 24 ore. Capisce quali sono le tue app preferite e non spreca energia per quelle meno usate. Pixel si ricarica velocemente. Molto velocemente. Il tuo telefono avrà diverse ore di autonomia con pochi minuti di ricarica.
- Pixel si ricarica velocemente. Molto velocemente. Quando è collegato al cavo, Google Pixel si ricarica rapidamente. Il tuo telefono avrà diverse ore di autonomia con pochi minuti di ricarica.[2]
- Una fotocamera che ti consente di esprimerti. Ritrai volti più definiti con Viso nitido, scatta foto che esaltano le diverse carnagioni grazie a Real Tone e rimuovi gli oggetti indesiderati con Gomma magica.
- La protezione che ti serve, integrata in Pixel. Il chip Titan M2 e il core di sicurezza di Google Tensor offrono un ulteriore livello di sicurezza hardware per rendere il tuo telefono Pixel ancora più resiliente in caso di attacchi.[3]
- Traduci in tempo reale. Con Traduzione dal vivo puoi chattare in 11 lingue, avere un interprete nelle conversazioni faccia a faccia e tradurre cartelli stradali direttamente da Pixel.[4]
![]() Come funziona? Clicca qui.
Informazioni sulla tracciabilità dell’IMEI: Ti informiamo che il codice IMEI associato a questo telefono, venduto e spedito da Amazon, potrebbe essere oggetto di registrazione ed essere utilizzato, in caso di mancata consegna o articolo mancante, per attivare la procedura di blocco del telefono nel rispetto di quanto previsto dall’Informativa sulla Privacy di Amazon.it. |
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Spigen Cover Rugged Armor Compatibile con Google Pixel 6a - Nero
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCERTIFICAZIONE PRODOTTO (1)
Climate neutral by ClimatePartner certifica che l'impronta di carbonio del prodotto è stata calcolata e che tutte le emissioni associate sono state compensate.
- Spigen Cover Ultra Hybrid Compatibile con Google Pixel 6a - Trasparente
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCERTIFICAZIONE PRODOTTO (1)
Climate neutral by ClimatePartner certifica che l'impronta di carbonio del prodotto è stata calcolata e che tutte le emissioni associate sono state compensate.
Confronta con articoli simili
![]() Questo articolo Google Pixel 6a - Smartphone 5G Android sbloccato con fotocamera da 12 megapixel e batteria che dura 24 ore, Grigio antracite | ![]() Google Pixel 6: smartphone Android 5G sbloccato con fotocamera da 50 megapixel e obiettivo grandangolare - [128GB] - [Nero Tempesta] | ![]() Motorola moto edge 30 Neo (Display 6.2" 120Hz OLED FHD+, 5G, Dual Camera 64MP, Qualcomm Snapdragon 695, batteria 4020 mAh, 8/128 GB, Dual SIM, Android 12, Cover Inclusa), Nero (Black Onyx) | ![]() Nothing Phone (1) - 8 GB di RAM + 128 GB, Glyph Interface, doppia fotocamera da 50 MP, OS, display OLED da 6,55” 120 Hz, nero, A063 | ![]() Google Pixel 7 - Smartphone Android 5G sbloccato con grandangolo e batteria che dura 24 ore - 128GB - Nero ossidiana | ![]() Google Pixel 7 - Smartphone Android 5G sbloccato con grandangolo e batteria che dura 24 ore, 128GB - Bianco ghiaccio | |
---|---|---|---|---|---|---|
Valutazione cliente | 4,4 su 5 stelle (2699) | 4,4 su 5 stelle (780) | 4,2 su 5 stelle (383) | 4,4 su 5 stelle (1413) | 4,5 su 5 stelle (1479) | 4,5 su 5 stelle (1478) |
Prezzo | 348,05 € | 602,47 € | 299,99 € | 439,19 € | 608,49 € | 607,39 € |
Venduto da | Amazon Warehouse | Amazon.it | Electronic System Business | Amazon.it | Amazon.it | Amazon.it |
Dimensione schermo | 6.1 pollici | 6.4 pollici | 6.28 pollici | 6.55 | 6.3 pollici | 6.3 pollici |
Dimensioni dell’articolo | 15.22 x 7.18 x 0.88 cm | 15.86 x 7.48 x 0.89 cm | 15.29 x 7.12 x 0.77 cm | 15.9 x 0.83 x 7.58 cm | 19.55 x 7.32 x 0.87 cm | 19.55 x 7.32 x 0.87 cm |
Peso dell’articolo | 178.42 grammi | 175 grammi | 165 grammi | 194 grammi | 195.5 grammi | 195.5 grammi |
Contenuto energetico batteria al litio | 16.58 Wattora | 4524 milliampere_hour | 1.5 milliampere_hour | 16.9 Wattora | 16.83 Wattora | 16.83 Wattora |
Capacità di immagazzinamento dati della memoria | 6 GB | 128 GB | 8 GB | 128 GB | 8 GB | 8 GB |
Anno del modello | 2022 | 2021 | 2022 | 2022 | 2022 | 2022 |
Sistema operativo | Android 12.0 | Android 12.0 | Android 12.0 | Nothing OS | Android 13.0 | Android |
Sensore di risoluzione ottica | 12 megapixel | 12 megapixel | 50 megapixel | — | — | — |
Durata conversazione del telefono | 24 ore | — | — | 18 ore | — | — |
Tecnologia di comunicazione wireless | Cellular | Bluetooth, Wi-Fi, Cellular | Cellular | NFC | Cellular | Cellulaire |
Descrizione Prodotto

-
Google Tensor, la mente di Pixel 6a.
Le app si avviano all'istante, pagine e immagini si caricano subito e tutto funziona alla perfezione grazie allo stesso chip personalizzato in uso in Pixel 6 Pro.
-
Una batteria che dura più di 24 ore.
Imparando a conoscere le tue app preferite, e risparmiando energia su quelle che usi di rado, la batteria adattiva di Pixel è in grado di durare tutto il giorno.[1]
-
Protezione e privacy, ora più semplici.
Con la protezione IP67, Pixel 6a resiste a piccole quantità di acqua e polvere,[4] così il tuo telefono può seguirti praticamente ovunque.
-
Foto autentiche e bellissime con Real Tone.
Ammira le sfumature delle diverse tonalità della pelle, riprodotte in tutta la loro bellezza e autenticità.

Esperienze Android create per te.
Interfaccia personalizzabile di Pixel.
Tutto è più semplice e veloce con Material You. In più, i colori di Pixel si abbinano all'immagine che scegli per lo sfondo.

Traduci in tempo reale.
Con Traduzione dal vivo, puoi chattare in 11 lingue, avere un interprete nelle conversazioni faccia a faccia e tradurre cartelli con la fotocamera.[6]

Cambiare è facile.
Bastano pochi passaggi per trasferire i tuoi contenuti preferiti dal vecchio telefono e iniziare a usare Pixel 6a. Devi solo usare l'adattatore per il trasferimento rapido per spostare i messaggi, i contatti e le foto sul tuo nuovo dispositivo.[8]
The Google Pixel 6 Range
![]() Pixel 6 Pro | ![]() Pixel 6 | ![]() Pixel 6a |
---|---|---|
DisplayDisplay fluido LTPO QHD+ da 6,7"[9] fino a 120 Hz | DisplayDisplay fluido FHD+ da 6,4"[9] fino a 90 Hz | DisplayDisplay FHD+ da 6,1"[9] fino a 60 Hz |
FotocameraObiettivo grandangolare da 50 MP; Obiettivo ultrawide da 12 MP[10] | FotocameraSensore LDAF; Obiettivo grandangolare da 50 MP; Obiettivo ultrawide da 12 MP[10] | FotocameraObiettivo grandangolare da 12 MP; Obiettivo ultrawide da 12 MP[10] |
Memoria e archiviazione12 GB di RAM; 128/256/512 GB di spazio di archiviazione[11] | Memoria e archiviazione8 GB di RAM; 128/256 GB di spazio di archiviazione[11] | Memoria e archiviazione6 GB di RAM; 128 GB di spazio di archiviazione[11] |
Batteria: 24 ore[12]Ricarica wireless rapida[13] | Batteria: 24 ore[12]Ricarica wireless rapida[13] | Batteria: 24 ore[12]Ricarica rapida tramite cavo |
SicurezzaGoogle Tensor e Titan M2 | SicurezzaGoogle Tensor e Titan M2 | SicurezzaGoogle Tensor e Titan M2 |
Contenuto della scatola
Dettagli prodotto
- Pile : 1 A pile necessarie. (incluse)
- Is Discontinued By Manufacturer : No
- Dimensioni prodotto : 15.22 x 7.18 x 0.88 cm; 178.42 grammi
- Disponibile su Amazon.it a partire dal : 20 luglio 2022
- Produttore : Google
- ASIN : B0B4DMBH5T
- Numero modello articolo : G1AZG
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 1,310 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica)
- n. 52 in Cellulari e Smartphone
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Frontale piatto con cornici abbastanza spesse e leggermente più pronunciate in basso (i progressi fatti col design di Pixel 5 sono stati vani). Gorilla Glass 3 a protezione, non recentissimo ma il trattamento oleofobico molto buono rende estremamente piacevole l'uso.
Sul retro spicca il design iconico dei Pixel più recenti, con la camera bar molto meno sporgente rispetto ai modelli superiori.
La plastica utilizzata non fa rimpiangere il vetro, ma si sporca e si graffia piuttosto facilmente. Trovo molto elegante il logo di Google, quasi nascosto.
Le zone laterali ospitano i pulsanti sulla destra (un pò duri da premere), il secondo microfono in alto e speaker, porta di ricarica e primo microfono in basso.
Anche qui ci sono fastidiose asimmetrie che si concentrano sul fondo dello smartphone. Si può facilmente notare come ci sia solo una tacca per l'antenna (al contrario degli altri lati che ne hanno due simmetrici) e tutti gli elementi che non sono perfettamente centrati, ma allineati un pò più in basso di dove dovrebbero essere. Dettagli.
Nel complesso più piccolo della maggior parte degli Android in circolazione, ma gli iPhone con la stessa diagonale del display sono più compatti. Anche lo spessore e il peso non fanno gridare al miracolo.
Il design mi piace parecchio, anche nella più anonima colorazione grigia.
Qui c'è carattere, iconicità, è facilmente riconoscibile e rinuncia ad elementi superflui come fotocamere aggiuntive e bordi curvi.
COMPARTO TELEFONICO ED AUTONOMIA
Ricezione molto buona, ho notato dei miglioramenti in zone dove altri smartphone non riuscivano ad agganciare il segnale.
L'autonomia è legata molto al software. Attivando l'impostazione per la batteria adattiva e dopo qualche giorno di rodaggio, il Pixel 6a si è trasformato quasi in un battery phone.
Ovviamente dipende molto dal tipo di utilizzo. Per l'uso quotidiano si ottengono risultati impressionanti (due e giorni e mezzo abbondanti col mio uso blando e minimale, generalmente non riuscivo ad arrivare comunque a due giorni con altri dispositivi), ma la gestione delle temperature non è ancora ottimale e forzando un pò la mano la scarica diventa parecchio più rapida.
Non ho fatto test con il 5G. In generale, però, direi che è difficile non coprire almeno un'intera giornata lavorativa.
SCHERMO E AUDIO:
Molto bene entrambi.
Tralasciando le cornici di cui sopra, il display è piatto e non presenta particolari criticità. Personalmente non ho riscontrato problemi nemmeno a basse luminosità o con i grigi. Forse l'angolo di visione dei bianchi non è eccezionale, ma in quanto a taratura (davvero buona a mio avviso la modalità "Colori naturali") e luminosità ci siamo. Un dei pochissimi display che non mi fa rimpiangere la piacevolezza cromatica degli iPhone. Non giudico un problema i 60 Hz.
Ok anche l'audio stereo, con un volume non particolarmente alto ma un buon equilibrio generale.
Non sono in grado di giudicare il feedback aptico (la vibrazione al di fuori della chiamata è una delle prime cose che disabilito dalle impostazioni in ogni telefono), ma da quello che si dice sembra essere di livello.
FOTOCAMERE
Paradossalmente, trovo il comparto fotografico quello più sottotono. Si è scelto di inserire due sensori "antichi"; avrei preferito solo quello principale, aggiornato.
Gli scatti comunque restano ottimi. Qui è il software a fare la differenza, con un'elaborazione successiva allo scatto molto difficile da mettere in difficoltà.
La bontà degli algoritmi di Google (smettiamo di chiamarli "intelligenza artificiale") si fa sentire anche nei sensori meno evoluti, quello della camera frontale e il grandangolo. L'intervento del software non è mai troppo invasivo e generalmente consente di ottenere scatti leggibili in tutte le zone e con poco rumore digitale, soprattutto con una modalità notturna che riesce ad "illuminare" qualunque situazione.
Non male nemmeno gli interventi che si possono applicare facilmente in post produzione, dalla modalità ritratto alla gomma magica.
I limiti dei sensori si vedono però piuttosto marcatamente nella registrazione dei video. Sebbene ci sia un'ottima fluidità generale, la stabilizzazione getta quasi subito la spugna e aggiunge troppo spesso artefatti e difetti video. Peccato, ribadisco che avrei rinunciato volentieri alla grandangolare per avere un unico sensore uguale al Pixel 6.
PRESTAZIONI E SOFTWARE
Il SoC Tensor 1 non è un mostro di potenza, ma insieme alle veloci memorie UFS rende lo smartphone molto fluido nelll'utilizzo quotidiano. In particolare si apprezza un'ottima velocità nell'installazione e nell'aggiornamento delle apps dal Playstore.
Se si forza un pò la mano le temperature salgono un pò (ma finora non mi è sembrato in modo drammatico) e qualche lag diventa inevitabile.
È un comportamento particolare e poco prevedibile. Una volta assestato il sistema avrete probabilmente l'80% delle volte una velocità da top di gamma, ma ogni tanto si noterà che si poteva fare qualcosa in più nell'ottimizzazione di un SoC autoprodotto.
In linea di massima le prestazioni sono comunque superiori anche ai medi gamma di alto livello (quelli equipaggiati con Snapdragon 778 e simili), ma al di sotto dei veri top di gamma.
La Pixel experience non delude le aspettative, con un certo minimalismo, carattere e prestazioni solide, ma non è del tutto esente ad difetti.
Il launcher è troppo limitato per i miei gusti, si è costretti a tenere visibili il widget e la barra di ricerca di Google. Anche il drawer è "obbligatorio" e non permette di nascondere le applicazioni.
Ogni tanto si presenta qualche piccolo bug, ma confermo che la serie A solitamente esce sul mercato con un software più maturo rispetto agli altri Pixel.
La completa assenza di app doppie o discutibili è meravigliosa. Durante i primi aggiornamenti vengono installate molte applicazioni di Google, questo si, ma non c'è traccia di vero e proprio bloatware.
Niente a che vedere con le altre pompose e snaturanti interfacce che gli altri produttori vi obbligano ad utilizzare (che in qualche contesto, però, hanno anche i loro vantaggi).
CONCLUSIONI
Dopo un mese abbondante, tutte le buone impressioni iniziali restano confermate.
Pixel 6A è un prodotto concreto, affidabile e piacevole da utilizzare, dalle dimensioni abbastanza compatte (ma diamine, quel "mento"!) e sempre fluido col mio tipo di utilizzo.
Al netto di difetti oggettivi e scelte poco sagge, quello che lo distingue davvero dagli altri centinaia di dispositivi Andrd di fascia media è un certo carattere, sia nel software che nell'inconfondibile design.
La mancanza dei 90 Hz e della ricarica wireless non sono affatto delle mancanze, la ricarica lenta e i vecchi sensori fotografici si.
Il 6a esteticamente è un mattoncino simile ai vecchi Nokia Lumia, a me piace moltissimo ma è soggettivo.
Non proprio Mini come alcune recensioni lo definiscono, per intenderci solo un paio di mm lo dividono da un Ralme Gt ME ma anche per me che ho mani piccole si tiene bene in mano e quasi tutte le operazioni si possono fare a una mano con minima difficoltà.
Sebbene il processore sia un Top di Gamma la reattività è paragonabile più ad uno Snapdragon 778 che non ad un Gen 8. E' una chiara scelta di Google che ha riservato gran parte della potenza di calcolo alla AI e i risultati sono tangibili. Non c'è cosa che i Pixel non sappiano fare bene proprio grazie all'Intelligenza Artificiale, dalle foto in notturna o con luce fievolissima (basta meno di una candela in una grande stanza) alle traduzioni istantanee da qualsiasi App all'apprendimento delle abitudini del suo proprietario.
Queste e altre cose ti fanno dire che se non provi non capisci, difficile da spiegare.
Non sono un nerd né un fan, non sono schierato eppure questo telefono mi piace... mi piace moltissimo ma non mi sento di consigliarlo, vivere un'esperienza Pixel deve essere una scelta individuale perchè si devono accettare alcune lacune (immaginarie) per il suo prezzo. Schermo a 60 Hz? E chi se ne è accorto... Fotocamera da soli 12 Mp? A me sembra che faccia foto che nessun 64 Mp fa... Processore non fulmineo? Mi ripaga con un funzionamento impeccabile ed è comunque veloce e reattivo. Forse il fading che Google ha applicato inganna la percezione di immediatezza che si riscontra in processori paragonabili.
Ho sentito parlare dei mali che affliggevano i primi Pixel 6, appena ricevuto ho potuto aggiornarlo ad Android 13 e non ho riscontrato nessun problema, direi che è perfetto.
Batteria: il primo giorno di utilizzo reale con 6 ore e mezza di schermo acceso ed un uso abbastanza intenso sono arrivato all'1.30 di notte col 16% di carica residua ma sembra che potrebbe migliorare ulteriormente dopo aver appreso le mie abitudini
In definitiva è un bel mattoncino di pura concretezza. Mi piace tantissimo
Lo consiglierei solo ad utenti consapevoli, a prezzo inferiore si trovano smartphone con schede tecniche piene di numeri e ad alcuni potrebbe far piacere questo
Aggiornamento:
Consumo: dopo una settimana di utilizzo raggiungo ormai senza difficoltà le 10 ore di schermo acceso. Il mio non è mai un uso intenso ma 10 ore di schermo acceso sono pur sempre 10 ore.
In una giornata stress (uso davvero intenso e continuativo) sono comunque arrivato a sera col 7% di carica residua. Pur non essendo un battery phone la giornata la si copre senza patemi.
Purtroppo confermo la pecca della ricarica lenta, molto lenta. Un Pit-Stop al volo durante la giornata è pressochè inutile...
Esperienza d'uso: non voglio usare scortesie verso utenti di altri brand, mi limito a dire che man mano che impari a conoscere Pixel ti domandi perchè sul mercato esistano anche altri brand dato che non potranno mai offrire la stessa esperienza d'uso.
Traduttore: seppure il motore sia il Google Traslator (con i suoi limiti) si viene proiettati in una nuova esperienza d'uso. Dopo pochi giorni di utilizzo diventa normale guardare un video in qualsiasi lingua su youtube e comprenderlo in italiano. Come fai poi a tornare ad altri brand?
Anche le telefonate trascritte e tradotte in tempo reale sono efficacissime. La conversazione non potrà essere molto fluida perchè devi avere il tempo di leggere e "ricostruire" mentalmente una forma semantica accettabile e la stessa cosa dovrà fare l'interlocutore (a patto che abbia anche lui un Pixel) ma è un gran salto in avanti.
Foto: solo 12 Mpx? Ma di che parliamo..... Le foto reggono il confronto con gli iPhone, senza se e senza ma... Inutile ogni altra disquisizione
Lo ricomprerei? E' il primo Pixel che provo e mi domando perchè Google non dia visibilità ai suoi prodotti, quasi non gli importasse di venderli. Un Pixel è semplicemente il massimo che un Android può offrire, che senso hanno gli altri brand?
Aggiornamento e Precisazione sulla batteria: Parlavo (come da screen shot allegato) di 10 ore di schermo acceso. E' vero ma va precisato che la misurazione fa riferimento all'utilizzo nelle ultime 24 ore e non da ultima ricarica completa. Mi sfugge la differenza giacchè resta il fatto che 10 ore di schermo sono state comunque fatte con una sola ricarica, poco importa se al momento della misurazione la batteria era di nuovo al 100%. Avessi eseguito la misurazione la sera prima a mezzanotte sarebbero state sempre 10 ore ma con batteria scarica. La precisazione va fatta per correttezza ma mi sfugge il motivo per cui alcune recensioni parlano di 4-6 ore di schermo acceso.

Il 6a esteticamente è un mattoncino simile ai vecchi Nokia Lumia, a me piace moltissimo ma è soggettivo.
Non proprio Mini come alcune recensioni lo definiscono, per intenderci solo un paio di mm lo dividono da un Ralme Gt ME ma anche per me che ho mani piccole si tiene bene in mano e quasi tutte le operazioni si possono fare a una mano con minima difficoltà.
Sebbene il processore sia un Top di Gamma la reattività è paragonabile più ad uno Snapdragon 778 che non ad un Gen 8. E' una chiara scelta di Google che ha riservato gran parte della potenza di calcolo alla AI e i risultati sono tangibili. Non c'è cosa che i Pixel non sappiano fare bene proprio grazie all'Intelligenza Artificiale, dalle foto in notturna o con luce fievolissima (basta meno di una candela in una grande stanza) alle traduzioni istantanee da qualsiasi App all'apprendimento delle abitudini del suo proprietario.
Queste e altre cose ti fanno dire che se non provi non capisci, difficile da spiegare.
Non sono un nerd né un fan, non sono schierato eppure questo telefono mi piace... mi piace moltissimo ma non mi sento di consigliarlo, vivere un'esperienza Pixel deve essere una scelta individuale perchè si devono accettare alcune lacune (immaginarie) per il suo prezzo. Schermo a 60 Hz? E chi se ne è accorto... Fotocamera da soli 12 Mp? A me sembra che faccia foto che nessun 64 Mp fa... Processore non fulmineo? Mi ripaga con un funzionamento impeccabile ed è comunque veloce e reattivo. Forse il fading che Google ha applicato inganna la percezione di immediatezza che si riscontra in processori paragonabili.
Ho sentito parlare dei mali che affliggevano i primi Pixel 6, appena ricevuto ho potuto aggiornarlo ad Android 13 e non ho riscontrato nessun problema, direi che è perfetto.
Batteria: il primo giorno di utilizzo reale con 6 ore e mezza di schermo acceso ed un uso abbastanza intenso sono arrivato all'1.30 di notte col 16% di carica residua ma sembra che potrebbe migliorare ulteriormente dopo aver appreso le mie abitudini
In definitiva è un bel mattoncino di pura concretezza. Mi piace tantissimo
Lo consiglierei solo ad utenti consapevoli, a prezzo inferiore si trovano smartphone con schede tecniche piene di numeri e ad alcuni potrebbe far piacere questo
Aggiornamento:
Consumo: dopo una settimana di utilizzo raggiungo ormai senza difficoltà le 10 ore di schermo acceso. Il mio non è mai un uso intenso ma 10 ore di schermo acceso sono pur sempre 10 ore.
In una giornata stress (uso davvero intenso e continuativo) sono comunque arrivato a sera col 7% di carica residua. Pur non essendo un battery phone la giornata la si copre senza patemi.
Purtroppo confermo la pecca della ricarica lenta, molto lenta. Un Pit-Stop al volo durante la giornata è pressochè inutile...
Esperienza d'uso: non voglio usare scortesie verso utenti di altri brand, mi limito a dire che man mano che impari a conoscere Pixel ti domandi perchè sul mercato esistano anche altri brand dato che non potranno mai offrire la stessa esperienza d'uso.
Traduttore: seppure il motore sia il Google Traslator (con i suoi limiti) si viene proiettati in una nuova esperienza d'uso. Dopo pochi giorni di utilizzo diventa normale guardare un video in qualsiasi lingua su youtube e comprenderlo in italiano. Come fai poi a tornare ad altri brand?
Anche le telefonate trascritte e tradotte in tempo reale sono efficacissime. La conversazione non potrà essere molto fluida perchè devi avere il tempo di leggere e "ricostruire" mentalmente una forma semantica accettabile e la stessa cosa dovrà fare l'interlocutore (a patto che abbia anche lui un Pixel) ma è un gran salto in avanti.
Foto: solo 12 Mpx? Ma di che parliamo..... Le foto reggono il confronto con gli iPhone, senza se e senza ma... Inutile ogni altra disquisizione
Lo ricomprerei? E' il primo Pixel che provo e mi domando perchè Google non dia visibilità ai suoi prodotti, quasi non gli importasse di venderli. Un Pixel è semplicemente il massimo che un Android può offrire, che senso hanno gli altri brand?
Aggiornamento e Precisazione sulla batteria: Parlavo (come da screen shot allegato) di 10 ore di schermo acceso. E' vero ma va precisato che la misurazione fa riferimento all'utilizzo nelle ultime 24 ore e non da ultima ricarica completa. Mi sfugge la differenza giacchè resta il fatto che 10 ore di schermo sono state comunque fatte con una sola ricarica, poco importa se al momento della misurazione la batteria era di nuovo al 100%. Avessi eseguito la misurazione la sera prima a mezzanotte sarebbero state sempre 10 ore ma con batteria scarica. La precisazione va fatta per correttezza ma mi sfugge il motivo per cui alcune recensioni parlano di 4-6 ore di schermo acceso.



Le recensioni migliori da altri paesi

Und viertens, die Akkulaufzeit: das 4a hat für seine Größe eine gute Akkulaufzeit, das 6a, jetzt nach ca. 4 Wochen Nutzung, ist bis jetzt schlechter. Nicht nur nicht besser, sondern schlechter. Ich habe gelesen, dass das Upgrade auf Android 13 negative Auswirkungen hatte und hoffe, dass sich das nach dem nächsten Update-Patch verbessert. Dasselbe hoffe ich für den Fingerabdrucksensor. Den Bildschirm bewerte ich neutral, auch hier erscheint das Oneplus Nord strahlender zu sein. Die Helligkeit ist durchschnittlich. Die Lautsprecher sind gut. Bei der Kamera gibt es dagegen nichts auszusetzen. Fantastische Ergebnisse bei fast jedem Schnappschuss. Wunderbar. Und natürlich, der Magic Eraser. Der macht Eindruck und macht Spaß. Das langsame Laden ist bedauerlich und die Bildwiederholrate sorgt dafür, dass das Scrollen relativ abgehackt und stottrig wirkt. Ein iPhone 12, das auch nur 60 Hertz hat, wirkt dagegen wesentlich flüssiger. Ein Oneplus mit 90 Hertz ebenso. Damit kann man leben, aber ich bin überrascht, wie deutlich spürbar dies ist. Ich hatte gedacht, die ganzen jungen Influencer sind in dieser Beziehung alle überkritisch, aber es trifft tatsächlich zu.
Ergänzung nach 6 Wochen Benutzung und September-Patch: Die ärgerlichen Probleme mit dem Fingerabdrucksensor sind jetzt weitgehend behoben. Nach dem September Update ist der Sensor wesentlich besser geworden. Er registriert jetzt in den meisten Fällen auch bei weniger kontrollierten Eingaben. Das macht die Benutzung alleine schon deutlich erfreulicher. Inzwischen habe ich mich auch an den größeren Formfaktor und an die Form gewöhnt. Habe die richtige Hülle gefunden, die die Haptik besonders angenehm und befriedigend macht. Jetzt schätze ich daher auch die Größe und den etwas größeren Bildschirm. Nach wie vor enttäuscht bin ich leider von dem kaum verbesserten Arbeitstempo gegenüber dem Pixel 4a und der Akkulaufzeit. Ich wiederhole: die Akkulaufzeit des Pixel 6a ist kein bisschen besser als die Akkulaufzeit des Pixel 4a, trotz des größeren Akkus. Ich würde sagen, sie ist sogar schlechter. Insbesondere, wenn man Navigationsprogramme benutzt, etwa komoot - ich weiß, diese Programme saugen natürlich wesentlich stärker am Akku - dennoch ist es nicht möglich, eine Bergwanderung oder eine Fahrradtour, die etwas länger ist, zu machen, ohne eine Powerbank mitzunehmen. Davon bin ich nach wie vor enttäuscht, auch nach dem Update im September. Aber die Fotos sind natürlich eine einzige Freude, und alleine diese Tatsache macht das Telefon schon zu einem ganz klaren Gewinner. Man freut sich bei jedem Bild, aber man fotografiert deswegen natürlich auch mehr, als mit anderen Telefonen.
Ergänzung nach 4 Monaten: meine negativen Bemerkungen zum Akku sind mittlerweile obsolet, im Gegenteil. Die Akkulaufzeit hat sich nach diversen Software Updates von unterdurchschnittlich auf überdurchschnittlich gewandelt. Man kann es nicht anders sagen. Auch am Ende eines Tages, d.h. gegen 23 Uhr sind i.d.R. noch 35-45 Prozent im Tank. Selbst bei mehrstündigem Einsatz des GPS ist der Akkustand nich überraschend hoch. Hier hat sich richtig viel verändert. Eine absolute Überraschung, eine sehr positive Überraschung. Akku ist also kein Thema bei diesem Telefon. Im Gegenteil!.

Insgesamt muss man jedoch sagen, dass im Pixel 6a bzw. der aktuellen Android Software sehr vieles Verschlimmbessert und komplizierter gemacht wurde als es z.B. noch in der Version Android 9 der Fall war.
Dinge die mir jetzt nach zwei Wochen Benutzung aufstoßen:
Die Symbole in der Statusleiste wurden unnötig zusammengelegt und somit verkompliziert.
Beispiel WLAN anschalten:
Früher zog man einmal nach unten und tippte auf die WLAN-Kachel - erledigt.
Jetzt:
Nach unten ziehen - Internet - WLAN - fertig drücken.
Warum? Warum zwei mal öfter tippen als vorher?
Beispiel Klingeltonlautstärke einstellen:
Früher: Lautstärketaste im Homescreen drücken bis die gewünschte Lautstärke erreicht ist bzw. Vibration oder Lautlosigkeit erreicht war.
Jetzt:
Lautstärketaste im Homescreen drücken - auf das Lautstärkemenü drücken - Klingeltonlautstärke am Schieberegler einstellen - fertig drücken.
Warum? Was soll das? Unter Android 9 wurde beim Abspielen einer Datei die Audio enthielt automatisch beim Drücken der Lautstärketaste die Medienlautstärke gesteuert und wenn keine Mediendatei abgespielt wurde die Klingeltonlautstärke eingestellt. Völlig sinnlos das jetzt abzuändern.
Beispiel Fingerprintsensor:
Beim Huawei P10 oder auch beim Pixel 4a drückte man bei ausgeschaltetem Display auf den Fingerprintsensor und das Gerät wurde entsperrt und der Homescreen angezeigt.
Jetzt:
Zwei mal auf das Display tippen oder über den Power-Button das Display aktivieren - Finger auf den Sensor legen - Display wird entsperrt. Warum??? Was soll das?
Apropos:
Der Fingerprint-Sensor ist absolut schlecht. Er funktioniert in maximal 50% der Fälle. Permanentes eingeben der PIN ist also Pflicht.
Ist der Finger auch nur ein bisschen zu feucht oder zu trocken geht nichts.
Nach dem Duschen oder Hände waschen, auch wenn die Finger schon wieder trocken sind - geht nichts.
Nachdem man Handschuhe getragen hat - geht nichts.
Nach dem Sport - geht nichts.
Es nervt!!!
Sonstige Nachteile:
- Das Energiesteuerungswidget gibt es nicht mehr. Das praktischste Tool und das in diesem Android wichtigste Teil um sich die unzähligen Extra-Tippser zu ersparen gibt es nicht mehr. Warum?
- Die Kamera hat kaum Einstellmöglichkeiten. Man kann den Auslöser drücken und das wars. Automatikmodus für alle - Ende.
Zudem verstehe ich jetzt, wo ich das Gerät selber nutze die Lobhudelei über die Qualität der Kamera nicht. Im Vergleich zu aktuellen Iphones sind die Fotos geradezu langweilig. Die Farben sind mau, die Bilder sind null lebendig. Alles wirkt als wäre die Kamera in eine tiefe Depression verfallen und möchte eigentlich gar keine Kamera sein sondern ein Wasserfilter oder ein Gullydeckel.
- Die Google-Suchleiste kann nicht entfernt werden. Warum nicht? Wer braucht den Mist? Wenn ich etwas suchen will, öffne ich den Browser und suche. Beim Eintippen in die Suchleiste geht nur der dämliche Google-Assistent auf den kein Mensch braucht. Insgesamt auch wieder eine sinnlose Neuerung die niemand braucht aber permanent Platz auf dem Homescreen wegnimmt.
- Die Automatische Displayhelligkeit kann nicht mehr einfach und schnell über das Statusleistenmenü wieder aktiviert werden nachdem man die Helligkeit kurz manuell verändert hat. Dazu muss man erst wieder umständlich ins Menü und im Bereich Display den Punkt suchen.
- Der Benachrichtigungspunkt an App-Symbolen z.B. WhatsApp wenn eine neue Nachricht da ist, ist kaum sichtbar. Absolut nutzlos so wie es ist.
- Zudem gibt es keine Benachrichtigungs-LED, sodass man quasi wenn man das Klingeln oder Vibrieren verpasst überhaupt keine nennenswerte Mitteilung hat, wenn eine Nachricht eingegangen ist.
Fazit:
Insgesamt ist die Performance des Pixel6a was die Geschwindigkeit angeht absolut akzeptabel.
Der Push funktioniert sehr gut und die Akkulaufzeit ist in Ordnung, wenn auch nicht berauschend.
Es handelt sich einfach nur um absolut unnötige und sinnlose Verschlechterungen in der Software die mich beim Benutzen des Geräts jeden Tag wieder nerven.
Ich bin mir noch nicht sicher, ob ich das Pixel behalten möchte...

Ein paar Fragezeichen bleiben bei mir jedoch bestehen. Die Pixel a Reihe bestach früher immer durch ihre Kompaktheit. Das Pixel 6a verliert diesen Aspekt zusehends. Auch wenn es von den reinen Abmessungen kaum Unterschiede zum Vorgänger Pixel 4a hat (das 5a wurde übersprungen), ist es doch um einiges schwerer, kantiger, dicker und einfach klobiger. Das mag zwar der generelle Trend bei Smartphones sein, es ist jedoch schade, dass auch Google mit seiner Kompaktklasse diesem Trend folgt. Ein weiterer Punkt ist das Scheitern des Geräts in den Paradedisziplinen. Während es in besagten Grundaufgaben glänzt, fehlt es schlicht an Komfortfunktionen, die die Konkurrenten im Preissegment bieten. Zu nennen wäre da eine höhere Bildwiederholrate. OnePlus mit seiner Nord Reihe, die Samsung Galaxy A Geräte oder auch die Budget Geräte von Motorola bieten mittlerweile 90Hz bis 120Hz, während das Pixel 6a weiterhin bei 60Hz verweilt. Auch bietet das Handy kein wireless charging, ebenfalls eine bei Konkurrenten vorhandene Funktion. Umso schlimmer, dass Google auch beim Pixel 6a kein Netzteil in der Packung beilegt, sondern nur das Kabel. Zuletzt ist noch der recht langsame und ungenaue Fingerabdruck-Sensor zu nennen. Auch dies ist bei Konkurrenten teils erheblich besser.
Wer sich an diesen Negativpunkten nicht stört, ist mit diesem Gerät bestens bedient. Eine Android Update-Garantie bis mindestens 2025 (Sicherheitsupdates sogar bis 2027) sucht ihresgleichen, vor allem in dieser Preiskategorie. Pixel exklusive Android-Features, wie der kostenlose, unbegrenzte Google Fotos Speicher, die Now-Playing-Funkion für im Hintergrund laufende Musik oder das Anruf-Screening sind ein riesen Plus. In Anbetracht dessen und des generell guten Pakets für diesen Preis, spreche ich eine klare Empfehlung für das Handy aus. Wer jedoch Wert auf besagte Komfortfunktionen legt, sollte ggf. zum großen Bruder Pixel 6 (oder mittlerweile Pixel 7) greifen oder sich bei Konkurrenten in der Preisklasse umsehen. 4/5 Sterne.

✅Sus puntos fuertes serían:
Fotografía y vídeo, ambas de alta calidad, debido a sus cámaras y al procesado de la IA de Google.
Software, cuenta con Android puro, lo que garantiza buen rendimiento y actualizaciones con el tiempo.
❌Por otro lado sus puntos débiles serían:
Pantalla, cuenta con una pantalla de 60hz es decir el estándar de los últimos años. La competencia en este segmento de precio cuenta con pantallas de 120hz, por lo que está algo por detrás.
Carga, no cuenta con carga inalámbrica, y los W de carga rápida son algo escasos en comparación con la competencia.
Batería, el teléfono cuenta con un uso de energía bastante proporcionado, aunque la batería es de 4410mAh, algo por debajo de la media actual.
💰En cuanto a su precio, ahora mismo día 25/11/2022 se encuentra a 349€ un precio bajísimo en comparación al habitual. El móvil tiene una buena relación calidad precio, pero yo no pagaría más de 420€ por él, si está a menos de ese precio es una muy buena opción, en caso de no ser así, existen otras alternativas mejores en mi opinión.
🌐En definitiva, si eres una persona que prioriza la fotografía y duración del terminal, este es tu teléfono. Si por el contrario le das mas importancia a la reproducción de contenido multimedia y duración y carga de batería, deberías considerar otras opciones.

Mobile look is amazing. But there are list of problems in this device
1. Heats up if u start using chrome fr more dan 20 min.
2. Sharing photos bfrok photos to WhatsApp is pain. I mean even after downloading u can't share. If s multiple time u click on share it may work once. But device gets heated by dat time
3. If u kil the apps ur device is struck. Trust me when u start killing apps, it takes more than 5 Seconds to load the wallpaper with apps on screen. U can lock n unlock fr faster access😅
It's been a week n I have so many problems. I wouldn't recommend pixel if u r gamer or if u use it fr office. I guess teams and Outlook can heat up device badly