Marca | Logitech |
---|---|
Produttore | Logitech |
serie | MX Master 3 |
colore | Nero |
Dimensioni prodotto | 8.43 x 12.49 x 5.1 cm; 140 grammi |
Pile | 1 Polimero di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | 910-005694 |
Tipologia di memoria computer | DIMM |
Wattaggio | 3600 watt |
Tipo di alimentazione | A batteria |
Piattaforma Hardware | PC, Linux, Mac |
Sistema operativo | Linux, Chrome OS, Windows 11, macOS, Windows 10, iPadOS, Android |
Le batterie sono incluse | Sì |
Capacità della batteria al litio | 1.85 Wattora |
Confezione della batteria al litio | Batterie contenute nell'apparecchiatura |
Peso della batteria al litio | 1 Grammi |
Numero delle celle agli ioni di litio | 1 |
Numero delle celle ai metalli di litio | 1 |
Peso articolo | 140 g |
-
-
-
-
-
-
-
2 VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Logitech MX Master 3 Mouse Wireless Avanzato
Marchio | Logitech |
Colore | Nero |
Tecnologia di connettività | Bluetooth, Wi-Fi, USB |
Caratteristica speciale | Senza fili |
Tecnologia di rilevamento del movimento | Laser |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- Scorrimento ad alta efficienza: Velocità impressionante, precisione e scorrevolezza grazie alla nuova ruota MagSpeed di Reduce, fino al 90% più veloce, 87% più preciso e ultra silenzioso
- Design ergonomico e controllo intuitivo: Lavorare comodamente grazie al design confortevole realizzato a mano con pratica rotella laterale e controlli posizionati strategicamente
- App personalizzata: Lavora in modo più rapido ed efficiente con profili predefiniti e numerose opzioni di personalizzazione con l'app Logitech Options
- Controllo completo su più computer: Consente di lavorare in modalità wireless su un massimo di tre computer e trasferire cursore, testo e file tra Windows e MacOS, desktop PC e laptop
- Funziona su qualsiasi superficie, anche sul vetro: Il sensore di precisione Darkfield 4000 DPI è stato progettato per funzionare su quasi tutte le superfici. Ricarica rapida con USB-C: Una ricarica completa del mouse Bluetooth MX dura fino a 70 giorni e la carica dopo un minuto consente 3 ore di utilizzo
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Logitech MX Master 3S - Mouse Wireless ad Alte Prestazioni, Scorrimento Ultraveloce, Ergo, 8K DPI, Tracciamento su Vetro, Clic Silenziosi, USB C, Bluetooth, Windows, Linux, Chrome - Grigio scuro
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione di prodotto (1)
Carbon Neutral Certified by SCS Global Services significa che le emissioni di carbonio del prodotto sono state misurate e ridotte, con eventuale compensazione di quelle rimanenti.
- Logitech MX Master 2S Mouse Wireless - Utilizzo su qualsiasi superficie, scorrimento iperveloce, ergonomico, ricaricabile, controllo fino a 3 computer Apple Mac e Windows (Bluetooth/USB) - Grigio
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione di prodotto (1)
Carbon Neutral Certified by SCS Global Services significa che le emissioni di carbonio del prodotto sono state misurate e ridotte, con eventuale compensazione di quelle rimanenti.
- Logitech MX Master 3 for Mac - Mouse wireless avanzato per Mac, scorrimento ultraveloce, design ergonomico, 4000 DPI, USB-C, Bluetooth, compatibile con MacBook Pro, MacBook Air, iMac, iPad - Grigio
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione di prodotto (1)
Carbon Neutral Certified by SCS Global Services significa che le emissioni di carbonio del prodotto sono state misurate e ridotte, con eventuale compensazione di quelle rimanenti.
- Logitech MX Master 3 Mouse Wireless Avanzato, Ricevitore Bluetooth + USB, Scorrimento rapido, 4000 DPI Qualsiasi Superficie, Ergonomico, 7 Pulsanti, PC/Mac/iPadOS, Nero
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione di prodotto (1)
Carbon Neutral Certified by SCS Global Services significa che le emissioni di carbonio del prodotto sono state misurate e ridotte, con eventuale compensazione di quelle rimanenti.
- Logitech MX Master 2S Mouse Wireless, Multidispositivo, Bluetooth o 2.4 GHz Wireless con Ricevitore USB Unifying, 4000 DPI su Ogni Superficie, 7 Pulsanti, Ricaricabile, PC/Mac/Laptop/iPadOS, Nero
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione di prodotto (1)
Carbon Neutral Certified by SCS Global Services significa che le emissioni di carbonio del prodotto sono state misurate e ridotte, con eventuale compensazione di quelle rimanenti.
- Logitech MX Master 3 for Business, mouse wireless, tecnologia Logi Bolt, Bluetooth, scorrimento MagSpeed, ergonomico, ricaricabile, certificato a livello globale, PC/Mac/Linux - Grigio
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione di prodotto (1)
Carbon Neutral Certified by SCS Global Services significa che le emissioni di carbonio del prodotto sono state misurate e ridotte, con eventuale compensazione di quelle rimanenti.
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07W6JG6Z7 |
---|---|
Media recensioni |
4,7 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 14,911 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) n. 383 in Mouse |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 11 settembre 2019 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Confronta con articoli simili
Descrizione Prodotto
-
SCORRIMENTO ELETTRO-MAGNETICO ULTRA SILENZIOSO
Prova la straordinaria velocità, precisione e silenziosità dello scorrimento magnetico con il nuovissimo scroller MagSpeed. È fino al 90% più veloce, l'87% più preciso e ultrasilenzioso.
-
-
-
-
PERSONALIZZAZIONI SPECIFICHE PER APP
Accelera il flusso di lavoro con profili predefiniti specifici per le app Adobe Photoshop, Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro, Google Chrome, Safari, Microsoft Word, Excel, PowerPoint ed Edge
-
SCEGLI LE TUE PERSONALIZZAZIONI
Personalizza MX Master 3 in Logitech Options e ottimizza ogni azione per il tuo specifico flusso di lavoro. Avrai accesso con un solo tocco a tutto ciò che ti serve nelle app che usi di più.
-
CONTROLLO COMPUTER FLOW-CROSS
Controlla senza problemi più computer con sistemi operativi Windows e macOS grazie a MX Master 3 con supporto di Flow.

FORMA COMODA CON CONTROLLI INTUITIVI PER IL POLLICE
Lavora comodamente grazie a una silhouette perfettamente realizzata per la forma del palmo della mano. Crea, realizza e condividi in modo più intuitivo con pulsanti frontali/posteriori dal layout ideale, pulsanti dei gesti e un nuovissimo scroller da pollice integrato in acciaio lavorato.

Tavola di comparazione
![]() MX MASTER 3 | ![]() MX Master 2S | ![]() MX Anywhere 2s | ![]() M720 Triathlon | ![]() M590 Mouse | |
Scorrimento
| MagSpeed Smartshift | Smartshift | Iperveloce | A scatti | A scatti |
Scroller da pollice
| ✔ | ✔ | ✔ | ✘ | ✘ |
Controllo FLOW
| Fino a 3 | Fino a 3 | Fino a 3 | Fino a 2 | Fino a 2 |
Sensore HERO da 4000 DPI
| ✔ | ✔ | ✔ | ✘ | ✘ |
Alimentazione
| USB-C / 70 giorni | micro-USB / 70 giorni | micro-USB / 70 giorni | 1 batteria AA / 24 mesi | 1 batteria AA / 24 mesi |
Dimensione
| Dimensioni standard | Dimensioni standard | Compatto | Compatto | Compatto |
Contenuto della scatola
Guide dei prodotti e documenti

Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioni
Certificazione di prodotto (1)
Carbon Neutral Certified di SCS Global Services consente alle aziende di dimostrare le emissioni zero dei propri prodotti riducendo le emissioni di carbonio delle attività produttive e compensando le emissioni rimanenti attraverso l'acquisto di crediti di carbonio. SCS Global Services è leader mondiale nei seguenti campi: verifica, certificazione, revisione, test e sviluppo di starndard ambientali e di sostenibilità di terze parti. SCS è una Benefit Corporation registrata che supporta pratiche aziendali responsabili dal punto di vista sociale e aziendale.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Utilizzo computer Mac da oltre 20 anni, e ogni tanto mi piace provare dispositivi alternativi per vedere se hanno fatto qualche progresso tecnologico.
In questa recensione non valuto il Mx Master 3 da un punto di vista assoluto. È un ottimo mouse e offre caratteristiche superiori ad altri dispositivi paragonabili. È una recensione che risponde alla domanda: può questo mouse sostituire il Magic Mouse? Perché in fondo è il motivo per cui l'ho acquistato.
Ho guardato decine di recensioni Youtube prima di decidermi, ma nessuna entrava nello specifico (o affrontava l'argomento in modo molto marginale), per cui ho deciso di "rischiare" e provare di persona. L'intenzione era innanzitutto poterlo usare avendo le stesse identiche prestazioni del Magic Mouse (o, perlomeno, trovando alternative paragonabili) e poi poter sfruttarne le caratteristiche in più, cioè un maggior numero di bottoni e rotelle.
Utilizzo svariati desktop virtuali, per cui l'opzione che uso in continuazione è lo swipe con due dita sulla superficie sensibile al tocco del Magic Mouse (da questo momento MM). È un movimento naturale e, una volta che ci si abitua, lo si utilizza senza nemmeno pensarci.
Il MX Master 3 (d'ora in poi M3) ha uno specifico bottone dedicato alle gesture, che si raggiunge premendo col pollice un bottone "nascosto" sul fondo del dispositivo. A quel punto, muovendo il mouse nelle quattro direzioni, si possono impostare operazioni specifiche. Di default ha già impostato che, destra-sinistra consentono di scorrere i desktop virtuali. Anzi, rispetto al MM ha addirittura una marcia in più: mentre col MM ogni swipe muove un solo desktop, con l'M3 si può continuare a scorrere il dispositivo (tenendo sempre premuto il bottone col pollice) e si scorreranno tutte le schermate che si vuole, spazio sulla scrivania permettendo.
Il problema, almeno per me, è che questa non è un'operazione né comoda, né naturale. lo swipe sul MM è immediato, il premere un bottone che si trova in una posizione poco comoda (e di fatto lo si deve premere col lato laterale sinistro del pollice) alla lunga tende a stancare la mano. Non escludo che col tempo ci si possa abituare, ma per me non andava bene.
Nessun problema, mi sono detto, utilizzo la rotella laterale! Niente, non va bene. A differenza di quella standard superiore, questa non ha un movimento a scatti, e non è nemmeno precisa. Per cui a volte è indifferentemente se si ruota molto o poco, non è sufficientemente sensibile per essere affidabile. Spesso occorrono due rotazioni per cambiare il desktop, a volte ne scorrono due velocemente. Niente, non va bene neppure questa.
L'ultima alternativa è stata utilizzare i due tasti immediatamente al di sotto della rotella. Funzionano molto bene, però sono due tasti "persi" perché, ovviamente non li si possono più usare per altri scopi (ad esempio per mandare comandi a specifiche applicazioni).
Riguardo proprio la personalizzazione delle applicazioni, manca un comando per dirgli "non cambiare il comportamento che questo tasto ha a livello generale". Mi spiego meglio: abbiamo una configurazione base, che funziona sempre, con tutte le applicazioni. Poi possiamo decidere che, quando determinati programmi sono attivi, alcuni tasti funzionano in modo differente (per esempio usare la rotella laterale per effettuare lo zoom in un programma di grafica, avere i tasti sotto che corrispondono a "annulla" e "ripeti" e così via). Però, una volta che hai configurato, diciamo, dieci applicazioni diverse, se decidi di cambiare a livello generale una gesture (tasto del pollice + movimento in una direzione), lo devi fare in tutte le impostazioni. Sarebbe stato più logico impostare qualcosa del tipo "non modificare il comportamento che è già impostato a livello generale". No, bisogna andare in tutte le configurazioni e cambiarlo. Certo, si può anche dire, da "generale", "imposta questo comando per tutte le altre configurazioni" ma è più tortuoso.
Come dicevo, la rotellina laterale è inutile. Non va bene nemmeno come zoom, perché non segue correttamente il movimento del dito. Zooma un pochino di più o un pochino di meno. Anche se si assegnano comandi da tasti che procedono a scatti (come il COMMAND+ e COMMAND- di Photoshop, per capirci). Non ho trovato alcun utilizzo pratico per cui l'ho tenuta come fidget per poterci giocherellare senza che facesse niente. Per la cronaca, non scorre liberamente come l'altra: ha una certa frizione che ne impedisce il libero movimento. Non è una sensazione molto piacevole, ma la zigrinatura è bella.
La rotella superiore è divertente se ci si vuole giocare. Può avere un movimento a scatti oppure uno infinito. Anche quando è impostata per gli scatti, ruotandola velocemente, questi vengono disattivati e comincia a scorrere per svariati secondi. In modalità a scatti non serve a nulla: fa scorrere il testo di una riga per volta. Quando mai leggiamo una pagina Web una riga alla volta? solitamente scendiamo di una pagina e continuiamo a leggere. Lo scorrimento infinito vanta la possibilià di scrollare 1.000 righe al secondo. A meno di non essere Robocop, serve davvero? Ma la cosa peggiore per un utente Mac, alla quale davvero non sono riuscito ad abituarmi, è la mancanza di inerzia: Col MM, quando si fa scorrere il dito verticalmente, la pagina comincia a scorrere con la stessa velocità che abbiamo dato al dito. Per poi cominciare a rallentare fino a fermarsi. Lo stesso movimento laterale che si ha sull'iPad o l'iPhone quando si scorre una lista. Col M3 (e, forse, anche con gli altri mouse su Windows), non appena la rotella si ferma, anche la pagina si blocca istantaneamente. Sicuramente anche questo dipende dall'abitudine ma, passando dal MM, è una sensazione veramente brutta.
Altro problema, se col MM faccio scrollare la pagina e poi cambio subito desktop, il comando di scorrimento viene bloccato. Se nella seconda pagina ho un documento di testo, questo non comincerà a scrollare. Con l'M3, finché la rotellina è in movimento, tutto ciò che capita sotto inizia a muoversi. Il che è un altro problema.
Quindi, concludendo: per poter cambiare i desktop devo sacrificare due dei quattro tasti extra, la rotellina laterale è inutile e il comportamento della rotella principale non va bene (a me). Quindi, di fatto, viene vanificata gran parte delle caratteristiche per cui l'ho acquistato. Ho Pertanto deciso di passare e rimanere col mio fedele MM.
Considerazione a parte: la sempre pessima assistenza tecnica di Logitech. Una volta aperta la confezione, avevo la necessità di scaricare il software (Logitech Options) per configurare il mouse. Andando sul sito ufficiale e, successivamente, sulla pagina del prodotto, non era presente alcun link a manuale e download. O meglio, c'era un link "download" ma, invece di mandarmi allo specifico download come fanno tutti, mi portava ad una generica pagina in cui selezionare prima il tipo di dispositivo e poi il modello. Una volta fatto, mi costringeva a creare un account e registrami. Fatto questo, e ripetendo la procedura, mi diceva "non sei autorizzato ad accedere a questa pagina. (quella di download). Ok, sul sito c'è un tasto "chat", lo premo. Spiego il problema a un bot e mi dice di aspettare 5 minuti. Ne passano 10 e mi dice "i nostri operatori sono tutti impegnati, ti rispondiamo via email". Ho quidni deciso di cercare il software con Google scaricandolo da un sito di terze parti. Lo lancio e mi dice che non è compatibile col mio sistema operativo (Mojave). Sì perché a ogni aggiornamento Logitech toglie il supporto ai sistemi operativi precedenti, vabbè. Mentre continuavo le ricerche, erano passate un paio d'ore, finalmente mi risponde Logitech e mi manda lo stesso link a cui poi non ero autorizzato a procedere. Nuova ricerca su Google. Alla fine un tizio linka una pagina sul sito di Logitech da cui poter scaricare le versioni precedenti del software. Peccato che premendo "download" veniva giù un file da 26 kb (forse dipendeva dal fatto che non ero loggato? Boh, mistero).
Ulteriore ricerca su Google dove un altro utente aveva caricato sul proprio sito una versione precedente del software, che funzionava su Mojave. Con quello, finalmente, sono riuscito a configurare il tutto. Capite bene, però, che un'esperienza del genere non la si augura nemmeno al peggior nemico.
Per concludere, a fronte di tutti i problemi incontrati, sono certo che l'M3 sarà un ottimo mouse per Windows o per Linux. Ma per un utente Mac decisamente no. Il MM rimane ancora lo strumento più naturale.
In questi anni ho usato con molta soddisfazione un ormai vecchio mouse della logitech, direi quasi basico, modello RX250, che mi ha sempre servito bene, col quale disegno al CAD velocissimo e che ha una rotella centrale (che chi fa CAD usa moltissimo per zoom e pan) a mio avviso molto valida, scorrevole il giusto e leggera nel clic.
A un certo punto però ho deciso di però di pensionare il mio amato mouse ormai datato, per passare a qualcosa di un pò più contemporaneo, preferibilmente wireless e con un sensore un poco più prestante dei 1000 DPI massimi offerti dal mouse attuale che ormai sugli schermi grandi e definiti del giorno d'oggi risultano un pò limitanti. Ho iniziato cosi a cercare un erede, convinto che con la grande varietà di mouse che esistono e con il progresso che si è fatto negli anni passati da quando è uscito il mio mouse attuale sarebbe stato facile.
Aime è stato parecchio difficile, e ho letteralmente scoperto un mondo dietro a un oggetto che fino a poco tempo fa ritenevo assolutamente banale e che invece ora sò essere parecchio importante, soprattutto per chi come me lo usa molte ore al giorno e anche per applicativi un pò più particolari ed esigenti come il CAD.
Il primo candidato è stato un mouse Logitech di gamma medio/bassa wireless, modello M510, con puntatore laser, compatibile e configurabile con il software Logitech Options, e con caratteristiche già molto maggiori del mouse che sono abituato ad utilizzare. Purtroppo però complici la forma (niente di strano, ma calza poco la mia mano e il mio stile di presa) e la dimensione (un pò troppo lungo) non sono riuscito a trovare il giusto feeling anche dopo essermi imposto di utilizzarlo qualche giorno per andare oltre agli inevitabili adattamenti iniziali.
Ho provato anche il modello base M190, sempre wireless e con sensore laser. Devo dire che per 10€ che l'ho pagato è ottimo considerando la qualità-prezzo, ma la rotella è scivolosa (plastica rigida senza gommatura e liscia) e fa un rumore infernale quando cliccata, ed inoltre il "sedere" del mouse è un pò troppo pronunciato, al contrario del "muso" che è un pò troppo discendente.
A questo punto un pò stranito dalle inattese difficoltà riscontrate ho deciso di puntare in alto nella gamma per non avere sorprese e andare sul sicuro. Mi sono acculturato un pò sul web e ho notato che moltissimi se non tutti consideravano il modello MX Master in questione come il miglior mouse, per di più ergonomico, al di fuori dell'ambito gaming. L'ho quindi acquistato sicuro che dato anche l'investimento richiesto e le premesse non avrei avuto sorprese.
Il primo impatto è sicuramente forte, perchè si percepisce davvero la fattura "premium", con una confezione scenografica, e un oggetto che davvero è costruito molto bene, ha degli ottimi materiali e sembra disegnato per attrarre l'attenzione.
Il primo giorno ero molto contento, perchè ero riuscito ad usarlo 4/5 ore (mi è arrivato in pausa pranzo) senza accusare fastidi e dolori al braccio, anche se quel pomeriggio non avevo fatto quasi nulla col CAD.
Il giorno seguente invece ho dovuto usare molto il CAD e sono sorti i primi fastidi. Per tale utilizzo, almeno per me e la mia mano (19 cm da inizio palmo e punta dito medio, per circa 9 cm di l'arghezza), non lo ritengo molto ergonomico ed il peso si fa sentire. Inoltre la rotella, seppur sia più leggera di quanto mi aspettassi anche nel click, a un non sò che di pastoso che alla lunga affatica davvero la mano e il braccio. In sostanza alla fine della giornata avevo male al braccio.
Il terzo giorno peggio, e sono tornato al vecchio mouse perchè faticavo a continuare ad utilizzarlo, rendendo il prodotto a malincuore, perché per il resto il mouse mi piaceva molto e speravo davvero che fosse diventato il mio nuovo mouse da lavoro e tuttofare.
In definitiva quindi vi dico che il mouse è molto valido e vale i soldi che costa, però nonostante ciò non esiste il mouse universale che è perfetto per tutti, e quindi anche questo va provato e non è detto che risulti per forza il più comodo.
PS: Per chi si fosse appassionato alla storia e volesse sapere la fine, dopo il Logitech MX Master 3 ho provato due modelli della 3D Connexion (mouse progettati apposta per chi fa CAD e corredati di terzo pulsante centrale che replica il click della rotella su un pulsante normale, ottima idea peccato che alla mia mano l'anulare risulti insospettabilmente necessario per avere una presa ottimale sul mouse e quindi non è sbocciato l'amore. Ho deciso quindi di provare a pescare nel vastissimo mondo dei mouse da gaming con un Logitech G305 (molto buono, forma simile al mio mouse attuale, forza un tantino largo sul retro e rotella click che avrei preferito un tantino più leggero, promosso con riserva), Steelseries Rival 3 wireless (veramente un bel mouse, ma con un profilo un tantino basso e spiovente sia sui lati che su davanti che mi rende difficle avere una presa naturale) e in fine Logitech G Pro Wireless che, seppur debba ancora essere testato a dovere, forse e dico forse può essere l'erede del mio RX250. Incrociamo le dita
Le recensioni migliori da altri paesi

I have the MX Master where the fwd/back buttons sit horizontal, attached to the thumb wheel. Looking at the fwd/back buttons on the mx3 I'm not sure where else they could've put them but anywhere would have been better than under the thumb. As far as I know Logitech are the only ones that do the thumb wheel so no one else to compare it to. It's also worth noting that the thumb wheel is now in its own little recess above fwd/back and to access it you need to lift your thumb so as to miss the fwd/back buttons. Personally, these feel like design flaws.
Ergonomics:
They're very subtle. The main change being a slight enlargement of the body under your index finger which has a butterfly effect on the rest of your hand position. If your coming from the original mx you'd probably say there isn't really any noticeable improvement.
Quality/feel:
It feels a bit cheap and leaves plenty to be desired. The Mx3 material reminded me of the alcantara material Microsoft use on their surface book/laptop keyboards. It is not smooth, sleek or sexy like the original MX and it retains heat from your palm.
Value for money:
No. I think a better price point would be about £60.00
Closing thoughts:
If you're going to release a new/upgraded version of the MX Master a few years after the original it should be noticeably improved upon its predecessor(s). The Logitech software is nice but its the actual physical device which matters most and where Logitech seem to have lost their way.


Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 24 settembre 2019
I have the MX Master where the fwd/back buttons sit horizontal, attached to the thumb wheel. Looking at the fwd/back buttons on the mx3 I'm not sure where else they could've put them but anywhere would have been better than under the thumb. As far as I know Logitech are the only ones that do the thumb wheel so no one else to compare it to. It's also worth noting that the thumb wheel is now in its own little recess above fwd/back and to access it you need to lift your thumb so as to miss the fwd/back buttons. Personally, these feel like design flaws.
Ergonomics:
They're very subtle. The main change being a slight enlargement of the body under your index finger which has a butterfly effect on the rest of your hand position. If your coming from the original mx you'd probably say there isn't really any noticeable improvement.
Quality/feel:
It feels a bit cheap and leaves plenty to be desired. The Mx3 material reminded me of the alcantara material Microsoft use on their surface book/laptop keyboards. It is not smooth, sleek or sexy like the original MX and it retains heat from your palm.
Value for money:
No. I think a better price point would be about £60.00
Closing thoughts:
If you're going to release a new/upgraded version of the MX Master a few years after the original it should be noticeably improved upon its predecessor(s). The Logitech software is nice but its the actual physical device which matters most and where Logitech seem to have lost their way.


Der erste "Dreh" des Mausrades, also der erste Scroll wird nicht erkannt. Klingt marginal, macht einen im Alltag aber wahnsinnig. Stellt euch vor ihr müsst das Mausrad zwei mal bewegen, damit sich was bewegt. Im ersten Moment dachte ich durch das Deaktivieren der Smartshift Funktion wird das Problem beseitigt. Leider nicht.
Ich bin NICHT der einzige mit diesem Problem. Im englischsprachigen Raum gibt es u.A. im Reddit und im Logitech Community Forum einige Beiträge dazu. Logitech sagt zu diesem Phänomen auf Anfrage:
"Das gehört bei dieser Maus dazu", kein Scheiss. Ist eine offizielle Antwort gewesen.
Mir völlig schleierhaft wie eine Firma wie Logitech so ein Produkt derartig versemmeln kann. Ich habe übrigens zwei Kollegen, die die Maus deswegen auch wieder zurückgegeben haben.
Schade, bleibe ich wohl bei der MX2 bis die MX4 oder MX3.5 kommt ....


Die MX Master 3 habe ich mir für mein neues Macbook Pro gekauft, da diese super mit MacOS funktionieren soll. Ich habe aber ein riesen Problem wenn man sich zwangsregistrieren muss und bei der Logitech MX Master 3 muss man sich zwangsregistrieren wenn man die Maus im vollen Umfang nutzen möchte. Ich wollte mir ja auch noch die passende Logitech MX Keys Tastatur bestellen, aber nach diesem Theater mit der Zwangsregistrierung lass ich das lieber und verzichte dankend.
Die Maus fühlt sich gut an, die Oberfläche ist leicht gummiert und diese dann wieder leicht aufgeraut was ein weiches Gefühl ergibt, sie liegt auch gut in der Hand, die Verarbeitung ist ebenfalls gut. Toll ist auch das man die Maus quasi an 3 Geräten gleichzeitig nutzen kann, ein Umschalter auf der Unterseite ermöglicht das. Um nun alle Funktionen und Einstellungen nutzen zu können, muss man sich auf der Logitech Seite die Options App/Software herunterladen, das geht ja noch, nach dem installieren wird man bei jedem Versuch die Software zu nutzen, aufgefordert sich zu registrieren und ein Logitech Cloud Konto einzurichten ohne dann kann man die Software und dem entsprechend eben die Maus nicht nutzen bzw. im vollen Umfang nutzen. Das ist eine absolute Frechheit und es wird auch nirgendwo darauf hingewiesen. Es sollte doch wohl jedem selbst überlassen werden ob er sich bei Logitech ein Nutzerkonto anlegen möchte oder nicht. Das man aber gezwungen wird wenn man diese Maus voll nutzen möchte geht gar nicht.
Ich habe lange überlegt wie ich das nun bewerten soll, einerseits hat die MX Master 3 an sich ganz sicher keine 1 Stern Bewertung verdient, andererseits kann man sie nicht richtig nutzen wenn man sich nicht bei Logitech registriert. Letztendlich habe ich mich dann doch für die schlecht Bewertung entschieden, da ich mich nicht zwangsregistrieren möchte und somit diese Maus für mich unbrauchbar ist. Ich werde sie also wieder zurück schicken und kann nur jedem empfehlen sich wirklich gründlich überlegen ob er sich diesen Zwang hingeben möchte oder dann doch lieber zu einem anderen Produkt von einem Mitbewerber greift, die machen ja bekanntlich auch keine schlechten Produkte.
Es sollten wirklich noch mehr schlechte Bewertungen geschrieben werden, vielleicht wacht ja dann Logitech auf .....aber ich glaube den geht das ohnehin am A..... vorbei was der Kunde denkt, allerdings dieser Kunde hier wird künftig bei den Mitbewerbern nach passenden Gerätschaften suchen. Vielleicht wird es nun doch das Apple Trackpad und beleuchtet Funktastaturen gibt es ja ohne hin wie Sand am Meer, auch für MacOS.
So das soll es gewesen sein, ich ärgere mich jetzt noch ein bisschen und dann schaue ich auf Amazon nach alternativen. Tschüß, gehabt Euch wohl :)


Recensito in Germania 🇩🇪 il 19 novembre 2021
Die MX Master 3 habe ich mir für mein neues Macbook Pro gekauft, da diese super mit MacOS funktionieren soll. Ich habe aber ein riesen Problem wenn man sich zwangsregistrieren muss und bei der Logitech MX Master 3 muss man sich zwangsregistrieren wenn man die Maus im vollen Umfang nutzen möchte. Ich wollte mir ja auch noch die passende Logitech MX Keys Tastatur bestellen, aber nach diesem Theater mit der Zwangsregistrierung lass ich das lieber und verzichte dankend.
Die Maus fühlt sich gut an, die Oberfläche ist leicht gummiert und diese dann wieder leicht aufgeraut was ein weiches Gefühl ergibt, sie liegt auch gut in der Hand, die Verarbeitung ist ebenfalls gut. Toll ist auch das man die Maus quasi an 3 Geräten gleichzeitig nutzen kann, ein Umschalter auf der Unterseite ermöglicht das. Um nun alle Funktionen und Einstellungen nutzen zu können, muss man sich auf der Logitech Seite die Options App/Software herunterladen, das geht ja noch, nach dem installieren wird man bei jedem Versuch die Software zu nutzen, aufgefordert sich zu registrieren und ein Logitech Cloud Konto einzurichten ohne dann kann man die Software und dem entsprechend eben die Maus nicht nutzen bzw. im vollen Umfang nutzen. Das ist eine absolute Frechheit und es wird auch nirgendwo darauf hingewiesen. Es sollte doch wohl jedem selbst überlassen werden ob er sich bei Logitech ein Nutzerkonto anlegen möchte oder nicht. Das man aber gezwungen wird wenn man diese Maus voll nutzen möchte geht gar nicht.
Ich habe lange überlegt wie ich das nun bewerten soll, einerseits hat die MX Master 3 an sich ganz sicher keine 1 Stern Bewertung verdient, andererseits kann man sie nicht richtig nutzen wenn man sich nicht bei Logitech registriert. Letztendlich habe ich mich dann doch für die schlecht Bewertung entschieden, da ich mich nicht zwangsregistrieren möchte und somit diese Maus für mich unbrauchbar ist. Ich werde sie also wieder zurück schicken und kann nur jedem empfehlen sich wirklich gründlich überlegen ob er sich diesen Zwang hingeben möchte oder dann doch lieber zu einem anderen Produkt von einem Mitbewerber greift, die machen ja bekanntlich auch keine schlechten Produkte.
Es sollten wirklich noch mehr schlechte Bewertungen geschrieben werden, vielleicht wacht ja dann Logitech auf .....aber ich glaube den geht das ohnehin am A..... vorbei was der Kunde denkt, allerdings dieser Kunde hier wird künftig bei den Mitbewerbern nach passenden Gerätschaften suchen. Vielleicht wird es nun doch das Apple Trackpad und beleuchtet Funktastaturen gibt es ja ohne hin wie Sand am Meer, auch für MacOS.
So das soll es gewesen sein, ich ärgere mich jetzt noch ein bisschen und dann schaue ich auf Amazon nach alternativen. Tschüß, gehabt Euch wohl :)







This mouse surpassed all my expectations, and I do not regret a single penny of the relatively high cost! It feels great in the hand, has a massive amount of customisation via the Logitech software, stores 3 preset devices to attach to, seamlessly can work between multiple devices via the Logitech software, can even assist in copying and pasting between different devices, has fantastic build quality with a nice rubberised feeling to the body and a reassuring weight in the hand.
The scroll wheel feels amazing in use in both its free wheeling mode and in its measured by-the-click scroll, which can be toggled between very easily.
Plenty of buttons and configurable in Logitech software with a wonderful multi use side button by the thumb, which allows 4 different actions to be set to a push then direction move on the mouse (eg press and mouse up can be set to ‘copy’, press and mouse down can be set to ‘paste’ etc).
Side scroll wheel works perfectly too, which is handy navigating around artboards in the Adobe Suite or horizontally wide Excel spreadsheets.
Battery life is excellent and I haven’t had to charge it once since its first charge, and this is with daily use from 9-5 every day, and I’ve had it a month or so now. With such a slow drain rate and no strain that comes with having to repeatedly charge the battery, I have every faith the battery lifespan of this over time will also be very good. I had a quick search online as when researching this to see if I could easily replace the battery myself in future should the need ever arise, and it looks fairly easy to do and currently very cheap to replace, which is reassuring given the cost of the mouse.
I purchased the “PC version”, rather than the “made for Mac” branded one, purely because at that time this was cheaper. There is absolutely no difference in the mouse itself, it’s the same product and I’ve used this seamlessly between PC, MacBook and iPad without any issue. The only difference I can see is the Mac boxed version comes with a USB-C to USB-C cable for charging rather than the USB-A to USB-C one this came with, however I have a multitude of USB-C to C cables anyway and also a dock with USB-A. With the pricing as it was, even if I’d bought the PC one over the Mac one, I’d still have had enough to buy a cheap USB-C to C cable and still have saved money, but as mentioned this wasn’t necessary in my case.
Beautifully packaged with the unified receiver dongle, which I haven’t had call to use really as it worked out the box just fine with Bluetooth on all of my devices.
Could not rate this any more highly, and the ergonomic feel in the hand is fantastic. I guess I never missed what I’d never had before, but the quality of life improvements of having a good mouse when I spend all day using one is something that I now absolutely appreciate, and I don’t regret a single penny of the cost. In fact I was so impressed I only went on to spend more money on Logitech; buying the Master keyboard and wrist rest too!