Produttore | Nikon |
---|---|
Numero modello articolo | D500 |
Dimensioni prodotto | 14.7 x 8.1 x 11.5 cm; 760 grammi |
ASIN | B01AUBSY38 |
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Nikon D500 Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo, DX, Nero
Marchio | Nikon |
Nome modello | D500 Body |
Fattore di forma | SLR |
Risoluzione fissa efficace | 20.9 MP |
Caratteristica speciale | Impostazione diaframma automatica |
Zoom ottico | 1.5 x |
Colore | Nero |
Tecnologia di connettività | Bluetooth 4.1, Wi-Fi |
Dimensioni schermo | 3.2 Pollici |
Formato sensore fotografico | APS-C |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- Dimensioni prodotto: 14,7 x 8,1 x 11,5 cm
- 3 foto per secondo
- Dimensioni schermo: 3.2 pollici
- Risoluzione massima: 21.56 MP
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Descrizione Prodotto

Nikon D500 (solo corpo)
Grazie al modulo AF Multi-CAM 20K a 153 punti, ereditato dalla Nikon D5, e al sensore di misurazione esposimetrica RGB da 180.000 pixel, la reflex Nikon D500, da 20,9 megapixel effettivi, garantisce precisione e qualità in tutte le situazioni di scatto e ripresa video.

Un concentrato di tecnologia in formato DX
Con la Nikon D500, nitidezza e resa dei dettagli sono garantite anche nei punti periferici dell'inquadratura. La capacità, inoltre, di catturare in rapida sequenza, alla velocità di 10 fps, fino a 200 immagini NEF (RAW, compressione senza perdita, 12 bit) o JPEG Fine, fa della D500 una fotocamera adatta anche alla fotografia sportiva e di azione in generale. Caratteristiche avanzate che trovano conferma nelle funzioni D-Movie: la Nikon D500 registra filmati alla risoluzione 4K Ultra HD (3.840x2.160 pixel) con frame-rate di 30p, 25p o 24p.
Il sensore CMOS in formato DX (23,5x15,7 mm) da 20,9 megapixel cattura invece i più piccoli dettagli lasciando al processore di immagini Nikon EXPEED 5 il compito di ridurre al massimo il rumore di fondo anche nelle condizioni di luce più difficili. Leggera e maneggevole, raggiunge insieme all'obiettivo in kit AF-S Nikkor 16-80mm f\2.8-4E ED VR DX – uno zoom 24-200mm nel formato equivalente da 35mm - un peso complessivo di appena 1.340 grammi.

Sistema AF a 153 punti e sensore CMOS capace di vedere anche al buio
Con 153 punti AF, di cui 55 selezionabili manualmente e 99 di tipo incrociato, il sistema AF della Nikon D500, supportato dal modulo AF Multi-CAM 20K, assicura un'ottima copertura del soggetto. La sensibilità di -4 EV nel punto centrale e di -3 EV in tutti gli altri punti permette inoltre alla macchina di “leggere” ed esporre correttamente anche in assenza di luce. Tutto ciò in abbinamento a un sensore di immagine CMOS in formato DX e sensibilità compresa fra 100 e 51.200 ISO, estensibile verso il basso fino a 50 ISO (in modalità Lo 1), verso l'alto fino a 1.640.000 ISO (in modalità Hi 5). La resa cromatica delle fotografie è alta anche in condizioni di luce proibitive per l'occhio umano. Il sistema AF è configurabile su 153 punti AF, 72 punti AF e 25 punti AF sfruttando la messa a fuoco continua (modalità AF-C) o in automatico, sfruttando il modo AF ad area dinamica (su 153, 72 e 25 punti AF). Dei 55 punti AF selezionabili, 35 sono a croce, 9 supportano l'apertura minima f\8.
Ampio monitor orientabile touchscreen, tecnologia SnapBridge e aree immagine DX e 1,3x
|
|
|
---|---|---|
LCD touch orientabile (verso l'alto e verso il basso) da 3,2 polliciLe inquadrature sono possibili sia nel luminoso mirino ottico, sia, in modalità di ripresa Live View, nel display LCD ad angolazione variabile da 3,2 pollici e 2.539.000 punti di risoluzione. Di tipo touch-screen, quindi sensibile al tocco, il display consente di scattare o mettere a fuoco su un determinato punto AF, semplicemente toccandolo con il dito. L'inclinazione verso l'alto e verso il basso consente invece di comporre l'inquadratura da angolazioni insolite e creative. Interessante la possibilità di inserire del testo direttamente on-camera. |
SnapBridge, per trasferire in tempo reale le fotografie allo smartphoneLa Nikon D500 tiene conto delle necessità dei fotografi moderni, sempre connessi e sempre più portati a condividere in tempo reale le proprie immagini sui social network. Con la tecnologia SnapBridge, basata sulla connessione Bluetooth Low Energy, la casa giapponese rende possibile il trasferimento delle fotografie dalla reflex agli smartphone e ai tablet nello stesso momento in cui le stesse sono scattate. In questo modo, le immagini sono disponibili sul proprio dispositivo smart e quindi condivisibili su Instagram, Facebook, Twitter, Flickr e via dicendo. La connessione Low Energy assicura un ridotto consumo di batteria sia alla reflex, sia allo smartphone o al tablet. La app SnapBridge è disponibile per iOS e Android rispettivamente sull'AppStore di Apple e su GooglePlay di Google. |
Area immagine DX (24x16 mm) e ritaglio 1,3x (18x12 mm)Oltre a scattare fotografie o riprendere filmati sfruttando l'intera area del sensore DX (23,5x15,7 mm), potete anche decidere di attivare solo la sua parte interna (18x12 mm). Ciò si ottiene moltiplicando per 1,3 l'area DX. L'opzione Area Immagine permette quindi di ottenere un effetto teleobiettivo senza cambiare ottica. Se l'obiettivo AF-S Nikkor 16-80mm f\2.8-4E ED VR assicura uno zoom equivalente 24-120mm nel formato DX, ne fornirà uno più spinto pari a 31,2-156mm se attivate l'Area Immagine 1,3x. In modalità 1,3x, la risoluzione massima delle immagini si riduce a 4.272x2.848 pixel. |

Prestazioni velocistiche da fotocamera sportiva
La Nikon D500 è a suo agio con la fotografia sportiva e i soggetti che si spostano rapidamente. Permette infatti di scattare alla velocità massima di 10 fps (fotogrammi per secondo), mantenendo la visuale dentro il mirino sempre chiara e luminosa, grazie a meccanismi di scatto e sollevamento dello specchio migliorati. Il buffer interno può immagazzinare in rapida sequenza, e in una sola volta, fino a 200 immagini NEF (RAW) o JPEG, alla massima qualità e risoluzione. Ciò significa catturare fotogrammi a 10 fps per 20 secondi di fila. Le immagini sono registrate nelle schede di memoria XQD e SD UHS-II (la D500 prevede entrambi gli alloggiamenti), veloci al punto da garantire un immediato svuotamento del buffer e quindi la cattura di una seconda raffica. La reflex è dotata anche di una porta USB 3.0 per un rapido trasferimento di foto e video al PC e di un modulo Wi-Fi che invece ne consente il passaggio senza ricorrere a scomodi cavi.

Riprese video Full HD e 4K Ultra HD
Chi ambisce a video di qualità cinematografica, troverà nella Nikon D500 tutto ciò che serve per registrare filmati in modalità Full HD e 4K Ultra HD (con bitrate massimo di 48 e 144 Mbps rispettivamente). Potrà inoltre personalizzare la ripresa regolando manualmente alcuni parametri, come la sensibilità ISO sull'intero intervallo disponibile (da 100 ISO a Hi 5) e l'area attiva dell'immagine (DX oppure 1,3x). I video Full HD (1.920x1.080 pixel) possono raggiungere i frame-rate di 50 fps e 60 fps in modalità progressiva (50p e 60p); i video 4K Ultra HD (3.840x2.160 pixel) permettono invece di scegliere fra le frequenze di fotogramma pari a 30, 25 e 24 fps, sempre in modalità progressiva (30p, 25p e 24p). La Nikon D500 oltre a registrare video sulle schede di memoria XQD e SD, può inoltrarli attraverso la porta HDMI, senza compressione e nel modo 8 bit 4:2:2 YcbCr, verso schermi e registratori esterni.


Ottiche Nikkor per reflex in formato DX
L'attuale collezione di ottiche Nikkor per il formato DX conta più di 20 obiettivi, tra modelli a focale fissa e altri di tipo zoom. Alle reflex DX come la Nikon D500 possono essere abbinati inoltre anche gli obiettivi FX che Nikon dedica alle sue reflex Full Frame. Ne deriva un ecosistema "corpo + obiettivo" di grandi dimensioni, con il quale far fronte a ogni esigenza di scatto.
AF-S Nikkor 16-80mm f\2.8-4E ED VR DX (opzionale)
Un'ottica luminosa che regala ai corpi reflex DX, come la D500, lo zoom più utilizzato nel mondo Full Frame, ossia il 24-120mm. Dai paesaggi ai primi piani, ogni soggetto è a portata di mano.
È il giusto complemento della Nikon D500, l'obiettivo che allo stesso tempo fornisce una focale grandangolare (24mm equivalenti) e una per primi e primissimi piani (120mm equivalenti). Un'ottica di qualità per una reflex DX che ha ben poche concorrenti. Stabilizzata (VR sta per Vibration Reduction) e sottoposta al trattamento Nano Crystal (per alcuni elementi del suo schema ottico), produce immagini nitide e prive delle più comuni aberrazioni ottiche. È anche molto maneggevole e leggera.
- Lunghezza focale: 16-80mm (equivalente: 24-120mm)
- Apertura massima e minima: f\2.8-4 - f\22-32
- Schema ottico: 17 elementi in 13 gruppi (incluse 4 lenti ED, 3 lenti asferiche e lenti con trattamento Nano Crystal e alla fluorite)
- Angolo di campo: 83°-20° \ Distanza minima di messa a fuoco: 0,35 m
- Numero e tipo delle lamelle del diaframma: 7 circolari
- Diametro dell'attacco filtro: 72 mm
- Dimensioni e peso: circa 80x85,5 mm \ 480 g
Confronta con articoli simili
![]() Questo articolo Nikon D500 Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo, DX, Nero | ![]() Nikon D750 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.3 Megapixel, Monitor Basculante, Full HD, Wi-Fi, Nero | ![]() Nikon D7500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5-5.6G ED VR, 20.9 Megapixel, Nero | ![]() Nikon D780 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.5 Mp, Cmos Fx Pieno Formato, 2 Slot Card SD, Face Detect in Af Live View, Mirino Ottico, Fino a 12 Fps, Nero | ![]() Nikon D5500 Fotocamera Reflex Digitale, Solo Corpo, 24,2 Megapixel, LCD Touchscreen Regolabile, Wi-Fi Incorporato, Nero [Versione EU] | |
---|---|---|---|---|---|
Valutazione cliente | 4,7 su 5 stelle (184) | 4,6 su 5 stelle (557) | 4,6 su 5 stelle (633) | 4,6 su 5 stelle (120) | 4,0 su 5 stelle (60) |
Prezzo | 1.800,00 € | 999,99 € | 1.299,00 € | 2.117,74 € | 509,99 € |
Venduto da | Mediashopline | Kamerabox-com | Edeal Srl | Amazon.it | Kamerabox-com |
Tecnologia di connettività | Bluetooth 4.1, Wi-Fi | USB 2.0, Wi-Fi, HDMI | Bluetooth,wi-fi | Wi-Fi, USB, HDMI, Bluetooth | USB 2.0, Wi-Fi, HDMI |
Dimensione schermo | 3.2 pollici | 3.2 pollici | 3.2 pollici | 8 cm | 3.2 pollici |
Presenta stabilizzazione di immagine | No | No | No | No | No |
Peso dell’articolo | 0.76 kg | 408.01 grammi | 0.72 kg | 0.84 kg | 100 grammi |
Contenuto energetico batteria al litio | 2 Wattora | 14 Wattora | 1900 Wattora | 10 Wattora | 8.9 Wattora |
Sensore di risoluzione ottica | 21.51 megapixel | 24.93 megapixel | 20.9 megapixel | 25.28 megapixel | 24.2 megapixel |
Misura del sensore ottico | CMOS-Sensor, 23,5 x 15,7mm | 3.2 inches | formato DX | — | 3 inches |
Tecnologia sensore ottico | CMOS | CMOS | CMOS | — | CMOS |
Zoom ottico | 1.5x | 1x | 7.5x | 5 | 0.82x |
Stile | Body | Solo corpo | KIT VR AF-S 18/140 | Body | Solo corpo |
Immagine compatibile tipo 3 | JPEG, RAW | RAW | JPEG | JPEG, RAW | RAW |
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 527,337 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 168 in Fotocamere digitali reflex |
---|
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Descrizione prodotto
Descrizione
Potenza di punta - agilità DX. Spingetevi oltre con la D500. La D500, sorella minore della D5, è l'ammiraglia delle fotocamere in formato DX di Nikon e offre eccezionali livelli di potenza e precisione. Il sistema AF a 153 punti di nuova generazione di Nikon assicura una copertura eccezionalmente ampia. I nuovi sensori di immagine e di misurazione esposimetrica assicurano un riconoscimento del soggetto e una nitidezza incredibilmente accurati. È possibile scattare fino a 10 fps e il buffer ad alte prestazioni consente di acquisire fino a 200 immagini in formato NEF (RAW) nel corso di una singola sequenza ad alta velocità. In sintesi, ciò significa che è possibile scattare per 20 secondi mantenendo la massima qualità dell'immagine. E per i cineasti che amano spingersi al limite, D-movie ora consente di registrare filmati 4K/UHD fino a 29 minuti e 59 secondi di lunghezza direttamente dalla fotocamera.
Contenuto della confezione
Body, Tappo corpo BF-1B, batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 con copricontatti, caricabatteria MH-25a, sostegno cavo USB, sostegno cavo HDMI, cavo USB UC-E22, cinghia a tracolla AN-DC17
Dettagli prodotto
- Pile : 1 Ioni di litio (Tipo di pila necessaria)
- Is Discontinued By Manufacturer : No
- Dimensioni prodotto : 14.7 x 8.1 x 11.5 cm; 760 grammi
- Disponibile su Amazon.it a partire dal : 7 gennaio 2016
- Produttore : Nikon
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B01AUBSY38
- Numero modello articolo : D500
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 527,337 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica)
- n. 168 in Fotocamere digitali reflex
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 13 luglio 2016
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Consigliata per avifauna e birdwatching
Ma chi pratica la fotografia sportiva e naturalistica ha anche bisogno di un corpo macchina adatto alle proprie esigenze. In questo senso la Nikon si è fatta lungamente attendere. Infatti la sua ultima reflex APS-C con caratteristiche da ammiraglia era stata la Nikon D300s del 2009.
Finalmente ad inizio anno è stata annunciata la Nikon D500, una reflex APS-C con caratteristiche davvero interessanti, come un modulo autofocus con 153 punti di cui 99 sensori a croce, sensibili fino a -4 EV e sopratutto che arrivano fino ai bordi del fotogramma.
Oltre all'autofocus ad impressionare per prestazioni è anche l'otturatore, capace sia di lavorare fino a 1/8000s che di effettuare raffiche da 10fps. Questo è possibile grazie ad un generoso buffer ed alla presenza di uno slot dedicato alle veloci schede di memoria XQD.
Ho molto apprezzato anche il touch screen, efficace nell'utilizzo sia in ripresa che in riproduzione, anche grazie ad un vetro di protezione piacevole al tatto. Peccato che il display sia orientabile solo verticalmente.
Ottima anche la disponibilità di funzioni dedicate al video: possiamo infatti riprendere in 4K 30p, utilizzare ingresso microfono ed uscita cuffia, nonché utilizzare registratori esterni collegati alla presa HDMI.
Sul fronte della sensibilità i file sono ottimi dai 100 ai 1600 ISO. Salendo a 3200 e 6400 ISO si inizia a notare l'intervento della riduzione rumore, che porta via il dettaglio fine. Salendo dai 12800 ai 51200 ISO compare una grana sempre più evidente: queste sono le massime sensibilità per chi vuole stampare su grande formato.
Come sempre su Clickblog trovate la mia recensione completa con le immagini di prova.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 luglio 2016
Ma chi pratica la fotografia sportiva e naturalistica ha anche bisogno di un corpo macchina adatto alle proprie esigenze. In questo senso la Nikon si è fatta lungamente attendere. Infatti la sua ultima reflex APS-C con caratteristiche da ammiraglia era stata la Nikon D300s del 2009.
Finalmente ad inizio anno è stata annunciata la Nikon D500, una reflex APS-C con caratteristiche davvero interessanti, come un modulo autofocus con 153 punti di cui 99 sensori a croce, sensibili fino a -4 EV e sopratutto che arrivano fino ai bordi del fotogramma.
Oltre all'autofocus ad impressionare per prestazioni è anche l'otturatore, capace sia di lavorare fino a 1/8000s che di effettuare raffiche da 10fps. Questo è possibile grazie ad un generoso buffer ed alla presenza di uno slot dedicato alle veloci schede di memoria XQD.
Ho molto apprezzato anche il touch screen, efficace nell'utilizzo sia in ripresa che in riproduzione, anche grazie ad un vetro di protezione piacevole al tatto. Peccato che il display sia orientabile solo verticalmente.
Ottima anche la disponibilità di funzioni dedicate al video: possiamo infatti riprendere in 4K 30p, utilizzare ingresso microfono ed uscita cuffia, nonché utilizzare registratori esterni collegati alla presa HDMI.
Sul fronte della sensibilità i file sono ottimi dai 100 ai 1600 ISO. Salendo a 3200 e 6400 ISO si inizia a notare l'intervento della riduzione rumore, che porta via il dettaglio fine. Salendo dai 12800 ai 51200 ISO compare una grana sempre più evidente: queste sono le massime sensibilità per chi vuole stampare su grande formato.
Come sempre su Clickblog trovate la mia recensione completa con le immagini di prova.

Sarebbe inutile e troppo lungo descrivere le capacità e le caratteristiche di questo modello, peraltro reperibili in rete unitamente a recensioni professionali: qui vorrei condividere con gli appassionati, da vecchio nikonista, alcune riflessioni rimanendo in casa Nikon.
Al momento, qui su Amazon, troviamo la pur eccellente D7200, solo corpo, con sensore da 24 megapixels, a circa 1.200 euro; la D500 ha tre milioni di pixels in meno, ma è più moderna ed ha una raffica pazzesca di 10 fotogrammi al secondo. Tuttavia, se si considera che la qualità di immagine è praticamente la stessa, eccellente, per entrambi i modelli, viene spontaneo chiedersi se per i minimi vantaggi che offre la camera più moderna valga la pena, o meno, spendere circa 1.000 euro in più... Francamente ho i miei dubbi.
Si consideri, ancora, che la ottima D750, full-frame, ora è scesa a meno di euro 2.000 solo corpo, per cui ritengo che, a meno che si possieda una collezione di ottiche APS-C, sarebbe preferibile acquistare la suddetta full-frame compiendo una scelta quasi definitiva che accompagnerà per molti anni a venire.
Comunque, in conclusione, un plauso a Nikon, che, in tal modo, offre agli appassionati una fantastica possibilità di scelta in ambito prosumer: la D7200, dal miglior rapporto prezzo/prestazioni; la D500, che si pone ai vertici della categoria APS-C; la D750, stupenda full-frame dal prezzo non più proibitivo. Saluti Paolo
Le recensioni migliori da altri paesi


Here's the Pros:
- Tons of focus points, the highest ever on crop framed sensor from Nikon. It's the same focus system as the flagship D5 which should speak leaps and bounds for its performance
- Great resolution from the images.
- ISO range is incredible, the low-light performance really justifies the price and when shot in RAW you can pull a hell of a lot of data back from shadows and highlights.
- Amazing build quality
- Inbuilt focus motor which can be used to add focusing to older lens that don't have an inbuilt motor.
- Wifi connects to your phone making it easy to upload content.
- Focus lock on the camera which is great for animation, night time shoots, and panoramas.
- Pull out screen is useful for trickier up high or down low angles.
- RAPID shooting in a row, even faster with more expensive memory formats.
- Accepts two kinds of memory formats simultaneously.
- 4K video.
Cons:
- Wifi app can be funky sometimes and can take a while to connect.
- Large - this is larger than other cropped sensor cameras and can feel a lot heavier than other because of it's metal build.
- Interface can be very daunting - THIS IS NOT A CAMERA FOR BEGINNERS.
- 4K isn't exactly a con, It's amazing to have, however please note it has a crop factor or 2.25 making wide angle filmic shots in 4K with this camera limited.
My use cases:
I got this camera before travelling around Europe, I own several prime lenses and zoom, all of which worked amazing with this camera. The focus system was tight all the time and lack of an AA filter means the images are even sharper than expected. I'm also a university student studying a design related course, this camera has been indispensable throughout my time so far, and has helped me produce very professional shots.
It's definitely a costly investment but it hasn't once felt not worthwhile.

Ich fange mal mit der Ergonomie an. Als ich die Kamera das erste mal in der Hand hielt war ich einfach nur noch begeistert. Der tiefe Griff liegt einfach nur genial in der Hand. Das ist für mich wichtig, da ich Makros zu 90% aus der Hand schiesse. Und das teilweise über mehrere Stunden. Mit dem 150er Makro von Sigma ist die D500 perfekt ausbalanciert. Die Bedienung der Kamera ist auf allerhöchstem Niveau. Den Joystick möchte ich keine Sekunde mehr missen.
Der Autofokus ist der absolute Wahnsinn. Insekten im Flug zu fotografieren ist fast schon ein Kinderspiel.
Der Sucher ist für eine Apsc Kamera riesig.
Die Serienbildfunkion mit 10 Bildern pro Sekunde gigantisch.
Das Bildrauschen bei High ISO hammermässig.
Der Preis ist meiner Meinung nach mehr als gerechtfertigt. Vor allem im Vergleich zur D5.
Ich persönlich würde für das Schmuckstück mein letztes Hemd geben.


Recensito in Germania 🇩🇪 il 30 gennaio 2019
Ich fange mal mit der Ergonomie an. Als ich die Kamera das erste mal in der Hand hielt war ich einfach nur noch begeistert. Der tiefe Griff liegt einfach nur genial in der Hand. Das ist für mich wichtig, da ich Makros zu 90% aus der Hand schiesse. Und das teilweise über mehrere Stunden. Mit dem 150er Makro von Sigma ist die D500 perfekt ausbalanciert. Die Bedienung der Kamera ist auf allerhöchstem Niveau. Den Joystick möchte ich keine Sekunde mehr missen.
Der Autofokus ist der absolute Wahnsinn. Insekten im Flug zu fotografieren ist fast schon ein Kinderspiel.
Der Sucher ist für eine Apsc Kamera riesig.
Die Serienbildfunkion mit 10 Bildern pro Sekunde gigantisch.
Das Bildrauschen bei High ISO hammermässig.
Der Preis ist meiner Meinung nach mehr als gerechtfertigt. Vor allem im Vergleich zur D5.
Ich persönlich würde für das Schmuckstück mein letztes Hemd geben.





