Possiedo anche un Bugs 2 (modello B2C, ovvero senza WiFi FPV, in quanto a mio personale parere la connessione video WiFi su un drone va bene per i giocattolini da appartamento, o forse nemmeno su quelli, visti i ritardi di trasmissione), acquistato lo scorso anno per il costo inferiore rispetto all’ Hubsan, nonostante le caratteristiche tecniche e di volo siano piuttosto simili.
A distanza di un anno ho deciso di acquistare l’ Hubsan e mettere in vendita il Bugs, nonostante le similitudini, per alcuni principali vantaggi offerti dal H501S:
E’ nativamente dotato di trasmissione video analogica a 5.8GHz (quindi direttamente utilizzabile con un visore FPV). Per me questo è stato il motivo principale, i tentativi di dotare il Bugs2 di trasmissione analogica sono purtroppo falliti a causa della forma tondeggiante della scocca, che non permette un fissaggio valido per una cam superiore (sul lato inferiore avrebbe richiesto di installare delle gambe, ed io i droni con le gambe non li posso vedere). Ho anche provato a sostituire la cam integrata, ma lo spazio interno ridotto non me lo ha permesso. Il modello H501 invece, pur essendo già dotato di trasmissione video a 5.8GHz, ha una scocca che permetterebbe la facile installazione di una cam sul muso o al posto del “vetro del pilota”.
Con la trasmittente standard le caratteristiche sono simili (ad eccezione dello schermo del quale è dotata la tx Hubsan) ed anzi forse la portata del Hubsan è inferiore a quella del Bugs 2, ma la trasmittente “advanced” H906A dell’ Hubsan cambia tutto e da sola giustifica l’acquisto.
La batteria utilizzata dall’ Hubsan è una nomale batteria a 2 celle da 2700mAh, dotata di connettore di ricarica e di connettore di bilanciamento. E’ possibile quindi utilizzare batterie compatibili come dimensioni e con una corrente di scarica maggiore, a beneficio dell’affidabilità in volo. Quelle del Bugs 2 sono invece racchiuse in un box che comprende il coperchio di chiusura posteriore, quindi per utilizzare batterie generiche occorre ingegnarsi per fissarle con elastici al fine di impedirne la fuoriuscita durante il volo.
L’aggancio dei satelliti del Hubsan è molto, ma molto piu’ rapido rispetto a quello del Bugs 2
Il quadricottero arriva perfettamente imballato e con tutta la dotazione di accessori: caricabatterie, eliche di scorta, chiavetta per facilitare la rimozione eliche, batteria per il drone, batteria LiPo per la trasmittente (non me l’aspettavo) e la favolosa trasmittente H906A.
La trasmittente incorpora uno schermo sul quale vengono visualizzate, oltre alle immagini riprese dalla telecamera installata sul drone, tutte le informazioni di telemetria trasmesse dal quadricottero, come altitudine, distanza, velocità, numero di satelliti agganciati (anche quelli agganciati dall TX, che incorpora essa stessa un modulo GPS), tensione batteria TX e drone, durata registrazione video ecc.
Il modulo GPS integrato nella trasmittente permette di attivare il follow me (il drone segue il telecomando) e l’orbit mode (il drone gira intorno al telecomando o ad un punto fissato, ad una distanza specificata).
In caso di perdita del drone è possibile, grazie alla TX, ritrovarlo facilmente raggiungendo le coordinate indicate oppure camminando nella direzione verso la quale vediamo la distanza in metri dal drone diminuire. Quando questa sarà a zero, avremo praticamente il drone sotto ai piedi (o sopra la testa nel caso in cui sia finito su un albero :-P).
La portata sia di controllo che video è eccezionale, si supera facilmente il chilometro.
Aggiungo un video del mio secondo volo fatto con il H501S, sebbene debba ancora prendere confidenza con la trasmittente, non posso lamentarmi del risultato.
Una cosa che mi è molto piaciuta è il fatto che, a differenza del Bugs, qui è possibile non solo disattivare la guida assistita dal GPS, mantenendo solo l’altitude hold, ma dalle impostazione della trasmittente si può disabilitare anche quest’ultimo, ottenenendo così il controllo completo del quadricottero, che manterrà solamente la stabilizzazione orizzontale. Trovo questa cosa ottima per chi come me è un po’ allergico ai troppi controlli automatici e vuole avere il controllo completo, senza però rinunciare alla sicurezza che dà la funzione GPS (riattivabile in qualunque momento spostando l’apposito switch) e soprattutto RTH (Return To Home) in caso di difficoltà, soprattutto se si vola in FPV e ci sia allontana un po’.
Ritengo utile specificare che l’esemplare che ho ricevuto non è il “vecchio” H501S, ma bensì la versione aggiornata H501S-S, che monta una motherboard e quindi un firmware differente. Nell’utilizzo non cambia nulla, se non che questa versione non richiede la calibrazione orizzontale e verticale prima di ogni volo (quando necessario viene comunque richiesto). Consiglio caldamente di effettuare le calibrazioni iniziali indicate sul manuale prima del primo volo, onde evitare inconvenienti.
Che altro dire, se non che sono soddisfattissimo sia dell’acquisto fatto, che della rapidità e disponibilità dimostrata dal venditore ROSA Drone.
PS: la qualità video è naturalmente mooooooolto migliore di quella del video caricato qui, che a causa dei limiti di dimensione risulta eccessivamente sgranato. Usate il video come esempio di manovrabilità, non di qualità. ;-)