Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
100% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Loveless Copertina rigida – 18 maggio 2021
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 18,04 € | 18,00 € | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 13,30 € | 10,30 € |

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa384 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreMondadori
- Data di pubblicazione18 maggio 2021
- Età di letturaDa 14 anni in su
- Dimensioni15 x 3.4 x 22.8 cm
- ISBN-108804728639
- ISBN-13978-8804728634
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Senza nuvole. Solitaire: Dall'autrice della serie Netflix HEARTSTOPPERAlice OsemanCopertina flessibile
Dettagli prodotto
- Editore : Mondadori (18 maggio 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 384 pagine
- ISBN-10 : 8804728639
- ISBN-13 : 978-8804728634
- Peso articolo : 560 g
- Dimensioni : 15 x 3.4 x 22.8 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 100,129 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 89 in Rapporti di coppia e intimità per ragazzi
- n. 94 in Narrativa su rapporti di coppia e sesso per ragazzi
- n. 8,654 in Narrativa contemporanea (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 20 maggio 2021
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Georgia ha scoperto da poco questo termine ed ha capito che esso la rispecchia. Questo è il suo viaggio verso la comprensione di se stessa e magari leggendo troverete anche qualcosa di voi.
Questa non è una storia d’amore, tutt’altro. È un libro che insegna che l’amore non è tutto, o meglio che avere una storia d’amore può non essere la realizzazione della propria vita, come invece la società ci impone e si aspetta da noi. Però è un libro che parla d’amore, tanto, e lo fa a misura di adolescente e che a me, che adolescente non lo sono da qualche anno, ha insegnato molto.
Attraverso la storia di Georgia sono riuscita a conoscere cosa voglia dire essere asessuale e aromantico, quale limite sia per le persone che lo sono, come sia difficile accettarsi e farsi accettare.
Ma proprio l’accettazione secondo me è il fulcro di questo romanzo, soprattutto quella di sé.
Ho provato un’empatia fortissima per tutti i personaggi descritti (a mio avviso in maniera magistrale) da questa autrice, soprattutto verso Rooney, nella quale in qualche modo mi sono identificata o meglio ho rivisto la me ragazza.
È difficile trovare il proprio posto nel mondo, è complicato accettarsi per come si è soprattutto se non corrisponde alle aspettative, degli altri o proprie. Un percorso di crescita e maturazione quindi è quello che si legge in questo libro, che mi ha fatto riflettere tantissimo e verso il quale ho elaborato talmente da farmelo risultare quasi terapeutico, sia come persona con un passato, che come madre.
... continua sul blog
È da quando ho visto l’annuncio della casa editrice Mondadori Oscar Vault a proposito di “Loveless” di Alice Oseman che non vedevo l’ora di leggere questo libro. Sono molto felice di aver ricevuto la copia digitale in anteprima e di partecipare al review party per potervene parlare!
Abbiamo già conosciuto la scrittrice con la serie graphic novel di grande successo “Heartstopper” (di cui trovate le recensioni in blog). Anche questa volta ci propone una storia con personaggi che fanno parte del mondo queer, ma raccontati in un romanzo.
Georgia sta per iniziare il suo percorso universitario lontano da casa in compagnia dei suoi due migliori amici Pip e Jason. È convinta che questo la porterà a una svolta radicale nella sua vita, soprattutto che riuscirà a trovare finalmente qualcuno di speciale e vivere il suo sogno d’amore come desidera fin da bambina.
La giovane infatti non ha mai trovato quell’amore che raccontano nei libri o nei film e non ha ancora dato il suo primo bacio, il che la fa sentire spesso in imbarazzo e bersaglio di prese in giro, ma è convinta di essere a una svolta e vuole assolutamente trovare qualcuno che le piaccia. In questa missione arriva in suo aiuto anche la sua nuova compagna di stanza Rooney che, vivace e disinibita nel campo delle relazioni, sembra proprio la persona ideale per guidarla in questo mondo, ma niente va come le due si aspettano e la confusione si fa ancora più strada nella mente di Georgia, soprattutto quando si avvicina al gruppo arcobaleno dell’università e inizia a familiarizzare con nuove definizioni dell’orientamento sessuale che non aveva mai considerato.
“Dovevo solo aspettare e la mia grande storia d’amore sarebbe arrivata. Avrei trovato “quello giusto”. Ci saremmo innamorati. E avrei avuto il mio lieto fine.”
Questo romanzo è pregno di emozioni e sofferenza, paura e accettazione, e io l’ho amato dall’inizio alla fine. Viviamo il viaggio di Georgia alla riscoperta di se stessa in prima persona, capiamo quanto spesso non ci conosciamo del tutto oppure sappiamo nel profondo chi siamo ma siamo condizionati dalle aspettative della società e da tutto ciò che ci circonda per ascoltarci realmente. Georgia aveva già sentito le parole asessuale e aromantico, ma non si era mai informata sul reale significato e sulle mille sfaccettature che racchiudono questi termini. Quando conosce un ragazzo asessuale, lui le fa un po’ da mentore e risponde a tutte le domande che frullano in testa alla giovane, ed è così che inizia ad interrogarsi se davvero queste due parole siano la definizione che cercava.
Ma lo scoglio più grande per lei è l’accettazione, lei che ha sempre sognato il vissero felici e contenti, com’è possibile che non possa vivere il suo sogno d’amore?
“«Sei sbagliata» dissi sottovoce. Poi scossi la testa, provando a scacciare quel pensiero. Era un pensiero spiacevole. Non c’era niente di sbagliato in me. Ero così e basta.”
Insomma lettori, non posso che consigliarvi questa lettura breve e scorrevole ma che racchiude grandissimi insegnamenti utili sia ai più giovani che a chiunque senta di non conoscersi ancora completamente o che ha paura di confrontarsi con ciò che il prossimo si aspetta da noi. Ho empatizzato molto con la protagonista e anche il resto del cast di personaggi ci trascinano nelle loro storie e nelle loro difficoltà. Lo stile di scrittura è semplice e diretto, riesce a trasmettere benissimo i messaggi che l’autrice voleva portare. Spero di essere riuscita a farvi capire quanto questa lettura valga e quanto tutti debbano leggere romanzi come questi che trattano di inclusività e amore in ogni sua forma.
Buona lettura!