Marca | nVidia |
---|---|
Produttore | nVidia |
Modello | L380287 |
Nome modello | nVidia Shield TV |
Dimensioni prodotto | 16 x 9.9 x 2.5 cm; 250 grammi |
Numero modello articolo | L380287 |
Anno modello | 2017 |
Numero articolo | L380287 |
Dimensioni RAM | 3072 MB |
Capacità di memoria | 16 GB |
Dimensioni memoria RAM installata | 3 GB |
Tipologia di memoria computer | DDR DRAM |
Capacità memoria digitale | 16 GB |
Descrizione Hard-Disk | SSD |
Numero processori | 8 |
Interfaccia Hardware | Ethernet |
Interfaccia scheda grafica | Integrato |
Numero di articoli | 5 |
Schermo a colori | No |
Wattaggio | 40 watt |
Le pile/batterie sono incluse? | No |
Pile/batterie richieste | No |
Tipo wireless | 802.11ac |
Descrizione interfaccia di rete | Wi-Fi, Ethernet |
Tipo di connettori | Wi-Fi |
Input umano interfaccia | Tasti |
Pila/batteria ricaricabile inclusa | No |
Supporta tecnologia Bluetooth | Sì |
Peso articolo | 250 g |
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
NVIDIA SHIELD TV, Risoluzione HDR 4K, telecomando e controller incluso, Google Assistant integrato
Marchio | nVidia |
Tipo di connettori | Wi-Fi |
Servizi Internet supportati | youtube |
Tipo di controller | Telecomando |
Nome modello | nVidia Shield TV |
Peso articolo | 250 Grammi |
Dimensioni del prodotto | 16L x 9.9l x 2.5H cm |
Dimensioni memoria RAM | 3 GB |
Capacità della memoria | 16 GB |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- Offre la più veloce, fluida ed illimitata esperienza di intrattenimento video in 4K HDR
- Guarda i tuoi film o serie preferite, ascolta la tua musica e gioca a migliaia di titoli
- Controlla tutto con la tua voce, utilizzando la rivoluzionaria tecnologia di ricerca di Google
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Confronta con articoli simili
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B01NBJ6KZY |
---|---|
Media recensioni |
4,5 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 218,249 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 268 in Client Streaming |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 12 dicembre 2016 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 22 settembre 2018
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Si 2 anni perchè ho il modello 2015 ed ora ho acquistato il modello 2017(QUESTO)
Quindi se ne ho acquistata un ‘altra un motivo ci sarà!!!!!
Tante le novità durante gli aggiornamenti, il Dolby Atmos e con ultimo aggiornamento compatibilità con l’App DAZN ed è molto più compatta e piccola.
Quindi riprendo qualcosa della recensione fatta per quella del 2015.
Al giorno d'oggi abbiamo un sacco di abbonamenti mensili SKY, o alla Tv digitale, abbonamento della ricaricabile del telefono mobile o di quello fisso ed altri tipi di costi mensili.
Il fatto di caricarsi sulle spalle anche un abbonamento mensile di 10 euro (benché siano pochi) può cmq far pesare il bilancio.
Ora se si è un giocatore accanito è una soluzione da abbracciare immediatamente tanti giochi tanto divertimento.
Se si è un giocatore sporadico che ama intrattenersi solo quando ha qualche ora disponibile ed un gioco lo finisce dopo mesi allora non fa per voi!
Dopo questa precisazione passo alla Shield
Molte sono le funzionalità di questa nuova Nvidia Shield Tv Android
Vi elenco i motivi per acquistarla.
256-core Nvidia Processor
64-bit CPU
3GB di ram
HDMI 2.0 4K ultra HD a 10 bit di colore
WI-FI dual Band
Porta Ethernet Gigabit
Audio Dolby 7.1 e surround 5.1 pass-trough
1 E' la console più performante sul mercato
2 Sistema Android quindi uno dei più supportati del momento e sempre aggiornato.
3 Console di gioco sia per retro game che per i nuovi giochi Nvidia mediante servizio GEFORCENOW
4 Possibilità di giocare ai giochi presenti già nel tuo PC
5 possibilità di registrazione dei propri gameplay o fare streaming
6 Player di video ed intrattenimento domestico
Andiamo ad analizzare ciascuno di questi punti.
JOYPAD:
A mio avviso e un po' scomodo e grosso, non riesco ad tenerlo in mano saldamente perché è un po 'ciccioso' forse perché sono abituato a quello della PS3 che è più snello, magari ci farò la mano.(si fatta la mano e molto comodo)questa la mia opinione sul vecchio controller, mentre sul nuovo oltre ad essere bellissimo si impugna perfettamente!
BOX TV ANDROID:
Il 4k supportato fino a 60FPS rende unico questo Box che con Netflix riesce a dare il meglio, visto che per è ora l'unico fornitore di contenuti 4k.
Le 2 prese USB 3 Super speed permettono di collegare hard Disk esterni con contenuti audio video per essere riprodotti dalla console.
Ho collegato un Box HDD con 8TB di film in FullHD e 4K HDR e fila liscia nel leggerli, in due anni mai avuto un problema di scattosita o freeze.
Siccome è un sistema Android si posso installare i nostri player preferiti. Come PLEX oppure KODI e vedere i canali Tv in streaming senza problemi.
Per quanto mi riguarda preferisco Kodi
Grazie alla presa Ethernet Gigabit si può usufruire di contenuti on line e su rete domestica tipo NAS di rete alla massima velocità.
Tramite Skype le video chiamate saranno più fluide e non ci sono limitazione nel inserire la propria WEB CAM perché e compatibile con tutte Cam tutte le tastiere tutti i mouse e quant'altro.
Naturalmente la presenta del Google Play store e la possibilità di scaricare quello che si vuole la rende uno smartphone di una potenza incredibile.
Purtroppo però ho notato che non tutte le APK sono disponibili sul Play store della Shield rispetto a quelle presenti nelle ricerche dal nostro Smartphone.
Cmq se si è comprato qualche gioco sul playstore Tramite Smartphone sara possibile giocare anche sulla TV, tanto e già stato pagato.
Per quanto riguarda l'interazione con il telecomando vocale si possono richiamare programmi giochi e ricercare in internet semplicemente parlando.
Visto che questa console e da 16 Gb di storage ci sono altri modi di aumentare lo spazio.
Acquistare una MicroSD da 128GB una U3 e usarla con un adattatore USB, L'altro e collegare un Hard Disk esterno alla presa USB 3.0 andare in impostazione/memoria e impostare l'hard disk come memoria interna supplementare e qui si possono usare parecchi Tera.
nella vecchia era presente uno slot MicroUSB, nella nuova non ce più.
PARTE GIOCHI:
L Nvidia Shield è la migliore console per fare i retro game basta scaricare un emulatore e collegare un joypad anche datato e funziona il tutto, questo e possibile perché essendo una macchina Android e compatibile con se non tutti la maggior parte dei joypad.
La console di gioco è diversa da qualsiasi altra macchina da gioco perché utilizza il servizio GEFORCENOW che utilizza il Cloud Gaming.
Quindi facendo chiarezza non è da sola una console da gioco, si certo che si possono scaricare i giochi su Google play, ma acquistare la Shield per limitarsi a quelli allora NO!
E qui subentra il GEFORCENOW con il servizio di CloudGame.
Questo servizio si paga 9,90 euro al mese e per i primi 3 mesi è gratuito.
Entrando i questo Cloud si hanno a disposizione molti giochi GRATIS ma anche molti a pagamento oltre a quello del mese.
In più se acquistate un gioco dal sito vi danno anche la copia Steam per poter giocare anche sul vostro PC
Quindi finché pagherete avrete a disposizione i giochi, nel momento che quel mese non volete rinnovare l'abbonamento semplice'non giocate a nessun gioco.
Che differenza c'è allora tra una PS4 e questa?
La differenza e che per poter giocare con l PS4 bisogna acquistare il gioco ed è l'hardware della console che lavora per rendere il gioco più fluido.
Qui invece non abbiamo fisicamente nessun gioco tra le mani, il gioco e nei server della NVIDIA per essere giocato in Streaming ed il lavoro di rendering lo fanno i server e non la Shield.
Il vantaggio è che per i prossimi giochi e nel futuro probabilmente per una realtà di gioco più performante bisognerà sostituire la console per avere un Hardware migliore, con la Shield non succede, perché saranno sempre i server a fare il lavoro sporco di rendering.
Questo è fantastico però se si ha una linea internet abbastanza potente.
Di contro è che con i vostri amici non potete scambiarvi i giochi una volta finiti, non potrete più fare una ricerca nel vostro negozio di giochi usati, e non potete scambiare il vostro usato per uno nuovo.
Per vedere se la vostra linea supporta la Shield sul sito Nvidia c'è la possibilità di provare la rete e quindi se si hanno i giusti requisiti per far girare la Shield.
Oltre a tutto questo la Shield dà la possibilità di giocare in streaming sul TV i giochi che si hanno installati sul PC, ed è una ulteriore possibilità che hai Gamer piace parecchio.
Basta accendere il PC cercare tramite condivisione di rete dove sono i giochi e tutto ha inizio.
GAMEPLAY:
Tutti i Gamer amano condividere parti di gioco On-Line magari attrezzandosi con registratori da collegare all'uscita HDMI o altre diavolerie, qui possiamo registrare fin quando ne abbiamo voglia ed anche strimmare.
Spero di avere chiarito un pochino il funzionamento di Questa NVIDIA SHIELD ANDROID TV, anche se le potenzialità sono ancora molte.
Se su questo prodotto dovessi riscontrare delle problematiche in futuro, aggiornerò la recensione.
Se avete domande non commentate sotto la recensione, non si ha più la possibilità di avere una notifica, fatelo in Domande e risposte dei clienti.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 settembre 2018
Si 2 anni perchè ho il modello 2015 ed ora ho acquistato il modello 2017(QUESTO)
Quindi se ne ho acquistata un ‘altra un motivo ci sarà!!!!!
Tante le novità durante gli aggiornamenti, il Dolby Atmos e con ultimo aggiornamento compatibilità con l’App DAZN ed è molto più compatta e piccola.
Quindi riprendo qualcosa della recensione fatta per quella del 2015.
Al giorno d'oggi abbiamo un sacco di abbonamenti mensili SKY, o alla Tv digitale, abbonamento della ricaricabile del telefono mobile o di quello fisso ed altri tipi di costi mensili.
Il fatto di caricarsi sulle spalle anche un abbonamento mensile di 10 euro (benché siano pochi) può cmq far pesare il bilancio.
Ora se si è un giocatore accanito è una soluzione da abbracciare immediatamente tanti giochi tanto divertimento.
Se si è un giocatore sporadico che ama intrattenersi solo quando ha qualche ora disponibile ed un gioco lo finisce dopo mesi allora non fa per voi!
Dopo questa precisazione passo alla Shield
Molte sono le funzionalità di questa nuova Nvidia Shield Tv Android
Vi elenco i motivi per acquistarla.
256-core Nvidia Processor
64-bit CPU
3GB di ram
HDMI 2.0 4K ultra HD a 10 bit di colore
WI-FI dual Band
Porta Ethernet Gigabit
Audio Dolby 7.1 e surround 5.1 pass-trough
1 E' la console più performante sul mercato
2 Sistema Android quindi uno dei più supportati del momento e sempre aggiornato.
3 Console di gioco sia per retro game che per i nuovi giochi Nvidia mediante servizio GEFORCENOW
4 Possibilità di giocare ai giochi presenti già nel tuo PC
5 possibilità di registrazione dei propri gameplay o fare streaming
6 Player di video ed intrattenimento domestico
Andiamo ad analizzare ciascuno di questi punti.
JOYPAD:
A mio avviso e un po' scomodo e grosso, non riesco ad tenerlo in mano saldamente perché è un po 'ciccioso' forse perché sono abituato a quello della PS3 che è più snello, magari ci farò la mano.(si fatta la mano e molto comodo)questa la mia opinione sul vecchio controller, mentre sul nuovo oltre ad essere bellissimo si impugna perfettamente!
BOX TV ANDROID:
Il 4k supportato fino a 60FPS rende unico questo Box che con Netflix riesce a dare il meglio, visto che per è ora l'unico fornitore di contenuti 4k.
Le 2 prese USB 3 Super speed permettono di collegare hard Disk esterni con contenuti audio video per essere riprodotti dalla console.
Ho collegato un Box HDD con 8TB di film in FullHD e 4K HDR e fila liscia nel leggerli, in due anni mai avuto un problema di scattosita o freeze.
Siccome è un sistema Android si posso installare i nostri player preferiti. Come PLEX oppure KODI e vedere i canali Tv in streaming senza problemi.
Per quanto mi riguarda preferisco Kodi
Grazie alla presa Ethernet Gigabit si può usufruire di contenuti on line e su rete domestica tipo NAS di rete alla massima velocità.
Tramite Skype le video chiamate saranno più fluide e non ci sono limitazione nel inserire la propria WEB CAM perché e compatibile con tutte Cam tutte le tastiere tutti i mouse e quant'altro.
Naturalmente la presenta del Google Play store e la possibilità di scaricare quello che si vuole la rende uno smartphone di una potenza incredibile.
Purtroppo però ho notato che non tutte le APK sono disponibili sul Play store della Shield rispetto a quelle presenti nelle ricerche dal nostro Smartphone.
Cmq se si è comprato qualche gioco sul playstore Tramite Smartphone sara possibile giocare anche sulla TV, tanto e già stato pagato.
Per quanto riguarda l'interazione con il telecomando vocale si possono richiamare programmi giochi e ricercare in internet semplicemente parlando.
Visto che questa console e da 16 Gb di storage ci sono altri modi di aumentare lo spazio.
Acquistare una MicroSD da 128GB una U3 e usarla con un adattatore USB, L'altro e collegare un Hard Disk esterno alla presa USB 3.0 andare in impostazione/memoria e impostare l'hard disk come memoria interna supplementare e qui si possono usare parecchi Tera.
nella vecchia era presente uno slot MicroUSB, nella nuova non ce più.
PARTE GIOCHI:
L Nvidia Shield è la migliore console per fare i retro game basta scaricare un emulatore e collegare un joypad anche datato e funziona il tutto, questo e possibile perché essendo una macchina Android e compatibile con se non tutti la maggior parte dei joypad.
La console di gioco è diversa da qualsiasi altra macchina da gioco perché utilizza il servizio GEFORCENOW che utilizza il Cloud Gaming.
Quindi facendo chiarezza non è da sola una console da gioco, si certo che si possono scaricare i giochi su Google play, ma acquistare la Shield per limitarsi a quelli allora NO!
E qui subentra il GEFORCENOW con il servizio di CloudGame.
Questo servizio si paga 9,90 euro al mese e per i primi 3 mesi è gratuito.
Entrando i questo Cloud si hanno a disposizione molti giochi GRATIS ma anche molti a pagamento oltre a quello del mese.
In più se acquistate un gioco dal sito vi danno anche la copia Steam per poter giocare anche sul vostro PC
Quindi finché pagherete avrete a disposizione i giochi, nel momento che quel mese non volete rinnovare l'abbonamento semplice'non giocate a nessun gioco.
Che differenza c'è allora tra una PS4 e questa?
La differenza e che per poter giocare con l PS4 bisogna acquistare il gioco ed è l'hardware della console che lavora per rendere il gioco più fluido.
Qui invece non abbiamo fisicamente nessun gioco tra le mani, il gioco e nei server della NVIDIA per essere giocato in Streaming ed il lavoro di rendering lo fanno i server e non la Shield.
Il vantaggio è che per i prossimi giochi e nel futuro probabilmente per una realtà di gioco più performante bisognerà sostituire la console per avere un Hardware migliore, con la Shield non succede, perché saranno sempre i server a fare il lavoro sporco di rendering.
Questo è fantastico però se si ha una linea internet abbastanza potente.
Di contro è che con i vostri amici non potete scambiarvi i giochi una volta finiti, non potrete più fare una ricerca nel vostro negozio di giochi usati, e non potete scambiare il vostro usato per uno nuovo.
Per vedere se la vostra linea supporta la Shield sul sito Nvidia c'è la possibilità di provare la rete e quindi se si hanno i giusti requisiti per far girare la Shield.
Oltre a tutto questo la Shield dà la possibilità di giocare in streaming sul TV i giochi che si hanno installati sul PC, ed è una ulteriore possibilità che hai Gamer piace parecchio.
Basta accendere il PC cercare tramite condivisione di rete dove sono i giochi e tutto ha inizio.
GAMEPLAY:
Tutti i Gamer amano condividere parti di gioco On-Line magari attrezzandosi con registratori da collegare all'uscita HDMI o altre diavolerie, qui possiamo registrare fin quando ne abbiamo voglia ed anche strimmare.
Spero di avere chiarito un pochino il funzionamento di Questa NVIDIA SHIELD ANDROID TV, anche se le potenzialità sono ancora molte.
Se su questo prodotto dovessi riscontrare delle problematiche in futuro, aggiornerò la recensione.
Se avete domande non commentate sotto la recensione, non si ha più la possibilità di avere una notifica, fatelo in Domande e risposte dei clienti.

















In una ventina di giorni dall'acquisto ho provato un bel po' di cose:
APPLICAZIONI NATIVE ANDROID:
===========================
1) KODI: gira più lento di quello per Windows (e vabbè), alle volte si pianta (come quello per Windows) specialmente se gli dici di aggiornare più di 2 plugin alla volta... ma funziona.
2) Giochi Android: quelli che supportano il joypad non sono molti (sono tutti presenti nello store di Android TV). Quelli che ci sono, non hanno rallentamenti, scatti o cali di framerate.
3) App Android native tipo Facebook e simili: non ho provato (trovo scomodo usare internet sulla TV).
4) Chromecast: nessun problema... anzi, funziona meglio pure di quello che ho sulla TV (Samsung SmartTV del 2013).
5) Youtube: la sola velocità di apertura dei video (clicchi sul video e parte SUBITO) vale la pena.
6) Netflix, Crunchyroll, ecc.: provati, funzionano bene (come sulle SmartTV).
7) Installazione di apk manuali NON FATTI PER GIRARE SULLA TV: un po' macchinosa all'inizio, poi a posto. Il problema è che la maggioranza degli apk sono fatti per funzionare con un dispositivo touch, quindi come minimo bisogna usare un mouse (o un touchpad che si usa come mouse). Per una app ancora fattibile, per i giochi scordatevelo.
8) Sky Go, Premium Play e simili: NON FUNZIONANO (inutile che provate, si spera sistemeranno in futuro, anche se non ci conterei troppo).
(Non ho account Infinity, Timvision ecc. quindi non so come vanno e non voglio bruciarmi il periodo di prova solo per vedere se girano sulla Shield)
EMULATORI (E RETROGAMING):
==========================
Ne ho provati diversi:
- Commodore 64: si sente (come sui cellulari) la mancanza di una tastiera fisica. A parte questo, nessun problema di sorta. Non tutte le tastiere wireless sono supportate dagli emulatori, provate e vedete.
- Amiga: lentino come sui cellulari, ma molti giochi vanno bene.
- NES (Nintendo 8 bit): gira tutto a parte i giochi per Famicom Disk System (fds) ma penso sia un problema dell'emulatore che uso io.
- SNES, Master System, Megadrive, tutti i Gameboy fino all'Advance: nessun problema.
- Nintendo 64: bisogna un po' modificare i settaggi per alcuni giochi. Nulla di trascendentale comunque. Poi girano bene.
- Nintendo DS/DSi: nessun problema (touch a parte)
- Playstation 1: ci sono due emulatori buoni, io ho provato fpse e funziona egregiamente (ho testato FF8, che NON c'è per Android a differenza degli altri, e GT2).
- Playstation Portable (PSP): lentino, ma ancora abbastanza giocabile (dipende dal gioco)
- Playstation 2: scordatevela. Davvero, gira TROPPO lento e ingiocabile, anche se mettete i settaggi al minimo. Purtroppo per emulare la PS2 anche i PC fanno fatica (serve un PC molto molto performante)
- Dreamcast: ho avuto difficoltà a configurarlo.
- MAME: bisogna configurare bene i comandi. Fatto quello, gira bene tutto (chi più chi meno) fino al 1996-1997 come periodo, quindi tutti i classici anni '80 sono emulati egregiamente (come su un PC di fascia bassa) fino a tutti i NeoGeo e CPS2 compresi (anche quelli prodotti dopo). Non ho giocato in 2, non so se rallenterebbe. Non so se funziona Kaillera, sarebbe da provare (se non sapete cos'è vi state perdendo un mondo :D).
GAMESTREAMING DA PC:
======================
Non ho (ancora) una scheda video compatibile sul PC, quindi non ho provato personalmente, mi prometto di aggiornare la recensione quando aggiornerò il PC. A guardare chi lo ha fatto, però (è pieno di video su Youtube), funziona molto bene.
GEFORCE NOW:
==============
Questo è il succulento piatto forte che mi ha portato a comprare la Shield. Inutile girarci attorno, ci sono box Android, anche se molto meno performanti, che costano la metà o anche un quarto del prezzo e anche meno. Col GFN avete invece giochi a qualità PC (potete pure mettere manualmente i settaggi e portarli al massimo, anche se spesso già lo sono, per spremere il meglio dai server nVidia). Ho notato solo un bug in un gioco (che settando la lingua italiana crashava, quindi l'ho tenuto in inglese).
Il servizio costa 9,99 al mese, col primo mese gratuito (un mese solo è gratis, non più tre: era la vecchia versione ad averne tre). Di giochi ce ne sono tanti e basta andare sul sito per vedere quali sono. Ci sono poi altri giochi da comprare a parte (che costano come quelli su Steam e spesso ti danno la chiave Steam per sbloccarli anche su PC) ma si può benissimo avere solo quelli gratuiti (che sono una cinquantina).
Pregi del GFN:
+ costo mensile davvero ridicolo (Chi non ha 10 euro al mese? Sono 33 centesimi al giorno) per avere da subito un catalogo imparagonabile a quello di console come Xbox o PS4 (dove devi comprare ogni singolo gioco, e con il plus hai DUE -o quattro- giochi mensili CHE CAMBIANO OGNI VOLTA e quando li cambiano li perdi...). Qui, salvo casi rari (es. i giochi di Batman li toglieranno -pare- il 30 novembre -o forse li passano a pagamento a parte, boh) TUTTI i giochi del catalogo saranno disponibili SEMPRE, finché l'abbonamento è attivo.
+ connessione permettendo (ripeto io ho una Fastweb fibra 100mega) si gioca in FullHD (1080p) a 60 frame al secondo
+ non ho riscontrato lag o blocchi
+ ci sono molti giochi di molti generi diversi
+ la postepay è accettata (grande cosa)
+ se volete comprare un gioco per PC presente sul GFN, se lo comprate sul GFN ve lo troverete sulla Shield ma anche sul PC perché vi mandano la chiave Steam / Origin / quel che è.
Difetti:
- Paypal non è accettato (ok, questo succede anche qui su Amazon, ma rimane un difetto)
- anche se ci sono molti generi, essendo ovviamente basati i server su tecnologia PC, abbondano gli FPS (che personalmente non amo e/o trovo scomodi da usare col joypad, preferirei il mouse e la tastiera, cosa che ovviamente si può fare collegando questi dispositivi alle porte USB della Shield)
- mancano alcuni giochi o generi (es. niente FIFA/PES)
- per molti giochi (non tutti) il multiplayer in rete è disattivato (ma qui penso sia solo questione di tempo)
- alcuni titoli vanno acquistati a parte e alcuni prezzi sono alti anche per giochi vecchi (es. F1 2015 costa 49,99, e parliamo di 50 euro per un gioco uscito 3 anni fa; The Witcher 3 costa 59,99 ma almeno quello è "quasi" nuovo)
STREAMING SU TWITCH (dei giochi sul GFN)
====================================
Ci ho collegato una webcam Logitech e l'ho provato. Ogni tanto lo streaming DI TWITCH si perde la connessione o dice che la velocità non è sufficiente. Non impatta sul gioco (che resta fisso in FullHD), ma evidentemente anche avendo la fibra fa fatica a star dietro sia allo streaming del gioco sia a quello di Twitch, e dà priorità al gioco. Un po' scomodo comunque (da PC è un'altra cosa) ma è buono che si possa fare (anche se, ripeto, è migliorabile).
GIUDIZIO GENERALE (E PROBLEMI DELLE PORTE USB)
==============================================
Parlando della console in sé, prende pochissimo spazio e anche messa sotto torchio non scalda più di tanto. Le porte USB sono davvero troppo troppo vicine tra loro, basta che quello che volete attaccarci sia leggermente largo e vi giocate l'altra porta.
A proposito delle porte USB, la lista delle pendrive compatibili NON E' AGGIORNATA. Mi spiego meglio: se cercate sul sito Nvidia potete capitare in due link DIVERSI che parlano dei dispositivi USB compatibili con la Shield TV. Uno è in inglese aggiornato il 18 agosto 2017 e un altro in italiano aggiornato il 7 febbraio 2017.
Ebbene, questi due elenchi, sebbene linkati entrambi sul sito Nvidia (uno nelle FAQ e un altro nelle informazioni), NON HANNO LO STESSO CONTENUTO.
Inizialmente mi ero basato sul secondo elenco, che era quello in italiano, acquistando una "Kingston Digital HyperX Savage USB 3.0 Flash Drive HXS3" da 128 GB, ma dopo un po' di giorni in cui aveva funzionato, mi ha dato un sacco di problemi (vedere recensione di quella pendrive che ho fatto sempre qui su Amazon), e solo dopo scopro che sul primo elenco questa non c'era, quindi l'ho restituita. Così come sul secondo elenco mancano dispositivi presenti sul primo elenco e viceversa. Ora ho ordinato una Transcend che è presente su entrambi gli elenchi, quando mi arriva farò le prove del caso.
Per ora sono comunque soddisfatto, la sconsiglio se NON volete né il Gamestream e né il GFN. Se volete anche solo uno dei due, fiondatevi sulla Shield a testa bassa.
Per emulatori, giochi Android e TVBox (Kodi, Netflix ecc.) va benissimo (meglio di qualunque altro attualmente in vendita) ma se volete usarlo solo per quello, penso che 200 euro siano davvero troppi e soprattutto è un insulto alla potenza (e alle potenzialità) di questa macchina, praticamente è come comprare una Ferrari solo per andare a fare la spesa al centro commerciale... non so se ho reso il concetto.
Dò 4 stelle e non 5 perché comunque i difetti (su tutti i problemi con le porte strette, gli elenchi non aggiornati, il multiplayer online assente in molti titoli ed i prezzi di alcuni singoli giochi, anche se va detto che spesso fanno le offerte, come recentemente i giochi horror per Halloween scontati fino all'80%) comunque ci sono, ma non sono così gravi da non far avere un voto più che positivo.
Ovviamente, tutto il discorso sul GFN vale se avete una connessione fibra. Altrimenti potreste avere problemi (dal non poter giocare in FullHD al non poter giocare affatto). Quindi fate il test sul sito NVidia per verificare la qualità della vostra connessione.