Prezzo di copertina: | EUR 7,99 |
Prezzo Kindle: | EUR 2,99 Risparmia EUR 5,00 (63%) |
include IVA (dove applicabile) |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![Non hai mai capito niente (Trilogia delle Erbacce Vol. 1) di [Marco Freccero]](https://m.media-amazon.com/images/I/612AzoFkD2L._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Non hai mai capito niente (Trilogia delle Erbacce Vol. 1) Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 7,99 € | — |
- Formato Kindle
2,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
7,99 €
La nostra vita sarebbe migliore se osservassimo chi vive ai margini. Non è vero?
"Non hai mai capito niente" è il primo ebook di una trilogia di racconti che celebra gli uomini e le donne che vivono ai margini, si barcamenano tra crisi e difficoltà, disillusioni e solitudine.
Come le erbacce che crescono lungo i bordi della strada, tenaci e ignorate, ma forti di una bellezza strana. La bellezza di chi non molla, non si arrende.
Coppie precipitate nella miseria, imprenditori falliti, madri abbandonate, madri che chiedono l’elemosina; bambini che aprono gli occhi su un mondo solo in apparenza civile (come nel racconto “Società civile”).
Occorrono “Spalle larghe” (lo scopre la ragazzina protagonista di questo racconto) per muoversi in un mondo dove vivere è una follia (secondo l’opinione di uno dei personaggi di “Patatine”). E dove l’inaspettato travolge uomini tranquilli (“Del tutto inaspettato”) o colpisce con ferocia una giovane coppia (“La fortuna che abbiamo”).
Dicono di “Non hai mai capito niente”:
“Racconti da leggere” - Silvia Algerino
“Un esordio che non delude” - Marina Guarneri
“Una raccolta che racconta la vita” - Tatiana Sabina Meloni
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione21 maggio 2018
- Dimensioni file4648 KB
Titoli popolari di questo autore
Dettagli prodotto
- ASIN : B07D6L7FDX
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 4648 KB
- Utilizzo simultaneo di dispositivi : illimitato
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 285 pagine
- Numeri di pagina fonte ISBN : 198054087X
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 165,027 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 1,254 in Antologie (Kindle Store)
- n. 2,298 in Racconti (Kindle Store)
- n. 7,882 in Racconti (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Racconti ripieni come pansoti di erbe amare e malinconia. Frammenti di vissuto quotidiano ripresi nella periferia ligure dove spesso la vita per chi c'è nato e cresciuto è aspra e dura.
Leggendoli ho pensato a una definizione di racconto di cui purtroppo non ricordo l'autore. Diceva che è come una lente di ingrandimento posata in una qualche parte di un romanzo. Ed è proprio così in questa raccolta. Molti non hanno una "fine" e ti lasciano lì, sospeso, con il cuore graffiato fasciato da garze di tristezza. Me li sto gustando lentamente, uno alla volta, e li adoro. Detriti, la fortuna che abbiamo, Cinzia, Patatine, sono i miei preferiti.
Ho già comprato il secondo e comprerò anche il terzo della trilogia delle erbacce.
La vera bravura dell'autore non consiste nella precisa e dettagliata ricostruzione di momenti di vita che potrebbero appartenere a chiunque, ma nella sua capacità di fare entrare il lettore nelle case dei protagonisti, di farlo accomodare a tavola con loro, in cucina o in altre stanze ad ascoltare i loro discorsi, a osservare da vicino la loro quotidianità. E il lettore si sente partecipe dei drammi consumati nel silenzio di vite demotivate, nella perenne attesa di una svolta che cambi il corso delle cose.
Mi hanno colpito lo stile asciutto e il distacco composto con cui l'autore racconta anche le storie più drammatiche come se le mettesse a disposizione di chiunque senza per forza volere suscitare commozione o compartecipazione emotiva.
Sono storie che lasciano aperte molte possibilità, la fine di ognuna di esse non chiude il cerchio, ma tiene aperta una porta verso prospettive che possiamo solo immaginare.
Un autore indipendende che si caratterizza attraverso una scrittura ben riuscita, che merita.
Freccero è bravo. Punto. Riesce a delineare, con uno stile asciutto, quasi ridotto all'osso, situazioni ed emozioni capaci di entrare sottopelle. Le ambientazioni sono magnifiche (e per chi, come me, è ligure, hanno un retrogusto di amarezza e magia) e i personaggi sono vivi — sono me, sono te, sono tutti noi. È questo uno dei punti di forza dell'autore: dipingere la realtà nuda e cruda, con tutta la rabbia, la rassegnazione, l'umiliazione ma anche l'amore e la speranza tipica dei nostri tempi. Una penna spietata, senza fronzoli, che arriva dove vuole e deve.
Bravissimo, Marco!
Compratelo, vi prego. Io di cose del genere voglio leggerne di più, voglio trovarne di più, ed è possibile solo se anche voi iniziate a premiare chi lo merita. Premiamoli, allora, questi autori che se fossi un editore pubblicherei subito. Non per la gloria, ma per il pane.