_ERGONOMIA
La forma a V del mouse, le dimensioni molto contenute e la disposizione dei tasti sono identici a quelli del G203. Adoperando una presa di tipo claw rilassato, la mia mano (18 x 9 cm) si adatta sorprendentemente bene alla sagoma del mouse.
_MATERIALI
Il mouse è realizzato quasi interamente in plastica. I lati sono caratterizzati da una rugosità appena accennata, la quale garantisce una presa solida anche con le mani sudate, mentre la superficie dei tasti principali è più liscia e piacevole al tatto. In genere preferisco plastiche di buona fattura a texture gommate, che si deteriorano più in fretta, trattenendo sudore e sporcizia. Nessuna differenza con il G203.
---
La qualità costruttiva non è però al top, infatti sia il coperchio del vano batteria sia il lato sinistro del mouse tendono a scricchiolare facilmente. Considerato che potrei aver ricevuto un prodotto non ben assemblato e quindi difettoso, ho cercato di trovare una SOLUZIONE poco invasiva anziché richiedere la sostituzione del mouse. Ho risolto il problema in modo alquanto semplice e banale, andando ad applicare dei gommini simil-patafix (nello specifico quelli della Scotch) come in foto.
_PESO
Un mouse leggero consente di ridurre al minimo il momento da contrastare tra un movimento e l'altro. Nel caso del G305, il peso varia in base al tipo di batteria utilizzata. È possibile usare pile in formato AAA anziché AA per mezzo di un adattatore ad hoc (da comprare a parte) oppure andando a sistemare una sottile striscia arrotolata di alluminio sul contatto del positivo (come in foto).
---
Mouse + pila AA alcalina: 98 grammi - distribuzione pesi sul retro;
Mouse + pila AA al litio: 90 grammi - distribuzione pesi sul retro;
Mouse + pila AAA: 84 grammi - distribuzione pesi più centrata;
Giocando senza la cover della batteria si risparmiano ulteriori 9 grammi e il mouse si appiattisce sul dorsale, diventando ancora più appetibile per chi preferisce una presa fingertip.
---
L'indicatore di carica residua funziona correttamente soltanto con pile AA alcaline, perciò non c'è da preoccuparsi se, con batterie AAA, il livello di autonomia scende drasticamente in poche ore (trattasi solo di false letture).
_TASTI
I tasti principali restituiscono un buon feedback e sono sensibilmente più duri rispetto a quelli del G203: in linea generale, ciò li rende più adatti agli FPS e meno ai MOBA.
---
La rotellina è precisa, caratterizzata da step marcati (24 in totale) ma leggermente dura da premere. Buona in gioco così come nello scroll di lunghi documenti. Il G203 presenta scatti della rotellina meno precisi.
---
I tasti laterali sono sottili e facili da raggiungere ma quelli del G203 sono meglio implementati, infatti quest'ultimi sono più sporgenti e favoriscono una presa più solida, inoltre sono "tensionati" alla perfezione nel senso che il click si sente ed è difficile azionarli accidentalmente.
---
Sconsiglio l'utilizzo del G305 (e del G203) in ambienti silenziosi, infatti la pressione dei tasti è parecchio udibile.
_PIEDINI
Provati su tappetino di stoffa Tecknet, i piedini sono discreti e offrono un po' più di resistenza rispetto a quelli del G203.
_SENSORE
Il G305 monta il sensore Hero (made by Logitech), la cui implementazione si avvicina allo stato dell'arte: è preciso, traccia pixel per pixel, non manifesta problemi di accelerazione o angle snapping, ha una distanza di lift off pari a 1 CD (su tappetino in tessuto). Hero non ha nulla da invidiare al Pixart 3360, anzi presenta notevoli miglioramenti come per esempio un consumo energetico irrisorio che lo rende perfetto per mouse senza fili.
A tal proposito, sulla base di varie recensioni di siti specializzati che potete trovare online, si evince che l'input lag del G305 è paragonabile a quello di un mouse cablato.
_SOFTWARE
Semplice e funzionale, il software consente di memorizzare le impostazioni su 5 profili, nella memoria interna del mouse. Vi è inoltre la possibilità di assegnare una seconda funzione ai vari pulsanti quando si tiene premuto il tasto "GShift" (impostabile su tutti i bottoni tranne quello principale destro e sinistro).
_ALTRO
Per testare la mira consiglio due applicazioni leggere e gratuite che girano direttamente su browser: Mouse Accuracy e 3D Aim Trainer.
Chiudo la recensione con un veloce confronto dei diversi mouse che ho provato:
BENQ ZOWIE S2 DIVINA
+ forma e dimensioni perfette
+ peso equilibrato
- vernice lucida scivolosa
(in attesa della versione opaca)
NIXEUS REVEL
+ forma del Sensei
- qualità dei tasti principali
ROCCAT XTD OPTICAL
+ ottimo per multimedia e giochi non competitivi
- 3 unità su 3 hanno avuto problemi alla rotellina
CM MS2K DEVASTATOR I
il mio primo mouse da gaming
+ pulsanti principali leggeri e poco rumorosi
+ forma buona
- sensore da ufficio, pessimo
LOGITECH G502
- troppo grande e pesante per i miei gusti
- non riesco a farmi piacere la rotellina (rumorosa e poco solida)
LOGITECH G403
+ sensore
- la gobba spostata sul retro non mi convince
- troppo grande per le mie mani
RAZER ABYSSUS V2
- qualità generale
CM MASTERMOUSE S
- su 2 unità diverse ho riscontrato problema nella gestione della LOD
(ogni volta che si alza il mouse, il puntatore tende ad andare vistosamente verso l'alto)
LOGITECH G900
+ componente wireless fantastica
+ sensore
- RMB e LMB, se premuti verso i bordi, danno la sensazione di non essere ben fissati alla scocca
- RMB e LMB sono corti (per scelta di design) e non sempre riesco a raggiungerli usando impugnatura claw
RAZER BASILISK
+ resistenza rotellina regolabile
- tasti principali con troppo pre-travel