Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
91% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,99 € di spedizione
99% positive negli ultimi 12 mesi
& Spedizione GRATUITA
92% positive negli ultimi 12 mesi
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze

- Garanzia estesa: protezione continua contro i guasti dopo la scadenza della garanzia legale di 2 anni. Questa copertura assicurativa soddisferà le tue esigenze se stai cercando una polizza assicurativa che offra al tuo prodotto una protezione aggiuntiva di 2 anni contro i guasti meccanici ed elettrici e consenta fino a tre riparazioni in un periodo di 12 mesi.
- Nessun costo aggiuntivo: Non pagherai franchigie, parti di ricambio, manodopera o tariffe di chiamata per il tuo sinistro.
- Procedura di apertura sinistro semplice: Puoi aprire un sinistro via e-mail o per telefono. Se il prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o verrà emesso un buono regalo Amazon pari al valore del prodotto.
- Puoi annullare la polizza in qualsiasi momento: Rimborso completo entro 2 anni se non è stato presentato alcun sinistro; dopo tale termine il rimborso verrà calcolato proporzionalmente sulla base dei giorni di copertura rimanenti al netto dei costi degli eventuali sinistri. La copertura è disponibile solo per i residenti nel territorio della Repubblica Italiana (esclusa la Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino) e per le persone di più di 18 anni di età.
- Per una descrizione completa del prodotto, ti invitiamo a leggere il Documento Informativo sul Prodotto Assicurativo e i Termini e Condizioni di polizza utilizzando i link forniti. Infine, considera che un altro prodotto assicurativo con termini diversi potrebbe essere disponibile sul nostro sito web accedendo da computer fisso o laptop.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Metroid Dread
Maggiori informazioni
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Migliora il tuo acquisto
Informazioni su questo articolo
- Metroid Dread è un seguito diretto di Metroid Fusion del 2002
Ricevi fino a €120 per la tua console.
Lascerai il sito web di Amazon.it e verrai reindirizzato su un altro sito web. Questa offerta è promossa da Recommerce Solutions SA ed è soggetta ai termini e condizioni di Recommerce, disponibili qui. Clicca qui per continuare. Come funziona? Clicca qui. |
Altri articoli da esplorare
- Little Nightmares Complete Edition - Nintendo Switch [Edizione: Regno Unito] - Complete - Nintendo SwitchBANDAI NAMCO EntertainmentNintendo Switch
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Lingua : Italiano
- Dimensioni del collo : 17 x 10.5 x 1.2 cm; 50 grammi
- Data d'uscita : 8 ottobre 2021
- Disponibile su Amazon.it a partire dal : 31 dicembre 2020
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B0979NM878
- Riferimento produttore : 001-1054-game-77
-
- Restrizioni di spedizione: Spedizione: Questo articolo può essere spedito solo all'interno dell'Unione Europea e in altri Paesi selezionati.
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 276 in Videogiochi (Visualizza i Top 100 nella categoria Videogiochi)
- n. 49 in Giochi per Nintendo Switch
- Recensioni dei clienti:
Descrizione Prodotto

Esplora ZDR
La Federazione Galattica ha inviato un misterioso messaggio… la celebre cacciatrice di taglie Samus dovrà esplorare a fondo il pianeta, eliminando le minacce che nasconde.

Impara i trucchi del mestiere
Scala gli ostacoli, scivola in spazi ristretti, para gli attacchi e fatti strada combattendo, sbloccando abilità classiche e durante l’avventura. Torna nelle aree già visitate per sfruttare le abilità ottenute e raccogliere preziosi potenziamenti.

Affronta gli implacabili E.M.M.I.
Robot di ricerca creati in origine per estrarre DNA, danno ora la caccia a Samus. Se ti catturano, andrai incontro a morte certa. Scopri cosa li ha trasformati in strumenti di morte, e aiuta Samus a fuggire dal pianeta.

La storia continua
Dopo ben 19 anni, Metroid Dread riprende la storia di Samus, interrotta dopo gli eventi di Metroid Fusion. Scopri il nuovo capitolo, e se hai voglia di un ripasso non dimenticare di dare un’occhiata a Metroid e Super Metroid, disponibili grazie al servizio Nintendo Switch Online.

Compatibile con gli amiibo
Due nuove statuette amiibo, una di Samus con la sua tuta di Metroid Dread, e una dell’E.M.M.I., saranno disponibili in concomitanza con l’uscita del gioco. Utilizzale in-game per ottenere un Serbatoio Energia extra e un Serbatoio Missili+. Un aiuto non da poco per Samus!
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Seppur Metroid, ed il personaggio principale Samus Aran, non siano da parecchio tempo un brand di punta per Nintendo, a sto giro abbiamo visto un marketing particolarmente aggressivo per questa saga.
Ho giocato e finito Metroid Dread e sono qui per darvi tutte le informazioni utili che vi serviranno per capire se questo titolo fa al caso vostro oppure no.
Metroid Dread, per partire dalle basi, è un titolo a scorrimento laterale in 2D del genere MetroidVania, genere che ha fondato insieme a CastleVania tanti anni orsono.
Per farvela breve nel caso non conosciate il genere: si tratta di un sottogenere dei giochi d'azione e d'avventura, dove una gigantesca mappa - a volte divisa in settori - va esplorata per incontrare boss, sbloccare potenziamenti vari e via dicendo, favorendo quindi un enorme controllo delle zone, del personaggio, dell'ambiente, costringendo non solo il giocatore ad esplorare perfettamente tutto ciò che si trova intorno per poter avanzare poco per volta, ma invogliandolo e premiandolo attraverso misteri e power-up vari.
Dopo aver fatto la storia con i primi titoli di questo genere usciti tantissimi anni fa, il nuovo capitolo chiamato Dread è finalmente arrivato su Nintendo Switch dopo quasi 20 anni d'attesa da Fusion, finendo quindi definitivamente quel filone narrativo.
Nel 2017 abbiamo giocato il remake di Metroid 2 su 3DS, piccola chicca sviluppata dal team chiamato MercurySteam. Nintendo s'è affidata, per il filone narrativo 2D dei Metroid, ad uno studio esterno rispetto ai soliti piani, ottenendo un ottimo risultato, e quindi proponendoci nuovamente un lavoro da questo talentuoso team.
Metroid Dread ha una durata che si attesta intorno alle 8-12 ore, come più o meno tutti i Metroid. Non è ovviamente un tempo di completamento al 100%, ma il tempo si è drasticamente ridotto rispetto ai soliti metroid perché a sto giro sono state introdotte svariate funzioni per semplificare l'ottenimento di oggetti per aumentare la % di completamento.
Il gioco si apre in maniera semplice: dato che osno passati quasi 20 anni dall'ultimo capitolo della saga a cui si ricollega, Nintendo ha ben pensato giustamente di inserire un rapido recap di cosa sia successo; i metroid sono delle creature che sono state create dai Chozo, una popolazione aliena che decise di adottare samus aran, dopo aver perso entrambi i genitori. Dopo mille peripezie nello spazio contro i pirati spaziali, contro i metroid stessi - eliminati perché una minaccia troppo grande - ma soprattutto dopo aver eliminato gli X, ovvero dei parassiti capaci di enormi danni, purtroppo è arrivata una comunicazione riguardo un nuovo pianeta: sono stato individuati ancora degli X sopravvisssuti.
Avendo mandato gli EMMI a perlustrare il pianeta, purtroppo dopo poco son andati offline e non si hanno avuto più notizie. Toccherà quindi a Samus andare nel pianeta per capire cosa stia succedendo, poiché l'unica nell'universo a possedere DNA metroid a causa del vaccino fatto per salvarle la vita in fusion. E purtroppo i Metroid sono ormai estinti perché una minaccia troppo grande.
Dopo aver aperto le danze con una cutscene di tutto rispetto e riempiendo il gioco quindi di mistero e pochissime risposte, anche a causa del potere nascosto dentro Samus, ci troveremo costretti ad esplorare il nuovo pianeta in cui ci troviamo, avendo però perso i poteri e dovendoli recuperare.
Il gioco è quindi alternato a fasi di piena esplorazione di mondi completamente nuovi a fasi in cui saremo costretti a scappare dagli EMMI, nelle loro apposite zone, poiché samus coi suoi poteri normali non può eliminarli.
Ed è qui appunto che si collega la parola Dread del titolo, del terrore, poiché avremo seriamente fasi estremamente adrenaliniche alternate a fasi puzzle di esplorazione, per capire come andare avanti.
A collegare i vari settori, tutti diversi per biomi e specie all'interno, ci saranno degli ascensori e dei teletrasporti, creati appositamente per facilitare l'esplorazione, anche se a dire la verità ho avuto molti più problemi in questo modo che con la vecchia esplorazione alla fusion, a causa anche delle uscite multiple presenti in ogni settore lontanissime tra di loro.
Il combattimento invece è un gioiellino: non solo ci sono tutte le migliorie apportate nel remake su 3DS, quindi anche la parata, ma finalmente samus può muoversi e colpire a 360 liberamente, anche in movimento, rendendo l'azione molto più dinamica e coinvolgente, anche contro semplici nemici.
La base del gioco quindi, l'esplorazione ed il combattimento, è gestita in maniera eccellente, rendendo un vero e proprio piacere passare le ore davanti a questo gioco, con un comparto grafico fluidissimo e delle musiche veramente accattivanti, perfette per immergerci all'interno del titolo.
Ciò che a mio parere invece non funziona, e che rende l'avventura realmente macchinosa, non è soltanto il collegamento tra i settori, ma il modo in cui questi ultimi sono stati caratterizzati. A volte risultano un po' ripetitivi nei vari segmenti e puzzle, dando un po' la sensazione di ripetizione e di già visto - cosa che è successa anche con gli EMMI, che per motivi di spoiler non vi mostro, ma sappiate che cambiano veramente pochissimo tra di loro ed onestamente, dopo aver capito un po' il da farsi, la sensazione di paura ed in seguimento lascia solo spazio alla ripetitività data la poca caratterizzazione.
Ho trovato il gioco veramente piacevole e scorrevole, grazie anche alla durata non eccessiva ed al concludersi di questo filone narrativo, ma in alcuni momenti ho avuto come la sensazione che si stesse rimanendo dentro una zona, osando poco, e sfruttando solo ciò che già si sapeva funzionasse dal passato, migliorandolo, ma che non ci fosse una reale differenza ed evoluzione come era successo invece per il capitolo precedente.
I combattimenti con i boss sono invece sempre molto piacevoli e spesso estremamente punitivi, sia a livello di danni che di mosse. Non sarà raro quindi vedere la scritta gameover comparire sullo schermo, ma a sto giro sono stati più magnanimi e si ripartirà da poco prima.
La comunicazione con Adam, il computer che ci da informazioni, risulta tra l'altro spesso generica, anche se troppo frequente. Spesso da informazioni troppo specifiche, altre volte invece informazioni troppo vaghe. A volte si ha come la sensazione del gioco voglia accompagnarci, salvo poi farci perdere a causa dei settori collegati in maniera strana.
Questo gioco rimane comunque un ottimo acquisto per la saga metroid, nonostante i difetti, e se avete storto il naso per la durata non preoccupatevi: come al solito ci sono collezionabili extra per finire il gioco in tot tempo, saghe post credit e via dicendo. Insomma, la durata tra virgolette breve di 8 / 12 è in realtà giustificata dalla rigiocabilità del titolo per ottenere davvero tutto.

Seppur Metroid, ed il personaggio principale Samus Aran, non siano da parecchio tempo un brand di punta per Nintendo, a sto giro abbiamo visto un marketing particolarmente aggressivo per questa saga.
Ho giocato e finito Metroid Dread e sono qui per darvi tutte le informazioni utili che vi serviranno per capire se questo titolo fa al caso vostro oppure no.
Metroid Dread, per partire dalle basi, è un titolo a scorrimento laterale in 2D del genere MetroidVania, genere che ha fondato insieme a CastleVania tanti anni orsono.
Per farvela breve nel caso non conosciate il genere: si tratta di un sottogenere dei giochi d'azione e d'avventura, dove una gigantesca mappa - a volte divisa in settori - va esplorata per incontrare boss, sbloccare potenziamenti vari e via dicendo, favorendo quindi un enorme controllo delle zone, del personaggio, dell'ambiente, costringendo non solo il giocatore ad esplorare perfettamente tutto ciò che si trova intorno per poter avanzare poco per volta, ma invogliandolo e premiandolo attraverso misteri e power-up vari.
Dopo aver fatto la storia con i primi titoli di questo genere usciti tantissimi anni fa, il nuovo capitolo chiamato Dread è finalmente arrivato su Nintendo Switch dopo quasi 20 anni d'attesa da Fusion, finendo quindi definitivamente quel filone narrativo.
Nel 2017 abbiamo giocato il remake di Metroid 2 su 3DS, piccola chicca sviluppata dal team chiamato MercurySteam. Nintendo s'è affidata, per il filone narrativo 2D dei Metroid, ad uno studio esterno rispetto ai soliti piani, ottenendo un ottimo risultato, e quindi proponendoci nuovamente un lavoro da questo talentuoso team.
Metroid Dread ha una durata che si attesta intorno alle 8-12 ore, come più o meno tutti i Metroid. Non è ovviamente un tempo di completamento al 100%, ma il tempo si è drasticamente ridotto rispetto ai soliti metroid perché a sto giro sono state introdotte svariate funzioni per semplificare l'ottenimento di oggetti per aumentare la % di completamento.
Il gioco si apre in maniera semplice: dato che osno passati quasi 20 anni dall'ultimo capitolo della saga a cui si ricollega, Nintendo ha ben pensato giustamente di inserire un rapido recap di cosa sia successo; i metroid sono delle creature che sono state create dai Chozo, una popolazione aliena che decise di adottare samus aran, dopo aver perso entrambi i genitori. Dopo mille peripezie nello spazio contro i pirati spaziali, contro i metroid stessi - eliminati perché una minaccia troppo grande - ma soprattutto dopo aver eliminato gli X, ovvero dei parassiti capaci di enormi danni, purtroppo è arrivata una comunicazione riguardo un nuovo pianeta: sono stato individuati ancora degli X sopravvisssuti.
Avendo mandato gli EMMI a perlustrare il pianeta, purtroppo dopo poco son andati offline e non si hanno avuto più notizie. Toccherà quindi a Samus andare nel pianeta per capire cosa stia succedendo, poiché l'unica nell'universo a possedere DNA metroid a causa del vaccino fatto per salvarle la vita in fusion. E purtroppo i Metroid sono ormai estinti perché una minaccia troppo grande.
Dopo aver aperto le danze con una cutscene di tutto rispetto e riempiendo il gioco quindi di mistero e pochissime risposte, anche a causa del potere nascosto dentro Samus, ci troveremo costretti ad esplorare il nuovo pianeta in cui ci troviamo, avendo però perso i poteri e dovendoli recuperare.
Il gioco è quindi alternato a fasi di piena esplorazione di mondi completamente nuovi a fasi in cui saremo costretti a scappare dagli EMMI, nelle loro apposite zone, poiché samus coi suoi poteri normali non può eliminarli.
Ed è qui appunto che si collega la parola Dread del titolo, del terrore, poiché avremo seriamente fasi estremamente adrenaliniche alternate a fasi puzzle di esplorazione, per capire come andare avanti.
A collegare i vari settori, tutti diversi per biomi e specie all'interno, ci saranno degli ascensori e dei teletrasporti, creati appositamente per facilitare l'esplorazione, anche se a dire la verità ho avuto molti più problemi in questo modo che con la vecchia esplorazione alla fusion, a causa anche delle uscite multiple presenti in ogni settore lontanissime tra di loro.
Il combattimento invece è un gioiellino: non solo ci sono tutte le migliorie apportate nel remake su 3DS, quindi anche la parata, ma finalmente samus può muoversi e colpire a 360 liberamente, anche in movimento, rendendo l'azione molto più dinamica e coinvolgente, anche contro semplici nemici.
La base del gioco quindi, l'esplorazione ed il combattimento, è gestita in maniera eccellente, rendendo un vero e proprio piacere passare le ore davanti a questo gioco, con un comparto grafico fluidissimo e delle musiche veramente accattivanti, perfette per immergerci all'interno del titolo.
Ciò che a mio parere invece non funziona, e che rende l'avventura realmente macchinosa, non è soltanto il collegamento tra i settori, ma il modo in cui questi ultimi sono stati caratterizzati. A volte risultano un po' ripetitivi nei vari segmenti e puzzle, dando un po' la sensazione di ripetizione e di già visto - cosa che è successa anche con gli EMMI, che per motivi di spoiler non vi mostro, ma sappiate che cambiano veramente pochissimo tra di loro ed onestamente, dopo aver capito un po' il da farsi, la sensazione di paura ed in seguimento lascia solo spazio alla ripetitività data la poca caratterizzazione.
Ho trovato il gioco veramente piacevole e scorrevole, grazie anche alla durata non eccessiva ed al concludersi di questo filone narrativo, ma in alcuni momenti ho avuto come la sensazione che si stesse rimanendo dentro una zona, osando poco, e sfruttando solo ciò che già si sapeva funzionasse dal passato, migliorandolo, ma che non ci fosse una reale differenza ed evoluzione come era successo invece per il capitolo precedente.
I combattimenti con i boss sono invece sempre molto piacevoli e spesso estremamente punitivi, sia a livello di danni che di mosse. Non sarà raro quindi vedere la scritta gameover comparire sullo schermo, ma a sto giro sono stati più magnanimi e si ripartirà da poco prima.
La comunicazione con Adam, il computer che ci da informazioni, risulta tra l'altro spesso generica, anche se troppo frequente. Spesso da informazioni troppo specifiche, altre volte invece informazioni troppo vaghe. A volte si ha come la sensazione del gioco voglia accompagnarci, salvo poi farci perdere a causa dei settori collegati in maniera strana.
Questo gioco rimane comunque un ottimo acquisto per la saga metroid, nonostante i difetti, e se avete storto il naso per la durata non preoccupatevi: come al solito ci sono collezionabili extra per finire il gioco in tot tempo, saghe post credit e via dicendo. Insomma, la durata tra virgolette breve di 8 / 12 è in realtà giustificata dalla rigiocabilità del titolo per ottenere davvero tutto.





Gioco consigliato a chi ama i metroidvania, ma personalmente lo consiglierei a tutti.
Amazon impeccabile.
IL GIOCO: nei primi minuti di gioco si prende dimestichezza con i comandi abbastanza facilmente, dopo circa mezz'oretta sono riuscito a padroneggiarli completamente. La parte che mi ha stupito di più del gameplay sono le zone EMMI, in cui l'unico modo per sopravvivere è letteralmente SCAPPARE; poche cose in questo titolo sono appaganti come quando si riesce a sfuggire da un EMMI! Il gioco alterna momenti di esplorazione, scontri furiosi con nemici/boss e fuga dagli EMMI (che si possono anche distruggere, ma non vi dico altro per evitare spoilers) in modo molto equilibrato, il level design l'ho trovato sublime e ben strutturato.
CONCLUSIONE: davvero un bellissimo titolo, con non pochi colpi di scena e un gameplay adrenalinico, consigliatissimo!
Dopo Metroid: Samus Returns, il buonissimo remake di Metroid II: Return of Samus, gli sviluppatori hanno riversato in Dread tutta la loro esperienza maturata con il suddetto remake, migliorandone praticamente tutti gli aspetti. Mai in nessun Metroid Samus era stata così fluida e soddisfacente da controllare! Il gameplay è sostanzialmente quello di ogni altro titolo 2D della serie, ma ammodernato e con l'aggiunta di alcune nuove interessanti meccaniche (sia di movimento che di combattimento).
Gli E.M.M.I. costituiscono uno degli elementi più interessanti del titolo e sono dal punto di vista ludico la naturale evoluzione della SA-X di Fusion. Vi daranno del filo da torcere e ci saranno varie occasioni in cui l'ansia salirà. Molto furba poi l'idea di mettere dei parry al loro attacco mortale con una finestra di tempo così sottile!
Le boss fight poi sono una più bella dell'altra e si vede che c'è uno studio attento dietro ad ognuna di esse.
Per quanto riguarda il resto, la mappa del pianeta ZDR è molto grande, intricata e densa ed è ovviamente suddivisa in più aree tra loro connesse. C'è da dire che, nonostante possa ovviamente capitare di perdersi, il level design tende a guidare silenziosamente il giocatore nel percorso da seguire. E questo a mio parere non è necessariamente un difetto, se fatto bene: d'altronde l'esplorazione, come in ogni metroidvania che si rispetti, resta sempre un punto fondamentale e il level design è così di alto livello che è un piacere navigare tra le varie stanze. Semplicemente rispetto a Super Metroid o ad altri metroidvania di successo recenti come Hollow Knight, Dread ogni tanto pone qualche paletto per non farti allontanare troppo dal cammino.
C'è da dire però che al contempo sono possibili varie "sequence break", che sono un ottimo valore aggiunto per gli amanti di Metroid e dei metroidvania in generale (e questo è palesemente voluto dagli sviluppatori).
Metroid Dread ha anche spunti molto belli ed interessanti dal punto di vista narrativo. Chiaramente in Metroid la storia è in secondo piano (a parte in Other M e Fusion), perché sono titoli che esprimono il loro potenziale nell'esplorazione e nel level design, ma in Dread ci sono un paio di buonissime idee narrative.
Infine, come ogni altro Metroid, Dread si presta ad essere rigiocato più volte e alle speedrun. Questo allunga non di poco le ore che ci si possono spendere sopra.
In definitiva, Dread un ottimo gioco e un ottimo Metroid. Non rivoluziona la serie in termini di gameplay, ma porta alla massima espressione tutte le caratteristiche dei vecchi titoli, in una simbiosi deliziosa tra classico e moderno. Decisamente consigliato in primis ai fan della serie, ma anche a tutti i possessori di Nintendo Switch.