CARATTERISTICHE TECNICHE E CONFRONTO CON PS5
Xbox Series X presenta una GPU a 52 Compute Unit, contro le "sole" 36 della PlayStation 5. Ne segue che in termini di potenza di calcolo massima teorica siamo a 12 TFLOPS (Xbox) contro 10,28 TFLOPS (PS5). Le due CPU a 8 core tra le due console sono quasi identiche e basate su architettura Zen 2, l unica differenza sta nella gestione delle frequenze con Microsoft che utilizza un sistema a frequenze fisse a 3,8 GHz contro le frequenze variabili di PS5. L'hardware Xbox e' sicuramente piu' performate ma la storia cambia quando i giochi sono ottimizzati per l una o l altra console superando i limiti hardware dell una o dell altra.
SURRISCALDAMENTO E RUMOROSITA'
La console sembra scaldare meno e da una sensazione di stabilità maggiore rispetto alla precedente Xbox one X da me posseduta. Nella Xbox Series X la ventola e' posizionata nella parte superiore, ed emette l'aria calda attraverso una griglia verso l'alto e che sembra essere tiepida anche con la consle sooto sforzo. Tuttavia la ventola è sensibilmente meno rumorosa di quella della precedente Xbox one X.
USCITA VIDEO
La console ha una sola porta HDMI 2.1 in grado di fornire una larghezza di banda sufficiente per gestire flussi di immagini fino a 4K HDR e a 120 Hz.
SSD, TEMPI DI CARICAMENTO ED ESPANSIONE DELLO STORAGE
Grazie all SSD NVME presente nella cosole i tempi di caricamento sono rapidissimi. Un punto a sfavore pero' rispetto a Sony è il sistema di espansione dello storage a disposizione. Nella parte posteriore della console si trova uno slot per la Scheda di espansione da 1 TB a marchio Seagate, a prezzi non propriamente abbordabili (250€ circa). Sony, invece, ha pensato a un più versatile slot SSD NVMe interno alla console, al quale è possibile connettere un tradizionale SSD NVMe, facilmente reperibile sul mercato.
SMART DELIVERY E QUICK RESUME
Sono due delle caratteristiche di Xbox Series X più reclamizzate. Con Smart Delivery e' in pratica possibile giocare la versione migliore dei giochi in base alla console in nostro possesso. In soldoni questo significa che se avete acquistato in passato la versione Xbox One di un titolo ottimizzato per tale console (come per esempio Halo Infinite), quando sara' disponibile per la nuova console Xbox serie X ne potrete usufruire senza ulteriori spese. Con la nuova tecnologia Quick Resume invece e' possibile riprendere la partita da dove la si e' interrotta semplicemente premendo un tasto e passando istantaneamente all'azione, da dove si era interrotto (anche a distanza di settimane) per più giochi allo stesso tempo. Non possibile pero' utilizzarla con tutti i titoli in quanto deve essere eslicitamente supportata da essi.
PRIME CONCLUSIONI
PRO:
+ Hardware superiore sulla carta a PS5
+ Silenziosa e con raffreddamento efficiente
+ 4K a 120Hz nativi con upscaling fino a 8K
+ Disco piu' capiente rispettoa alla precedente generazione
CONTRO
- Costo espansione storage alto (almeno ad oggi di circa 250€)
- Meno titoli esclusivi rispetto a PS5