Per entrare un pochino nel dettaglio comincio col dire che si è qui in presenza di un gioco che sembra un lungo cartone animato stile Lego, con l'ironia tipica di questi personaggi. Qui si vivono pero' le avventure nei panni del protagonista, seguendo il classico ed intramontabile filone del mitico "guardia e ladri", con mini-figure che si riconcorrono (e scontrano), durante un susseguirsi di missioni incredibili ed esilaranti!!
Permetto che mio figlio non è un appassionato di videogames e abbiamo pochi titoli ma questo gioco lo ha davvero conquistato e, a poco a poco, ho cominciato ad apprezzarlo anche io; provo di seguito a spiegarne i vari motivi elencandone gli aspetti più importanti a mio giudizio.
Per rendermi conto della storia infatti, e di quanto accade, di tanto in tanto, mi mettevo di fianco a mio figlio mentre giocava, colpita da quegli inseguimenti colorati e rocamboleschi, da quegli scenari sempre diversi e particolari, da missioni assurde quanto spiritose (il contadino che recupera i maialini è fortissimo!!), da quei combattimenti sempre però caratterizzati da un tono speciale e scherzoso; gli chiedevo di raccontarmi i vari incarichi svolti (anche per capire bene i passaggi) e lui, felice, mi mostrava i travestimenti usati, come cambiarli al volo, dettagliandomi quando e come se li era guadagnati...e mi diceva delle loro caratteristiche, mi citava i progressi nelle varie missioni, gli oggetti costruiti (o distrutti ;-) )...e sentendo (vedendo) il suo entusiasmo anche io, devo ammettere, mi sono lasciata convincere dalla giocosità, dall'originalità, dalla dinamicità "costruttiva" del gioco ;-) (si tratta, infatti di catturare i malviventi utilizzando le "costruzioni" ....siamo nella città Lego non per nulla :-) !! ) e la fantasia davvero è uno dei punti forti del gioco: distruggere oggetti e ricostruirne di nuovi (anche grazie ai super mattoncini - i Super Bricks - trovati in giro per la città) fa parte delle attività basilari e più curiose!!
Questa è la storia di un giovane poliziotto, Chase McCain, che rientra nella sua città per riacciuffare il suo nemico, il criminale Rex Fury, scappato di prigione. Il super poliziotto viene quindi reintegrato nel suo ruolo con l'obiettivo di catturare il fuggitivo e liberare la città dalle bande di criminali che dilagano nei vari quartieri.
Si tratta di 15 capitoli complessivi (mio figlio è all'inizio del 15°....ormai sono una "quasi esperta", vivendo, io indirettamente, le sue avventure), a cui fanno da sfondo una ventina di quartieri diversi che formano questa città (con numerosi spazi verdi, colline, zone costiere...).
Catturare il malvivente qui è solo una buona scusa per far vivere al giocatore avventure bizzarre ed incredibili, con numerosi richiami anche a citazioni/film famosi (in un capitolo mi sembrava di rivivere alcune scene di allenamento alla Matrix, tanto per citare un esempio).
Si incontrano (o si sfidano, dipende dalla mini-figure) centinaia di personaggi secondari, amici pasticcioni quanto volenterosi (il primo è l'agente Frank Honey, ma ritroviamo poi anche il capo di Chase ed altri colleghi) e spassosi furbetti malviventi da rincorrere in giro per la città e dintorni (ho visto - mi sembra - una banda di "poco onesti" clown!).
Si costruiscono cose strabilianti (anche ponti, razzi spaziali o cose più piccole ma di grande effetto: tipo macchine distributori di caramelle gommose per dire :-) !) e che pazienza cercare a volte oggetti particolari...un ottimo allenamento a non arrendersi mai! :-).
I gettoni sono importantissimi da quanto capito, per acquistare ad es. costumi o altro; ed i veicoli/mezzi di trasporto...che varietà: si va dalla classica moto, alla barca, dall'auto da corsa, al cavallo....arrivando anche a muoversi per la città con un immenso robot dinosauro T-Rex!!....ebbene sì, ne ho visto uno cavalcato da Chase su una strada asfaltata..mi ha colpito talmente tanto che l'ho fotografato (ne inserisco l'immagine).
Il mondo in cui si muove il protagonista è "open" nel senso che il giocatore può scegliere di andare ovunque...non è obbligato a seguire un percorso (in teoria potrebbe anche non svolgere alcuna missione), potrebbe vagare per la città senza necessariamente un obiettivo e la città, le avventure, i personaggi sarebbero comunque presenti, creati lì per lui ed intorno a lui.. certo non è questo lo scopo ma il bambino si sentirà così sempre protagonista, completamente indipendente di decidere cosa fare....girovagando comunque alla fine i suggerimenti vengono seguiti: le scritte presenti nei sottotitoli ed i personaggi sono fin troppo eloquenti ed e' tutto in italiano...comodo davvero!! Una volta, mi raccontava mio figlio, un indizio gli è stato dato anche per telefono....e quando squillava, li sul monitor, in realtà tremava anche il controller, la vibrazione è durata finché non ha risposto (per me, forse non troppo allenata in fatto di videogame, questi sono particolari davvero carini e coinvolgenti...come fanno a non piacere ai bambini?!?).
Ah! I travestimenti sono mitici e si conquistano a mano a mano che si procede nei capitoli; nell'ordine ritroviamo:
- il poliziotto, munito di fischietto, di pistola rampino e ricetrasmittente per trovare piste, ascoltare dialoghi tra i vari personaggi anche a distanza;
- il ladro, con il suo piede di porco "apri tutto"....in capitoli successivi si appropria anche di una pistola "spara colori" con cui si azioneranno poi meccanismi particolari;
- il minatore, abile con la sua piccozza ma soprattutto grandioso grazie all'uso della dinamite...solo con questo travestimento si può maneggiare!
- l'astronauta, che ha una caratteristica incredibile, quella del teletrasporto e non solo per se stesso ma anche per gli oggetti...nel corso dei capitoli potrà conquistare anche un suo personale mini-razzo con cui fare piccoli spostamenti in aria;
- il contadino per me il più buffo... spiritosissimo quando si alza in volo con la sua gallina; può anche sfruttare il potere di innaffiare le piante per farle crescere al fine di arrampicarcisi sopra....il suo obiettivo è ritrovare maiali (che riporta a casa anche con mezzi davvero inimmaginabili....ho visto un suino, formato "lego" ovviamente, lanciato da un "cannone" ;-) e riportato così alla fattoria velocissimo, sano e salvo!!)
- il mitico pompiere, che tanto colpisce per il suo coraggio il giovane pubblico, agile con la sua ascia ad aprire porte e varchi e straordinario col suo estintore con cui può spegnere i fuochi;
- ed infine l'operaio edile, l'ultimo travestimento ad essere conquistato che presenta capacità di costruttore ed elettricista; puo' raggiunge le parti più alte della scena (ho letto, perché' ancora non l'ho visto in azione) grazie ai getti d'acqua che provoca forando tubi d'acqua trovati, nel sottosuolo, col suo martello pneumatico!
Basta, mi fermo qui; ho scritto molto e comunque non credo basti per far capire la complessità, la comicità e vastità del gioco; bisogna provare per apprezzarne la simpatia...e anche se non è un gioco dei più recenti mi sento davvero di consigliarlo, soprattutto per bambini dai 7 anni che hanno bisogno di azione e brio ma sempre con un occhio di riguardo alla loro sensibilità.
Concludo dicendo che il gioco è arrivato super puntuale, come da indicazione al momento dell'ordine, con una buonissima offerta (poco meno di 20€ a marzo 2018). Imballaggio perfetto e confezione integra. È stato un regalo per il settimo compleanno di mio figlio e devo dire che è stata una buona scelta.
Solo come piccolissimo esempio inserisco qualche foto scattata mentre cercavo di seguire i progressi e l'avvicendarsi delle missioni di mio figlio, capitolo per capitolo! Se riesco allego anche un piccolo video...e spero che tutto quanto descritto e mostrato sia di aiuto per valutare un eventuale acquisto. Ciao!!