
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Nessuna pieta' per Pasolini: Il racconto e le rivelazioni inedite di chi ha fatto riaprire le indagini sull’omicidio Copertina flessibile – 1 luglio 2016
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 13,51 € | 13,51 € | — |
- Formato Kindle
5,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
13,51 €

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa134 pagine
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione1 luglio 2016
- Dimensioni15.24 x 0.79 x 22.86 cm
- ISBN-101535019239
- ISBN-13978-1535019231
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Descrizione prodotto
L'autore
Dettagli prodotto
- Editore : CreateSpace Independent Publishing Platform (1 luglio 2016)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 134 pagine
- ISBN-10 : 1535019239
- ISBN-13 : 978-1535019231
- Peso articolo : 259 g
- Dimensioni : 15.24 x 0.79 x 22.86 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 410,643 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 3,646 in Gialli con donne investigatrici
- n. 252,112 in Letteratura e narrativa (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Autore di diverse pubblicazioni giuridiche, Stefano Maccioni è avvocato penalista e componente della Commissione di procedura Penale presso il Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma.
Giornalista e scrittore (già autore di due opere letterarie: "Il governo della mafia", edito da Arbor nel 1994 e "Il bluff. Viaggio nell'Italia del lavoro flessibile", pubblicato da Editori Riuniti nel 2002), Domenico Valter Rizzo lavora per Rai 3 come inviato della trasmissione Chi l'ha visto?
Questi, in breve sintesi, gli autori del libro "Nessuna pietà per Pasolini" il quale, scritto in un siffatto contesto multidisciplinare - espressione di differenti ma correlati background culturali e professionali - si evidenzia quale opera di indubbio spessore, tesa a dimostrare le molteplici incongruenze che caratterizzano la confessione fornita da Giuseppe Pelosi, da sempre accusatosi dell'omicidio di Pier Paolo Pasolini.
Alcune illogicità, peraltro, gli autori rilevano anche nelle indagini condotte all'epoca dagli inquirenti, sebbene in misura assai contenuta giacché, come noto, la magistratura non ritenne credibili le dichiarazioni dell'uomo, a quei tempi poco più che diciassettenne, condannandolo per omicidio volontario, ma in concorso con altri, ad oggi tuttora ignoti.
L'indagine condotta dagli scrittori muove da tre sostanziali presupposti:
a) Pelosi non avrebbe mai potuto massacrare, fino a renderlo quasi irriconoscibile, il corpo di Pasolini;
b) il giovane, di carnagione olivastra, occhi marroni, capelli scuri e ricci, non corrispondeva alla descrizione del ragazzo dai capelli lisci e biondi, fornita dai gestori del ristorante "Biondo Tevere", ove il poeta si fermò a mangiare poco prima dell'omicidio;
c) l'arma del delitto non può essere, come sostenuto dal ragazzo, lo stesso bastone di legno decomposto strappato dalle mani di Pasolini che, asseritamente, lo aveva in precedenza brandito allo scopo di aggredirlo.
Procedendo per step squisitamente abduttivi (e non deduttivi), Ruffini, Maccioni e Rizzo danno vita ad un documento la cui validità intrinseca non è rappresentata dall'individuazione di una nuova ipotesi investigativa - ancorchè largamente propagandata (il legame con l'uccisione di Enrico Mattei e la scomparsa di Mauro De Mauro) - ma dalla capacità di smantellare, con risoluta determinazione, una tesi, quella riferita dal Pelosi, ritenuta fallace, incongruente, irragionevole.
Lontana dal fornire la soluzione del caso, l'opera getta tuttavia le basi per un'analisi critica dei fatti storici, indirizzando il lettore verso un percorso di rivisitazione sensata che, pur essendo giocoforza incompleta, quantomeno svuota di credibilità la versione fornita dal reo-confesso. I tre, pertanto, partono dal presupposto che l'accertamento della verità debba necessariamente passare per il filtro severo e rigoroso dell'azione dubitativa, interpretando, così facendo, il ruolo di nuovi ipotetici investigatori. Verosimilmente, quella appena descritta, è la stessa forma mentis che ha caratterizzato il lavoro svolto da almeno due di loro (Ruffini e Maccioni), cui spetta l'indubitabile merito di aver stimolato la magistratura alla riapertura del caso nel 2010, a seguito di richiesta di riapertura delle indagini da loro sottoscritta, depositata l'anno precedente ai sensi dell'art. 414 cpp.
La fatica letteraria, peraltro, giunge oltremodo tempestiva, giacché viene pubblicata a breve distanza dal verificarsi di alcuni accadimenti connessi con l'omicidio.
Nel maggio del 2005, infatti, nel corso della trasmissione televisiva della Rai Ombre sul giallo, contraddicendo precedenti dichiarazioni rese nel corso del procedimento penale, Pelosi affermò di non aver partecipato in prima persona all'aggressione di Pasolini, attribuendo l'azione omicidiaria a tre persone "dall'accento siciliano", a lui sconosciute. Giustificò la sua reticenza affermando che costoro avevano minacciato di morte lui e i suoi genitori, decidendosi a parlare soltanto all'avvenuto decesso degli aggressori, asseritamente avvenuto di recente per cause naturali.
Nel 2009, usciva il volume "Profondo nero - Mattei, De Mauro, Pasolini. Un'unica scia all'origine delle stragi di Stato", di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, nel quale si ipotizzava un collegamento tra l'omicidio del regista e le morti di Enrico Mattei e Mauro De Mauro. Il primo fu il fondatore nel 1953 dell'ENI, di cui l'Agip - da egli interamente riorganizzata nell'immediato dopoguerra - divenne la struttura portante. Il secondo scomparve, forse per mano della mafia, verosimilmente a causa delle sue inchieste sull'omicidio di Mattei. Quanto sopra, appare strettamente correlato ai contenuti dell'ultima fatica letteraria di Pier Paolo Pasolini, intitolata "Petrolio", dedicata alla figura di Mattei ma anche, e soprattutto, al mistero legato alla sua morte (nel 1997, una nuova indagine della magistratura accertò che l'aereo su cui viaggiava il funzionario "venne dolosamente abbattuto").
Il 19 aprile 2010, nel corso della trasmissione Chi l'ha visto?, il giornalista Rizzo intervistava il citato Pelosi il quale, dopo aver riferito di minacce rivolte ai suoi familiari tese tanto a farlo tacere sulla verità dei fatti, quanto ad indurlo a tratteggiarsi quale unico responsabile dell'omicidio, accennava ad "un misterioso suggeritore" che lo avrebbe indotto a scegliere l'avvocato Rocco Mangia, "noto difensore di estremisti di destra e dei responsabili del massacro del Circeo".
Nel 2011, sempre Pelosi pubblicava un libro (il secondo, dopo "Io, angelo nero", Edizioni Sinnos, 1995) dal titolo "Io so come hanno ucciso Pasolini. Storia di un'amicizia e di un omicidio" (Vertigo Editore) nel quale, contrariamente a quanto paventato nel titolo, egli non indicava affatto mandanti ed esecutori dell'omicidio, ma si limitava a fare proprie le ipotesi formulate negli anni da giornalisti, opinionisti ed investigatori.
A corollario del testo - come fosse un capitolo virtuale - va certamente segnalato l'episodio verificatosi il 17 aprile 2013, a Roma, presso la libreria Mondadori (documentato presso il seguente sito:[...]) ove, in occasione della presentazione del libro qui recensito, lo stesso Pelosi si è a sorpresa presentato agli astanti. Incalzato da Walter Veltroni, anch'egli presente, Pelosi ha rilasciato importanti dichiarazioni, ancora una volta contraddittorie, riferendo che l'assassino di Pasolini sarebbe ancora vivo, ribadendo la sua presenza al Biondo Tevere e aumentando addirittura a sei, gli autori dell'omicidio.