Marca | NVidia |
---|---|
Produttore | nVIDIA |
Modello | 945-12897-2505-100 |
Dimensioni prodotto | 15.9 x 2.59 x 9.8 cm; 250 grammi |
Pile | 2 CR2 pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | 945-12897-2505-100 |
Anno modello | 2017 |
Numero articolo | 945-12897-2505-100 |
Dimensioni RAM | 3 GB |
Capacità di memoria | 16 GB |
Dimensioni memoria RAM installata | 3 GB |
Capacità memoria digitale | 16 GB |
Dimensioni Hard-Disk | 16 GB |
Descrizione Hard-Disk | SSD |
Numero di articoli | 12 |
Schermo a colori | No |
Voltaggio | 220 Volt |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | Sì |
Descrizione interfaccia di rete | Wi-Fi, Ethernet |
Tipo dispositivo | Esterno |
Ha l'autofocus | No |
Supporta tecnologia Bluetooth | Sì |
Ha tasti programmabili | No |
Peso articolo | 250 g |
Immagine non disponibile
Immagine non disponibile per
Colore:
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
NVIDIA SHIELD TV, telecomando incluso
Altre opzioni aggiornate in base a questa selezione
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | NVidia |
Peso articolo | 250 Grammi |
Capacità della memoria | 16 GB |
Dimensioni articolo: LxPxA | 15.9 x 2.6 x 9.8 cm |
Metodo di controllo | Voce, Remoto |
Tipo di controller | Telecomando |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- Visione di livello superiore
- Ricerca vocale avanzata
- Divertiti con giochi Android entusiasmanti controllabili con il telecomando
Questo prodotto è compatibile con .
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
NVIDIA SHIELD TV Pro Lettore multimediale in streaming 4K HDR
199,99 €
(203)
Disponibilità immediata.
199,99 €
(203)
Disponibilità immediata.
Spedizione gratuita sul tuo primo ordine
Seleziona 'Spedizione GRATUITA sul tuo primo ordine' al momento della conferma dell'ordine. Scopri di più
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Pagina 1 di 1 Pagina inizialePagina 1 di 1
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B075TBK232 |
---|---|
Media recensioni |
4,5 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 192,336 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 242 in Client Streaming |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 21 settembre 2017 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
Pagina 1 di 1 Pagina inizialePagina 1 di 1
Recensioni clienti
4,5 su 5 stelle
4,5 su 5
1.723 valutazioni globali
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
5,0 su 5 stelle
Ho comprato la mia seconda Nvidia,ci sarà un perchè!
Recensito in Italia il 22 settembre 2018
Ho scritto la recensione dopo averla provata 2 anni!Si 2 anni perchè ho il modello 2015 ed ora ho acquistato il modello 2017(QUESTO)Quindi se ne ho acquistata un ‘altra un motivo ci sarà!!!!!Tante le novità durante gli aggiornamenti, il Dolby Atmos e con ultimo aggiornamento compatibilità con l’App DAZN ed è molto più compatta e piccola.Quindi riprendo qualcosa della recensione fatta per quella del 2015.Al giorno d'oggi abbiamo un sacco di abbonamenti mensili SKY, o alla Tv digitale, abbonamento della ricaricabile del telefono mobile o di quello fisso ed altri tipi di costi mensili.Il fatto di caricarsi sulle spalle anche un abbonamento mensile di 10 euro (benché siano pochi) può cmq far pesare il bilancio.Ora se si è un giocatore accanito è una soluzione da abbracciare immediatamente tanti giochi tanto divertimento.Se si è un giocatore sporadico che ama intrattenersi solo quando ha qualche ora disponibile ed un gioco lo finisce dopo mesi allora non fa per voi!Dopo questa precisazione passo alla ShieldMolte sono le funzionalità di questa nuova Nvidia Shield Tv AndroidVi elenco i motivi per acquistarla.256-core Nvidia Processor64-bit CPU3GB di ramHDMI 2.0 4K ultra HD a 10 bit di coloreWI-FI dual BandPorta Ethernet GigabitAudio Dolby 7.1 e surround 5.1 pass-trough1 E' la console più performante sul mercato2 Sistema Android quindi uno dei più supportati del momento e sempre aggiornato.3 Console di gioco sia per retro game che per i nuovi giochi Nvidia mediante servizio GEFORCENOW4 Possibilità di giocare ai giochi presenti già nel tuo PC5 possibilità di registrazione dei propri gameplay o fare streaming6 Player di video ed intrattenimento domesticoAndiamo ad analizzare ciascuno di questi punti.JOYPAD:A mio avviso e un po' scomodo e grosso, non riesco ad tenerlo in mano saldamente perché è un po 'ciccioso' forse perché sono abituato a quello della PS3 che è più snello, magari ci farò la mano.(si fatta la mano e molto comodo)questa la mia opinione sul vecchio controller, mentre sul nuovo oltre ad essere bellissimo si impugna perfettamente!BOX TV ANDROID:Il 4k supportato fino a 60FPS rende unico questo Box che con Netflix riesce a dare il meglio, visto che per è ora l'unico fornitore di contenuti 4k.Le 2 prese USB 3 Super speed permettono di collegare hard Disk esterni con contenuti audio video per essere riprodotti dalla console.Ho collegato un Box HDD con 8TB di film in FullHD e 4K HDR e fila liscia nel leggerli, in due anni mai avuto un problema di scattosita o freeze.Siccome è un sistema Android si posso installare i nostri player preferiti. Come PLEX oppure KODI e vedere i canali Tv in streaming senza problemi.Per quanto mi riguarda preferisco KodiGrazie alla presa Ethernet Gigabit si può usufruire di contenuti on line e su rete domestica tipo NAS di rete alla massima velocità.Tramite Skype le video chiamate saranno più fluide e non ci sono limitazione nel inserire la propria WEB CAM perché e compatibile con tutte Cam tutte le tastiere tutti i mouse e quant'altro.Naturalmente la presenta del Google Play store e la possibilità di scaricare quello che si vuole la rende uno smartphone di una potenza incredibile.Purtroppo però ho notato che non tutte le APK sono disponibili sul Play store della Shield rispetto a quelle presenti nelle ricerche dal nostro Smartphone.Cmq se si è comprato qualche gioco sul playstore Tramite Smartphone sara possibile giocare anche sulla TV, tanto e già stato pagato.Per quanto riguarda l'interazione con il telecomando vocale si possono richiamare programmi giochi e ricercare in internet semplicemente parlando.Visto che questa console e da 16 Gb di storage ci sono altri modi di aumentare lo spazio.Acquistare una MicroSD da 128GB una U3 e usarla con un adattatore USB, L'altro e collegare un Hard Disk esterno alla presa USB 3.0 andare in impostazione/memoria e impostare l'hard disk come memoria interna supplementare e qui si possono usare parecchi Tera.nella vecchia era presente uno slot MicroUSB, nella nuova non ce più.PARTE GIOCHI:L Nvidia Shield è la migliore console per fare i retro game basta scaricare un emulatore e collegare un joypad anche datato e funziona il tutto, questo e possibile perché essendo una macchina Android e compatibile con se non tutti la maggior parte dei joypad.La console di gioco è diversa da qualsiasi altra macchina da gioco perché utilizza il servizio GEFORCENOW che utilizza il Cloud Gaming.Quindi facendo chiarezza non è da sola una console da gioco, si certo che si possono scaricare i giochi su Google play, ma acquistare la Shield per limitarsi a quelli allora NO!E qui subentra il GEFORCENOW con il servizio di CloudGame.Questo servizio si paga 9,90 euro al mese e per i primi 3 mesi è gratuito.Entrando i questo Cloud si hanno a disposizione molti giochi GRATIS ma anche molti a pagamento oltre a quello del mese.In più se acquistate un gioco dal sito vi danno anche la copia Steam per poter giocare anche sul vostro PCQuindi finché pagherete avrete a disposizione i giochi, nel momento che quel mese non volete rinnovare l'abbonamento semplice'non giocate a nessun gioco.Che differenza c'è allora tra una PS4 e questa?La differenza e che per poter giocare con l PS4 bisogna acquistare il gioco ed è l'hardware della console che lavora per rendere il gioco più fluido.Qui invece non abbiamo fisicamente nessun gioco tra le mani, il gioco e nei server della NVIDIA per essere giocato in Streaming ed il lavoro di rendering lo fanno i server e non la Shield.Il vantaggio è che per i prossimi giochi e nel futuro probabilmente per una realtà di gioco più performante bisognerà sostituire la console per avere un Hardware migliore, con la Shield non succede, perché saranno sempre i server a fare il lavoro sporco di rendering.Questo è fantastico però se si ha una linea internet abbastanza potente.Di contro è che con i vostri amici non potete scambiarvi i giochi una volta finiti, non potrete più fare una ricerca nel vostro negozio di giochi usati, e non potete scambiare il vostro usato per uno nuovo.Per vedere se la vostra linea supporta la Shield sul sito Nvidia c'è la possibilità di provare la rete e quindi se si hanno i giusti requisiti per far girare la Shield.Oltre a tutto questo la Shield dà la possibilità di giocare in streaming sul TV i giochi che si hanno installati sul PC, ed è una ulteriore possibilità che hai Gamer piace parecchio.Basta accendere il PC cercare tramite condivisione di rete dove sono i giochi e tutto ha inizio.GAMEPLAY:Tutti i Gamer amano condividere parti di gioco On-Line magari attrezzandosi con registratori da collegare all'uscita HDMI o altre diavolerie, qui possiamo registrare fin quando ne abbiamo voglia ed anche strimmare.Spero di avere chiarito un pochino il funzionamento di Questa NVIDIA SHIELD ANDROID TV, anche se le potenzialità sono ancora molte.Se su questo prodotto dovessi riscontrare delle problematiche in futuro, aggiornerò la recensione.Se avete domande non commentate sotto la recensione, non si ha più la possibilità di avere una notifica, fatelo in Domande e risposte dei clienti.
Recensito in Italia il 22 settembre 2018
Immagini presenti nella recensione
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensito in Italia il 8 maggio 2018
Segnala un abuso
Nome stile: Nvidia Shield TVAcquisto verificato
Uso 2 box Nvidia acquistati da Amazon anni e mesi fa. Il telecomando tanto osannato è il vero sbaglio di questo apparecchio. Piccolo da perdersi SEMPRE. Completamente nero in modo da mimetizzarsi su tutte le superfici nere come divani giacche etc. Il volume sapere come si alza e si abbassa? A voi la scoperta ma è facile. E lo spegnimento? Questo un pochino di più ci vuole. Pessimo telecomando. Ho comprato la versione classica che hanno introdotto a parte per farti spendere altri soldi.
55 persone l'hanno trovato utile
Utile
Recensito in Italia il 13 novembre 2017
Nome stile: Nvidia Shield TV + ControllerAcquisto verificato
Allora, va premesso che io ho una connessione Fastweb in fibra (100 Mbit download e 50 Mbit in upload). NON HO una TV 4K (solo FullHD) quindi la famigerata mancanza del cavo HDMI non è stata un gran problema (avevo già a casa un cavo HDMI "volante", ovviamente NON HDR e quindi inadatto al 4K, ma tanto non ho la TV 4K...).
In una ventina di giorni dall'acquisto ho provato un bel po' di cose:
APPLICAZIONI NATIVE ANDROID:
===========================
1) KODI: gira più lento di quello per Windows (e vabbè), alle volte si pianta (come quello per Windows) specialmente se gli dici di aggiornare più di 2 plugin alla volta... ma funziona.
2) Giochi Android: quelli che supportano il joypad non sono molti (sono tutti presenti nello store di Android TV). Quelli che ci sono, non hanno rallentamenti, scatti o cali di framerate.
3) App Android native tipo Facebook e simili: non ho provato (trovo scomodo usare internet sulla TV).
4) Chromecast: nessun problema... anzi, funziona meglio pure di quello che ho sulla TV (Samsung SmartTV del 2013).
5) Youtube: la sola velocità di apertura dei video (clicchi sul video e parte SUBITO) vale la pena.
6) Netflix, Crunchyroll, ecc.: provati, funzionano bene (come sulle SmartTV).
7) Installazione di apk manuali NON FATTI PER GIRARE SULLA TV: un po' macchinosa all'inizio, poi a posto. Il problema è che la maggioranza degli apk sono fatti per funzionare con un dispositivo touch, quindi come minimo bisogna usare un mouse (o un touchpad che si usa come mouse). Per una app ancora fattibile, per i giochi scordatevelo.
8) Sky Go, Premium Play e simili: NON FUNZIONANO (inutile che provate, si spera sistemeranno in futuro, anche se non ci conterei troppo).
(Non ho account Infinity, Timvision ecc. quindi non so come vanno e non voglio bruciarmi il periodo di prova solo per vedere se girano sulla Shield)
EMULATORI (E RETROGAMING):
==========================
Ne ho provati diversi:
- Commodore 64: si sente (come sui cellulari) la mancanza di una tastiera fisica. A parte questo, nessun problema di sorta. Non tutte le tastiere wireless sono supportate dagli emulatori, provate e vedete.
- Amiga: lentino come sui cellulari, ma molti giochi vanno bene.
- NES (Nintendo 8 bit): gira tutto a parte i giochi per Famicom Disk System (fds) ma penso sia un problema dell'emulatore che uso io.
- SNES, Master System, Megadrive, tutti i Gameboy fino all'Advance: nessun problema.
- Nintendo 64: bisogna un po' modificare i settaggi per alcuni giochi. Nulla di trascendentale comunque. Poi girano bene.
- Nintendo DS/DSi: nessun problema (touch a parte)
- Playstation 1: ci sono due emulatori buoni, io ho provato fpse e funziona egregiamente (ho testato FF8, che NON c'è per Android a differenza degli altri, e GT2).
- Playstation Portable (PSP): lentino, ma ancora abbastanza giocabile (dipende dal gioco)
- Playstation 2: scordatevela. Davvero, gira TROPPO lento e ingiocabile, anche se mettete i settaggi al minimo. Purtroppo per emulare la PS2 anche i PC fanno fatica (serve un PC molto molto performante)
- Dreamcast: ho avuto difficoltà a configurarlo.
- MAME: bisogna configurare bene i comandi. Fatto quello, gira bene tutto (chi più chi meno) fino al 1996-1997 come periodo, quindi tutti i classici anni '80 sono emulati egregiamente (come su un PC di fascia bassa) fino a tutti i NeoGeo e CPS2 compresi (anche quelli prodotti dopo). Non ho giocato in 2, non so se rallenterebbe. Non so se funziona Kaillera, sarebbe da provare (se non sapete cos'è vi state perdendo un mondo :D).
GAMESTREAMING DA PC:
======================
Non ho (ancora) una scheda video compatibile sul PC, quindi non ho provato personalmente, mi prometto di aggiornare la recensione quando aggiornerò il PC. A guardare chi lo ha fatto, però (è pieno di video su Youtube), funziona molto bene.
GEFORCE NOW:
==============
Questo è il succulento piatto forte che mi ha portato a comprare la Shield. Inutile girarci attorno, ci sono box Android, anche se molto meno performanti, che costano la metà o anche un quarto del prezzo e anche meno. Col GFN avete invece giochi a qualità PC (potete pure mettere manualmente i settaggi e portarli al massimo, anche se spesso già lo sono, per spremere il meglio dai server nVidia). Ho notato solo un bug in un gioco (che settando la lingua italiana crashava, quindi l'ho tenuto in inglese).
Il servizio costa 9,99 al mese, col primo mese gratuito (un mese solo è gratis, non più tre: era la vecchia versione ad averne tre). Di giochi ce ne sono tanti e basta andare sul sito per vedere quali sono. Ci sono poi altri giochi da comprare a parte (che costano come quelli su Steam e spesso ti danno la chiave Steam per sbloccarli anche su PC) ma si può benissimo avere solo quelli gratuiti (che sono una cinquantina).
Pregi del GFN:
+ costo mensile davvero ridicolo (Chi non ha 10 euro al mese? Sono 33 centesimi al giorno) per avere da subito un catalogo imparagonabile a quello di console come Xbox o PS4 (dove devi comprare ogni singolo gioco, e con il plus hai DUE -o quattro- giochi mensili CHE CAMBIANO OGNI VOLTA e quando li cambiano li perdi...). Qui, salvo casi rari (es. i giochi di Batman li toglieranno -pare- il 30 novembre -o forse li passano a pagamento a parte, boh) TUTTI i giochi del catalogo saranno disponibili SEMPRE, finché l'abbonamento è attivo.
+ connessione permettendo (ripeto io ho una Fastweb fibra 100mega) si gioca in FullHD (1080p) a 60 frame al secondo
+ non ho riscontrato lag o blocchi
+ ci sono molti giochi di molti generi diversi
+ la postepay è accettata (grande cosa)
+ se volete comprare un gioco per PC presente sul GFN, se lo comprate sul GFN ve lo troverete sulla Shield ma anche sul PC perché vi mandano la chiave Steam / Origin / quel che è.
Difetti:
- Paypal non è accettato (ok, questo succede anche qui su Amazon, ma rimane un difetto)
- anche se ci sono molti generi, essendo ovviamente basati i server su tecnologia PC, abbondano gli FPS (che personalmente non amo e/o trovo scomodi da usare col joypad, preferirei il mouse e la tastiera, cosa che ovviamente si può fare collegando questi dispositivi alle porte USB della Shield)
- mancano alcuni giochi o generi (es. niente FIFA/PES)
- per molti giochi (non tutti) il multiplayer in rete è disattivato (ma qui penso sia solo questione di tempo)
- alcuni titoli vanno acquistati a parte e alcuni prezzi sono alti anche per giochi vecchi (es. F1 2015 costa 49,99, e parliamo di 50 euro per un gioco uscito 3 anni fa; The Witcher 3 costa 59,99 ma almeno quello è "quasi" nuovo)
STREAMING SU TWITCH (dei giochi sul GFN)
====================================
Ci ho collegato una webcam Logitech e l'ho provato. Ogni tanto lo streaming DI TWITCH si perde la connessione o dice che la velocità non è sufficiente. Non impatta sul gioco (che resta fisso in FullHD), ma evidentemente anche avendo la fibra fa fatica a star dietro sia allo streaming del gioco sia a quello di Twitch, e dà priorità al gioco. Un po' scomodo comunque (da PC è un'altra cosa) ma è buono che si possa fare (anche se, ripeto, è migliorabile).
GIUDIZIO GENERALE (E PROBLEMI DELLE PORTE USB)
==============================================
Parlando della console in sé, prende pochissimo spazio e anche messa sotto torchio non scalda più di tanto. Le porte USB sono davvero troppo troppo vicine tra loro, basta che quello che volete attaccarci sia leggermente largo e vi giocate l'altra porta.
A proposito delle porte USB, la lista delle pendrive compatibili NON E' AGGIORNATA. Mi spiego meglio: se cercate sul sito Nvidia potete capitare in due link DIVERSI che parlano dei dispositivi USB compatibili con la Shield TV. Uno è in inglese aggiornato il 18 agosto 2017 e un altro in italiano aggiornato il 7 febbraio 2017.
Ebbene, questi due elenchi, sebbene linkati entrambi sul sito Nvidia (uno nelle FAQ e un altro nelle informazioni), NON HANNO LO STESSO CONTENUTO.
Inizialmente mi ero basato sul secondo elenco, che era quello in italiano, acquistando una "Kingston Digital HyperX Savage USB 3.0 Flash Drive HXS3" da 128 GB, ma dopo un po' di giorni in cui aveva funzionato, mi ha dato un sacco di problemi (vedere recensione di quella pendrive che ho fatto sempre qui su Amazon), e solo dopo scopro che sul primo elenco questa non c'era, quindi l'ho restituita. Così come sul secondo elenco mancano dispositivi presenti sul primo elenco e viceversa. Ora ho ordinato una Transcend che è presente su entrambi gli elenchi, quando mi arriva farò le prove del caso.
Per ora sono comunque soddisfatto, la sconsiglio se NON volete né il Gamestream e né il GFN. Se volete anche solo uno dei due, fiondatevi sulla Shield a testa bassa.
Per emulatori, giochi Android e TVBox (Kodi, Netflix ecc.) va benissimo (meglio di qualunque altro attualmente in vendita) ma se volete usarlo solo per quello, penso che 200 euro siano davvero troppi e soprattutto è un insulto alla potenza (e alle potenzialità) di questa macchina, praticamente è come comprare una Ferrari solo per andare a fare la spesa al centro commerciale... non so se ho reso il concetto.
Dò 4 stelle e non 5 perché comunque i difetti (su tutti i problemi con le porte strette, gli elenchi non aggiornati, il multiplayer online assente in molti titoli ed i prezzi di alcuni singoli giochi, anche se va detto che spesso fanno le offerte, come recentemente i giochi horror per Halloween scontati fino all'80%) comunque ci sono, ma non sono così gravi da non far avere un voto più che positivo.
Ovviamente, tutto il discorso sul GFN vale se avete una connessione fibra. Altrimenti potreste avere problemi (dal non poter giocare in FullHD al non poter giocare affatto). Quindi fate il test sul sito NVidia per verificare la qualità della vostra connessione.
In una ventina di giorni dall'acquisto ho provato un bel po' di cose:
APPLICAZIONI NATIVE ANDROID:
===========================
1) KODI: gira più lento di quello per Windows (e vabbè), alle volte si pianta (come quello per Windows) specialmente se gli dici di aggiornare più di 2 plugin alla volta... ma funziona.
2) Giochi Android: quelli che supportano il joypad non sono molti (sono tutti presenti nello store di Android TV). Quelli che ci sono, non hanno rallentamenti, scatti o cali di framerate.
3) App Android native tipo Facebook e simili: non ho provato (trovo scomodo usare internet sulla TV).
4) Chromecast: nessun problema... anzi, funziona meglio pure di quello che ho sulla TV (Samsung SmartTV del 2013).
5) Youtube: la sola velocità di apertura dei video (clicchi sul video e parte SUBITO) vale la pena.
6) Netflix, Crunchyroll, ecc.: provati, funzionano bene (come sulle SmartTV).
7) Installazione di apk manuali NON FATTI PER GIRARE SULLA TV: un po' macchinosa all'inizio, poi a posto. Il problema è che la maggioranza degli apk sono fatti per funzionare con un dispositivo touch, quindi come minimo bisogna usare un mouse (o un touchpad che si usa come mouse). Per una app ancora fattibile, per i giochi scordatevelo.
8) Sky Go, Premium Play e simili: NON FUNZIONANO (inutile che provate, si spera sistemeranno in futuro, anche se non ci conterei troppo).
(Non ho account Infinity, Timvision ecc. quindi non so come vanno e non voglio bruciarmi il periodo di prova solo per vedere se girano sulla Shield)
EMULATORI (E RETROGAMING):
==========================
Ne ho provati diversi:
- Commodore 64: si sente (come sui cellulari) la mancanza di una tastiera fisica. A parte questo, nessun problema di sorta. Non tutte le tastiere wireless sono supportate dagli emulatori, provate e vedete.
- Amiga: lentino come sui cellulari, ma molti giochi vanno bene.
- NES (Nintendo 8 bit): gira tutto a parte i giochi per Famicom Disk System (fds) ma penso sia un problema dell'emulatore che uso io.
- SNES, Master System, Megadrive, tutti i Gameboy fino all'Advance: nessun problema.
- Nintendo 64: bisogna un po' modificare i settaggi per alcuni giochi. Nulla di trascendentale comunque. Poi girano bene.
- Nintendo DS/DSi: nessun problema (touch a parte)
- Playstation 1: ci sono due emulatori buoni, io ho provato fpse e funziona egregiamente (ho testato FF8, che NON c'è per Android a differenza degli altri, e GT2).
- Playstation Portable (PSP): lentino, ma ancora abbastanza giocabile (dipende dal gioco)
- Playstation 2: scordatevela. Davvero, gira TROPPO lento e ingiocabile, anche se mettete i settaggi al minimo. Purtroppo per emulare la PS2 anche i PC fanno fatica (serve un PC molto molto performante)
- Dreamcast: ho avuto difficoltà a configurarlo.
- MAME: bisogna configurare bene i comandi. Fatto quello, gira bene tutto (chi più chi meno) fino al 1996-1997 come periodo, quindi tutti i classici anni '80 sono emulati egregiamente (come su un PC di fascia bassa) fino a tutti i NeoGeo e CPS2 compresi (anche quelli prodotti dopo). Non ho giocato in 2, non so se rallenterebbe. Non so se funziona Kaillera, sarebbe da provare (se non sapete cos'è vi state perdendo un mondo :D).
GAMESTREAMING DA PC:
======================
Non ho (ancora) una scheda video compatibile sul PC, quindi non ho provato personalmente, mi prometto di aggiornare la recensione quando aggiornerò il PC. A guardare chi lo ha fatto, però (è pieno di video su Youtube), funziona molto bene.
GEFORCE NOW:
==============
Questo è il succulento piatto forte che mi ha portato a comprare la Shield. Inutile girarci attorno, ci sono box Android, anche se molto meno performanti, che costano la metà o anche un quarto del prezzo e anche meno. Col GFN avete invece giochi a qualità PC (potete pure mettere manualmente i settaggi e portarli al massimo, anche se spesso già lo sono, per spremere il meglio dai server nVidia). Ho notato solo un bug in un gioco (che settando la lingua italiana crashava, quindi l'ho tenuto in inglese).
Il servizio costa 9,99 al mese, col primo mese gratuito (un mese solo è gratis, non più tre: era la vecchia versione ad averne tre). Di giochi ce ne sono tanti e basta andare sul sito per vedere quali sono. Ci sono poi altri giochi da comprare a parte (che costano come quelli su Steam e spesso ti danno la chiave Steam per sbloccarli anche su PC) ma si può benissimo avere solo quelli gratuiti (che sono una cinquantina).
Pregi del GFN:
+ costo mensile davvero ridicolo (Chi non ha 10 euro al mese? Sono 33 centesimi al giorno) per avere da subito un catalogo imparagonabile a quello di console come Xbox o PS4 (dove devi comprare ogni singolo gioco, e con il plus hai DUE -o quattro- giochi mensili CHE CAMBIANO OGNI VOLTA e quando li cambiano li perdi...). Qui, salvo casi rari (es. i giochi di Batman li toglieranno -pare- il 30 novembre -o forse li passano a pagamento a parte, boh) TUTTI i giochi del catalogo saranno disponibili SEMPRE, finché l'abbonamento è attivo.
+ connessione permettendo (ripeto io ho una Fastweb fibra 100mega) si gioca in FullHD (1080p) a 60 frame al secondo
+ non ho riscontrato lag o blocchi
+ ci sono molti giochi di molti generi diversi
+ la postepay è accettata (grande cosa)
+ se volete comprare un gioco per PC presente sul GFN, se lo comprate sul GFN ve lo troverete sulla Shield ma anche sul PC perché vi mandano la chiave Steam / Origin / quel che è.
Difetti:
- Paypal non è accettato (ok, questo succede anche qui su Amazon, ma rimane un difetto)
- anche se ci sono molti generi, essendo ovviamente basati i server su tecnologia PC, abbondano gli FPS (che personalmente non amo e/o trovo scomodi da usare col joypad, preferirei il mouse e la tastiera, cosa che ovviamente si può fare collegando questi dispositivi alle porte USB della Shield)
- mancano alcuni giochi o generi (es. niente FIFA/PES)
- per molti giochi (non tutti) il multiplayer in rete è disattivato (ma qui penso sia solo questione di tempo)
- alcuni titoli vanno acquistati a parte e alcuni prezzi sono alti anche per giochi vecchi (es. F1 2015 costa 49,99, e parliamo di 50 euro per un gioco uscito 3 anni fa; The Witcher 3 costa 59,99 ma almeno quello è "quasi" nuovo)
STREAMING SU TWITCH (dei giochi sul GFN)
====================================
Ci ho collegato una webcam Logitech e l'ho provato. Ogni tanto lo streaming DI TWITCH si perde la connessione o dice che la velocità non è sufficiente. Non impatta sul gioco (che resta fisso in FullHD), ma evidentemente anche avendo la fibra fa fatica a star dietro sia allo streaming del gioco sia a quello di Twitch, e dà priorità al gioco. Un po' scomodo comunque (da PC è un'altra cosa) ma è buono che si possa fare (anche se, ripeto, è migliorabile).
GIUDIZIO GENERALE (E PROBLEMI DELLE PORTE USB)
==============================================
Parlando della console in sé, prende pochissimo spazio e anche messa sotto torchio non scalda più di tanto. Le porte USB sono davvero troppo troppo vicine tra loro, basta che quello che volete attaccarci sia leggermente largo e vi giocate l'altra porta.
A proposito delle porte USB, la lista delle pendrive compatibili NON E' AGGIORNATA. Mi spiego meglio: se cercate sul sito Nvidia potete capitare in due link DIVERSI che parlano dei dispositivi USB compatibili con la Shield TV. Uno è in inglese aggiornato il 18 agosto 2017 e un altro in italiano aggiornato il 7 febbraio 2017.
Ebbene, questi due elenchi, sebbene linkati entrambi sul sito Nvidia (uno nelle FAQ e un altro nelle informazioni), NON HANNO LO STESSO CONTENUTO.
Inizialmente mi ero basato sul secondo elenco, che era quello in italiano, acquistando una "Kingston Digital HyperX Savage USB 3.0 Flash Drive HXS3" da 128 GB, ma dopo un po' di giorni in cui aveva funzionato, mi ha dato un sacco di problemi (vedere recensione di quella pendrive che ho fatto sempre qui su Amazon), e solo dopo scopro che sul primo elenco questa non c'era, quindi l'ho restituita. Così come sul secondo elenco mancano dispositivi presenti sul primo elenco e viceversa. Ora ho ordinato una Transcend che è presente su entrambi gli elenchi, quando mi arriva farò le prove del caso.
Per ora sono comunque soddisfatto, la sconsiglio se NON volete né il Gamestream e né il GFN. Se volete anche solo uno dei due, fiondatevi sulla Shield a testa bassa.
Per emulatori, giochi Android e TVBox (Kodi, Netflix ecc.) va benissimo (meglio di qualunque altro attualmente in vendita) ma se volete usarlo solo per quello, penso che 200 euro siano davvero troppi e soprattutto è un insulto alla potenza (e alle potenzialità) di questa macchina, praticamente è come comprare una Ferrari solo per andare a fare la spesa al centro commerciale... non so se ho reso il concetto.
Dò 4 stelle e non 5 perché comunque i difetti (su tutti i problemi con le porte strette, gli elenchi non aggiornati, il multiplayer online assente in molti titoli ed i prezzi di alcuni singoli giochi, anche se va detto che spesso fanno le offerte, come recentemente i giochi horror per Halloween scontati fino all'80%) comunque ci sono, ma non sono così gravi da non far avere un voto più che positivo.
Ovviamente, tutto il discorso sul GFN vale se avete una connessione fibra. Altrimenti potreste avere problemi (dal non poter giocare in FullHD al non poter giocare affatto). Quindi fate il test sul sito NVidia per verificare la qualità della vostra connessione.
276 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 3 settembre 2018
Nome stile: Nvidia Shield TV + ControllerAcquisto verificato
Dal punto di vista tecnico si tratta sicuramnte di un box con caratteristiche molto elevate ma a mio parere presenta alcuni limiti che intendo evidenziare. Innanzitutto lo ritengo eccessivamente orientato per i giochi ma la fruizione di questi impone un abbonamento al sito che costa molto ed offre poco. Anche le cofigurazioni per i giochi tutte basate sul WEB sono un grosso limite. Molto oscura la possibilità di integrare il box con un PC. Per quanto riguarda la funzionalità mutlimediale generale presenta molte limitazioni tra cui non legge i dischi NTFS. impone l'uso di sistemi NAS, difficile la gestione delle periferiche USB. In definitiva è sicuramente consigliabile a chi è interessato ai giochi a pagamento. NVidia dovrebbe sviluppare meglio il software propietario aggiungendo molte altre funzioni non si compra un apparecchio così caro per usare Kodi.
29 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
I PRIMI 50 RECENSORIVOCE VINE
Nome stile: Nvidia Shield TV + ControllerAcquisto verificato
Ho scritto la recensione dopo averla provata 2 anni!
Si 2 anni perchè ho il modello 2015 ed ora ho acquistato il modello 2017(QUESTO)
Quindi se ne ho acquistata un ‘altra un motivo ci sarà!!!!!
Tante le novità durante gli aggiornamenti, il Dolby Atmos e con ultimo aggiornamento compatibilità con l’App DAZN ed è molto più compatta e piccola.
Quindi riprendo qualcosa della recensione fatta per quella del 2015.
Al giorno d'oggi abbiamo un sacco di abbonamenti mensili SKY, o alla Tv digitale, abbonamento della ricaricabile del telefono mobile o di quello fisso ed altri tipi di costi mensili.
Il fatto di caricarsi sulle spalle anche un abbonamento mensile di 10 euro (benché siano pochi) può cmq far pesare il bilancio.
Ora se si è un giocatore accanito è una soluzione da abbracciare immediatamente tanti giochi tanto divertimento.
Se si è un giocatore sporadico che ama intrattenersi solo quando ha qualche ora disponibile ed un gioco lo finisce dopo mesi allora non fa per voi!
Dopo questa precisazione passo alla Shield
Molte sono le funzionalità di questa nuova Nvidia Shield Tv Android
Vi elenco i motivi per acquistarla.
256-core Nvidia Processor
64-bit CPU
3GB di ram
HDMI 2.0 4K ultra HD a 10 bit di colore
WI-FI dual Band
Porta Ethernet Gigabit
Audio Dolby 7.1 e surround 5.1 pass-trough
1 E' la console più performante sul mercato
2 Sistema Android quindi uno dei più supportati del momento e sempre aggiornato.
3 Console di gioco sia per retro game che per i nuovi giochi Nvidia mediante servizio GEFORCENOW
4 Possibilità di giocare ai giochi presenti già nel tuo PC
5 possibilità di registrazione dei propri gameplay o fare streaming
6 Player di video ed intrattenimento domestico
Andiamo ad analizzare ciascuno di questi punti.
JOYPAD:
A mio avviso e un po' scomodo e grosso, non riesco ad tenerlo in mano saldamente perché è un po 'ciccioso' forse perché sono abituato a quello della PS3 che è più snello, magari ci farò la mano.(si fatta la mano e molto comodo)questa la mia opinione sul vecchio controller, mentre sul nuovo oltre ad essere bellissimo si impugna perfettamente!
BOX TV ANDROID:
Il 4k supportato fino a 60FPS rende unico questo Box che con Netflix riesce a dare il meglio, visto che per è ora l'unico fornitore di contenuti 4k.
Le 2 prese USB 3 Super speed permettono di collegare hard Disk esterni con contenuti audio video per essere riprodotti dalla console.
Ho collegato un Box HDD con 8TB di film in FullHD e 4K HDR e fila liscia nel leggerli, in due anni mai avuto un problema di scattosita o freeze.
Siccome è un sistema Android si posso installare i nostri player preferiti. Come PLEX oppure KODI e vedere i canali Tv in streaming senza problemi.
Per quanto mi riguarda preferisco Kodi
Grazie alla presa Ethernet Gigabit si può usufruire di contenuti on line e su rete domestica tipo NAS di rete alla massima velocità.
Tramite Skype le video chiamate saranno più fluide e non ci sono limitazione nel inserire la propria WEB CAM perché e compatibile con tutte Cam tutte le tastiere tutti i mouse e quant'altro.
Naturalmente la presenta del Google Play store e la possibilità di scaricare quello che si vuole la rende uno smartphone di una potenza incredibile.
Purtroppo però ho notato che non tutte le APK sono disponibili sul Play store della Shield rispetto a quelle presenti nelle ricerche dal nostro Smartphone.
Cmq se si è comprato qualche gioco sul playstore Tramite Smartphone sara possibile giocare anche sulla TV, tanto e già stato pagato.
Per quanto riguarda l'interazione con il telecomando vocale si possono richiamare programmi giochi e ricercare in internet semplicemente parlando.
Visto che questa console e da 16 Gb di storage ci sono altri modi di aumentare lo spazio.
Acquistare una MicroSD da 128GB una U3 e usarla con un adattatore USB, L'altro e collegare un Hard Disk esterno alla presa USB 3.0 andare in impostazione/memoria e impostare l'hard disk come memoria interna supplementare e qui si possono usare parecchi Tera.
nella vecchia era presente uno slot MicroUSB, nella nuova non ce più.
PARTE GIOCHI:
L Nvidia Shield è la migliore console per fare i retro game basta scaricare un emulatore e collegare un joypad anche datato e funziona il tutto, questo e possibile perché essendo una macchina Android e compatibile con se non tutti la maggior parte dei joypad.
La console di gioco è diversa da qualsiasi altra macchina da gioco perché utilizza il servizio GEFORCENOW che utilizza il Cloud Gaming.
Quindi facendo chiarezza non è da sola una console da gioco, si certo che si possono scaricare i giochi su Google play, ma acquistare la Shield per limitarsi a quelli allora NO!
E qui subentra il GEFORCENOW con il servizio di CloudGame.
Questo servizio si paga 9,90 euro al mese e per i primi 3 mesi è gratuito.
Entrando i questo Cloud si hanno a disposizione molti giochi GRATIS ma anche molti a pagamento oltre a quello del mese.
In più se acquistate un gioco dal sito vi danno anche la copia Steam per poter giocare anche sul vostro PC
Quindi finché pagherete avrete a disposizione i giochi, nel momento che quel mese non volete rinnovare l'abbonamento semplice'non giocate a nessun gioco.
Che differenza c'è allora tra una PS4 e questa?
La differenza e che per poter giocare con l PS4 bisogna acquistare il gioco ed è l'hardware della console che lavora per rendere il gioco più fluido.
Qui invece non abbiamo fisicamente nessun gioco tra le mani, il gioco e nei server della NVIDIA per essere giocato in Streaming ed il lavoro di rendering lo fanno i server e non la Shield.
Il vantaggio è che per i prossimi giochi e nel futuro probabilmente per una realtà di gioco più performante bisognerà sostituire la console per avere un Hardware migliore, con la Shield non succede, perché saranno sempre i server a fare il lavoro sporco di rendering.
Questo è fantastico però se si ha una linea internet abbastanza potente.
Di contro è che con i vostri amici non potete scambiarvi i giochi una volta finiti, non potrete più fare una ricerca nel vostro negozio di giochi usati, e non potete scambiare il vostro usato per uno nuovo.
Per vedere se la vostra linea supporta la Shield sul sito Nvidia c'è la possibilità di provare la rete e quindi se si hanno i giusti requisiti per far girare la Shield.
Oltre a tutto questo la Shield dà la possibilità di giocare in streaming sul TV i giochi che si hanno installati sul PC, ed è una ulteriore possibilità che hai Gamer piace parecchio.
Basta accendere il PC cercare tramite condivisione di rete dove sono i giochi e tutto ha inizio.
GAMEPLAY:
Tutti i Gamer amano condividere parti di gioco On-Line magari attrezzandosi con registratori da collegare all'uscita HDMI o altre diavolerie, qui possiamo registrare fin quando ne abbiamo voglia ed anche strimmare.
Spero di avere chiarito un pochino il funzionamento di Questa NVIDIA SHIELD ANDROID TV, anche se le potenzialità sono ancora molte.
Se su questo prodotto dovessi riscontrare delle problematiche in futuro, aggiornerò la recensione.
Se avete domande non commentate sotto la recensione, non si ha più la possibilità di avere una notifica, fatelo in Domande e risposte dei clienti.
Si 2 anni perchè ho il modello 2015 ed ora ho acquistato il modello 2017(QUESTO)
Quindi se ne ho acquistata un ‘altra un motivo ci sarà!!!!!
Tante le novità durante gli aggiornamenti, il Dolby Atmos e con ultimo aggiornamento compatibilità con l’App DAZN ed è molto più compatta e piccola.
Quindi riprendo qualcosa della recensione fatta per quella del 2015.
Al giorno d'oggi abbiamo un sacco di abbonamenti mensili SKY, o alla Tv digitale, abbonamento della ricaricabile del telefono mobile o di quello fisso ed altri tipi di costi mensili.
Il fatto di caricarsi sulle spalle anche un abbonamento mensile di 10 euro (benché siano pochi) può cmq far pesare il bilancio.
Ora se si è un giocatore accanito è una soluzione da abbracciare immediatamente tanti giochi tanto divertimento.
Se si è un giocatore sporadico che ama intrattenersi solo quando ha qualche ora disponibile ed un gioco lo finisce dopo mesi allora non fa per voi!
Dopo questa precisazione passo alla Shield
Molte sono le funzionalità di questa nuova Nvidia Shield Tv Android
Vi elenco i motivi per acquistarla.
256-core Nvidia Processor
64-bit CPU
3GB di ram
HDMI 2.0 4K ultra HD a 10 bit di colore
WI-FI dual Band
Porta Ethernet Gigabit
Audio Dolby 7.1 e surround 5.1 pass-trough
1 E' la console più performante sul mercato
2 Sistema Android quindi uno dei più supportati del momento e sempre aggiornato.
3 Console di gioco sia per retro game che per i nuovi giochi Nvidia mediante servizio GEFORCENOW
4 Possibilità di giocare ai giochi presenti già nel tuo PC
5 possibilità di registrazione dei propri gameplay o fare streaming
6 Player di video ed intrattenimento domestico
Andiamo ad analizzare ciascuno di questi punti.
JOYPAD:
A mio avviso e un po' scomodo e grosso, non riesco ad tenerlo in mano saldamente perché è un po 'ciccioso' forse perché sono abituato a quello della PS3 che è più snello, magari ci farò la mano.(si fatta la mano e molto comodo)questa la mia opinione sul vecchio controller, mentre sul nuovo oltre ad essere bellissimo si impugna perfettamente!
BOX TV ANDROID:
Il 4k supportato fino a 60FPS rende unico questo Box che con Netflix riesce a dare il meglio, visto che per è ora l'unico fornitore di contenuti 4k.
Le 2 prese USB 3 Super speed permettono di collegare hard Disk esterni con contenuti audio video per essere riprodotti dalla console.
Ho collegato un Box HDD con 8TB di film in FullHD e 4K HDR e fila liscia nel leggerli, in due anni mai avuto un problema di scattosita o freeze.
Siccome è un sistema Android si posso installare i nostri player preferiti. Come PLEX oppure KODI e vedere i canali Tv in streaming senza problemi.
Per quanto mi riguarda preferisco Kodi
Grazie alla presa Ethernet Gigabit si può usufruire di contenuti on line e su rete domestica tipo NAS di rete alla massima velocità.
Tramite Skype le video chiamate saranno più fluide e non ci sono limitazione nel inserire la propria WEB CAM perché e compatibile con tutte Cam tutte le tastiere tutti i mouse e quant'altro.
Naturalmente la presenta del Google Play store e la possibilità di scaricare quello che si vuole la rende uno smartphone di una potenza incredibile.
Purtroppo però ho notato che non tutte le APK sono disponibili sul Play store della Shield rispetto a quelle presenti nelle ricerche dal nostro Smartphone.
Cmq se si è comprato qualche gioco sul playstore Tramite Smartphone sara possibile giocare anche sulla TV, tanto e già stato pagato.
Per quanto riguarda l'interazione con il telecomando vocale si possono richiamare programmi giochi e ricercare in internet semplicemente parlando.
Visto che questa console e da 16 Gb di storage ci sono altri modi di aumentare lo spazio.
Acquistare una MicroSD da 128GB una U3 e usarla con un adattatore USB, L'altro e collegare un Hard Disk esterno alla presa USB 3.0 andare in impostazione/memoria e impostare l'hard disk come memoria interna supplementare e qui si possono usare parecchi Tera.
nella vecchia era presente uno slot MicroUSB, nella nuova non ce più.
PARTE GIOCHI:
L Nvidia Shield è la migliore console per fare i retro game basta scaricare un emulatore e collegare un joypad anche datato e funziona il tutto, questo e possibile perché essendo una macchina Android e compatibile con se non tutti la maggior parte dei joypad.
La console di gioco è diversa da qualsiasi altra macchina da gioco perché utilizza il servizio GEFORCENOW che utilizza il Cloud Gaming.
Quindi facendo chiarezza non è da sola una console da gioco, si certo che si possono scaricare i giochi su Google play, ma acquistare la Shield per limitarsi a quelli allora NO!
E qui subentra il GEFORCENOW con il servizio di CloudGame.
Questo servizio si paga 9,90 euro al mese e per i primi 3 mesi è gratuito.
Entrando i questo Cloud si hanno a disposizione molti giochi GRATIS ma anche molti a pagamento oltre a quello del mese.
In più se acquistate un gioco dal sito vi danno anche la copia Steam per poter giocare anche sul vostro PC
Quindi finché pagherete avrete a disposizione i giochi, nel momento che quel mese non volete rinnovare l'abbonamento semplice'non giocate a nessun gioco.
Che differenza c'è allora tra una PS4 e questa?
La differenza e che per poter giocare con l PS4 bisogna acquistare il gioco ed è l'hardware della console che lavora per rendere il gioco più fluido.
Qui invece non abbiamo fisicamente nessun gioco tra le mani, il gioco e nei server della NVIDIA per essere giocato in Streaming ed il lavoro di rendering lo fanno i server e non la Shield.
Il vantaggio è che per i prossimi giochi e nel futuro probabilmente per una realtà di gioco più performante bisognerà sostituire la console per avere un Hardware migliore, con la Shield non succede, perché saranno sempre i server a fare il lavoro sporco di rendering.
Questo è fantastico però se si ha una linea internet abbastanza potente.
Di contro è che con i vostri amici non potete scambiarvi i giochi una volta finiti, non potrete più fare una ricerca nel vostro negozio di giochi usati, e non potete scambiare il vostro usato per uno nuovo.
Per vedere se la vostra linea supporta la Shield sul sito Nvidia c'è la possibilità di provare la rete e quindi se si hanno i giusti requisiti per far girare la Shield.
Oltre a tutto questo la Shield dà la possibilità di giocare in streaming sul TV i giochi che si hanno installati sul PC, ed è una ulteriore possibilità che hai Gamer piace parecchio.
Basta accendere il PC cercare tramite condivisione di rete dove sono i giochi e tutto ha inizio.
GAMEPLAY:
Tutti i Gamer amano condividere parti di gioco On-Line magari attrezzandosi con registratori da collegare all'uscita HDMI o altre diavolerie, qui possiamo registrare fin quando ne abbiamo voglia ed anche strimmare.
Spero di avere chiarito un pochino il funzionamento di Questa NVIDIA SHIELD ANDROID TV, anche se le potenzialità sono ancora molte.
Se su questo prodotto dovessi riscontrare delle problematiche in futuro, aggiornerò la recensione.
Se avete domande non commentate sotto la recensione, non si ha più la possibilità di avere una notifica, fatelo in Domande e risposte dei clienti.

5,0 su 5 stelle
Ho comprato la mia seconda Nvidia,ci sarà un perchè!
Recensito in Italia il 22 settembre 2018
Ho scritto la recensione dopo averla provata 2 anni!Recensito in Italia il 22 settembre 2018
Si 2 anni perchè ho il modello 2015 ed ora ho acquistato il modello 2017(QUESTO)
Quindi se ne ho acquistata un ‘altra un motivo ci sarà!!!!!
Tante le novità durante gli aggiornamenti, il Dolby Atmos e con ultimo aggiornamento compatibilità con l’App DAZN ed è molto più compatta e piccola.
Quindi riprendo qualcosa della recensione fatta per quella del 2015.
Al giorno d'oggi abbiamo un sacco di abbonamenti mensili SKY, o alla Tv digitale, abbonamento della ricaricabile del telefono mobile o di quello fisso ed altri tipi di costi mensili.
Il fatto di caricarsi sulle spalle anche un abbonamento mensile di 10 euro (benché siano pochi) può cmq far pesare il bilancio.
Ora se si è un giocatore accanito è una soluzione da abbracciare immediatamente tanti giochi tanto divertimento.
Se si è un giocatore sporadico che ama intrattenersi solo quando ha qualche ora disponibile ed un gioco lo finisce dopo mesi allora non fa per voi!
Dopo questa precisazione passo alla Shield
Molte sono le funzionalità di questa nuova Nvidia Shield Tv Android
Vi elenco i motivi per acquistarla.
256-core Nvidia Processor
64-bit CPU
3GB di ram
HDMI 2.0 4K ultra HD a 10 bit di colore
WI-FI dual Band
Porta Ethernet Gigabit
Audio Dolby 7.1 e surround 5.1 pass-trough
1 E' la console più performante sul mercato
2 Sistema Android quindi uno dei più supportati del momento e sempre aggiornato.
3 Console di gioco sia per retro game che per i nuovi giochi Nvidia mediante servizio GEFORCENOW
4 Possibilità di giocare ai giochi presenti già nel tuo PC
5 possibilità di registrazione dei propri gameplay o fare streaming
6 Player di video ed intrattenimento domestico
Andiamo ad analizzare ciascuno di questi punti.
JOYPAD:
A mio avviso e un po' scomodo e grosso, non riesco ad tenerlo in mano saldamente perché è un po 'ciccioso' forse perché sono abituato a quello della PS3 che è più snello, magari ci farò la mano.(si fatta la mano e molto comodo)questa la mia opinione sul vecchio controller, mentre sul nuovo oltre ad essere bellissimo si impugna perfettamente!
BOX TV ANDROID:
Il 4k supportato fino a 60FPS rende unico questo Box che con Netflix riesce a dare il meglio, visto che per è ora l'unico fornitore di contenuti 4k.
Le 2 prese USB 3 Super speed permettono di collegare hard Disk esterni con contenuti audio video per essere riprodotti dalla console.
Ho collegato un Box HDD con 8TB di film in FullHD e 4K HDR e fila liscia nel leggerli, in due anni mai avuto un problema di scattosita o freeze.
Siccome è un sistema Android si posso installare i nostri player preferiti. Come PLEX oppure KODI e vedere i canali Tv in streaming senza problemi.
Per quanto mi riguarda preferisco Kodi
Grazie alla presa Ethernet Gigabit si può usufruire di contenuti on line e su rete domestica tipo NAS di rete alla massima velocità.
Tramite Skype le video chiamate saranno più fluide e non ci sono limitazione nel inserire la propria WEB CAM perché e compatibile con tutte Cam tutte le tastiere tutti i mouse e quant'altro.
Naturalmente la presenta del Google Play store e la possibilità di scaricare quello che si vuole la rende uno smartphone di una potenza incredibile.
Purtroppo però ho notato che non tutte le APK sono disponibili sul Play store della Shield rispetto a quelle presenti nelle ricerche dal nostro Smartphone.
Cmq se si è comprato qualche gioco sul playstore Tramite Smartphone sara possibile giocare anche sulla TV, tanto e già stato pagato.
Per quanto riguarda l'interazione con il telecomando vocale si possono richiamare programmi giochi e ricercare in internet semplicemente parlando.
Visto che questa console e da 16 Gb di storage ci sono altri modi di aumentare lo spazio.
Acquistare una MicroSD da 128GB una U3 e usarla con un adattatore USB, L'altro e collegare un Hard Disk esterno alla presa USB 3.0 andare in impostazione/memoria e impostare l'hard disk come memoria interna supplementare e qui si possono usare parecchi Tera.
nella vecchia era presente uno slot MicroUSB, nella nuova non ce più.
PARTE GIOCHI:
L Nvidia Shield è la migliore console per fare i retro game basta scaricare un emulatore e collegare un joypad anche datato e funziona il tutto, questo e possibile perché essendo una macchina Android e compatibile con se non tutti la maggior parte dei joypad.
La console di gioco è diversa da qualsiasi altra macchina da gioco perché utilizza il servizio GEFORCENOW che utilizza il Cloud Gaming.
Quindi facendo chiarezza non è da sola una console da gioco, si certo che si possono scaricare i giochi su Google play, ma acquistare la Shield per limitarsi a quelli allora NO!
E qui subentra il GEFORCENOW con il servizio di CloudGame.
Questo servizio si paga 9,90 euro al mese e per i primi 3 mesi è gratuito.
Entrando i questo Cloud si hanno a disposizione molti giochi GRATIS ma anche molti a pagamento oltre a quello del mese.
In più se acquistate un gioco dal sito vi danno anche la copia Steam per poter giocare anche sul vostro PC
Quindi finché pagherete avrete a disposizione i giochi, nel momento che quel mese non volete rinnovare l'abbonamento semplice'non giocate a nessun gioco.
Che differenza c'è allora tra una PS4 e questa?
La differenza e che per poter giocare con l PS4 bisogna acquistare il gioco ed è l'hardware della console che lavora per rendere il gioco più fluido.
Qui invece non abbiamo fisicamente nessun gioco tra le mani, il gioco e nei server della NVIDIA per essere giocato in Streaming ed il lavoro di rendering lo fanno i server e non la Shield.
Il vantaggio è che per i prossimi giochi e nel futuro probabilmente per una realtà di gioco più performante bisognerà sostituire la console per avere un Hardware migliore, con la Shield non succede, perché saranno sempre i server a fare il lavoro sporco di rendering.
Questo è fantastico però se si ha una linea internet abbastanza potente.
Di contro è che con i vostri amici non potete scambiarvi i giochi una volta finiti, non potrete più fare una ricerca nel vostro negozio di giochi usati, e non potete scambiare il vostro usato per uno nuovo.
Per vedere se la vostra linea supporta la Shield sul sito Nvidia c'è la possibilità di provare la rete e quindi se si hanno i giusti requisiti per far girare la Shield.
Oltre a tutto questo la Shield dà la possibilità di giocare in streaming sul TV i giochi che si hanno installati sul PC, ed è una ulteriore possibilità che hai Gamer piace parecchio.
Basta accendere il PC cercare tramite condivisione di rete dove sono i giochi e tutto ha inizio.
GAMEPLAY:
Tutti i Gamer amano condividere parti di gioco On-Line magari attrezzandosi con registratori da collegare all'uscita HDMI o altre diavolerie, qui possiamo registrare fin quando ne abbiamo voglia ed anche strimmare.
Spero di avere chiarito un pochino il funzionamento di Questa NVIDIA SHIELD ANDROID TV, anche se le potenzialità sono ancora molte.
Se su questo prodotto dovessi riscontrare delle problematiche in futuro, aggiornerò la recensione.
Se avete domande non commentate sotto la recensione, non si ha più la possibilità di avere una notifica, fatelo in Domande e risposte dei clienti.
Immagini presenti nella recensione

















40 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Le recensioni migliori da altri paesi

Manuel
2,0 su 5 stelle
Wäre alles ausgezeichnet wenn nicht...
Recensito in Germania il 22 dicembre 2018Nome stile: Nvidia Shield TVAcquisto verificato
...an so vielen falschen Stellen gespart worden wäre.
Die Android TV Box Shield TV von Nvidia meistert das für was sie konzipiert ist sehr gut, nämich Videos abspielen und streamen. Bin von einer anderen wesentlich billigeren zu dieser gewechselt, weil die vorherige schon bei HD Videos schlierenhafte Bilder erzeugte. Der Trumpf des Nvidia Shield TV ist dabei ganz klar der Grafikchip und Prozessor. (Upscaling funktioniert auch gut, allerdings begrenzte ich die Einstellung in der Nvidia Shield auf 1080 p und lass den Fernseher, bei mir LG, den 4K Feinschliff selbst machen, so ist das Bild, vor allem bei nicht HD Filmen, dann besser.)
Die Verarbeitung ist solide und auch die Fernbedienung mit der Spracheingabe gefällt. ABER:
Was soll man mit lächerlichen 16 GB Speicher anfangen, wenn nach der Installation von zwei, drei (nur Android) Spielen und ein paar Apps gleich die Fehler- und Warnmeldung "nicht genügend Speicher" kommt? Selbst bei winzigen USB-Sticks sind 64 GB schon längst Standard.
Dann kommt der Hinweis oder ist nachzulesen, dass der Speicher erweitert werden kann. ABER:
Wie soll man das tun bei mikrigen zwei USB Steckplätzen, denn beide sind bei mir schon mit externen Festplatten (und bei Anderen noch mit Eingabegeräten) belegt?
Kommt die Idee für einen USB-Hub. ABER:
Auch die Lösung kann man nicht umsetzen, denn: USB 3.0 Hubs oder Ports (also Verteiler) verursachen Störungen in der Bluetooth- und oder Wlan-Verbinung zwischen der Nvidia Remote! (Egal ob USB Hub aktiv (mit externem Netzteil) oder nicht. Und wer will heutzutage schon einen USB Stick oder Festplatte als USB 2.0 verbinden und damit auf die Geschwindigkeitsvorteile von USB 3.0 verzichten?
Von der Nvidia Shield gäbe es auch eine Pro Version mit 500 GB Speicher aber hundert Euro teurer, eine externe Festplatte mit 5 TB (!) kostet etwa gleich viel.
Wenn man das Gerät ausschalten möchte muss man zuerst mal in den Einstellungen suchen, denn konfiguriert ist sie nur für einen "Ruhezustand", in dem sie (wie in einer anderen Rezension zu lesen) noch viel Strom verbraucht und zudem (meine) angeschlossenen Festplatten immer durchgehend weiter laufen.
Den Button "Ausschalten" dann gefunden kann men diesen auch auf das Startmenü legen. ABER:
Um die Konsole wieder einzuschalten muss man den Netzstecker aus- und wieder einstecken!
Wenn man bedenkt, dass das die neue Nvidia Shield TV ist, die vor ca. einem Jahr rauskam, aber die technischen Eigenschaften absolut identisch mit der Vorgängerverion sind, ist das schon ziemlich traurig, man kommt sich ganz schön blöd vor und wird sich dann (oder schon jetzt) davon abwenden. Denn das ist alles nicht mehr zeitgemäß.
UPDATE: Das Teil läuft einfach nicht korrekt, Bluetooth Interferenzen mit der Fernbedienung sind in vielen Foren ja bekannt (was oft zu extrem langsamer Reaktion führt) deshalb habe ich besser abgeschirmte Kabel gekauft, die angeschlossenen Festplatten weit von der Shield entfernt, das brachte anfangs Besserung und man konnte sie wieder halbwegs benutzen. Aber das war nicht von dauer, scheint so als wären manche Upgrades der Firmware oder Updates von Apps auch daran Schuld, dass sich das Gerät regelmäßig aufhängt. Dann denkt man vielleicht kommt das von einer App im Hintergrund die läuft, oder ich deinstalliere sie besser gleich, leere den Cache oder schaufel sonst noch irgendwo Platz auf der internen 500 GB Festplatte frei (ist ja immerhin die "Pro" Version!). Aber das ist alles mehr oder weniger Glückssache und die eindeutige Ursache lässt sich nicht finden (und eben schon gar nicht selbst verursachte). Immer wieder einfrieren, Apps starten nicht, für Updates von Apps musste bis vor kurzem zuerst neu gestartet werden weil der Playstore sonst in einer Endlosschleife war (!), bei einem Neustart kann es sein dass 10 Minuten oder länger nur das Nvidia Logo zu sehen ist! Es ist leicht den Titel als beste TV Box zu haben wenn es sonst halt keine gleich großen Alternativen gibt. Und noch leichter ist es wenn das nur auf technischen Daten beruht, für ein teures Gerät dass in der Praxis versagt und nicht zu gebrauchen ist. Unverschämt so was verbuggtes und unausgereiftes zu verkaufen und als unbezahlter Produkttester missbraucht zu werden.
Die Android TV Box Shield TV von Nvidia meistert das für was sie konzipiert ist sehr gut, nämich Videos abspielen und streamen. Bin von einer anderen wesentlich billigeren zu dieser gewechselt, weil die vorherige schon bei HD Videos schlierenhafte Bilder erzeugte. Der Trumpf des Nvidia Shield TV ist dabei ganz klar der Grafikchip und Prozessor. (Upscaling funktioniert auch gut, allerdings begrenzte ich die Einstellung in der Nvidia Shield auf 1080 p und lass den Fernseher, bei mir LG, den 4K Feinschliff selbst machen, so ist das Bild, vor allem bei nicht HD Filmen, dann besser.)
Die Verarbeitung ist solide und auch die Fernbedienung mit der Spracheingabe gefällt. ABER:
Was soll man mit lächerlichen 16 GB Speicher anfangen, wenn nach der Installation von zwei, drei (nur Android) Spielen und ein paar Apps gleich die Fehler- und Warnmeldung "nicht genügend Speicher" kommt? Selbst bei winzigen USB-Sticks sind 64 GB schon längst Standard.
Dann kommt der Hinweis oder ist nachzulesen, dass der Speicher erweitert werden kann. ABER:
Wie soll man das tun bei mikrigen zwei USB Steckplätzen, denn beide sind bei mir schon mit externen Festplatten (und bei Anderen noch mit Eingabegeräten) belegt?
Kommt die Idee für einen USB-Hub. ABER:
Auch die Lösung kann man nicht umsetzen, denn: USB 3.0 Hubs oder Ports (also Verteiler) verursachen Störungen in der Bluetooth- und oder Wlan-Verbinung zwischen der Nvidia Remote! (Egal ob USB Hub aktiv (mit externem Netzteil) oder nicht. Und wer will heutzutage schon einen USB Stick oder Festplatte als USB 2.0 verbinden und damit auf die Geschwindigkeitsvorteile von USB 3.0 verzichten?
Von der Nvidia Shield gäbe es auch eine Pro Version mit 500 GB Speicher aber hundert Euro teurer, eine externe Festplatte mit 5 TB (!) kostet etwa gleich viel.
Wenn man das Gerät ausschalten möchte muss man zuerst mal in den Einstellungen suchen, denn konfiguriert ist sie nur für einen "Ruhezustand", in dem sie (wie in einer anderen Rezension zu lesen) noch viel Strom verbraucht und zudem (meine) angeschlossenen Festplatten immer durchgehend weiter laufen.
Den Button "Ausschalten" dann gefunden kann men diesen auch auf das Startmenü legen. ABER:
Um die Konsole wieder einzuschalten muss man den Netzstecker aus- und wieder einstecken!
Wenn man bedenkt, dass das die neue Nvidia Shield TV ist, die vor ca. einem Jahr rauskam, aber die technischen Eigenschaften absolut identisch mit der Vorgängerverion sind, ist das schon ziemlich traurig, man kommt sich ganz schön blöd vor und wird sich dann (oder schon jetzt) davon abwenden. Denn das ist alles nicht mehr zeitgemäß.
UPDATE: Das Teil läuft einfach nicht korrekt, Bluetooth Interferenzen mit der Fernbedienung sind in vielen Foren ja bekannt (was oft zu extrem langsamer Reaktion führt) deshalb habe ich besser abgeschirmte Kabel gekauft, die angeschlossenen Festplatten weit von der Shield entfernt, das brachte anfangs Besserung und man konnte sie wieder halbwegs benutzen. Aber das war nicht von dauer, scheint so als wären manche Upgrades der Firmware oder Updates von Apps auch daran Schuld, dass sich das Gerät regelmäßig aufhängt. Dann denkt man vielleicht kommt das von einer App im Hintergrund die läuft, oder ich deinstalliere sie besser gleich, leere den Cache oder schaufel sonst noch irgendwo Platz auf der internen 500 GB Festplatte frei (ist ja immerhin die "Pro" Version!). Aber das ist alles mehr oder weniger Glückssache und die eindeutige Ursache lässt sich nicht finden (und eben schon gar nicht selbst verursachte). Immer wieder einfrieren, Apps starten nicht, für Updates von Apps musste bis vor kurzem zuerst neu gestartet werden weil der Playstore sonst in einer Endlosschleife war (!), bei einem Neustart kann es sein dass 10 Minuten oder länger nur das Nvidia Logo zu sehen ist! Es ist leicht den Titel als beste TV Box zu haben wenn es sonst halt keine gleich großen Alternativen gibt. Und noch leichter ist es wenn das nur auf technischen Daten beruht, für ein teures Gerät dass in der Praxis versagt und nicht zu gebrauchen ist. Unverschämt so was verbuggtes und unausgereiftes zu verkaufen und als unbezahlter Produkttester missbraucht zu werden.

Eddie
1,0 su 5 stelle
Doesn't provide 5.1 surround sound well enough
Recensito nel Regno Unito il 24 novembre 2018Nome stile: Nvidia Shield TVAcquisto verificato
Netflix and Amazon apps use Dolby Digital Plus, which although CAN be downgraded to earlier versions of 5.1 sound - the developers have chosen not to support it. So if you have an older AV receiver which uses an optical connection, it is impossible to have anything more than stereo sound from Netflix and Amazon on this device. This limitation is missing completely from the NVIDIA sales material and web site - so this review loses 4 stars for lack of transparency.
It's a shame, the device is great and really fast and nice to use. But lack of 5.1 is an absolute deal-breaker. Will return it.
It's a shame, the device is great and really fast and nice to use. But lack of 5.1 is an absolute deal-breaker. Will return it.

Technikfan
5,0 su 5 stelle
Beste All-In-One-Lösung für sämtliche Streaming-Portale und Kodi
Recensito in Germania il 27 novembre 2018Nome stile: Nvidia Shield TVAcquisto verificato
Aktuell suchte ich nach einer Lösung, um KODI (beste Lösung für Multi-Media-Inhalte) auf eine neuere/aktuelle Plattform upzugraden. Mein Intel Nuc konnte keine 4K-Inhalte wiedergeben und es kam immer häufiger zu leichtem Ruckeln beim Filmeschauen.
Ich schaue in meiner Mediensammlung generell unkomprimiertes Videomaterial mit maximaler Audioqualität inkl.Dolby Atmos.
In diversen Foren (auch zu Kodi) wird Nvidia Shield TV empfohlen, was ich bis dato gar nicht kannte. Recherchiert man Alles zum Thema Nvidia Shield TV, scheint es sich aktuell wohl um DIE Konsole/um DEN Mediaplayer zu handeln, der mehrheitlich sehr gut bewertet wird.
Obwohl ich anfangs ja nur nach einem Nachfolgegerät für Kodi gesucht habe, bekommt man noch ein Mehrfaches an Features bei der Nvidia Shield dazu!
Ich habe nun EIN Gerät, wo sich so wie alle Medien vereinen. Somit muss ich nicht mehr verschiedene Geräte ansteuern, um Filme via Kodi, via Netflix und via Amazon zu schauen. Das hört sich sicher für einige Leser gerade banal an, da ja auch z.B. Apple TV oder die Playstations Ähnliches bieten. ABER, nicht in dieser Form und in der dieser Bedienerfreundlichkeit!
Es fängt schon damit an, dass sowohl die Netflix als auch die Amazon App auf der Nvidia Shield am besten gestaltet wurden. Jeder Hersteller, der die beiden Apps anbietet hat in der Regel eigene, speziell gestaltete Apps.
Schaut man Serien via Netflix/Amazon auf der Nvidia Shield, wird man gleich gefragt, ob man die Rückblenden und/oder den Vorspann überspringen möchte. Großartig. Auch die Übersichtlichkeit und Anordnung der Inhalte ist auf beiden Apps sehr gut gelöst.
Zum Beispiel ist auch die Spotify-App ist sehr gut gestaltet worden.
Fernsehen/TV schauen kann man z.B. mittels der Zattoo-App und mit der Save.TV-App kann man Sendungen aufnehmen. Hier sei aber bemerkt, dass ich bereits für beide Apps Abos hatte, da beide bezahlpflichtig.
Alle Apps können frei auf dem Hauptfenster nach eigenen Bedürfnissen angeordnet werden.
Großartig ist die sogenannte Channel-Ansicht für die Medien-Apps. Über die Channel-Info-Leisten bekommt man in Zeilenansichten z.B. Netflix und Amazon Inhalte aus der Watchlist oder zuletzt gesehenen Serien/Filme angezeigt. Man muss noch nicht einmal die Apps starten, sondern gleich von der Channel-Ansicht den jeweiligen Inhalt starten. Mehr Komfort geht nicht.
Auch für Kodi werden die Channels in gleicher Ansicht genutzt. Hier kann man frei wählen, welche Film-Playlisten (z.B. nach Genre) vorne im Nvidia Shield Hauptmenü angezeigt werden sollen und an welcher Stelle.
Das gilt übrigens auch für die Spotify-App.
Die Bildqualität der Nvidia Shield ist sehr gut. Hier bin ich sehr sehr kritisch, da ich eine recht große Beamer-Projektionsfläche nutze, wo man jegliche Bildschwächen schnell ausmachen würde.
Ich kann keinen Vergleich in punkto Bildqualität zu anderen, aktuellen Konsolen, Mediaplayern ziehen. Aber, ich kann das Bild mit meinem Intel Nuc Mini-PC vergleichen, der erst 1,5 Jahre alt ist. Und da kommt die Nvidia Shield TV ganz klar mit einer deutlich besseren Bildqualität daher.
Das Gerät ist recht klein und sehr leicht. Das Design ist aus meiner Sicht sehr ansprechend.
Bei aller Begeisterung und es bleibt bei 5 Sternen....bevor man sich die Nvidia Shield zulegt, sollte man noch ein paar Dinge vor dem Kauf abwägen!
1. Für Nutzer von Kodi:
Hat man eine große Offline-Filmsammlung z.B. auf mehrere Festplatten verteilt oder in einem z.B. 4-Bay-Gehäuse zusammengefasst: die Nvidia Shield kommt mit solchen Festplatten-Konstrukten via USB nicht klar!
Hier muss man zwangsläufig auf eine NAS-Lösung umrüsten, sofern man die noch nicht im Einsatz hat.
Auch kommt die Nvidia Shield nicht richtig gut mit Windows-Ordner-Strukturen klar, gerade wenn man mehrere Festplatten nutzt!
NAS geht auch mit Bordmitteln ganz einfach: die Festplatten an einem Rechner/PC weiter betreiben und einfach die Freigabe-Optionen pro Ordner nutzen. So kann man die Ordner via SAMBA/SMB in Kodi einbinden, wie sonst direkt via USB von Festplatten.
Hat man kein stabiles/schnelles Heimnetz zu Hause, verbindet man einfach beide Geräte (Nvidia Shield und PC) mittels einem LAN-Splitter per LAN-Kabel. Dort kann man auch das LAN-Kabel für Internet reinstecken, so dass beide Geräte immer noch Internet-fähig sind. Durch die die direkte Splitter-Verbindung heben sich Heimnetz-Probleme komplett auf, da das Heimnetz letztlich nicht genutzt wird. Dies ist ein sehr wichtiger Aspekt, wenn man, wie in meinem Fall, unkomprimiertes Video-Material mit maximalen Video- und Audio-Bitraten streamen möchte (inkl. Dolby Atmos und 4K). Das zwingt schnell Heimnetzwerke in die Knie und die Filme puffern/pausieren zwischendurch, was so keiner letztlich möchte ;-)
2. Für alle Nutzer:
Die Nvidia Shield kann nur mittels Bluetooth fernbedient werden. Somit können ältere Harmony-Fernbedienungen nicht mehr genutzt werden! Man muss zwangsläufig auf eine Harmony-Hub-Fernbedienung ("Elite") umsteigen, wenn man weiter das ganze Heimkino mit NUR EINER Fernbedienung steuern möchte! Der Vorteil der Harmony-
Hub-Ferbedienung ist ganz klar die zuverlässige Steuerung aller Geräte auch via Infrarot. Man braucht die Fernbedienung nicht mehr in Richtung der Geräte halten. Der Hub steuert zuverlässig alle Geräte an.
Viele werden an dieser Stelle sicher nochmal den Umstieg in punkto Wechsel Fernbedienung und Anschaffung der Nvidia Shield abwägen. Logitech hat hier sehr gut mitgedacht, damit der Fernbedienungs-Tausch ganz einfach verläuft: man kann die Einstellungen, Aktionen und Geräte aus den alten Harmony-Fernbedienung ganz einfach auf die neue Hub/Elite-Fernbedienung kopieren. Hierzu nutzt man die Harmony-PC-Software. Das dauert keine 5 Minuten und man kann erst einmal sein Heimkino mit der neuen Fernbedienung weitersteuern.
Fazit: aus meiner Sicht die aktuell beste Lösung am Markt, wenn man alle Medien wie Netflix, Amazon Prime, Spotify, Kodi, Youtube und Kodi komfortabel vereinen möchte. Die Channel-Ansichten pro App sind einzigartig und auf anderen Geräten so nicht vorhanden. Die Bildqualität ist sehr gut und z.B. deutlich besser als von einem Intel-Nuc-Mini-PC. Dolby Atmos sowie 4K-Inhalte können problemlos wiedergegeben werden. Die USB-Anschlüsse und Android können mit vorhandenen Mehrfach-Festplatten-Lösungen schlecht umgehen. Bei Kauf sollte man direkt abwägen, die All-In-One/Harmony-Fernbedienung auf eine Harmony Hub Elite upzugraden.
Allgemein von mir eine ganz klare Kaufempfehlung.
Ich schaue in meiner Mediensammlung generell unkomprimiertes Videomaterial mit maximaler Audioqualität inkl.Dolby Atmos.
In diversen Foren (auch zu Kodi) wird Nvidia Shield TV empfohlen, was ich bis dato gar nicht kannte. Recherchiert man Alles zum Thema Nvidia Shield TV, scheint es sich aktuell wohl um DIE Konsole/um DEN Mediaplayer zu handeln, der mehrheitlich sehr gut bewertet wird.
Obwohl ich anfangs ja nur nach einem Nachfolgegerät für Kodi gesucht habe, bekommt man noch ein Mehrfaches an Features bei der Nvidia Shield dazu!
Ich habe nun EIN Gerät, wo sich so wie alle Medien vereinen. Somit muss ich nicht mehr verschiedene Geräte ansteuern, um Filme via Kodi, via Netflix und via Amazon zu schauen. Das hört sich sicher für einige Leser gerade banal an, da ja auch z.B. Apple TV oder die Playstations Ähnliches bieten. ABER, nicht in dieser Form und in der dieser Bedienerfreundlichkeit!
Es fängt schon damit an, dass sowohl die Netflix als auch die Amazon App auf der Nvidia Shield am besten gestaltet wurden. Jeder Hersteller, der die beiden Apps anbietet hat in der Regel eigene, speziell gestaltete Apps.
Schaut man Serien via Netflix/Amazon auf der Nvidia Shield, wird man gleich gefragt, ob man die Rückblenden und/oder den Vorspann überspringen möchte. Großartig. Auch die Übersichtlichkeit und Anordnung der Inhalte ist auf beiden Apps sehr gut gelöst.
Zum Beispiel ist auch die Spotify-App ist sehr gut gestaltet worden.
Fernsehen/TV schauen kann man z.B. mittels der Zattoo-App und mit der Save.TV-App kann man Sendungen aufnehmen. Hier sei aber bemerkt, dass ich bereits für beide Apps Abos hatte, da beide bezahlpflichtig.
Alle Apps können frei auf dem Hauptfenster nach eigenen Bedürfnissen angeordnet werden.
Großartig ist die sogenannte Channel-Ansicht für die Medien-Apps. Über die Channel-Info-Leisten bekommt man in Zeilenansichten z.B. Netflix und Amazon Inhalte aus der Watchlist oder zuletzt gesehenen Serien/Filme angezeigt. Man muss noch nicht einmal die Apps starten, sondern gleich von der Channel-Ansicht den jeweiligen Inhalt starten. Mehr Komfort geht nicht.
Auch für Kodi werden die Channels in gleicher Ansicht genutzt. Hier kann man frei wählen, welche Film-Playlisten (z.B. nach Genre) vorne im Nvidia Shield Hauptmenü angezeigt werden sollen und an welcher Stelle.
Das gilt übrigens auch für die Spotify-App.
Die Bildqualität der Nvidia Shield ist sehr gut. Hier bin ich sehr sehr kritisch, da ich eine recht große Beamer-Projektionsfläche nutze, wo man jegliche Bildschwächen schnell ausmachen würde.
Ich kann keinen Vergleich in punkto Bildqualität zu anderen, aktuellen Konsolen, Mediaplayern ziehen. Aber, ich kann das Bild mit meinem Intel Nuc Mini-PC vergleichen, der erst 1,5 Jahre alt ist. Und da kommt die Nvidia Shield TV ganz klar mit einer deutlich besseren Bildqualität daher.
Das Gerät ist recht klein und sehr leicht. Das Design ist aus meiner Sicht sehr ansprechend.
Bei aller Begeisterung und es bleibt bei 5 Sternen....bevor man sich die Nvidia Shield zulegt, sollte man noch ein paar Dinge vor dem Kauf abwägen!
1. Für Nutzer von Kodi:
Hat man eine große Offline-Filmsammlung z.B. auf mehrere Festplatten verteilt oder in einem z.B. 4-Bay-Gehäuse zusammengefasst: die Nvidia Shield kommt mit solchen Festplatten-Konstrukten via USB nicht klar!
Hier muss man zwangsläufig auf eine NAS-Lösung umrüsten, sofern man die noch nicht im Einsatz hat.
Auch kommt die Nvidia Shield nicht richtig gut mit Windows-Ordner-Strukturen klar, gerade wenn man mehrere Festplatten nutzt!
NAS geht auch mit Bordmitteln ganz einfach: die Festplatten an einem Rechner/PC weiter betreiben und einfach die Freigabe-Optionen pro Ordner nutzen. So kann man die Ordner via SAMBA/SMB in Kodi einbinden, wie sonst direkt via USB von Festplatten.
Hat man kein stabiles/schnelles Heimnetz zu Hause, verbindet man einfach beide Geräte (Nvidia Shield und PC) mittels einem LAN-Splitter per LAN-Kabel. Dort kann man auch das LAN-Kabel für Internet reinstecken, so dass beide Geräte immer noch Internet-fähig sind. Durch die die direkte Splitter-Verbindung heben sich Heimnetz-Probleme komplett auf, da das Heimnetz letztlich nicht genutzt wird. Dies ist ein sehr wichtiger Aspekt, wenn man, wie in meinem Fall, unkomprimiertes Video-Material mit maximalen Video- und Audio-Bitraten streamen möchte (inkl. Dolby Atmos und 4K). Das zwingt schnell Heimnetzwerke in die Knie und die Filme puffern/pausieren zwischendurch, was so keiner letztlich möchte ;-)
2. Für alle Nutzer:
Die Nvidia Shield kann nur mittels Bluetooth fernbedient werden. Somit können ältere Harmony-Fernbedienungen nicht mehr genutzt werden! Man muss zwangsläufig auf eine Harmony-Hub-Fernbedienung ("Elite") umsteigen, wenn man weiter das ganze Heimkino mit NUR EINER Fernbedienung steuern möchte! Der Vorteil der Harmony-
Hub-Ferbedienung ist ganz klar die zuverlässige Steuerung aller Geräte auch via Infrarot. Man braucht die Fernbedienung nicht mehr in Richtung der Geräte halten. Der Hub steuert zuverlässig alle Geräte an.
Viele werden an dieser Stelle sicher nochmal den Umstieg in punkto Wechsel Fernbedienung und Anschaffung der Nvidia Shield abwägen. Logitech hat hier sehr gut mitgedacht, damit der Fernbedienungs-Tausch ganz einfach verläuft: man kann die Einstellungen, Aktionen und Geräte aus den alten Harmony-Fernbedienung ganz einfach auf die neue Hub/Elite-Fernbedienung kopieren. Hierzu nutzt man die Harmony-PC-Software. Das dauert keine 5 Minuten und man kann erst einmal sein Heimkino mit der neuen Fernbedienung weitersteuern.
Fazit: aus meiner Sicht die aktuell beste Lösung am Markt, wenn man alle Medien wie Netflix, Amazon Prime, Spotify, Kodi, Youtube und Kodi komfortabel vereinen möchte. Die Channel-Ansichten pro App sind einzigartig und auf anderen Geräten so nicht vorhanden. Die Bildqualität ist sehr gut und z.B. deutlich besser als von einem Intel-Nuc-Mini-PC. Dolby Atmos sowie 4K-Inhalte können problemlos wiedergegeben werden. Die USB-Anschlüsse und Android können mit vorhandenen Mehrfach-Festplatten-Lösungen schlecht umgehen. Bei Kauf sollte man direkt abwägen, die All-In-One/Harmony-Fernbedienung auf eine Harmony Hub Elite upzugraden.
Allgemein von mir eine ganz klare Kaufempfehlung.

Julian Velasco
5,0 su 5 stelle
No hay android TV mejor
Recensito in Spagna il 22 febbraio 2018Nome stile: Nvidia Shield TVAcquisto verificato
Estoy realmente satisfecho con este producto. Vale cada euro de lo que cuesta (que no son pocos). Además de las funcionalidades típicas de cualquier Android TV, tiene potencia de sobra para otros menesteres. Por ejemplo, corre emuladores de PSX y PSP de maravilla, con soltura y con los ajustes de vídeo al máximo. La reproducción de películas, con Kodi, en FHD o 4K es fluida y sin tirones.
El mando a distancia es muy sencillo pero práctico y fácil de usar, eso sí, un poco pequeño (lo hemos perdido varias veces entre el sofá :)
Conecté sin ningún problema un mando de PS4 que ahora puedo usar para jugar (me parece mucho mejor mando que el propio de Nvidia) y para controlar el dispositivo.
Ojo si se va a utilizar con una TV con HDR, asegurar que el cable HDMI sea 2.0, de lo contrario, aunque la interfaz de android TV se ve, cuando se reproducen películas la imagen no se ve pero el sonido sí se oye. A mi me pasó y lo solucioné cambiando el cable HDMI.
El mando a distancia es muy sencillo pero práctico y fácil de usar, eso sí, un poco pequeño (lo hemos perdido varias veces entre el sofá :)
Conecté sin ningún problema un mando de PS4 que ahora puedo usar para jugar (me parece mucho mejor mando que el propio de Nvidia) y para controlar el dispositivo.
Ojo si se va a utilizar con una TV con HDR, asegurar que el cable HDMI sea 2.0, de lo contrario, aunque la interfaz de android TV se ve, cuando se reproducen películas la imagen no se ve pero el sonido sí se oye. A mi me pasó y lo solucioné cambiando el cable HDMI.

Jano Janahan
5,0 su 5 stelle
Simply the best?
Recensito nel Regno Unito il 9 gennaio 2019Nome stile: Nvidia Shield TVAcquisto verificato
Up until now, I have had to keep togglign between different devices to be able to stream all my stuff, due to limitations of individual devices.
For example, a Chromecast, great as it is, will not/cannot support Amazon Prime Video (due to the Google/Amazon war). On the other hand my Fire TV stick no longer supports youtube due to the same war between the above!
Neither of the above can play from my NAS as an SMB drive (not uPNP), without some serious hacking around, and still are not perfect, and even then have poor support for lossless formats such as DTS MASTER/DOLBYHD, and atmos, if supported seems only via Dolby Digital Plus.
My WDTV, which although handles my NAS well, does not support any modern streaming services such as netflix, does not support 4k, and has not been updated since 2015, is effectively eol.
My Samsung tv, despite being 4k and HDR, has almost no support for HDR in its Youtube or Netflix apps, only on its Amazon prime app. Plus its Google Play app, does not support 5.1 DD output!!! Its local streaming support is also not great, thoguh it does support H265 playback. My blue ray player has different issues, and doesnt suppport H265 (which i use extensively more my own personal home video archives)
The PC on a stick was good for steam game streaming, but awkward for anything else.
The point being, I was getting fedup switchign between different devices based on what I wanted to watch (add to the fact I also have Sky). After a bit of research, i finally bit the bullet and bought the Shield, and I really havent look back since.
This is an absolutely fantastic device that does EVERYTHING it says on the tin.
- a real Android TV device, that is fully supported and frequently updated
- an extremly powerful NVidia Tegra processor (same as the one on a nintendo switch), which is cabable of very good application and graphics perfromance.
- 2 USB 3 ports, and one Ethernet port.
- snappy decent performance
- perfect Netflix/Amazon Prime/ Google Play/ BBC iPlayer playback via real android apps, not HTML apps. far better perfromance, as well as fully featured, including 4k UHD, HDR, ATMOS on both Netflix, Prime and Google Play Movies service
- Brilliant Kodi support (just download the official android app from the google play included, or download some optimized forks). Also able to bitstream out Dolby True HD/ATMOS/DTS Master, etc.
- can load android APKs
- Recently recieved an update to enable DD 5.1 output from youtube if the content contains a DD5.1 stream (bit rare at the moment)
- Brilliant game streaming from my PC Upstairs to the TV downstairs, usign either Steam or Nvidia streaming, and also supports Geforce live, where games are streamed from nvidias own datacenters.
- Althoguh i use an XBOX one controller for gaming, connected via bluetooth to the shield, I have heard good things about NVidia's own Shield game controller.
- Brilliant HDMI control, can both switch on and switch off my tv and my onkyo amp, as well as setting correct inputs on both when turned on or off, no device I have does this as well and as flawlessly as this device.
- Google Assistant built in.
All in all I have now got rid of all my other external devices (Except my sky box and my Blu ray player, for obvious reasons!) and this has
if there are any downsides, they are:
-price... thoguh that is only initially when compared at face value to other streamers including the Apple TV. When you actually look at what this thing is capable of, it suddenly becomes REALLY good value, and the others actually feel like less value. Look at it another way, they others may be cheparer, but when you need to buy multiple streamers versus one they may actually start working out more expensive.
- when using a wireless keyboard, you need to use an USB extender cable for the USB radio tranciever, otherwise the USB port can intefere with the wireless single from the transciever, though I have heard this is common with many USB 3 ports, on many devices
- also do not place next to the Sky Q box!, it seems the two when places directly next to each other, inteferes with the blutooth remotes for each devices, causing lag.
For example, a Chromecast, great as it is, will not/cannot support Amazon Prime Video (due to the Google/Amazon war). On the other hand my Fire TV stick no longer supports youtube due to the same war between the above!
Neither of the above can play from my NAS as an SMB drive (not uPNP), without some serious hacking around, and still are not perfect, and even then have poor support for lossless formats such as DTS MASTER/DOLBYHD, and atmos, if supported seems only via Dolby Digital Plus.
My WDTV, which although handles my NAS well, does not support any modern streaming services such as netflix, does not support 4k, and has not been updated since 2015, is effectively eol.
My Samsung tv, despite being 4k and HDR, has almost no support for HDR in its Youtube or Netflix apps, only on its Amazon prime app. Plus its Google Play app, does not support 5.1 DD output!!! Its local streaming support is also not great, thoguh it does support H265 playback. My blue ray player has different issues, and doesnt suppport H265 (which i use extensively more my own personal home video archives)
The PC on a stick was good for steam game streaming, but awkward for anything else.
The point being, I was getting fedup switchign between different devices based on what I wanted to watch (add to the fact I also have Sky). After a bit of research, i finally bit the bullet and bought the Shield, and I really havent look back since.
This is an absolutely fantastic device that does EVERYTHING it says on the tin.
- a real Android TV device, that is fully supported and frequently updated
- an extremly powerful NVidia Tegra processor (same as the one on a nintendo switch), which is cabable of very good application and graphics perfromance.
- 2 USB 3 ports, and one Ethernet port.
- snappy decent performance
- perfect Netflix/Amazon Prime/ Google Play/ BBC iPlayer playback via real android apps, not HTML apps. far better perfromance, as well as fully featured, including 4k UHD, HDR, ATMOS on both Netflix, Prime and Google Play Movies service
- Brilliant Kodi support (just download the official android app from the google play included, or download some optimized forks). Also able to bitstream out Dolby True HD/ATMOS/DTS Master, etc.
- can load android APKs
- Recently recieved an update to enable DD 5.1 output from youtube if the content contains a DD5.1 stream (bit rare at the moment)
- Brilliant game streaming from my PC Upstairs to the TV downstairs, usign either Steam or Nvidia streaming, and also supports Geforce live, where games are streamed from nvidias own datacenters.
- Althoguh i use an XBOX one controller for gaming, connected via bluetooth to the shield, I have heard good things about NVidia's own Shield game controller.
- Brilliant HDMI control, can both switch on and switch off my tv and my onkyo amp, as well as setting correct inputs on both when turned on or off, no device I have does this as well and as flawlessly as this device.
- Google Assistant built in.
All in all I have now got rid of all my other external devices (Except my sky box and my Blu ray player, for obvious reasons!) and this has
if there are any downsides, they are:
-price... thoguh that is only initially when compared at face value to other streamers including the Apple TV. When you actually look at what this thing is capable of, it suddenly becomes REALLY good value, and the others actually feel like less value. Look at it another way, they others may be cheparer, but when you need to buy multiple streamers versus one they may actually start working out more expensive.
- when using a wireless keyboard, you need to use an USB extender cable for the USB radio tranciever, otherwise the USB port can intefere with the wireless single from the transciever, though I have heard this is common with many USB 3 ports, on many devices
- also do not place next to the Sky Q box!, it seems the two when places directly next to each other, inteferes with the blutooth remotes for each devices, causing lag.