Confronta offerte su Amazon
+ 2,70 € di spedizione
65% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,99 € di spedizione
98% positive negli ultimi 12 mesi
+ 5,17 € di spedizione
100% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
GORA - Appunti di un'infanzia nel dopoguerra Copertina flessibile – 27 aprile 2021
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 5,20 € | 5,20 € | — |
- Formato Kindle
5,42 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
5,20 €

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa116 pagine
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione27 aprile 2021
- Dimensioni15 x 0.74 x 21 cm
- ISBN-13979-1220334440
![]() |
Dettagli prodotto
- ASIN : B093RV4V1R
- Editore : Youcanprint; 2° edizione (27 aprile 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 116 pagine
- ISBN-13 : 979-1220334440
- Peso articolo : 170 g
- Dimensioni : 15 x 0.74 x 21 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 135,657 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 39 in Biografie storiche per ragazzi
- n. 62 in Biografie storiche per bambini
- n. 6,081 in Narrativa storica (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità .
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 3 agosto 2020
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Gora è una bambina con due occhi grandi e attenti, con i quali fotografa il suo mondo tutto, luci odori e suoni compresi in un cuore sensibile da poetessa.
Nel suo scrigno segreto mette la sua famiglia, i suoi trasferimenti, il suo cane e la sua insegnante, collocandoli in uno spazio preciso, immerso in un tempo scandito da eventi tristi, ma così veri.
È l'Italia nel dopoguerra, distrutta ma in ricostruzione. Piegata dalla povertà , ma pronta a rialzarsi, per trovare una nuova propria identità e forgiare il proprio futuro. Come del resto fa Gora stessa.
Gora ha tre doni: sa guardare, sa ricordare e sa narrare. Con il primo cattura i dettagli della sua infanzia. Col in secondo li ha portati fino a oggi. Con la sua capacità di narrare, infine, ci permette di viaggiare nel tempo, anzi in un'altra dimensione.
Talento precoce della Poesia Italia, l'autrice forse paga il lungo vagar per il mondo per assecondare le necessità delle vita. In questo libro ripercorre le sue origini famigliari e letterarie. Il ricordo della sua vita narrato come un romanzo a episodi, lascia infine lo spazio a una stanza più intima e diretta col lettore. Una sorta di riflessione sul senso di un tale viaggio, più che un lascito, una domanda.
Personalmente ho amato questo libro, Gora, e il mondo doloroso e fatalista di quegli anni. Un viaggio che ho sfiorato, ma che non per questo sento lontano. Grazie Miriam.
"Gora si soffermava a lungo sopra quel tetto, a pensare e a riflettere: osservava le lucine delle sontuose cappelle e quelle delle semplici lapidi, che nel buio si confondevano con le luci della vicina città . Cosicché, di notte, non si distinguevano più le tombe dei ricchi da quelle dei poveri, né le luci dei vivi da quelle dei morti!"
Una storia vera che racchiude in sé una porzione del passato che non appartiene solo a chi l' ha vissuta ma è patrimonio di tutti.
Un libro molto bello, dalla prosa spedita e scorrevole; chiara, semplice e, nello stesso tempo, colta ed elegante.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 agosto 2020
Una storia vera che racchiude in sé una porzione del passato che non appartiene solo a chi l' ha vissuta ma è patrimonio di tutti.
Un libro molto bello, dalla prosa spedita e scorrevole; chiara, semplice e, nello stesso tempo, colta ed elegante.



L'autrice ha saputo raccontare e raccontarsi in un modo splendido. Lo raccomando a chiunque, dai 12 ai 102 anni! :)
Gora è una bambina con due occhi grandi e attenti, con i quali fotografa il suo mondo tutto, luci odori e suoni compresi in un cuore sensibile da poetessa.
Nel suo scrigno segreto mette la sua famiglia, i suoi trasferimenti, il suo cane e la sua insegnante, collocandoli in uno spazio preciso, immerso in un tempo scandito da eventi tristi, ma così veri.
È l'Italia nel dopoguerra, distrutta ma in ricostruzione. Piegata dalla povertà , ma pronta a rialzarsi, per trovare una nuova propria identità e forgiare il proprio futuro. Come del resto fa Gora stessa.
Gora ha tre doni: sa guardare, sa ricordare e sa narrare. Con il primo cattura i dettagli della sua infanzia. Col in secondo li ha portati fino a oggi. Con la sua capacità di narrare, infine, ci permette di viaggiare nel tempo, anzi in un'altra dimensione.
Talento precoce della Poesia Italia, l'autrice forse paga il lungo vagar per il mondo per assecondare le necessità delle vita. In questo libro ripercorre le sue origini famigliari e letterarie. Il ricordo della sua vita narrato come un romanzo a episodi, lascia infine lo spazio a una stanza più intima e diretta col lettore. Una sorta di riflessione sul senso di un tale viaggio, più che un lascito, una domanda.
Personalmente ho amato questo libro, Gora, e il mondo doloroso e fatalista di quegli anni. Un viaggio che ho sfiorato, ma che non per questo sento lontano. Grazie Miriam.
"Gora si soffermava a lungo sopra quel tetto, a pensare e a riflettere: osservava le lucine delle sontuose cappelle e quelle delle semplici lapidi, che nel buio si confondevano con le luci della vicina città . Cosicché, di notte, non si distinguevano più le tombe dei ricchi da quelle dei poveri, né le luci dei vivi da quelle dei morti!"
Assolutamente consigliato...